RISERViTOL^^*' 1^- RISERVATO SISDE LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISERViTOL^^*' 1^- RISERVATO SISDE LA GESTIONE DEI RIFIUTI"

Transcript

1 RISERViTOL^^*' 1^- i SISDE LA GESTIONE DEI RIFIUTI Roma 11/04/ fi RISERVATO 1

2 LA GESTIONE DEI RIFIUTI PREMESSA Pag 1 A. ASSETTO DELLA MATERIA. RIFERIMENTI Pag. 2 B. IL DANNO E LA SICUREZZA AMBIENTALI Pag.3 C. IL PROBLEMA: CENNI DI SITUAZIONE Pag. 5 D. POSSIBILI LINEE D'AZIONE Pag. 18-2

3 PREMESSA La gestione dei rifiuti rappresenta un'importante "voce di costo" per la collettività ed al tempo stesso costituisce una considerevole fonte di profitto per gli addetti al settore. Essa assurge a parametro essenziale della politica ecologica e sanitaria delle autorità competenti, su cui incidono significativamente sia il progresso tecnologico sia la normativa internazionale di riferimento. La redditività "dell'affare rifiuti" è appetita da numerosi soggetti, istituzionali e non, i quali, eludendo o violando la normativa vigente, hanno creato un mercato illegale, con servizi a basso costo, che ha amplificato il volume dei profitti a danno dell'ambiente e del tessuto economico. Tanto, negli anni, ha attratto l'attenzione di soggetti anche riconducibili a strutture criminali, divenendo campo d'azione anche di organizzazioni di tipo mafioso. Tale profilo, le cui peculiari connotazioni risultano in continua evoluzione, costituisce obbiettivo integrato d'intelligence, siccome fortemente correlato agli ambiti dell'economia nazionale ed alle linee d'azione della grande criminalità. m - 3

4 A. ASSETTO DELLA MATERIA. RIFERIMENTI Fino a pochi anni orsono la materia veniva definita con il termine "smaltimento dei rifiuti" mentre dal 1997 è stato introdotto il concetto innovativo di "gestione dei rifiuti". La legislazione sui rifiuti ha subito una profonda modificazione, a seguito dell'emanazione del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n.22 (decreto Ronchi) che abbandona la "logica dell'emergenza" della precedente normativa, adottando i seguenti criteri cardine: - modernizza il pregresso orientamento, ispirato all'eliminazione dei rifiuti mediante lo smaltimento in discarica ; - si impernia sul concetto di "gestione dei rifiuti", uniformandosi alle direttive comunitarie, intendendo con esso: la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, nonché il controllo delle discariche e degli impianti di smaltimento. Quindi attualmente lo smaltimento costituisce solo la fase residuale della gestione dei rifiuti (deposito, discarica, trattamento, biodegradazione, incenerimento) mentre in precedenza conglobava le attività di gestione; - si prefìgge lo sviluppo di iniziative volte al recupero ed al riciclaggio dei rifiuti; - prevede una nuova classificazione dei rifiuti, che assume un'importanza fondamentale soprattutto in sede sanzionatoria. I rifiuti sono classificati in apposite tabelle, sulla base dei seguenti parametri: secondo l'origine, distinguendo gli urbani, dagli speciali (derivanti da attività agricole, industriali, edili, artigianali, di recupero e smaltimento di rifiuti, sanitarie, i macchinari obsoleti); secondo le caratteristiche di pericolosità, suddividendoli in pericolosi e non pericolosi.

5 - focalizza i compiti della pubblica amministrazione che, per conseguire un elevato livello di tutela ambientale, deve assumere iniziative dirette a: favorire la prevenzione e la riduzione della produzione e della pericolosità dei rifiuti; effettuare la raccolta differenziata; redigere appositi piani; assicurare la periodicità dei controlli; regolamentare il recupero e lo smaltimento dei rifiuti in modo tale da evitare procedimenti pregiudizievoli per l'ambiente. E' di tutta evidenza lo spettro di penetrabilità di tale sistema, da parte di soggetti portatori di condotte ed interessi illeciti. B.IL DANNO E LA SICUREZZA AMBIENTALI L'inquinamento è il danno ambientale causato dall'illecita gestione dei rifiuti, origine di conseguenze molteplici e subdole, la cui individuazione deve essere necessariamente tempestiva. Esso non è riferibile solo al territorio ma ricade sulle attività economiche, la salute pubblica, la qualità della vita, l'occupazione e la libera concorrenza. Le cause sono: il profitto illecito, l'ignoranza degli effetti inquinanti, la facile esecuzione materiale della prassi abusiva, lo scarso allarme sociale. Il pericolo del danno ambientale dipende dai seguenti fattori: - potenziale di contaminazione del rifiuto stesso; - illegale gestione dei rifiuti da parte degli addetti al settore; - esasperata ricerca di minimizzare i costi da parte dei produttori di rifiuti, specie del settore industriale;

6 4 - grado di "contaminazione criminale" di una determinata area geografica; - applicazione locale della normativa che disciplina la materia ambientale; - efficacia dell'azione svolta dalla pubblica amministrazione a tutela l'ambiente e dai costi sostenibili dalla società. Un altro prioritario aspetto di pericolosità è originato dalla presunzione che, una volta effettuato "lo smaltimento", il potenziale nocivo dei rifiuti si esaurisca. Infatti, tutti gli impianti di smaltimento esigono periodiche e onerose revisioni che, qualora male eseguite, in termini di ispezione, manutenzione e di bonifica del sito ove sono ubicati, lasciano invariato il danno ambientale. Peraltro il danno ambientale, sotto il profilo economico: - influenza le dinamiche imprenditoriali ed occupazionali, - emargina le società che agiscono in regime di legalità; - innesca procedure di concorrenza sleale; - inibisce la nascita di nuove iniziative imprenditoriali giovanili; - costringe gli operatori onesti, in taluni casi, a ricorrere all'illecito per garantirsi la competitività. 6

7 5 C. IL PROBLEMA. CENNI DI SITUAZIONE Il SISDE, dall'anno 1994, ha iniziato ad occuparsi della materia, compiendo un cammino in quest'ambito inesplorato. I primi passi sono stati mossi verso la conoscenza di base del fenomeno e della normativa vigente, per poi passare all'acquisizione di informazioni fiduciarie e all'analisi settoriale. La ricerca informativa è stata indirizzata in particolare verso: - le discariche abusive di rifiuti pericolosi e speciali 1 ; - i traffici di rifiuti radioattivi 2 ; - le "triangolazioni" estere. L'allocazione dell'illecito è concentrato nel meridione, fatto che evidenzia una direttrice nord-sud del traffico avente come obbiettivo primario il trasporto degli speciali e dei pericolosi in luoghi non abilitati al loro smaltimento. I mezzi impiegati per realizzare concretamente gli illeciti sono molto variegati ed a volte originali, ma per quanto riguarda i rifiuti pericolosi e speciali, essi vengono comunemente: 1 Sono una categoria più inquinante e quantitativamente maggiore rispetto agli urbani. Su di essi si incentra principalmente l'attività illecita in relazione al profitto. La quasi totalità delle discariche autorizzate al loro smaltimento è localizzata nel Sud dell'italia, sebbene la produzione di questa tipologia di rifiuti è residuale rispetto a quella delle industrie ubicate nel Nord. In Italia è elevata la differenza quantitativa fra la produzione e lo smaltimento di rifiuti pericolosi e speciali, cosicché un enorme volume di rifiuti sparisce nel nulla 2 Sono rifiuti derivanti dalla produzione di energia atomica e da alcuni rifiuti ospedalieri. Sono caratterizzati da una notevole eterogeneità, determinata da fattori estremamente variabili quali ad esempio il tipo e l'energia di radiazione emessa, la concentrazione del rifiuto ed il tempo di dimezzamento dei radionuclidi. 3 Un'impresa lombarda denominata Petrol Drago, anni addietro, ha sfruttato commercialmente una discarica per lo smaltimento dei rifiuti tossico nocivi, pur non essendo in possesso delle previste autorizzazioni, in quanto millantava di essere proprietaria di un brevetto in grado di trasformare i rifiuti in 7

8 - classificati, per mezzo di false certificazioni ; - caricati, in orari notturni, su mezzi di trasporto non autorizzati, per eludere ogni tipo di controllo; - conseguentemente celati, spediti, e smaltiti in discarica abusiva. Si è rilevato che l'illecita gestione dei rifiuti viene svolta, quasi sempre, attraverso la complicità di più soggetti, seguendo due distinti sistemi: - il "produttore disonesto" di rifiuti entra in contatto con una delle società denominate "commerciali" 5, la quale richiede un prezzo del 30-50% inferiore a quello medio di mercato, che può essere notevolmente ridotto, qualora il rapporto di "collaborazione" si consolidi; - il "produttore onesto" viene truffato poiché si affida ad una ditta che richiede un prezzo equo di mercato, mentre i rifiuti vengono smaltiti fraudolentemente, con la complicità di uno o più soggetti, appartenenti al circuito (la commerciale, l'autotrasportatore, la ditta di stoccaggio etc), che si spartiscono il ricavato. petrolio per mezzo di un impianto speciale. Successivamente ha convertito l'impianto per la rigenerazione di oli esausti e ne ha acquistato un altro in Veneto per la raffinazione illegale del gasolio in benzina. 4 Particolare attenzione viene rivolta alle false attestazioni che dovrebbero fotografare la vita del rifiuto come ad esempio i registri di carico e scarico (dei produttori, degli autotrasportatori, delle discariche) che non riportano alcuna traccia scritta delle operazioni illecite effettuate o dai quali sono rilevabili operazioni fittizie, grazie alla complicità di personaggi insospettabili del settore pubblico e privato ed al sistema delle tangenti. Di sovente un carico di rifiuti pericolosi viene trasformato in speciali sugli stessi automezzi adibiti al trasporto. A tal fine vengono utilizzati vari tipi di diluenti come l'acqua o altri tipi di materiali, come la segatura, che abbassano il grado di tossicità. Effettuata l'operazione, il carico può così essere inviato presso discariche autorizzate allo smaltimento di rifiuti speciali, che hanno un costo nettamente minore rispetto a quello dei pericolosi. 5 Esse svolgono attività d'intermediazione e di servizi collaterali nel settore, che abbraccia tutte le attività di gestione dei rifiuti e che consente di fornire alla clientela un prodotto finito. Inoltre esercitano la loro influenza da una posizione apicale della struttura gestione rifiuti, grazie alla quale: - distorcono il funzionamento della libera concorrenza, imponendo il loro margine di guadagno soprattutto alle piccole società, ad esempio di autotrasporto o che producono rifiuti; - obbligano qualunque operatore alla loro "intermediazione"; - pur non essendo autorizzate, svolgono di fatto tutte le attività inerenti alla gestione dei rifiuti, lavorando per conto terzi o facendo lavorare al loro interno ex funzionari dell'asl.

9 7 L'analisi incrociata dei dati permette, potenzialmente, di individuare gli indici di anomalia del sistema e di sviluppare specifici approfondimenti in direzione di quei circuiti societari che: - producono rifiuti pericolosi o pur producendoli, li classificano in maniera inesatta per eludere la normativa vigente; - offrono i propri servizi (trasporto, stoccaggio, smaltimento, riciclaggio) a prezzi nettamente inferiori a quelli di mercato; - rilasciano attestazioni certificanti la regolarità dello smaltimento pur non essendo autorizzate; - presentano emergenti profitti, a fronte di prestazioni esigue, in ambiti territoriali a forte incidenza criminale. Da oltre un decennio la criminalità organizzata si è inserita fortemente nella gestione dei rifiuti specie nelle regioni meridionali, operando attraverso società di comodo ed adottando metodologie tipicamente imprenditoriali proiettatesi, in progressione crescente, in altre aree del territorio nazionale. Tale processo si è opportunamente adeguato alle innovazioni apportate, in materia, dal decreto Ronchi e dal regime sanzionatorio 6, evidenziando una nuova tendenza, la quale, variamente: - si ispira, in alcuni casi, alla tecnica "mordi e fuggi", cioè disperdendo i rifiuti direttamente per strada o in mare; - prevede l'utilizzo di piccole discariche, di strutture industriali in disuso, di cave minerarie abbandonate ; - privilegia i traffici di rifiuti meno ingombranti rispetto ai rifiuti solidi urbani, ma più redditizi, come i rifiuti ospedalieri, le scorie di 6 La Legge 23 marzo 2001 ha introdotto il reato di organizzazione di traffico illecito di rifiuti. 9

10 8 fonderia, i solventi chimici, i fanghi di depurazione, i materiali contaminati da sostanze radioattive ed i rifiuti pericolosi in genere. L'efficienza del servizio reso alla collettività, dall'apparato che si occupa della gestione di rifiuti, rischia di essere abbattuta dalla capacità di strutture illegali di: - gestire il controllo del settore attraverso autonome prestazioni (prestanome, amministratori), mezzi (discariche, terreni, laghi artificiali) e società di comodo; - assumere, nel "mercato", il monopolio/oligopolio del sistema complessivo di gestione, attraendo "de facto"finanziamentied attività imprenditoriali d'indotto. La paventata egemonia mafiosa nel settore, con particolare riferimento al Sud del Paese, essendo strettamente collegata al controllo del territorio, impone strutturali approfondimenti informativi, in via di sviluppo, in ordine a: - ascrivibilità episodica o sistematica degli illeciti, a strutture criminali di specifica matrice; - elezione di tali illeciti a campo d'azione prioritario, da parte di tali organizzazioni, attraverso processi e progettualità di lungo periodo; - verifica di eventuali indici di globalizzazione degli ambiti attualmente gestiti da soggetti di sicuro riferimento criminale. Le risultanze di tale processo informativo consentirebbero di connettere puntualmente la "minaccia" alle strategie operative della grande criminalità. La regione con maggior incidenza di reati ambientali è la Campania seguita dalla Sicilia, Calabria e Puglia.

11 Le organizzazioni camorriste, dedite a tale attività, hanno: - proiettato la loro operatività, tramite prestanome, in altre regioni quali l'abruzzo e il basso Lazio, attente a limitare perdite economiche a causa dell'installazione di impianti di riciclaggio dei rifiuti, nelle aree di diretto riferimento; - incrementato il volume di traffico illecito di rifiuti e l'infiltrazione in pubblici appalti, relativi alla realizzazione di opere di bonifica di siti contaminati. Particolarmente attivi risultano i clan CASALESI 8, LAGO, MALLARDO e NUVOLETTA. -t In Sicilia talune imprese di settore, con sede a Trapani, Agrigento e Caltanissetta sono rappresentate da amministratori indiziati di appartenere ad associazioni mafiose. Nel gennaio 2003 si è conclusa l'operazione "Mar Rosso" della Guardia di Finanza di Siracusa, riguardante lo stabilimento della Enichem, sito a Priolo (SR), ed un traffico illecito di ingenti quantità di rifiuti pericolosi. In Calabria la cosca MANCUSO risulta interessata alla costruzione e gestione delle discariche per i rifiuti urbani nella provincia di Vibo Valenzia, così come a Reggio Calabria è percepibile un crescente interesse imprenditoriale in direzione della realizzazione di servizi ed opere attinenti allo stoccaggio e smaltimento. Tale interesse, assunto come prioritario da 7 L'operazione CASSIOPEA, condotta dai Carabinieri del N.O.E., oggi C.T.A., nel periodo , che ha individuato un'organizzazione criminale operante in tutta la provincia di Caserta che ha smaltito illegalmente, in 4 anni, quasi un milione di tonnellate di rifiuti di ogni tipo. 8 I1 riferimento è all'arresto eseguito dalla Squadra Mobile di Caserta nei confronti di CERCI Gaetano, referente per il clan dei CASALESI, titolare di numerose società sequestrate, quali la Irte S.r.l. e altre. Le società non svolgevano alcuna attività concreta nel settore dei rifiuti, ma si occupavano di intermediazioni tra i trasportatori e le discariche lucrando una percentuale sull'attività di trasporto e smaltimento imposta ai camionisti, che non potevano scaricare i rifiuti pericolosi, provenienti dal nord Italia, senza l'assenso dell'organizzazione. I proventi dell'intermediazione venivano, poi corrisposti a BIDOGNETTI Francesco e a SCHIAVONE Francesco!

12 10 alcuni "locali" rischia di alimentare conflittualità areali, nel quadro di più vasta instabilità causata dall'avvento di altre grandi opere edili. In tale ambito, peraltro, nel corso del 2002 è stata sviluppata dal SISDE un' attività informativa riguardante gli interessi economici e criminali della cosca DE STEFANO-TEGANO nel settore dei rifiuti. In particolare sono emerse infiltrazioni mafiose nella gestione della discarica di Fiumara (RC) ed il coinvolgimento di soggetti collegati al gruppo criminale e della società SERVIZI AMBIENTALI S.p.a. Qui di seguito un sintetico schema, frutto di acquisizioni infoinvestigative, relative a manifeste influenze di gruppi criminali nel "sistema rifiuti". matrice criminale "gruppo" Area geografica 'Ndrangheta Araniti Provincia di Reggio Calabria 'Ndrangheta Zavattieri Melito P.to Salvo (RC) 'Ndrangheta Molè-Piromalli Gioia Tauro (RC) Cosa nostra Pulvirenti Provincia di Catania Cosa nostra Di Falco Palma di Montechiaro (AG) Cosa nostra Virga Provincia di Trapani Camorra Marfella Napoli Camorra Moccia-Maione Provincia di Napoli Camorra Pesacane Provincia di Napoli Camorra Nuvoletta Napoli-Caserta Camorra Schiavone Provincia di Caserta Camorra Grimaldi Provincia di Caserta Sacra corona unita Vincenti Surbo (LE) 12

13 11 Per quanto concerne i rifiuti radioattivi, è indispensabile affrontare il "problema sicurezza" degli ex impianti di produzione e della destinazione finale delle scorie. Dal 1987 l'italia ha rinunciato all'uso massivo della ed. energia nucleare. In Europa e nel resto del mondo, esistono, peraltro, numerose centrali nucleari in funzione o dismesse, le quali rendono attuale il pericolo della contaminazione radioattiva attraverso: - materiali "irradiati" (macchinari per la produzione di energia); - siti ove vengono conservate le scorie; - rifiuti radioattivi derivanti dall'uso pacifico dell'energia nucleare. Spesso la potenziale contaminazione dei materiali ferrosi importati è sottovalutata anche dalle stesse aziende si occupano delle movimentazioni, aventi come destinazione finale il nostro Paese. Tale aspetto impone l'effettuazione di un censimento definitivo delle sostanze radioattive presenti in Italia, necessario per l'adozione di efficaci soluzioni del problema "dell'eredità nucleare" 9. Ciò affinché lo smantellamento degli impianti dismessi e lo smaltimento dei rifiuti radioattivi avvengano in totale sicurezza. Tali siti, peraltro, potrebbero - in epoca di tensione- costituire obbiettivo per eventuali: atti terroristici ("colpi di mano") finalizzati ad acquisire materiale di risulta; atti di sabotaggio finalizzati alla fuoriuscita di materiale radioattivo in smaltimento. Il Governo ha recentemente deliberato lo "stato di emergenza" nei territori occupati da centrali nucleari al fine di garantire la sicurezza degli impianti in relazione allo smaltimento e stoccaggio dei rifiuti radioattivi. ^ ^

14 12 In Italia esistono diverse tipologie di rifiuti radioattivi. Alcune hanno vita media, lunga o lunghissima (da centinaia a migliaia di anni) ed ammontano a circa metri cubi di materiale. Per queste ultime, è previsto uno stoccaggio in un deposito nazionale, la cui realizzazione ed ubicazione pone problemi di sicurezza ambientale per migliaia di anni. Alcune soluzioni, prevedono l'individuazione di centri di deposito internazionali, che sembrano essere ostacolate da ragioni di tipo socio-politico. L'alternativa oggi allo studio è quella di bruciare quegli elementi che hanno vita troppo lunga per garantire la sicurezza ambientale futura. Controllare lo smaltimento dei rifiuti significa principalmente proteggere il nostro territorio dall'invasione di materiali contaminati, provenienti da altri Paesi industrializzati. E' essenziale monitorare, dunque, i flussi leciti ed illeciti di rifiuti, soprattutto pericolosi/ radioattivi, importati in Italia o in transito verso destinazioni europee o altri paesi in via di sviluppo. Tali dinamiche costituiscono il "cuore" del problema, poiché investono aree multinazionali, caratterizzate da discipline poliedriche e spesso non omogenee di trattazione; peraltro la sensibilità alla minaccia non è comunemente avvertita, talché l'opera di contenimento ed intelligence risulta di difficile progressione o, comunque, episodica. Inevitabili, specie per quanto riguarda la migrazione illecita trasnazionale o transcontinentale dei rifiuti tossico-nocivi o nucleari, sono gli accordi ed i contatti tra le varie organizzazioni criminali. 14

15 13 A tal proposito giova tener presente che, operando in regime di apparente legalità, numerose aziende italiane "esportano" il servizio di smaltimento e di riciclaggio di rifiuti all'estero, in particolare nell'est Europa e nell'africa, aree geografiche a rischio, sotto il profilo della sicurezza ambientale. Altre società riconducibili a cittadini italiani acquistano, proprio in quelle zone, discariche o siti per effettuare traffici illeciti di rifiuti di vario genere, impiegando capitali di istituti bancari con sede alle Bahamas, in Svizzera e nelle isole britanniche. Tali traffici sono gestiti al pari di un'attività di import/export, con le proprie rotte terrestri, aeree e marittime, siti di destinazione finale spesso ubicati in località remote ed incontrollate di Paesi in via di sviluppo. Per ciò che riguarda i tossico-nocivi, bisogna distinguere quelli destinati allo smaltimento definitivo (ammasso, incenerimento) da quelli recuperabili (riciclaggio). Entrambi costituiscono una doppia fonte di guadagno illecito per la criminalità che, attraverso il metodo delle "false attestazioni", può trasformare i primi in solidi urbani e non effettuando alcun recupero dei secondi, li disperde tutti nel terreno o in mare. Questa "bomba ecologica", per i suoi effetti contaminanti, è per l'ambiente assolutamente devastante. In realtà, non tutte le attività illecite nel settore dei rifiuti possono essere ricondotte all'azione della criminalità organizzata, in quanto il "settore rifiuti" attira l'attenzione anche di altri soggetti privi di scrupoli che, senza avere alcun rapporto con gruppi delinquenziali, operano illegalmente perché attratti dalla prospettiva di facili e rapidi guadagni. 15

16 14 Mentre il traffico di droga e di armi lasciano poco spazio ad autonome iniziative, l'illecita gestione dei rifiuti offre notevoli possibilità di guadagno individuali, realizzabili nell'ambito della semplice, rapida ed incontrollabile attività abusiva. In essa incorrono: - gli stessi produttori di rifiuti, che cercano di economizzare o azzerare l'onere dello smaltimento; - gli addetti al settore gestione dei rifiuti, che eliminano i rifiuti in discariche non autorizzate in Italia o all'estero; - gli intermediari, che a latere dell'apparatofinanziario,sono in contatto con tutti gli operatori del settore rifiuti ed attraverso canali creditizi, spesso di matrice estera, gestiscono in proprio l'attività, usufruendo anche dei finanziamenti pubblici e comunitari di settore. La gestione dei rifiuti viene svolta da una molteplicità di aziende specializzate, dotate di apposite attrezzature e macchinari idonei al trasporto, stoccaggio e smaltimento, cui si affianca, sempre più in numero crescente, un altro gruppo di società, alcune delle quali quotate in borsa, che riciclano i rifiuti per produrre energia o materiali riutilizzabili nei cicli di produzione, specie nel settore chimicofarmaceutico ed edilizio. La normativa comunitaria apre nuove prospettive in questo settore, che, attraverso la cosiddetta raccolta differenziata, esalta il valore aggiunto del rifiuto, facendolo diventare vera e propria materia prima, riutilizzabile per produrre altri beni a costi ridottissimi, di cui l'energia occupa sicuramente il primo posto per importanza. Questo scenario presenta le seguenti peculiari caratteristiche: i D

17 15 - dopo sei anni dall'entrata in vigore del decreto Ronchi, il sistema di smaltimento in discarica è rimasto pressoché invariato, in quanto la raccolta differenziata rappresenta uno strumento rilevante solo al Nord. Ben l'82% dei rifiuti viene destinato alle discariche, ma solo il 18% al riciclaggio e il 7% alla "termovalorizazione" (produzione di energia) contro il 20% in Europa; - l'ubicazione delle discariche è disomogenea in quanto è concentrata per il 75 % al Sud ed al Centro; - sono stati brevettati in Italia macchinari mobili, capaci di effettuare singolarmente il riciclaggio di diversi tipi di rifiuti, e di produrre differenti tipi di materie secondarie, ma la loro diffusione è limitata; - esiste la possibilità che i rifiuti pericolosi, attraverso il sistema delle false attestazioni, possano subire un cambio di qualifica in rifiuti riutilizzabili, e sparire nel nulla. In tal modo le organizzazioni criminali avrebbero la possibilità di estendere la loro egemonia anche a questa fase di trattamento. Di conseguenza il settore in argomento presenta ambiti di penetrazione illecita assai ampli, quali quello industriale, delle fonti energetiche alternative, idrico, chimico, edilizio, della manutenzione degli impianti, della bonifica industriale. Tale prospettiva assume rilevanza strategica, poiché racchiude interessi: - dell'imprenditoria rispettosa della legalità, motore del cosiddetto "sviluppo sostenibile", che coniuga il progresso tecnologico alla tutela dell'ambiente; - della criminalità che oppone al mercato legale un altro modello di tipo antitetico, fondato principalmente sull'abbassamento dei costi e 17

18 16 sull'imposizione di "proprie regole" che "contaminano" il tessuto economico-sociale e l'ambiente (competitività intossicata). Anche in questi ambiti, gli spazi saturabili dalla criminalità possono essere : - lo smaltimento di scarti elettronici e il recupero di gas o di altri rifiuti pericolosi da elettrodomestici di ultima generazione come condizionatori, monitor, computer, telefoni cellulari, batterie; - la commercializzazione dell'acqua, soprattutto nelle regioni meridionali, dove marcata è l'inadeguatezza delle risorse idriche e più incisivo è il fenomeno della desertificazione. In tale specifico ambito il SISDE sta assumendo significative conferme ed originali informazioni, proprio in Calabria. Il riciclaggio dei rifiuti è collegato anche a tale problematica, in quanto è allo studio la possibilità di realizzare in impianto, per la dissalazione e/o purificazione delle acque reflue (rifiuti liquidi che causano l'inquinamento delle acque), alimentato da energia ottenibile dallo smaltimento dei rifiuti. - la produzione di energia "non controllata", attraverso il riciclaggio di rifiuti. Nei prossimi anni la produzione dei rifiuti nel nostro Paese è destinata ad aumentare. La gestione dei rifiuti assumerà un valore sempre più strategico per l'imprenditoria criminale che già oggi si presenta sul mercato con..aziende apparentemente in regola, in realtà pronte a sfruttare qualsiasi spiraglio offerto dalle lacune normative, per operare illegalmente e perseguire il massimo profitto, spiralizzando la minaccia. Uno degli aspetti più nebulosi di tutta la problematica in argomento è la stima quantitativa e qualitativa della produzione, nonché la mappatura dei produttori sul territorio nazionale. ^ n

19 17 Circa il monitoraggio del settore, la tecnologia informatica assume un "ruolo chiave" per il controllo dell'attività della gestione dei rifiuti. Uno degli aspetti di maggior criticità è infatti rappresentata dalla difficoltà di disporre di dati aggiornati, che consentano di analizzare eventuali anomalie causate da incidenze di tipo micro o macro criminale. Emerge l'esigenza di rendere più compatta la manovra di contrasto prescindendo dall'individuazione del soggetto, persona fisica o società, coinvolti in illeciti di contesto. E' necessario infatti indirizzare la ricerca informativa ad un livello superiore, quello "organizzativo", per scardinare la pianificazione criminale di controllo e gestione, globale o settoriale del settore rifiuti, in micro o macro aree. E' questo un compito arduo ma realizzabile, in quanto le infiltrazioni mafiose o le imprese "deviate" hanno potuto proliferare per una pregressa disattenzione dell'apparato pubblico ed anche per i seguenti motivi, in parte superati: - la facilità di inserimento criminale in qualunque ciclo di attività (dalla costituzione delle società miste, all'associazione temporanea d'impresa, dagli appalti d'opera o di servizi, alla gestione degli impianti di smaltimento); - l'iniziale stato emergenziale di intervento pubblico in questa materia; - la scarsa incisività dei controlli; - la inadeguatezza del precedente sistema sanzionatorio applicato agli illeciti ambientali, che solo attraverso la Legge 23 marzo 2001 ha introdotto il reato di "organizzazione di traffico illecito di rifiuti", previsto dall'art. 53 bis ; 19

20 18 - le indubbie difficoltà di monitoraggio delle attività lecite ed illecite da parte della pubblica amministrazione. D.POSSIBILI LINEE D'AZIONE Il quadro di situazione, comprensivo sia delle risultanze ottenute dagli organismi competenti che dalle assunzioni informative, indica la necessità di strutturare più coerentemente la complessiva manovra di contrasto. Le priorità di tale percorso possono essere così riassunte: - individuazione di eventuali strategie criminali a sostegno delle oggettive acquisizioni sino ad ora ottenute; - esplorazione puntuale di iniziative imprenditoriali dedicate, con particolare riferimento ai circuiti finanziari di supporto; - ulteriore sensibilizzazione del comparto investigativo-giudiziario in direzione di eventi ed indicatori sistematicamente riconducibili al fenomeno in esame; - incremento sistematico della collaborazione internazionale, attraverso la omogeneizzazione delle legislazioni e la valorizzazione dell'"intelligence" dedicata. Nel senso ed in aderenza allo sforzo crescente di altre Istituzioni, il Servizio ha recentemente incrementato la propria azione di ricerca informativa orientando adeguatamente le risorse alfine di: - delineare orginali profili di condotta delle organizzazioni mafiose italiane nel settore di interesse, focalizzandone gli aspetti di incidenza diretta e di collusione con soggetti preposti alla trattazione legittima; - individuare iniziative imprenditoriali, di portata ultranazionale, tese all'elusione della normativa vigente ed alla mimetizzazione di capitali sospetti di finanziamento; 20

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Cosa facciamo: Sede Legale ed Operativa: Via Argine n 999 80147 Napoli. Contatti: Tel: Fax: e-mail: pec: web:

Cosa facciamo: Sede Legale ed Operativa: Via Argine n 999 80147 Napoli. Contatti: Tel: Fax: e-mail: pec: web: Company Profile Cosa facciamo: Demolizioni Navali, Industriali e Speciali Bonifica di siti contenenti amianto Bonifica di siti contaminati Recupero e Smaltimento Rifiuti Engineering Ambientale Mappatura

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali 51 1. Funzione della Parte Speciale - 3 - Per effetto del D.Lgs. n. 121/2011, dal 16 agosto 2011 è in vigore l'art.25 - undecies, D.Lgs. n. 231/2001, che prevede

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Comunicazione 02/2010

Comunicazione 02/2010 Carpi, 17/02/ Comunicazione 02/ Oggetto: Nuovo sistema di gestione rifiuti - SISTRI. Il Decreto del Ministero dell Ambiente del 17 dicembre 2009 ha introdotto una rivoluzione nelle modalità di gestione

Dettagli

L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE

L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE Leonarda Troiano Settore Consulenza Gestione Rifiuti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RAEE Le Università producono rifiuti da

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 MOVIMENTO MERCI RELATIVO A TRASPORTI FERROVIARI ATTIVITÀ 63.11.4 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI TRASPORTI TERRESTRI ATTIVITÀ 63.12.1 MAGAZZINI DI CUSTODIA E

Dettagli

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA

BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA APPROFONDIMENTI / 75 BONIFICARE I SITI NUCLEARI E METTERE IN SICUREZZA TUTTI I RIFIUTI RADIOATTIVI: UNA PRIORITÀ PER L ITALIA LUCA CITTADINI, Direttore Gruppo Sogin L e applicazioni del nucleare non si

Dettagli

E C O L O G I A 40 anni 1975-2015

E C O L O G I A 40 anni 1975-2015 ECOLOGIA 4 0 anni 1975-2015 Forti di un esperienza di quarant anni nel settore dell ecologia, attualmente siamo in grado di fornire un servizio completo nella gestione di scarti e rifiuti industriali,

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE Sviluppo economico - Ricerca e competitività, Attività economiche e consumatori BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_22 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse 1 - Asse 2 - Asse 3 - Asse 4 - Sostegno

Dettagli

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Presentazione MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ex D.Lgs. 231/01 Pag 1 di 6 PREMESSA Con l introduzione nell ordinamento giuridico italiano del D.Lgs. 8 giugno 2001, n.231 qualsiasi soggetto giuridico

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società Se non vi è prova certa su queste condizioni, il proprietario di un azienda. risponde anche penalmente dell operato

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI E DISCIPLINA DEGLI APPALTI Dott. Giovanni Squitieri Amministratore Delegato SIAP Genova 21 luglio 2009 2 Secondo il VI Prontuario delle Bonifiche pubblicato da Ambiente&Sicurezza

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA La sostenibilità ambientale è un impegno che necessita dell impegno di tutti. L edilizia, pubblica e privata, necessita di operatori specializzati che affianchino

Dettagli

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG ARPA FVG - Palmanova (UD) Dipartimento Tecnico-Scientifico 1 La norma di riferimento Con la

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 settembre 2012

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 settembre 2012 Robert Bosch S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE I: REATI IN TEMA DI AMBIENTE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia Saverio de Bellis Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Turi, 27 70013 Castellana Grotte (BA) PRIVACY POLICY DEL SITO ISTITUZIONALE

Dettagli

Piano delle attività 2013-2015 dell Area Monopoli

Piano delle attività 2013-2015 dell Area Monopoli Piano delle attività 2013-2015 dell Area Monopoli 1 Il Piano dell Agenzia Area Monopoli per il triennio 2013-2015 Il Piano delle attività sviluppato per il triennio 2013-2015 intende perseguire i seguenti

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli