IL SOUND DEI BEATLES: LA CHITARRA FABRIZIO BARALE USARE I VIRTUAL INSTRUMENT API 527 WAVES CLA. Lo stato dell arte: API 527 usare i Virtual

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SOUND DEI BEATLES: LA CHITARRA FABRIZIO BARALE USARE I VIRTUAL INSTRUMENT API 527 WAVES CLA. Lo stato dell arte: API 527 usare i Virtual"

Transcript

1 IL SOUND DEI BEATLES: LA CHITARRA FABRIZIO BARALE USARE I VIRTUAL INSTRUMENT API 527 WAVES CLA O C Il sound dei! Beatles la chitarra acustica MP IT 5,90 D TU A O T G ON TI I F GI -LI ILE NE W W W. 02 C M U SI ed elettrica Fabrizio Barale Chitarra e Project Studio Lo stato dell arte: API 527 usare i Virtual Il compressore Instrument che mancava FXPANSION DCAM: SYNTH SQUAD MAGIX SAMPLITUDE 11 PRO XLN AUDIO ADDICTIVE DRUMS 1.5 ADRENALINE NATIVE INSTRUMENTS GUITAR RIG 4 WAVES CLA SOLID STATE LOGIC MX4 UNIVERSAL AUDIO 2192 ADAM S1X VESTAX VCM-600 ZOOM H4N Anno VI - Mensile - N 02 marzo Poste Italiane Spa - Sped. in abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano. In caso di mancato recapito inviare al CMP Roserio per restituzione al mittente previo pagamento resi.

2 INCHIESTA di Francesca Bortot LO STATO DELL ARTE USARE GLI STRUMENTI VIRTUALI REALTÀ A CONFRONTO Una percentuale altissima della musica che ascoltiamo è stata prodotta utilizzando strumenti virtuali. Abbiamo indagato sugli strumenti più apprezzati, sulla ricerca dei suoni e come questi debbano essere usati per sembrare il più possibile reali. Lo strumento musicale non è un semplice oggetto che produce suono: è uno strumento la cui progettazione e il cui design si è affinato nel tempo per produrre un certo tipo di sonorità. Non è quindi solo un mezzo, ma un sistema complesso in cui diversi elementi interagiscono tra loro e con l essere umano. La musica è il frutto di questa interazione in un infinita catena di variabili. Ogni strumento musicale ha originato tecniche diverse, e i modi del suonare, l esecuzione musicale e la sua espressività, sono determinanti nel valutare la musica stessa. Nella continua ricerca creativa nei secoli si è sviluppato un rapporto tra musicisti e costruttori di strumenti, tra evoluzione della strumentazione musicale ed evoluzione del pensiero musicale. Il ventesimo secolo poi, oltre ad aver vissuto l affermazione di una nuova tipologia di strumenti elettromeccanici, elettroacustici ed elettronici, ha visto svilupparsi anche una nuova professionalità con una diversa fruizione della musica. È divenuto possibile registrare le esecuzioni musicali, riprenderne e trasmetterne il suono, riascoltare la musica in un altro luogo da quello in cui è stata creata, in un altro momento. Allo scopo sono state progettate macchine e studiati mezzi diversi. Registratori, microfoni, supporti, riproduttori. E tecnica, esperienza, gusto artistico, macchine a disposizione di tecnici e fonici sono impiegate per poter riprendere la musica e l esecuzione di uno o più strumenti musicali (in un determinato momento e ambiente, da un certo strumentista) ai fini di poterla riascoltare successivamente. LA RIVOLUZIONE DEL VIRTUALE Un virtual instrument (VI) o una libreria di suoni, deve condensare gli elementi sopra descritti e fornire al musicista o al programmatore uno strumento, sicuramente non reale, ma quantomeno realistico. 32

3 Fino a non più di qualche anno fa, il computer aveva come compito principale quello di registrare e riprodurre suoni prodotti esternamente, ora è possibile generare musica esclusivamente via software, virtualmente. I VI sono software musicali che assolvono il compito di produrre suoni ricreando virtualmente tutte le possibili interazioni che uno strumento, un musicista e un fonico creano nella realtà. Si è dovuto affiancare lo studio delle caratteristiche intrinseche dei suoni degli strumenti a quello delle caratteristiche fisico-acustiche, si sono analizzati i meccanismi di produzione del suono e le proprietà del suono stesso. Sono state considerate le diverse modalità con cui lo strumentista suona, gli ambienti possibili, le tecniche di microfonazione. Nondimeno, i VI rappresentano una vera e propria rivoluzione perché a un costo relativamente contenuto, ed essendo facilmente integrabili nel proprio sistema di produzione, possono offrire al musicista e compositore un intera orchestra o band virtuale con cui sperimentare e creare. La varietà di VI oggi disponibili è impressionante, da quelli che emulano i classici synth hardware a quelli che utilizzano la sintesi per riprodurre strumenti reali, da software che riproducono campioni creati dall accurata ripresa dello strumento in ambienti differenti a workstation che gestiscono librerie sonore multiple in formati disparati. I VI lavorano su diversi livelli. Parametri di modellazione e articolazioni, risposta dinamica, qualità e quantità di eventuali campioni utilizzati. Riproduzione di armoniche e risonanze, microfoni e ambienti di ripresa tra cui scegliere, effetti dinamici o di riverberazione. Una lunga lista di controlli, diversi anche per ti- Una buona programmazione e tanta emulazione nell esecuzione Giordano Mazzi è musicista e arrangiatore, ottimo tastierista ha poi continuato la carriera anche come produttore e programmatore, intervenendo e collaborando a molti progetti di rilievo del panorama della musica pop italiana. È un estimatore di Apple Logic Pro, sia dal punto di vista musicale che creativo, e ha iniziato a usare i VI sin dai primi presenti in Logic, fino agli odierni Omnisphere, Stylus, Trillian di Spectrasonics. Per produrre un brano di musica pop con un virtual synth parto da un preset, scelto in base al tipo di timbro che mi interessa, dopodiché vado ad aggiustare quelli che sono i parametri canonici della sintesi. Sono convinto che si possa ingannare l orecchio con i VI tenendo però ben presenti tutti i fattori inerenti all esecuzione. Il VI può dare tanto ma c è bisogno di programmarlo bene, con un po di tempo e qualche accorgimento si può ottenere un grande risultato. Devi immaginare di essere il musicista emulandone l esecuzione. Faccio un esempio: in una linea di basso, il bassista suona alcune note, altre le crea (le famose ghost note) con i tocchi ritmici della mano destra che picchiano sulla corda, oppure fa i glissati, suona note su corde diverse ecc. Alcuni noti VI di basso di ultima generazione utilizzano i tasti funzione (uno per il glissato, uno per le ghost, uno per far suonare una nota sulla corda MI invece che LA, ecc) così durante l esecuzione, sfruttando per bene i Key Switch con la mano sinistra, lo strumento cambierà il suo setup e darà esattamente quel suono che vuoi emulare eseguendo la tua parte con la mano destra. Il virtual deve essere abbastanza preciso sul campionamento delle varie note per ricreare questa umanità. La dinamica rimane comunque la cosa più importante che rende credibile l imitazione della realtà. Qualsiasi strumento si emuli, la caratteristi- ca principale è proprio la riproduzione degli accenti e delle dinamiche che si fanno suonando la master keyboard. Nello step successivo potrai sempre andare a modificare nella sequenza creata le velocity, così come andrai a ritoccare più o meno alcune note. Anche sti parametri sono importanti, ad esempio, una quantizzazione esagerata rende l esecuzione troppo finta, non deve sembrare fatta da una macchina. Oppure si può queusare qualche trucchetto. Mi è capitato ad esempio di programmare una sequenza di vari drum loop, farne poi una copia e fare passare quest ultima attraverso un fi ltro che ne limitasse l attacco, ottenendo così un effetto ambiente da sommare alla prima traccia. Una volta che la parte è a posto, se è possibile, mi piace passare in audio (su Pro Tools prima del mix) ogni parte creata dai virtual attraverso un Tubetech o comunque un apparecchio valvolare che dia più corpo. Non essendo più un ragazzino, sono stato abituato al suono delle tastiere sentite attraverso banchi analogici.. Giordano Mazzi www. giordanomazzi.com 33

4 INCHIESTA LO STATO DELL ARTE pologia di VI, che permette la generazione di un certo tipo di suono e l emulazione del suonare. È un compito complesso e difficile, e ancora di più è fare in modo che risulti semplice usufruirne. Proprio a causa di questa difficoltà la tecnologia è ancora in evoluzione. Si è passati dai campionatori hardware a quelli virtuali, che oggi gestiscono librerie di campioni sempre più grandi, da simulazioni di sintesi, con virtuali blocchi fisici e matrici di modulazione, allo sviluppo di strumenti che impiegano la sintesi a modelli fisici, per la descrizione e creazione sonora. LE INTERVISTE I professionisti che abbiamo intervistato sono musicisti esperti, tecnici, programmatori e compositori. Hanno vissuto in modo diverso il passaggio all uso degli strumenti virtuali. Abbiamo chiesto loro se, perché e come impieghino gli strumenti virtuali nel loro processo creativo. Traspare dalle loro spiegazioni che i Virtual Instrument sono oggi una realtà con la quale non si può fare a meno di confrontarsi, in taluni casi oramai indispensabili e in tal altri da usare con attenzione e studio approfondito del mezzo. Tutti i suoni sono possibili con i VI, la variante è la ricerca Musicista e produttore, chitarrista che si occupa anche di programmazione, Samuele Dessì è un artista poliedrico che oltre partecipare a diversi progetti indie, lavora alle pre-produzioni e produzioni per gli album di svariati artisti italiani pop da classifica. Lavora con tre computer in rete: un Mac con Pro Tools HD3, un altro con Logic 8 e infine un portatile con Logic 9. Di entrambi i sequencer usa sia le funzionalità MIDI che audio. Utilizza poi Omnisphere, Ivory e Pianoteq e molti strumenti di NI come Battery, Kontakt e Massive, oltre a tutti quelli offerti da Logic e da Pro Tools. Sulle pre-produzioni di musica leggera di cui mi occupo generalmente uso solo i virtual tranne qualche rarissimo caso isolato. Secondo me è molto più veloce ottenere un suono da un virtual piuttosto che da uno strumento vero. Per fare un esempio, se dovessi fare una parte di Hammond sarebbe per me molto più difficile microfonare un Leslie per ottenere il suono voluto, si dovrebbe infatti perdere del tempo a posizionare e spostare i microfoni, scegliere la giusta accoppiata tra mic e pre, dando per scontato che la sala di ripresa suoni bene e giusta, ecc e soprattutto che si abbia a disposizione una sala di ripresa. Mentre con il virtual sfogli i preset e appena trovi la pasta del suono che si avvicina a quello che hai in testa ci lavori, non è molto più facile ma è più immediato e intuitivo a mio parere. Essendo poi io più musicista che tecnico, ho un approccio allo strumento decisamente più musicale, mi lascio guidare dal gusto e non esistono regole, anzi avendo la possibilità, cerco di infrangerle. Chiudo gli occhi e faccio funzionare le orecchie fino a quando non ottengo veramente quello che mi piace e che sento sia giusto all interno dell arrangiamento al quale sto lavorando. Partendo dai preset agisco su modulation, cut-off, resonance, attacco della forma d onda, inviluppo ADSR, le varie tipologie di filtri, equalizzazione e automazione per ottenere effetti di morphing, ecc. Lavoro molto anche sugli effetti di spazializzazione, magari sui chorus o phaser. Se ho il tempo di farlo e mi sento particolarmente ispirato, parto da lontanissimo lavorando su time e pitch stretching, è affascinante partire da una cosa che non c entra nulla, da un contrabbasso per ottenere un pad, e poi vedere cosa succederà. La creazione di un suono per me è un viaggio, una volta a conoscenza delle basi delle varie sintesi del suono: additiva, sottrattiva, vettoriale, granulare si parte e si ricerca. Non amo usare gli ambienti in fase di pre-produzione, vorrei che il suono fosse bello così com è. Ma se un determinato suono di un virtual ha un ambiente che mi piace particolarmente, tendo a passarlo separatamente in maniera tale che possa comunque poi gestirmi quell ambiente che appartiene al suono. Stessa cosa vale per altri parametri come un delay o un chorus del virtual, li passo separatamente in modo da aver il controllo massimo in fase finale e avere ancora l opzione se inserirli nel suono o meno, o gestirli con automazioni di volume. Oggi a mio parere la scelta si può basare esclusivamente su gusto e ricerca del suono che si vuole ottenere. Siamo infatti arrivati a trattare l audio come il MIDI, possiamo fare quello vogliamo, su una batteria possiamo tranquillamente editare ogni singolo colpo, e gestire una batteria audio suonata dal vivo come una batteria MIDI grazie a strumenti come Elastic Time su Pro Tools o Flex su Logic, siamo arrivati a dei livelli di chirurgia dell audio che equivalgono a quelli del MIDI. Quindi, alla fine, la differenza sta soltanto esclusivamente nel suono vero e proprio all interno di un determinato arrangiamento: se al produttore o al musicista piace quel suono, anche se è di una batteria elettronica, lo sceglierà comunque. Samuele Dessì

5 Inserire i VI nella creazione di musiche per colonne sonore La grande passione di Danilo Madonia per la tecnologia, le doti di tastierista e lo studio continuo lo hanno portato, dopo anni di tour e registrazioni con i migliori artisti italiani, a diventare co-autore e arrangiatore di molti pezzi pop-rock, e a lavorare sulla composizione e l orchestrazione di colonne sonore cinematografiche e televisive. Si avvale di MOTU Digital Performer e Plogue Bidule su Mac, in parallelo a Kore di Native Instrument su PC, usa Kontakt e MachFive con libreria custom che ha costruito negli anni. Ama i VI come Synful e Wallander, rispetto alle librerie tradizionali che utilizzano i campioni, per un discorso di espressione e risparmio di CPU. Le interfacce MOTU in studio sono affiancate da un sistema di monitor Centro e Sumo della Audient. Oggi molti di questi VI (ad esempio Omnishpere o Absynth) hanno suoni di grande impatto e fascino. Il problema inizia quando cerchi di utilizzarli nel lavoro che stai facendo. A causa dell ampio range di frequenze toccate da questi suoni ti accorgi che, una volta inseriti nel contesto del progetto, non rendono più come quando li ascoltavi in solo. Utilizzandoli così come sono, potrebbero tendere a soffocare quello che hai già registrato o a scomparire nel mucchio; di conseguenza solitamente sono necessari alcuni piccoli accorgimenti. È il momento di cambiare i parametri del VI, ed eventualmente intervenire con eq e comp per far in modo che il suono sia udibile nel mix senza compromettere il resto. A tal fine per prima cosa inizio dai filtri del VI, passa alto per le basse frequenze che potrebbero disturbare strumenti coma cassa e basso, e resonance per accentuare una particolare zona ed eventualmente renderlo un po più medioso, ergo udibile. Per le correzioni più precise utilizzo un equalizzatore esterno al VI. Generalmente il plug-in è più comodo rispetto all hardware, perché è possibile automatizzarne i parametri necessari, facendo così uscire ed entrare le frequenze volute del VI, nel caso ad esempio vi siano dei momenti dove questo possa tornare al suono originario per una parte in cui sia in solo. La zona con la quale mi trovo sempre a dover combattere è il range intorno ai 200 e 300 Hz, un area che può creare, passatemi il termine per comprenderci, l effetto cartonato, che appunto tendo ad attenuare utilizzando una campana abbastanza larga, do maggior spazio agli altri strumenti che frequentano la stessa zona. C è da lavorare anche sulle medie, medio-alte; se è un progetto vocale bisogna sicuramente fa- lascianre spazio tra i e i Hz, se nella registrazione c è una batteria con ambiente vivo e quindi ricca di alte frequenze e armoniche, conviene tenere a bada la zona alta del suono del VI per evitare che l uno disturbi l altro. Insomma, sicuramente una volta trovata la sonorità del virtual questa andrà modificata quando inserita nel progetto, perché utilizzare il suono di un VI all interno di un insieme musicale più complesso è un operazione non difficile ma delicata. La nuova arte della convivenza tra virtuali e reali Danilo Madonia Dopo avere girato diverse capitali della musica e aver suonato a fianco dei migliori, Flavio Ibba ha, perlomeno temporaneamente, messo radici fondando il Red Rose Studio di Milano. Lavora principalmente su Steinberg Nuendo con molti altri software tra cui quelli di Native Instrument, Spectrasonics, Vienna Orchestra o IK Miroslav Philarmonik, e usa molto le proprie vecchie librerie Roland passate su Halion. Adesso lavoro alla creazione di musica per le immagini, principalmente in pubblicità, affiancandovi un attività di produzione discografica. In generale a me piace fare un amalgama tra suoni reali e virtuali. In pubblicità si usano molto gli archi e al contempo ai pubblicitari piace molto la musica elettronica. Per cui, spesso, sono presenti sia synth che suoni orchestrali. Portando un esempio, per gli archi faccio l intera scrittura con i virtuali, poi solitamente sostituisco con i reali i violini e le viole, mentre cose tipo violoncelli e contrabbassi, ovvero le parti strumentali di accompagnamento, rimangono virtuali, in modo che vi sia un mix di espressione vera e di suono virtuale sotto. I VI hanno raggiunto un livello tale da convivere tranquillamente con le parti suonate dagli strumentisti, non si ha bisogno di particolari accorgimenti, grazie anche alle tecniche impiegate dai VI stessi, come il Wallander, che non si avvale del campionamento. Si ottiene veramente un impressione di realtà pazzesca. Secondo me quindi i due mondi convivono molto bene, e a me piace molto scrivere in maniera mista. Oggi il bello della musica è anche quello di sentire la contaminazione, non abbiamo più solo l orchestra sinfonica tradizionale ma troviamo l orchestra sinfonica con le cussioni, e con magari un Moog che fa qualche frase sotto e un synth virtuale dove senti che il cut-off che si apre e si chiude. Come approccio non sono di quelli che lavorano direttamente sulle forme d onda, parto dai preset, trovo infatti l offerta dei parametri molto ampia e lavoro su funzioni base, come filtri e cut-off. Perdo meno tempo a fare programmazione, ma più tempo a cercare e poi inserire nella compo- persizione le particolarità che mi offrono i virtuali. C è il violino e poi c è quel suono sotto che si ripete, che fa una specie di tremolo, quello magari è un virtuale, un suono di Atmosphere strano che ho trovato programmando i filtri. Il mio atteggiamento è sperimentale, cerco di riprodurre quello che ho in mente facendo funzionare quello che ho davanti. Il vantaggio evidente dei VI qual è? Quando li apri hai una palette di suoni talmente vasta che se sei creativamente attivo ne vieni stimolato. Flavio Ibba 35

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

AREA MUSICA E TECNOLOGIA 1. PRESENTAZIONE 2. TEAM DI PROGETTO 3. AREE DI INTERVENTO 4. AREA DANZA 4.1 DREAM ON SHOW 2004 4.2 DREAM ON CASTING 2005 4.3 DREAM ON SHOW 2005 4.4 MASTERSTAGE E BORSE DI STUDIO 5. AREA MUSICA E TECNOLOGIA

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più Le operazioni più comuni Le operazioni più comuni Personalizzare l interfaccia Creare un nuovo file Ieri ci siamo occupati di descrivere l interfaccia del nuovo Office, ma non abbiamo ancora spiegato come

Dettagli

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO GUIDA ALL USO DI CSM.1 Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO 1 3.1 Inizio della procedura 3. PERCORSO: APERTURA NUOVO PROGETTO/CORSI Dopo essersi iscritti ed avere inserito i dati inerenti l Agenzia / Ente di

Dettagli

INSERIMENTO DATI BASILARI

INSERIMENTO DATI BASILARI PASSO PASSO. Questo applicativo software nasce con l idea di essere molto semplice da usare. Di fatto lo è ed infatti non dispone di un help in linea all interno dello stesso. Tuttavia ci sentiamo in dovere

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA NOZIONI DI INFORMATICA Il PC è composto solitamente di tre parti principali: - Il Case, ovvero il contenitore del cuore del computer, da qui si accende

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Guida Introduttiva Picasa 3

Guida Introduttiva Picasa 3 Guida Introduttiva Picasa 3 Informativa Questa guida nasce con l intento di spiegare in modo chiaro e preciso come usare il software picasa 3. Questa è una guida completa creata dal sito http://pcalmeglio.altervista.org

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport SwcImportExport 1 Con SWC701 è possibile esportare ed importare degli impianti dal vostro database in modo da tenere aggiornati più Pc non in rete o non facente capo allo stesso DataBase. Il caso più comune

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Wiki di Netapprendere

Wiki di Netapprendere Wiki di Netapprendere Manuale d uso per i tesisti della Comunità di apprendimento Gli incontri del Giovedì prof. Salvatore Colazzo Manuale redatto da Ada Manfreda Collegati a: http://www.salvatorecolazzo.it/wordpress

Dettagli

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet A chi appartengono questi dispositivi? Personale Non posseduto Familiari Senza risposta 12 10 15 17 17 17 18 13 30 55 44 36 268 394 66 99 174 402 347 325 215 189 70 78 Televisione Computer Cellulare MP3

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale

Calcolatori Elettronici. La memoria gerarchica La memoria virtuale Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica La memoria virtuale Come usare la memoria secondaria oltre che per conservare permanentemente dati e programmi Idea Tenere parte del codice in mem princ e

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector Birra fatta in casa con SIMATIC L hobby dell homebrewing, cioè della produzione casalinga di birra, è in ampia diffusione grazie alla relativa semplicità del processo, a numerose guide dedicate e a kit

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista

Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Proteggiamo il PC con il Firewall di Windows Vista Il momento in cui un computer è più a rischio e soggetto ad attacchi informatici, è quando è connesso a internet. Per proteggere il nostro PC ed evitare

Dettagli

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015

COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 COMUNICAZIONE UTENTI SISTEMI-PROFIS INSTALLAZIONE GE.RI.CO. 2015 e PARAMETRI2015 Vicenza, 3 giugno 2015 Gentile cliente, si ricorda che a partire dall aggiornamento PROFIS 2011.1 è stato automatizzato

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Corso di formazione CerTICTablet

Corso di formazione CerTICTablet Redattore prof. Corso di formazione CerTICTablet Sesta Dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla formazione

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente FLASHINVESTOR Manuale dell Utente Questa breve guida ha lo scopo di aiutare l utente a prendere confidenza con il prodotto in modo da sfruttarne appieno tutte le potenzialità. Abbiamo cercato di realizzare

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

PROCEDURA PER ESEGUIRE LA STAMPA DI COPIA CONFORME DI DOCUMENTO FIRMATO DIGITALMENTE

PROCEDURA PER ESEGUIRE LA STAMPA DI COPIA CONFORME DI DOCUMENTO FIRMATO DIGITALMENTE PROCEDURA PER ESEGUIRE LA STAMPA DI COPIA CONFORME DI DOCUMENTO FIRMATO DIGITALMENTE Pagina 1 di 15 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. CHI PUO EFFETTIARE la stampa di copia conforme. 3 1. Stampa della delibera

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com

Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Creare un nuovo articolo sul sito Poliste.com Questa breve guida ti permetterà di creare dei nuovi articoli per la sezione news di Poliste.com. Il sito Poliste.com si basa sulla piattaforma open-souce

Dettagli

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover.

I Filtri Crossover. Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover. I Filtri Crossover Per poter pilotare in modo corretto gli altoparlanti presenti in una cassa acustica sono essenziali i filtri Crossover. Reperire in commercio filtri Crossover con determinate caratteristiche

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

perche una nuova etichetta?

perche una nuova etichetta? perche una nuova etichetta? Crediamo che la logica che accompagna tante produzioni indipendenti, ovvero quella dell autoproduzione del disco da parte dell artista stesso e della gestione da parte dell

Dettagli

AUDIO ED INTEGRAZIONE NEL SETTORE HOSPITALITY

AUDIO ED INTEGRAZIONE NEL SETTORE HOSPITALITY AUDIO ED INTEGRAZIONE NEL SETTORE HOSPITALITY AREE COMUNI - PUBLIC SPACE IN ROOM Un valore in più (DM 27/07/2010) Musica ed EVAC EN54 Un sistema combinato EVAC+BGM riduce I costi e raddoppia il valore

Dettagli

Word processor funzione Stampa Unione

Word processor funzione Stampa Unione Word processor funzione Stampa Unione La funzione Stampa unione permette di collegare un documento che deve essere inviato ad una serie di indirizzi ad un file che contenga i nominativi dei destinatari.

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la denominazione del Comune della Biblioteca (basta anche solo

Dettagli

Informatica pratica. File e cartelle

Informatica pratica. File e cartelle Informatica pratica File e cartelle Riassunto della puntata precedente Abbiamo visto a cosa serve un word processor: Quali sono i suoi benefici rispetto alla macchina da scrivere tradizionale Quali sono

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Pratica guidata 2 Tablet

Pratica guidata 2 Tablet Pratica guidata 2 Tablet Creare e salvare un documento di testo Creare e salvare un file di testo Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi Ottobre 2015

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014)

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) Se la Suite risulta già stata installata e quindi sono già presenti le configurazioni di seguito indicate, si prega di andare direttamente alla fine

Dettagli

La specifica del problema

La specifica del problema 2.9 (Caso di studio facoltativo) Pensare a oggetti: esame del problema Iniziamo ora a esaminare il nostro caso di studio di progettazione e implementazione orientate agli oggetti. Le sezioni Pensare a

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Due tipi di narrazione

Due tipi di narrazione ESERCITAZIONE Due tipi di narrazione (ovvero come stimolare una narrazione più elaborata e pertinente) Gianni è un bambino che vive in una situazione di emarginazione sociale e culturale. In classe l insegnante

Dettagli

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Marketing di Successo per Operatori Olistici Marketing di Successo per Operatori Olistici Impostazione della Pagina Business Facebook Guida Passo a Passo 1. Vai su Facebook.com/pages CLicca il pulsante verde in alto a destra + Crea una Pagina Nota:

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

ATTIVAZIONE SCHEDE ETHERNET PER STAMPANTI SATO SERIE ENHANCED

ATTIVAZIONE SCHEDE ETHERNET PER STAMPANTI SATO SERIE ENHANCED ATTIVAZIONE SCHEDE ETHERNET PER STAMPANTI SATO SERIE ENHANCED Il collegamento normale delle schede Ethernet è eseguito installando la scheda e collegando la macchina al sistema. Di norma una rete Ethernet

Dettagli

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine L obbiettivo di questo articolo, è quello di poter avere a disposizione le linee di costruzione in qualsiasi scala, senza dover fare decine

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio 2012. Fabio P. Corti

Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio 2012. Fabio P. Corti Artigiani di Podcast Lezione del 8 febbraio 2012 Che cosa è un podcast? Un podcast è un programma a episodi distribuito via internet usando un protocollo specifico chiamato RSS. Gli episodi dei podcast

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Mirco Minoccheri Maurizio Ricciardelli IPIA Alberghetti Classe 4 a/tl

Mirco Minoccheri Maurizio Ricciardelli IPIA Alberghetti Classe 4 a/tl Mirco Minoccheri Maurizio Ricciardelli IPIA Alberghetti Classe 4 a/tl REPORT N.4 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE COME ULTERIORE SBOCCO POSSIBILE Valutando i 6 report proposti dal progetto curato dalla Dott.Leporati,

Dettagli

Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi

Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi Il Suono Acustico Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi Introduzione pag 1 Prima parte (a cura del

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari. di Pier Francesco Piccolomini Facebook l hai sentito nominare di sicuro. Quasi non si parla d altro. C è chi lo odia, chi lo ama, chi lo usa per svago, chi per lavoro. Ma esattamente, questo Facebook,

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli