BRUCIAMENTO DI ATTINIDI MINORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BRUCIAMENTO DI ATTINIDI MINORI"

Transcript

1 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Nucleare Dottorato di Ricerca in SCIENZA E TECNOLOGIA NEGLI IMPIANTI NUCLEARI XIII ciclo - A. A. 1997/ /2000 BRUCIAMENTO DI ATTINIDI MINORI E PLUTONIO IN REATTORI PWR Tesi di Dottorato di: Dott. Ing. CLAUDIO SUDATI Tutore: Prof. VINCENZO SANJUST Coordinatore: Prof. MARZIO MARSEGUERRA

2 Indice Indice I INTRODUZIONE 1 CAPITOLO 1 Bruciamento di Attinidi Introduzione I rifiuti radioattivi Smaltimento dei rifiuti radioattivi ad alta attività Bruciamento dei rifiuti radioattivi Bruciamento degli Attinidi Processo di spallazione Bruciamento di Attinidi in LWRs Bruciamento di Attinidi in matrice inerte Conclusioni 18 BIBLIOGRAFIA 19 CAPITOLO 2 Strumenti di calcolo Introduzione Il sistema integrato SCALE e la procedura SAS2H SCALE-4: moduli funzionali e librerie SAS2H: descrizione generale della procedura di calcolo SAS2H: preparazione delle sezioni d urto del combustibile SAS2H: approssimazioni e considerazioni finali Il codice Monte Carlo MCNP MCNP: metodi statistici e metodi deterministici Le librerie nucleari di MCNP Sorgenti in MCNP

3 Indice Tallies e Output Stima degli errori e metodi di riduzione della varianza La geometria in MCNP Sorgenti e calcoli di criticità Stime del coefficiente k eff Tallies Accoppiamento MCNP-ORIGEN-S Il codice ORIGEN-S MCNP in funzione di ORIGEN-S 71 BIBLIOGRAFIA 73 CAPITOLO 3 Bruciamento di Np, Am e Cm Introduzione Impostazioni del bruciamento: ipotesi e semplificazioni La simulazione MCNP Bruciamento di Np, Am e Cm in 4 tubi guida Bruciamento di Np: risultati e analisi Bruciamento di Am: risultati e analisi Bruciamento di Cm: risultati e analisi Considerazioni sul bruciamento 98 BIBLIOGRAFIA 99 CAPITOLO 4 Bruciamento di una miscela di MA Introduzione Composizione della miscela di MA Risultati e analisi 110 BIBLIOGRAFIA

4 Indice 111 CAPITOLO 5 Radiotossicità Introduzione Determinazione della radiotossicità Risultati ed analisi Conclusioni 122 BIBLIOGRAFIA 123 CAPITOLO 6 Il problema del Plutonio Introduzione Lo sfruttamento dell Uranio nei reattori termici L eliminazione del Plutonio Il bruciamento del Plutonio Bruciamento di Pu militare: confronto tra MOX e TOX 137 BIBLIOGRAFIA 139 CAPITOLO 7 Bruciamento di Pu militare Introduzione Definizioni Impostazione delle simulazioni: ipotesi e semplificazioni Impostazione delle simulazioni: metodo di calcolo Bruciamento: risultati ed analisi Radiotossicità Conclusioni 162 BIBLIOGRAFIA

5 Indice 163 CONCLUSIONI 168 INDICE DELLE TABELLE 171 INDICE DELLE FIGURE 174 APPENDICE A 180 APPENDICE B 182 RINGRAZIAMENTI

6 Alla mia Famiglia, per l amore con cui mi sostiene A fratel Tobia Mapelli, autentica testimonianza dell amore di Gesù

7 Introduzione I INTRODUZIONE L incidente verificatosi il 26 Aprile 1986 presso la centrale elettronucleare di Chernobyl (Ucraina) ha rappresentato un punto di svolta nella storia dell energia nucleare. La gravità dell evento e la conseguente enorme ondata emotiva nell opinione pubblica hanno, di fatto, portato ad un ripensamento generale della via nucleare, per lo meno nel mondo occidentale. La progettazione degli impianti di tipo nucleare è stata rivista per tener conto di un fenomeno fino allora ritenuto praticamente impossibile (la fusione del nocciolo), e nuovo impulso è stato dato nella ricerca di tipologie di impianti a sicurezza avanzata (intrinseca e passiva). Nel contempo, l opinione pubblica si è resa conto del pericolo associato ad un utilizzo improprio di una tale fonte di energia, ed il grado di diffidenza verso lo sfruttamento di questa forma energetica si è rafforzato a tal punto da costringere alcuni stati europei a rivedere la propria politica energetica (Svezia e Germania hanno recentemente annunciato di voler progressivamente abbandonare la produzione di energia elettrica per via nucleare). Ma il problema dell accettazione della fonte energetica nucleare non si ferma solo alle tematiche legate alla sicurezza degli impianti nucleari. Agli occhi dell opinione pubblica emerge come sempre più pressante il problema della gestione delle scorie radioattive e delle crescenti scorte di Plutonio, causate dal funzionamento dei reattori commerciali e dall attività di riciclo del combustibile attuata in quelle nazioni che sposano la politica dei

8 Introduzione II cicli chiusi. A tutto ciò si deve aggiungere un altra problematica, fonte di serie preoccupazioni non solo per l opinione pubblica ma anche per la comunità scientifica internazionale, relativa allo smaltimento delle ingenti quantità di Plutonio di origine militare che i recenti trattati di smilitarizzazione tra USA e URSS rendono ora disponibile (Start II, Gennaio 1993). Sui problemi dell eliminazione dei rifiuti radioattivi e delle scorte di Plutonio è incentrato questo lavoro di ricerca. Come possibile soluzione per il problema dei rifiuti radioattivi, si è cercato di valutare l efficacia del bruciamento (1) prolungato di Attinidi Minori (MA) in reattori PWRs. Per il problema del Plutonio, tenendo presente che, per considerazioni strategiche ed energetiche, non può essere classificato come rifiuto, è stata proposta ed analizzata una plausibile strategia di riutilizzo del Plutonio di grado militare (Pu WG) impiegato come combustibile insieme al Torio in reattori PWRs, dimostrando la validità di impiego del Torio rispetto ad un analogo sistema basato su combustibile MOX. BRUCIAMENTO DI ATTINIDI MINORI L utilizzo di reattori termici per il bruciamento di Attinidi Minori, i principali rifiuti derivanti dalla reazione di fissione insieme ai Prodotti di Fissione, è una soluzione su cui si concentrano rilevanti sforzi della comunità scientifica internazionale [1, 2] e nasce dall osservazione che, benché teoricamente uno spettro veloce consenta risultati migliori, la stragrande maggioranza dei reattori commerciali attualmente in esercizio è costituita da reattori LWRs (in particolare PWRs). Diverse ricerche, in tal senso, sono state condotte presso il Dipartimento di Ingegneria Nucleare del (1) La definizione di bruciamento è data nel Capitolo 1

9 Introduzione III Politecnico di Milano [3, 4, 5, 6, 7,8]; in particolare, questo lavoro prosegue quanto fatto in [8], sia per l impostazione che per la metodologia di calcolo. In base alle conclusioni a cui sono giunti i lavori citati, per impostare una strategia in grado di ottenere risultati significativi con spettri termici è necessario prevedere bruciamenti prolungati nel tempo. Il lavoro svolto ha quindi simulato il bruciamento separato di 237 Np, di Am ( 241 Am e 243 Am) e di Cm ( 243 Cm, 244 Cm e 245 Cm) e di alcuni Prodotti di Fissione a lunga vita ( 99 Tc, 129 I e 135 Cs) sotto forma di ossidi dispersi in matrice inerte, per un periodo di 30 anni (allo scopo di valutarne il diverso comportamento), e il bruciamento di una miscela costituita dall insieme degli stessi isotopi. L analisi ha posto l accento, oltre che sul consumo degli isotopi irraggiati, sui parametri fondamentali per la valutazione del corretto funzionamento del reattore e sul calcolo della radiotossicità, parametro fondamentale per valutare correttamente l adeguatezza delle operazioni di bruciamento dei rifiuti radioattivi in reattore. I risultati ottenuti dimostrano in maniera inconfutabile che, a fronte di un notevole dispendio economico e di difficoltà tecnologiche tuttora da risolvere (in particolare, il problema più difficile da risolvere riguarda la progettazione di guaine in grado di resistere a campi neutronici elevati per tempi così prolungati) e nonostante tempi di irraggiamento così lunghi, il bruciamento di Attinidi Minori in reattori termici non porta a vantaggi tali da giustificarne il ricorso. Nel Capitolo 1 viene analizzato, in termini qualitativi, il problema del bruciamento di Attinidi, sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista

10 Introduzione IV tecnologico, con particolare attenzione ai problemi legati al bruciamento in reattori PWRs. Nel Capitolo 2 sono descritti gli strumenti di calcolo utilizzati, costituiti dal sistema integrato di codici calcolo SCALE e dal codice Monte Carlo MCNP. In particolare, dopo aver brevemente illustrato le funzionalità dei diversi codici appartenenti a SCALE e al modo operativo con cui il modulo di controllo SAS2H li gestisce, viene descritta la catena di accoppiamento tra MCNP e il codice ORIGEN-S appartenente a SCALE, utilizzata per il bruciamento di Attinidi Minori. Tale catena di calcolo, messa a punto precedentemente in [8], è stata sottoposta ad un processo di ottimazione che ha consentito di ottenere significative riduzioni dei tempi di calcolo e l implementazioni di nuove caratteristiche necessarie per il lavoro svolto. Nei Capitoli 3 e 4 sono riportati i risultati riguardanti, rispettivamente, il bruciamento separato di Np, Am e Cm ed il bruciamento della miscela costituita dall insieme degli stessi. In particolare, il Capitolo 3 elenca le ipotesi e le semplificazioni introdotte nelle simulazioni effettuate. Nel Capitolo 5, dopo aver decritto il programma SUMDANC, realizzato ed ottimizzato per i calcoli di radiotossicità effettuati in questo lavoro, sono riportati i risultati relativi alla valutazione della radiotossicità prodotta nei casi analizzati. BRUCIAMENTO DI PLUTONIO MILITARE Nel corso degli anni, a causa del progressivo mutamento dello scenario geo-politico internazionale, si è assistito ad un completo ribaltamento del ruolo del Plutonio all interno del ciclo di combustibile. Inizialmente reputato di fondamentale importanza, a causa dell alto valore di energia estraibile, il Plutonio fu oggetto di notevoli sforzi nella ricerca di soluzioni volte ad

11 Introduzione V incrementarne la produzione in reattore. Logica conseguenza di tutti questi tentativi era l introduzione su larga scala dei reattori veloci, in grado di compiere la completa rigenerazione del combustibile e quindi di risolvere i problemi di approvvigionamento dell Uranio. In seguito al forte rallentamento dell incremento della produzione di energia elettrica per via nucleare nel mondo, che ha prodotto un accumulo di consistenti scorte di U arricchito e causato una flessione del suo prezzo, l approvvigionamento di Uranio non sembra più essere un problema attuale. Di conseguenza, ha perso parte della sua originaria importanza il progetto relativo ai reattori veloci, la cui introduzione, peraltro, risulta ostacolata da problemi tecnici e da costi eccessivi. Neanche l introduzione su scala commerciale dei reattori termici alimentati a combustibile MOX ha sortito l effetto desiderato di eliminazione delle sempre più crescenti scorte di Plutonio di origine civile. A tutto ciò si deve aggiungere l allarme che nasce dal problema dello smantellamento delle testate nucleari previsto dal trattato START II, stipulato nel Gennaio 1993 tra gli allora presidenti R. Regan (USA) e M. Gorbaciov (ex-urss): si stima che circa 100 ton di Plutonio di origine militare andranno ad aggiungersi alle scorte derivanti dal ritrattamento del combustibile civile. Queste considerazioni sono ampiamente analizzate nel Capitolo 6 insieme ad una panoramica il più possibile esaustiva (anche se necessariamente qualitativa) sulle possibili strategie di risoluzione di quello che oramai viene considerato a tutti gli effetti il problema del Plutonio. In questa Tesi, il problema è stato affrontato proponendo una possibile strategia di riutilizzo energetico del Plutonio di origine militare, che preve-

12 Introduzione VI de il suo impiego come combustibile insieme al Torio all interno di reattori PWRs. A tale scopo, è stato realizzato un confronto completo tra un ciclo chiuso basato sull utilizzo di un combustibile di tipo MOX e un ciclo chiuso basato su un combustibile di tipo TOX con l aggiunta di piccole percentuali di Uranio depleto. In entrambe le simulazioni effettuate, si è utilizzato il Plutonio di origine civile per il combustibile iniziale, mentre i ricicli sono stati effettuati introducendo, come materiale fissile di rabbocco, il Pu di origine militare. Il Capitolo 7 presenta i risultati di questo confronto ed elenca le ipotesi assunte come base del confronto. I risultati dimostrano che, oltre ad ottenere la quasi completa eliminazione del Pu, il combustibile TOX risulta essere superiore al combustibile MOX sia in termini di bruciamento del Pu globalmente introdotto che di radiotossicità residua.

13 Introduzione VII BIBLIOGRAFIA [1] - TESI DI DOTTORATO, UNIVERSITÀ DI MARSIGLIA OTTOBRE 1996 HUANG Shio-Ling Physique et Modelisation des Systemes Complexes - Concepts de coeur a neutrons thermiques pour la reduction des Actinides Mineurs [2] - EU Contract F14I-CT Evaluation of Possible Partitioning and Transmutation Strategies and of Means for Implementing Them 1 February January 1999 FINAL REPORT [3] - TESI DI LAUREA, POLITECNICO DI MILANO LUGLIO 1992 C. Bruschetta Trasmutazione di Transuranici in Reattori Nucleari Termici [4] - TESI DI LAUREA, POLITECNICO DI MILANO FEBBRAIO 1994 A. Falciai Analisi Spaziale e Funzionamento del Nocciolo di un PWR Bruciatore di Radionuclidi a Lunga Vita [5] - TESI DI LAUREA, POLITECNICO DI MILANO DICEMBRE 1994 D. Pinciroli Bruciamento di Plutonio e Attinidi in Reattori PWR [6] - TESI DI LAUREA, POLITECNICO DI MILANO FEBBRAIO 1995 G. Cantù Bruciamento di 237 Np e Am in PWR [7] - TESI DI LAUREA, POLITECNICO DI MILANO DICEMBRE 1996 C. Sudati Bruciamento di Attinidi in reattori PWR [8] - TESI DI LAUREA, POLITECNICO DI MILANO APRILE 1997 G. S. Ancona, D. Fontana Bruciamento di Attinidi Minori in reticoli PWR

14 Capitolo 1: Bruciamento di Attinidi 1 CAPITOLO 1 Bruciamento di Attinidi 1.1 Introduzione Diverse ipotesi, riguardanti il bruciamento di Attinidi, sono attualmente in fase di studio nella comunità scientifica internazionale. Questo capitolo presenta qualitativamente il problema dal punto di vista fisico e si concentra sulle soluzioni proposte per i reattori LWRs; per una descrizione più esaustiva si rimanda alla letteratura specializzata (in particolare, l articolo [1] presenta alcuni progetti relativi a sistemi veloci). 1.2 I rifiuti radioattivi In ambito internazionale sono considerati rifiuti radioattivi tutti quei materiali prodotti durante l irraggiamento di combustibile nucleare, con l unica eccezione degli isotopi del Plutonio nel ciclo del combustibile tradizionale U-Pu e dell 233 U nel ciclo U-Th. Il Plutonio, infatti, a causa della sua importanza dal punto di vista energetico e strategico, non può essere considerato come tale; esistono, quindi, soluzioni specifiche per il recupero di Plutonio e si parla separatamente di bruciamento di Attinidi e di bruciamento di Plutonio, pur appartenendo quest ultimo a tutti gli effetti al complesso chimico degli Attinidi. Il bruciamento del Plutonio verrà trattato separatamente a partire dal Capitolo 6.

15 Capitolo 1: Bruciamento di Attinidi 2 I rifiuti radioattivi si dividono solitamente in due categorie: 1) I Prodotti di Fissione (Fission Products, FP) 2) Gli Attinidi. I primi hanno una distribuzione di massa atomica che va da 76 uma fino a 160 uma circa con un andamento a sella caratterizzato da due massimi i cui valori dipendono dal tipo di materiale fissile impiegato ( 233 U, 235 U, 239 Pu) (1). Dal punto di vista radiologico, sono emettitori $ e ( e sono caratterizzati da una vita media inferiore ai 100 anni con l eccezione di pochi nuclidi tra cui: 14 C, 79 Se, 93 Zr, 99 Tc, 107 Pd, 129 I, 135 Cs (Tabella 1.1). Con il nome di Attinidi si raggruppano tutti gli elementi con numero atomico superiore a quello dell Attinio; a causa della diversa importanza specifica nei cicli di combustibile, si suole distinguerli in Attinidi Principali (Main Actinides), costituiti da Uranio e Plutonio, e in Attinidi Minori (Minor Actinides, MA), costituiti da Nettunio, Americio, Curio e altri transplutonici di minore rilevanza. Dal punto di vista radiologico, hanno caratteristiche differenti dai prodotti di fissione, e precisamente: sono emettitori ", quindi molto più pericolosi dal punto di vista biologico in caso di ingestione o inalazione; hanno tempi di dimezzamento che arrivano a diversi milioni di anni, quindi mantengono la loro attività sostanzialmente inalterata per periodi lunghissimi (Tabella 1.2). I prodotti di fissione sono i responsabili praticamente di tutta l attività residua del combustibile di un reattore LWR fino a circa dieci anni di raffreddamento, mentre l azione degli Attinidi diventa prevalente dopo poche centinaia di anni. (1) Nel caso più comune di 235 U, i massimi sono compresi tra 94 e 100 uma e tra 136 e 142 uma (=unità di massa atomica).

16 Capitolo 1: Bruciamento di Attinidi 3 Nuclidi 14 C 79 Se 93 Zr 99 Tc 107 Pd 129 I 135 Cs s a th (barn) T 1/2 (anni) 5.73@ @ @ @ @ @ @10 6 Tabella 1.1 (rif. [1,9]) Nuclidi 232 Th 231 Pa 233 U 235 U 238 U 237 Np 238 Pu 239 Pu 240 Pu 241 Pu 242 Pu 241 Am 242m Am 243 Am 242 Cm 243 Cm 244 Cm 245 Cm 246 Cm 248 Cm 249 Bk 251 Cf 252 Cf s a th (barn) s f th (barn) 2.5@ @ @ @ n sf (2) sf sf sf sf sf 3.157sf 3.395sf sf T 1/2 (anni) 1.41@ @ @ @ @ @ @ @ @ @ @ @ @ giorni @ @ @ giorni 8980@ Tabella 1.2 (rif. [1, 9]) (2) SF= spontaneus fission

17 Capitolo 1: Bruciamento di Attinidi 4 In figura 1.1 è rappresentata la catena di formazione degli Attinidi per irraggiamenti brevi (3) ; questi vengono prodotti sostanzialmente per cattura (n,() a partire dagli elementi costituenti il combustibile iniziale, nonché da decadimenti $ a vita breve nel caso in cui il composto formato in seguito alla cattura neutronica sia particolarmente instabile. Il meccanismo di formazione degli Attinidi viene ulteriormente complicato dal fatto che ciascun nuclide formatosi decade secondo uno schema che dipende dalla catena di decadimento di appartenenza. In Appendice A sono rappresentate le catene di decadimento naturali dell 235 U, dell 238 U, dell 232 Th e la catena artificiale del 237 Np. 1.3 Smaltimento dei rifiuti radioattivi ad alta attività Nei paesi in cui si persegue la strategia del ciclo aperto, il combustibile che ha terminato il ciclo in reattore viene considerato il principale rifiuto ad alta attività e viene quindi destinato direttamente allo smaltimento (4) definitivo previo condizionamento in appositi contenitori, dopo un periodo di raffreddamento opportuno in depositi temporanei. Nei paesi in cui invece si persegue la politica dei cicli chiusi, il combustibile esaurito viene ritrattato chimicamente (processo Purex) con lo scopo di separare il combustibile fissile residuo (U e Pu) dai rifiuti radioattivi: questi sono i residui di tale processo, inizialmente allo stato liquido (HLLW, High Level Liquid Waste), e contengono tutti i prodotti di fissione e gli Attinidi minori, nonché percentuali inferiori all 1% di U e Pu costituenti le inevitabili perdite di lavorazione. (3) Di durata paragonabile ai tempi di permanenza in reattore: non sono inclusi quindi i nuclidi con T ½ superiori. (4) Per smaltimento si intendono quell insieme di operazioni che conducono al definitivo allontanamento ed isolamento dei rifiuti dalla biosfera; una volta compiuto, non sono previsti ulteriori interventi a parte i continui monitoraggi previsti dalla normativa.

18 Capitolo 1: Bruciamento di Attinidi 5 Th230 n,g b Th h n,g n,2n Pa231 n,g Th232 Pa232 b n,g n,g Th233 Pa233 n,g n,g Th234 b Pa234 b 24 g 1 m U232 n,g U233 n,g U234 n,g Nuclidi non fissili o fissili per neutroni veloci Nuclidi fissili U235 n,g U236 Np236 b Pu236 n,g n,2n U237 b 6,8 g Np237 n,g n,2n n,g U238 Np238 b Pu238 2,1 g n,g n,g U239 b Np239 b Pu239 23,5 m 2,3 g n,g n,2n Pu240 Figura 1.1: Catena di formazione sotto irraggiamento (fonte: riferimenti [1,8] n,g n,g Pu241 b Am241 n,g 14 a 11% 89% Pu242 Am242m Am242 b Cm h n,g 84% n,g b+ b Pu243 Am h Cm243 5 h 16% n,g n,g b a Am244 Cm h n,g 18,11 h Cm245 a 163 g Z=

19 Capitolo 1: Bruciamento di Attinidi 6 Questi vengono in seguito solidificati e immobilizzati in matrici generalmente di tipo vetroso (5) destinate allo smaltimento definitivo in formazioni biologiche profonde. Tale soluzione è ritenuta affidabile e sicura dalla comunità scientifica internazionale, ma si scontra di fatto con la sempre più crescente opposizione all individuazione e qualificazione dei depositi geologici esercitata dalle autorità locali e dalle popolazioni interessate sui territori di propria competenza. I motivi di fondo di tale opposizione sono legati non tanto alla presunta o meno affidabilità di tali siti, quanto piuttosto all incertezza sulle previsioni a lunghissimo termine legate al comportamento dei radionuclidi che richiedono forzatamente un isolamento plurimillenario. Nasce proprio da questa consapevolezza (che non può essere ignorata nella realizzazione di una politica di smaltimento dei rifiuti radioattivi) l idea di una distruzione totale dei radionuclidi a vita più lunga ottenuta per bruciamento. Con questo termine si fa riferimento alla scomparsa dei radionuclidi, ottenuta per trasmutazione (trasformazione dei radionuclidi a vita lunga in altri a vita più breve o stabili o comunque meno pericolosi dal punto di vista radiologico) e fissione degli stessi, mediante irraggiamento neutronico. 1.4 Bruciamento dei rifiuti radioattivi Il tasso di scomparsa di un dato nuclide risulta definito dalla seguente espressione: dn dt ( λ σ( ) φ( ) ) ( λ σ Φ) = N + E E de = N + < > (1.1) (5) O altri materiali a bassa dilavabilità.

20 Capitolo 1: Bruciamento di Attinidi 7 dove: N = numero di atomi del nuclide; 8 = costante di decadimento del nuclide; F(E) = sezione d urto di assorbimento N(E) = flusso neutronico differenziale M = flusso neutronico totale <F> = sezione d urto media di assorbimento Una volta fissato lo spettro neutronico, la sola variabile che influenza la scomparsa è il flusso neutronico totale, in quanto <F> risulta essere costante. Per i Prodotti di Fissione, ad eccezione dello 129 I e del 99 Tc, le sezioni d urto di assorbimento sono molto piccole, il che implica la necessità di raggiungere flussi neutronici piuttosto elevati per rendere apprezzabile il rateo di scomparsa per irraggiamento rispetto a quello dovuto al decadimento naturale sempre presente. Come esempio, possiamo citare lo 90 Sr. Avendo questi T 1/2 =28.9 anni e <F a th >= 1.2 b, se ipotizziamo come flusso corrispondente ad un reattore PWR con densità di potenza media di 30 MW/tU e arricchimento del 3.3% in 235 U il valore M= 2.31@10 13 n/cm si ottiene un valore corrispondente di <F>M= 2.772@10-11 /s, da confrontare con 8= 7.602@10-10 /s. In questo caso, si può notare che l effetto del flusso neutronico è inferiore a quello dovuto al semplice decadimento. Va comunque osservato che la pericolosità dei FP viene mitigata dalla possibilità di effettuare la cosiddetta diluizione isotopica (che si ottiene mescolando i nuclidi radioattivi con isotopi stabili degli elementi cui appartengono) (6), soluzione non praticabile con i transuranici. (6) Con l eccezione del 99 Tc, che non può essere diluito in quanto non esistono suoi nuclidi stabili.

21 Capitolo 1: Bruciamento di Attinidi 8 Diverso è il caso degli Attinidi. Se come esempio si considera l 241 Am, che ha T 1/2 = 433 anni e <F a th >= 590 b, risulta <F a th >M= 1.386@10-8 /s che confrontato con 8= 5.076@10-11 /s dimostra come in questo caso l irraggiamento neutronico sia senz altro più efficace del semplice decadimento radioattivo. Dato che la maggioranza degli Attinidi si trova nelle stesse condizioni dell 241 Am, sussistono le condizioni per poter effettuare il bruciamento. Naturalmente, occorre tenere presente che gli Attinidi, in maggioranza, si comportano come veleni neutronici quando inseriti in uno spettro termico; esistono, tuttavia, anche ottimi fissili e quindi, per realizzare un efficiente bruciamento, occorre valorizzare la fertilizzazione degli assorbitori e il bruciamento dei fissili. 1.5 Bruciamento degli Attinidi Dalla tabella 1.2, in cui sono elencate le sezioni d urto di fissione e di assorbimento in zona termica ed il numero di neutroni emessi per fissione, si può osservare che gli Attinidi si comportano come veleni neutronici, con l eccezione di qualche ottimo fissile come il 242m Am, il 243 Cm, il 245 Cm e il 251 Cf. Dalla tabella 1.1, in cui sono riportati gli analoghi valori per i FP, si può invece notare che le proprietà di cattura in zona termica di questi ultimi sono sostanzialmente basse. Infine, in tabella 1.3 viene riportato il rapporto " tra le sezioni d urto medie di cattura e di fissione valutate su uno spettro termico e su uno veloce. Si evince facilmente come il passaggio dalla zona termica a quella veloce porti ad una diminuzione di tale rapporto in favore della fissione (7). (7) L 238 U, non citato in tabella, rappresenta un caso limite: in campo termico ha un rapporto " = 1, che diminuisce in seguito all effetto della fissione veloce ad un valore " = 0,14.

22 Capitolo 1: Bruciamento di Attinidi 9 Sezioni d urto medie (barn) M Y reattore PWR M Y reattore FBR F f F c " F f F c " Np Np Pu Am Am Am242m Am Cm Cm Cm Cm U Pu Tabella 1.3: Confronto tra spettro termico e spettro veloce per l efficacia del bruciamento σ σ = ( E ) Φ ( E ) de Φ ( E ) de α = σ c σ f

23 Capitolo 1: Bruciamento di Attinidi 10 Risulta chiaro come quanto più uno spettro diventa veloce tanto più diventa efficiente per bruciare gli Attinidi, sia perché la fissione diventa prevalente sulla cattura sia perché nel campo veloce diventano fissili anche quegli Attinidi che in campo termico non lo sono (i nuclidi di massa pari). Lo svantaggio è legato al fatto che, se è pur vero che un po tutti fissionano, è anche vero che le sezioni d urto si abbassano drasticamente (8), e quindi è necessario compensare questo fenomeno innalzando i valori di flusso neutronico. Un ulteriore vantaggio che lo spettro veloce consente di sfruttare è il fatto che i veleni neutronici (in particolare le terre rare) fanno certamente sentire molto meno il loro peso. Dal punto di vista tecnologico, si può pensare quindi a sistemi di ritrattamento del combustibile con fattori di decontaminazione assai più bassi; in particolare, è possibile riconsiderare il trattamento di tipo pirometallurgico che, pur non garantendo i fattori di decontaminazione raggiungibili con i sistemi per via acquosa, mantiene tutto in forma solida, consente di lavorare con ridotti volumi di materiale ed elimina la produzione di rifiuti radioattivi liquidi. 1.6 Processo di spallazione Un ulteriore metodo che sempre più sta assumendo importanza nell ambito del bruciamento degli Attinidi è il processo di spallazione. In maniera qualitativa, tale processo consiste nello sbucciare il guscio esterno di un nucleo atomico mediante protoni ad alta energia (9) (circa1000 Mev). Durante il processo vengono prodotti un numero di neutroni variabile tra (8) Come esempio, l 235 U passa da una sezione d urto termica di circa 580 b ad una veloce di circa 1,4 b. (9) È necessario un valore elevato di energia in quanto la lunghezza d onda associata al protone incidente deve avere lo stesso ordine di grandezza della dimensione del nucleo.

24 Capitolo 1: Bruciamento di Attinidi e 40 per ciascun protone incidente con uno spettro del tutto simile a quello di fissione. La moltiplicazione indotta per neutroni di spallazione può essere sfruttata adeguatamente in reattori sottocritici (i cosiddetti Accelerator Driven System, ADS). Il numero totale di fissioni si calcola mediante la seguente relazione: N f = N h + S h k / < (1 - k) dove: N f = n/ totale di fissioni N h = n/ totale di fissioni dovute ai protoni ad alta energia S h = n/ di neutroni prodotti dovuti alle reazioni indotte dai protoni ad alta energia (spallazione, vaporizzazione e fissioni ad alta energia) < = n/ di neutroni per fissioni normali k = fattore di moltiplicazione per fissioni normali Da dati sperimentali è possibile dedurre che l utilizzo della spallazione in reattori sottocritici risulta particolarmente efficace per il bruciamento: solo il 7 % circa degli Attinidi viene bruciato dai protoni incidenti, mentre il restante 93 % circa risulta essere eliminato grazie alle fissioni indotte dai neutroni nati dal processo di spallazione. Come aspetto negativo occorre ricordare che la spallazione realizzata su bersagli di Attinidi porta alla nascita di altri Attinidi. 1.7 Bruciamento di Attinidi in LWRs Il bruciamento di Attinidi in reattori termici ad acqua leggera è certamente la soluzione più analizzata. Infatti, se è pur vero in base a quanto detto finora che un sistema veloce è preferibile ad uno termico per l elimi-

25 Capitolo 1: Bruciamento di Attinidi 12 nazione dei rifiuti radioattivi, è altrettanto vero che i reattori LWRs costituiscono la stragrande maggioranza dei rettori commerciali attualmente in esercizio, mentre i programmi relativi ai reattori veloci commerciali continuano a subire interruzioni e non è fuori luogo affermare che la prospettiva economica di tali sistemi sia raggiungibile solo tra qualche decennio. Quando si considerano reattori LWRs come bruciatori di Attinidi, nascono due problemi fondamentali: la penalizzazione del funzionamento del reattore e dei suoi parametri di sicurezza conseguente all introduzione di MA (in quanto veleni neutronici), e la loro gestione extra-reattore, che (a causa della loro alta attività) introduce problemi più critici di quelli derivanti invece dall utilizzo di combustibile tradizionale. Le diverse modalità realizzabili per il bruciamento di Attinidi in reattori termici sono le seguenti: bruciamento omogeneo: riciclo uniforme degli Attinidi estratti dal combustibile irraggiato in tutte le barrette che costituiscono gli elementi di combustibile del reattore bruciatore; bruciamento eterogeneo in barre speciali: alcune barrette degli elementi di combustibile introdotti nel reattore bruciatore vengono sostituite con barrette contenenti Attinidi (special pin, SP); bruciamento eterogeneo in strutture speciali: riciclo di tutti gli Attinidi scaricati in un numero limitato di elementi speciali di combustibile (ad esempio le CROCIERE [2, 3, 4, 5, 6, 7]). La scelta di una delle alternative possibili deve essere fatta sulla base della valutazione dei parametri determinanti per sicurezza del reattore, del

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Antonio De Blasiis Modelli matematici per l ingegneria nucleare

Antonio De Blasiis Modelli matematici per l ingegneria nucleare A09 Antonio De Blasiis Modelli matematici per l ingegneria nucleare Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 agosto 2015

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 agosto 2015 Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 agosto 2015 Classificazione dei rifiuti radioattivi, ai sensi dell'articolo 5 del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 45.

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO PRESSO I LABORATORI E I SERVIZI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO

RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO PRESSO I LABORATORI E I SERVIZI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO PRESSO I LABORATORI E I SERVIZI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO - ANALISI PRELIMINARE SULLA PRESENZA DI AGENTI CHIMICI - 1. PRESENZA E AGGIORNAMENTO

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare Metodo dell abbondanza isotopica Misure di massa esatta PREMESSA: ISOTOPI PICCHI ISOTOPICI Il picco dello ione molecolare è spesso accompagnato

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE PROPOSTA DI EMENDAMENTO ALL ARTICOLO 15 DECRETO LEGGE 179/2012 Roma, ottobre 2013 RETE NAZIONALE

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli