I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
|
|
- Oreste Mauri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014
2 Il Network SeCO è costituito da: Provincia autonoma di Bolzano: Osservatorio Mercato del Lavoro Provincia autonoma di Trento: Agenzia del Lavoro Regione Campania: Agenzia della Campania per il Lavoro e l Istruzione Regione Emilia-Romagna: Servizio Lavoro Regione Friuli Venezia Giulia: Agenzia Regionale del Lavoro Regione Liguria: Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro Regione Lombardia: Agenzia Regionale Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Marche: Osservatorio Regionale Mercato del Lavoro Regione Piemonte: Agenzia Piemonte Lavoro e Osservatorio del Mercato del Lavoro Regione Autonoma della Sardegna: Agenzia regionale per il lavoro, U.O. Osservatorio del mercato del lavoro Regione Umbria: Osservatorio sul mercato del lavoro e supporto alle politiche del lavoro Regione Veneto: Veneto Lavoro Osservatorio&Ricerca Nell allegato Seco trim.xls sono disponibili per ciascuna regione i dati mensili a partire da luglio Per gli aspetti metodologici cfr. l allegato Seco. Nota metodologica.pdf SeCO - Statistiche e Comunicazioni Obbligatorie Maggio /7
3 Il primo trimestre 2014 I rapporti di lavoro dipendente 1 La variazione delle posizioni di lavoro Su base annua (confronto tra 31 marzo 2014 e 31 marzo 2013) la contrazione delle posizioni di lavoro dipendente nell insieme delle 11 regioni e province autonome osservate 2 risulta pari a unità, vale a dire poco attorno all 1,1% della relativa occupazione dipendente. 3 Rispetto ai dati disponibili per il trimestre precedente si registra una progressiva decelerazione del trend di riduzione dei posti di lavoro: infatti a fine dicembre 2013, sempre su base annua, la contrazione risultava pari a posizioni lavorative. Il miglioramento tendenziale è stato determinato da un saldo trimestrale tra assunzioni e cessazioni più positivo nel primo trimestre 2014, per circa unità, rispetto a quello osservato nel corrispondente trimestre del La dinamica delle assunzioni Il miglioramento del saldo è attribuibile alla dinamica tendenziale delle assunzioni (+5% rispetto al primo trimestre 2013) maggiore di quella delle cessazioni (+4%). Si tratta dunque di un segnale di riattivazione della domanda di lavoro. Il trend delle assunzioni è risultato positivo in quasi tutte le aree osservate; fanno eccezione la Liguria, Bolzano e Trento (per queste ultime ha contato anche il posticipo della Pasqua con i conseguenti effetti sui movimenti relativi all occupazione nel comparto turistico). Sotto il profilo anagrafico la dinamica delle assunzioni è stata maggiore per i maschi (+7%) rispetto alle femmine (+2%); per gli italiani (+5%) rispetto agli stranieri (+2%); per gli anziani (+7%) 5 e gli adulti (+5%) rispetto ai giovani (+4%). Analizzando i dati distintamente per ciascun mese si nota l accelerazione positiva della dinamica tendenziale: per le assunzioni si è infatti registrato un +2% a gennaio cui ha fatto seguito il +6% a febbraio e il +7% a marzo. Sotto il profilo settoriale la crescita delle assunzioni si è concentrata nel manifatturiero (+13%) con punte significative superiori al 15% in molte regioni. Quanto infine alla dinamica contrattuale, l intensificazione delle assunzioni è avvenuta con l aumento del ricorso ai contratti a tempo determinato (+6%) e di somministrazione (+16%). Anche per l apprendistato è stata registrata una dinamica positiva (+0,5%), dopo tanti trimestri di flessioni 1 Sono considerati tali tutti i rapporti di lavoro con contratto a tempo indeterminato, a tempo determinato, di apprendistato, di inserimento e di somministrazione. Il lavoro domestico e il lavoro a chiamata (intermittente) sono considerati separatamente date le loro specificità: in particolare i flussi riguardanti il lavoro a chiamata non corrispondono ad un inizio effettivo di prestazione lavorativa. 2 Per vincoli contingenti non sono disponibili - al momento di chiusura della presente pubblicazione - i dati aggiornati per la Regione Friuli Venezia Giulia. 3 Secondo i dati Istat sulle forze di lavoro l occupazione dipendente, al netto del lavoro domestico e delle forze armate, nell insieme degli 11 territori osservati risultava, nel quarto trimestre 2013, pari a Ricordiamo che nel primo trimestre di ogni anno il saldo tra assunzioni e cessazioni è fisiologicamente positivo, a causa della cosiddetta stagionalità amministrativa (le assunzioni si addensano ad inizio anno e le cessazioni si addensano alla fine dell anno). Ciò che conta, quindi, non è tanto il segno del saldo la cui positività è determinata appunto dai fattori stagionali quanto il suo livello confrontato con quello corrispondente dell anno precedente. 5 Si tenga conto che, a causa dell invecchiamento della popolazione, gli occupati dipendenti over 54 anni sono cresciuti in Italia del 5% circa nel corso dell ultimo anno. SeCO - Statistiche e Comunicazioni Obbligatorie Maggio /7
4 continue. Prosegue invece la riduzione delle assunzioni con contratti a tempo indeterminato (-7%), accompagnata da un trend di riduzione (-9%) anche delle trasformazioni da contratto a termine (di apprendistato 6 o di tempo determinato). I rapporti di lavoro a chiamata È continuato anche nel primo trimestre 2014, per il settimo trimestre consecutivo, il calo del ricorso al lavoro a chiamata (assunzioni: -17%), contratto ricondotto ormai a dimensioni ben inferiori rispetto a quanto risultava prima della l. 92/2012. Su base annua il saldo risulta negativo ( ) ma in forte attenuazione rispetto a quanto registrato a dicembre 2013 ( ). Il trend è omogeneo per tutte le regioni osservate. I rapporti di lavoro parasubordinato Come per il lavoro a chiamata, anche per l insieme del parasubordinato prosegue la flessione tendenziale delle assunzioni (-2%), sulla quale hanno influito i dispositivi introdotti con la l. 92/2012. Su base annua (variazione tendenziale) si registra una netta contrazione - a fine marzo posizioni rispetto a marzo inferiore a quella osservata, sempre su base annua, alla fine di dicembre 2013 ( ). Licenziamenti collettivi: inserimenti in lista di mobilità ex l. 223/ Per i flussi di lavoratori inseriti in lista di mobilità a seguito di procedure di licenziamento collettivo si registrano ancora dinamiche tendenziali al rialzo (+3,3%) ma non omogenee a livello territoriale. Su base annua si registra una crescita (per le 9 regioni per le quali questo dato è disponibile) 8 di oltre unità (+24%). 6 A rigore per i contratti di apprendistato non si tratta più di una trasformazione contrattuale (da apprendistato a contratto a tempo indeterminato) ma della conclusione del periodo formativo con l ottenimento della qualifica e senza la risoluzione del rapporto di lavoro. Dal punto di vista sostanziale il significato non cambia. 7 La piccola mobilità, vale a dire gli inserimenti in l. 236/1993, dal 2013 non è più stata rifinanziata. 8 Sono escluse Campania, Sardegna e Friuli Venezia Giulia. SeCO - Statistiche e Comunicazioni Obbligatorie Maggio /7
5 Tab. 1 - Dinamica dei rapporti di lavoro nel 1 trimestre 2014 e variazioni rispetto al corrispondente periodo del 2013 Lavoro dipendente* Assunzioni Cessazioni Saldi Val. ass. Var. tendenziale Val. ass. Var. tendenziale 1 trim trim 2013 Piemonte ,6% ,0% Lombardia ,0% ,0% Liguria ,1% ,2% Bolzano ,8% ,5% Trento ,8% ,0% Veneto ,8% ,3% Emilia-Romagna ,1% ,6% Marche ,5% ,1% Umbria ,0% ,2% Campania ,3% ,9% Sardegna ,9% ,0% Totale ,7% ,4% Lavoro intermittente Piemonte ,6% ,0% Lombardia ,9% ,7% Liguria ,2% ,8% Bolzano ,1% ,9% Trento ,2% ,5% Veneto ,8% ,6% Emilia-Romagna ,8% ,6% Marche ,7% ,6% Umbria ,5% ,8% Campania ,6% ,0% Sardegna ,6% ,8% Totale ,9% ,5% Lavoro parasubordinato Piemonte ,5% ,6% Lombardia ,8% ,6% Liguria ,2% ,0% Bolzano ,5% ,0% Trento ,7% ,9% Veneto ,3% ,7% Emilia-Romagna ,7% ,5% Marche ,2% ,7% Umbria ,3% ,4% Campania ,2% ,2% Sardegna ,0% ,0% Totale ,1% ,2% * Al netto di lavoro domestico e lavoro intermittente. Fonte: SeCO SeCO - Statistiche e Comunicazioni Obbligatorie Maggio /7
6 Tab. 2 Dinamica dei rapporti di lavoro nel periodo aprile 2013-marzo 2014 e variazioni rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente Assunzioni Cessazioni Saldi aprile Val. ass. Var. tendenziale Val. ass. Var. tendenziale marzo 2014 aprile 2012 marzo 2013 Lavoro dipendente* Piemonte ,7% ,2% Lombardia ,0% ,6% Liguria ,8% ,9% Bolzano ,3% ,7% Trento ,9% ,1% Veneto ,6% ,8% Emilia-Romagna ,1% ,9% Marche ,3% ,0% Umbria ,4% ,1% Campania ,6% ,4% Sardegna ,2% ,8% Totale ,6% ,1% Lavoro intermittente Piemonte ,3% ,0% Lombardia ,5% ,5% Liguria ,8% ,3% Bolzano ,1% ,4% Trento ,5% ,2% Veneto ,8% ,6% Emilia-Romagna ,9% ,8% Marche ,2% ,1% Umbria ,9% ,1% Campania ,8% ,6% Sardegna ,4% ,3% Totale ,8% ,0% Lavoro parasubordinato Piemonte ,2% ,9% Lombardia ,6% ,0% Liguria ,3% ,5% Bolzano ,9% ,2% Trento ,5% ,8% Veneto ,8% ,3% Emilia-Romagna ,8% ,9% Marche ,3% ,6% Umbria ,3% ,7% Campania ,0% ,1% Sardegna ,7% ,9% Totale ,4% ,8% * Al netto di lavoro domestico e lavoro intermittente. Fonte: SeCO SeCO - Statistiche e Comunicazioni Obbligatorie Maggio /7
7 Tab. 3 Ingressi in lista di mobilità Dati 1 trimestre Var. % aprile marzo 2014 Dati su base annua aprile 2012 marzo 2013 Var. % Piemonte ,0% ,9% Lombardia ,3% ,8% Liguria ,6% ,9% Bolzano ,7% ,1% Trento ,5% ,8% Veneto ,3% ,5% Emilia-Romagna ,6% ,1% Marche ,4% ,2% Umbria ,2% ,4% Totale ,3% ,7% Fonte: SeCO SeCO - Statistiche e Comunicazioni Obbligatorie Maggio /7
I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito
I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito
I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito
I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO marzo 2014 Il Network SeCO è costituito da:
I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 3 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Novembre 2014 Il Network SeCO è costituito
I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Settembre 2014 Il Network SeCO è costituito
VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015
VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto
LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015
VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato
I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 3 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO novembre 2013 Il Network SeCO è costituito
I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO settembre 2013 Il Network SeCO è costituito
I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO settembre 2013 Il Network SeCO è costituito
I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 3 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Dicembre 2015 Il Network SeCO è costituito
I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Marzo 2016 Il Network SeCO è costituito da:
Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.
La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane
SECO - STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE
W O R K N S T W O R K N e T W O R K N e T W O R K N e T W O R K N C T W O R K N e T W O R K N O T W O R K N e T SECO - STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE 2013 Il Network SeCO è costituito da: Provincia
Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)
La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest
Lavoro occasionale Di tipo accessorio
Lavoro occasionale Di tipo accessorio PRIMO TRIMESTRE/ 211 Lavoro occasionale di tipo accessorio I trim 211 gennaio 212 Il Report è stato realizzato da Giorgio Plazzi e Chiara Cristini, ricercatori dell
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE
Osservatorio & Ricerca
IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2015 Maggio 2015... Maggio 2015 IL PUNTO SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA E DEL MERCATO DEL LAVORO pag. 6 1. IL LAVORO DIPENDENTE pag. 9 2. ALTRE TIPOLOGIE DI
VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I LICENZIAMENTI NEGLI ANNI DELLA CRISI (2008-2012)
VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I LICENZIAMENTI NEGLI ANNI DELLA CRISI (2008-2012) MISURE/45 Aprile 2013 1. Introduzione e sintesi Il numero di licenziamenti registrati in Italia nel corso del 2012,
Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012)
Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012) report marzo 2013 IX congresso regionale Veneto Dal lavoro rinasce il futuro Dolo (Venezia) 4-5 aprile 2013 - 2 - Il quadro
L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia
L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia 2 ottobre 2015 1. Programmazione attuativa (dati al 1 ottobre 2015) Le risorse finanziarie del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani
Il Mercato del Lavoro in Provincia di Pavia
Settore Sviluppo e Lavoro - Servizi alla Persona e all'impresa Servizi per l Impiego della Provincia di Pavia Il Mercato del Lavoro in Provincia di Pavia 2 trimestre 2015 Premessa Il report sul mercato
I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Presentazione e nota metodologica a cura del NETWORK SECO Presentazione Con l attivazione, dal marzo 2008, dell inoltro per
I frequentati dintorni del lavoro dipendente
I frequentati dintorni del lavoro dipendente di Letizia Bertazzon Che cosa si intende per dintorni del lavoro dipendente? Definizione per esclusione 1) Quello che non è lavoro dipendente o rappresenta
OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE
OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE GLI OCCUPATI NEL SETTORE AGRICOLO VENETO NEL 2014 Report 2014 1 INDICE: 1. La fotografia della situazione secondo l indagine sulle Forze lavoro dell Istat 2. Un analisi
STATO DI FATTO E DINAMICHE
STATO DI FATTO E DINAMICHE Veneto e Treviso. Unità locali del totale economia DINAMICA RECENTE DEL TOTALE ECONOMIA ( numero indice 2012=100 ) VARIAZIONE PER MACROSETTORE 2012 2014 TREVISO 100,5 100 99,5
DELLA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO
26 marzo. 2013 MONITORAGGIO DELLA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO (legge n. 92/2012) Prime evidenze empiriche sulle forme contrattuali 1. INTRODUZIONE Il Ministero del Lavoro ha affidato all Isfol il compito
I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 3 trimestre 211 a cura del GRUPPO MULTIREGIONALE DI ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO
N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato
EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.
3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE
3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE L analisi in chiave congiunturale della demografia delle imprese deve essere presa con cautela: le decisioni relative all avvio o alla cessazione di un attività
Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013
Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese
Il mercato del lavoro in provincia di Padova
Osservatorio sul Mercato del Lavoro della Provincia di Padova Il mercato del lavoro in provincia di Padova Anno 2011 e I semestre 2012 1 ottobre 2012 A cura di Anna Basalisco 1 Fonti proprie - Cubi OLAP
Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto
Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080
L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013
CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA
LA PUBBLICITA IN SICILIA
LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del
MATERIALI DI LAVORO PER LA
MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Provincia di Trieste Area Servizi
EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014
AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento
7. Assistenza primaria
7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del
OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI MODENA
OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI MODENA NUMERO 14 DATI 2009 E PRIMO TRIMESTRE 2010 Modena, 22 Giugno 2010 1 LA DOMANDA DI LAVORO: GLI ADDETTI ALLE UNITA LOCALI DELL INDUSTRIA E SERVIZI
Flash Industria 4.2011
15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso
L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO
Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo
Le esportazioni delle regioni italiane
17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,
APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011
APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 I consumi culturali: La spesa delle famiglie italiane per la cultura e lo spettacolo rappresenta il 7% della loro
Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita
Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano
REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena
5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto
OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Comune di Bologna OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA SINTESI DELLA RICERCA SU: Le famiglie povere nelle regioni italiane. Aspetti oggettivi e soggettivi
I LIVELLI RETRIBUTIVI DEI DIPENDENTI STRANIERI e i differenziali con gli italiani
I LIVELLI RETRIBUTIVI DEI DIPENDENTI STRANIERI e i differenziali con gli ITALIA II trimestre 2009 Ottobre 2009 Livelli retributivi dei in Italia La presenza straniera nel nostro Paese è in continua evoluzione
IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA
IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA Nota congiunturale trimestrale Giugno 21 In breve Il quadro del mercato del lavoro lombardo rimane nel complesso debole, sebbene con qualche segnale di miglioramento.
I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 211 a cura del GRUPPO MULTIREGIONALE DI ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO
Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO
Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,
BOLLETTINO DEL LAVORO N.3/2013 Pubblicazione periodica a cura del Centro studi Politiche del lavoro e società locale della Provincia di Rimini
BOLLETTINO DEL LAVORO N.3/2013 Pubblicazione periodica a cura del Centro studi Politiche del lavoro e società locale della Provincia di Rimini Il Centro studi Politiche del lavoro e società locale della
Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007
Statistiche in breve 29 giugno 2007 Turismo a cura di Roberta Savorelli e Manuela Genetti Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007 Il Servizio Statistica presenta i dati definitivi relativi agli
IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA
N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------
L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia
L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia 30 ottobre 2015 1. Programmazione attuativa (dati al 29 ottobre 2015) Le risorse finanziarie del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani
X RAPPORTO SULL'APPRENDISTATO Ministero del Lavoro Isfol (scheda di sintesi)
X RAPPORTO SULL'APPRENDISTATO Ministero del Lavoro Isfol (scheda di sintesi) Presentazione X Rapporto di monitoraggio sullo stato di avanzamento dell apprendistato, appuntamento annuale dell Isfol, che
IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2013
IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2013 MERCATO DELLE EROGAZIONI ITALIA III trimestre 2013 Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l acquisto dell abitazione per 4.958,08 milioni
Flash Industria 3.2011
08 novembre 2011 Flash Industria 3.2011 Nel terzo trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,0 per cento rispetto allo stesso
SCHEDA Fondo Pensione Perseo
SCHEDA, costituito con atto notarile il 21 dicembre 2010, iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 164, è il Fondo nazionale di pensione complementare per i lavoratori delle Regioni, Autonomie Locali
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo
L economia della Lombardia
Presentazione Rapporto Cremona giugno 15 giugno 2015 2015 Sala Maffei - Camera di Commercio, Cremona 15 giugno 2015 La congiuntura la contabilità nazionale Le prime stime indicano (finalmente) segnali
CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI
Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche
Nel 2010 si è assistito ad una decisa ripresa dei flussi turistici (arrivi +6,7%)
Il monitoraggio dei dati per la formulazione dell offerta turistica regionale a cura dell Osservatorio turistico Dipartimento regionale turismo, sport e spettacolo 1. Lo scenario e le macrodinamiche Nel
Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010
Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali
I principali risultati
FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza
«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO
«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia
OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013
A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)
imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-
DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese
LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015
LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,
... e i pagamenti delle imprese ... G e n n a i o 2 0 1 413
...... Osservatorio sui protesti...... G e n n a i o 2 0 1 4 Osservatorio sui protesti In calo i mancati pagamenti e i gravi ritardi delle imprese... Sintesi dei risultati Nel terzo trimestre del i dati
BOLLETTINO DEL LAVORO N.2/2015 Pubblicazione periodica a cura del Centro studi Politiche del lavoro e società locale della Provincia di Rimini
BOLLETTINO DEL LAVORO N.2/2015 Pubblicazione periodica a cura del Centro studi Politiche del lavoro e società locale della Provincia di Rimini Il Centro studi Politiche del lavoro e società locale della
La macellazione. in Italia nel 2001 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 13/2002. a cura di Giuseppe Messina
N O T I Z I A R I O Supplemento al numero 13/2002 La macellazione in Italia nel 2001 a cura di Giuseppe Messina UNIONE IMPORTATORI ESPORTATORI INDUSTRIALI COMMISSIONARI GROSSISTI INGRASSATORI MACELLATORI
L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato
Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato
CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016
CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016 Trieste, 19 febbraio 2016 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434
RAPPORTO IMMOBILIARE 2015 Immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva. con la collaborazione di
RAPPORTO IMMOBILIARE 2015 con la collaborazione di data di pubblicazione: 28 maggio 2015 periodo di riferimento: anno 2014 a cura dell Ufficio Statistiche e Studi della Direzione Centrale Osservatorio
Report trimestrale Indicatori di indebitamento, vulnerabilità e patologia finanziaria delle famiglie italiane
Indicatori di indebitamento, Dicembre 2010 n. 3 Ufficio Analisi Economiche Lista degli indicatori 2 Sommario e conclusioni Indicatori di indebitamento A.1 - Incidenza del debito A.2 - Dinamica dei mutui
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA
La competitività dei territori italiani nel mercato globale
La competitività dei territori italiani nel mercato globale Zeno Rotondi, Responsabile Ufficio Studi Italia Bologna, aprile 2011 Indice Quadro congiunturale La competitività dei territori e il ritorno
Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia
Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati
BOOM DI MINI-JOBS ==================
BOOM DI MINI-JOBS Nel 2014 la CGIA prevede una vendita di oltre 71.600.000 ore di lavoro: interessato un milione di persone. Commercio, ristorazione/turismo e servizi i settori più interessati ==================
Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014
Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il
APPRENDISTATO, UNO STRUMENTO PER AIUTARE I GIOVANI
Appunti APPRENDISTATO, UNO STRUMENTO PER AIUTARE I GIOVANI Sono 54 mila i giovani in apprendistato, pari al 15% degli occupati tra i 15 e i 9 anni d età. Nel biennio 009-010 si è registrato un calo complessivo
Appendice Statistica
REGIONE CALABRIA Dipartimento Istruzione, Università, Alta Formazione, Innovazione e Ricerca Osservatorio Regionale sull Istruzione e il Diritto allo Studio Dieci anni di scuola calabrese Appendice Statistica
Newsletter ARIFL - IO LAVORO
Variazioni tendenziali e congiunturali del lavoro in somministrazione in Italia nel mese di dicembre 2009 secondo l Osservatorio nazionale Ebitemp - Formatemp Cassa Integrazione nelle province lombarde
Movimento turistico Stagione invernale 2012/13
luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati
LA CRISI DELLE COSTRUZIONI
Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati
ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO
ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia
Osservatorio Sport & Turismo
Osservatorio Sport & Turismo Il 18 Febbraio scorso si è tenuto a Palazzo Vecchio, all'interno del salone del 200, Firenze Sport Forum, organizzato dall'assessorato allo Sport del Comune di Firenze nell'ambito
La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005
7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,
TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE
TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE (febbraio 2015) Il ciclo internazionale, l area euro ed i riflessi sul mercato interno Il ciclo economico internazionale presenta segnali favorevoli che si accompagnano
N 309 del 18 gennaio 2014
N 309 del 18 gennaio 2014 Il mercato nazionale dei prodotti lattiero caseari Prezzi settimanali di alcuni prodotti lattiero-caseari in Italia ( / kg) 13 dic. sett. precedente 4 sett. prima 1 anno prima
IL LAVORO RIPARTE? POLO DI ECCELLENZA Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro. 5 Rapporto dell Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro
Provincia di LECCO POLO DI ECCELLENZA Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro 5 Rapporto dell Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro IL LAVORO RIPARTE? Marzo 2014 Il rapporto di ricerca
Energia da fonti rinnovabili nelle regioni e nelle province autonome italiane
Energia da fonti rinnovabili nelle regioni e nelle province autonome italiane Dati statistici 2012-2014 e monitoraggio degli obiettivi burden sharing 27 giugno 2016 1 1. Premessa In questo documento sono
La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle
Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento
L apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione. XV Rapporto sull apprendistato in Italia
L apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione XV Rapporto sull apprendistato in Italia 2015 1 Il XV Rapporto di monitoraggio sull apprendistato è stato realizzato attraverso una
I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
STANDARD MULTIREGIONALE DI DATI AMMINISTRATIVI I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 211 a cura di Provincia autonoma di Bolzano: Osservatorio Mercato del
INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica
INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 1 trimestre 201 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Maggio 201 1. Gli indicatori congiunturali Nel primo trimestre 201 le imprese
Settore cultura, turismo, moda, eccellenze
Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità
Il mercato IT nelle regioni italiane
RAPPORTO NAZIONALE 2004 Contributi esterni nelle regioni italiane a cura di Assinform Premessa e obiettivi del contributo Il presente contributo contiene la seconda edizione del Rapporto sull IT nelle
PROMOTORE TURISTICO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
PROMOTORE TURISTICO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati Le principale facoltà che prepara i PROMOTORI TURISTICI è Lingue e Letterature