Unità Operativa di Urologia Responsabile: Dr Luciano Nava. I pazienti ASL devono recare impegnativa ASL con la dicitura Cistoscopia ambulatoriale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità Operativa di Urologia Responsabile: Dr Luciano Nava. I pazienti ASL devono recare impegnativa ASL con la dicitura Cistoscopia ambulatoriale."

Transcript

1 NOTA INFORMATIVA PER L INTERVENTO DI CISTOSCOPIA DIAGNOSTICA PAG. 1/7 ISTRUZIONI PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A CISTOSCOPIA I pazienti ASL devono recare impegnativa ASL con la dicitura Cistoscopia ambulatoriale. Per i pazienti con assicurazione o privati non serve alcuna impegnativa (a meno che non venga espressamente richiesta dall ente assicurativo). In preparazione per la cistoscopia il paziente deve assumere antibioticoterapia dal giorno prima (Monuril bustine il giorno prima ed il giorno stesso della cistoscopia oppure Sulfametoxazolo + Trimetoprim 1cp al mattino ed 1 alla sera il giorno prima ed il giorno stesso della cistoscopia). Il paziente non deve interrompere l assunzione di terapie che abitualmente assume (antipertensivi, ipoglicemizzanti, antiaggreganti orali o altri farmaci). Il paziente deve presentarsi alla cistoscopia con esito di esame urina + urinocoltura + anti biogramma (validità degli esami non oltre 1 mese) e con tutta la documentazione sanitaria e la documentazione riguardante la patologia per la quale esegue l esame (ecografie, ctm urine, tac, urografie, esami ematochimici, vecchie cistoscopie) e con elenco dei farmaci che assume quotidianamente. In caso di : - infezione delle vie urinarie - grave macroematuria - mancata preparazione - mancanza di documentazione - mancanza di impegnativa sanitaria - presenza di stenosi serrate o alterazioni anatomiche dell uretra o del collo vescicale tali da non poter inserire lo strumento l esame non sarà eseguito

2 PAG. 2/7 CISTOSCOPIA cosa succede dopo la sua esecuzione Grazie all'impiego di cistoscopi flessibili, la cistoscopia è un esame generalmente ben tollerato e poco doloroso ; può essere avvertito un leggero fastidio nel momento dell introduzione dello strumento lungo l uretra e un senso di riempimento vescicale. La Clinica S.pio X ha tutta la strumentazione necessaria per eseguire questo esame. In caso di deficit di coagulazione congeniti o acquisiti (da terapia anti aggregante piastrinica) ci può essere sanguinamento che può durare alcuni giorni dopo l esame. Questa perdita di sangue, che di solito è lieve e non necessita alcuna terapia, si risolve con un aumento dell apporto idrico. In caso di grave sanguinamento contattare la nostra struttura per impostare la terapia del caso. Pazienti immunodepressi (in terapia con cortisonici, farmaci immunodepressori in corso di trapianti, infezioni da HIV) o diabetici, possono sviluppare infezioni sistemiche o dell apparato urinario, malgrado l utilizzo di antibiotici assunti come profilassi prima, durante e dopo la cistoscopia. Prima dell esame deve essere eseguita una urinocoltura che deve essere negativa. In caso di infezione il paziente avrà: febbre, cistite (con bruciori alla minzione, una eccessiva frequenza ed urgenza minzionale con stimoli imperiosi e dolore alla minzione). Nei casi più gravi si può verificare comparsa di orchiepididimiti (infezione ai testicoli), infiammazioni alla prostata, e alle vie urinarie con comparsa di febbre e pielonefrite con possibile sepsi. In caso di infezione contattare la nostra struttura per impostare la terapia del caso (tel : ). In pazienti portatori di ipertrofia prostatica si possono verificare fatica e disturbi nell urinare sino ad episodi di ritenzione acuta tali da dover rendersi indispensabile il posizionare di un catetere vescicale: la ritenzione può accadere il giorno stesso dell esame o anche a distanza di alcuni giorni. In caso di ritenzione di urina contattare la nostra struttura per impostare la terapia del caso Dopo l'esame: Rimanere in osservazione in sala d aspetto per almeno 1 ora e ½ per valutare la ripresa di una corretta minzione, eventuale presenza di sangue nelle urine Nelle ore successive all esame, in caso di impossibilità alla minzione (ritenzione di urina), di rialzo febbrile superiore a 38 C che non si risolve con la terapia medica per bocca o importante sanguinamento, recarsi al Pronto Soccorso più vicino al proprio domicilio. È importante ritirare il consenso informato prima dell esame e, dopo averlo letto attentamente, riportarlo adeguatamente compilato e firmato in sede di esame; in caso di mancata consegna del consenso, mancata preparazione antibiotica, mancata sospensione di antiaggreganti o mancanza di esami o di impegnative mediche o di mancanza di documentazione clinica urologica, l esame non sarà eseguito. Data di consegna dell informativa al Paziente Nome del Paziente.. data di nascita del paziente... firma del Paziente firma del Medico.

3 PAG. 3/7 COS È LA CISTOSCOPIA DIAGNOSTICA La cistoscopia diagnostica è un esame che permette di esplorare l uretra e la vescica, attraverso il posizionamento di uno strumento (cistoscopio) nell uretra (ovvero attraverso il canale che porta l urina dalla vescica all esterno), previo il riempimento dell organo con del liquido. L esame è diagnostico, non è operativo ( non è possibile eseguire biopsie o elettrocoagulazioni se non in casi estremamente selezionati ). A COSA SERVE LA CISTOSCOPIA DIAGNOSTICA Secondo le attuali Linee Guida delle principali Società Nazionali ed Internazionali di Urologia (Siu, Auro ed EUA), la cistoscopia diagnostica si esegue: per fare diagnosi e per valutare pre intervento patologie uretro vescicali, in corso di controlli post operatori (tur vescica) o post chemioterapia endovescicale (instillazioni) per valutarne l efficacia e per programmare ulteriori terapie. IL TRATTAMENTO /INTERVENTO/ PROCEDURA PROPOSTA E MODALITÀ DI EFFETTUAZIONE La cistoscopia diagnostica è un esame ambulatoriale della durata di circa 10 minuti, non doloroso; occorre eseguire esami ed una adeguata terapia pre intervento ( vedi paragrafo : istruzioni per i pazienti che devono sottoporsi a cistoscopia ). L esame si esegue attraverso uno strumento ottico flessibile (collegato ad una telecamera esterna), utilizzando gel lubrificante in uretra, gonfiando la vescica con soluzione fisiologica sterile ed osservando l interno della vescica su uno schermo. Se dopo l esame è presente sangue nelle urine, sarà lasciato un catetere vescicale per con lavaggio. LE PROBABILITÀ DI SUCCESO E I POTENZIALI BENEFICI Le probabilità di successo dell intervento sono alte; i potenziali benefici sono rappresentati dalla corretta diagnosi della malattia e dalla possibilità di impostare una terapia adeguata per risolverla. LE CONDIZIONI MORBOSE CONCOMITANTI CHE COSTITUISCONI FATTORI DI RISCHIO Di solito il sanguinamento durante e dopo l intervento è assente o molto lieve. Piastrinopenie gravi (al disotto delle piastrine), malattie della coagulazione e la terapia anti aggregante o anti coagulante rappresentano un fattore di rischio per i sanguinamenti intra operatori, anche se i farmaci anti aggreganti o anti coagulanti vengono sospesi per 5-7 giorni prima dell intervento. Sanguinamenti saranno presenti anche in pazienti che assumono farmaci anti aggreganti / coagulanti a causa di patologie cardio-circolatorie che ne controindichino la sospensione durante l intervento ed il post operatorio. Il sanguinamento persistente può richiede un ulteriore intervento emostatico entro ore dal primo intervento ed emotrasfusioni. Pazienti immunodepressi (infezioni da hiv, terapia cortisonica, terapia con farmaci immunosoppressivi o con gravi deficit di anticorpi) o diabetici possono sviluppare più facilmente infezioni sistemiche, dell apparato urinario ed in sede di intervento. Problemi respiratori, cardiocircolatori, malattie neurologiche o alterazioni anatomiche (malformazioni, traumi alla colonna, ernie discali) possono rendere rischiose o particolarmente complesse le procedure anestesiologiche e chirurgica. Alterazioni anatomiche o malattie che non consentono un adeguato posizionamento del paziente sul letto operatorio (prostesi d anca o di ginocchio, gravi artrosi, esiti di traumi al bacino) possono impedire o rendere l intervento molto complesso. Pazienti portatori di voluminosa ipertrofia prostatica possono rendere l esame non agevole.

4 PAG. 4/7 I POTENZIALI RISCHI E LE POSSIBILI COMPLICANZE INTRA E POST TRATTAMENTO / INTERVENTO / PROCEDURA IMMEDIATE E A DISTANZA E LE MODALITÀ DI RISOLUZIONE Le principali complicanze intra operatorie: complicanze generali legate a qualsiasi intervento chirurgico che sono dovute alle manovre ed alle sostante con cui vengono a contatto i pazienti con reazioni allergiche inaspettate ed imprevedibili (con gonfiori, prurito, starnuti, eruzioni cutanee, capogiri o vomito, dispnea), dolore a con crisi vagali (abbassamento della pressione arteriosa fino allo svenimento, diminuzione della frequenza cardiaca, riduzione del calibro bronchiale, aumento della sudorazione, della salivazione, della lacrimazione e della secrezione gastrica, aumento della peristalsi intestinale, nausea e talora conati di vomito); la terapia immediata prevede somministrazione di farmaci atti a prevenire effetti collaterali, eventuale valutazione anestesiologica e, se necessario, ricovero. Dolore all introduzione del cistoscopia, tale da non rendere possibile l esame ( in questi casi esiste la possibilità di eseguire l esame in regime di ricovero, in anestesia generale, previa valutazione anestesiologica ). Sanguinamento persistente e grave, tale da dover ricorrere ad emotrasfusioni o a intervento emostatico sono molto raro, ed è più frequente in pazienti con deficit della coagulazione (come specificato nel paragrafo: Le condizioni morbose concomitanti che costituiscono fattori di rischio ). Danni secondari a perforazioni della parete vescicale o all uretra possono essere possibili (ma rari con l utilizzo di cistoscopi flessibili), con perdita di sangue dall uretra ed ematuria. Al momento delle dimissioni è valutata la capacità del paziente di urinare autonomamente con un buon flusso, l assenza di grave e persistente sanguinamento con l urina, l assenza di febbre o di dolore. In caso di stenosi serrate dell uretra o di particolare sensazione dolorosa all introduzione dello strumento, l esame ambulatoriale non potrà essere eseguito e dovrà essere effettuato in anestesia, con paziente ricoverato e con intervento di uretrotomia preliminare. Le principali complicanze post operatorie e modalità di risoluzione: ci può essere sanguinamento che può durare alcuni giorni dopo l esame: un sanguinamento persistente e grave, tale da dover ricorrere ad emotrasfusioni o a re-intervento emostatico è raro ed è più frequente in pazienti con deficit della coagulazione (come specificato nel paragrafo: Le condizioni morbose concomitanti che costituiscono fattori di rischio ). Pazienti immunodepressi o diabetici possono sviluppare infezioni sistemiche o all apparato urinario. ( come specificato nel paragrafo : Le condizioni morbose concomitanti che costituiscono fattori di rischio ). Infezioni urinarie malgrado l utilizzo di antibiotici intra e post operatori come profilassi, con: iperpiressia, orchiepididimiti (infezione ai testicoli), infiammazioni alla prostata con ascessi prostatici, alla vescica con cisititi (con una eccessiva frequenza minzionale e urgenza minzionale con stimoli imperiosi e dolore alla minzione) e alle vie urinarie con comparsa di febbre e pielonefrite con possibile sepsi. La risoluzione di questi problemi sarà affrontata con esami specifici (emocoltura, urino coltura, emocromo ed adeguata terapia antibiotica e, in caso di necessità, il paziente sarà ricoverato per le cure del caso ( cateterismo con lavaggio ed emotrasfusioni in causa di ematuria, antibiotici per via parenterale). Possibile presenza di dolore uretrale (assunzione di farmaci antidolorifici) e si può verificare emospermia (presenza di sangue nello sperma) specialmente in pazienti che assumono farmaci antiaggreganti o anticoagulanti. In pazienti portatori di ipertrofia prostatica si verifica fatica e disturbi nell urinare sino ad episodi di ritenzione acuta tali da dover rendersi indispensabile il posizionare di un catetere vescicale / catetere sovra pubico: la ritenzione può accadere il giorno stesso dell esame o anche a distanza di alcuni giorni. Esistono poi complicanze legate a qualsiasi intervento chirurgico (che possono accadere malgrado l esecuzione di accertamenti pre operatori) quali: infarti, ictus snc, embolie, tromboflebiti, edema polmonare, sepsi (queste complicanze sono possibili in tutte le procedure chirurgiche, ma molto rare). Le principali complicanze a distanza e modalità di risoluzione: abbiamo gli esiti delle complicanze che eventualmente si sono verificate dopo l intervento diagnostico. In caso di prostatite si può avere una cronicizzazione dell infiammazione con sintomi disurici ed alterazione del psa o con infezioni batteriche recidivanti (sarà impostata una adeguata terapia antibiotica ed antinfiammatoria). Presenza di ipo/atrofia testicolare post infiammatoria, presenza di idrocele ( raccolta liquida infiammatoria nello scroto) che, se sintomatica necessita di una correzione chirurgica. Il posizionamento di catetere vescicale può creare delle stenosi uretrali che necessiteranno di adeguata terapia chirurgica o endoscopica. A volte è possibile che si verifichino episodi di ritenzione acuta di urina (a causa di coaguli, dell edema e dell infiammazione a livello del collo vescicale / loggia prostatica); in questo caso si dovrà posizionare un catetere vescicale ed assumere adeguata terapia

5 PAG. 5/7 antinfiammatoria. Stenosi (restringimento) dell uretra che necessitano di intervento di uretrotomia endoscopica o di uretroplastica chirurgica secondo la situazione locale; trombosi venosa profonda (2%) con eventuali complicanze neurologiche o cardiopolmonari che necessita di terapia antitrombotica per os /sottocute e terapia per le eventuali complicanze previa valutazione del chirurgo vascolare, cardiologo, neurologo e pneumologo; lesione al meato uretrale esterno (0.5%): intervento in anestesia locale di meato plastica. Infezioni da epatite c in caso di trasfusioni (grazie al sistema di screening attuale, il rischio di contrarre una epatite C per una trasfusione di sangue è ridotto a meno dell'1%). I POSSIBILI ESITI IN CASO DI RIFIUTO DELLA PROCEDURA PROPOSTA In caso di mancata esecuzione manovra diagnostica non sarà possibile effettuare una corretta diagnosi ed impostare una adeguata terapia e non si potrà risolvere correttamente la patologia. LE POSSIBILI ALTERNATIVE DI PROCEDURA E RELATIVI E BENIFICI /RISCHI /COMPLICANZE Esami ematochimici come ctm urine e fish possono dare indicazioni ma non la certezza della diagnosi oncologica o la loro corretta stadi azione; ecografia, urografia, rnm e tac con mdc possono fare diagnosi di eteroplasia vescicale solo se di una certa grandezza. Per la ricerca di piccole neoformazioni o per una valutazione anatomica di uretra, prostata e vescica, si rende necessaria la cistoscopia. LA POSSIBILITÀ DI SCELTA TRA LE ALTERNATIVE PROPOSTE Presso la nostra struttura è possibile sottoporsi a cistoscopia sia diagnostica con strumenti flessibili LE CONSEGUENZE SULLA VITA FAMILIARE, SOCIALE E LAVORATIVA Se non vi sono complicanze, è possibile riprendere la vita abituale in modo graduale e progressivo; nei primi giorni seguenti alla cistoscopia diagnostica si può riscontrare la necessità di urinare frequentemente, la presenza di urgenza minzionale e bruciore nell urinare. Le urine possono rimanere rosate per 1-2 giorni. Questa situazione è transitoria e destinata a migliorare nel tempo, fino a risolversi. L attività lavorativa potrà essere ripreso entro 1-2 giorni dall intervento. LA POSSIBILITÀ DI REVOCARE IL CONSENSO IN QUALUNQUE MOMENTO Il pz ha la possibilità di revocare il consenso all intervento quando lo ritenga opportuno firmando l apposito consenso. LA POSSIBILITÀ CHE DURANTE IL TRATTAMENTO VENGANO EVIDENZIATE ALTRE PATOLOGIE In alcuni casi, potrebbe essere necessario ricorrere a procedure operative non inizialmente previste come, ad esempio, meatotomia (apertura chirurgica ) per stenosi (restringimento) del meato uretrale esterno, o uretrotomia endoscopica (apertura endoscopica) per stenosi (restringimento) uretrale o asportazione o biopsia di neoformazioni in uretra o in vescica (turv). Sarà programmato un nuovo ricovero per l esecuzione di manovre aggiuntive in anestesia locale/generale.

6 PAG. 6/7 LA POSSIBILITÀ CHE DURANTE LA PROCEDURA, DI FRONTE A SITUAZIONI INASPETTATE O URGENTI, SI DEBBA CAMBIARE LA TECNICA INIZIALMENTE PRESCELTA In alcuni casi non sarà possibile eseguire l esame e potrebbe essere necessario programmare, previo ricovero, procedure operative non inizialmente previste come, ad esempio, meatotomia (apertura chirurgica) per stenosi (restringimento) del meato uretrale esterno. In caso di stenosi uretrale grave che non permetta il posizionamento dello strumento, si procederà in un secondo tempo (previo ricovero) ad uretrotomia endoscopica. In caso di complicanze cardiocircolatorie inaspettate ed imprevedibili che accadano durante la procedura, l intervento sarà sospeso ed eventualmente rimandato sino alla risoluzione del problema. In caso di problematiche impreviste legate allo strumentario gli operatori sono autorizzati a modificare la tipologia di intervento concordata con altra altrettanto valida alternativa terapeutica. I RISCHI SPECIFICI DEL TRATTAMENTO/ INTERVENTO/ PROCEDURA DERIVATI DA PATOLOGIE CONCOMITANTI DI CUI IL PAZIENTE E AFFETTO Sanguinamento persistente e grave, tale da dover ricorrere ad emotrasfusioni o a re-intervento emostatico è rara nelle cistoscopie diagnostiche rispetto a quelle operative ed è più frequente in pazienti con deficit della coagulazione (come specificato nel paragrafo: Le condizioni morbose concomitanti che costituiscono fattori di rischio ). Pazienti immunodepressi (infezioni da hiv, terapia cortisonica, terapia con farmaci immunosoppressivi o con gravi deficit di anticorpi) o diabetici possono sviluppare infezioni in sede di intervento (come specificato nel paragrafo: Le condizioni morbose concomitanti che costituiscono fattori di rischio ). Alterazioni anatomiche o malattie che non consentono un adeguato posizionamento del paziente sul letto operatorio possono rendere estremamente difficoltoso l intervento. Alterazioni anatomiche dell uretra o presenza di protesi peniene o di ipo/epispadia (calibro non adeguato alla camicia del cistoscopio) rendono impossibile l esecuzione dell intervento; durante un nuovo ricovero, quando possibile, si esegue una uretrotomia endoscopica o una dilatazione prima della cistoscopia. Se malgrado questo intervento, non sarà possibile inserire lo strumento, l intervento sarà rimandato sino all ottenimento di un adeguato diametro uretrale o saranno valutate altre procedure diagnostiche. Pazienti con alterazioni del circolo periferico (vene varicose) sono maggiormente a rischio di sviluppare trombosi venose, embolie polmonari ed ictus. Problemi respiratori, cardiocircolatori, malattie neurologiche o alterazioni anatomiche (malformazioni, traumi alla colonna o al bacino, ernie discali) possono rendere rischiose o particolarmente complesse le procedure anestesiologiche e chirurgiche. Insufficienza d organo (rene, fegato o apparato respiratorio) rendono il decorso intra e post operatorio più a rischio di complicanze. PAZIENTI CHE ASSUMONO TERAPIA ANTICOAGULANTE O ANTIAGGREGANTE Un elevato numero di pazienti assumono terapia antiaggregante piastrinica. I farmaci più usati sono: Aspirina (nomi analoghi: Ascriptin, Cardirene, Aspirinetta, Cardioaspirin), la ticlopidina (Tiklid), il clopidogrel (Plavix). Questi farmaci bloccano la funzione delle piastrine, che sono particelle del sangue essenziali per poter arrestare le emorragie e che sono implicate anche nei processi di chiusura delle arterie (con rischi di comparsa di infarto, morte cardiaca, ischemia cerebrale, ictus). Questi farmaci, impedendo l'aggregazione delle piastrine, riducono il rischio di eventi trombotici arteriosi (effetto benefico), ma rendono più facili le emorragie. Quando un paziente in terapia antiaggregante deve essere sottoposto ad una procedura invasiva o un intervento chirurgico che presenta rischi emorragici si pone il problema se è opportuno sospendere i farmaci antiaggreganti per evitare complicanze emorragiche, poiché tale sospensione esporrebbe il paziente al rischio trombotico cardiovascolare. La modalità di gestione della terapia antiaggregante piastrinica proposta è stata scelta sulla base di linee guida sulla base della letteratura disponibile e dell'esperienza clinica. La gestione della terapia antiaggregante nel postoperatorio terrà conto del rischio trombotico di base, del rischio emorragico del paziente, dei tempi di ripresa della terapia orale. La modalità di gestione della terapia antiaggregante piastrinica consigliata cercherà di contenere i rischi cardiovascolari e nel contempo limitare le complicanze emorragiche anche gravi della procedura invasiva/intervento chirurgico a cui verrà sottoposto.

7 PAG. 7/7 Quando necessario il paziente sarà sottoposto a visita e parere cardiologico per valutare rischi e benefici della sospensione /sostituzione o prosecuzione del farmaco anti aggregante per l esecuzione dell intervento. Farmaco / farmaci antiaggreganti assunti : sospensione del farmaco.. da. giorni prima dell'intervento sua sostituzione con da.. giorni prima dell intervento PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A PROFILASSI PER ENDOCARDITE BATTERICA L Endocardite batterica è una infezione associata ad una reazione flogistica (in risposta al danno cellulare provocato dall infezione batterica) a carico delle valvole cardiache o dell endocardio, ossia il foglietto epiteliale di rivestimento delle camere cardiache. Si tratta di una affezione trattabile, ma potenzialmente letale che può condurre anche a gravi conseguenze come lo scompenso cardiaco, l ictus o l insufficienza renale. È causata da un infezione dell endocardio (che si instaura più facilmente se già leso) secondaria a batteriemia. Affinché un endocardite si sviluppi occorre, oltre ad una batteriemia, che sia presente una lesione dell endotelio che favorisca l adesione batterica; nelle affezioni cardiache congenite o acquisite l endotelio può essere danneggiato dalla turbolenza di flusso ematico rispetto al normale flusso laminare. Molte procedure diagnostiche e chirurgiche possono causare batteriemia. Una profilassi antibiotica può risultare efficace in : presenza di protesi valvolari cardiache, comprese valvole biologiche, autograft ed homograft., storia di pregressa endocardite batterica, cardiopatie congenite cianogene complesse (con ventricolo unico, trasposizioni dei grossi vasi, tetralogia di Fallot) e la maggior parte di cardiopatie congenite, presenza di shunt sistemico-polmonari creati chirurgicamente. disfunzioni valvolari acquisite (es. stenosi valvolare post-reumatica). cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva., prolasso valvolare mitralico con rigurgito valvolare o inspessimento dei lembi valvolari. Saranno somministrare antibiotici adeguati quali Ampicillina e Gentamicina 30 minuti prima dell inizio della procedura; in caso di allergia a penicillina si somministra Vancomicina. Dopo l'esame: Rimanere in osservazione in sala d'aspetto per almeno 1 ora e ½ per valutare la ripresa di una corretta minzione, eventuale presenza di sangue nelle urine Nelle ore successive all esame, in caso di impossibilità alla minzione (ritenzione di urina), di rialzo febbrile superiore a 38 C che non si risolve con la terapia medica per bocca o importante sanguinamento, recarsi al Pronto Soccorso più vicino al proprio domicilio. È importante ritirare il consenso informato prima dell esame e, dopo averlo letto attentamente, riportarlo adeguatamente compilato e firmato in sede di esame; in caso di: - mancata consegna del consenso, - mancata preparazione antibiotica, - mancata sospensione di antiaggreganti se richiesto specificatamente dal medico, - mancanza di esami, - mancanza di impegnative mediche, - mancanza di documentazione clinica urologica, l esame non sarà eseguito

R/114 Rev. 2 Pag. 1/7

R/114 Rev. 2 Pag. 1/7 ISTRUZIONI PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPOSRSI AD INSTILLAZIONI ENDOVESCICALI Pag. 1/7 Le instillazioni vengono effettuate in regime ambulatoriale; è consigliabile che il paziente venga accompagnato

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritto/a, DICHIARO di essere stato/a esaurientemente informato/a, dal Dr. riguardo all intervento di: In particolare, mi è stato spiegato che: La gastrostomia percutanea (PEG) è un dispositivo

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

INFORMATIVA ALLA ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO_CEUS

INFORMATIVA ALLA ECOGRAFIA CON MEZZO DI CONTRASTO_CEUS Pag. 1/4 Cognome Nome Nato/a il N.B. Il presente modulo informativo deve essere firmato per presa visione e riconsegnato al sanitario che propone/esegue la procedura di seguito descritta. Questo modulo

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA

SCHEDA INFORMATIVA ESAME ANGIOGRAFIA RETINICA Gentile Signora, Signore, Lei ha un problema alla retina. Questa scheda contiene le informazioni sul trattamento che Le è proposto, sui risultati e sui rischi. Tutte le espressioni tecniche è bene che

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO MALATTIE DELL APPARATO URINARIO Diuresi = quantità di urina emessa nelle 24ore (1500 ml) Sintomi e segni legati all apparato urinario: - Ematuria = sangue nelle urine - piuria = pus nelle urine - oliguria

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra. Il tumore vescicale L'apparato urinario è costituito da : reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti come di forma "a fagiolo", deputati

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM) FINALITÀ DELL INTERVENTO L'applicazione di uno stimolatore cardiaco, o pacemaker (PM), permette di correggere o prevenire

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

CHIRURGIA PROCTOLOGICA Direttore Dr. R.D. Villani. Si prega di leggere il foglio informativo prima del colloquio con il medico!

CHIRURGIA PROCTOLOGICA Direttore Dr. R.D. Villani. Si prega di leggere il foglio informativo prima del colloquio con il medico! CHIRURGIA PROCTOLOGICA Direttore Dr. R.D. Villani INTERVENTO CHIRURGICO PER INCONTINENZA FECALE: Plastica Anale, Ricostruzione dello sfintere anale, Sfintere Artificiale, Stimolazione dei nervi spinali

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC)

ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC) OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale M I L A N O S.C. RADIOLOGIA Direttore Dott. G. Oliva ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC) ESAMI DA ESEGUIRE (VALIDITA'

Dettagli

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO Modulo informativo per il paziente Il posizionamento di palloncino intragastrico è indicato per l uso temporaneo nella terapia mirata

Dettagli

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo Scheda informativa da compilarsi da parte dello specialista diabetologo DI STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA CONVENZIONATA ( con data non anteriore tre mesi ) Patenti di gruppo 1 Paziente diabetico Si certifica

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org www.uterinefibroids.eu Cardiovascular and Interventional Radiological

Dettagli

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini Incident Reporting e audit Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini La gestione del rischio clinico è un processo sistematico di valutazione di rischi attuali e potenziali.

Dettagli

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore

PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA. Lega Friulana per il Cuore Lega Friulana per il Cuore PREVENZIONE DELL ENDOCARDITE ENDOCARDITE BATTERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

DOTT. FEDERICO DI TIZIO OCULISTA

DOTT. FEDERICO DI TIZIO OCULISTA DOTT. FEDERICO DI TIZIO OCULISTA Sig./Sig. ra : Occhio da operare: OD OS Intervento: Chirurgo: Cerchiaggio/Piombaggio/Vitrectomia Dott. Federico Di Tizio Anestesia: Locale/Generale Assolutamente a digiuno

Dettagli

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY GINECOLOGIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Questo questionario aiuta a fornire la migliore assistenza possibile prima, durante e dopo il trattamento.

Questo questionario aiuta a fornire la migliore assistenza possibile prima, durante e dopo il trattamento. : ; ; Istruzioni per i pazienti Questo questionario aiuta a fornire la migliore assistenza possibile prima, durante e dopo il trattamento. E'importante completare tutte le porzioni del questionario accuratamente.

Dettagli

RESEZIONE TRANS URETRALE DELLA PROSTATA (TUR-P)

RESEZIONE TRANS URETRALE DELLA PROSTATA (TUR-P) AUROlink il collegamento tra medico e paziente Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche RESEZIONE TRANS URETRALE DELLA PROSTATA (TUR-P) RESEZIONE TRANS URETRALE

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Le pratiche chirurgiche oggi impiegate per liberare il naso sono infatti precise ed efficaci.

Le pratiche chirurgiche oggi impiegate per liberare il naso sono infatti precise ed efficaci. Un tempo gli interventi chirurgici in grado di liberare" il naso, favorendo una corretta respirazione, richiedevano tempi operatori e post - operatori lunghi e causavano ai paziente diversi disagi durante

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

Assumo la TAO: cosa devo sapere?

Assumo la TAO: cosa devo sapere? Assumo la TAO: cosa devo sapere? Milano, 15 novembre 2014 Maddalena Loredana Zighetti Servizio Trasfusionale Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario Trombosi Problema importante, complesso e diffusissimo

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

UROLOGIA. Guida al DAY SURGERY

UROLOGIA. Guida al DAY SURGERY UROLOGIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post operatorio

Dettagli

Informazioni ai pazienti per endosonografia inferiore (sonografia interna attraverso l ano)

Informazioni ai pazienti per endosonografia inferiore (sonografia interna attraverso l ano) - 1 - Informazioni ai pazienti per endosonografia inferiore (sonografia interna attraverso l ano) Protocollo informativo consegnato da: Data: Cara paziente, Caro paziente, La preghiamo di leggere attentamente

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Le emorroidi sono delle strutture anatomiche che si hanno fin dalla nascita: sono dei cuscinetti artero-venosi

Dettagli

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al

Dettagli

Sclerosi Multipla e vescica

Sclerosi Multipla e vescica encathopedia Sclerosi Multipla e vescica Trattamento delle disfunzioni urinarie Quali sono gli effetti della SM sulla vescica Vantaggi del CIC Sclerosi Multipla (SM) La sclerosi multipla è una patologia

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA LA PROSTATA: ANATOMIA E FUNZIONE La prostata (o ghiandola

Dettagli

PROF. FRANCESCO MONTORSI PROFESSORE ORDINARIO DI UROLOGIA UNIVERSITA VITA SALUTE SAN RAFFAELE MILANO

PROF. FRANCESCO MONTORSI PROFESSORE ORDINARIO DI UROLOGIA UNIVERSITA VITA SALUTE SAN RAFFAELE MILANO PROF. FRANCESCO MONTORSI PROFESSORE ORDINARIO DI UROLOGIA UNIVERSITA VITA SALUTE SAN RAFFAELE MILANO Guida per il paziente candidato a ricovero per intervento di RESEZIONE ENDOSCOPICA DI NEOFORMAZIONE

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE MEDICI PER SAN CIRO LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE Dr Ciro Lenti U.O. Nefrologia e Dialisi AUSL 11 Empoli P.O. San Miniato (PI) Le infezioni delle vie urinarie sono infezioni che possono riguardare i

Dettagli

SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Padiglione Regina Elena Piano 3 - Via M. Fanti n 6 E-mail gastro@policlinico.mi.it

SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Padiglione Regina Elena Piano 3 - Via M. Fanti n 6 E-mail gastro@policlinico.mi.it SC U.O. GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Padiglione Regina Elena Piano 3 - Via M. Fanti n 6 E-mail gastro@policlinico.mi.it M.04.F.CONS. REV. 2 DEL 26/03/2014 PAGINA 1 DI

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia

Dettagli

ANEURISMA ALL AORTA: COSA DOBBIAMO SAPERE

ANEURISMA ALL AORTA: COSA DOBBIAMO SAPERE COSA è L AORTA ADDOMINALE ANEURISMA ALL AORTA: COSA DOBBIAMO SAPERE L aorta è l arteria principale del corpo e porta il sangue dal cuore a tutto l organismo. L aorta addominale è situata sotto il diaframma:

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT) FINALITÀ DELL INTERVENTO Il pacemaker biventricolare (CRT), in grado di stimolare l atrio destro (o comunque

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI

PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI PREPARAZIONI PER ESAMI RADIAGNOSTICI ECOGRAFIE 1. FEGATO 2. PANCREAS 3. MILZA 4. RENI 5. ADDOME SUPERIORE 1. VESCICA 2. PROSTATA 3. UTERO 4. ANNESSI 5. PELVI 6. ADDOME INFERIORE 7. GINECOLOGIA 1. ADDOME

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI Data di acquisizione: 1 - Generalità del Paziente Cognome Nome Data di nascita Etichetta Paziente 2 - Quale procedura mi viene proposta? La presente

Dettagli

TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELLE EMORROIDI

TRATTAMENTO NON CHIRURGICO DELLE EMORROIDI CHIRURGIA PROCTOLOGICA Direttore R.D. Villani TRATTAMENTO N CHIRURGICO DELLE EMORROIDI (Iniezioni sclerosanti, legatura elastica) Si prega di leggere il foglio informativo e di compilare il questionario

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Che cosa è un epidurale?

Che cosa è un epidurale? CONTROLLO DEL DOLORE POST-OPERATORIO CON L ANALGESIA EPIDURALE Questo foglietto vuole essere un informativa per il paziente e la sua famiglia circa il controllo del dolore postoperatorio attraverso l utilizzo

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

Informazioni ai pazienti per esame del retto e dell ano con un trattamento locale delle emorroidi (proctoscopia)

Informazioni ai pazienti per esame del retto e dell ano con un trattamento locale delle emorroidi (proctoscopia) - 1 - Informazioni ai pazienti per esame del retto e dell ano con Etichetta Protocollo informativo consegnato da: Data: Cara paziente, Caro paziente, La preghiamo di leggere attentamente il foglio informativo

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTROPATIA PSORIASICA Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, settembre 2015 Artropatia psoriasica DESCRIZIONE

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio. REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

INFORMAZIONI SULL INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE COS E ILPICC

INFORMAZIONI SULL INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE COS E ILPICC REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Via del Terminello 42 02100 RIETI Tel. 0746 2781 Codice Fiscale e Partita IVA 00821180577 UNITA OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE TERAPIA ANTALGICA Responsabile

Dettagli

ANGIOPLASTICA CORONARICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

ANGIOPLASTICA CORONARICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA ANGIOPLASTICA CORONARICA

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli