MANUALE DI RADIOPROTEZIONE PER I REPARTI DI MEDICINA NUCLEARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DI RADIOPROTEZIONE PER I REPARTI DI MEDICINA NUCLEARE"

Transcript

1 Fisica MANUALE DI SICUREZZA OPERATIVA Ad uso del personale dei reparti di MEDICINA NUCLEARE del POLICLINICO UMBERTO I DI ROMA Pagina 1 di 43

2 Fisica SOMMARIO DEL MANUALE MANUALE DI SICUREZZA OPERATIVA... 1 SOMMARIO DEL MANUALE... 2 PREMESSA... 4 I - REGOLAMENTAZIONE DEGLI ACCESSI NELLE ZONE DELIMITATE DEL REPARTO... 5 I - REGOLAMENTAZIONE DEGLI ACCESSI NELLE ZONE DELIMITATE DEL REPARTO... 5 II - NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO PER GLI OPERATORI AUTORIZZATI : E obbligatorio: : E vietato: : Attività ricorrenti... 8 III - NORME DI RADIOPROTEZIONE PER LA PREPARAZIONE DEI RADIOFARMACI E LA SOMMINISTRAZIONE AL PAZIENTE : Preparazione dei radio farmaci : Somministrazione dei radio farmaci ai pazienti : PROCEDURE PER L UTILIZZO DEL CALIBRATORE DI DOSE CAPINTEC CRC-15R...12 IV - NORME OPERATIVE NEI LOCALI DI DIAGNOSTICA (sale Gamma-camere) :.E obbligatorio!: :.E vietato!...16 V - NORME OPERATIVE PER USO DEL MONITOR A GRANDE SUPERFICIE: MANI, PIEDI, VESTI. Sistema VLB : Cosa è il MONTOR VLB : Come si attiva : Misurazione della contaminazione di mani e piedi : Misurazione vestiti : Cambiare l isotopo selezionato : Livelli di allarme, funzioni automatiche e segnalazioni di malfunzionamento...24 VI - NORME DI COMPORTAMENTO PER IL PERSONALE ADDETTO ALLE PULIZIE DEI LOCALI DELLA MEDICINA NUCLEARE : Norme per la pulizia depositi rifiuti radioattivi e camere calde...26 VII GESTIONE DELL IMPIANTO VASCHE DI RACCOLTA E SMALTIMENTO REFLUI RADIOATTIVI LIQUIDI : Registrazione dei carichi e degli scarichi delle vasche : Procedure di gestione ordinaria e straordinaria delle vasche : Descrizione dell apparecchiatura : Generalità : Caratteristiche costruttive : Descrizione componenti principali : descrizione comandi...31 CAUTELA n CAUTELA n CAUTELA n VIII - PROCEDURE PER L ALLONTANAMENTO DELLE SORGENTI ESAURITE E DEI RIFIUTI CONTAMINATI...34 PROCEDURE PER L ALLONTANAMENTO DELLE COLONNE...34 PROCEDURE PER L ALLONTANAMENTO DEGLI ALTRI RIFIUTI CONTAMINATI...35 IX - DECONTAMINAZIONE DELLE SUPERFICI...35 X - CONTAMINAZIONE PERSONALE: PROCEDURA DI GESTIONE DELLA RIMOZIONE : Prima di ogni altra attività..: : Per la decontaminazione procedere così: : Contaminazione localizzata senza ferite: : Contaminazione diffusa senza ferite: : Contaminazione complicata da ferite e/o ustioni: : Contaminazione complicata da lesioni gravi: :Ingestione di materiale radioattivo...37 Pagina 2 di 43

3 Fisica XI - PROCEDURE PER L USO DEL MONITOR D AREA...38 XII - PROTEZIONE DEL PAZIENTE : E Obbligatorio...39 XIII PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE : Premesse : Incendio : Gestione del principio di incendio : Evacuazione conseguente ad incendio : Allagamento...43 Pagina 3 di 43

4 Fisica PREMESSA Lo scopo del è di dare certezza agli operatori delle procedure di sicurezza da applicare nella situazione operativa nella quale sono concretamente coinvolti. Per questa ragione il manuale è preceduto da un indice nel quale sono riepilogate le procedure di sicurezza alla quale fare riferimento; inoltre nel presente manuale vengono forniti riferimenti (titolo sottolineato) ad altre procedure tecniche o organizzative relative alla radioprotezione che sono tutte reperibili e scaricabili dal sito aziendale all indirizzo : Pagina 4 di 43

5 Fisica I - REGOLAMENTAZIONE DEGLI ACCESSI NELLE ZONE DELIMITATE DEL REPARTO. 1) L accesso ai locali del servizio di Medicina Nucleare è consentito solo al personale medico e sanitario di Reparto (ivi compresi i medici in formazione o gli allievi del CDL Tecnici di Radiologia Medica), opportunamente istruito, dotato di dosimetro/i individuale e sottoposto o sorveglianza di radioprotezione. (per la segnalazione della destinazione lavorativa a rischio di radiazioni ionizzanti vedi procedura Procedura di avviamento di lavoratore esposto: classificazione, sorveglianza dosimetrica, visita medica preventiva, formazione finalizzata alla radioprotezione, mezzi di protezione I) Pagina 5 di 43

6 Fisica II - NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO PER GLI OPERATORI AUTORIZZATI 2.1.: E obbligatorio: 1) Indossare sopra al camice personale durante il servizio nelle aree soggette a rischio da contaminazione anche il camice in TNT monouso, 2) Indossare durante il servizio i dosimetri personali assegnati (film-badge; TLD) con le modalità indicate nella procedura di gestione dei dosimetri individuali ( Procedure per l utilizzo dei dosimetri (Lavoratori)) 3) Il dosimetro termoluminescente, a bracciale, per la valutazione della dose alle mani va portato sulla mano che risulti più vicina alla sorgente radiante, sotto i guanti protettivi. 4) Segnalare tempestivamente al Responsabile del Servizio o del Reparto ogni deficienza dei mezzi di protezione individuali e ambientali (insufficienza di guanti, grembiuli, barriere anti-x, deterioramenti dei propri dosimetri personali ecc.) 5) Segnalare, per il personale di sesso femminile, eventuali gravidanze in atto. In tal caso la persona deve essere allontanata dal rischio di radiazioni, adibendo la lavoratrice a mansioni che non sono proprie dei lavoratori esposti alle radiazioni ionizzanti all esterno di Zone Controllate e Sorvegliate. 6) I locali della sezione di Medicina Nucleare ed in particolare quelli dei laboratori, della camera calda, delle diagnostiche e della sala di attesa calda, devono essere sempre mantenuti puliti e sgombri da materiali inutili. Pagina 6 di 43

7 Fisica 2.2.: E vietato: 1. Mangiare, bere, fumare nel Reparto. 2. Portare alla bocca oggetti in genere e compiere operazioni con l'ausilio della bocca. 3. Maneggiare, introdurre nel o asportare dal laboratorio materiale radioattivo senza l'autorizzazione del responsabile. 4. Posare all'esterno delle apposite aree oggetti di qualsiasi genere che possano essere contaminati. 5. Toccare superfici o oggetti puliti con i guanti da lavoro, anche se ritenuti non contaminati. 6. Uscire dai locali di manipolazione radioisotopi (zona laboratorio e camera calda) della Medicina Nucleare con indosso il camice da lavoro. 7. Utilizzare nel Reparto gli zoccoli in dotazione, questi ultimi devono essere sempre riposti nell'apposito locale (spogliatoio indumenti di lavoro) dopo aver verificato con il monitor la loro non contaminazione. 8. Portate all'esterno del reparto le attrezzature per la pulizia (spazzoloni, stracci, secchi ecc.) impiegate in Medicina Nucleare Pagina 7 di 43

8 Fisica 2.3.: Attività ricorrenti 1. Prima di entrare nei locali laboratorio e camera calda: a. indossare l'apposito camice e zoccoli, allo scopo di evitare contaminazioni del camice ordinario o degli abiti b. munirsi dei dosimetri personali. 2. Controllare tutte le mattine, prima di iniziare la manipolazione di sostanze radioattive, che: a) l'impianto di ventilazione funzioni; b) l aspirazione della cella calda di manipolazione funzioni; c) i monitor ambientali siano in funzione. 3. Prima di manipolare le sostanze radioattive indossare i guanti a perdere. I medesimi guanti andranno tolti e gettati nel contenitore apposito al termine della fase di manipolazione. Pagina 8 di 43

9 Fisica III - NORME DI RADIOPROTEZIONE PER LA PREPARAZIONE DEI RADIOFARMACI E LA SOMMINISTRAZIONE AL PAZIENTE 3.1.: Preparazione dei radio farmaci. Le manipolazioni per la preparazione dei radiofarmaci da somministrare ai pazienti devono essere eseguite esclusivamente all interno della cappa di manipolazione dopo aver eseguito le seguenti verifiche e adottato le seguenti cautele: 1. L aspirazione della cappa di manipolazione deve essere in funzione. 2. I circuiti elettrici devono essere attivati prima di qualsiasi attività comportante la manipolazione di radiofarmaci. 3. Le parti esterne della cappa di manipolazione (coperchio, pulsantiera interruttori, maniglie ecc. ) devono essere sicuramente non contaminate, pertanto la loro manipolazione è vietata dopo aver indossato i guanti utilizzati per la protezione delle mani da eventuali contaminazioni. 4. Prima di iniziare la manipolazione, indossare i guanti di protezione a perdere. 5. Gli oggetti e gli strumenti, consentiti sul piano di lavoro e utilizzati per le procedure di manipolazione, devono essere introdotti prima di procedere alla eluizione del primo generatore di Tecnezio 99m impiegato. La loro disposizione, standardizzata e ottimizzata, deve essere rispettata dal personale addetto. 6. Il piano di lavoro deve essere mantenuto libero da ogni oggetto o strumento non indispensabile alla manipolazione dei radiofarmaci per la fase di sviluppo prevista all interno della cella di manipolazione. 7. Devono essere evitati contenitori non indispensabili. 8. Le dosi individuali, identificate per radiofarmaco e destinatario, sono predisposte sul lato destro del piano di lavoro all interno di una bacinella con il fondo ricoperto da carta da filtro, e preparate nei limiti degli schermi in dotazione e quindi prelevate singolarmente per essere destinate al Medico Nucleare nel locale somministrazione attraverso il vano passa-dosi oppure, in caso di somministrazione in sala diagnostica, introdotte nelle valigette schermate. 9. La pulizia della cella di manipolazione deve essere effettuata al termine dell attività giornaliera e deve comprendere: Pagina 9 di 43

10 Fisica la rimozione dei contenitori dei rifiuti secondo quanto indicato sulla gestione dei rifiuti radioattivi ; il ripristino degli eventuali materiali a perdere utilizzati. 10. Particolare attenzione deve essere destinata al contenitore degli aghi. 11. La preparazione dei radiofarmaci deve avvenire nelle apposite cappe predisposte (cappa per preparazioni da kit e per preparazioni estemporanee). 12. la dose preparata deve essere verificata e l attività certificata mediante misura nel Calibratore di dose. L etichetta recante la misura dovrà essere apposta sul foglio di refertazione, 13. I radiofarmaci, inseriti nelle apposite schermature devono essere passati al Medico Nucleare in "Sala Somministrazione, ponendoli singolarmente nella apposita bacinella di plastica con fondo ricoperto di carta assorbente, esclusivamente attraverso la finestra che mette in comunicazione i due locali. 14. Sostare nel locale "DEPOSITO e MANIPOLAZIONE" solo il tempo necessario per effettuare le manipolazioni programmate. 15. Alla fine della manipolazione, riporre tutte le sorgenti radioattive entro i contenitori di piombo e conservarli all interno della cappa e delle schermature. Pagina 10 di 43

11 Fisica 3.2.: Somministrazione dei radio farmaci ai pazienti. La somministrazione dei radiofarmaci ai pazienti deve essere eseguita osservando le seguenti cautele: 1. Prima di iniziare le operazioni di somministrazione assicurarsi che la porta di accesso sia debitamente chiusa; 2. indossare i guanti a perdere; 3. indossare il camice apposito: 4. predisporre un telo di copertura nella zona di iniezione al fine di evitare possibili contaminazioni della poltrona e del pavimento. Il telino di copertura deve essere sostituito ad ogni sospetto gocciolamento e posto a decadere prima di essere avviato a lavaggio 5. utilizzare siringhe schermate; 6. dopo la somministrazione NON reincappucciare l ago bensì eliminarlo utilizzando gli appositi contenitori in plastica rigida che permettono il loro deposito diretto senza manipolazioni e riporre la siringa e tutto il materiale eventualmente contaminato (es. cotone, garze ecc.) nell'apposita vaschetta ricoperta con carta da filtro ponendola sul ripiano schermato della finestra di comunicazione con la sala di manipolazione; 7. monitorare i guanti, se contaminati toglierli avendo cura di rovesciarli, quindi gettarli nell'apposito bidone; in caso di contaminazione o sospetto gocciolamento procedere al monitoraggio delle mani, del camice e delle scarpe, (vedi norme operative per l uso del monitor a grande superficie: mani, piedi, vesti) 8. alla fine della giornata di lavoro e ogniqualvolta si sospetti una contaminazione, effettuare il controllo con il monitor portatile delle superfici interessate 9. al fine di impedire accessi non consentiti alla sala di somministrazione da parte di persone non autorizzate, la porta di accesso deve rimanere chiusa durante l assenza degli operatori della Medicina Nucleare. Pagina 11 di 43

12 Fisica 3.3.: PROCEDURE PER L UTILIZZO DEL CALIBRATORE DI DOSE CAPINTEC CRC- 15R Posizionare lo strumento dove il livello di radiazione di fondo è il più basso e costante possibile e la temperatura è stabile entro un range C Accendere il calibratore con il tasto sul pannello posteriore e attendere circa 30 per la sua stabilizzazione Premere enter per accedere alla schermata di misura Verifica della data e ora impostati Premere Util, poi tasto 4 Set-up, poi tasto1 Time. Se la data e/o l ora non sono corrette premere il tasto N e modificarle, quindi premere enter, altrimenti premere Y e poi Home per tornare alla schermata di misura Tests Quotidiani (da eseguire prima delle misure di campioni) Premere Test, quindi tasto 1 daily. Auto zero: Rimuovere tutte le sorgenti dalle vicinanze della camera e premere un tasto. Il valore misurato deve essere nel range 0±0,05 mv, altrimenti controllare che non vi siano sorgenti nelle vicinanze, eventualmente allontanarle e ripetere la misura. Se il valore non rientra ancora nel range di accettabilità contattare la ditta produttrice. Premere enter. Fondo (Background): Annotare il valore della misura in tabella Se il fondo è alto, ma ancora accettabile (>27 µci e <500 µci oppure >1MBq e <20MBq)comparirà la parola HIGH. Anche se il valore è accettabile bisogna controllare il motivo per cui è alto. Se il fondo è superiore al range di accettabilità (>500 µci o > 20 MBq) comparirà il messaggio TOO HIGH SEE MANUAL. Se non si trova la causa di tale valore elevato contattare la ditta produttrice Premere enter Data Check (Verifica nuclidi inseriti nel sistema): Se viene visualizzato Ok premere enter, altrimenti contattare la ditta prodruttrice Test del sistema Premere TEST, quindi tasto2 Daily. Il valore visualizzato deve essere compreso nel range 155±15V. Premere enter Se il risultato è fuori range compare il messaggio FAIL SEE MANUAL e si deve contattare la ditta produttrice. Pagina 12 di 43

13 Fisica Procedure di misura dell attività di un campione Inserire il campione nel portacampione (dipper) e introdurlo nella camera Specificare il nuclide Per stampare un rapporto della misura premere enter sull unità di lettura e il tasto Sel sulla stampante. Attività del nuclide in tempi differenti Premere TIME. Usare i tasti freccia per spostarsi nei campi. Cambiare i valori dell ora e della data con quelli in cui si vuole conoscere l attività. Premere enter Oltre alla misura eseguita verrà visualizzata (angolo in basso a destra) l attività alla data richiesta. Controllo contaminazione (da eseguire alla fine della giornata lavorativa) Assicurarsi che il portacampione (dipper) e il pozzetto in plastica (liner) siano nella camera e che non vi siano sorgenti Premere 57Co e poi SPC Annotare in tabella l attività visualizzata Se l attività risulta <3 µci oppure 0.1 MBq, allora il sistema non presenta contaminazione significativa, altrimenti passare al punto successivo Rimuovere il dipper dalla camera ed annotare in tabella la nuova attività visualizzata. Se l attività risulta <3 µci oppure 0.1 MBq, decontaminare il dipper, altrimenti Sottrarre le due attività misurate (contaminazione del liner) Decontaminare il liner e dipper Ripetere la procedura finchè la contaminazione totale non sia <3 µci oppure 0.1 MBq. Pagina 13 di 43

14 Fisica TABELLA PER ANNOTAZIONE DEI VALORI DEL FONDO DI RADIAZIONE E DEL LIVELLO DI CONTAMINAZIONE DEL SUPPORTO PER I CAMPIONI DI MISURA Data Fondo (µci) Contaminazione (µci) Misura con Misura senza dipper Differenza dipper+liner Pagina 14 di 43

15 Fisica IV - NORME OPERATIVE NEI LOCALI DI DIAGNOSTICA (sale Gamma-camere) 4.1.:.E obbligatorio!: 1. Indossare sempre l'apposito camice in TNT, durante l'espletamento delle proprie funzioni, allo scopo di evitare eventuali contaminazioni degli abiti 2. L'operatore, una volta posizionato il paziente per l'esecuzione dell'esame, deve sostare dietro la protezione schermata sorvegliando il paziente dall apposita finestra. 3. All'interno del locale di diagnostica deve rimanere, durante l'esecuzione dell'esame diagnostico, il minor numero di persone possibile compatibilmente con le esigenze dell'esame diagnostico. 4. I pazienti a cui é stato somministrato il radiofarmaco, devono essere accompagnati in "Sala di attesa calda" dal personale della Medicina Nucleare. 5. I pazienti a cui è stato somministrato un radiofarmaco ed in attesa di effettuare l'esame diagnostico, devono rimanere nel locale denominato "Sala attesa calda" ed usare il servizio igienico loro destinato. 6. I pazienti devono essere sempre accompagnati in sala somministrazione o sala diagnostica dal personale della Medicina Nucleare. 7. I pazienti in attesa di ricevere la somministrazione del radiofarmaco o gli eventuali accompagnatori (senza eccezioni) devono invece attendere nella zona denominata "Sala di attesa fredda". 8. Nei casi in cui sia indispensabile, per la esecuzione della indagine diagnostica, somministrare il radiofarmaco con paziente già in posizione di esecuzione dell'esame nelle diagnostiche "Gamma camera", è possibile portare fuori della camera calda la dose da somministrare con le seguenti precauzioni: a) la siringa schermata con ago coperto dal puntale va posta entro la valigetta schermata con il fondo ricoperto di carta assorbente; b) dopo la somministrazione, rimettere la siringa nella valigetta schermata, e riportare il tutto in camera calda; 10. in caso di sospetta contaminazione, dopo gli esami, monitorare il lettino o le poltrone porta paziente ed il pavimento del locale di diagnostica. Pagina 15 di 43

16 Fisica 4.2.:.E vietato! 1. Introdurre nei locali di diagnostica, oggetti o materiali non necessari. 2. Mangiare, bere, fumare. 3. Portare alla bocca oggetti in genere e compiere operazioni con l'ausilio della bocca. 4. Posare all'esterno delle apposite bacinelle oggetti di qualsiasi genere che possano essere contaminati. 5. Uscire dai locali della Medicina Nucleare con indosso il camice da lavoro, esso deve essere sempre riposto nell'apposito locale dopo aver verificato con il monitor la sua non contaminazione. Pagina 16 di 43

17 Fisica V - NORME OPERATIVE PER USO DEL MONITOR A GRANDE SUPERFICIE: MANI, PIEDI, VESTI. Sistema VLB : Cosa è il MONTOR VLB-202. Il VLB-202 è un monitor per mani, piedi e vesti dotato di due rivelatori plastici indipendenti. Uno per la mani e l altro per i piedi. Il VLB-202 è equipaggiato di un display LCD e tre pulsanti per i comandi. Il sistema di impostazioni può essere cambiato interattivamente con il menu. Il monitor può misurare in CPS o in Bq/cm 2, con o senza sottrazione di fondo. E consigliabile lasciare sempre acceso il sistema. Pagina 17 di 43

18 Fisica 5.2.: Come si attiva. 1. Non appena l apparecchio rivela la mani sul rivelatore per le mani comincerà un ciclo di misurazione. 2. Lo schermo LCD mostrerà un conteggio di valori alla rovescia. Quando il conteggio raggiunge lo 0, il risultato apparirà sul display. 3. Se nessuna contaminazione è rilevata il VLB-202 produrrà un beep di OK. Un messaggio sullo schermo LCD informa l utilizzatore che non c è nessuna contaminazione rivelata. 4. Se, invece, è stata rivelata una contaminazione lo schermo mostrerà un immagine del VLB-202 con il livello di contaminazione vicino al rivelatore. 5. All atto dell accensione Il VLB-202 misurerà prima il livello di fondo per un certo lasso di tempo. 6. Un numero minimo di conteggi deve essere effettuato per ottenere un realistico valore del livello di fondo. Il tempo che il VLB-202 impiega per ottenere questo valore di fondo dipende dal numero minimo di conteggi che sono necessari. Questo numero minimo di conteggi è stato definito in relazione alle caratteristiche ed al posizionamento del sistema. 5.3.: Misurazione della contaminazione di mani e piedi 1. Se il valore di fondo è stato calcolato, il VLB-202 è pronto per misurare, il che verrà indicato mostrando il seguente messaggio nello schermo LCD. Pagina 18 di 43

19 Fisica 4. E possibile che il SET FOR : isotope non venga mostrato. Questo significa che il VLB-202 è programmato al CPS (conteggio per secondo). Il VLB-202 è adesso pronto per essere utilizzato. 5. E necessario che sia il rilevatore per mani/vesti, che quello per i piedi siano sempre coperti da un foglio di plastica (da rinnovare periodicamente) per evitarne la contaminazione e mantenerli puliti. 6. Una misurazione normale inizia quando due oggetti sono rivelati da entrambi i lati del rivelatore per mani. Dal momento in cui entrambe le mani sono sul rivelatore per mani inizia un conteggio alla rovescia. 7. Il valore del conteggio mostrato nello schermo indica il tempo di misurazione in secondi. E importante posizionare le mani sulla superficie grigia del rivelatore. Altrimenti il metallo lungo i bordi del rivelatore schermerà l attività. E anche importante stare sulla griglia del rivelatore di piedi quando si attivano i sensori delle mani. 8. Lo schermo del conteggio alla rovescia appare così: 9. Mantenere entrambe le mani sul rivelatore durante il conteggio. Se una mano lascia il rivelatore anche se per un attimo il conteggio si interrompe e l operazione di misurazione viene terminata. Se le mani non sono sul rivelatore durante tutto il ciclo del conteggio lo schermo LCD può mostrare due messaggi. Pagina 19 di 43

20 Fisica 10. Il livello di attività per rivelatore non ha superato la soglia d allarme stabilita per quel rivelatore. 11. Il messaggio dello schermo è: Prima di tornare allo status Ready to measure un beep prolungato suonerà. 12. Almeno uno dei rilevatore registra un livello di attività superiore al livello di allarme corrispondente a quel rilevatore. Lo schermo indica quale rivelatore causa l allarme, e mostra il livello di attività misurato o in conteggio per secondo o in Bq/cm 2. Pagina 20 di 43

21 Fisica 13. Lo schermo LCD potrebbe apparire come nelle seguenti foto: 14. In caso di allarme il VLB-202 emetterà 4 brevi beep. 15. L indicatore di contaminazione starà sullo schermo per cinque secondi, anche dopo che sono stati rilasciati i rivelatori per mani. Pagina 21 di 43

22 Fisica 16. Dopo cinque secondi lo schermo tornerà normale e mostrerà il messaggio di pronto a misurare (ready to measure). 17. Il rivelatore per mani consiste in un singolo rivelatore sensibile da entrambe le parti. Questo significa che le mani producono un valore di misurazione combinato. 18. Se una o entrambe le mani sono contaminate, appare la contaminazione combinata di entrambe le mani ed è richiesto all utilizzatore di togliere la mano destra e misura solo la mano sinistra (figura sopra). 19. Dopo il conteggio alla rovescia, che inizia automaticamente, è richiesto all utilizzatore di togliere la mano sinistra e misurare la mano destra. 20. Anche i piedi sono misurati con un solo rivelatore. Se uno o entrambi i piedi sono contaminati, è richiesto all utilizzatore di utilizzare il rivelatore per le vesti per determinare quale piede è contaminato e dove localizzata la contaminazione. 21. Dopo aver lavato, strofinato e/o rimosso l indumento contaminato, la procedura di misurazione deve essere ripetuta. Pagina 22 di 43

23 Fisica 5.4.: Misurazione vestiti 1. Il rivelatore per mani può anche essere utilizzato come rivelatore per i vestiti, sollevandolo dal VLB Staccando il rivelatore dal VLB-202 si trasferisce automaticamente il VLB-202 alla funzione monitor per vesti. 3. Nella modalità monitor per vesti lo schermo appare così: 4. A seconda della modalità la misurazione apparirà in CPS o in Bq/cm 2. Il valore sarà visualizzato in cifre decimali e come barra logaritmica 5. Il livello di allarme corrispondente al rivelatore per mani sarà utilizzato per controllare. 6. Se il livello di allarme è superato si udirà un beep di allarme. C è un 10% di isteresi nell algoritmo di controllo del livello di allarme. 7. Se, per esempio, l allarme è attivato per livelli che superano 100 CPS, l allarme viene disattivato quando il livello scende sotto 90 CPS. Pagina 23 di 43

24 Fisica 5.5.: Cambiare l isotopo selezionato 1. Il VLB-202 può essere programmato per misurare diversi isotopi. Sotto è riportata una lista di tutti gli isotopi selezionabili e il valore di efficienza della misura. 2. E necessario selezionare gli isotopi corretti a causa della differenza di efficienza tra diversi isotopi. 3. Se la programmazione dell isotopo è sbagliata la misurazione produrrà un risultato sbagliato. 4. La selezione dell isotopo è possibile solo se il VLB-202 funziona in modalità Becquerel. 5. Se il VLB-202 funziona in modalità Becquerel premendo il tasto E è possibile selezionare un isotopo. 6. Lo schermo LCD dopo aver premuto E : SELECT ISOTOPE Am-241 Ba-133 Co-57 Co-60 Cs-137 Cr-51 F-18 Ga-67 I-123 I-125 I-131 In-111 P-32 Re-186 Tc-99m TI-201 TI-204 Sr90 / Y % MIX 1 MIX 2 MIX 3 7. Nel menu di selezione isotopi, gli isotopi possono essere selezionati muovendo la barra di selezione sull isotopo preferito con il tasto cursore e premendo il tasto E (enter). 5.6.: Livelli di allarme, funzioni automatiche e segnalazioni di malfunzionamento. 1. I livelli di allarme attuali dei rilevatori sono stati impostati ai seguenti valori: mani e piedi : 3 Bq/cmq o 100 cps 2. E attivata la funzione automatica di sottrazione del fondo. 3. I controlli vanno effettuati a fine di ogni attività comportante rischio di contaminazione e comunque sempre prima di lasciare il reparto. 4. In caso di contaminazione accertata, la prova deve essere ripetuta dopo il procedimento di decontaminazione. Pagina 24 di 43

25 Fisica 5. Le situazioni di contaminazione accertata vanno registrate e segnalate alla UOC Fisica. 6. Ogni malfunzionamento va segnalato alla. Pagina 25 di 43

26 Fisica VI - NORME DI COMPORTAMENTO PER IL PERSONALE ADDETTO ALLE PULIZIE DEI LOCALI DELLA MEDICINA NUCLEARE 6.1.: Norme per la pulizia depositi rifiuti radioattivi e camere calde Si forniscono semplici regole che devono caratterizzare l attività di pulizia dei locali classificati come zone a rischio da radiazioni ionizzanti, a norma del D. Lgs. 230/95. 1) Ogni operatore classificato esposto alle radiazioni ionizzanti ed autorizzato all utilizzo delle sorgenti radioattive, prima di lasciare la zona classificata DEVE: a) chiudere le sorgenti radioattive e riporle nell area di deposito (frigo, cassaforte, etc) b) rimuovere e gettare tra i rifiuti radioattivi ogni oggetto utilizzato durante la manipolazione (carta assorbente, siringa, ecc.) c) accertarsi, tramite lo strumento in dotazione al laboratorio, che non siano presenti contaminazioni residue sulle diverse superfici e/o oggetti presenti nel laboratorio d) qualora si riscontrino contaminazioni, seguire le modalità di rimozione delle stesse indicate nelle Norme Interne di Radioprotezione 2) Se sono rispettati i criteri di cui sopra, non vi sono pericoli per coloro che effettuano le pulizie, i quali comunque dovranno: a) Non effettuare alcuna operazione che comporti lo spostamento e/o la manipolazione delle sorgenti radioattive e/o dei fusti contenenti i rifiuti radioattivi. Il segnale di pericolo presente sui fusti indica la presenza di materiale radioattivo. b) Non effettuare alcuna operazione con solventi e/o liquidi sulle sorgenti e/o sui fusti di rifiuti radioattivi. c) Ove possibile effettuare le operazioni di pulizia con materiali monouso d) Rimanere all interno dei locali classificati solo il tempo necessario all effettuazione delle operazioni di pulizia e) Astenersi da fumare, mangiare, bere o svolgere alcuna altra attività che non sia strettamente connessa alle operazioni di pulizia all interno del deposito f) Eventuali ulteriori indicazioni saranno contenute nelle Norme Interne di Radioprotezione affisse nell area delimitata. Pagina 26 di 43

27 Fisica VII GESTIONE DELL IMPIANTO VASCHE DI RACCOLTA E SMALTIMENTO REFLUI RADIOATTIVI LIQUIDI 7.1: Registrazione dei carichi e degli scarichi delle vasche. Le registrazioni nel modulo allegato sono necessarie per consentire all Esperto Qualificato di effettuare le valutazioni prescritte dalla leggi vigenti, pertanto, le registrazioni devono essere effettuate con la massima attenzione. 7.2: Procedure di gestione ordinaria e straordinaria delle vasche. La manutenzione ordinaria e straordinaria del sistema di raccolta delle deiezioni dei pazienti è, per contratto, affidata alla Ditta fornitrice del sistema (COMECER), deve essere richiesta all AFC Servizi Tecnici e avviene attraverso l opera di personale terzo, idoneo ad attività a rischio di contaminazione e opportunamente sottoposto a controllo fisicodosimetrico, da parte della Ditta di appartenenza. Nel paragrafo che segue, si riportano le principali indicazioni di sicurezza tratte dal manuale di gestione delle vasche prodotto dal fornitore, alle quali l utilizzatore si deve comunque attenere. Pagina 27 di 43

28 Fisica REGISTRAZIONE DEI CARICHI E DEGLI SCARICHI DELLE VASCHE VAS CA I VAS CA II INIZIO RIEMPIMENTO DATA ORA ORE DI DECADIME NTO RILEVATE SMALTIMENTO ORA DATA FIRMA Pagina 28 di 43

29 Fisica 7.3: Descrizione dell apparecchiatura 7.3.1: Generalità Il sistema consente lo stoccaggio di liquami radiattivi, derivanti da deiezioni di pazienti trattati a scopo diagnostico con isotopi radioattivi, ed il successivo scarico in esenzione nella rete fognaria degli stessi. L apparecchio è essenzialmente costituito da due serbatoi di stoccaggio corredati di sensori di livello massimo riempimento e livello di allarme troppo pieno. Il paziente usufruisce del apposito vaso in ceramica, corredato di elettropompa trituratrice al suo interno, che, dopo l azionamento dello sciacquone, invia i liquami alla prima vasca in riempimento: al raggiungimento del livello massimo di quast ultima, si inserisce automaticamente una valvola deviatrice motorizzata che invia i liquami sulla seconda vasca. Contemporaneamente si inserisce un contaore corrispondente alla prima vasca arrivata al massimo livello in modo da determinare il tempo di stoccaggio dei liquami in essa contenuti. Nel caso anche la seconda vasca sia arrivata al massimo livello, occorre procedere allo scarico della prima vasca onde permettere di deviare i successivi liquami su di essa. Alla fine di ogni scarico vasche i contaore si azzerano automaticamente. L apparecchio è dotato anche di valvola motorizzata che consente di poter selezionare l invio dei liquami provenienti dal sedile wc direttamente nella rete fognaria anziché nelle vasche di stoccaggio : Caratteristiche costruttive La struttura esterna e realizzata in lamiera di acciaio INOX AISI 304 con finitura Scotch- Brite con elevate caratteristiche di decontaminabilità e resistenza alla corrosione. I due serbatoi da litri 300 cad. sono in vetroresina, dotati di attacchi idraulici nelle parti superiori e tramoggia di scarico inferiore; il materiale presenta elevate caratteristiche di resistenza agli aggressivi chimici. La schermatura dei serbatoi viene realizzata con pannelli tipo sandwich schermati con piombo spessore mm 3. Il vaso WC e realizzato in porcellana con incorporato sistema di scarico acqua pulita, comandato tramite pulsante. Pagina 29 di 43

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi 1. OGGETTO E SCOPO Scopo di questa procedura è descrivere le responsabilità e le modalità di corretto confezionamento/conferimento rifiuti radioattivi per loro smaltimento, nel rispetto del D. Lgs. 230/95

Dettagli

Gestione dei rifiuti radioattivi

Gestione dei rifiuti radioattivi Gestione dei rifiuti radioattivi Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Come smaltire rifiuti contaminati da sostanze radioattive? Per la legge i rifiuti si distinguono

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA.

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA. PU_O6 TITOLO: PROCEDURA di AVVIAMENTO DI LAVORATORE ESPOSTO: CLASSIFICAZIONE, SORVEGLIANZA DOSIMETRICA, VISITA MEDICA PREVENTIVA, FORMAZIONE FINALIZZATA ALLA RADIOPROTEZIONE, MEZZI DI PROTEZIONE. Codice

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

La Sorveglianza sanitaria

La Sorveglianza sanitaria La Sorveglianza sanitaria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE N. 2 Via Cusmano 1, 93100 - CALTANISSETTA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dr. Francesco Di Rosa Dirigente Fisico UOC Radioterapia Esperto Qualificato

Dettagli

Modulo di Registrazione RIFIUTI RADIOATTIVI. Sopralluogo

Modulo di Registrazione RIFIUTI RADIOATTIVI. Sopralluogo Pagina 1 di 6 Sopralluogo Materiale a corredo del sopralluogo: dosimetri personale e integratore, geiger, camera a ionizzazione Si No copia dei N.O. ex art. 27 D. Lgs. 230/95 o convalida di autorizzazione

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Programma Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e Preposti Attribuzioni dell Esperto Qualificato Classificazione dei Lavoratori Classificazione delle Zone Obblighi dei Lavoratori Calcolo della Dose

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

COMITATO GESTIONE FONDO PFU MANUALE D USO PFU - SMALTITORI

COMITATO GESTIONE FONDO PFU MANUALE D USO PFU - SMALTITORI COMITATO GESTIONE FONDO PFU MANUALE D USO PFU - SMALTITORI Sommario 1. Scopo dell applicazione... 4 2. Il sito... 5 2.1 Area riservata... 5 2.2 Elenco richieste ritiro (novità 2014)... 8 2.3 Consolida

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

MANUALE D USO DEL CONTATEMPO

MANUALE D USO DEL CONTATEMPO MANUALE D USO DEL CONTATEMPO Accendere il dispositivo con l apposito interruttore, l alimentazione può essere data dalla rete a 220V o, in mancanza, da batterie tampone ricaricabili almeno 40 minuti 1

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi)

Regolamento di accesso. Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) Regolamento di accesso Fisicompost S.r.l. Via Vialba 78 - Novate Milanese (Mi) 1 di 7 Responsabilità E responsabilità della funzione di Accettazione documenti e di Accettazione materiali / rifiuti, applicare

Dettagli

Gestione dei Rifiuti

Gestione dei Rifiuti Gestione dei Rifiuti Copia n. In Consegna a: Funzione: Data Distribuzione: 0 08.07.09 Prima emissione Previte Grazia Maria Previte Grazia Maria Rev Data Causale Emissione RGA Approvazione DG Pagina 1 di

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione (Versione Gas 4) Manuale d istruzione GAS MEASUREMENT INSTRUMENTS LTD. PRIMA DELL USO 1.Verificare che lo strumento non abbia dei guasti. 2.Verificare gli accessori. 3.Leggere il manuale d uso. 4.Accendere

Dettagli

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1 Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1 IL MENU Con pressione sul tasto P3 (MENU) si accede al menu. Questo è suddiviso in varie voci e livelli che permettono di accedere alle impostazioni

Dettagli

COME GARANTIRE UN BUON LIVELLO DI RADIOPROTEZIONE NEL LAVORO?

COME GARANTIRE UN BUON LIVELLO DI RADIOPROTEZIONE NEL LAVORO? COME GARANTIRE UN BUON LIVELLO DI RADIOPROTEZIONE NEL LAVORO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE RICHIESTA DEL CLIENTE/DATORE DI LAVORO L input

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio 1. In quanto assimilato a lavoratore dipendente lo studente è tenuto al segreto professionale,, pertanto non può rivelare informazioni

Dettagli

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000)

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) Il sistema di pesatura della riempitrice TM200 è composto dalla seguente componentistica: N 8 celle di carico da 1.000 kg cadauna tipo CB1.000

Dettagli

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate Direzione centrale sistemi informativi e tecnologici BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Guida alla procedura di richiesta

Dettagli

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO DPSS Dipartimento di Psicologia dello Come accedere ai laboratori del DPSS GUIDA RAPIDA 1. Scaricare e compilare la " Scheda di accesso ai corsi per i frequentatori dei laboratori" 2. Accedere a: https://elearning.unipd.it/servizioformazione/

Dettagli

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO NORME E LEGGI DI RADIOPROTEZIONE E. Richetta MASTER DI PRIMO LIVELLO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE In questo modulo saranno presentati

Dettagli

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori

MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori MICHELANGELO Piattaforma autorizzativa per la gestione di interventi riservata ai fornitori Questa documentazione conterrà tutti i dettagli operativi relativi all impatto della nuova applicazione web di

Dettagli

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5 PROTOCOLLO DI INTESA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO TRA CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA (CNISM) E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Art. 1. Generalità

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli

Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli EN 81-73 Comportamento degli ascensori in caso di incendio Ing. Paolo Tattoli Premessa Questa norma si applica a tutti gli ascensori Deve esserci una chiara separazione tra il sistema di controllo dell

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCESSO

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCESSO SERVIZIO FORMAZIONE E SVILUPPO R. U. CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO Guida per i frequentatori dei laboratori Per ogni frequentatore che deve accedere ai laboratori di Ateneo

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Istruzione operativa per trasferire i dati rilevanti la temperatura dei frigoriferi /congelatori dal Data Logger al computer dedicato (PC).

Istruzione operativa per trasferire i dati rilevanti la temperatura dei frigoriferi /congelatori dal Data Logger al computer dedicato (PC). SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 3 ALTO FRIULI-COLLINARE-MEDIO FRIULI Istruzione operativa per trasferire i dati rilevanti la temperatura

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

2.4.16 Isola robotizzata D.Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN ISO 10218:2006

2.4.16 Isola robotizzata D.Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN ISO 10218:2006 2.4.16 Isola robotizzata D.Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN ISO 10218:2006 Macchina o insieme di macchine asservite nella manipolazione del materiale o nell esecuzione delle lavorazioni

Dettagli

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica Pagina 1 di 8 Azienda USL Centro Risonanza Magnetica n. 2 IMPIANTI RM da 1,5 T e 3 T Relazione Tecnica Preliminare Relativa agli Aspetti di Sicurezza e Protezione per le schermature Magnetiche e di Radiofrequenza

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedure adatte a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 7 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

HORIZON SQL MENU' FILE

HORIZON SQL MENU' FILE 1-1/9 HORIZON SQL MENU' FILE 1 MENU' FILE... 1-2 Considerazioni generali... 1-2 Funzioni sui file... 1-2 Apri... 1-3 Nuovo... 1-3 Chiudi... 1-4 Password sul file... 1-5 Impostazioni... 1-5 Configurazione

Dettagli

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali Lettera Rischi Interferenziali Spett.le Ditta Appaltatrice Ditta Subappaltatrice Luogo, Data 2 OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali In relazione alla necessità di una possibile

Dettagli

Rilevatore portatile di monossido di

Rilevatore portatile di monossido di MANUALE UTENTE Rilevatore portatile di monossido di carbonio (CO) Modello CO40 Introduzione Congratulazioni per aver scelto il modello CO40 di Extech Instruments. Il CO40 rileva simultaneamente la concentrazione

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (L.123/07 - art. 26 del D.Lgs. 81/08) STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere

Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere Manuale d utilizzo 1 di 31 Indice dei Contenuti 1 Introduzione... 4 1 Accesso al portale Garanzie di Origine GO estere... 4 2 Primo accesso al portale GO estere (Scelta del profilo)... 4 2.1 Profilo Impresa

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key

INDICE mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key mywellness key MANUALE D USO IT 1 INDICE 1. mywellness key... 3 2. Cos è mywellness key... 3 3. Cosa sono i Move... 4 4. Cosa visualizza il display... 5 5. Come indossare mywellness key... 7 6. Primo utilizzo... 8 7.

Dettagli

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA ESSICCATOI ORIZZONTALI

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA ESSICCATOI ORIZZONTALI RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA ESSICCATOI ORIZZONTALI La ditta E.G., operante nel settore ceramico da più di un decennio, ha maturato l'esperienza per la rigenerazione di molte macchine automatiche.

Dettagli

1. Compilazione dell istanza di adesione

1. Compilazione dell istanza di adesione 1. Compilazione dell istanza di adesione Compilare l istanza di adesione dal sito dell Agenzia delle Dogane avendo cura di stampare il modulo compilato. In questa fase è necessario comunicare se si è in

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

Presentazione della pratica online

Presentazione della pratica online Presentazione della pratica online Dalla prima pagina del sito del comune http://www.comune.ficulle.tr.it/, selezionate Sportello Unico Attività Produttive ed Edilizia Selezionate ora ACCEDI nella schermata

Dettagli

Non è consentito ad estranei l utilizzo del laboratorio di informatica.

Non è consentito ad estranei l utilizzo del laboratorio di informatica. Il patrimonio strumentale presente nel laboratorio è un bene comune: come tale ogni utente è tenuto a rispettare le regole descritte per garantirne al meglio il funzionamento e l efficienza. Sarà inoltre

Dettagli

I SISTEMI DI RADIOPROTEZIONE NELLA STRUTTURA DI MEDICINA NUCLEARE

I SISTEMI DI RADIOPROTEZIONE NELLA STRUTTURA DI MEDICINA NUCLEARE Ufficio Stampa I SISTEMI DI RADIOPROTEZIONE NELLA STRUTTURA DI MEDICINA NUCLEARE VALUTAZIONE DEL RISCHIO E STRATEGIE PER RIDURLO In generale, la somministrazione di materiale radioattivo a pazienti sottoposti

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Procedura automatica... 4 3. Procedura manuale... 7 3.1 Front Office... 7 3.2 Ristorante... 9 3.3 Economato... 10 4. Creazione

Dettagli

LIBRETTO D ISTRUZIONI MACCHINA PRODUTTRICE DI GHIACCIO

LIBRETTO D ISTRUZIONI MACCHINA PRODUTTRICE DI GHIACCIO LIBRETTO D ISTRUZIONI MACCHINA PRODUTTRICE DI GHIACCIO 1 Gent.li clienti, grazie per aver acquistato la macchina produttrice di ghiaccio portatile. Per un uso corretto e sicuro vi preghiamo di leggere

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

Descrizione della logica dell applicazione

Descrizione della logica dell applicazione MFP 3.0 - GESTIONE COMUNITÀ Questa parte della piattaforma mfp riguarda la gestione dei clienti/pazienti inviati dai Ser.T. di cui si è richiesto l inserimento in Comunità Terapeutica, occupandosi di ricevere

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Attività Separate ai fini IVA. Release 4.90 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Attività Separate ai fini IVA. Release 4.90 Manuale Operativo Release 4.90 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Attività Separate ai fini IVA L art. 36 del DPR 633/72 disciplina la tenuta di contabilità separate per le diverse attività esercitate da parte dei soggetti

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

DD350. Rivelatore di fumo

DD350. Rivelatore di fumo Conformità dei prodotti: Questi prodotti sono conformi alle esigenze delle seguenti direttive europee: - Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 89/336/EEC, - Direttiva Bassa Tensione 73/3/EEC, - Direttiva

Dettagli

Easy Lock. Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG V.2 LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA PAG. 2 PAG.

Easy Lock. Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG V.2 LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA PAG. 2 PAG. Easy Lock Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG PIN V.2! LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA GUIDA ALL USO MANUTENZIONE PAG. 2 PAG. 4 GUIDA ALL INSTALLAZIONE PAG. 8

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli