L ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI NUCLEARI ITALIANI ALL ESTERO: IMBROGLIO O REALTA?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI NUCLEARI ITALIANI ALL ESTERO: IMBROGLIO O REALTA?"

Transcript

1 L ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI NUCLEARI ITALIANI ALL ESTERO: IMBROGLIO O REALTA? Nel 1997 Greenpeace denunciò la realtà del mercato clandestino dello smaltimento incontrollato di rifiuti, radioattivi e non, in Italia e l esistenza di una rete di operatori economici e finanziari senza scrupoli che aveva tentato di effettuare, a volte con successo, operazioni illegali di smaltimento in Paesi poveri. Alla base delle attività rivelate in quel rapporto c era un unica preoccupazione: quella di liberarsi in fretta e a costi minimi delle scorie tossiche e radioattive prodotte in Italia e in altri Paesi industrializzati, spedendole verso territori poveri o seppellendole in fondali marini, senza curarsi né delle leggi esistenti in materia che proibiscono tali attività, né delle conseguenze per l ambiente e la salute umana che simili operazioni avrebbero comportato. Nel dicembre 2004, il governo italiano ha deciso di gestire direttamente e con la stessa logica i rifiuti radioattivi lasciati in eredità dalla scellerata stagione nucleare italiana: lontano dagli occhi lontano dal cuore. L esportazione totale e definitiva delle 235 tonnellate di combustibile irraggiato ancora stoccato negli impianti nucleari di Trino Vercellese, Saluggia e Caorso (cioè il 99% della radioattività esistente presso gli impianti nucleari dimessi) è stata annunciata in grande pompa dalla Sogin, la società pubblica presieduta da un generale che ha l esclusiva gestione di tutto il nucleare italiano, ed anche di più. Questo annuncio contraddice clamorosamente le scelte precedenti che avevano individuato nello stoccaggio a secco presso gli impianti esistenti la soluzione intermedia al problema, in attesa dell individuazione di un sito di stoccaggio in Italia. A questo riguardo, la Sogin aveva già ordinato alla ditta tedesca GNB GbH un certo numero di contenitori (casks) per il contenimento del combustibile irraggiato ancora non trattato. A cambiare le carte in tavola è il cosiddetto decreto Marzano del 2 dicembre 2004, cui ha fatto seguito l ordinanza del Commissario Carlo Jean del La gara internazionale per aggiudicare il contratto di esportazione partirà a giorni. A metà 2005 si prevede l aggiudicazione, entro fine anno la conclusione delle pratiche autorizzative e all inizio del 2006 il primo carico potrebbe partire: destinazione Sellafield, Inghilterra o La Hague, Francia. L operazione potrebbe essere completata entro il Questo significa che in 24 mesi dovranno essere effettuati trasporti eccezionali di combustibile irraggiato dall Italia. Non si conosce esattamente come verranno organizzate le spedizioni in quanto gli impianti interessati saranno tre, distribuiti in due regioni e tre province. Non è dato conoscere quale tipo di misure di sicurezza verranno adottate, quali siano i piani di informazione e protezione della cittadinanza e dell ambiente. Dopo le operazioni di estrazione del plutonio dai rifiuti per confezionare qualche ordigno nucleare, questi dovrebbero rientrare in Italia, entro circa 20 anni. Ma ecco un altra sorpresa di Natale: i rifiuti si vorrebbe non farli tornare più. Un ipotesi che caricherebbe altre popolazioni di un fardello pericoloso considerando che nel mondo esiste un solo sito geologico per lo smaltimento finale delle scorie nucleari, negli Stati Uniti, mentre paesi come Francia e Gran Bretagna sono ancora in fase di studio e sperimentazione. E se invece i rifiuti nucleari torneranno in Italia, dove li metteremo? Scaduto il 9 gennaio 2005 il termine previsto dal cosiddetto decreto Scanzano (successivamente convertito nella legge n. 368 del 24/12/03) per l individuazione del sito unico nazionale di deposito, nulla si è saputo ufficialmente: la legge è stata disattesa. L Italia si libererà delle proprie responsabilità a spese di qualcun altro? 1

2 L esportazione definitiva dei rifiuti nucleari italiani non è possibile La gestione delle 235 tonnellate di combustibile irraggiato ancora stoccati in Italia richiede un nuovo contratto e l avvio di nuove procedure nei paesi importatori. Ma richiede, in ogni caso, la costruzione di un sito di stoccaggio nazionale. Allo stato dei fatti, né la legge inglese né quella francese autorizzano gli operatori locali a tenersi i rifiuti nucleari stranieri per sempre. L Inghilterra, grazie ad una modifica apportata ai propri regolamenti, annunciata nel dicembre 2004 potrebbe restituirci solamente i rifiuti ad alta radioattività, riducendo quindi il volume ma non la pericolosità dei residui da riconsegnarci. La Francia invece ce li rispedirebbe indietro tutti. Il ritorno dei rifiuti in Italia non avverrebbe comunque prima di 20 anni. Il regalo di Natale agli italiani quindi verrà pagato a caro prezzo dall ambiente e dalle popolazioni circostanti gli impianti di riprocessamento di Sellafield o La Hague che sono tra i siti più contaminati del pianeta. Ma finirà per essere a carico in ogni caso della prossima generazione di italiani, che si ritroveranno a dover cercare una soluzione che oggi non si ha né la volontà, né la capacità di trovare. La Sogin ha dichiarato recentemente alla stampa inglese l intenzione di provare a lasciare alla società BNFL, responsabile degli impianti di Sellafield, tutto il materiale radioattivo eventualmente esportato, nel caso BNFL si aggiudicasse il contratto. Eppure, visto che lo scopo delle operazioni di riprocessamento è quello di riutilizzare nelle centrali nucleari l uranio recuperato, e visto che l Italia non ha impianti nucleari attivi, l operazione tentata da Sogin non trova alcun riscontro nelle legislazioni nazionali e convenzioni internazionali vigenti. Al contrario, lo schema proposto da Sogin è contrario almeno a 7 strumenti legali inglesi ed internazionali che regolano il settore dei rifiuti nucleari: 1. IAEA Joint Convention on the Safety of Spent Fuel Management and on the Safety of Radioactive Waste Management. (INFCIRC/546, ). 2. IAEA Code of Practice on the International Transboundary Movement of Radioactive Waste. (INFCIRC/386, ). 3. Council Directive 92/3/EURATOM on the supervision and control of shipments of radioactive waste between MemberStates and into and out of the Community (3.2.92). 4. UK Statutory Instrument 1993 No.3031 The Transfrontier Shipment of Radioactive Waste Regulations UK Review of Radioactive Waste Management Policy Cm 2919 July The Bergen Declaration, Fifth International Conference on the Protection of the North Sea, March The Radioactive Waste Management Advisory Committee s Report on The Import and Export of Radioactive Waste. RWMAC September Greenpeace si batte contro il riprocessamento delle scorie nucleari, in quanto fattore principale di proliferazione di armi di distruzione di massa e di contaminazione radioattiva globale. I siti di riprocessamento in Europa sono due: Sellafield, Inghilterra, e La Hague, Francia, gestiti rispettivamente da BNFL e AREVA/COGEMA. L Inghilterra potrebbe costituire l opzione più vantaggiosa per Sogin: l impianto di Sellafield infatti ha già trattato volumi significativi di rifiuti italiani e attualmente ospita tutti i rifiuti, il plutonio e l uranio derivati dal riprocessamento dei materiali provenienti dalle centrali di Latina e Garigliano. Ma le operazioni di trattamento dei rifiuti nucleari producono una terribile contaminazione ambientale ed enormi rischi sanitari per i lavoratori e le popolazioni circostanti gli impianti. Senza contare il fatto che, come spesso accade, simili attività sono situate in aree povere. La regione West Cumbria dove è situato l impianto Thorp, Sellafield, è tra le più povere del Regno Unito, con redditi ben al di sotto della media nazionale. Circa il 25% della popolazione rurale ha un reddito al di sotto della soglia di povertà, mentre c è una tendenza accentuata all invecchiamento in quanto i giovani, appena possono, scappano per non tornare più. 2

3 L esportazione dei rifiuti nucleari italiani provoca danni sanitari Gli effetti sanitari e l elevata incidenza di leucemia e tumori infantili intorno agli impianti di Sellafield costituiscono uno degli argomenti più dibattuti e studiati negli ultimi 20 anni dalla comunità scientifica inglese. Nel 1983 un documentario televisivo mostrò che l incidenza di leucemia infantile nel paese di Seascale, il centro abitato più vicino al sito di Sellafield, era di 10 volte la media nazionale. Nel 1993 un rapporto governativo (HSE Investigation of leukaemia and other cancers in the children of male workers at Sellafield) calcolò che il numero di casi di leucemia era 14 volte superiore alla media nazionale. L intera regione di West Cumbria è stata dichiarata zona ad alto rischio sanitario a causa degli alti tassi di tumori e malattie cardiocircolatorie. Disordini alla tiroide e tumori della pelle sono anche al di sopra della media nazionale britannica. Esami effettuati post-mortem hanno riscontrato concentrazioni di plutonio nei lavoratori di Sellafield pari a volte i livelli trovati altrove. Le stesse analisi effettuate su scala regionale, in persone non impiegate a Sellafield, hanno rilevato livelli di plutonio superiori di 250 volte a quelli generalmente riscontrati nelle popolazioni inglesi. Alcuni campionamenti di polveri domestiche effettuati in abitazioni vicine a Sellafield hanno evidenziato una presenza di plutonio pari a volte quella registrata altrove (National Radiological Protection Board, 1985). Plutonio e radioattività sono presenti nel cibo, nei denti dei bambini e sono riscontrati nell intero Oceano Artico, fino al Canada settentrionale (New Scientist, 10 May 1997). Nonostante BNFL abbia sempre rigettato qualsiasi legame diretto tra le operazioni di riprocessamento a Sellafield e il devastante quadro sanitario appena illustrato, la società ha negoziato coi sindacati una forma di compensazione finanziaria per quei lavoratori che dovessero contrarre un tumore, sulla base che ognuno di essi ha il 20% di possibilità di cadere ammalato! Nessuna forma di compensazione è stata invece garantita agli abitanti circostanti l impianto. L esportazione dei rifiuti nucleari italiani provoca danni ambientali Gli scarichi liquidi radioattivi di Sellafield finiscono nel Mare d Irlanda per un volume di 9 milioni di litri al giorno. Essi contengono un cocktail di circa 30 radionuclidi differenti, così come le emissioni in atmosfera dalle ciminiere. La contaminazione radioattiva degli scarichi e delle emissioni riguarda acque, suoli, sabbia, argille, animali e prodotti agricoli. Negli ultimi 20 anni i livelli di contaminazione sono diminuiti, grazie alla protesta di abitanti e associazioni ambientaliste. Ma la radioattività dura decenni e decenni. Questa può oggi essere misurata lungo l intera costa inglese e della Groenlandia, fino alla Svezia e al Canada. Nel corso della sua attività il sito di Sellafield ha rilasciato oltre mezza tonnellata di plutonio nel mare. A causa dell azione combinata di venti e maree, il plutonio viene trascinato a riva e sospeso nell aerosol che ricade sulla costa. Azioni di monitoraggio indipendenti hanno regolarmente trovato livelli di radioattività volte superiori a quelli dichiarati dalle rilevazioni ufficiali svolte regolarmente da enti governativi britannici e da BNFL. Nel 1999 Greenpeace ha effettuato un monitoraggio su larga scala sia lungo la costa che nell area circostante gli scarichi liquidi di Sellafield. I risultati mostrano che: molto del materiale analizzato (sabbia, suoli) ha livelli talmente alti di contaminazione da poter essere classificato come rifiuto radioattivo. Alcuni dei campioni hanno livelli di radioattività più alti di quelli riscontrati a Chernobyl dopo la fusione del nocciolo del reattore. I livelli di radioattività riscontrati nell ambiente intorno a Sellafield sono illegali nei Paesi clienti di BNFL, Italia inclusa. La contaminazione radioattiva riscontrata dipende quasi interamente dalle operazioni di riprocessamento effettuate a Sellafield. 3

4 Conclusioni Il governo italiano sta cercando di liberarsi della parte più pericolosa dei rifiuti radioattivi lasciatici in eredità dalla scelta nuclearista operata 40 anni fa, non essendo stato in grado di proporre alcuna opzione per una gestione trasparente e responsabile della contaminazione radioattiva che durerà nei secoli a venire. Il tentativo di esportare il combustibile nucleare irraggiato all estero è un modo di prendere tempo, un sotterfugio per lasciare alla prossima generazione l onere di prendere decisioni che sono moralmente e politicamente fuori dalla portata dell attuale classe governativa. Questa esportazione aumenta inutilmente i rischi per l ambiente e le popolazioni interessate dal trasporto e alle attività di trattamento del combustibile irraggiato. L Italia infatti non ha centrali attive che potrebbero utilizzare l uranio recuperato. Questa esportazione, in ogni caso, non risolverebbe il problema di come sistemare le scorie radioattive di 2 categoria e quelle provenienti dallo smantellamento dei reattori nucleari. L attuale militarizzazione della gestione delle scorie nucleari italiane sottrae al controllo democratico un processo importante e va completamente rigettata. Gli scenari strategico-militari che si vanno disegnando nel Mediterraneo e nel Golfo Persico, e che vedono l opzione nucleare ormai vicina alla realtà, richiedono massima chiarezza e controllo democratico sull intera filiera nucleare italiana. E grottesco che, nel momento stesso in cui si cerca di scaricare su ambienti e popolazioni stranieri il peso di politiche energetiche fallimentari anche dal punto di vista economico, si parli della possibilità di aprire nuove centrali nucleari in Italia. Va ricordato infatti che, senza calcolare i costi eventuali biologici e ambientali di un incidente anche piccolo, il costo dell energia nucleare è oggi il più elevato tra tutte le fonti energetiche convenzionali (carbone e gas) ed è più caro dell elettricità da fonte eolica. Non esiste ancora una soluzione al problema della sistemazione definitiva delle scorie. La gestione meno rischiosa del combustibile irraggiato è quella dello stoccaggio a secco, che può essere effettuata presso gli impianti opportunamente strutturati - come avviene in molte parti del mondo - in attesa di una sistemazione di lungo periodo, ancora da definire persino in Paesi con un'industria nucleare attiva e con un volume di scorie ben maggiori del nostro come Francia e Gran Bretagna. Nucleare sotto la lente 1. CENTRALI. Nel mondo, solo India, Ucraina, Russia e Cina stanno costruendo nuove centrali nucleari. Gli stessi Stati Uniti non costruiscono un reattore dal 1979 (dati Aiea - Agenzia internazionale per l energia atomica). In Europa, cinque degli otto Paesi nuclearizzati hanno deciso da tempo la moratoria: Svezia 1980, Spagna 1984, Olanda 1994, Germania 1998 (entro il 2021), Belgio 1999 (entro il 2025). L unico Paese dell Ue che ha deciso di costruire un nuovo reattore è la Finlandia. L Italia ha chiuso con il referendum del Danimarca, Portogallo, Grecia, Austria, Irlanda e Lussemburgo non hanno programmi nucleari. In Italia ci sono gli impianti Enel (la centrale del Garigliano è uscita dall esercizio commerciale nel 1978; Latina nel 1986; Trino Vercellese nel 1987; Caorso nel 1986) e quelli Enea (l impianto Itrec della Trisaia ha concluso il ciclo di prove nucleari nel 1978, da allora non ha più riprocessato combustibile; l impianto Eurex ha terminato le attività di riprocessamento nel 1983). 2. ITALIA. Nell anno del referendum (1987) l Italia produceva circa 200 TWh dal nucleare. 4

5 L unico reattore di potenza allora era Caorso (840 MW). L impianto che ha avuto diversi episodi di arresto nei suoi 3 anni circa di funzionamento, era in grado di produrre a pieno regime ( ore/anno) circa 5-6 TWh e dunque meno del 3% della produzione elettrica di quell anno. Già all epoca l Italia importava una quota di elettricità superiore al 10% di quella prodotta, e questo perché la Francia esportava sottocosto, avendo una sovracapacità rispetto alle proprie esigenze. Il deficit elettrico dell Italia è attualmente di circa 45 TWh, pari alla produzione di 7 centrali da 1000 MW. Saremmo stati in grado di far fronte a questa quantità se il processo di privatizzazione non si fosse tradotto in un sostanziale rallentamento degli investimenti per recuperare quella potenza elettrica che c è ma non è disponibile e per rimodernare gli impianti esistenti. 3. PERICOLOSITA. Le scorie direttamente prodotte da una centrale nucleare sono quantitativamente limitate, nell ordine di 0,5-1 tonnellata di prodotti di fissione a vita medio-lunga all anno. Il problema non è tanto di volumi quanto di pericolosità e del fatto che contengono elementi il cui decadimento radioattivo si prolunga da qualche secolo a qualche milione di anni. Ma le scorie prodotte lungo tutto il ciclo di fabbricazione nucleare indispensabile al funzionamento delle centrali - rappresentano volumi assai più significativi, dai residui di lavorazione in miniera all uranio impoverito che proviene sia dalla fabbricazione del combustibile nucleare che dal ritrattamento delle scorie. A fine vita, poi, va considerato che una buona parte dell impianto in particolare le strutture metalliche, è scoria. Andrebbe smantellata e depositata in un sito idoneo; alcuni vorrebbero invece che venisse intombata costruendo un mausoleo nucleare perenne nel sito. 4. RISCHI. Il rischio è definito come prodotto di una probabilità per l entità delle conseguenze. Così, anche se incidenti nucleari di una certa gravità sono stati pochi ma molto più frequenti di quelli previsti a suo tempo dall industria nucleare il rischio risulta elevato per le conseguenze che si sono avute e si possono avere. Con la privatizzazione del settore elettrico in Gran Bretagna, il nucleare è stato di fatto congelato per due ragioni: la prima è che il costo industriale del kwh da nucleare è più elevato di quello degli impianti a gas (oltre 6 centesimi di $ contro 4 del gas); la seconda è che nessun altra fonte presenta i rischi del nucleare e dunque la possibilità nel migliore dei casi (incidenti di entità lieve) di fermo impianto prolungato e nel peggiore dei casi dover risarcire un danno biologico a una popolazione vasta. 5. INCIDENTI. L incidente di Three Miles Island di entità media, ma poteva finire peggio causò l evacuazione di donne incinte e bambini in un raggio di 8 km; oggi per lo stesso incidente le procedure di sicurezza porterebbero a una azione di prevenzione in un raggio ben maggiore (30-50 km). Con la densità media del nostro Paese si tratta di diverse centinaia di migliaia di persone da coinvolgere per ridurre i danni dall esposizione a un incidente. Nessuna altra fonte presenta rischi di questo genere. Un incidente di gravità maggiore, che sia però una frazione piccola di quello di Chernobyl e che coinvolga un area di 200 volte inferiore, avrebbe un impatto in pianura padana (assenza di montagne) pari a tutta la Lombardia. 6. BLACK OUT. I black out estivi dovuti a siccità e consumo di punta (anche per i condizionatori) non sarebbero evitabili con più centrali nucleari: senza acqua anche questi impianti andrebbero fermati (l acqua serve al raffreddamento del reattore). Se esiste una regolamentazione sulla temperatura massima invernale (20 C ) andrebbe adottata anche per il raffrescamento estivo (per esempio a 26 C ). Inoltre, le nuove tecnologie per il condizionamento consentono risparmi dell ordine del 30%: una politica della rottamazione potrebbe aiutare. 5

6 7. RISPARMIO. Gia nel 2001, su 400 milioni circa di lampade installate solo 10 milioni erano a basso consumo (2,5%). Ciò determinava una riduzione della richiesta di picco pomeridiano (invernale) di 420 MW. Se ci fosse una politica di incentivazione all uso di lampade a basso consumo che portasse la quota a 1/3 dell installato, avremmo una centrale virtuale dell ordine dei MW. Installare le migliori tecnologie in tutti i settori entro il 2012 potrebbe ridurre del 50% i consumi di elettricità: più efficienza e meno centrali, cosa indigeribile per le lobby energetiche. 8. COSTI. Continuano a circolare dati sui costi inattendibili (vedi, ad esempio, Il Sole24ore del 23/1/2005). Non vanno presi i costi medi che includono impianti costruiti in epoche diverse a costi diversi e in parte già ammortizzati ma i costi degli impianti nuovi. Le stime del Dipartimento statunitense dell energia (DOE) effettuate nel 2004 per impianti che entrano in funzione nel 2010 sono chiaramente a sfavore del nucleare. Infatti danno: 4,97 centesimi/kwh per i nuovi impianti a gas, 5,05 per le nuove pale eoliche, 5,31 centesimi per il carbone pulito e 6,13 per le centrali nucleari. Il costo del kwh del nucleare peraltro è previsto in lieve crescita nel 2025 a 6,33 centesimi. A questi costi industriali va aggiunta la conseguenza economica non solo ambientale e sanitaria di incidenti. Anche incidenti non gravi, infatti, comportano un fermo impianto potenzialmente lungo che incide sulla produzione. In caso di incidenti rilevanti, poi, chi paga il danno biologico e ambientale? Il principio rimane uno solo: chi inquina paga. Tempi di costruzione per centrali di pari potenza: gas a ciclo combinato 2-3 anni carbone pulito: 4-5 anni nucleare 8-10 anni Il nucleare non riduce i costi, anzi presenta i costi industriali più elevati (senza conteggiare incidenti e imprevisti): in aggiunta, per l'italia i costi stimati per gli USA non sono credibili. Dovendo ricostruire almeno in buona parte il tessuto di competenze e di tecnologie del ciclo del combustibile, da noi costerebbe certamente di più. Ricordiamo che uno dei fallimenti più clamorosi della storia dell'industria si chiama Superphenix - progetto francese a partecipazione italiana al 33% - che non ha mai funzionato e ha bruciato risorse ingenti: solo per i contribuenti italiani, miliardi di lire dell'epoca (anni 70-80). 9. BOLLETTA. Fino al 2000 gli italiani hanno rimborsato all Enel e alle imprese produttrici per il maggior onere determinato dalla anticipata chiusura delle centrali nucleari circa miliardi di vecchie lire, pagati attraverso le bollette. Da allora, secondo quanto stabilito dall Autorità per l energia elettrica e il gas, l onere nucleare in bolletta è stato ridotto da 3,6 a 0,6 lire per kwh, destinato a finanziare le attività di smantellamento delle centrali e di messa in sicurezza del combustibile nucleare, passate alla Sogin. Ora, l'emendamento del governo alla manovra Finanziaria 2005 ha previsto di togliere 100 milioni di euro alla Sogin provenienti proprio dalle tariffe elettriche pagate dagli utenti. Questo vuol dire che è in vista un nuovo aumento delle bollette per rimpinguare il fondo della Sogin per la gestione dello smaltimento dei rifiuti nucleari? 10. SUSSIDI. A dimostrazione di quanto il nucleare necessiti di ingenti sovvenzioni pubbliche per mantenersi in vita diamo due dati esemplificativi. L Unione europeacontinua a dare sussidi alle imprese per ricerca e sviluppo nel campo dell'energia nucleare a scapito di altre fonti: nell'ultimo programma quadro per la ricerca europea, le tecnologie nucleari hanno ricevuto più di 1,2 miliardi di euro, mentre le energie rinnovabili solo 390 milioni di euro. L'industria nucleare ha inoltre beneficiato di prestiti stanziati nel quadro del trattato Euratom per un totale di 3,2 miliardi di euro dal In Finlandia, l unico paese europeo deciso a costruire nuovi impianti, il governo ha 6

7 dovuto dare al raggruppamento di imprese che lo realizzeranno una serie di garanzie decisamente svantaggiose per la collettività: sono a carico del pubblico, fra l altro, i costi di sicurezza della centrale nonché quelli di smaltimento e gestione dei rifiuti radioattivi. Le alternative L eolico Secondo lo studio di Greenpeace Eolo o plutonio? (in francese su nel quale il nucleare viene confrontato con l eolico, è possibile con un investimento equivalente produrre 2,3 volte più energia e ottenere 5 volte più posti di lavoro investendo nell eolico. A parità di investimento, con l eolico si darebbe energia al doppio delle abitazioni rispetto al nucleare. L energia eolica sta vivendo un forte sviluppo tecnologico e una crescita della potenza installata: nella sola Germania, oltre 3.200MW di eolico sono stati installati lo scorso anno e forniscono energia a più di 2 milioni di case. Nell Unione europea, si prevede l installazione di MW di eolico entro il 2010, triplicando la potenza installata oggi e aggiungendo l equivalente della produzione di 14 grandi centrali nucleari. Il solare Secondo il rapporto "Solar Generation 2", presentato di recente a Bruxelles da Greenpeace e dall'associazione europea dell'industria fotovoltaica (EPIA), un miliardo di persone utilizzerà l'energia fotovoltaica entro il 2020 e nasceranno grazie a quest'industria 2 milioni di posti di lavoro, mentre le emissioni di gas serra si ridurranno di 169 milioni di tonnellate l'anno, l'equivalente di 75 centrali a carbone. Dal 1998 il fotovoltaico cresce del 35% l'anno: entro il 2040, il solare potrebbe coprire oltre il 20% del fabbisogno globale, anche nei luoghi più remoti e senza contribuire ai cambiamenti climatici. Si tratta di un'industria, quella del fotovoltaico, che raggiungerà il valore di 62 miliardi di euro nei prossimi 15 anni. Paesi come la Germania hanno visto una crescita esponenziale del solare, ma è l'unione europea che deve impegnarsi e fissare obiettivi vincolanti per il 2020, oltre a bloccare i sussidi ai combustibili fossili e all'energia nucleare. Ogni euro investito in energia solare aiuta il clima, l'innovazione e diminuisce la dipendenza nei confronti dei combustibili fossili. Secondo la Commissione europea, due terzi del fabbisogno energetico europeo sarà soddisfatto con l'importazione per il 2020: il solare offre un'alternativa a questa dipendenza (il rapporto su: Febbraio

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

I rifiuti radioattivi in Italia

I rifiuti radioattivi in Italia La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia Roberto Mezzanotte Torino, 28 Gennaio 2016 Classificazione attuale ex Decreto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Le tariffe dell energia elettrica

Le tariffe dell energia elettrica Consumatori in cifre Le tariffe dell energia elettrica Michele Cavuoti Oggetto della presente analisi sono le tariffe dell energia elettrica destinate ai consumatori ovvero le tariffe ancora oggi in regime

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

PERCHÉ IL NUCLEARE È NECESSARIO

PERCHÉ IL NUCLEARE È NECESSARIO PERCHÉ IL NUCLEARE È NECESSARIO Il referendum del 1987, che ha determinato l uscita dell Italia dal nucleare, è costato all Italia oltre 50 miliardi di euro, soprattutto per la trasformazione e lo smantellamento

Dettagli

Disattivazione degli impianti nucleari italiani situazione e prospettive

Disattivazione degli impianti nucleari italiani situazione e prospettive Disattivazione degli impianti nucleari italiani situazione e prospettive Roberto Mezzanotte ISPRA Vercelli, 24 Marzo 2009 Prime esperienze Reattore Avogadro - Saluggia trasformato in deposito temporaneo

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna ANALISI DEL MERCATO ELETTRICO SPAGNOLO DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 Informazioni elaborate da AleaSoft, azienda leader nello sviluppo di modelli di previsioni del consumo e dei prezzi nei mercati energetici

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE L'industria italiana della raffinazione apporta un contributo sostanziale all economia italiana. Il settore impiega circa 7000 persone, con circa altre 7600 che lavorano

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Fondi d Investimento nel. Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP

Fondi d Investimento nel. Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP Fondi d Investimento nel Settore Energetico Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP GENESI Perché produrre energia da fontirinnovabili? Tutela dell ambiente Riduzione della dipendenza energetica Effetto positivosulla

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione V Convegno Nazionale NAD 10 Anni di impegno guardando al futuro DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione Fabio Chiaravalli - SOGIN Direttore Ambiente,

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile ancora in calo la bolletta elettricità, -1,1%, e forte riduzione per il gas -4,0% sull anno risparmi per 75 euro

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Dossier a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Gli obiettivi internazionali e europei La traduzione nell obiettivo

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA CHE COSA E' L'IMPRONTA ECOLOGICA L impronta ecologica INDICATORE è un AGGREGATO E SINTETICO che mette in relazione gli STILI DI VITA di una popolazione con la quantit à di

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo Il sole in comune Indice 1. Lo Scenario 2. I Partner 3. Il Progetto 4. Il Modello di Condivisione 5. I Vantaggi 6. Casi di successo 1 1. Lo Scenario Il 20% della popolazione mondiale consuma oltre l 80%

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER INVESTIMENTI FISSI: CONFRONTO EUROPEO ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI GIUGNO

Dettagli

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Sassari, 25 settembre 2008 OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO Un progetto Belvedere Spa 1 Il problema energetico Il problema energetico è uno tra i più importanti per le sorti dell economia economia del

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend

I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend Marco Preti Economic Outlook L Europa è l area geografica che crescerà meno nei prossimi anni. Allo stesso tempo nel 2013 l Europa

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Scenari Energetici M. Ret, M. Telesca, F. Stel in Convegno CEP-REC Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica PREMESSA IL SISTEMA DI RACCOLTA ECOLAMP Ecolamp offre un servizio di raccolta e riciclo

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Calcolatore Energetico

Calcolatore Energetico Calcolatore Energetico Istruzioni Il calcolatore energetico è uno strumento semplice che può darvi un'idea approssimativa della energia prodotta dal vostro impianto, nonché informazioni interessanti come

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Per caro petrolio, elettricità + 3,8 % e gas + 3,4% nel 1 trimestre 2008 Scatta ulteriore riduzione tariffe trasporto e distribuzione- In arrivo le

Dettagli