Radio Tv News 15 MAGGIO NUMERO 49. Vita Associativa. Normativa e Giurisprudenza. Mercato e Pubblicità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Radio Tv News 15 MAGGIO 2015 - NUMERO 49. Vita Associativa. Normativa e Giurisprudenza. Mercato e Pubblicità"

Transcript

1 Radio Tv News 15 MAGGIO NUMERO Vita Associativa 05 Normativa e Giurisprudenza 07 Mercato e Pubblicità Direttore Responsabile: Emilio Carelli Direttore Editoriale: Andrea Franceschi In redazione (redazione@confindustriaradiotv.it): Rosario A. Donato, Josè M. Casas, Elena Cappuccio, Annamaria La Cesa, Michele Farina, Carlo Cornelli Editore: Confindustria Radio Televisioni, Piazza dei SS. Apostoli 66, Roma Tel. 06/ Fax 06/ segreteria@confindustriaradiotv.it Iscritto al n. 54 del Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma il giorno 01/04/2014

2 Sommario 03. Vita Associativa 03. Indagine Conoscitiva sulla tassazione nell economia digitale: CRTV audita in Commissione Finanze della Camera dei Deputati 05. Normativa e Giurisprudenza 05. La situazione dei contributi a Radio e Tv Locali 05. AGCom: avvio di istruttoria su eventuali posizioni dominanti nel settore dei servizi media audiovisivi 06. Approvato dalla Commissione trasporti della Camera l emendamento sui diritti amministrativi e sui ponti radio 06. Primo passaggio in IX Commissione Camera dei Deputati per la Net Neutrality in Italia 07. Mercato e Pubblicità 07. L informazione cresce online ma non è sostenibile 1 0. La Norvegia sarà il primo paese al mondo a passare al digitale radiofonico 1 0. Radio: ascolti e raccolta pubblicitaria in aumento 1 0. La radio è il mezzo che interagisce di più con i social network 2

3 Vita Associativa Indagine Conoscitiva sulla tassazione nell economia digitale: CRTV audita in Commissione Finanze della Camera dei Deputati De Laurentiis: Non chiediamo vantaggi, ma le stesse condizioni di accesso a mercato libero. La ritenuta fonte non risolve il problema della pubblicità on line. Da valutare incentivi per compensare concorrenza sleale dall estero. Si è tenuta giovedì 14 maggio la prevista audizione di CRTV presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati in merito all indagine conoscitiva sulla fiscalità nell economia digitale. La relazione del Presidente Rodolfo De Laurentiis ha preso avvio dall analisi delle possibilità di mercato e di acquisto on line che la digitalizzazione consente oggi ad aziende e consumatori. Possibilità cavalcate opportunisticamente dalla grandi multinazionali globali della tecnologia, anche sotto il profilo dell ottimizzazione delle politiche fiscali aziendali. Google nel 2013 ha infatti realizzato circa 60 miliardi di dollari di fatturato di cui 27 (pari al 45%) negli USA e 33 (pari al 55%) all estero. A fronte di ciò la società ha versato 2,2 miliardi di dollari di tasse, di cui 1,5 miliardi (pari al 70%) negli USA e 0,7 miliardi (pari al 30%) all estero. Un altro esempio ancora più illuminante è fornito da Apple che nello stesso anno ha realizzato 171 miliardi di dollari di fatturato di cui 63 negli USA (36%) e 108 all estero (64%). In questo caso le tasse, oltre 13 miliardi di dollari, sono state versate per il 92% negli USA (circa 12 miliardi di dollari) e per il restante 8% (1,1 miliardi) all estero. Questi dati indicano inequivocabilmente come in questa accelerazione dell economia verso la digitalizzazione si siano già prodotti serissimi squilibri competitivi e fiscali che devono essere prontamente affrontati, prima che sia troppo tardi per recuperare quella base imponibile erosa attraverso trasferimenti infragruppo verso sedi in Paesi a fiscalità agevolata. Si tratta di un dovere etico, specie in un momento di crisi come quello attuale, nei confronti dei cittadini, di un dovere di equità nei confronti delle imprese nazionali per controbilanciare un vantaggio fiscale che si risolve in vantaggio competitivo ingiustificato per le multinazionali del web. E indubbio che per aggiornare il sistema fiscale, costruito sull industria reale alla nuova economia digitale e interconnessa servono soluzioni a livello sovranazionale, meglio se multilaterale. Per completare questo processo sono tuttavia necessari tempi da economia analogica. E pertanto opportuno - ha ribadito il Presidente De Laurentiis - che i singoli Paesi individuino tatticamente soluzioni ponte che (seppur parziali) siano in grado di dare corpo al principio di equità di trattamento fiscale per tutti gli operatori sul mercato. 3

4 Più in dettaglio ha poi illustrato 4 proposte chiave. Ridefinizione del concetto di stabile organizzazione, superando l attuale definizione normativa che non consente di assoggettare al fisco l attività delle imprese estere dell economia digitale. Il nuovo criterio fiscale di collegamento potrebbe essere basato su una presenza digitale significativa, che rinvia concettualmente al luogo di produzione del valore, accantonando eventuali ipotesi di un qualsiasi regime speciale per l economia digitale. Gli imprenditori non sollecitano, ha comunque puntualizzato, un vantaggio un trattamento di favore, ma avanzano soltanto la richiesta, pienamente legittima, di avere un mercato libero e concorrenziale dove i soggetti abbiano le stesse condizioni di accesso e di condizioni. De Laurentiis ha poi ipotizzato anche il ricorso allo strumento della ritenuta alla fonte. Ci sono esperienze in tal senso - ha osservato - potrebbe essere opportuno la possibilità di prevedere una nuova ritenuta alla fonte a titolo definito sui pagamenti effettuati da soggetti residenti in Italia, per l acquisizione di beni e servizi digitali, forniti da un fornitore estero, su piattaforme informatiche fruibili in Italia, prevedendo cosi una pur limitata tassazione del reddito presso lo Stato del consumatore. In questo caso la ritenuta potrebbe essere applicata dagli intermediari finanziari che intervengono nel pagamento anche se questo risolverebbe solo in parte il problema della pubblicità online e della raccolta e dell utilizzo dei dati, in quanto questa attività, sebbene fruibili in Italia o riguardanti consumatori italiani, ben potrebbero essere remunerate estero su estero. Il Presidente ha inoltre proposto anche la rivisitazione delle regole del transfer pricing, e di contrasto alle CFC (Controlled Foreig Companies) in modo da garantire che gli utili derivati dal trasferimento o uso di beni intangibili siano allocati in linea con l effettiva creazione del valore, e con conseguente attribuzione della quota di reddito a ciascuno dei Paesi che interviene nella catena di valore. Finalità che non potrà essere raggiunta se non attraverso la creazione di modelli avanzati di scambio di informazioni tra i vari Paesi coinvolti (disclosure obbligatoria). Il Presidente di Confindustria Radio Televisioni ha poi concluso proponendo soluzioni ponte (anche extrafiscali) per tentare di compensare i fenomeni di concorrenza sleale, che subiscono le aziende del settore dalle imprese digitali estere. In questo senso potrebbero essere previste delle esenzioni, dei crediti di imposta, o delle deduzioni dall imponibile agli operatori residenti o non, che in concorrenza con gli operatori stranieri dell economia digitale, operano attraverso il dispiegamento in Italia di risorse umane, risorse materiali e immateriali. 4

5 Normativa e Giurisprudenza La situazione dei contributi a Radio e Tv Locali Con riferimento allo stanziamento relativo ai contributi alle Radio e alle Tv Locali, si ricorda che l art. 1, comma 194 della legge 23 dicembre 2014 n. 190 (Legge di stabilità 2015) prevede, per compensare le riduzioni di 80 milioni di euro effettuate nel 2014, il pagamento di una somma pari a venti milioni di euro annui, a decorrere dal Per quanto riguarda l anno in corso, la norma incrementa quindi il fondo ripartito su due diversi piani gestionali sul capitolo 3121 del Bilancio dello Stato. Le emittenti radiotelevisive potranno infatti contare (salvo variazioni) su un importo complessivo di circa 42 milioni di euro (di cui l 85% è attribuito alle Tv Locali e il 15% alla radiofonia). Sullo stesso capitolo 3121 sono stanziate anche le somme del fondo destinato ai messaggi autogestiti trasmessi dalle emittenti radiotelevisive in occasione di consultazioni elettorali e poi rimborsati dallo Stato. Tali somme per il 2015 dovrebbero ammontare a circa euro. Purtroppo si profilano i soliti ritardi nell iter procedurale che porterà all erogazione dei contributi per le Tv Locali relativi all anno Infatti il Ministero fa sapere che 12 Corecom non hanno ancora provveduto all emanazione delle graduatorie. Per quanto attiene invece alla radiofonia, l Ufficio competente del Ministero dello sviluppo economico ha comunicato a CRTV che, a breve, dovrebbero essere pubblicate le graduatorie - comprensive degli elenchi degli aventi diritto dei contributi relativi al AGCom: avvio di istruttoria su eventuali posizioni dominanti nel settore dei servizi media audiovisivi Con comunicato stampa del 13 maggio u.s. l AGCom ha annunciato la deliberazione da parte del Consiglio dell Autorità dell avvio di un istruttoria, ai sensi dell art. 43, 2 comma, del T. U. dei servizi media audiovisivi e radiofonici, volta ad accertare la sussistenza di eventuali posizioni dominanti o comunque lesive del pluralismo nel settore dei servizi media audiovisivi. Tale attività d indagine prende le mosse dal presupposto che il settore dei media audiovisivi negli ultimi anni ha subito rilevanti trasformazioni; nuovi attori partecipano alla catena dei contenuti audiovisivi sia nella fase si aggregazione sia in quella di distribuzione dei prodotti. A livello globale ciò sta determinando processi di consolidamento, potenzialmente prodromici alla costituzione di intese e concentrazioni anche tra soggetti appartenenti a mercati rimasti fino ad ora distinti. Tale processo di convergenza tra differenti settori determinerà, secondo l Autorità, una progressiva attenuazione tra servizi lineari e non lineari; la progressiva innovazione tecnologica aumenterà inoltre il grado di concorrenza inter piattaforma. Alla luce di una simile evoluzione l Autorità intende quindi procedere ad un attività di ricognizione delle condizioni competitive del settore al fine di garantire il rispetto del pluralismo. Il procedimento d indagine, relatori i Commissari Antonio Martusciello e Antonio Nicita, avrà durata di 180 giorni, che decorreranno dalla data di pubblicazione sul sito dell AGCom della relativa delibera; tale termine potrà essere eventualmente prorogato di ulteriori 90 giorni con atto motivato dell Autorità. 5

6 Approvato dalla Commissione trasporti della Camera l emendamento sui diritti amministrativi e sui ponti radio Nella seduta del 13 maggio la IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera ha proseguito l esame in sede consultiva del Disegno di Legge 2977 (Legge europea 2014). In corso di seduta, con raccomandazione del Relatore Paolo Coppola (PD) e del Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico Antonello Giacomelli è stato approvato, tra l altro, l emendamento 4.3 presentato dal Relatore i cui contenuti sono stati anticipati nel precedente numero di Confindustria Radio TV News. L emendamento che apporta modifiche notevolmente migliorative rispetto al testo attualmente all esame della Camera dei Deputati - proseguirà ora il suo iter parlamentare all esame della Commissione XIV (Politiche dell unione europea) sempre alla Camera in sede referente. Primo passaggio in IX Commissione Camera dei Deputati per la Net Neutrality in Italia La Camera dei Deputati ha avviato l esame della proposta di legge in materia di Disposizioni in materia di fornitura dei servizi della rete internet per la tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti, presentata da Scelta Civica l 8 luglio Lo annuncia Michele Meta, Presidente della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera, dove la proposta di legge ha appena fatto il suo primo passaggio a firma di Stefano Quintarelli. Tale proposta ha tra l altro la finalità di disciplinare la cd. net neutrality nel nostro paese. Il problema dei contenuti decisi a monte da chi crea o gestisce piattaforme limita di molto la libertà di scelta ha affermato Meta. La legge in esame, presentata da Stefano Quintarelli e firmata da parlamentari di forze politiche diverse, interviene proprio su questo: da un lato stabilendo il principio della neutralità della rete, dall altro introducendo misure per una maggiore separazione tra i servizi di accesso a Internet e gli ulteriori servizi forniti dai medesimi operatori. Quello della net neutrality - conclude il Presidente della IX Commissione - è un tema cruciale, al centro di dibattiti sia nel Parlamento europeo che nella Federal Communications Commission americana: la stessa Commissione di studio istituita a Montecitorio per l elaborazione di una dichiarazione dei diritti in Internet ne ha sottolineato l importanza. Confidiamo dunque nell approvazione di questa proposta, e ci impegneremo perché venga licenziata dalla Camera in tempi rapidi.la proposta di Legge sembra seguire la strada dalla decisione americana di bocciare le richieste delle telecom di avere corsie preferenziali a pagamento. La proposta parte dalle definizioni tecniche per poi delineare all Art. 3 il principio della Neutralità della Rete: Agli operatori non è consentito ostacolare, ovvero rallentare rispetto alla velocità alla quale sarebbe fornito a un utente nella stessa area avente la medesima capacità di banda e con accesso illimitato alla rete Internet, l accesso ad applicazioni e servizi internet, fatti salvi i casi in cui le misure che ostacolano o rallentano l accesso siano necessarie, comunque per brevi periodi. La norma si concentra quindi sulle possibili eccezioni ammissibili, limitandole ai seguenti casi: ridurre gli effetti della congestione del traffico nella rete internet, a condizione che tipologie differenti di traffico siano trattate con le medesime modalità; preservare l integrità e la sicurezza della rete Internet nonché il servizio del fornitore in oggetto o del terminale dell utente finale; limitare la trasmissione a un utente finale di comunicazioni non richieste, previo consenso dello stesso utente; dare attuazione a un provvedimento legislativo applicabile all utente o al sito ovvero a un ordine del tribunale competente. Eccezioni che sembrano nella scia del dibattito USA (a cui Radio TV News ha dato ampio spazio nei mesi passati) come si specifica anche in un passaggio successivo: Gli operatori possono commercializzare servizi a valore aggiunto di prioritarizzazione di classi di traffico nella rete di accesso per soddisfare una richiesta dell utente riguardante il proprio segmento di rete di accesso. La richiesta dell utente deve essere liberamente espressa, sottoscritta, anche on line, oggetto di un separato accordo tariffario e contrattuale rispetto al contratto di abbonamento alla rete Internet e non condizionata né tecnicamente né economicamente a offerte sull abbonamento generale ovvero ad altre. 6

7 Mercato e Pubblicità L informazione cresce online ma non è sostenibile Le criticità evidenziate dall indagine AGCom erano state anticipate da CRTV Con delibera 146/15/CONS, pubblicata sul sito il 23 Aprile scorso, l AGCom ha concluso l Indagine conoscitiva su informazione e Internet in Italia. Modelli di business, consumi, professioni avviata con delibera dell aprile L indagine ha analizzato la professione giornalistica, le caratteristiche economiche dell offerta (giornalisti ed editori) e le peculiarità della domanda di informazione in riferimento ai mezzi classici (editoria e radiotelevisione) e a quelli emergenti online. STRUMENTI. Per l analisi dell evoluzione della professione è stato istituito un Osservatorio dedicato che ha previsto un questionario per i professionisti, compilabile su base volontaria e anonima sul sito dell autorità. Per le caratteristiche redazionali, organizzative ed economiche dell offerta è stato consultato un campione ampiamente rappresentativo degli editori nazionali e locali, che hanno contribuito attraverso questionari e audizioni (per i maggiori operatori). PRIME EVIDENZE. Dall analisi dell offerta editoriale (cap. 3) emerge con forza il tema della sostenibilità dell informazione nel nuovo contesto digitale. L AGCom documenta che dal 2010 (2 anni prima per i quotidiani) il sistema tradizionale dell informazione attraversa una fase recessiva attribuibile alla crisi finanziaria, ma anche, all abbondanza dell offerta (gratuita) su web che ha innescato una spirale tesa a una drammatica riduzione delle risorse per gli editori tradizionali, generato fallimenti di mercato, e difficoltà ad estrarre la disponibilità a pagare degli utenti (p.vi). I media classici (quotidiani, TV e radio) hanno perso complessivamente quasi 2 miliardi di euro, con una riduzione media del 16% (che sale al 30% per i quotidiani a fronte di un aumento dei ricavi di internet che nella stima dell autorità raggiunge il 15% di quota di mercato. Secondo l Autorità questa dinamica porta a una riduzione degli investimenti in informazione degli editori tradizionali, soprattutto locali. ll problema della sostenibilità dell informazione nel sistema digitale, dove i nuovi operatori (aggregatori, ma anche social), esercitano un ruolo crescente specie sulle fasce più giovani si pone per gli operatori tradizionali ma non solo. Se Internet svolge molte delle funzioni informative prima in capo ai mezzi tradizionali, la parte informativa del web, specie nella sua componente puramente digitale non ha valori economici e finanziari facciano pensare a una sua sostenibliità, al punto che a livello internazionale molte delle iniziative di nuova informazione online si basano su donazioni pubbliche e/o private. D altro canto la componente digitale dell informazione tradizionale ad oggi non compensa le perdite che si registrano nei mezzi tradizionali, che ancora rappresentano la gran parte dei ricavi da pubblicità ma il quadro sta cambiando rapidamente, l online è il primo mezzo per investimenti pubblicitari in 5 Paesi UE (Rep.Ceca, Danimarca, Regno Unito, Paesi Bassi, Svezia), n.d.r, fonte European AV Observatory. Un tema che deve far riflettere legislatore e autorità. 7

8 Anche da una analisi delle dimensioni medie delle redazioni informative - 53 addetti quotidiani, 21 TV, 9 radio emerge una marcata differenza fra testate nazionali e locali: a livello nazionale spicca la TV, una testata media televisiva conta 80 addetti, seguita dai quotidiani 71, e la radio 59; a livello locale i numeri sono rispettivamente 12, 46 e 5 addetti (TV, quotidiani e radio). Elaborazioni AGCom Elaborazioni AGCom Elaborazioni AGCom Dall indagine, su cui CRTV ritornerà con approfondimenti delle tematiche di maggiore interesse emerge la consapevolezza di una forte discontinuità, che potrebbe andare a svantaggio del pluralismo e la qualità dell informazione. Un segnale in questo senso era emerso anche nell audizione della scorsa estate di CRTV. Al fine di stimolare una riflessione comune sui processi in atto e di condividere gli esiti dell Indagine con i principali attori del sistema informativo, i risultati saranno approfonditi e dibattuti nel corso di un evento organizzato da AGCom che si terrà martedì 16 giugno alle ore 15:30 presso il Senato della Repubblica, sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, in piazza della Minera 38 - Roma. 8

9 Box L AUDIZIONE. CRTV ha fornito il suo supporto all Autorità nel veicolare le richieste di informazioni agli associati e nel divulgare l Osservatorio sul giornalismo. L Associazione ha inoltre condiviso istanze e dati generali di settore in una audizione diretta presso l Autorità (11/7/2014). In quella sede CRTV ha sottolineato l impatto delle nuove modalità di fruizione di servizi audiovisivi via Internet e terminali mobili sul settore radiotelevisivo per: - la disintermediazione nell erogazione dei contenuti, che non passa più attraverso un palinsesto lineare, e, soprattutto, non passa attraverso un editore o un soggetto che si riconosce come tale, delegando all utente finale la personalizzazione dei contenuti. Questo aspetto impone secondo CRTV delle riflessioni sul valore dell editore tradizionale, sul ruolo che deve giocare nell ambiente digitale e connesso e sugli aspetti legati all attività di disaggregazione e riaggregazione dei contenuti informativi, ai fini dell attendibilità delle notizie, delle fonti e del loro pluralismo. Il rischio, ha sottolineato CRTV è che sia messa in discussione la legittima aspettativa a riferire i contenuti a chi li produce per l equa remunerazione del diritto di autore, per i proventi pubblicitari generati e, non ultima, per l individuazione delle fonti. - la concorrenza sullo stesso target: il tempo e l attenzione dell utente, che si traduce in contatti pubblicitari monetizzabili o in pagamenti diretti (singoli o sotto forma di abbonamento). L impatto delle nuove forme di fruizione di servizi AV si manifesta sulle risorse afferenti al settore radiotelevisivo, con le considerazioni che ne possono conseguire in relazione alla normativa del SIC, al diritto antitrust generale, nonché alle esigenze di level playing field nell ambito di quello che deve essere riconosciuto come un mercato unico. Su questi argomenti CRTV si era già diffusamente espressa presso la Camera dei Deputati in occasione dell audizione per l indagine conoscitiva sul settore AV del 3/7/2014. Per quanto riguarda i profili tipici dell informazione televisiva C RTV ha fornito qualche dato: 1 occupato su 10 delle Tv nazionali è giornalista (dati CRTV/Confindustria), 1 su 3 nelle Tv locali è giornalistica/telereporter E ha sottolineato quasi tutte le emittenti abbiano di recente investito nell area news per implementare le declinazioni multipiattaforma, alimentare i canali all news, razionalizzare le attività di reperimento fonti e editoriali in agenzie centralizzate, digitalizzare segnale, riprese e workflow. Tutte attività che non hanno portato a una riduzione dell organico professionale (giornalisti) e anzi sono state effettuate mantenendo i livelli occupazionali o aumentandoli. L impatto del web non ha infatti segnato un calo nell organico professionale dei giornalisti radiotelevisivi, quanto piuttosto un affiancamento alle figure professionali di nuovi addetti (web editor, video editor, web designer, per citarne alcune) con mansioni varie volte all adattamento dei contenuti per le altre piattaforme (contenutistico e tecnico, es. renderizzazione, automazione dei processi). Un aumento e arricchimento occupazionale e di know how che ha seguito l evoluzione del mercato. Tali nuove professionalità non hanno richiesto ad oggi nuovi inquadramenti contrattuali. Dal punto di vista industriale si ritiene infatti prematuro in uno scenario in rapida evoluzione prefigurare per via regolamentare nuovi modelli contrattuali o organizzativi che in un momento che richiede flessibilità e adattamento, potrebbero ostacolare, piuttosto che facilitare, i cambiamenti in corso. Tale considerazione appare valida per la figura del giornalista tout court, ma soprattutto per il giornalista radiotelevisivo. All interno delle redazioni radiotelevisive infatti, l offerta di informazione su web è nata come costola di quella on air, e pertanto è altamente professionalizzata, procedurata e inserita nel sistema strutturato di responsabilità editoriale della testata, che si aggiunge a tutti gli altri obblighi in capo agli editori radiotelevisivi. Riguardo alle istanze in un ottica di level playing field CRTV ha sollevato come punti di attenzione per il settore informativo radiotelevisivo: a. revisione della normativa della par condicio ; b. implementazione della tutela dei minori online; c. tutela della proprietà intellettuale (hosting attivo, link); d. approccio regolativo nei confronti dei nuovi servizi OTT. 9

10 La Norvegia sarà il primo paese al mondo a passare al digitale radiofonico La Norvegia, a partire dall 11 gennaio 2017, sarà il primo Paese al mondo a spegnere l FM adottando un nuovo protocollo digitale, il DAB, acronimo di Digital Audio Broadcasting, che promette di portare nell etere una qualità paragonabile a quella del compact disc. La scelta è stata dettata sia dal fatto che attualmente il 99,5% del paese è coperto dal segnale DAB e che i fruitori di programmi trasmessi con questo protocollo rappresentano più della metà del totale degli ascoltatori, sia dal fatto che il cambio consentirà un risparmio (il costo di trasmissione FM è otto volte superiore rispetto al DAB) che potrà magari essere reinvestito nella produzione di contenuti. Ma lo switch off avrà anche il grosso svantaggio di rendere milioni di dispositivi inutilizzabili. Lo storico passaggio è frutto dell inevitabile evoluzione trascinata da internet, iniziata con le web radio, seguita poi dalle app sui telefonini che consentono di sintonizzarsi alle stazioni di tutto il mondo con un click (tra le più popolari Tuneln), per concludere con i servizi di musica in streaming come Spotify, che oltre ad una libreria di canzoni permettono di creare una radio completamente personalizzata a seconda dei propri gusti musicali. Secondo il Ministro norvegese Thorhild Widvey La digitalizzazione delle radio aprirà la porta ad un più ampio spettro di canali a beneficio degli ascoltatori di tutto il Paese. Avranno accesso a contenuti diversificati e godranno di una qualità di ascolto superiore e di nuove funzionalità. Radio: ascolti e raccolta pubblicitaria in aumento Secondo i dati diffusi da Radiomonitor GfK, gli ascoltatori radiofonici nel 2014 sono stati nel giorno medio. RTL si conferma in testa tra le emittenti nazionali con ascoltatori e resta prima anche nel dato della settimana, mantenendosi al primo posto con oltre 21 milioni di ascoltatori. Siamo sempre più orgogliosi dei risultati che RTL continua a confermare nel tempo, mantenendosi sempre prima e molto alta negli ascolti ha dichiarato il presidente Lorenzo Suraci. Nel secondo semestre dell anno la palma d argento spetta a Radio Italia (ex aequo con radio Deejay) che ha guadagnato due posizioni in classifica, mentre il terzo posto se lo aggiudica RDS. L Osservatorio Fcp-Assoradio ha invece raccolto i dati relativi al fatturato pubblicitario del periodo gennaiofebbraio I dati evidenziano un aumento della pubblicità nazionale radiofonica pari al +9,6% nel mese di febbraio 2015 rispetto al corrispondente periodo del Il fatturato totale ammonta a Paolo Salvaderi, presidente Fcp-Assoradio ha evidenziato che: a febbraio 2015 il fatturato pubblicitario del mezzo radio sfiora un incremento a due cifre rispetto al 2014: + 9,6%. Siamo solo all inizio dell anno ma è un dato significativo, soprattutto se pensiamo che la crescita su febbraio 2013 è del 19,3%. Un risultato le cui ragioni vanno ricercate nelle qualità del mezzo, nella sua capacità di creare una relazione con l ascoltatore che si traduce in fiducia e autorevolezza, con ricadute positive sulla comunicazione pubblicitaria. La radio è il mezzo che interagisce di più con i social network Parlando di community, si scopre che quella della radio è la più forte di tutte. Ha saputo resistere all avvento del web grazie alla sua duttilità e inoltre è il mezzo che interagisce di più con i social network: 30 persone su 100 chattano o postano tenendo la radio accesa. Queste sono le conclusioni di uno studio della Danish Broadcasting Corporation presentato al Radio Days Europe, svoltosi a Milano dal 15 al 17 marzo scorso, di cui Confindustria Radio Televisioni è stata Local Partner I dati italiani evidenziano come la radio più seguita su Facebook sia Radio Italia seguita da Radio Deejay e RTL 105,5, mentre per quanto riguarda twitter la più seguita è Radio Deejay seguita da 105 e RDS. In futuro, quando la radio sarà ascoltata sempre più tramite smartphone, utilizzando la trasmissione in DAB che ha costi notevolmente inferiori rispetto al tradizionale FM, si può ipotizzare una prospettiva di crescita enorme avendo oltretutto capitali da reinvestire. 10

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002)

DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002) DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002) Criteri per l'approvazione dei programmi e della proroga dei programmi per riorganizzazione e ristrutturazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004 Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI Problematiche normative relative ai fornitori di contenuti

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.11.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.12.0 DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.20.0 ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE Giugno 2007 PREMESSA

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

DETERMINAZIONE. Tit. 2013.1.10.21.692 del 5/09/2014

DETERMINAZIONE. Tit. 2013.1.10.21.692 del 5/09/2014 Area Definizione delle controversie DETERMINAZIONE Determinazione n. 4/2014 DEFC.2014.4 Tit. 2013.1.10.21.692 del 5/09/2014 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA X E FASTWEB X LA RESPONSABILE DEL

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

DELIBERA N. 722/13/CONS

DELIBERA N. 722/13/CONS DELIBERA N. PROVVEDIMENTO DI ACCOGLIMENTO DELLA RICHIESTA DI DEROGA AGLI OBBLIGHI DI INVESTIMENTO IN OPERE CINEMATOGRAFICHE DI ESPRESSIONE ORIGINALE ITALIANA E DI TRASMISSIONE DI OPERE EUROPEE SPECIFICAMENTE

Dettagli

La Fatturazione elettronica

La Fatturazione elettronica La Fatturazione elettronica Audizione del Presidente e Amministratore Delegato di Sogei S.p.A. Ing. Cristiano Cannarsa Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria 3 Dicembre 2014 1 Quadro

Dettagli

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. Circolare 10 febbraio 2016 n. 101 Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. (G.U. 18 febbraio 2016, n. 40) Emanata

Dettagli

Osservazioni di eni s.p.a.

Osservazioni di eni s.p.a. Consultazione pubblica del Dipartimento del Tesoro per l attuazione della direttiva 2013/34/EU del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013, relativa ai bilanci d esercizio, ai bilanci consolidati

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il presente decreto del Ministro dell economia e delle finanze, in attuazione di quanto disposto dall articolo 1, commi da 91 a 94, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, stabilisce

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE - questo Consiglio ha votato in data 01/10/2008 un ordine del giorno in merito a Finanziaria 2008 e successivamente in data 31/3/2009 un ordine del giorno in merito a

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 104 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Estensore FILIPPI) approvata nella seduta del 28 gennaio 2016

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 12 novembre 2008. Disposizioni in materia di contribuzione al contenimento dei consumi di gas naturale ai sensi dei decreti del Ministro dello Sviluppo Economico 11 settembre 2007 e 30 ottobre

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26/I-II del 25/06/2013 / Amtsblatt Nr. 26/I-II vom 25/06/2013 184

Bollettino Ufficiale n. 26/I-II del 25/06/2013 / Amtsblatt Nr. 26/I-II vom 25/06/2013 184 Bollettino Ufficiale n. 26/I-II del 25/06/2013 / Amtsblatt Nr. 26/I-II vom 25/06/2013 184 84939 Disposizioni - determinazioni - Parte 1 - Anno 2013 Enti funzionali e strumentali della Provincia Autonoma

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 55/15/CIR CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L APPROVAZIONE DELLE OFFERTE DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA S.P.A. PER L ANNO 2014 RELATIVE AI SERVIZI BITSTREAM SU RETE IN RAME E AI SERVIZI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI L Autorità interviene con due provvedimenti in materia di servizio universale nelle comunicazioni elettroniche Il Consiglio dell Autorità per le garanzie nelle

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare PATTO PER L AMBIENTE per la lotta ai cambiamenti climatici e all inquinamento, per un Italia che,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia. Protocolli Confindustria-ABI. Smobilizzo crediti PA e Investimenti Roma, 29 Maggio 2012 Confindustria Fisco, Finanza e Welfare Il Direttore Elio Schettino Si allegano i protocolli firmati il 22 maggio

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014

Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014 Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014 Personale altamente qualificato: ridefiniti i termini per la presentazione delle istanze per l accesso al credito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONCERNENTE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL'ELENCO DEI FUNZIONARI INTERNAZIONALI DI CITTADINANZA ITALIANA, A NORMA DELL'ARTICOLO 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 17 DICEMBRE

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Il Garante per la protezione dei dati personali è un Autorità. amministrativa indipendente istituita dalla legge n. 675 del 31 dicembre

Il Garante per la protezione dei dati personali è un Autorità. amministrativa indipendente istituita dalla legge n. 675 del 31 dicembre GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA DELLE ISTITUZIONI NAZIONALI. - CAPITOLATO TECNICO Premessa. Il Garante per la protezione dei dati personali

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Assemblea dei soci di Gruppo Editoriale L Espresso S.p.A.: Approvato il bilancio 2009 Rinnovata la delega

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2397-A PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CAPEZZONE Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro R i c e r c a d e l l a v o r o La prima domanda che si pone un potenziale lavoratore è come trovare lavoro: districarsi tra

Dettagli

di concerto con Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:

di concerto con Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che: Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visti i commi 280, 281 e 282 dell articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 con i quali si prevede che:

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

(delibera n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008 recante Regolamento per l organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione )

(delibera n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008 recante Regolamento per l organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione ) Allegato B (delibera n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008 recante Regolamento per l organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione ) DICHIARAZIONI OBBLIGATORIE AI FINI DELL ISCRIZIONE

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0

Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Audiweb @ IAB Seminar Mobile presenta i trend dello scenario internet in Italia e illustra il programma di sviluppo Audiweb 2.0 Aumentano del 45,3% negli ultimi due anni gli italiani che dichiarano di

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi ASSEMBLEA LEGISLATIVA Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 280 del 14/05/2015 Proposta: DAL/2015/291 del 13/05/2015 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI 1. Domanda: Quanti progetti risultano ammessi al co finanziamento? Risposta: Al momento i progetti ammessi al co finanziamento

Dettagli

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO Testo emanato con D.D. n. 1905 del 26 marzo 2012 1 1. OGGETTO E FINALITA 1.1. Le presenti linee

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

Dal dato alla Business Information!

Dal dato alla Business Information! Dal dato alla Business Information! Tutte le informazioni disponibili sul mercato integrate nel tuo sistema di credit management analisi di bilancio - capacità competitiva - esperienze di pagamento - informazioni

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A D I S E G N O D I L E G G E N. 2418 presentato dal Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (CIAMPI) di concerto

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli