ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA"

Transcript

1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO: Storia, società, cultura, idee NICCOLO MACHIAVELLI dall Epistolario : Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 dal Principe : Dedica: L esperienza delle cosemoderne e la lezione delle antique dal cap. I: Quanti siano i generi di principati e in che modi si acquistino dal cap. VI: I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con virtù dal cap. VII: i principati nuovi che si acquistano con le armi altrui e con la fortuna dal cap. XV: Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati dal cap. XVIII: In che modo i principi debbano mantenere la parola data dal cap. XXV: Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle dai Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio : dal Proemio: L imitazione degli antichi dal libro I: Uno solo è atto a ordinare una repubblica, a molti sta mantenerla dalla Mandragola : Prologo: vv FRANCESCO GUICCIARDINI dai Ricordi : l individuo e la storia : 6, 110, 114, 189, 220 Gli imprevisti del caso : 30, 117, 161 Il problema della religione : 1, 28, 125 Le varie nature degli uomini : 11, 60, 61, 134, 160, 176 dalla Storia d Italia : cap. I-II: L Italia alla fine del Quattrocento

2 L ETA DELLA CONTRORIFORMA TORQUATO TASSO - Lettura dei seguenti testi dalla Gerusalemme liberata : Proemio: I, 1-5 La parentesi idillica di Erminia : VII, 1-22 La morte di Clorinda : XII, Il giardino di Armida : XVI, 1-2; 8-35 L ETA DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA LA LIRICA BAROCCA: meraviglia, concettismo e metafora LA LIRICA IN ITALIA: GIOVAN BATTISTA MARINO -Vita e opere -Lettura dei seguenti testi: dalla Lira : Onde dorate LA DISSOLUZIONE DEL POEMA TRADIZIONALE - Caratteristiche generali e cenni agli autori - Lettura da La secchia rapita di Alessandro Tassoni: Come finì una famosa impresa del Conte di Culagna : X, LA LETTERATURA DRAMMATICA NEL SEICENTO - Caratteri generali del teatro europeo - Cenni alla produzione in Francia (Molière, Corneille, Racine) e in Spagna (Tirso de Molina, Calderon de la Barca, Lope de Vega) GALILEO GALILEI dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo : dalla Prima Giornata: Inalterabilità dei corpi celesti dalla Seconda Giornata: Contro l ipse dixit

3 L ETA DELLA RAGIONE LA TRATTATISTICA E LA PROSA DI PENSIERO - Cenni a Ludovico Antonio Muratori e Giambattista Vico - Lettura del seguente testo: da La Scienza nuova di G. Vico: l origine dell umanità : sezione I, libro II, cap. I LA PESIA LIRICA E DRAMMATICA DELL ETA DELL ARCADIA - Pietro Metastasio: cenni L ILLUMINISMO ORGANIZZAZIONE DELL A CULTURA, INTELLETTUALI E PUBBLICO L ILLUMINISMO IN ITALIA CARLO GOLDONI dalla Prefazione dell autore alla prima raccolta di commedie : Mondo e Teatro nella poetica di Goldoni La locandiera GIUSEPPE PARINI dalle Odi : La salubrità dell aria dal Giorno : Il giovin signore inizia la sua giornata : dal Mattino, vv La vergine cuccia : dal Mezzogiorno, vv VITTORIO ALFIERI - La vita - I rapporti con l Illuminismo - Le idee politiche - Cenni alle opere principali

4 L ETA NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA UGO FOSCOLO - La vita - La cultura e le idee - Introduzione alle opere principali LETTURA DELLA DIVINA COMMEDIA LETTURA DEI SEGUENTI CANTI DEL PURGATORIO: I, II, III, V, VI, VIII, XI, XIII, XXI Nel corso dell anno è stata assegnata agli studenti la lettura individuale delle seguenti opere: - ELSA MORANTE: Aracoeli - ERNEST HEMINGWAY: Avere e non avere, Di là dal fiume e tra gli alberi (uno a scelta) - LUIGI CAPUANA: Il marchese di Roccaverdina - EMILE ZOLA: Thérèse Raquin Sulla lettura dei testi sono poi state effettuate attività come discussione in classe o verifica scritta. LIBRI DI TESTIO IN ADOZIONE G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi (vol. 2, 3, 4), ed. Paravia Pioltello, L INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

5