CURRICOLO DI CITTADINANZA e COSTITUZIONE SCUOLA PRIMARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICOLO DI CITTADINANZA e COSTITUZIONE SCUOLA PRIMARIA"

Transcript

1 CURRICOLO DI CITTADINANZA e COSTITUZIONE SCUOLA PRIMARIA Il percorso di Cittadinanza e Costituzione per avere successo cioè per formare bambini cittadini del mondo richiede la collaborazione di genitori, insegnanti e alunni; la vera educazione alla cittadinanza è possibile solo se tutti gli adulti sono cittadini attivi e responsabili. La Costituzione è presentata quindi come il grande libro delle regole infatti permette attraverso la conoscenza dei suoi valori e dei suoi principi di sviluppare quelle abilità necessarie per diventare appunto cittadini attivi e consapevoli imparando a stare bene insieme agli altri. Come indicato nei nuclei tematici e negli obiettivi di apprendimento relativi a Cittadinanza e Costituzione, per la scuola primaria si prevedono situazioni di compito che riguardano:. IL PERCORSO DI COMUNITÀ È un progetto formativo educativo che mette in risalto gli approcci pedagogici centrati sullo sviluppo del gruppo classe inteso come gruppo che costruisce gradualmente il senso di comunità. - Comunità intesa come insieme di persone che condivide valori, obiettivi, contesto, si dà regole, si fa carico dei bisogni, sviluppa appartenenza, valorizza le individualità, si adatta al cambiamento, è accogliente verso tutti, è aperta a nuove presenze e contributi, è rispettosa delle altre realtà. - Senso di comunità inteso come un sentimento che i membri hanno di appartenere e di essere importanti gli uni per gli altri e per il gruppo, una fiducia condivisa che i bisogni dei membri saranno soddisfatti dal loro impegno di essere insieme. I gruppi sono insiemi di persone in cui si prova in maniera particolare la relazione vissuta tra gli uomini per questo ogni gruppo ha una sua vita affettiva e se lasciato in preda dei propri sentimenti inconsci può sviluppare dinamiche negative, mentre se educato alla cooperazione sviluppa il senso di comunità. Molti gruppi sono solo dei collettivi che stanno insieme per obiettivi diversi tra loro. Un gruppo invece è comunità quando risponde a queste esigenze: - appartenenza, protezione, affettività - possibilità di esprimersi e di sperimentarsi - possibilità di costruire un giudizio comune - mediazione nei confronti del mondo esterno Un gruppo lasciato a se stesso può sviluppare al proprio interno dinamiche negative quali: Esasperata competitività Dinamiche di appartenenza ed esclusione Meccanismi del capro espiatorio Settarismo Individualismo autosufficiente

2 Un gruppo che inizia il percorso di costruzione di comunità avrà come finalità: La condivisione: capacità di mettere in comune tempo, beni, esperienze, idee La cooperazione: capacità di operare insieme per uno scopo comune La valorizzazione delle soggettività La solidarietà: capacità di confortare, aiutare, sostenere un compagno in difficoltà Apertura allo scambio con le realtà esterne Le azioni che costruiscono il senso di comunità sono: CONOSCERSI : mettere in comune qualcosa di sé con gli altri; NEGOZIARE : stabilire un patto che definisce impegni reciproci; mettersi d accordo su scelte e giudizi; distribuire compiti e assumersi delle responsabilità. CONDIVIDERE: narrare un esperienza; comunicare le proprie emozioni; mettere in circolo idee, intuizioni, pensieri; trovare un intesa su un valore; vivere insieme un esperienza. RICONOSCERSI: sentirsi riconosciuti; conoscersi di nuovo; ritrovare negli altri qualcosa di noi; attribuirsi vicendevolmente valore e ruolo; riscoprirsi come appartenenti a un unica realtà. I contenuti, i giochi e le attività utili a questo percorso formativo si possono ritrovare nel libro I bulli non sanno litigare scritto da Luigi Rigogliosi e Daniele Novara.

3 Il rispetto L uguaglianza Il proprio corpo: caratteristiche, capacità, bisogni fisici. Cura di sé Cura degli altri Cura delle cose Cura dell ambiente Io e la scuola Formazioni sociali: famiglia scuola chiesa gruppi Io a scuola Autocontrollo Autonomia Regole per la comunità: a scuola nel paese CURRICOLO IN VERTICALE di CITTADINANZA e COSTITUZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Partendo dall esperienza scolastica proporre conversazioni, circe time, letture per individuare gli elementi fondamentali su cui si basa l uguaglianza e individuare insieme gli atteggiamenti individuali e collettivi che rispettano sé e l altro, riconoscendo la dignità di ciascuna persona. Giochi di animazione per la conoscenza di sé e degli altri. Racconto io (come ho trascorso la domenica, le vacanze ) Conversazioni collettive / circle time: quando stai bene con chi stai bene dove ti senti bene come stai bene Comunicare sia con il linguaggio sia con il disegno gli stati d animo e le sensazioni che si provano durante le diverse esperienze serve a costruire la consapevolezza di sé, a conoscersi e riconoscersi nel gruppo. Prestare attenzione all autonomia e alla cura del proprio corpo (igiene, stili elementari, cura dei denti ) è un traguardo graduale e progressivo nel corso degli anni. Stimolare l attenzione e la cura all ambiente in cui si vive. Individuare i comportamenti per la sicurezza nei vari ambienti scolastici. È utile e stimola il senso di appartenenza e di responsabilità soffermarsi con gli alunni a individuare e analizzare le varie formazioni sociali che ci circondano e delle quali facciamo parte. E importante riconoscere i ruoli e le diverse funzioni di queste formazioni sociali che aiutano a soddisfare le nostre esigenze adempiendo ai nostri doveri. Conversazioni / circle time sui diversi comportamenti e sulla necessità di regole per lo stare bene insieme, ponendo attenzione alle differenze tra famiglia (nucleo ristretto) e la scuola (comunità allargata). Ogni gruppo ha bisogno di regole chiare e condivise. Conversazioni / circle time sui traguardi necessari allo scolaro: autonomia autocontrollo. È utile la registrazione su tabelloni murali e/o tabelle individuali per informare la famiglia e mantenere con essa una stretta collaborazione. La presa di coscienza di essere parte di una piccola comunità dentro quella grande rende l alunno responsabile di se stesso, degli altri e dell ambiente. La conoscenza di alcune elementari regole della strada avvia l alunno verso il rispetto per la propria sicurezza e quella degli altri. Una prima tutela dell ambiente passa attraverso azioni concrete come la pulizia del giardino della scuola e la raccolta differenziata della carta. Riconoscere i valori che rendono possibile la convivenza umana e testimoniarli nella vita quotidiana. Acquisire maggiore consapevolezza di sé, delle proprie capacità, dei propri interessi. Conoscersi e riconoscersi nel gruppo classe. Curare la propria persona e gli ambienti di vita per migliorare lo star bene proprio e altrui. Riconoscere le prime formazioni sociali, i loro compiti, i loro servizi, i loro scopi. Assumere atteggiamenti di autocontrollo e autonomia. Conoscere la funzione della regola nei diversi ambienti vissuti: famiglia, scuola. Costruire con l insegnante e i compagni semplici regole di comunità. Conoscere i segnali stradali e le strategie per la miglior circolazione sulla strada. Tutelare la pulizia dell ambiente.

4 SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA L uguaglianza La solidarietà Il proprio carattere: qualità, limiti, capacità Cura di sé Le proprie emozioni I cambiamenti personali nel tempo: qualità, limiti, capacità Formazioni sociali: famiglia scuola chiesa gruppi Autocontrollo Autonomia Regole di classe Regole della scuola Regole della strada Norme ambientali Partecipazione a iniziative concrete di solidarietà. Lettura di racconti e storie con esempi, forme di collaborazione e di solidarietà. Riflessioni e conversazioni sull esperienza quotidiana per conoscersi sempre meglio e riconoscersi nelle azioni, negli sbagli, nelle gentilezze, nelle attenzioni tra i compagni. Attraverso lo studio della storia personale prendere consapevolezza dei cambiamenti di sé nel corso del tempo. Riconoscere le proprie capacità e qualità per utilizzarle pienamente, individuare i propri limiti e misurarsi gradualmente con essi, per cercare di superarli. Garantire spazi di parola (possibilmente quotidiani) in cui l alunno può comunicare il proprio stato d animo, affinché impari ad ascoltarsi e a esternare le proprie emozioni. Giochi e disegni per conoscere e definire sempre meglio le proprie emozioni. Conversazioni / circle time, attività con l uso di disegni per conoscere le norme igieniche fondamentali utili per essere in armonia con il proprio corpo e per stare bene in mezzo agli altri. Stimolare l attenzione e la cura all ambiente in cui si vive al fine di individuare insieme comportamenti da attuare per lo star bene di tutti (illuminazione, aerazione, temperatura ). Lettura o stesura di norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti e esercitazioni di evacuazione dall edificio scolastico. Riflessioni, giochi, disegni collettivi per scoprire la collaborazione e la cooperazione tra persone che vivono e lavorano nello stesso ambiente. Percorso interculturale d Istituto (vd. libro Gisella Pipistrella ed. Il Castoro) per un primo approccio a punti di vista altri. Pensare e produrre insieme un simbolo della scuola e di classe, come formazione sociale, così come esiste la bandiera italiana e l inno, simboli di identità nazionale. Discussioni / circle time sul proprio stile, comportamento di alunno, per aumentare la consapevolezza di sé, delle proprie potenzialità e talenti, ma anche dei propri limiti e favorire l impegno e la responsabilità personale e di classe. Le regole discusse e condivise insieme sono la base per la costruzione di un gruppo consapevole e attivo. È un percorso importante soffermarsi a riflettere e analizzare i comportamenti corretti e scorretti dei pedoni sulla strada. Le uscite sul territorio con tutti i compagni facilitano la conoscenza del paese, dell ambiente in cui si vive e il rispetto e la tutela dell ambiente naturale e umano. Riconoscere i valori che rendono possibile la convivenza umana e testimoniarli nella vita quotidiana. Riconoscere le esigenze del proprio corpo: curare la propria persona, gli ambienti di vita per migliorare lo star bene proprio e altrui. Documentare come, nel tempo, si è presa maggiore consapevolezza di sé, delle proprie capacità, dei propri interessi e del proprio ruolo nelle formazioni sociali studiate. Riconoscere i ruoli e le funzioni diverse nella vita familiare come luogo di esperienza sociale e di reciproco riconoscimento e aiuto, nel dialogo tra generazioni. Riconoscere ruoli e funzioni diverse nella società, identificando le corrette relazioni degli alunni con gli insegnanti, con gli operatori scolastici e tra loro riconoscendo il valore dei rapporti scuola-famiglia. Conosce la funzione della regola nei diversi ambienti vissuti: famiglia, scuola, paese. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in sé. Partecipare alla stesure di regole per la costruzione di comunità scolastica. Conoscere i segnali stradali e le strategie per la miglior circolazione dei pedoni. Tutelare il proprio ambiente di vita naturale e umano: bosco e paese.

5 SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA La pace La giustizia La libertà Emozioni Comune Provincia Regione Nazione Regole Comportamenti Senso di responsabilità Dall io al noi Collaborazione Responsabilità Lettura di testi, articoli, poesie, ascolto di canzoni per riflettere e approfondire i valori di pace, la giustizia, la libertà. La ricerca di CONOSCERSI come azione di mettere in comune qualcosa di sé con gli altri. Il RICONOSCERSI come azione di sentirsi riconosciuti per conoscersi di nuovo con gli occhi dei compagni e ritrovare negli altri qualcosa di sé, riscoprirsi come appartenenti a un unica realtà: la classe. Uscite sul territorio, attività interdisciplinare con geografia, italiano, scienze, per conoscere più da vicino il Comune, la Provincia e se possibile la Regione. Letture, documentari per conoscere il proprio territorio come comunità e società. Stimolare l attenzione e la cura all ambiente in cui si vive al fine di individuare insieme comportamenti da attuare per lo star bene di tutti (pulizia, ordine, organizzazione, bellezza, ). Lettura o stesura di norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti e esercitazioni di evacuazione dall edificio scolastico. Racconti e storie con forme di collaborazione, di solidarietà e cooperazione. Riflessioni su concetti di diritto e di dovere. Lettura dei Diritti del fanciullo. Lavoro di gruppo / cooperative learning nelle varie discipline per imparare a cooperare e condividere impegni e responsabilità. Stabilire incarichi di responsabilità individuale a servizio del gruppo classe. Cambio di banco ogni quindici giorni per imparare a stare con tutti. Responsabilità di classe: incarichi con cartelloni per alternanza. Impegni sociali, aiutare un compagno in difficoltà. Uscite, interviste al corpo di polizia municipale, a guardie forestali per conoscere l ambiente della strada e il patrimonio naturale e rispettarne le regole. Riconoscere i valori che rendono possibile la convivenza umana e testimoniarli nella vita quotidiana. Riconoscere le esigenze del proprio corpo: curare la propria persona, gli ambienti di vita per migliorare lo star bene proprio e altrui. Leggere i propri comportamenti e le proprie emozioni. Leggere l errore e riconoscerlo come punto di partenza per migliorare. Conoscere gli enti locali (comune, provincia, città metropolitana, regione) e gli enti territoriali (asl, comunità montane..). Riconoscere i simboli della propria appartenenza al comune, alla provincia, alla regione, a enti territoriali, all Italia, all Europa e al mondo. Attuare la cooperazione e la solidarietà riconoscendole come strategie fondamentali per migliorare le relazioni interpersonali e sociali. Distinguere i diritti e doveri, sentendosi impegnato a esercitare gli uni e gli altri. Esercitare responsabilmente la propria libertà personale e sviluppare dinanzi a fatti e situazioni il pensiero critico e il giudizio morale. Conoscere e rispettare le regole di convivenza nella classe. Contribuire all'elaborazione e sperimentazione di regole più adeguate per sé e per gli altri nella vita della famiglia, della classe, della scuola e dei gruppi a cui si partecipa. Approfondire la conoscenza dei segnali stradali e le strategie per la miglior circolazione di pedoni e ciclisti. Tutelare il proprio ambiente di vita naturale e umano: bosco e paese.

6 SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA La povertà e l analfabetismo Lo sfruttamento e il lavoro minorile I diritti dei fanciulli Emozioni, interessi, aspirazioni, bisogni La Costituzione Ascolto attivo Partecipazione efficace Servizi alla persona Salvaguardia dell ambiente Lettura e discussione sui diritti dei bambini. Il giornale e gli articoli in classe sono utili e necessari per arricchire le riflessioni sui diritti del Fanciullo e sulle situazioni in cui non sono rispettati. Attività e laboratori sulla conoscenza di sé e delle proprie emozioni. I libri della Erickson Emozioni è uno strumento utile per aiutare gli alunni a guardarsi dentro, a riflettere sulla relazioni tra emozioni, pensieri e azioni. È significativo riproporre il concetto di cittadinanza alla luce dell importanza di regole, di norme, di leggi, attraverso la presentazione e la conoscenza di regolamenti in uso a scuola e/o nel paese: mensa, palestra, istituto, parco giochi Partendo da eventuali conflitti, indagare sulle ragioni che li hanno provocati. Discutere e trovare soluzioni per il superamento degli stessi anche attraverso giochi di ruolo / drammatizzazioni / simulazioni. Conoscenza del galateo come regole per la buona educazione. Uscite sul territorio per conoscere i servizi alla persona offerti dal Comune: biblioteca, palestra, centri di aggregazione giovanile ) Lettura di articoli, documentari, discussioni per rilevare problemi ambientali vicini e lontani e ipotizzare soluzioni da comunicare eventualmente anche alle autorità responsabili. La conoscenza delle associazioni impegnate nella tutela dell ambiente è necessaria per essere cittadini responsabili (FAI, WWF ). Riconoscere e riflettere su fatti e situazioni nelle quali il valore della persona non viene riconosciuto e rispettato. Conoscere i diritti dei bambini espressi dalla Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e dalla Convenzione Internazionale dei Diritti dell Infanzia. Riflettere sul concetto di pieno sviluppo della persona umana. Analizzare il proprio comportamento e le proprie emozioni per conoscersi sempre meglio. Trovare i modi per trasformare un appartenenza comunitaria in una intenzionale, libera e volontaria appartenenza sociale, oppure per identificare situazioni di appartenenza ad una comunità o a una società. Riconoscere azioni proprie e altrui che siano tendenzialmente autonome oppure che siano per lo più dettate da condizionamenti e da dispositivi espliciti o nascosti... Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme argomentate, interagendo con buone maniere con i coetanei e con gli adulti, anche tenendo conto dell'identità maschile e femminile. Accettare e accogliere le diversità comprendendone le ragioni e soprattutto impiegandole come risorsa per la risoluzione di problemi, l'esecuzione di compiti e la messa a punto di progetti. Curare il proprio linguaggio, evitando espressioni improprie e offensive. Testimoniare la funzione e il valore delle regole e delle leggi nei diversi ambienti di vita quotidiana (vita familiare, gioco, sport...). Rispettare e comprendere le regole e le norme che regolano la comunità di classe e la società di un paese. Avvalersi dei servizi offerti dal territorio e contribuire a identificare proposte per migliorarli. Approfondire la conoscenza dei segnali stradali e le strategie per la miglior circolazione di pedoni, ciclisti e automobilisti. Tutelare il paesaggio e il patrimonio storico del proprio ambiente di vita.

7 SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA Il pregiudizio e lo stereotipo Il razzismo La guerra Ordinamento della Repubblica Principi della Costituzione Patto di corresponsabilità Cittadinanza attiva Lettura dei principi della Costituzione e discussione per esporre e ascoltare i punti di vista. In concomitanza con le ricorrenze e festività del 4 novembre, 27 gennaio, 25 aprile, 2 giugno. attività di approfondimento (film, spettacoli, letture animate ) su eventi della Prima e Seconda Guerra mondiale. Attività di gruppo, drammatizzazioni e giochi di cooperazione possono essere attività ludiche che aiutano gli alunni ad analizzare comportamenti razzistici e riflettere sui pregiudizi esistenti. Percorso Insieme si può Spunti per un educazione ai diritti umani (Amnesty International). L importanza del significato di ogni termine va sottolineato per cui si evidenziano le differenze tra: Comunità e Società, Stato e Repubblica. Soffermarsi sul concetto di democrazia e governo democratico per ampliarlo con l elettorato, il parlamento e gli organi costituzionali iscritti nel grande libro della Costituzione. Letture in classe di libri e/o articoli con relative discussioni favoriscono il pieno sviluppo di ogni alunno impegnato a educarsi secondo Costituzione. All inizio del percorso scolastico i tre attori della scuola, insegnanti con il dirigente, i genitori e gli alunni, conoscono e firmano il patto di corresponsabilità, un documento in cui si sottolineano gli impegni di ognuno. Letture, conversazioni, discussioni (anche partendo da fatti di cronaca e articoli di giornale) per riconoscere le diversità, accettarle e accoglierle come risorsa. Percorso interculturale d Istituto Carta d identità per una percezione della propria individualità per passare all alterità. La conoscenza del codice della strada con utilizzo anche di piccoli e semplici quiz. Il rispetto dell ambiente attraverso la sensibilizzazione alla raccolta differenziata, al risparmio energetico e dell acqua come beni collettivi e la conoscenza della Protezione civile come organizzazione sociale. Riconoscere e riflettere su fatti e situazioni nelle quali il valore della persona non viene riconosciuto e rispettato. Identificare fatti e situazione di cronaca nei quali si ravvisino pregiudizi e comportamenti razzistici. Progettare ipotesi di intervento per contrastare pregiudizi e comportamenti razzistici. Riflettere sul concetto di pieno sviluppo della persona umana e compiti della Repubblica a questo riguardo. Leggere il proprio comportamento, le emozioni e le conseguenti reazioni alla luce dello stare bene in classe. Trovare i modi per trasformare un appartenenza comunitaria in una intenzionale, libera e volontaria appartenenza sociale, oppure per identificare situazioni di appartenenza ad una comunità o a una società. Conoscere e comprendere il concetto di cittadinanza rispetto all Italia, all Europa, al Mondo. Accettare e accogliere le diversità comprendendone le ragioni e soprattutto impiegandole come risorsa per la risoluzione di problemi, l'esecuzione di compiti e la messa a punto di progetti. Curare il proprio linguaggio, evitando espressioni improprie e offensive. Avvalersi dei servizi offerti dal territorio, riconoscere quando sono affidabili per sé e per gli altri e, soprattutto, contribuire a identificare proposte per renderli sempre meglio, quando non lo fossero. Riconoscere in fatti e situazioni il mancato o il pieno rispetto dei principi e delle regole relative alla tutela dell'ambiente (compatibilità, sostenibilità...). Conoscere numerosi segnali stradali e le strategie per la miglior circolazione sulla strada.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Premessa

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Premessa CITTADINANZA E COSTITUZIONE Premessa L insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, introdotto dalla Legge 30-10-2008, n. 169, mette a fuoco il fondamentale rapporto che lega la scuola alla Costituzione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE Modello di matrice adottata per la costruzione del curricolo Campo d esperienza/area EUCAZIONE CITTADINANZA COSTITUZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale F. Surico Scuola Primaria anno scolastico 2009/2010 Programmazione Cittadinanza e Costituzione

Istituto Comprensivo Statale F. Surico Scuola Primaria anno scolastico 2009/2010 Programmazione Cittadinanza e Costituzione Istituto Comprensivo Statale F. Surico Scuola Primaria anno scolastico 2009/2010 Programmazione Cittadinanza e Costituzione PREMESSA Cittadinanza e Costituzione è una disciplina di studio introdotta in

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione Istituto comprensivo di Finale Ligure Cittadinanza e Costituzione In riferimento al regolamento recante le Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell'infanzia e del Primo ciclo d'istruzione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale CITTADINANZA E COSTITUZIONE 1 Cittadinanza e Costituzione COMPETENZE CHIAVE: Competenze sociali e civiche NUCLEO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPERI METODOLOGIE

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA Conoscere la funzione della regola nei diversi ambienti di Conoscere i concetti di diritto/dovere. Acquisisce la consapevolezza di muoversi in uno spazio conosciuto, rispettando le relazioni

Dettagli

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE Titolo: IO, CITTADINO Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ribadito,in occasione del 60 anniversario della Costituzione,l

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE; DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Dettagli

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME L'alunno riconosce se stesso come persona avente diritti e doveri. Rispetta la propria persona e gli altri e riconosce l'importanza di una sana convivenza nell'ambiente scolastico e sul territorio.

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Campo d Esperienza: IL SE E L ALTRO COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Manifestare il senso dell

Dettagli

Curricolo verticale di Cittadinanza e Costituzione. Scuola dell infanzia - Anni 3

Curricolo verticale di Cittadinanza e Costituzione. Scuola dell infanzia - Anni 3 Curricolo verticale di Cittadinanza e Costituzione Scuola dell infanzia - Anni 3 A Identità e appartenenza. A1 Percepire e riconoscere se stesso. A1Mi conosco attraverso giochi motori sul corpo. A2 Saper

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME sviluppa potenzialità affettive, relazionali, espressivo-comunicative. Accresce il senso di appartenenza al gruppo. Impara a condividere le regole stabilite nel gruppo e le rispetta. Accresce

Dettagli

Progetto di plesso Scuola primaria di Lama Anno scolastico 2014/2015

Progetto di plesso Scuola primaria di Lama Anno scolastico 2014/2015 Progetto di plesso Scuola primaria di Lama Anno scolastico 2014/2015 Segui sempre le 3 R : Rispetto per te stesso. Rispetto per gli altri. Responsabilità per le tue azioni. (Dalai Lama) Impara le regole,

Dettagli

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA CLASSI PRIME A/B ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA Premessa Le attuali classi prime sono composte da 44 alunni, 35 dei quali provengono dalla scuola dell Infanzia del quartiere

Dettagli

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo Premessa Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un'autentica cultura dei valori civili (Circolare Ministeriale n 302/93) Con tale progetto la

Dettagli

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Bambine e Bambini costruttori di pace

Bambine e Bambini costruttori di pace Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE PER L EDUCAZIONE. AllA CONVIVENZA CIVILE

CURRICOLO DI COMPETENZE PER L EDUCAZIONE. AllA CONVIVENZA CIVILE CURRICOLO DI COMPETENZE PER L EDUCAZIONE AllA CONVIVENZA CIVILE 1 Nuclei Fondanti: Pluralismo 2 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenze in uscita per la classe prima 3 4 OSA COMPETENZE - La funzione della

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO CITTADINANZA E COSTITUZIONE MODELLO DI MATRICE ADOTTATA PER LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO CITTADINANZA E COSTITUZIONE Periodo di riferimento Traguardi

Dettagli

ASS.INMEDIA ONLUS. Anno scolastico 2013/2014. Proponente:

ASS.INMEDIA ONLUS. Anno scolastico 2013/2014. Proponente: ASS.INMEDIA ONLUS Anno scolastico 2013/2014 Proponente: Associazione INMEDIA ONLUS Sede legale: Via Consortile, 32 - Villafranca Tirrena (ME) Tel. 3480457173 e-mail: inmediaonlus@libero.it PREMESSA E MOTIVAZIONI

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA DI REGOLE ISTITUTO COMPRENSIVO PIETRO VANNUCCI SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO 06062 Città della Pieve (PG) Via Marconi, 18 Tel. 0578/298018 Fax 0578/2987 E-mail: pgic82100x@istruzione.it

Dettagli

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria) Premessa L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica e non come una catechesi, pertanto rientra

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

CURRICOLO di. CITTADINANZA e COSTITUZIONE

CURRICOLO di. CITTADINANZA e COSTITUZIONE CURRICOLO di CITTADINANZA e COSTITUZIONE GRUPPO di LAVORO: Banfi Patrizia Bernardi Enza Caprera Laura Cattaneo Natalia Clerici Daniela Comoli Giuseppina De Micheli Franca Giuffrè Francesca Monticelli Vittoria

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: Storia, Cittadinanza e Costituzione DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Le competenze

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME

PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME CIRCOSCRIZIONE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2005-2006 in fondo il rispetto delle differenze è la legge dell amicizia (Daniel Pennac) PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME PREMESSA

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

Cittadinanza e costituzione. Oggi bambini piccoli cittadini!

Cittadinanza e costituzione. Oggi bambini piccoli cittadini! Scuola paritaria dell Infanzia e Prim. Parificata Caterina Troiani Via Sbarre Centrali, 71 89133 Reggio Calabria Tel/Fax: 095 5749 e-mail: istsuore_caterinatroiani@tin.it Cittadinanza e costituzione 150

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015 PREMESSA PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015 Il progetto continuità nasce dall esigenza di garantire al bambino un percorso formativo organico e completo. La condivisione

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

I PROGETTI INFANZIA MONTEFANO A.S. 2015-16

I PROGETTI INFANZIA MONTEFANO A.S. 2015-16 I PROGETTI INFANZIA MONTEFANO A.S. 2015-16 PROGETTO ACCOGLIENZA INIZIA..L AVVENTURA Bambini di due anni e mezzo e tre anni della sezione B, bambini di tre anni delle sezioni C. RESPONSABILI SezB Alice

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ISTITUTO SAN GAETANO SUORE ORSOLINE GANNO ANNO SCOLASTICO 2009 / 2010 PROGETTO EDUCAZIONE ALLA CITTANANZA L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona

Dettagli

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole INTERCULTURA nasce e si sviluppa intorno a un progetto educativo: si propone di contribuire alla crescita di studenti, famiglie e scuole attraverso

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI CICLO Microcompetenze specifiche (Esplora, classifica, verbalizza) Metodologia Contenuti Verifica Saper prendere coscienza del senso d identità personale. Saper

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE FINALITA' Educare alla democrazia, alla legalità, alla cittadinanza attiva, producendo una graduale ma solida presa di coscienza dei beni, dei

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA Pag. 1 di 10 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: RELIGIONE CATTOLICA(RC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ Percorsi formativi per studenti. www.trevisovolontariato.org

ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ Percorsi formativi per studenti. www.trevisovolontariato.org ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ Percorsi formativi per studenti www.trevisovolontariato.org Il Laboratorio Scuola & Volontariato è un iniziativa del Coordinamento delle associazioni di volontariato della Provincia

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO C I R C O L O D I D A T T I C O D I S A N T A G A T A L I B A T T I A T I PROGETTO NO AL BULLISMO Percorso di prevenzione dei fenomeni di bullismo A.S. 2011-2012 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO PREMESSA

Dettagli

Curricolo dell'istituto Comprensivo "Bolzano - Europa 2" In base alle "Indicazioni provinciali per la definizione dei curricoli relativi alla scuola

Curricolo dell'istituto Comprensivo Bolzano - Europa 2 In base alle Indicazioni provinciali per la definizione dei curricoli relativi alla scuola Curricolo dell'istituto Comprensivo "Bolzano - Europa 2" In base alle "Indicazioni provinciali per la definizione dei curricoli relativi alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado negli

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli