MODULO N 2: La cellula : struttura e funzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULO N 2: La cellula : struttura e funzioni"

Transcript

1 Programma di Biologia Anno scolastico 2010/2011 Insegnante Prof.ssa Abate Gabriella Classe II D I.T.I L. da Vinci - Trapani MODULO N 1: I viventi nel loro ambiente Le molecole della vita -L atomo -Elementi e composti -La tavola periodica degli elementi. -I legami chimici -L acqua. -Le biomolecole. Biosfera -Habitat -Popolazioni e comunità, la nicchia ecologica. -Ecosistema. -Flussi di energia in un ecosistema: le catene e le reti alimentari. -Le piramidi dei numeri. -Il ciclo dell acqua, del carbonio e dell azoto. -Influenza dell uomo sull equilibrio di un ecosistema. Evoluzione e biodiversità -La variabilità in una popolazione : una combinazione fra geni ed ambiente. -La selezione naturale. -L evoluzione e la teoria di Darwin. -La classificazione dei viventi. -I cinque regni dei viventi. MODULO N 2: La cellula : struttura e funzioni All interno delle cellule -La teoria cellulare. -Gli strumenti per osservare le cellule. -La struttura della cellula.

2 -Gli organelli cellulari. -Tessuti, organi, sistemi ed apparati. -Il trasporto attraverso la membrana. Le trasformazioni energetiche nelle cellule -Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. -Gli enzimi. -La fotosintesi clorofilliana. -La respirazione cellulare. -Il sistema respiratorio umano. -Le principali patologie a carico del sistema respiratorio. -La respirazione anaerobica. MODULO N 3: Riproduzione e genetica Riproduzione delle cellule -Il ciclo cellulare. -La duplicazione del DNA. -La mitosi. -La meiosi. La riproduzione degli individui - La riproduzione asessuata. - La riproduzione sessuata. La Genetica - Il DNA, la cromatina, i cromosomi ed i geni -Mendel e la nascita della genetica -Le leggi di Mendel. -Eredità di alcune malattie genetiche umane. -L ingegneria genetica e le sue applicazioni Organizzazione dei viventi MODULO N 4 : Il corpo umano -Cellule, tessuti, organi e apparati. -Principali tessuti: t. epiteliale, t. connettivo, t. muscolare, t. nervoso.

3 Il trasporto - Le cellule necessitano di essere rifornite di acqua, ossigeno e nutrimento. - Il cuore. - I vasi sanguigni. - Il sangue. - Le malattie del sangue e del sistema circolatorio. - Il sistema linfatico. - Il sistema immunitario. La nutrizione - Perché gli animali si nutrono. - La nutrizione autotrofa. - La dieta bilanciata. - Anatomia e fisiologia dell apparato digerente. - Principali disturbi dell alimentazione. Gli Alunni L Insegnante

4 PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO PER LE SECONDE CLASSI DELL I.T.S. L. DA VINCI a.s. 2010/2011 COMPOSTI CHIMICI INORGANICI: ossidi basici e ossidi acidi, idrossidi, ossiacidi e sali. Nomenclatura tradizionale e IUPAC. Reazioni di preparazione dei suddetti composti. ATOMI, MOLECOLE E LE LORO INTERAZIONI: La tavola periodica degli elementi. Modelli atomici: modello di Thomson, di Rutherford, spettri di emissione degli elementi, l atomo di Bohr, l energia di ionizzazione, il modello a gusci, l affinità elettronica e l elettronegatività. I legami chimici: legame ionico, covalente puro e polare, legame dativo e metallico. Le strutture di Lewis e la regola dell ottetto. La geometria delle molecole: la teoria VSEPR. Polarità delle molecole; i legami fra le molecole. LE SOLUZIONI E LE LORO PROPRIETA : Aspetti generali delle soluzioni. Il processo di solubilizzazione. Dissociazione ionica e ionizzazione, elettroliti e non elettroliti. La conducibilità. La concentrazione delle soluzioni. Modi di esprimere la concentrazione: unità fisiche e chimiche (molarità). VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRIO CHIMICO: Energia di attivazione; La velocità di una reazione e i fattori che la influenzano, le reazioni incomplete. Lo stato di equilibrio. La legge dell azione di massa il principio di Le Chatelier. GLI ACIDI E LE BASI. Caratteristiche deli acidi e e delle basi. Teoria sugli acidi e sulle basi. Prodotto ionico dell acqua. Acidità e basicità di u una soluzione il ph di una soluzione. Reazioni di neutralizzazione. Titolazione-Indicatori acido-base. OSSIDO RIDUZIONE ED ELETTROCHIMICA: i numeri di ossidazione. Ossidazione. Riduzione. le reazioni di ossido-riduzione. Potenziali standard di riduzione. Le pile. La pila Daniel. elettrolisi. la legge di Faraday. ESERCITAZIONI DI LABORATORIO: 1. esperienze con i tubi di Crookes 2. reazioni di formazionedi ossidi e idrossidi, acidi e sali. 3. saggi alla fiamma 4. reattività degli elementi 5. la solubilità 6. la conducibilità 7. preparazione di una soluzione a titolo noto 8. dipendenza della velocità di reazione dalla concentrazione dei reagenti e dalla presenza di un catalizzatore 9. verifica del Principio di Le Chatelier 10. uso dei modelli molecolari 11. uso del phmetro e degli indicatori per la misura del ph 12. test di identificazione di alcuni cationi colorati ed incolori 13. verificare il funzionamento della pila Daniel. Gli alunni I DOCENTI Proff. M. Vinci- V. Rotundo

5 ISTITUTO SUPERIORE DI SECONDO GRADO I.T.I. Leonardo da Vinci TRAPANI Trapani A.S. 2010/11 Classe sez. - Materia: EDUCAZIONE FISICA - Docente: Tramuta Simone PROGRAMMA MODULARE 1. Obiettivi Didattici (si può far riferimento alla programmazione dei coordinamenti) OBIET Il programma unico pere le classi biennio terrà conto del livello iniziale di preparazione di ogni singolo alunno, pertanto il programma è flessibile e il carico di lavoro sarà proporzionale al grado di preparazione raggiunto dall allievo. - potenziamento fisiologico - affinamento delle funzioni neuro-muscolari - consolidamento del carattere - sviluppo della socialità e del senso civico - tutela della salute e prevenzione degli infortuni - conoscenza e pratica delle attività sportive CONOSCENZE Lo studente, al termine del triennio, deve conoscere: - le regole degli sport praticati - i comportamenti corretti da attuare per tutelare la propria ed altrui salute (ed. alimentare, prevenzione di alcoolismo, tabagismo, doping) - i maggiori apparati del corpo umano (scheletrico, articolare, muscolare, cardio-circolatorio, respiratorio, nervoso) ed i meccanismi che ne regolano il funzionamento COMPETENZE E ABILITA Lo studente, al termine del triennio, deve essere in grado di compiere: - attività di resistenza, forza, velocità e mobilità articolare - azioni efficaci in situazioni semplici e relativamente complesse Lo studente deve: - utilizzare le qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato alle diverse esperienze - applicare operativamente le diverse conoscenze per il mantenimento della salute dinamica - conoscere e praticare sport di squadra ed individuali nel ruolo più congeniale alle proprie attitudini e 1

6 ISTITUTO SUPERIORE DI SECONDO GRADO I.T.I. Leonardo da Vinci TRAPANI propensioni - praticare attività simbolico-espressive approfondendo eventualmente aspetti culturali - praticare attività motorie in ambiente naturale - mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni 2. Contenuti (inserire sinteticamente la scansione dei contenuti organizzati per percorsi/segmenti formativi/moduli) MODULO A: POTENZIAMENTO FISIOLOGICO - sviluppo della resistenza aerobica attraverso lo studio della meccanica della corsa e la ricerca del ritmo ottimale - FORZA: esercizi a carico naturale e/o con piccoli carichi - MOBILITA ARTICOLARE: esercizi di mobilizzazione attiva e passiva - COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE: giochi, sequenze ed esercizi a corpo libero o con ausilio di piccoli attrezzi MODULO B: APPARATO MUSCOLARE E CINESIOLOGIA Apparato muscolare: - fibre muscolari (composizione, forma) - la contrazione muscolare - meccanismo aerobico, anaerobico lattacido e alattacido - contrazione isometrica, isotonica, isocinetica, eccentrica Cinesiologia muscolare: - localizzazione ed azione dei maggiori gruppi muscolari di tronco ed arti (con ausilio di atlante anatomico) - analisi dei maggiori gruppi muscolari in contrazione e in allungamento (lezioni teorico-pratiche in palestra) MODULO C: CALCIO A 5 - regolamento tecnico, disposizione in campo e ruoli - studio dei fondamentali individuali ( tiro, passaggio, ricezione al pannello) - avviamento al gioco 2

7 ISTITUTO SUPERIORE DI SECONDO GRADO I.T.I. Leonardo da Vinci TRAPANI MODULO D: GINNASTICA ARTISTICA - Rotolamento avanti e indietro con varianti - Verticale: progressione didattica - Ruota: progressione didattica MODULO E ATLETICA LEGGERA - salto in alto (tecnica Fosbury) in forma analitica - lancio del disco - salto in lungo - getto del peso - velocità MODULO F ED. AL RITMO AEROBICA/STEP - studio dei passi base della ginnastica aerobica, trasposizione degli stessi su stili diversi, ideazione di semplici sequenze su base 4/4 - studio di una coreografia collettiva e/o ideazione di sequenze individuali MODULO G: PALLAVOLO regolamento tecnico, disposizione in campo e ruoli - studio dei fondamentali individuali ( tiro, passaggio, ricezione al pannello) - avviamento al gioco MODULO H: BADMINTON - Spiegazione di regolamento tecnico, disposizione in campo e ruoli - studio dei fondamentali individuali e di squadra - avviamento al gioco 3

8 ISTITUTO SUPERIORE DI SECONDO GRADO I.T.I. Leonardo da Vinci TRAPANI 3. Metodologia di lavoro Lezione frontale Lezione interattiva Esercitazioni pratiche guidate Esercizi in classe e a casa Correzione ed analisi degli errori commessi nelle verifiche formative e sommative pratiche e teoriche Lavoro di gruppo Discussione Insegnamento individualizzato 4. Strumenti di lavoro Libro di testo Dispense Lavagna Laboratorio Articoli da riviste specializzate DVD/Videocassette didattiche 5. Verifiche e Valutazione (criteri/ n. prove/ tipologie di prove) circa la valutazione Numero delle verifiche: n. 1 Prove scritte nella prima parte e n. 1 nella seconda parte dell anno scolastico n. 2 Prove pratiche nella prima parte e n. 3 nella seconda parte dell anno scolastico Dopo l intervento di recupero si somministreranno prove per la verifica degli obiettivi minimi, il cui superamento determinerà il superamento dell insufficienza nel modulo/percorso. La valutazione terrà conto: dei risultati dell apprendimento ottenuti nelle prove sommative impegno partecipazione al dialogo educativo progresso nell apprendimento rispetto al livello di partenza Quale strumento di valutazione verrà adottata la griglia deliberata in Collegio dei Docenti. Tipologie di verifiche: 4

9 ISTITUTO SUPERIORE DI SECONDO GRADO I.T.I. Leonardo da Vinci TRAPANI sondaggi dal posto esercitazioni in classe/palestra prove strutturate questionari interrogazioni prove pratiche (percorsi /gare /esecuzione di coreografie /analisi del gioco di squadra/ etc.) 6. Recupero (indicare le modalità) in itinere correzione degli errori individualmente correzione degli errori in gruppo Trapani 14 ottobre 2010 Prof. Cristoforo Monaco 5

10 *********************************************************************************** ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "LEONARDO DA VINCI" - TRAPANI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGRAMMA PREVENTIVO DELLA CLASSE 2 D MATERIA : FISICA E LABORATORIO INSEGNANTE : PROF. FLORES ZARKONE MICHELE I.T.P. : PROF. MARGIOTTA ANTONINO ********************************************************************** MODULO 1 : LA CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA Il lavoro dal punto di vista della fisica. Lavoro di una forza costante. Lavoro motore e lavoro resistente. Il lavoro come prodotto scalare del vettore forza e del vettore spostamento. Lavoro di una forza non costante e suo calcolo con il metodo grafico. La potenza e sua espressione in funzione della velocità. Concetto di macchina e suo rendimento. Il Kilowattora come unità di misura pratica del lavoro. Il concetto di energia. Lavoro e variazione di energia. Energia cinetica e teorema delle forze vive. Energia potenziale gravitazionale ed elastica. Forze conservative e forze dissipative. Dimostrazione della conservatività della forza peso. L'energia meccanica e la sua conservazione. Il principio della conservazione dell'energia totale. MODULO 2 : TEMPERATURA E CALORE La materia ed i suoi stati di aggregazione. Agitazione termica e temperatura. La misura della temperatura e il termometro. Le scale termometriche Celsius, Fahrenheit, Reaumur e Kelvin. Formule di conversione da una scala termometrica ad un'altra. La dilatazione termica lineare, superficiale e volumica dei solidi. La dilatazione volumica dei liquidi e il caso particolare dell'acqua. Il calore e sue unità di misura. Calore specifico e capacità termica. La legge fondamentale della termologia. L'equilibrio termico. I cambiamenti di stato della materia. La propagazione del calore. Le grandezze caratteristiche di un gas. Il concetto di gas perfetto. La legge di Boyle-Mariotte. La legge di Gay-Lussac. La legge di Charles. L'equazione di stato dei gas perfetti. La termodinamica e suo oggetto di studio. Il concetto di sistema di particelle e l'energia interna. Equivalenza tra lavoro e calore. 1

11 Le trasformazioni termodinamiche. Il primo principio della termodinamica. Schema semplificato di una macchina termica e suo principio di funzionamento. Rendimento di una macchina termica. Differenza tra macchine termiche a combustione esterna e a combustione interna. Il secondo principio della termodinamica e gli enunciati di Kelvin e Clausius. Lo zero assoluto e il terzo principio della termodinamica. MODULO 3 : FENOMENI ELETTRICI La carica elettrica e la sua quantizzazione. Conduttori ed isolanti. La forza elettrica e la legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici. Il principio di sovrapposizione degli effetti. Caso di cariche elettriche allineate. Caso di cariche elettriche disposte nei vertici di un triangolo rettangolo. Caso di cariche elettriche disposte nei vertici di un quadrato e nel suo centro. Il modello elementare dell'atomo e il fenomeno dell'elettrizzazione. Elettrizzazione per strofinio, contatto ed induzione. Elettroscopio e pendolino elettrico e loro impiego come strumenti di misura. Il generatore di Van Der Graaf e la gabbia di Faraday. Densità superficiale di carica elettrica e il potere delle punte. Il fenomeno del vento elettrico e l'arganetto elettrico. Il concetto di campo in fisica. Campo elettrico generato da una o più cariche puntiformi. Linee di forza del campo elettrico. Campo elettrico uniforme. Il lavoro del campo elettrico. Potenziale elettrico e differenza di potenziale. Il condensatore e la capacità elettrica. Il condensatore piano. Energia accumulata in un condensatore. Collegamento di condensatori in serie, in parallelo e di tipo misto. Circuiti elettrici puramente capacitivi in corrente continua e loro risoluzione. La corrente elettrica nei metalli. Circuito elettrico elementare. Amperometro e Voltmetro e loro inserimento in un circuito elettrico elementare come strumenti di misura. La potenza elettrica dissipata in un conduttore attraversato dalla corrente. L'energia elettrica e la sua espressione in Kilowattora. La resistenza elettrica e la prima legge di Ohm. Collegamento di resistenze in serie. La potenza elettrica nei conduttori in serie. Collegamento di resistenze in parallelo. La potenza elettrica nei conduttori in parallelo. Collegamento di tipo misto di più resistenze. La resistività e la seconda legge di Ohm. Reostato e potenziometro. L'effetto Joule ele sue applicazioni. Codice colori delle resistenze. Circuiti elettrici puramente resistivi in corrente continua e loro risoluzione. La forza elettromotrice. La resistenza interna di un generatore e la legge generalizzata di Ohm. 2

12 I.T.I. "Leonardo da Vinci" - TRAPANI A.S. 2010/2011 I.T.N. "Marino Torre" - TRAPANI Classe _2 sez. D Materia: INGLESE - Docente: Francesca Bulgarella Numero del modulo 1 - di base 2 - di base 3 di base TITOLO LET S GO OUT GOING HOME FRIENDS FRIENDS Contenuti dei moduli - Unit 6 Talking about: -actions happening at the moment of speaking and around now; -permanent and temporary activities.- -the weather. Asking for and giving directions Unit 7 Talking about lacet in a town Asking for and giving directions Unit 8 Talking about food, drink and diet. Ordering food and Collegamento pluridisciplinare affering. con il modulo n Talking about possession. della materia sui seguenti punti Unit 1Present tenses; modal verb Can: ability. Adjectives endig in ed and ing. Past simple:verb be (revision), be born. Unit 2Past simple Have/have got Like, be like, look like Unit 3 Subject and object questions Some, any, every, no. Compounds Too, not enough Unit 4 Comparatives (not) as as. superlatives less than, the least Tempi di svolgimento Settembre/Ottobre Ottobre/Novembre Dicembre/Gennaio Obiettivi Comprendere in modo globale e analitico i brani proposti. -Conoscere e applicare le funzioni comunicative contenute nei singoli moduli. -Conoscere il lessico e applicare le strutture linguistiche. -Rielaborare e applicare le conoscenze acquisite in contesti diversi. -Riconoscere i diversi registri linguistici -Tradurre in lingua italiana Vedi modulo 1 Vedi modulo 1

13 I.T.I. "Leonardo da Vinci" - TRAPANI A.S. 2010/2011 I.T.N. "Marino Torre" - TRAPANI Numero del modulo 4 di base 5 - di base 6 - di base TITOLO MAKING PLANS NEW EXPERIENCES NEW EXPERIENCES Contenuti dei moduli vedere programma dettagliato Unit 5 going to, after,before, when, whilw, as soon as, about to, was going to. Unit 6 Present continuous: future; present simple: future.going to. Adverbs: comparative adverbs. Unit 7 have to, don t have to. Modal verbs:must, mustn t. must or have to? Unit 8 Present perfect simple: ever, ever. Past participles Unit 9 Present perfect simple(2) already, just, still, yet. Infinitive of purpose: for + ing. Unit 10 Present perfect imple, how long..? Would you like? Unit 11 Present simple passive Unit 12 Modal verbs: will, may, might Zero and first conditional Collegamento pluridisciplinare con il modulo n della materia sui seguenti punti Tempi di svolgimento Gennaio/Febbraio Marzo/Aprile Aprile/Maggio/Giugno Obiettivi Vedi modulo 1 Vedi modulo 1 Vedi modulo 1 Per tutti i moduli Criteri di valutazione Strumenti di valutazione Metodologia didattica e strumenti utilizzati Capacità di ricezione e comprensione del messaggio in forma orale e scritta. Capacità di espressione adeguata al contesto. Capacità di produzione funzionale ed elaborativi dei testi. Riflessioni sulla lingua in modo deduttivo. Produzione di dialoghi -Questionari a scelta multipla a risposta aperta o chiusa. Vero/Falso. Completamento di brani. Verifiche orali e scritte Lezione frontale.metodo induttivo e deduttivo. Attività : Lettura analitica e globale:drammatizzazione.dettato.analisi del testo. Strumenti : libro di testo lettore C D Difficoltà incontrate ed azioni adottate per il superamento. Note Il Docente: Prof. Francesca Bulgarella

14 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "Leonardo da Vinci" TRAPANI A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "Marino Torre" - TRAPANI Classe sez. II D - Trapani Materia: ITALIANO Docente: Cernigliaro Maria Numero del modulo 1 - di base 2 - di base 3 di base TITOLO I linguaggi specialistici Il testo espressivo/la struttura della La funzione poetica frase Collegamento pluridisciplinare con il modulo n della materia sui seguenti punti Tempi di svolgimento Settembre Ottobre 2010 Novembre Dicembre 2010 Gennaio Febbraio 2011 Obiettivi Conoscere le peculiarità dei linguaggi Riconoscere in testi letterari e di uso Conoscere le principali caratteristiche del settoriali comune la presenza della funzione messaggio poetico Saper individuare in testi appartenenti a espressiva Acquisire consapevolezza dell antichità e diverse aree disciplinari espressioni e termini Saper redigere testi espressivi di diverso persistenza dell espressione poetica specialistici tipo Saper individuare tema e intenzioni del Acquisire consapevolezza dell utilità di Conoscere gli elementi fondamentali della testo poetico linguaggi appropriati alle diverse branche del sapere Saper redigere brevi testi specialistici frase Saper analizzare la struttura logica del discorso Saper contestualizzare il testo. Saper formulare testi orali e scritti sintatticamente corretti

15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "Leonardo da Vinci" TRAPANI A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "Marino Torre" - TRAPANI Numero del modulo 4 - di base 5 - di base 6 - di base TITOLO Il testo argomentativo La recensione Contenuti dei moduli vedere programma dettagliato Collegamento pluridisciplinare con il modulo n Della materia sui seguenti punti Tempi di svolgimento Marzo/Aprile 2011 Maggio 2011 Obiettivi Conoscere caratteristiche e finalità del testo Conoscere caratteristiche e finalità di una argomentativo Conoscere le procedure dell argomentazione Saper redigere testi argomentativi su temi Recensione Saper redigere la recensione di un libro, di un film, di una trasmissione televisiva diversi Per tutti i moduli Criteri di valutazione Miglioramento rispetto ai livelli di partenza-impegno Raggiungimento degli obiettivi minimi Strumenti di valutazione Verifiche scritte e orali. Metodologia didattica e strumenti utilizzati Lezione frontale Problem solving Lezione interattiva Difficoltà incontrate ed azioni adottate per il superamento. Note Il Docente: Cernigliaro Maria

16 Programma di matematica Classe : 2ª D Insegnante : Carmela Venezia A.S. : 2010/2011 Istituto Tecnico Industriale L. Da Vinci Trapani ALGEBRA FRAZIONI ALGEBRICHE (ripasso) Definizione - Semplificazione - Operazioni con frazioni algebriche. EQUAZIONI LINEARI Definizioni - Equazioni equivalenti - Principi d equivalenza - Equazioni lineari intere ad una incognita - Equazioni frazionarie - Equazioni letterali DISEQUAZIONI Disequazioni primo grado - Disequazioni di secondo grado, disequazioni frazionarie e di grado superiore al secondo, sistemi di disequazioni. SISTEMI LINEARI Metodi di risoluzione (sostituzione, confronto, riduzione, Cramer) - Risoluzione grafica di un sistema. RADICALI Radicali aritmetici - Proprietà invariata dei radicali aritmetici - Riduzione di più radicali allo stesso indice - Operazioni con i radicali aritmetici - Trasporto di un fattore sotto il segno di radice - Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice - Radicali simili - Somma algebrica di radicali - Razionalizzazione del denominatore di una frazione - Potenza con esponente razionale di un numero reale. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO A UNA INCOGNITA NEL CAMPO REALE Casi particolari - Risoluzione dell equazione di secondo grado completa - Formula risolutiva ridotta dell equazione di secondo grado - Equazioni frazionarie - Relazione tra i coefficienti e le radici di un equazione di secondo grado - Scomposizione di un trinomio di secondo grado in prodotto di fattori di primo grado - Equazioni di secondo grado nel campo dei numeri complessi. EQUAZIONI RIDUCIBILI A EQUAZIONI DI PRIMO O SECONDO GRADO Equazioni trinomie - Equazioni binomie - Equazioni di grado superiore al secondo. SISTEMI ALGEBRICI NON LINEARI Sistemi di secondo grado risolvibili con il metodo di sostituzione - Sistemi simmetrici.

17 GEOMETRIA TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Simmetria rispetto ad una retta Simmetria rispetto ad un punto La traslazione La rotazione L omotetia. I QUADRILATERI Definizioni Proprietà Simmetrie. I POLIGONI E LA CIRCONFERENZA Rette e circonferenze: posizioni reciproche Angoli alla circonferenza Angoli al centro Poligoni inscritti e circoscritti Il caso particolari dei quadrilateri. L AREA DELLE FIGURE PIANE Rettangolo - Quadrato - Parallelogramma - Triangolo - Rombo - Trapezio - Cerchio. LA SIMILITUDINE NEL PIANO Teorema di Talete - Conseguenze del teorema di Talete - Triangoli simili - Criteri di similitudine dei triangoli - Proprietà dei triangoli simili - Teoremi di Euclide e Pitagora - Similitudine - Cenni sulle similitudini di figure piane qualsiasi. GEOMETRIA ANALITICA Segmenti orientati e loro misura - Ascisse sulla retta - Coordinate cartesiane nel piano - Equazione cartesiana della retta - Rappresentazione grafica di una retta di data equazione. INFORMATICA IL CALCOLATORE ELETTRONICO Componenti hardware del personal computer - Software di un sistema di elaborazione - Tastiera di un personal computer - SISTEMA OPERATIVO WINDOWS Cosa è un sistema operativo Funzioni di Windows di uso più frequente SOFTWARE Matematica con Derive (inserisci, semplifica, sostituisci, fattorizza) Il foglio elettronico Excel (inserimento di semplici formule e comandi di uso più frequente)

18 I. T. I. LEONARDO DA VINCI I. T. N. M. TORRE TRAPANI A.S. 2010/11 Materia: RELIGIONE Docente: Prof Classi: 2 e - sez.: A - B - C - D E - F Numero del Modulo Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 TITOLO Crescere verso la maturità. Il mistero di Gesù: uomo-dio. Gesù il Cristo: riferimento esistenziale. Obiettivi Comprendere il ruolo delle relazioni interpersonali e l importanza della fede come riferimento valoriale. Contenuto Autonomia, libertà e responsabilità nell adolescenza. Le relazioni cardine dell adolescenza. Maturità umana e religiosa. Magia e superstizione a confronto con l esperienza religiosa. Collegamento interdisciplinare Con il modulo n Comprendere l originalità dell opera di Gesù per essere consapevole della sua missione salvifica Gesù di Nazareth: fonti storiche e Vangeli. La predicazione del Maestro di Nazareth. I gesti d amore e di salvezza nell opera di Gesù di Nazareth. Riconoscere, comprendere la specificità della proposta cristiana per la vita. Gesù rivela il progetto di Dio per l umanità. La passione e la morte di Gesù. La resurrezione di Gesù. Della materia Sui seguenti punti Tempi di svolgimento Ottobre- Novembre-Dicembre Gennaio - Febbraio Marzo Aprile - Maggio Criteri di valutazione Strumenti di valutazione Metodologia didattica e strumenti Difficoltà incontrate ed azioni per il a) Conoscenza degli argomenti; b) capacità di analisi e sintesi; c) capacità di rielaborazione personale Verifica tradizionale, que-stionari, interventi, interesse e partecipazione al dialogo educativo utilizzati Lezione frontale, metodo induttivo e deduttivo, libro di testo, riviste, documenti sacri e profani, audiovisivi recupero Mancanza d interesse e d impegno, scarsa parte-cipazione al dialogo scolastico Il docente: Prof.

19 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "Leonardo da Vinci" TRAPANI A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "Marino Torre" - TRAPANI Classe sez. II D - Trapani Materia: Storia Docente: Cernigliaro Maria Numero del modulo 1 - di base 2 - di base 3 di base TITOLO Il tardo Impero e la caduta di Roma L alto Medioevo L Età feudale Lo sviluppo dell Impero Il Cristianesimo I regni romano-barbarici L importanza della Chiesa L Impero d Oriente Longobardi e Franchi Gli Arabi L Impero carolingio Il Sacro romano impero germanico I Normanni Collegamento pluridisciplinare con il modulo n della materia sui seguenti punti Obiettivi Sett-Ottobre-Novembre 2010 Dicembre2010-Gennaio 2011 Febbraio-Marzo 2011 Conoscere gli elementi di novità del Cristianesimo Conoscere i motivi della decadenza dell Impero romano Saper individuare rapporti di causa ed effetto tra i fenomeni storici presentati Saper elaborare mappe concettuali relative agli argomenti Saper collocare nel tempo e nello spazio le civiltà lontane Saper usare un linguaggio appropriato alla ricostruzione storica Saper cogliere elementi di continuità tra passato e presente Conoscere le caratteristiche dei regni romano-barbarici Conoscere l azione politica, sociale e culturale della Chiesa Conoscere le caratteristiche dell Impero d Oriente e l attività di Giustiniano Conoscere le vicende dell Italia dai Longobardi ai Franchi Saper individuare rapporti di causa ed effetto tra i fenomeni storici presentati Saper elaborare mappe concettuali relative agli argomenti Saper collocare nel tempo e nello spazio le civiltà lontane Saper usare in modo appropriato il linguaggio storico Saper cogliere elementi di continuità tra passato e presente Conoscere l organizzazione dell Impero carolingio e il sistema feudale Conoscere le vicende storiche relative alla disgregazione dell Impero carolingio e l affermazione del Sacro romano impero germanico Conoscere il nuovo assetto dell Italia meridionale dopo l espansione normanna Saper collocare nel tempo e nello spazio le civiltà lontane Saper usare in modo appropriato il linguaggio storico Saper cogliere elementi di continuità tra passato e presente

20 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "Leonardo da Vinci" TRAPANI A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "Marino Torre" - TRAPANI Numero del modulo 4 - di base 5 - di base 6 - di base TITOLO L Europa dalla rinascita alla crisi Contenuti dei moduli vedere programma dettagliato La ripresa dell Europa nell undicesimo secolo La lotta per le investiture I Comuni e le Signorie Collegamento pluridisciplinare con il modulo n Della materia sui seguenti punti Tempi di svolgimento Aprile-Maggio 2011 Obiettivi Conoscere i principali elementi della ripresa economica e sociale dell Europa nell undicesimo secolo Conoscere cause e conseguenze dello Scontro tra Chiesa e Impero nell undicesimo secolo Conoscere motivazioni ed effetti delle Crociate Conoscere caratteristiche e modalità di formazione dei Comuni italiani Conoscere il percorso di costituzione degli Stati nazionali Conoscere il percorso di formazione delle Signorie Saper collocare nel tempo e nello spazio le civiltà lontane Saper usare in modo appropriato il linguaggio storico Saper cogliere elementi di continuità tra passato e presente

21 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "Leonardo da Vinci" TRAPANI A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "Marino Torre" - TRAPANI Per tutti i moduli Criteri di valutazione Miglioramento rispetto ai livelli di partenza-impegno Raggiungimento degli obiettivi Strumenti di valutazione Verifiche scritte e orali. Metodologia didattica e strumenti utilizzati Lezione frontale Problem solving Lezione interattiva Difficoltà incontrate ed azioni adottate per il superamento. Note Il Docente: Cernigliaro Maria

22 I.T.I. "Leonardo da Vinci" - TRAPANI A.S. 2010/2011 I.T.N. "Marino Torre" - TRAPANI Classe 2 a sez. D Materia: Tecn. e Grafica - Docente: Angelo Calogero e Sorrentino Nicolò Numero del modulo 1 - di base 2 - di base 3 di base TITOLO Proiezioni ortogonali Proiezioni assonometriche e prospettiche Quotatura dei disegni tecnici Teoria delle ombre Contenuti dei moduli Collegamento pluridisciplinare con il modulo n della materia sui seguenti punti Proiezioni ortogonali di solidi; sezioni di solidi con ribaltamento del piano secante per determinare la vera grandezza della sezione. Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi e tronchi di solidi. Trasporto da una rappresentazione assonometria ad una rappresentazionein proiezioni ortogonali. Il metodo delle proiezioni assonometriche. Assonometria isometrica ecavaliera di figure piane. Assonometria isometrica, cavaliera e planimetrica di solidi e composizione di solidi. Assonometria esplosa. Trasporto da una rappresentazione in proiezioni ortogonali ad una rappresentazione assonometria. Compenetrazione di solidi. Sviluppo di solidi e solidi sezionati. Cenni del disegno applicato all edilizia. La quotatuta dei disegni tecnici. Le quote applicate alle proiezioni ortogonali. Le quote nelle rappresentazioni assonometriche. La vuotatura in serie, progressiva, in parallelo e con le coordinate. Tempi di svolgimento Settembre Ottobre Novembre - Dicembre Gennaio Febbraio Marzo - Aprile Febbraio Aprile - Maggio Obiettivi Acquisire delle nozioni riguardanti la disciplina. Acquisizione delle norme UNI e ISO sull unificazione. Fornire agli alunni conoscenze ed esperienze e far acquisire competenze per la risoluzione dei problemi. Acquisire delle nozioni riguardanti la disciplina. Acquisizione delle norme UNI e ISO sull unificazione. Fornire agli alunni conoscenze ed esperienze e far acquisire competenze per la risoluzione dei problemi. Acquisire delle nozioni riguardanti la disciplina. Acquisizione delle norme UNI e ISO sull unificazione. Fornire agli alunni conoscenze ed esperienze e far acquisire competenze per la risoluzione dei problemi.

23 I.T.I. "Leonardo da Vinci" - TRAPANI A.S. 2010/2011 I.T.N. "Marino Torre" - TRAPANI Numero del modulo 4 di base 5 - di base 6 - di base TITOLO Arte Strumenti di misura e siderurgia dei materiali Contenuti dei moduli vedere programma dettagliato Argomenti di storia dell Arte dei maggiori periodi storici completati da elaborati grafici. Metrologia, concetto di misura, definizione di misura. Strumenti di misura: calibro a corsoio; comparatore; micrometro. Il ciclo siderurgico integrale. La tempra dell acciaio Il silicio. Produzione e proprietà dell alluminio. Materiali e norme antinfortunistiche Le norme antinfortunistiche. Il magnesio. Leghe leggere Metallurgia delle polveri. Le macchine utensili. Il tornio parallelo. Collegamento pluridisciplinare con il modulo n della materia Storia Fisica sui seguenti punti Civiltà Greca Arte Greca Strumenti di misura Tempi di svolgimento Dicembre - Gennaio Ottobre. Novembre - Dicembre Gennaio Febraio Marzo - Aprile Obiettivi Acquisire conoscenze nel campo della storia dell arte in generale. Conoscere e saper utilizzare i più comuni strumenti di misura. Il metodo dell estrazione dei metalli dai loro minerali. Saper individuare le problematiche fondamentali relative alla sicurezza Conoscere i principali fattori di rischio. Conoscere le proprietà dei materiali metallici. e la loro successiva lavorabilità Uso di autocad Uso di autocad Per tutti i moduli Criteri di valutazione Valutazione della correttezza e precisione degli elaborati grafici Strumenti di valutazione Elaborati grafici svolti in classe e a casa; compiti in classe; interrogazioni Metodologia didattica e strumenti utilizzati Spiegazioni di teoria e grafiche alla lavagna seguite dal disegno delle nozioni appena svolti; Internet. Autocad 2004 Difficoltà incontrate ed azioni adottate per il superamento. Note Prof. Il Docente: Prof.

24 I.T.I. "Leonardo da Vinci" - TRAPANI A.S. 2010/2011 I.T.N. "Marino Torre" - TRAPANI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ISTITUTO TECNICO NAUTICO L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO 1 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. RIZZO" - RIPOSTO ------------------------------------ ANNO SCOLASTICO : 2014-2015 CLASSE : SECONDA SEZIONE : D MATERIA D'INSEGNAMENTO : FISICA E LABORATORIO DOCENTI : PROF.

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE III Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE III Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE III Sez. DISCIPLINA : SCIENZE MATEMATICHE SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni :

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. 2015-2016 Mondovi 05/11/2015 Prof. Giancarlo Cardone PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA

Dettagli

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVO FORMATIVO Comprendere come gli strumenti matematici siano necessari per operare nella realtà. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo

Dettagli

Biologia L alimentazione

Biologia L alimentazione Istituto Scolastico Comprensivo Statale Curricolo di istituto a.s 2015/2016 Classe SECONDA Scuola secondaria di primo grado Competenze chiave Competenza di base di scienza e tecnologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 04/05 SITUAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA INIZIALE Si fa riferimento al Piano

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE MATEMATICA CL SECONDA INRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MODULO 1 : Frazioni algebriche ed equazioni fratte C1, M1, M3 Determinare il campo

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 1 a D è costituita da 23 alunni, di cui 10 maschi e 13 femmine (un'alunna

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA I.T.T.S. VITO VOLTERRA San Donà di Piave anno scolastico 2014-2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA Al Dirigente Scolastico INSEGNANTI prof. Massimo Mucci prof. Rino Zanchettin DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni

PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni DISCIPLINA TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA BIENNIO ANNO SCOLASTICO: 2012-2013 1 CONTRATTO FORMATIVO E PIANO DI LAVORO PRIMO BIENNIO

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Programmazione Disciplinare ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe DIDATTICA Disciplina: Meccanica a.s. 2013/2014 Classe: 3 a Sez. A INDIRIZZO: EAS Docente : Prof. Lampis Daniele

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE Relazione fra l uomo e l ambiente Le modifiche

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: Luca Grillini CLASSE II SEZ.A A.S.2014/2015

Dettagli

Modulo PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Modulo PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado 1 di 6 AREA Matematico scientifica MATERIE COINVOLTE Matematica - Scienze DOCENTI Patrizia Lualdi - Silvia Colombo RIFERIMENTO AI DOCUMENTI NAZIONALI E DI ISTITUTO P.E.C.U.P L allievo utilizza le conoscenze

Dettagli

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica A. S. 2015/2016 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 2 UNITA FORMATIVA 1 GLI OGGETTI E LA LORO FORMA Insegnante: Rota Margherita - ITP: Chilelli

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

ARITMETICA - ALGEBRA. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Tempi

ARITMETICA - ALGEBRA. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Tempi ARITMETICA - ALGEBRA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Tempi RIPASSO DELLE COMPETENZE ACQUISITE DURANTE IL SECONDO ANNO Settembre Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica Modulo n. 1: Insiemi Collocazione temporale: settembre-dicembre Strategie didattiche: L insegnamento dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria Il programma che s intende svolgere si suddivide in cinque moduli : I MODULO: LE DISEQUAZIONI Obiettivi :

Dettagli

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia L'educazione matematica ha il compito di avviare l'alunno verso una maggiore consapevolezza e padronanza del pensiero

Dettagli

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015 METODOLOGIA ATTIVITÀ - MEZZI PERIODO DI ATTUAZIONE I NUMERI NATURALI Simbolizzare la realtà con il linguaggio della matematica. Storia, Tecnologia, Italiano Lettura e scrittura di numeri naturali oltre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina a.s.2015/2016 Classe: II Sez. R INDIRIZZO: Elettronica ed Elettrotecnica Docente : Prof. Roberto Manovella Pag 2 di 7 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale PRIMO BIENNIO 1. Profilo generale L insegnamento di matematica nel primo biennio ha come finalità l acquisizione dei concetti e dei metodi elementari della disciplina

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 e 2 grado 24020 VILMINORE DI SCALVE (BG) 0346-51066 - 0346-50056 - ic.vallescalve@tiscali.it MATERIA: MATEMATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14 Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA Professoressa LILIANA PIZZI Disciplina MATEMATICA Classe PRIMA sezione B Data: 12 Ottobre 2013 A. LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI. CLASSE I sez. E

PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI. CLASSE I sez. E ISTITUTO COMPRENSIVO S.FARINA SASSARI Anno scolastico 2014/15 PROGRAMMA DI SCIENZE MATEMATICHE,CHIM. FIS. E NATURALI CLASSE I sez. E UNITA DI APPRENDIMENTO DI ARITMETICA Unità 1: Gli insiemi e i sistemi

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN 1. ATOMO MODULI Modelli atomici; Bohr-Sommerfield; Teoria delle bande e classificazione dei materiali; 2. CORRENTE, TENSIONE, RESISTENZA Corrente elettrica; Tensione elettrica; Resistenza elettrica, resistori,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE CESARE BATTISTI SALO. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO TECNICO STATALE CESARE BATTISTI SALO. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof. Giancarlo Ribelli MATERIA: Matematica classe 3 TMO n. ore settimanali: 3 monte orario annuale: 99 CONOSCENZE 1 ALGEBRA: Equazioni intere e fratte

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE III D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA L'INSEGNAMENTO

Dettagli

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015 DOCENTI CONTITOLARI:FRANCO AGRESTI (DISCIPLINE GEOMETRICHE GIOVANNI BONALDI (DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE) FINALITÀ RAGGIUNTE Orientare gli

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. PREVER SEDE COORDINATA DI OSASCO PIANO DI LAVORO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE classe 2 B tecnico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTE: FIGLIOLA ANTONELLA TESTO ADOTTATO:

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Carmela Calò MATERIA Matematica DESTINATARI 4Cl ANNO SCOLASTICO 2013-14 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Si veda la programmazione comune del CdC COMPETENZE CONCORDATE

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado UNGARETTI Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI Insegnante: Prof. Lorella

Dettagli

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA Anno Scolastico 2010-2011 Docente: prof. Ettore CORDIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15 Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15 INSEGNANTI: Massimo Morandini () - Renato Griseri () Testo adottato: "Dentro la fisica,

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 ISTITUTO ALBERTI-PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 ISTITUTO ALBERTI-PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 2 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli