LA POLITICA EUROPEA SUI RIFIUTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA POLITICA EUROPEA SUI RIFIUTI"

Transcript

1 A cura di Maria Carla Palermo LA POLITICA EUROPEA SUI RIFIUTI CONTESTO GENERALE La produzione totale annua di rifiuti nell UE ammonta a 2,6 miliardi (2008) che equivalgono a circa 5,3 tonnellate di rifiuti prodotti per ogni cittadino dell Unione. Questo quantitativo cresce a un tasso superiore rispetto a quello del PIL dell UE e solo circa la metà del totale viene recuperata, riciclata e riutilizzata o incenerita mentre l altra metà viene collocata direttamente in discarica L Agenzia Europea dell ambiente (AEA) ha individuato i principali flussi di rifiuti nell Ue: 1)rifiuti di costruzione e demolizione (33%) 2)rifiuti dell Industria estrattiva (25%) 3)rifiuti dell industria manifatturiera (13%) 4)rifiuti domestici (8%) Al fine di incoraggiare il recupero dei rifiuti e di preservare le risorse naturali, l Unione Europea propone un quadro giuridico articolato in una serie di direttive e regolamenti volti a controllarne tutto il ciclo, dalla produzione allo smaltimento, soffermando la propria attenzione su misure in materia di prevenzione e riduzione degli impatti ambientali della produzione e della gestione dei rifiuti. 1

2 La riduzione dei rifiuti è per l UE una sfida molto importante e il corpus normativo deve essere accompagnato dallo sviluppo di soluzioni ecologicamente ed economicamente sostenibili. REGOLAMENTAZIONE DELL UE I principali atti normativi di carattere generale in materia di rifiuti possono essere sintetizzati in due diverse macro-aree: Gestione e prevenzione dei rifiuti: a) Direttiva quadro sui rifiuti 2008/98/CE del 19Novembre 2008 b) Regolamento 1013/2006 del 14 Giugno 2006, relativo alle spedizioni dei rifiuti Trattamento e smaltimento dei rifiuti c) Direttiva 2000/76/CE del 4 Dicembre del 2000, sull incenerimento dei rifiuti d) Direttiva 1999/31/ CE del 26 Aprile 1999, sul collocamento in discarica dei rifiuti. A) QUALI SONO GLI OBIETTIVI DELLA DIRETTIVA EUROPEA QUADRO SUI RIFIUTI? Introduzione L attuale direttiva quadro sui rifiuti (2008/98/CE) è stata adottata a seguito della strategia tematica sulla prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti, e, dal dicembre 2010, ha abrogato la precedente direttiva quadro sui rifiuti (75/442/CEE codificata 2006/12/CE), la direttiva relativa ai rifiuti pericolosi (91/689/CEE) e la direttiva concernente l eliminazione degli oli usati (75/439/CEE). Essa ha lo scopo di riformare e semplificare la politica dell UE in materia di rifiuti, definendo un nuovo quadro e nuovi obiettivi con un accento sulla prevenzione. Impone agli Stati membri di elaborare programmi nazionali di prevenzione dei rifiuti e prevede una gerarchia dei rifiuti. Sono esclusi dall ambito di applicazione di questa direttiva gli effluenti gassosi, i rifiuti radioattivi, materiali esplosivi in disuso, acque di scarico, sottoprodotti di origine animale, carcasse di animali morti per cause differenti dalla macellazione e rifiuti derivanti dalle risorse minerali. 2

3 Gerarchia dei Rifiuti Per garantire una maggiore protezione dell ambiente e per salvaguardare la salute umana, sono stati previsti obblighi per gli Stati membri di adottare misure idonee per il trattamento dei rifiuti sulla base della seguente gerarchia: - Prevenzione: l insieme di tutte le misure adottate prima che un materiale, una sostanza o un prodotto sia diventato un rifiuto. - Preparazione per il riutilizzo: operazioni di controllo, pulizia, riparazione attraverso cui prodotti o componenti dei prodotti diventati rifiuto sono preparati in modo da poter essere reimpiegati senza altro pretrattamento. - Riciclaggio: qualsiasi operazione di recupero attraverso cui i materiali di rifiuto sono ritrattati per ottenere prodotti, materiali e sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini. - Recupero: qualsiasi operazione il cui principale risultato sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile o recupero di altro genere (recupero di energia). -Smaltimento: qualora i rifiuti non possono essere riciclati o riusati, essi dovrebbero essere inceneriti in modo sicuro, lasciando quindi lo smaltimento in discarica come soluzione di ultima istanza alla quale fare ricorso in caso del tutto eccezionali. Sia l incenerimento che lo smaltimento nelle discariche, a causa dell elevata possibilità di generare impatti ambientali di grande portata, richiedono, comunque, controlli attenti e continui così come stabilito dalla Direttiva 1999/31/ CE e dalladirettiva 2000/76/CE (vedi punto c) e d) ). Prevenzione dei rifiuti Una buona gestione dei rifiuti inizia principalmente con la prevenzione. Il rifiuto migliore é quello che non viene prodotto. Seguendo questa logica l UE ha inserito la prevenzione nella produzione di rifiuti tra le proprie iniziative ambientali. Per supportare questa azione la Commissione Europea aveva già lanciato nel 2005 una strategia tematica sulla prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti (COM (2005)0666). Questa strategia affrontava il tema dei sostanziali effetti negativi dei rifiuti sull ambiente e a tal fine definiva nuove possibilità di gestione dei rifiuti tese a diminuire la quantità di rifiuti smaltiti nelle discariche e a migliorare sia quantitativamente che qualitativamente il riciclaggio con l introduzione del concetto di analisi di ciclo di vita nelle politiche collegate ai rifiuti. 3

4 La prevenzione nella produzione dei rifiuti veniva collegata al miglioramento nei sistemi di produzione industriali e alla crescita della consapevolezza dei consumatori nel richiedere al mercato prodotti più verdi e meno pesanti. Si intendeva, infatti, considerare i rifiuti non solo come una fonte di inquinamento ma come una potenziale risorsa da sfruttare e mira a garantire una maggiore efficienza ed efficacia ed una riduzione dei costi e degli ostacoli alla realizzazione delle attività di riciclaggio, nonché una riduzione dell inquinamento provocato dai rifiuti. La direttiva quadro, ha ripreso al suo interno i principi e gli obiettivi generali della strategia del 2005 e ha introdotto, inoltre, nuove disposizioni intese a intensificare al massimo gli sforzi di prevenzione. Si sono stabilite una serie di normative in materia di riciclaggio con l introduzione di un obiettivo del 50% per i rifiuti urbani quali, carta, plastica, metalli e vetro. Le campagne di sensibilizzazione rivestono un ruolo di primaria importanza nella prevenzione dei rifiuti. Riciclando di più e meglio conferendo meno rifiuti in discarica e aumentando il compostaggio e il recupero di energia dai rifiuti si possono ottenere benefici notevoli sotto il profilo ambientale, economico e sociale. Gestione dei Rifiuti La direttiva stabilisce alcuni principi fondamentali che gli Stati membri devono seguire: - Principio di Prevenzione: evitare per quanto possibile la produzione dei rifiuti - Responsabilità à del produttore e principio del chi inquina paga : chi produce rifiuti e contamina l ambiente deve pagare interamente il costo di queste operazioni. -Principio di Precauzione: prevedere i problemi potenziali -Principio di Prossimità: smaltire i rifiuti il più vicino possibile al punto di produzione. Ogni produttore o altro detentore dei rifiuti ha l obbligo di provvedere personalmente al loro trattamento oppure consegnarli ad un ente pubblico o un impresa privata qualificata. Qualsiasi ente o impresa che intende compiere il trattamento dei rifiuti deve ottenere un autorizzazione dall autorità competente che determina il tipo e la quantità dei rifiuti trattati e il metodo da utilizzare, e l operazione di monitoraggio e di controllo. 4

5 Lo stoccaggio e il trattamento dei rifiuti altamente pericolosi devono essere eseguiti in condizioni tali da non essere miscelati con altri rifiuti pericolosi e devono essere etichettati secondo le normative internazionali ed europee. B) POSSONO ESSERE I RIFIUTI SPEDITI ALL INTENRO DELL UE? Il regolamento CE 1013/2006 istituisce un sistema di sorveglianza e di controllo per il movimento di rifiuti all interno dell Unione con lo scopo di rafforzare, semplificare e precisare le procedure di controllo delle spedizione dei rifiuti, in entrata e in uscita, per ridurre il rischio che vi siano spedizioni non controllate. Esiste una classificazione tra spedizione di rifiuti non pericolosi e quelli altamente pericolosi. I primi non sono soggetti ad obblighi di notifica preventiva mentre i secondi si, ed anche ad autorizzazioni preventive scritte. Particolare attenzione viene dedicata al fenomeno della spedizione illegale di rifiuti pericolosi i quali spesso vengono abbandonati in discariche abusive o trattati in maniera inadeguata causando problemi ambientali e sanitari. Obiettivo del regolamento è di sostenere e garantire il controllo delle esportazioni e provvedere alle ispezioni da parte degli Stati membri i quali saranno chiamati a valutare i rischi derivanti dai flussi di rifiuti e dalle spedizioni illegali alquanto frequenti. Garantendo il rispetto delle leggi ed eseguendo i dovuti controlli delle spedizioni dei rifiuti non solo si eviteranno gravi ripercussioni sull ambiente e la salute causata dai rifiuti spediti illegalmente, ma si otterranno notevoli risparmi di costi. L assenza di procedure d ispezione possono pregiudicare il buon funzionamento del mercato interno per quanto concerne la spedizione dei rifiuti, inoltre per poter garantire un corretto funzionamento del mercato è necessario che la spedizione rifiuti si svolga in maniera efficiente in tutta l UE. C) E POSSIBILE INCENERIRE I RIFIUTI? DIRETTIVA La direttiva 2000/76 CE dispone misure intese a prevenire la riduzione dell inquinamento dell atmosfera, dell acqua e del terreno provocato dall incenerimento e dai relativi rischi per la salute umana. Per limitare tali rischi l UE impone misure rigorose e prescrizioni tecniche per gli impianti d incenerimento e di co-incenerimento dei rifiuti. 5

6 Impianto d incenerimento: si intende qualsiasi unità e attrezzatura tecnica fissa o mobile destinata al trattamento termico dei rifiuti con o senza recupero del calore prodotto dalla combustione. In questa definizione sono inclusi l incenerimento mediante ossidazione dei rifiuti nonché altri procedimenti di trattamento termico, quali ad esempio i procedimenti del plasma, sempre che le sostanze risultanti dal trattamento siano successivamente incenerite. Impianto di co-incenerimento: si intende qualsiasi impianto fisso o mobile la cui funzione principale consiste nella produzione di energia o di prodotti materiali e che utilizza rifiuti come combustibile normale o accessorio o in cui i rifiuti sono sottoposti a un trattamento termico a fini di smaltimento. Sono esclusi dal campo di applicazione della presente direttiva gli impianti sperimentali volti a migliorare il processo d incenerimento che trattano meno di 50 tonnellate di rifiuti all anno nonché gli impianti che trattano i seguenti rifiuti: - rifiuti vegetali derivanti da attività agricole e forestali; - rifiuti derivanti dalle industrie alimentari di trasformazioni, se l energia termica generata é recuperata; -rifiuti radioattivi; -rifiuti di sughero; -rifiuti animali; -alcuni rifiuti di legno; - rifiuti derivanti dalla prospezione e dallo sfruttamento delle risorse petrolifere e di gas negli impianti offshore e inceneriti a bordo di quest ultimi. Per svolgere attività d incenerimento e di co-incenerimento, gli impianti devono possedere un autorizzazione rilasciata dall autorità competente secondo i criteri definiti nella presente direttiva che fanno riferimento alle categorie e alle quantità dei rifiuti che possono essere trattati oltre a specificare la procedure di campionamento e misurazione degli inquinanti atmosferici e delle acque utilizzate. Il gestore dell impianto d incenerimento/co-incenerimento deve adottare tutte le misure necessarie riguardo alla consegna e alla ricezione dei rifiuti per evitare o limitare gli effetti che possono danneggiare l ambiente, in particolare l inquinamento dell aria, del suolo, delle acque sotterranee i rischi per la salute umana. Prima dell accettazione dei rifiuti pericolosi nell impianto di incenerimento e co-incenerimento, il gestore dell impianto deve disporre dei 6

7 dati di carattere amministrativo sul processo produttivo, sulla composizione fisica e chimica dei rifiuti e sulle loro caratteristiche di pericolosità. Per alcuni tipi di rifiuti, di solito quelli più pericolosi, come possono essere quelli ospedalieri, è previsto un campionamento per un analisi preventiva prima dello smaltimento. Per garantire la combustione completa dei rifiuti, la direttiva stabilisce l obbligo per tutti gli impianti di mantenere il gas derivante dall incenerimento e dal co-incenerimento ad una temperatura minima di 850 C per almeno due secondi. Se sono inceneriti rifiuti pericolosi contenti oltre l 1% di sostanze organiche alogenate, espresse in cloro, la temperatura é portata almeno 1100 C per almeno due secondi. L energia termica generata dal processo d incenerimento deve essere recuperata nella misura del possibile. I residui derivanti dal processo d incenerimento e di co-incenerimento devono essere riciclati nella misura del possibile. D) ESISTE UNA NORMATIVA EUROPEA SULLE DISCARICHE? Con la presente direttiva l UE prevede severe prescrizioni tecniche, al fine di prevenire e ridurre, per quanto possibile, le ripercussioni negative sull ambiente derivanti dalle discariche dei rifiuti. La direttiva inoltre specifica le diverse categorie di rifiuti e si applica a tutte le discariche definite come area di smaltimento dei rifiuti adibita al deposito degli stessi sulla terra. Le discariche vengono classificate in tre categorie: 1) discariche per i rifiuti pericolosi; 2)discariche per i rifiuti non pericolosi; 3)discariche per rifiuti inerti che non subiscono nessuna trasformazione fisica, chimica e biologica significativa. La presente direttiva inoltre, prevede una procedura uniforme di ammissione dei rifiuti allo scopo di evitare qualsiasi pericolo : a) i rifiuti devono essere trattati prima di procedere alla discarica; b) i rifiuti pericolosi che corrispondono ai criteri della presente direttiva devono essere destinati ad una discarica per rifiuti pericolosi; c) le discariche per rifiuti non pericolosi devono essere utilizzati per i rifiuti urbani e per i rifiuti non pericolosi e le discariche per i rifiuti inerti sono riservati esclusivamente ai rifiuti inerti. 7

8 Sono esclusi dall ambito di applicazione della presente direttiva lo spandimento di fanghi, l uso dei rifiuti inerti in lavori di accrescimento e ricostituzione delle discariche. La direttiva inoltre prevede una procedura per la concessione dell autorizzazione di concedere la discarica e tale autorizzazione deve contenere le seguenti informazioni : l identità del richiedente e del gestore se sono diversi, la descrizione dei tipi e dei quantitativi totali dei rifiuti da depositare, la capacità prevista dal luogo di smaltimento, la descrizione del sito ivi comprese le caratteristiche idrogeologiche e geologiche, i metodi previsti per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento; il piano previsto per la prevenzione, il controllo e il monitoraggio; la garanzia finanziaria del richiedente; il piano per la chiusura e la gestione successiva alla chiusura e ove occorra una valutazione dell impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati. FOCUS ITALIA E RIFIUTI In Italia si producono ogni anno circa 185 milioni di tonnellate di rifiuti; di questi, meno di un quinto (35 milioni di tonnellate) sono rifiuti urbani, alla cui definizione corrisponde un settore che vale circa 9 miliardi di euro ed occupa persone. Ancora lontano dall obiettivo programmatico (fissato per il 2012 ) del 65% di raccolta differenziata, il comparto dei rifiuti urbani è già di fronte alle nuove sfide poste dalla più recente normativa comunitaria, che sposta il focus dalla differenziazione all effettivo riciclo e recupero: entro il 2020 dovrà essere recuperato il 50% in peso di carta, metalli, plastica e vetro. La dotazione tecnologica a supporto della gestione appare generalmente inadeguata e comunque lontana dalla realtà europea: ancora oggi il 50% dei rifiuti urbani finisce in discarica, contro il 33% della media europea; la valorizzazione energetica riguarda il 12% contro la media europea del 23%; il 38% è avviato a riciclo, compostaggio e trattamento meccanico-biologico, contro la media europea del 44%. In Italia operano 52 impianti di termovalorizzazione dei rifiuti urbani (incenerimento con recupero energetico in forma di elettricità e teleriscaldamento) e circa 250 discariche: nonostante il tributo ambientale che grava sullo smaltimento in discarica, questa soluzione è ancora competitiva, al contrario di quanto accade in altri paesi confrontabili, dove alla discarica si ricorre come ultimo rimedio in presenza di elevati costi differenziali. 8

9 Al di fuori del circuito della gestione municipale resta la parte preponderante della produzione: i cosiddettirifiuti speciali (tutti quelli diversi dagli urbani), difficili da valutare in termini di fatturato ed occupazione, formano un mercato autonomo di gestione e smaltimento, esposto alle influenze della zona grigia dell illegalità economica ed ambientale. In ragione delle ricorrenti crisi, in gran parte dell Italia centro-meridionale (Calabria, Campania, Lazio, Puglia, Sicilia) la gestione dei rifiuti urbani è stata a più riprese commissariata, con costi sociali ed economici (questi ultimi stimati a circa 2 miliardi, corrispondenti ai soli costi diretti delle gestioni commissariali) largamente superiori a quelli che si sarebbero registrati con l approntamento delle infrastrutture richieste da una gestione ordinata e previdente. I RIFIUTI DI PLASTICA Introduzione La plastica é uno dei materiali più comuni nella nostra vita quotidiana. É usata per una vasta gamma di scopi perché economica, versatile, leggera e resistente e tali caratteristiche intrinseche creano problematiche nella gestione dei rifiuti. La plastica è un materiale a buon mercato e si è diffusa in modo esponenziale negli ultimi anni e rifiuti di plastica tendono ad aumentare in maniera costante. La durabilità della plastica è problematica anche sotto il profilo dello smaltimento incontrollato, poiché questo materiale può rimanere intatto nell ambiente per periodi molto lunghi, provocando una serie di danni per l ambiente costiero e marino e per le forme di vita acquatiche nell oceano e nei mari di tutto il mondo, costituiti da materiali che sono stati deliberatamente abbandonati e perduti accidentalmente sulle coste e nel mare. Le principali fonti di rifiuti di plastica nell ambiente marino di origine terrestre sono: reti fognarie, discariche abusive, attività industriali, cosmetici, trasporti inadeguati e rifiuti legati al turismo. La plastica inoltre, è altamente pericolosa in quanto contiene additivi chimici come pertubatori endocrini, sostanze cancerogene e sostante tossiche le quali una volta liberate nell ambiente possono provocare il suo inquinamento, inoltre, gli inquinanti organici come i pesticidi presenti nelle acque possono arrecare una serie di danni entrando nella catena alimentare tramite la fauna marina che 9

10 influisce nella plastica e possono attaccare i tessuti epidermici con effetti cancerogeni e danneggiare la salute delle persone. Nonostante la plastica sia un materiale altamente riciclabile, allo stato attuale solo una quantità minima di rifiuti di plastica viene effettivamente riciclata. Una percentuale di riciclaggio più alto potrebbe contribuire alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e delle importazioni di materie prime e combustibili fossili. L adozione di misure specifiche per il riciclaggio della plastica possono giovare anche alla competitività, oltre a creare opportunità economiche e posti di lavoro. Per affrontare il problema alla radice, la Commissione Europea ha presentato un Libro Verde su una Strategia Europea per i rifiuti di plastica nell ambiente che, riconosce il ruolo importante che la plastica svolge nella nostra società e nei processi industriali, illustrando allo stesso tempo le sfide in materia di gestione dei rifiuti che il suo crescente impiego comporta. Il Libro Verde indica inoltre, i vantaggi economici derivanti da tassi più elevati di riciclaggio della plastica. Rafforzare gli obiettivi di riciclaggio e promuovere la raccolta differenziata dei rifiuti di plastica che sarà obbligatoria a partire dal 2015, sono modi per raggiungere questo incremento. Inoltre la Commissione porge la propria attenzione sullo smaltimento incontrollato dei rifiuti e adotta tale strategia per raggiungere un obiettivo di lungo termine, cioè diventare una società fondata sul riciclaggio che evita la produzione dei rifiuti e utilizza i rifiuti come risorse. La commissione, inoltre, ha proposto delle iniziative per rendere più efficacie la legislazione dell Unione Europea in materia di rifiuti e creare le basi per una crescita sostenibile. Nonostante il crescente impatto ambientale, i rifiuti di plastica non sono trattati in maniera specifica dalla normativa UE. Solo la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi ha stabilito un obiettivo di riciclaggio specifico per gli imballaggi di plastica. La direttiva quadro sui rifiuti, ossia la direttiva 2008/98/CE, stabilisce un obiettivo di riciclaggio generale per i rifiuti domestici che si applica anche ai rifiuti di plastica. Gestione dei rifiuti di plastica ed uso efficiente delle risorse Logiche più sostenibili nella produzione della plastica e una gestione migliore dei rifiuti attraverso un maggiore ricorso al riciclaggio potrebbe garantire un uso più efficiente delle risorse impiegate. Tale approccio porterebbe ad una riduzione delle importazioni di materie prime e delle emissioni di gas a effetto serra con un notevole risparmio in termini di risorse. In una prospettiva 10

11 orientata all efficienza nell uso delle risorse è particolarmente importante prevenire che i rifiuti di plastica siano smaltiti nelle discariche. Smaltire la plastica nelle discariche chiaramente equivale a uno spreco di risorse. La plastica andrebbe piuttosto riciclata o usata per il recupero energetico. Lo smaltimento dei rifiuti é molto diffuso in diversi stati membri in quanto non vi sono alternative valide e non vi sono strumenti economici efficaci. La fase di riciclaggio inizia infatti, con la progettazione dei prodotti e può diventare uno degli strumenti idonei che può garantire un uso efficiente delle risorse. Tassi di riciclaggio bassi e l esportazione di rifiuti di plastica per il successivo trattamento in paesi terzi rappresentano un importante perdita di risorse non rinnovabili e di posti di lavoro in Europa. E emerso da uno studio recente che il riciclaggio della plastica e le economie di materiale hanno contribuito a ridurre i cambiamenti climatici, l esaurimento dello sostanze abiotiche e l ecotossicità acquatica delle acque dolci. La plastica è una delle principali fonti d inquinamento marino e per affrontare tale problema é necessario intervenire sul piano internazionale. Tale esigenza é stata riconosciuta alla Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile nel giugno Le risoluzioni dell ONU, gli accordi globali sull ambiente e le decisioni delle agenzie internazionali più recenti hanno attirato l attenzione sul problema a livello internazionale. La quinta Conferenza Internazionale sui rifiuti marini di Honolulu potrebbe costituire il primo passo verso una strategia globale e verso piani di azione sull inquinamento marino da plastica. Dalla conferenza é convenuto che i sistemi di gestione dei rifiuti poco sviluppati in molti paesi del mondo rappresentano un problema rilevante in quanto incidono sul passaggio dei rifiuti di plastica della terra ferma all ambiente marino. La gerarchia dei rifiuti nella gestione dei rifiuti di plastica Di norma il riciclaggio della plastica é un opzione da preferire al recupero energetico e allo smaltimento nelle discariche anche se attualmente tale soluzione risulta essere quella maggiormente utilizzata infatti il ricorso allo smaltimento é diffuso in molti paesi dell Unione Europea in quanto non vi sono alternative valide. Nonostante il fatto che dal punto di vista del ciclo di vita non tutti i rifiuti si presterebbero al riciclaggio, non ci sono ragioni di ordine tecnico per cui la plastica dovrebbe essere smaltita in discarica piuttosto che essere riciclata o sfruttata ai fini del recupero energetico. 11

12 Inoltre notiamo che in alcuni Stati membri nei quali il livello di smaltimento dei rifiuti é inferiore al 5% come avviene in Germania, nei Paesi Bassi, in Svezia, in Danimarca raggiungono percentuali di recupero dei rifiuti di plastica del 80% e il 100% detto ciò ad un ricorso inferiore allo smaltimento corrisponde un aumento del ricorso al recupero dei rifiuti di plastica mentre in altri stati membri che registrano un elevato tasso di recupero e che hanno introdotto un divieto per le discariche evidenziano livelli più contenuti di riciclaggio circa il 28%. Il rapporto tra livelli di riciclaggio della plastica e quelli relativi al recupero dei rifiuti di plastica potrebbe essere migliorato mediante l adozione di misure relative alla raccolta differenzia, alla cernita e al recupero dei materiali. Nell UE in media quasi il 50% di tutta la plastica, in prevalenza sotto forma di imballaggi viene smaltita in discarica e in molti stati il tasso elevato di smaltimento nelle discariche é riconducibile all assenza diffusa della raccolta differenziata dei rifiuti e dalla mancanza di alternative. La plastica smaltita nelle discariche non garantisce un uso efficiente delle risorse. Iniziative su base volontaria Tali iniziative potrebbero contribuire notevolmente a contrastare il problema dei rifiuti di plastica nell ambiente. Un target facilmente raggiungibile sarebbe dato dai rifiuti di imballaggi di plastica in quanto costituiscono il 63% totale dei rifiuti di plastica generati. L elaborazione degli orientamenti sostenibili cui dovrebbe attenersi i produttori sugli imballaggi costituiscono un passo fondamentale in quanto tale iniziativa potrebbe prevedere la fissazione di parametri volti a misurare la sostenibilità degli imballaggi, migliori tecniche disponibili per i produttori di imballaggi di plastica, campagne di informazioni che sensibilizzano i consumatori sui rischi della plastica e del corretto smaltimento nonché l organizzazione della raccolta differenziata. ATTRIBUIRE IL GIUSTO VALORE ALLA PLASTICA La plastica è percepita come un materiale privo di valore e tale percezione rischia di favorire l inquinamento dei rifiuti ma la plastica é un materiale altamente complesso e tecnologico e i consumatori dovrebbero attribuire un valore per incentivare il riciclaggio e il riutilizzo. 12

13 NUOVE SFIDE MEDIANTE L UTILIZZO DI MATERIALI INNOVATIVI L uso di materiali innovativi come i nanomateriali presenti nelle bottiglie PET o negli imballaggi in genere consentono che la penetrazione selettiva dei gas negli imballaggi di alimenti potrebbero fare emergere nuovi rischi. L approccio dell UE é volto a valutare caso per il caso il rischio dei singoli nanomateriali. Anche l uso di macroplastiche vergini costituiscono delle preoccupazioni LE BIOPLASTICHE É difficile immaginare il mondo moderno senza la plastica, tuttavia questo materiale così versatile entra spesso in conflitto con la crescente propensione ad adottare stili di vita a basso impatto ambientale, che portano alla ricerca di materiali alternativi più ecosostenibili. Una delle soluzione più promettenti risiede nelle bioplastiche. Dato che le bioplastiche non sono immediatamente distinguibili dalle plastiche tradizionali é opportuno adottare un meccanismo che le identifichi tramite opportuna etichettatura, assicurandone la qualità. Il 99% del mercato é dominato dalle plastiche a base di petrolio, ma vi é un mercato in espansione per le bioplastiche prodotte con risorse rinnovabili. La bioplastica é ricavata da materiale organico come mais, frumento e ha il pregio di scomparire letteralmente sotto l azione degli agenti naturali presenti nella terra e nell atmosfera e si dissolve senza lasciare residui inquinanti e può essere usata per diversi utilizzi di uso quotidiano e può sostituirsi agli oggetti di plastica di uso comune. Un aumento della produzione di bioplastiche a un livello paragonabile a quello delle plastiche convenzionali potrebbe avere un impatto negativo sulla produzione delle culture per alimenti provocando risvolti negativi sulle economie in vie di sviluppo. Gruppo S&D: posizione su rifiuti e sacchetti di plastica La posizione del gruppo socialista all interno del Parlamento è sempre stata molto chiara ha richiesto più volte di limitarne l utilizzo sia per gli imballaggi sia nei prodotti. Il 16 aprile in seduta plenaria il Parlamento europeo ha chiuso la prima lettura sulla proposta di direttiva sugli imballaggi e il riuso degli imballaggi di plastica e il gruppo S&D ha avuto un ruolo centrale nello svolgimento dei negoziati con le altre forze politiche che ha portato a chiare e a migliorare la proposta della Commissione europea. Il ruolo del gruppo è stato 13

14 determinante per definire tre categorie di sacchetti di plastica: molto leggero, leggero e riutilizzabile, riuscendo anche a inserire un obiettivo di riduzione del 50% rispetto al consumo medio in Europa riferito al 2010, nei tre anni successivi all entrata in vigore della direttiva. Tale percentuale arriverà all 80% nei 5 anni successivi. Al fine di scoraggiare l uso di sacchetti di plastica monouso a questi sarà applicata una sorta di tassa. E stato quindi iniziato, grazie all azione svolta dal gruppo S&D un azione che porterà man mano alla riduzione progressiva nell utilizzo dei sacchetti di plastica monouso che si sono contraddistinti per l elevato tasso di tossicità. 14

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Giornata tecnica sulla Gestione dei Rifiuti Evento organizzato dal progetto LANDCARE MED Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Cagliari, 21 Dicembre 2015 Quadro Normativo NORMATIVA EUROPEA Direttiva

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 dott.ssa Manuela Molinaro B&P Avvocati, via Leoni 4 - Verona manuela.molinaro@buttiandpartners.com www.buttiandpartners.com Non si tratta di un correttivo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Carta da Riciclare Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare Premessa Le nuove direttive UE sugli appalti e sulle concessioni pubbliche sono

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

Consulenza per la gestione dei rifiuti

Consulenza per la gestione dei rifiuti Consulenza per la gestione dei rifiuti ECORADAR DI GRAMEGNA ALESSANDRO - VIA DELLA REPUBBLICA, 41/A 20011 CORBETTA TEL. 02.97272190 MOB. +393661585997 - e-mail: info@ecoradar.it P.IVA 08738030967 - C.F.

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO Presentazione progetto IL PROGETTO L iniziativa nasce come un progetto sostenibile di mobilità e di gestione rifiuti e consiste nella creazione di una filiera corta ed integrata di raccolta degli oli alimentari

Dettagli

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo Benedetta Dell Anno Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile, Senior policy advisor TA Sogesid DIV IV Affari Europei

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

Sintesi del Rapporto per la Stampa

Sintesi del Rapporto per la Stampa Sintesi del Rapporto per la Stampa Il Rapporto descrive e analizza le dinamiche connesse al movimento transfrontaliero dei rifiuti speciali tra l Italia e gli altri Paesi, europei e non. Per rifiuti speciali

Dettagli

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza Efficienza è ricchezza Senza efficienza non c è ricchezza Roma, 21 novembre 2012 Massimo Medugno Direttore Generale Assocarta 1 Il settore cartario italiano nel 2011 Produzione: 9,13 milioni di tonnellate

Dettagli

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS) La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS) Oli minerali usati L olio usato dei motori a combustione e dei macchinari è un rifiuto pericoloso

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI Marco Gentilini, Nova Consulting Rieti, 25.9.2014 CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI COMUNALI Obiettivo principale: migliorare la

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo COMUNE DI CINISELLO BALSAMO Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Green Public Procurement a Cinisello Balsamo Definizione: Sistema di acquisti di prodotti e servizi ambientalmente preferibili

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE La relazione sull isolamento degli edifici è stampata in inglese, francese e tedesco ed è disponibile su richiesta presso: EURIMA, Avenue

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione

La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione La Germania dal modello usa e getta al vuoto a rendere con cauzione Cittadini d Europa Verso l Economia Circolare I Workshop Nazionale - Roma sede Arci 24 ottobre 2015 PRESENTAZIONE A CURA DI ING. FRANCESCO

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

La Filiera RI-inerte - da rifiuto a risorsa

La Filiera RI-inerte - da rifiuto a risorsa La Filiera RI-inerte - da rifiuto a risorsa RISERVATA ALLE IMPRESE EDILI DEL SETTORE EDILE-STRADALE E/O MOVIMENTO TERRA D. Lgs. 3/4/2006 n 152 (TUA) D.M. 8/5/2003 n 203 Circ. MinAmbiente 15/7/2005 n 5205

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

La responsabilità estesa del produttore

La responsabilità estesa del produttore La responsabilità estesa del produttore Paola Ficco Roma 16 settembre 2014 Il produttore del prodotto e la definizione legislativa Art. 183, comma 1, lett. g), Dlgs 152/2006 qualsiasi persona fisica o

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Roma, 23 Settembre 2010 Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della

Dettagli

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX Fondazione UniVerde Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011 Gianfranco Schiava : ELECTROLUX 1 I RISULTATI OTTENUTI: TOTALE EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell Unione europea:

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI AGGIORNAMENTI NORMATIVI Marino Lamperti Federazione Gomma Plastica Area Tecnico Scientifica MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL AGGIORNAMENTI NORMATIVI > Stato attuativo del Regolamento (CE) N. relativo

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA

La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA La storia delle BOTTIGLIE DI PLASTICA QUANTA ACQUA IN BOTTIGLIA SI CONSUMA IN ITALIA? Il consumo nazionale di acqua in bottiglia è molto elevato: nel 2007, gli italiani ne hanno acquistato 12,4 miliardi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Obiettivi e Destinatari «La presente direttiva è intesa a contribuire alla produzione e al consumo sostenibili

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA Presentazione a cura Stefania Galera di Veritas S.p.A. 11/12/2015 CHIOGGIA BANCHINA DI PUNTA POLI 02/2014 2 NORMATIVA

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli