IMPIANTI I.P.P.C. ATTIVITA DI CONTROLLO PROGRAMMATA ANNO 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTI I.P.P.C. ATTIVITA DI CONTROLLO PROGRAMMATA ANNO 2009"

Transcript

1 IMPIANTI I.P.P.C. ATTIVITA DI CONTROLLO PROGRAMMATA ANNO 2009 ARPA - Sezione Provinciale di Bologna Servizio Territoriale Unita Operativa IPPC Novembre 2010 Attività di controllo programmata 2009 svolta dagli operatori del Servizio Territoriale Arpa Sezione Provinciale di Bologna. Documento redatto a cura dell U.O. IPPC - Arpa Sezione Provinciale di Bologna. 1

2 SOMMARIO Gli impianti in possesso di Autorizzazione Integrata Ambientale...3 Programmazione dell attività di controllo Tariffazione dell attività di controllo ARPA...6 Il modello organizzativo...7 La modulistica...8 La visita ispettiva programmata...9 1) preparazione dell ispezione la ceck list...9 2) esecuzione dell ispezione presso l impianto ) stesura del rapporto tecnico ambientale da trasmettere ad Azienda e Autorità Competente.10 Risultati dell attività ispettiva ) la visita ispettiva ) l attività di campionamento...12 Le violazioni

3 Gli impianti in possesso di Autorizzazione Integrata Ambientale Sul territorio della Provincia di Bologna gli impianti in possesso di Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata dall Autorità Competente sono risultati essere, alla data del , complessivamente 92, pari a circa il 12% di tutti gli impianti autorizzati nella Regione Emilia Romagna. In figura 1 si riporta la distribuzione degli impianti autorizzati in Provincia di Bologna in funzione della categoria di attività industriale, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 152/06 parte II allegato VIII, così come modificato dal D.Lgs 128/10. Figura 1 Provincia di Bologna - Impianti con A.I.A. - anno 2009 Attività energetiche 3 Industria chimica 6 Altre attività 8 Industria dei prodotti minerari 10 Allevamenti 14 Gestione dei rifiuti 19 Produzione e trasformazione dei metalli Come si può osservare la Provincia di Bologna è caratterizzata dalla significativa presenza di insediamenti industriali che svolgono attività di produzione e trasformazione dei metalli; si tratta in particolare di galvaniche (n.25) e fonderie (n.7), realtà industriali assai spesso diversificate per dimensioni, tipologia di lavorazione e prodotto finito. Numerose sono anche le aziende che operano nelle diverse attività facenti riferimento alla gestione dei rifiuti (n.6 discariche, n.1 inceneritore, n.12 impianti di stoccaggio di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi), gli allevamenti intensivi di pollame e suini (n.14) e le industrie dei prodotti minerari (n.7 ceramiche e n.3 produzione laterizi). Sono inoltre presenti n.6 industrie chimiche (fabbricazione di prodotti chimici organici ed inorganici di base, produzione di fertilizzanti), realtà produttive caratterizzate da elevata complessità e significativi impatti ambientali, n.3 attività energetiche (n.2 centrali di cogenerazione, n.1 impianto di compressione e trattamento gas naturale) e n.8 attività varie (n.3 alimentari, n.2 3

4 cartiere, n.1 produzione di cavi e fili isolati, n.1 produzione nastri adesivi, n.1 trattamento di superfici con solventi organici). L atto autorizzativo rilasciato dall Autorità Competente, in Emilia Romagna costituita dalla Provincia territorialmente competente, nella sezione denominata D.3 PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO, oltre a prevedere la tipologia e la frequenza degli autocontrolli da parte del Gestore dello stesso, riporta anche il piano di controlli (visite ispettive e campionamenti) in capo ad ARPA. Di seguito si riporta a titolo di esempio una tabella riassuntiva dell attività di ARPA prevista per un impianto tipo. Tabella 22 - Attività di Arpa Componente o aspetto ambientale interessato Visita di controllo in esercizio Frequenza Tipo di intervento Numero di interventi nel periodo di validità del Piano Annuale Generale 5 Scarichi idrici (scarico S2) Annuale Campionamento annuale degli stessi parametri su cui viene eseguito l autocontrollo; 5 verifica degli autocontrolli Acque sotterranee Annuale verifica degli autocontrolli 5 Emissioni in atmosfera Annuale Verifica annuale degli autocontrolli 5 Triennale Eventuale campionamento triennale dei parametri ritenuti più significativi Rifiuti Annuale Verifica degli autocontrolli e verifica visiva dello stato di usura degli stoccaggi (contenitori, bacini di contenimento, ecc.) Rumore Ogni 5 anni Valutazione della relazione di impatto acustico 5 1 Prelievi idrici Annuale Valutazione degli autocontrolli 5 Materie prime Annuale Valutazione degli autocontrolli 5 Combustibili Annuale Valutazione degli autocontrolli 5 Energia Annuale Valutazione degli autocontrolli 5 Indicatori di performance ambientale Annuale Valutazione degli autocontrolli 5 Fatta eccezione per gli allevamenti, per i quali è stata prevista fin da subito una cadenza biennale della visita ispettiva da parte di ARPA, per tutti gli altri impianti è stata prevista una frequenza di controllo annuale (5 visite ispettive nei 5 anni di validità dell autorizzazione). 4

5 Programmazione dell attività di controllo 2009 L elevato numero di impianti in possesso di Autorizzazione Integrata Ambientale, nonché la necessità di garantire livelli soddisfacenti relativamente a tutta la restante attività istituzionale in capo al Servizio Territoriale della Sezione Provinciale, ha tuttavia reso improponibile il rispetto di una frequenza di controllo così ravvicinata nel tempo. Si è pertanto ritenuto, in accordo con l Autorità Competente, di individuare per l anno 2009 n.60 impianti da sottoporre alla visita ispettiva ARPA e contestualmente procedere ad una rivisitazione delle autorizzazioni rimodulando la frequenza di controllo delle stesse con una cadenza biennale, ad eccezione delle industrie chimiche e delle discariche per le quali si è mantenuta la frequenza di controllo annuale stante il significativo impatto ambientale rappresentato da queste attività. In figura 2 si riporta la distribuzione degli impianti in possesso di Autorizzazione Integrata Ambientale oggetto di visita ispettiva programmata per l anno Figura 2 Provincia di Bologna - Impianti con A.I.A. ispezionati - anno 2009 Attività energetiche 2 Altre attività 2 Industria chimica 5 Industria dei prodotti minerari 6 Allevamenti 12 Produzione e trasformazione dei metalli 14 Gestione dei rifiuti Contestualmente alle visite ispettive l attività programmata sui 60 impianti sopra citati comporta, in ottemperanza ai controlli previsti in capo ad ARPA dai piani di monitoraggio delle rispettive Autorizzazioni Integrate Ambientali, l esecuzione di un intensa campagna di campionamento sulle diverse matrici ambientali. Nello specifico (Figura 3) è stata programmata l esecuzione di n. 186 campioni complessivi, suddivisi in acque reflue industriali, acque superficiali, acque sotterranee, percolato di discarica, emissioni in atmosfera. 5

6 Figura 3 Campioni programmati - anno Acque sotterranee Acque reflue industriali Percolato discarica Emissioni in atmosfera Acque superficiali Serie Tariffazione dell attività di controllo ARPA Come previsto dal D.Lgs. 152/06, dal D.M. 24 aprile 2008 e da successive delibere regionali, i costi delle visite ispettive programmate e dei campionamenti previsti dall Autorizzazione Integrata Ambientale in capo all ente di controllo (ARPA) sono a carico del Gestore dell impianto. E stato inoltre stabilito che quest ultimo, entro il 30 gennaio, debba provvedere a versare ad ARPA l importo dovuto per i controlli programmati nel corso del medesimo anno. Si viene pertanto a delineare una situazione in cui il Gestore deve effettuare il pagamento della quota economica prevista in anticipo rispetto all esecuzione dell attività da parte dell ente di controllo. Questo comporta che il Gestore, preventivamente informato dall Autorità Competente delle attività di controllo previste presso quel dato impianto nell anno in corso, provveda a determinare la quota economica relativa a tale attività, versando l importo dovuto, entro il termine previsto del 30 gennaio, su un conto corrente ARPA appositamente istituito. Al fine di agevolare la determinazione della tariffa per gli impianti IPCC è stato predisposto un applicativo (modulo di calcolo tariffe AIA) che consente il calcolo delle tariffe per l attività di controllo ARPA e permette la traduzione contabile del dettato normativo; l applicativo, corredato delle relative istruzioni, è reperibile sul sito web di Arpa - Sezione Provinciale di Bologna. Importante in questa fase la collaborazione con il personale del Laboratorio Integrato della Sezione al fine di concordare metodologie e tariffe delle diverse prestazioni analitiche. 6

7 Nel periodo immediatamente successivo al 30 gennaio si è provveduto, sulla base di riscontri sullo specifico conto corrente ARPA (periodicamente forniti dalla Direzione Tecnica), a verificare l esattezza degli importi versati, provvedendo se necessario (in collaborazione con lo staff Amministrativo della Sezione) ad effettuare le dovute comunicazioni in caso di importi non corretti o mancanti. Per l anno 2009 si segnala che il versamento delle quote previste per i controlli ARPA è stato effettuato da 58 delle 60 aziende programmate. Come previsto dalla normativa vigente in materia si è provveduto a segnalare all Autorità Competente il nominativo delle due aziende inadempienti. Il modello organizzativo La complessità dell attività di controllo prevista per gli impianti in possesso di Autorizzazione Integrata Ambientale, unita alla necessità di garantire uniformità di comportamento su tutto il territorio provinciale nell attività di vigilanza, permettere nel tempo un alternanza degli operatori del Servizio Territoriale coinvolti, facilitare la conoscenza dei diversi processi produttivi, ottimizzare le risorse in relazione anche alla necessità di mantenere standard qualitativi e quantitativi accettabili per quanto concerne le altre attività istituzionali in capo all Agenzia, hanno comportato la predisposizione di uno specifico modello organizzativo caratterizzato da Gruppi interdistrettutali di operatori. Sono stati pertanto individuate squadre composte da 3-4 operatori, appartenenti a diversi Distretti, ad ognuna delle quali è stato assegnato il compito di svolgere l attività di controllo su un determinato numero di impianti appartenenti alla medesima categoria IPPC. Per ogni squadra è stato individuato un referente con il compito di coordinare l azione del gruppo, garantire l esecuzione dei controlli nei tempi previsti e con le modalità stabilite in sede di programmazione delle attività del Servizio Territoriale. Altri compiti assegnati al referente della squadra ispettiva consistono nel coordinare le attività preparatorie per l ispezione, ovvero l analisi dell autorizzazione e della documentazione prodotta dall azienda secondo quanto previsto dall autorizzazione, curare l organizzazione dell ispezione e fungere da interlocutore primario con l azienda durante le fasi della stessa. Complessivamente sono state costituite n.13 squadre interdistrettuali così suddivise: 7

8 N ATTIVITA SQUADRE GALVANICHE 2 FONDERIE / ZINCATURA 1 CERAMICHE 1 ENERGETICHE 1 LATERIZI 1 DISCARICHE 1 ELIMINAZIONE RIFIUTI 3 ALLEVAMENTI 1 CHIMICHE 1 ALIMENTARI 1 Si precisa che al momento della definizione delle modalità organizzative relative all attività di controllo 2009 non erano ancora presenti, a livello regionale, indirizzi di carattere generale sull argomento. Successivamente in data è stata prodotta una Circolare della Direzione Tecnica dell Agenzia avente per oggetto Gestione delle ispezioni programmate per la verifica dell Autorizzazione Integrale Ambientale. I contenuti di tale Circolare confermano il modello organizzativo predisposto dalla Sezione Provinciale di Bologna, sia per quanto concerne la costituzione di squadre ispettive che per le modalità operative seguite nelle fasi di preparazione, esecuzione e conclusione dell ispezione. La modulistica La particolarità della visita ispettiva sugli impianti IPPC, la necessità di coordinare l operato dei gruppi sia nella fase preparatoria dell ispezione, che durante l ispezione stessa, nonché nella redazione e trasmissione alla Provincia del Rapporto Tecnico Ambientale conclusivo dell intervento, ha comportato la predisposizione di una specifica modulistica costituita da : - check list ispezione: modulistica da predisporre, sulla base dei contenuti dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata all azienda in esame, e da utilizzare come guida all ispezione programmata durante l esecuzione della stessa - verbale ispezione: modulistica da utilizzare al termine di ogni giornata di ispezione per rendicontare in forma generale l attività svolta, lasciandone copia controfirmata all azienda - verbale di ispezione per campionamento non effettuato: modulistica da redigere ogni qual volta non sia stato possibile eseguire il prelievo di campioni; anche in questo caso copia 8

9 del verbale, controfirmata e riportante le motivazioni che hanno impedito agli operatori ARPA l esecuzione dell attività di campionamento prevista, viene lasciata all azienda - rapporto tecnico ambientale: modulistica da utilizzare per la stesura del rapporto conclusivo sull intervento, comprensivo dei risultati della visita ispettiva e dell esito dei campionamenti effettuati. - modulo campionamenti: modulistica specifica per ogni singola azienda e ogni singola attività di campionamento, da utilizzare al fine di consentire allo sportello Arpa Accettazione Campioni della Sezione Provinciale la corretta individuazione e registrazione dei campioni effettuati nell ambito dell attività di controllo IPPC La visita ispettiva programmata Per ispezione programmata si intende l attività di controllo (visite all impianto e campionamenti) prevista in capo ad ARPA dal Piano di Monitoraggio e Controllo dell Autorizzazione Integrata Ambientale. Non deve essere confusa con l ispezione straordinaria, richiesta dall Autorità Competente a seguito di problemi emersi nel corso delle ispezioni programmate o in caso di rinnovo o riesame dell autorizzazione; per quest ultima non sono previsti oneri economici a carico del Gestore dell impianto. La visita ispettiva è di norma suddivisa nelle seguenti fasi: 1) preparazione dell ispezione predisposizione della ceck list 2) esecuzione dell ispezione presso l impianto 3) stesura del rapporto tecnico ambientale da trasmettere ad Autorità Competente e Azienda 1) preparazione dell ispezione la ceck list La visita ispettiva è preceduta da un adeguata preparazione che vede impegnata la squadra nell analisi di tutta la documentazione amministrativa e tecnica disponibile: documentazione relativa all istruttoria tecnica finalizzata al rilascio dell Autorizzazione, contenuti dell Autorizzazione rilasciata, documentazione storica agli atti del Distretto, eventuali interventi in emergenza ambientale, segnalazioni pervenute, ecc.. In questa fase viene redatta una check list, basata sul piano di controllo previsto in Autorizzazione, che costituirà lo schema operativo da seguire nel corso dell ispezione. La definizione di una buona check list permette di verificare in sede di ispezione tutte le prescrizioni presenti in Autorizzazione, ottimizzare i tempi dell ispezione, organizzare le 9

10 informazioni acquisite facilitando e velocizzando la redazione del rapporto tecnico ambientale finale. 2) esecuzione dell ispezione presso l impianto Durante l attività ispettiva la squadra ARPA procede a: verificare l ottemperanza alle prescrizioni impiantistiche contenute nell autorizzazione, verificare il rispetto dei limiti di emissione e degli impatti ambientali, anche facendo ricorso a controlli analitici e tecnici se necessari, verificare i pertinenti registri tenuti dal Gestore dell impianto, rilevare la necessità di eventuali adeguamenti gestionali a carico dell Azienda, nonché di misure atte al contenimento delle emissioni, verificare la rispondenza delle misure eseguite in fase di autocontrollo ai contenuti dell autorizzazione. Si procede altresì a verificare il corretto posizionamento, funzionamento, taratura, manutenzione degli strumenti installati dall azienda per il monitoraggio in continuo delle emissioni o finalizzati alla prevenzione delle emissioni stesse, oltre che verificare la regolare trasmissione dei dati, delle informazioni e delle relazioni, cui il Gestore è tenuto nei confronti dell Autorità Competente. L ispezione si presenta quindi come attività complessa, può comprendere anche campionamenti sulle diverse matrici ambientali e non si esaurisce necessariamente in una sola giornata. 3) stesura del rapporto tecnico ambientale da trasmettere ad Azienda e Autorità Competente Al termine dell ispezione, dopo aver acquisito i rapporti di prova dei campionamenti eventualmente effettuati, viene redatto il rapporto tecnico ambientale. Questo documento sintetizza i risultati dell attività di controllo eseguita presso l impianto in esame e contiene i seguenti elementi: - localizzazione dell impianto, legale rappresentante, data del sopralluogo, nominativi delle persone che hanno presenziato alle attività ispettive (compresi i campionamenti) - sintesi degli interventi effettuati - esiti degli eventuali controlli analitici e strumentali - esiti dei controlli documentali - valutazione delle conformità alle prescrizioni autorizzative Qualora nel corso dell attività ispettiva venga riscontrato il mancato rispetto delle prescrizioni contenute in Autorizzazione, la trasmissione del Rapporto Tecnico Ambientale all Autorità Competente è accompagnata da proposta di provvedimenti ai sensi dell art. 29-decies comma 6 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. 10

11 Risultati dell attività ispettiva La novità rappresentata dalle modalità di controllo previste per gli impianti in possesso di Autorizzazione Integrata Ambientale, la necessità di garantire l esecuzione delle attività previste in quanto già tariffate alle Aziende interessate, l obbligo di dover giustificare l eventuale mancata realizzazione di ispezioni o campionamenti sia all Autorità Competente che alle Aziende stesse (con rimborso dei relativi importi economici fatturati), ha reso indispensabile una programmazione di dettaglio dell attività con certezza dei tempi di esecuzione dei controlli, anche attraverso una continua verifica dello stato di avanzamento lavori. Nel corso dell anno si è quindi provveduto ad effettuare periodici incontri con le squadre incaricate dell esecuzione dei controlli sugli impianti IPPC, verificando lo stato di avanzamento dei lavori ed adottando, qualora necessario, opportune azioni correttive. 1) la visita ispettiva Sulla base di quanto sopra nel corso del 2009 sono state effettuate visite ispettive programmate su 55 dei 60 impianti previsti (figura 4) pari al 91,7% dell attività prevista. Figura 4 Impianti IPPC - Visite ispettive anno Programma Attività svolta Aziende A causa di difficoltà dovute alla crisi economica che ha investito tutti i settori produttivi nel corso dell anno, oppure a seguito di importanti lavori di ristrutturazione interna, 5 delle 60 aziende interessate dai controlli ARPA hanno richiesto all Autorità Competente un rinvio della visita ispettiva programmata motivandola con condizioni di fermo attività o attività fortemente 11

12 ridimensionata e pertanto non significativa al fine di una verifica complessa come quella prevista dal piano di monitoraggio e controllo dell Autorizzazione Integrata Ambientale. Dopo aver verificato la sussistenza di quanto dichiarato si è stabilito, in accordo con l Autorità Competente, di accogliere la richiesta avanzata e di rimandare al 2010 la visita ispettiva programmata nel 2009 presso le 5 aziende interessate. In considerazione di quanto sopra si può pertanto affermare che tutte le visite ispettive sono state realizzate nei tempi e modi previsti dal piano delle attività. 2) l attività di campionamento In figura 5 si riporta il risultato dell attività di campionamento effettuato nel corso dell anno. Figura 5 Impianti IPPC - Campioni - Anno Acque sotterranee Acque reflue industriali Percolato discarica Emissioni in atmosfera Acque superficiali TOTALE Programmati Eseguiti Complessivamente è stato effettuata l 88,7 % dell attività di campionamento programmata, così suddivisa: Acque superficiali 100,0 % Percolato discarica 100,0 % Acque sotterranee: 92,1 % Acque reflue industriali: 84,4 % Emissioni in atmosfera 50,0 % 12

13 I campionamenti non effettuati sono così giustificati: Acque sotterranee (n. 9 campioni mancanti) - n. 3 campioni dovevano essere effettuati presso una delle 5 aziende rimandate al 2010 per le ragioni sopra descritte; - n. 3 campioni non sono stati eseguiti in quanto i piezometri sono stati riscontrati più volte privi di acqua (redatto verbale di mancato campionamento in occasione di ogni sopralluogo); - n. 3 campioni non sono stati eseguiti in quanto nel corso dell anno è sopraggiunta una modifica dell A.I.A. che ha eliminato dal piano di monitoraggio e controllo l obbligo di campionare tali piezometri; Acque reflue industriali (n. 5 campioni mancanti) - n. 3 campioni dovevano essere effettuati presso 2 delle 5 aziende rimandate al 2010 per le ragioni sopra descritte; - n. 2 campioni non sono stati eseguiti in quanto gli scarichi sono risultati più volte non attivi (redatto verbale di mancato campionamento in occasione di ogni sopralluogo); Emissioni in atmosfera (n. 7 campioni mancanti) - n. 5 campioni dovevano essere effettuati presso 3 delle 5 aziende rimandate al 2010 per le ragioni sopra descritte; - n. 1 campione non è stato eseguito in quanto l emissione è risultata più volte non attiva (redatto verbale di mancato campionamento in occasione di ogni sopralluogo); - n. 1 campione non è stato eseguito in quanto il punto di prelievo è risultato privo di accesso in sicurezza (redatto verbale di mancato campionamento in occasione di ogni sopralluogo); Anche per quanto riguarda l attività di campionamento si può pertanto affermare che il programma annuale 2009 è stato pienamente rispettato in quanto l attività non svolta trova motivazioni ( sopra specificate) che prescindono dalla volontà degli operatori ARPA. Gli importi economici relativi alle attività non svolte sono stati restituiti alle ditte o, in alternativa e in accordo con le stesse, sono stati stornati dalle tariffe relative ai controlli previsti per l anno

14 Le violazioni Come già più volte ribadito l Autorizzazione Integrata Ambientale è un atto complesso e per tale motivo deve essere conosciuta e compresa in ogni sua parte. In particolare tutta la Sezione D risulta essere prescrittiva e pertanto vincolante per il Gestore dell impianto. Appare quindi indispensabile la presenza in Azienda di personale a cui sia affidato il compito di conoscere in modo approfondito l atto autorizzativo, modifiche comprese, mantenendo monitorato il rispetto delle prescrizioni, siano esse di tipo gestionale, documentale o relative ad obblighi di comunicazione. Questo anche in considerazione del fatto che ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. art.29- quattuordecies agli impianti IPPC, dalla data di rilascio dell AIA, non si applicano più le sanzioni previste dalle norme di settore, bensì quanto stabilito dal medesimo articolo che nella maggior parte dei casi prevede l inoltro di una informativa all Autorità Giudiziaria. Per quanto concerne l anno 2009 l attività ispettiva programmata ha messo in evidenza un rilevante numero di violazioni. In particolare per 30 impianti sui 55 complessivamente ispezionati si è provveduto a proporre all Autorità Competente l adozione di specifici provvedimenti amministrativi finalizzati a regolarizzare le inadempienze riscontrate (figura 6). Figura 6 Impianti IPPC - Esito controlli ,5% 54,5% Impianti a norma Impianti con violazioni Per 27 impianti si è reso necessario inoltrare un informativa all Autorità Giudiziaria. Complessivamente sono risultati 6 (3,6 % del totale) i campionamenti in cui si sono registrati superamenti dei valori limite autorizzati; trattasi di n.5 campioni di acque reflue industriali 14

15 (pertanto per tale tipologia di scarico i rapporti di prova non conformi sono risultati pari al 18,5%) e n.1 campione di emissioni in atmosfera (14,3% dei campioni effettuati ai camini). Analizzando nello specifico le singole categorie IPPC (Figura 7) si osserva l elevato numero di inottemperanze riscontrate per l industria dei prodotti minerari, l industria chimica, la produzione e trasformazione dei metalli; più contenute, seppur rilevanti, le violazioni relative ad allevamenti e gestione dei rifiuti. Figura 7 Impianti IPPC - Violazioni anno 2009 Industria dei prodotti minerari 100,0 Altre attività Industria chimica Produzione e trasformazione dei metalli Allevamenti Gestione dei rifiuti Attività energetiche 100,0 80,0 80,0 33,0 31,5 0, Dall analisi delle inadempienze riscontrate si è constatato che parte delle violazioni sono risultate essere dovute a fattori riconducibili alla complessità insita nell atto autorizzativo stesso. In alcuni casi, infatti, le autorizzazioni riportavano prescrizioni di carattere generale, pensate per un determinato comparto produttivo, che non necessariamente si ritagliavano su una specifica azienda, ancorchè appartenente a quel medesimo comparto; potevano inoltre essere presenti prescrizioni scritte in coerenza con la norma ma che si prestavano a possibili interpretazioni. In accordo con l Autorità Competente, anche alla luce di tutti gli aggiornamenti tecnici e normativi, è pertanto iniziata nel 2009 una rivisitazione delle Autorizzazioni Integrali Ambientali rilasciate, con particolare riferimento alla Sezione D, e ad una sua parziale riscrittura volta a chiarire aspetti, anche prescrittivi, che hanno dato luogo o possono dare luogo ad interpretazioni diverse contrastanti tra ente di controllo e gestore, nonché eliminare prescrizioni di carattere generale, laddove non necessarie. 15

16 Il lavoro in questione procederà anche nel corso del 2010 ed interesserà progressivamente tutti gli impianti in possesso di autorizzazione. 16

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

DECRETO N. 5703 Del 07/07/2015

DECRETO N. 5703 Del 07/07/2015 DECRETO N. 5703 Del 07/07/2015 Identificativo Atto n. 515 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) ALLA DITTA SAN PELLEGRINO SPA

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

EcoGeo S.r.l. Novità Normative Autorizzazione Allo Scarico Provincia di Parma

EcoGeo S.r.l. Novità Normative Autorizzazione Allo Scarico Provincia di Parma EcoGeo S.r.l. Novità Normative Autorizzazione Allo Scarico Provincia di Parma Adempimento: Autorizzazioni allo scarico in acque superficiali Con la Determinazione del Dirigente n. 3316 del 13/10/2010 esecutiva

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

MinisterodelloSviluppoEconomico

MinisterodelloSviluppoEconomico MinisterodelloSviluppoEconomico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 24 settembre 2014, pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 5512 25/06/2014 Identificativo Atto n. 497 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE APPROVAZIONE DEL MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE,

Dettagli

provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE OGGETTO: DPR N. 59/2013 MODIFICA NON SOSTANZIALE DELLA DETERMINAZIONE N. 4690 DEL 14.7.2014

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati Cagliari, 25-26 marzo 2010 Caesar s Hotel Sala Conferenze L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati a cura di Massimo Boasso - Area

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno Via Giovanni Pisano, 1-59100 Prato Tel. 0574 5341 Fax 0574 53439 Pag.1 AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA AI SENSI DELL ART.69, MMA, DEL D.LGS.15/006 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE EMISSIONI : (valori

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1 Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Il presente regolamento intende disciplinare gli aspetti amministrativi, contabili e gestionali dell Azienda Speciale

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

CAMPO DI ATTIVITÁ: PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

CAMPO DI ATTIVITÁ: PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO CAMPO DI ATTIVITÁ: PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO A) ATTIVITÁ MONITORATA ATTRAVERSO I LEA 1) Attività di vigilanza per comparto Grandi Opere (GO) e altri cantieri complessi* EDILIZIA (comparto)

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XL REPUBBLICA ITALIANA N. 27 Speciale Ambiente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE ABRUZZO LíAQUILA, 17 LUGLIO 2009 Pag. 66 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XL - N. 27 Speciale (17.07.2009)

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SALUDECIO Provincia di Rimini ******************************** REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI ART. 3 D.L.10.10.2012 n.174 convertito nella L. 07.12.2012 n.213 Approvato con delibera

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Firenze 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2015-463 del 16/07/2015 Oggetto Direzione Tecnica. Affidamento

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2014-577 del 19/08/2014 Oggetto Sezione di Modena. Iscrizione operatore

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

CONVENZIONE. tra. il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP)

CONVENZIONE. tra. il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP) CONVENZIONE tra il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP) il COMITATO PARITETICO TERRITORIALE per la prevenzione infortuni, l igiene e l ambiente di lavoro per le

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR)

Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR) Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR) [vedi allegato Relazione AIR Adozione del Regolamento Disciplina dell

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate (emanato con Decreto del Rettore n. 966 del 23/12/2013) Art. 1 - Norma generale 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DELLA GE.SE.CO. ARZACHENA SRL

REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DELLA GE.SE.CO. ARZACHENA SRL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DELLA GE.SE.CO. ARZACHENA SRL Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n. 15 del 07.08.2014 INDICE

Dettagli

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT)

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Roma,.. Spett.le Società Cooperativa EDP La Traccia Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Oggetto : Contratto per la fornitura di servizi relativi alla Survey Registro Italiano delle Biopsie Renali.

Dettagli

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del 10.09.2015 I N D I C E

Modificato con deliberazione C.C. n. 92 del 10.09.2015 I N D I C E Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici e per la disciplina del procedimento sanzionatorio per la applicazione delle sanzioni specifiche

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i. AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 Data ultimo aggiornamento documento: 09/11/2012 1. Adempimenti per le aziende in art. 8 2. Sanzioni 3. Principali attività della Pubblica Amministrazione I Gestori

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A Le verifiche periodiche in collaborazione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI ARZERGRANDE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Il presente regolamento: - è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 03 del 22/01/2013; - è stato pubblicato

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA 2014-2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI PUBBLICI LOCALI VIA SOLFERINO, 13 56022 CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014-2016 Con la redazione del programma triennale per la

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.41/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) 2015 2017 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione. La trasparenza costituisce strumento di prevenzione e contrasto

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA EMISSIONE DEI PARERI SULLE PARCELLE PROFESSIONALI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO PER LA EMISSIONE DEI PARERI

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue. Torino, lì 21 ottobre 2013 Ai soggetti interessati Prot. n. 10250 Oggetto: Procedura aperta per l affidamento della progettazione esecutiva e della realizzazione di tutti i lavori e forniture necessari

Dettagli

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Sede Legale: Loc.Cascina Castagna, 4-26854 Pieve Fissiraga (LO) Cod.Fisc. 07124640157 Uff. Amministrativi: Via Bonfadini, 11-23100 Sondrio - 0342-200844 Fax 0342-216702

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 23-353840/2007 OGGETTO: Aggiornamento dell Autorizzazione Integrata Ambientale D.D. n. 49-549082/2006 ex D.Lgs.18 febbraio 2005,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A

106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2. Allegato A 106 13.1.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 Allegato A LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO UFFICIALE DELLE IMPRESE ALIMENTARI SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EMANATO

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli