PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE. volume 11. Numero 1 anno 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE. volume 11. Numero 1 anno 2009"

Transcript

1 PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE volume 11 Numero 1 anno 2009

2

3 SIPEF SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE volume 11 Numero 1 anno 2009

4 SIPEF Società Italiana di Psicologia dell Educazione e della Formazione PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Direttore responsabile: Giancarlo Tanucci Università degli Studi di Bari Direttore scientifico: Felice Carugati Alma Mater Studiorum Università di Bologna Comitato scientifico: P. Boscolo Università di Padova G.V. Caprara Università di Roma Sapienza Bianca De Bernardi Università di Verona Anne-Nelly Perret-Clermont Università di Neuchâtel Guido Sarchielli Alma Mater Studiorum Università di Bologna Vega Scalera, Università di Roma Tor Vergata Patrizia Selleri Alma Mater Studiorum Università di Bologna Segreteria di redazione: Roberto Baiocco Università di Roma Sapienza Michela Cortini Università di Bari Laura Palmerio Università di Roma Tor Vergata Valeria Tortora Università di Roma Tor Vergata Alessandro Stirpe SIPEF segreteria@sipefitalia.net Editore: Aracne Editrice s.r.l. Via R. Garofalo, 133 a-b Roma Registrazione presso il Tribunale di Roma n. 12/2009 del 16/01/2009 ISSN: ISBN: Covered by PsycINFO PER ISCRIVERSI ALLA SIPEF Per iscriversi alla SIPEF è necessario inviare il proprio curriculum vitae a segreteria@sipefitalia.net all attenzione del Presidente Nazionale o del Presidente Regionale di pertinenza. Dopo l approvazione da parte del Consiglio Scientifico si potrà pagare la quota associativa annuale. 50,00 per i nuovi iscritti 78,00 per i rinnovi L iscrizione comprende: - Abbonamento annuale alla rivista Psicologia dell Educazione e della Formazione Aracne Editrice - Newsletter della SIPEF con contributi realizzati dai Soci e dalla Redazione Bonifico bancario n /31 intestato a: Società Italiana di Psicologia dell'educazione e della Formazione (SIPEF) c/o Banca di Roma Tesoreria Universitaria La Sapienza P.le Aldo Moro Roma Codice ABI 3002 Codice CAB Conto corrente postale n intestato a: Società Italiana di Psicologia dell'educazione e della Formazione (SIPEF) Via dei Marsi, 78 c/o Dip. Psicologia Sviluppo e Socializzazione Roma Per ricevere la newsletter della SIPEF dopo aver provveduto al versamento della quota, inviare una mail con i propri dati (indirizzo al quale si vuole ricevere la rivista ed per la newsletter) a: redazione@sipefitalia.net

5 INDICE volume 11 numero1 anno 2009 Giovanna Perricone Il terremoto come condizione di rischio psicosociale. 7 Concetta Polizzi Uno studio sulla valenza evolutiva delle esercitazioni Cleopatra Cortese antisismiche a scuola Ivana Simonelli La scala wisc: vincoli, risorse e possibilità 31 Walter Fornasa Daniela Raccanello Rappresentarsi l adolescenza: una ricerca con studenti 53 Giulia Prati di scuola superiore, universitari e della S.S.I.S. Francesco Pace La valutazione delle proprie competenze socio-relazionali 77 Carmela Gallina nei lavoratori del sociale: uno strumento di indagine Rosalia Mistretta Francesco Salvo Materiale informativo SIPEF

6

7 IL TERREMOTO COME CONDIZIONE DI RISCHIO PSICOSOCIALE 7 Il terremoto come condizione di rischio psicosociale. Uno studio sulla valenza evolutiva delle esercitazioni antisismiche a scuola Giovanna Perricone, Concetta Polizzi, Cleopatra Cortese Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Palermo Noi piccoli uomini siamo oggi capaci ( ) di intuire quando decidi di ricominciare a lavorare dopo il periodo di riposo; ma nessuno è in grado di capire le regole e i tempi di questo lavoro, nessuno li conosce ( ) È questo il tuo straordinario mistero che nessuno riuscirà mai a svelare (La mia Etna. Dialogo con la Montagna, Gaetano Perricone, 2004). Il contributo riferisce su un percorso di ricerca che, attraverso il confronto tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo, ha indagato le potenzialità supportive delle prove di evacuazione antisismica attivate a scuola dalla Protezione Civile. La ricerca è stata condotta su un campione di 129 bambini (50=gruppo sperimentale e 79=gruppo di controllo), di età media di 10 anni, che frequentavano il quinto anno di scuole primarie ubicate in area ad alto rischio di sisma vulcanico (falde dell Etna). Lo studio ha previsto l uso di un questionario a risposta multipla sulla possibile valenza supportivo-trasformativa delle prove antisismiche, e di uno strumento semiproiettivo, per indagare la rappresentazione che i bambini avevano in merito al sisma vulcanico. I dati hanno confermato l ipotesi della valenza supportivo- Giovanna Perricone, professore associato presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Palermo. Corresponding author. address: gperricone.briulotta@libero.it Concetta Polizzi, ricercatore presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Palermo. Cleopatra Cortese, psicologa.

8 8 G. PERRICONE, C. POLIZZI, C. CORTESE trasformativa delle prove; l analisi della varianza, infatti, ha mostrato alcune interessanti differenze statisticamente significative tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo; in particolare, sembra che le prove di evacuazione antisismica favoriscano nei bambini la possibilità di percepirsi attivi ed efficaci nella relazione con l evento sismico, in quanto dotati di capacità e competenze per analizzarlo e fronteggiarlo; considerando, poi, la variabile genere, sembrerebbe che il trattamento, nei maschi, promuova, soprattutto, lo sviluppo di una percezione di sé come bambino capace di gestire il terremoto, e nelle femmine, invece, la percezione del supporto sociale. Infine, in merito alla rappresentazione che i bambini hanno del terremoto, i dati hanno mostrato come le prove di evacuazione antisismica sembrano promuovere, quasi esclusivamente, una conoscenza delle strategie di fronteggiamento dell evento sismico, trascurando la promozione di una conoscenza più approfondita ed adeguata del fenomeno. 1. Premessa: il terremoto vulcanico come condizione di rischio psicosociale per il bambino Tutte le diverse tipologie di evento sismico costituiscono sicuramente una delle principali catastrofi di natura geodinamica, ma, nel caso del sisma indotto dall eruzione vulcanica, ci troviamo di fronte ad uno specifico incredibile fenomeno naturale che, per certi versi, è abitudinario, nella misura in cui sceglie sempre la stessa zona (il territorio limitrofo al vulcano) per scatenare la sua energia, ma per altro, malgrado l evidenza di alcuni precursori, si tratta di un fenomeno mai del tutto prevedibile, rispetto a tempi, modalità, intensità. Tale natura del sisma vulcanico, e quindi, la sua discreta prevedibilità, sembra dare forza a quelle forme di prevenzione che si possono identificare con lo sviluppo di competenze utili ad attraversare la condizione di rischio; in breve, il possesso di frame e script relativi a condotte da assumere nella condizione rischiosa diventa una buona possibilità, reale e concreta, di gestire l emergenza posta dal verificarsi del sisma vulcanico, limitando i danni alle persone e alle infrastrutture. Va sottolineato come il possesso precoce di tali frame e script sembra rappresentare, inoltre, un elemento importante di quella prevenzione che vuole promuovere una cultura della sicurezza più fondata sul protagonismo della cittadinanza; una trasformazione culturale questa che diventa sicuramente più incisiva se si interviene a cominciare dall infanzia.

9 IL TERREMOTO COME CONDIZIONE DI RISCHIO PSICOSOCIALE 9 Di contro, l assenza di frame e script adeguati costituisce un occasione perduta di gestione e quindi, dà vita al potenziamento dell evento traumatico per il singolo (Grignani, 1999) e della catastrofe per la comunità (Barton, 1970) che ogni sisma induce. Nella condizione post traumatica del sisma vulcanico, allora, il bambino vive una complessa interazione tra un attivazione fisiologica, un vissuto emozionale di paura e di minaccia, che induce una vera e propria scissione, e un senso di impotenza e di inadeguatezza per la gestione dell evento (Axia, 2006; Bremner, 2002; Giannantonio, 2003; Kats et al., 2002). Tale condizione di trauma chiama in causa, una condizione di stress provocata dallo scarto tra le risorse di cui il bambino dispone o pensa di disporre e le richieste poste dall evento stesso, che fanno riferimento sia a specifiche risposte comportamentali che a strategie. E ancora, l attivazione di processi di significazione attraverso i quali si cerca di ripristinare un mondo comprensibile, sembrano porre delle domande impellenti, indotte dal disorientamento (Sbattella, 2009). Per quanto attiene alla comunità, la catastrofe provocata dall evento sismico vulcanico sconvolge le infrastrutture, le organizzazioni, l intero tessuto sociale, generando una molteplicità di bisogni (la messa in sicurezza, il ripristino delle vie di comunicazione, etc ) e inducendo l intervento di mezzi e poteri straordinari, come quelli della Protezione Civile. La comunità, proprio attraverso la Protezione Civile, è chiamata in causa non solo in quanto vittima dell evento, ma, anche, come soggetto che deve assumere la responsabilità di gestirlo; pertanto, essa si trova nelle condizioni di rimettere in discussione modelli e interventi sociali finalizzati alla protezione e al creare condizioni di garanzia per il benessere di se stessa e dei singoli cittadini. È proprio all interno di questo ruolo attivo della comunità, che la scuola è chiamata a promuovere al suo interno l attivazione delle prove di evacuazione antisismica, in quanto importante intervento di supporto al bambino che trova nella minaccia del sisma vulcanico una vera e propria condizione di rischio evolutivo (Axia, 2006; ibidem). Una condizione di rischio multipla che si definisce come psicosociale (Perricone Briulotta, 2005), in quanto si sviluppa dall interazione tra la situazione rischiosa, rappresentata dal sisma indotto dall eruzione, così come, dalla vicinanza territoriale alla zona vulcanica e la vulnerabilità del bambino stesso. Si tratta di una vulnerabilità che chiama in causa diversi elementi, tra i quali, l impatto emotivo connesso all evento eruzione vulcanica sisma e/o alla sua rappresentazione (paura, sentimenti di morte, disorientamento, ecc ), la presenza di rappresentazioni e costrutti relativi a tale evento che ne rendono difficile il fronteggiamento e il controllo, oltre

10 10 G. PERRICONE, C. POLIZZI, C. CORTESE che l attribuzione di un senso e di un significato allo stesso evento, così come, alla distruzione che quest ultimo porta con sé e infine, al senso di annientamento e di impotenza che l evento provoca; ancora, tra i fattori della vulnerabilità, la presenza di una rappresentazione di sé, che il bambino sviluppa nel rapporto con l evento sismico, caratterizzata in termini di fragilità e di inadeguatezza, e infine, l assenza di percezione di supporto sociale, e dunque, il non sentirsi dentro una rete relazionale di sostegno nella gestione dell evento. 2. Le esercitazioni antisismiche: un trattamento a vertice psicoeducativo per il supporto sociale Lo studio qui proposto, il cui percorso di ricerca è stato attivato nell anno 2005, vuole indagare le potenzialità di una particolare tipologia di trattamento promossa dalla scuola e costituita dalle prove di evacuazione antisismica previste dalla Protezione Civile all interno dell EUROSOT , rivolta a bambini residenti in area ad alto rischio sismico vulcanico. Queste prove sono espressione di una specifica tipologia di azioni di prevenzione previste dalla Protezione Civile nei territori a rischio vulcanico (Box 1). Tali azioni risultano finalizzate a costruire uno specifico frame che consenta al bambino di individuare gli script più opportuni per facilitare i comportamenti e i processi psicologici propri ed altrui utili ad attraversare l emergenza creata dal sisma vulcanico, seppure possono essere contestualizzate all interno di quei processi di previsione, di prevenzione indicati dalla Legge 225/92, non possono certamente essere definite delle vere e proprie condizioni di emergenza; un contesto di emergenza, infatti, è una situazione interattiva caratterizzata dalla presenza di una minaccia, da una richiesta di attivazione rapida e di rapide decisioni, dalla percezione di una sproporzione improvvisa tra bisogno.e potenziale di risposta attivabile in funzione delle risorse immediatamente disponibili, da un clima emotivo congruente (Sbattella, 2009, p. 21). 2 Si tratta di un esercitazione antisismica nazionale, organizzata dal Dipartimento di Protezione Civile e attivata in numerose scuole primarie che si trovano in territori ad alto rischio sismico, tra queste, per la Regione Sicilia, le scuole delle province di Catania, Siracusa e Ragusa.

11 31 La scala wisc: vincoli, risorse e possibilità Ivana Simonelli 1 e Walter Fornasa 2 Questo studio intende discutere gli aspetti valutativi e diagnostici del test di livello WISC, connettendo il piano quantitativo dei risultati originario rispetto alla matrice concettuale del test con una lettura qualitativa di tipo sistemico relazionale. Vengono, in questa cornice, studiati i costrutti di vincoli, risorse e possibilità espressi dal grafico del foglio di notazione della scala. Partendo dalle osservazioni di D. Rapaport riferite al grafico di dispersione, si ipotizza, pur nei vincoli del test, di poter applicare la logica delle reti per una nuova chiave interpretativa dei dati. Si presenta, a questo scopo, lo studio di un caso nel quale si pone un uso del test non solo in senso psicodiagnostico, ma come base di partenza per la strutturazione di specifici percorsi di intervento psicopedagogico. Muovendo dall evidenza diagnostica tracciata dal grafico di dispersione (classicamente il profilo ) ci si chiede se e quanto possa essere opportuno rileggere il grafico stesso in una nuova ottica: da tracciato lineare a rete. L ipotesi avanzata è quella di poter organizzare le informazioni tratte dal test in termini sia di vincoli che di risorse del soggetto quali elementi guida, nel rispetto della sua complessità, per la progettazione di interventi psico educativo didattici volti alla valorizzazione delle sue specificità, adottando un punto di vista di ecologia evolutiva. 1 Ivana Simonelli, Psicopedagogista, Cultrice della materia in Psicopedagogia dell Orientamento insegnamento di Psicologia dello Sviluppo, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bergamo. Membro del Laboratorio di Ecologia Evolutiva, Dipartimento Scienze della Persona. 2 Walter Fornasa, Ordinario di Psicologia dello Sviluppo, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bergamo. Dirige il Laboratorio di Ecologia Evolutiva, Dipartimento Scienze della Persona.

12 32 I. SIMONELLI, W. FORNASA 1. Premessa Il presente lavoro intende esplorare, in via preliminare, la possibilità di una differente lettura della scala WISC. Muovendo dalla sollecitazione attivata da un esperienza diagnostica e tenendo conto di alcuni costrutti propri dell approccio sistemico relazionale (Telfener & Casadio, 2003), si è originata una lettura del profilo WISC secondo un criterio di connessione reticolare (e non tipicamente causale) dei punteggi dei subtest. Ciò ha permesso di porre maggior attenzione alle prospettive evolutive che questa chiave di lettura sembra poter aprire e alle relative implicazioni psicopedagogiche. A questo scopo verrà fatto riferimento a un caso ( Francesco ), che, secondo la nostra ipotesi, permette di evidenziare la percorribilità di tale diversa lettura, i relativi nodi metodologici e alcune generali riflessioni operative. I riferimenti alle ipotesi di intervento sul caso di Francesco non sono al momento il focus di questa discussione, ma pongono alcune considerazioni generali che intendiamo sviluppare in un successivo lavoro. Nel presente articolo si fa riferimento sia alla scala WISC nella sua forma originaria (1949), sia alla WISC Revision (WISC R, aggiornamento con traduzione italiana del 1986), sia alla WISC III (ultimo aggiornamento italiano della scala datato 2006). Gli aggiornamenti dell 86 e del 2006 consistono sostanzialmente nella revisione di alcuni item al fine di mantenere le richieste di prestazione coerenti al sistema di sviluppo socio cognitivo della popolazione testata, ma la filosofia e la struttura del test rimangono inalterate. Le riflessioni di seguito esposte, pertanto, riguardano le tre versioni della scala. Il caso che ha suggerito la nuova possibile lettura dei dati e che viene di seguito presentato è stato testato nel 2006 con la WISC R, quindi prima della pubblicazione della WISC III, con la quale si stanno studiando ulteriori due casi sia per quanto riguarda la lettura dei dati, che per le prospettive di intervento. 2. Presentazione della Scala WISC La scala WISC si è confermata uno strumento clinico e diagnostico sempre più apprezzato e utilizzato in questi ultimi anni nell area della valutazione educativa, in quella dell abilità di apprendimento e nelle aree di disabilità (Orsini & Picone, 2006). La Wechsler Intelligence Scale for Children per bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni e 11 mesi è stata messa a punto da David

13 LA SCALA WISC: VINCOLI, RISORSE E POSSIBILITÀ 33 Wechsler nel 1949 e ad essa si sono succeduti costanti aggiornamenti fino all ultima versione italiana del Wechsler aveva notato che la Stanford Binet, il test individuale di intelligenza più utilizzato a quei tempi, valutava le capacità intellettive essenzialmente attraverso il linguaggio, evidenziandone un limite. Gli sembrava opportuno equilibrare gli item che facevano appello al linguaggio con item detti di performance, per i quali la capacità di risolvere problemi potesse essere valutata attraverso la manipolazione di materiale concreto, senza usare il linguaggio per dare la risposta. Wechsler pensava, come Binet, che la valutazione dovesse riguardare processi complessi, integrando un certo numero di abilità più elementari. Considerava però l intelligenza come una capacità di adattamento globale, osservabile più nel modo in cui le diverse funzioni cognitive sono coordinate che nell efficienza di tale o talaltra funzione elementare, una completezza generale che consente ad un individuo di predisporsi alla comprensione del mondo, di dare senso a quello che vive ed affrontare le sfide che esso gli propone (Huteau & Lautrey, 2000, p. 53). L intelligenza è ritenuta da Wechsler una funzione dell intera personalità ed è sensibile ad altri fattori oltre a quelli inclusi nel concetto di abilità cognitive. 3. Struttura del test e somministrazione Il test di livello WISC si compone di 12 subtest per la versione WISC R (WISC Revision, tradotta in Italia nel 1986) e 13 subtest per la versione WISC III (ultimo aggiornamento italiano della scala, datato 2006) 3, presentati al bambino in modo alternato tra prove di tipo verbale (Informazioni, Somiglianze, Ragionamento Aritmetico, Vocabolario, Comprensione, Memoria di cifre) e prove di performance (Completamento di figure, Cifrario, Riordinamento di storie figurate, Disegno con i cubi, Ricostruzione di oggetti, Ricerca di simboli, Labirinti). La Memoria di cifre della Scala Verbale e i Labirinti della Scala di Performance vengono considerati test supplementari. Si applicano quando c è tempo a disposizione o come prove sostitutive quando uno degli altri test non può essere somministrato oppure è invalidato. Esclusivamente in questi casi vengono usati per il computo del QI del soggetto. È sempre consentito 3 La WISC III comprende i 12 subtest della WISC - R e il nuovo Ricerca di simboli, una serie di gruppi accoppiati di simboli (target e di ricerca); il bambino deve indicare se un simbolo target appare o no nel gruppo di ricerca.

14 34 I. SIMONELLI, W. FORNASA somministrare tutti i test anche in virtù dell apporto di informazioni qualitative e diagnostiche che possono ulteriormente fornire. La WISC deve essere somministrata da un esaminatore esperto, iscritto all Albo A o B degli Psicologi, che si attenga alle istruzioni del Manuale. Per la somministrazione sono necessari dai 50 ai 70 minuti circa in una sola volta; solo se strettamente necessario il test può essere completato il giorno dopo e comunque mai oltre una settimana. È necessario instaurare un rapporto amichevole tra bambino e l esaminatore (Anastasi, 2002, p. 65), avere a disposizione tutti i materiali previsti 4 e tempo sufficiente per somministrare il test in modo piacevole. 4. Aspetti valutativi A ciascun soggetto viene attribuito un QI che rappresenta, per la sua età, la corrispondente valutazione dell intelligenza. Per la definizione del QI, il punteggio grezzo ottenuto in ogni subtest, viene convertito in un punteggio ponderato che tiene conto dell età del soggetto espressa in anni, mesi, giorni. Il QI viene espresso calcolando tre somme di punteggi ponderati (Verbale, di Performance e Totale) 5. Il QI è da ritenersi QI di deviazione poiché indica di quanto un soggetto devia al di sopra o al di sotto della prestazione media 4 I materiali in dotazione sono: manuale, fogli di notazione, fogli con Labirinti e Cifrario, libretto con i Problemi dell Aritmetica, Completamento di figure e Disegno con cubi; scatola contente le Storie figurate, cartoncino con gli alberi e cartoncino bianco per i Problemi 1-4 dell Aritmetica, scatola contenente cubetti bianchi e rossi per il Disegno con cubi, 5 scatole contenenti i pezzi della Ricostruzione di oggetti, foglio di Disposizione per la Ricostruzione di oggetti, griglia per il Cifrario. L esaminatore, inoltre, deve procurarsi i seguenti materiali: cronometro, 2 matite rosse senza gomme per il Cifrario e i Labirinti (mina di media durezza, media grossezza e punta arrotondata), una matita normale da utilizzare dall esaminatore per i labirinti. Nella WISC III molti dei materiali sono a colori ed è stato modificato l'ordine di somministrazione dei subtest in modo che l'inserimento del bambino nella situazione di testing sia più graduale. Sono stati inoltre aggiunti item completamente nuovi. 5 Anche nella WISC III, come nella WISC-R, la performance del bambino è sintetizzata in tre punteggi che forniscono una valutazione delle abilità intellettive: QI verbale (QIV); QI di performance (QIP); QI totale (QIT). In più, la WISC-III fornisce, attraverso gli stessi subtest (eccetto Labirinti), quattro indici opzionali basati su punteggi fattoriali: comprensione verbale (ICV), organizzazione percettiva (IOP), libertà dalla distraibilità (ILD), velocità di elaborazione (IVE).

WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003. Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) WISC Wechsler D. 1949 WISC-R Wechsler D. 1974 WISC-III 1991 WISC-IV 2003 Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI) Scala Wechsler WISC (1949) 1956 Falorni, M. L. WISC-R (1974) 1986 Rubini,

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO WAIS IV Wechsler Adult Intelligence Scale - IV Edition (2013) Esercitazioni Università di Bergamo INDICE o Descrizione dello strumento o Regole di somministrazione o Punteggi o Campione Normativo INDICE

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli In collaborazione con la Facoltà di Psicologia 2 Università degli Studi di Roma Sapienza Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni psicologiche. L autore del V.M.I. Test rilevò,negli anni 60,

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

Scala di Autoefficacia percepita nella ricerca del lavoro M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Scala di Autoefficacia percepita nella ricerca del lavoro M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli APPENDICE In collaborazione con la Facoltà di Psicologia 2 Università degli Studi di Roma Sapienza Scala di Autoefficacia percepita nella ricerca del lavoro M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute Percorso formativo per insegnanti Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute a cura di Centro Psicopedagogico per la Pace e la Gestione dei Conflitti Piacenza Ente accreditato

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Report di valutazione Fiona Clark_Live

Report di valutazione Fiona Clark_Live Report di valutazione Fiona Clark_Live Analysis Aptitude Generato il: 28-gen-2011 Pagina 2 2005-2009 Saville Consulting. Tutti i diritti riservati. Indice Introduzione al report di valutazione... 3 Attitudine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

TEATRO (Percorso interdisciplinare) TEATRO (Percorso interdisciplinare) PAROLE CHIAVE= Insegnante regista-alunno protagonistamolteplicità di linguaggi-sfondo trasversale Il teatro è arte e con questo linguaggio gli alunni possono avere esperienze

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010 In emergenza I Volontari CRI Impegnati anche nel Sociale? SI! Prevenire e lenire le sofferenze delle persone, rispettare la

Dettagli

La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA

La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA 1 CONCETTO DI PROVA ESPERTA Per prova esperta si intende una prova di verifica che non si limiti a misurare conoscenze e abilità,

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Dipartimento di Scienze del Linguaggio Università Ca Foscari di Venezia L indirizzo CLIL

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 6 Maggio 2004 Come costruire una ontologia Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO

CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM VITAE Nome: Salvatore Cognome: Intorrella Data di nascita: 6 ottobre 1962 Luogo di nascita: Comiso (Rg) Residenza: Via Simone Mayr 3 24129 Bergamo e-mail: salvatore.intorrella@unibg.it telefono

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Riconoscere uno spazio vissuto i suoi elementi e

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE.

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE. STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE. IL PROGETTO ERREDÌ è un progetto pluriennale che si fonda sul riconoscimento

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale 2 Incontro del Coordinamento di Neuroscienze Pediatriche Roma, 19 marzo 2005 Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale Simona Di Giovanni, Daniela

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Corso Modulo C per RSPP (D.Lgs 81/08 e successivi D.Lgs. 195/03) Corso di specializzazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli