TOTAL QUALITY MANAGEMENT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TOTAL QUALITY MANAGEMENT"

Transcript

1 TOTAL QUALITY MANAGEMENT 2005 TUZZI - Riproduzione vietata

2 2/49 IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT (TQM) ED I PREMI INTRODUZIONE LE SFIDE DALLA SOCIETÀ DEL 2000: UN NUOVO MODELLO DI IMPRESA IL TQM COME UNICA RISPOSTA POSSIBILE I PREMI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI PER LA QUALITÀ - GIAPPONESE: DEMING - AMERICANO: MBQA - EUROPEO: EQA - ITALIANO: QUALITÀ ITALIA IL TQM IL CAMMINO DI UN'IMPRESA VERSO IL TQM L ANALISI CRITICA DEL MODELLO

3 3/49 QUALITÀ LA SCALA EVOLUTIVA METODI/ATTIVITÀ INTEGRAZIONE AZIENDA/MERCATO (MARKET INTEGRATION) TQM L ECCELLENZA MERCATO AL CENTRO (MARKET IN) QUALITÀ TOTALE SISTEMA GLOBALE GESTIONE PER PROCESSI TUTTA L AZIENDA ORIENTAMENTO AL MERCATO (MARKET( ORIENTED) ASSICURAZIONE QUALITÀ SISTEMA DI PRODUZIONE AREE AZIENDALI VENDERE IL PRODOTTO (PRODUCT OUT) CQ DI PRODOTTO PRODUZIONE COLLAUDO FINALE PRODOTTO FINITO

4 4/49 SITUAZIONE ATTUALE... PROFONDE MODIFICAZIONI DEI SISTEMI ECONOMICI ED INDUSTRIALI DI TUTTI I PAESI INDUSTRIALIZZATI DEL MONDO SI STANNO EVOLVENDO, SIA A LIVELLO DI STRATEGIE GENERALI, SIA COME ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE IN SIMILITUDINE PIÚ O MENO SPINTA AL "MODELLO" GIAPPONESE

5 5/49... LE MOTIVAZIONI PER IL CAMBIAMENTO GRANDE SVILUPPO DELL'OFFERTA DI BENI E SERVIZI DI LARGO CONSUMO (QUALITÀ COME FATTORE PRIMARIO, STRATEGICO DI COMPETITIVITÀ E DI SUCCESSO SUL MERCATO)

6 6/49... LE MOTIVAZIONI PER IL CAMBIAMENTO CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E PREZZI SEMPRE PIÙ COMPETITIVI GRANDE DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI DELLE CONOSCENZE E DELLE TECNOLOGIE

7 7/49... LE MOTIVAZIONI PER IL CAMBIAMENTO DIVERSA IMPORTANZA DEI VALORI DI FONDO DELLA SOCIETÀ: UN DIVERSO MODO DI PENSARE ED ATTUARE L ATTIVITÀ ECONOMICA ED I RAPPORTI SINDACALI E PIÙ IN GENERALE I RAPPORTI DELL AZIENDA CON IL TERRITORIO CHE LA CIRCONDA VUOL ESSERE SODDISFATTO VUOL VIVERE IL SOCIALE CONFRONTA ESPERIENZE DIVERSE RICERCA SIGNIFICATI

8 8/49... LE MOTIVAZIONI PER IL CAMBIAMENTO Aspetti sociali... Scuola Turismo Universitá Banche TQM Industria Alimentare Trasporti Assicurazioni Poste e Telecomunicazioni Salute

9 9/49... LE MOTIVAZIONI PER IL CAMBIAMENTO L elevato grado di confidenza richiesto per molti prodotti, manufatti industriali e/o servizi La complessità e/o la specificità dei prodotti stessi e delle attività necessarie per realizzarli

10 10/49 LA SFIDA DELLA SOCIETÀ DEL 2000 GESTIRE LA C0MPLESSITÁ

11 11/49 LA QUALITÀ: : UNA SCELTA DELL EUROPA EUROPA Strategia adottata a livello europeo per "garantire" la soddisfazione dei consumatori nel rispetto dell'ambiente e nel contemporaneo giusto riconoscimento delle esigenze degli operatori economici Importanza del fattore uomo in tutti i settori, discipline ed attività (CERTIFICAZIONE di prodotti e dei sistemi)

12 12/49 LA QUALITÀ: : UNA SCELTA DELL EUROPA EUROPA OBIETTIVO: UN MERCATO UNICO GARANTISTA (PER IL CONSUMATORE ED IL CITTADINO) LIBERO E COMPETITIVO (PER L IMPRESA) L APPROCCIO: L ARMONIZZAZIONE FRA I PAESI EUROPEI DELLE LEGISLAZIONI E DELLE NORMATIVE PER I REQUISITI DI PRODOTTI E SISTEMI IL MEZZO: LA CERTIFICAZIONE

13 13/49 L IMPORTANZA DEL FATTORE UOMO Puntare, in qualsiasi attività, esclusivamente sulla sola tecnologia, si è rivelata una strategia perdente per gestire lo sviluppo delle esigenze della società attuale LA SOLA TECNOLOGIA SI E RIVELATA UN CASTELLO INCANTATO!

14 14/49 L IMPORTANZA DEL FATTORE UOMO PUNTO DI VISTA DELL IMPRESA LA NECESSITÀ DI UNA FORTE INTEGRAZIONE UOMO-MACCHINA IL CRESCENTE SVILUPPO DEI SERVIZI L IMPORTANZA DELLO SVILUPPO DI UNO SPIRITO DI SQUADRA LA RICERCA DI UNA PACE SOCIALE

15 15/49 L IMPORTANZA DEL FATTORE UOMO PUNTO DI VISTA DEL LAVORATORE QUALITÀ DELL AMBIENTE DI LAVORO IN TERMINI DI SICUREZZA E BENESSERE CONTINUITÀ E GARANZIA DEL RAPPORTO CON L AZIENDA

16 16/49 L IMPORTANZA DEL FATTORE UOMO PUNTO DI VISTA DELL ORIENTE Chi è maestro nell arte di vivere fa poca distinzione tra il proprio lavoro e il proprio gioco, la propria fatica e il proprio divertimento, la propria mente e il proprio corpo, il proprio studio e il proprio svago, il proprio amore e la propria religione. Quasi non sa quale sia dei due. Persegue semplicemente il proprio ideale di eccellenza in tutto quello che fa, lasciando agli altri decidere se stia lavorando o giocando. Ai suoi occhi lui sta sempre facendo entrambi. (Budda)

17 17/49 L IMPORTANZA DEL FATTORE UOMO UN BRANO FAMOSO... gatto dello Cheshire ORA... ECCO... VEDI... CI VUOLE TUTTA LA VELOCITÀ DI CUI SEI CAPACE PER RESTARE ALLO STESSO POSTO SE VUOI ARRIVARE IN QUALCHE ALTRO POSTO DEVI CORRERE ALMENO DUE VOLTE DI PIÙ (Alice nel paese delle meraviglie - Lewis Carroll 1872)

18 18/49 LE SFIDE DELLA SOCIETÀ DEL 2000 OPERARE IN UN MERCATO GLOBALE RAGGIUNGERE L EFFICIENZA E L EFFICACIA SALVAGUARDARE: - IL VALORE DELLA CONOSCENZA - DELL ASCOLTO - DEL CONFRONTO CONTEMPERARE: - LO SVILUPPO E L ARMONIA - LA CRESCITA TECNOLOGICA - IL RISPETTO DELL'UOMO E DELL'AMBIENTE

19 19/49 UN NUOVO MODELLO DI IMPRESA QUALITÀ COME FATTORE STRATEGICO LA FLESSIBILITÀ E LA RAPIDITÀ DI RISPOSTA LA CAPACITÀ DI PENSARE IN GRANDE: (PIANI A LUNGO TERMINE E OBIETTIVI PRESTIGIOSI) IL MIGLIORAMENTO CONTINUO (kaizen) LA PARTECIPAZIONE DI TUTTA L'AZIENDA LA CAPACITÀ DI COINVOLGERE: CLIENTI, DIPENDENTI, FORNITORI, PARTNERS ORGANISMI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI LA COMUNITÀ CIVILE TUTTA L'ATTENZIONE AGLI ASPETTI SOCIALI

20 20/49 LA NUOVA STRATEGIA INDUSTRIALE... RISULTATI OPERATIVI (ROI) ieri oggi Σf (i) = π f (i)

21 21/49 LA NUOVA STRATEGIA INDUSTRIALE... L'AZIENDA L'IMPRENDITORE IL MANAGEMENT L'OPERATORE ECONOMICO, SOCIALE IL POLITICO SIA NELLA DETERMINAZIONE DEI PROPRI OBIETTIVI E STRATEGIE SIA NELLA SCELTA DEL MODELLO ORGANIZZATIVO PIÙ ADATTO OGGI NON HANNO ALTERNATIVE IL TQM ED I SUI PRINCIPI, METODI TECNICHE È L'UNICA RISPOSTA POSSIBILE, SPERIMENTATA DA MOLTE AZIENDE ED IN MOLTI PAESI DIVERSI, RIFERIMENTO PER I PIANI DI SVILUPPO DI INTERE NAZIONI E/O COMUNITÀ ECONOMICHE

22 22/49 IL MODELLO DI SVILUPPO ORGANIZZATIVO DEGLI ANNI DUEMILA DELL'INTERA COMUNITÀ ECONOMICA MONDIALE

23 23/49 COSA È DUNQUE IL TQM? RISPOSTE DIVERSE A SECONDA CHE SI SEGUANO I PRINCIPI SVILUPPATI: - DA STUDIOSI (ISHIKAWA, DEMING, JURAN, CROSBY) - DAI MODELLI DEI PREMI DI QUALITÁ

24 24/49 COSA È DUNQUE IL TQM? GLI STUDIOSI IL TQM (UNI ISO EN 8402) MODO DI GOVERNO DI UN ORGANIZZAZIONE INCENTRATO SULLA QUALITÀ, BASATO SULLA PARTECIPAZIONE DI TUTTI I SUOI MEMBRI, CHE MIRA AL SUCCESSO A LUNGO TERMINE,OTTENUTO ATTRAVERSO LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E COMPORTA BENEFICI PER TUTTI I MEMBRI DELL ORGANIZZAZIONE E PER LA COLLETTIVITÀ

25 25/49 COSA È DUNQUE IL TQM? PREMI QUALITÀ SIA IN ORIENTE, SIA IN OCCIDENTE LA RISPOSTA APPLICATIVA ALLA VISIONE TEORICA DEL TQM È STATO QUELLO DI SEGUIRE IL MODELLO DI UN PREMIO QUALITÀ

26 26/49 COSA È DUNQUE IL TQM? JURAN 1995 IL TQM NON COME UNA "BUZZWORD" PAROLA DI MODA (COME POTREBBE ESSERLO PER ESEMPIO L'ECCELLENZA O L'INNOVAZIONE) MA... QUELLE AZIONI FATTE PER OTTENERE UNA QUALITÀ DI CLASSE MONDIALE. ORA, LA LISTA PIÙ COMPLETA DI QUELLE AZIONI È CONTENUTA NEI CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL PREMIO MALCOM BALDRIGE

27 27/49 COSA È DUNQUE IL TQM? SCOPO DI UN PREMIO NAZIONALE AUMENTARE LA COMPETITIVITA SUI MERCATI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI ALI

28 28/49 COSA È DUNQUE IL TQM? PERCHÉ PARTECIPARE AD UN PREMIO NAZIONALE CONFRONTO CON I MIGLIORI AUTOVALUTAZIONE GESTIRE LA CRESCITA COINVOLGIMENTO IMMAGINE

29 29/49 COSA È DUNQUE IL TQM? PERCHÉ PARTECIPARE AD UN PREMIO NAZIONALE MISURARE PER CONOSCERSI COME VALORE INTERNO ALL AZIENDA, UTILIZZANDO UN MODELLO UNIVERSALE

30 30/49 COSA È DUNQUE IL TQM? PERCHÉ PARTECIPARE AD UN PREMIO NAZIONALE CONFRONTARSI CON GLI ALTRI...

31 31/49 COSA È DUNQUE IL TQM? PERCHÉ PARTECIPARE AD UN PREMIO NAZIONALE RITORNI IN TERMINI D IMMAGINE...

32 32/49 COSA È DUNQUE IL TQM? I PREMI CONSIDERATI ORIENTE DEMING MBQA OCCIDENTE EQA QUALITÁ ITALIA

33 33/49 COSA È DUNQUE IL TQM? GIAPPONE 1951 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL JUSE ISTITUISCE I PREMI DEMING IL MODELLO SEGUITO L approccio alla qualitá totale di Edward Deming

34 34/49 COSA È DUNQUE IL TQM? GIAPPONE LE CATEGORIE DEL DEMING PRIZE Deming Prize for Individuals Deming Application Prizes Deming Prize Deming Application Prize for Small Companies Deming Application Prize for Divisions Quality Control Award for Factories

35 35/49 COSA È DUNQUE IL TQM? GIAPPONE CRITERI PER IL PREMIO DEMING Policies & objectives Organization and its operation Education and its dissemination Information flow and utilization Product and process quality Standardization Control and management Quality assurance of function, systems & methods Results Future plans

36 36/49 COSA È DUNQUE IL TQM? USA 1987 IL MALCOM BALDRIDGE QUALITY IMPROVEMENT ACT ISTITUISCE IL PREMIO ANNUALE MALCOM BALDRIDGE AWARD

37 37/49 COSA È DUNQUE IL TQM? USA CRITERI PER IL PREMIO MALCOM BALDRIDGE QUALITY AWARD la responsabilita e capacita di guida della direzione il sistema per la raccolta l ' uso dei dati e delle informazioni la pianificazione strategica per la qualit? qualita 60 la gestione 150 l a soddisfazione del personale - risorse - la gestione dei processi 140 i risultati operativi e qualitativi 180 il livello di soddisfazione e di attenzione al cliente 300 impatto sulla societ? societa - totale 1000

38 38/49 COSA È DUNQUE IL TQM? EUROPA 1991 LA EFQM (EUROPEAN FOUNDATION FOR QUALITY MANAGEMENT) CON IL SOSTEGNO DELL UNIONE EUROPEA ISTITUISCE IL PREMIO ANNUALE EUROPEAN QUALITY AWARD

39 39/49 COSA È DUNQUE IL TQM? EUROPA CRITERI PER IL PREMIO EQA (EUROPEAN QUALITY ASSURANCE) SECONDO IL MODELLO EFQM (EUROPEAN FOUNDATION OF QUALITY MANAGEMENT)

40 40/49 COSA È DUNQUE IL TQM? ITALIA 1997 Anche in ITALIA è stato istituito un premio per le PMI ispirato al EQA, adottando il medesimo criterio dell EFQA, denominato QUALITÁ ITALIA

41 41/49 QUALITÀ COINVOLGIMENTO DI TUTTI ECCELLENZA DEL SISTEMA GLOBALE CONTROLLO DI TUTTI I PROCESSI VALORE DEI PROCESSI

42 42/49 IL MODELLO DI RIFERIMENTO IL PREMIO EQA (L ECCELLENZA PER LA GRANDE IMPRESA) IL PREMIO QUALITA ITALIA (L ECCELLENZA PER LA PICCOLA/MEDIA IMPRESA) INTEGRATO e/o SUPPORTATO DALLE UNI EN ISO 9000 (LA CONFORMITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO PER TUTTE LE IMPRESE)

43 43/49 CRITERI BASE LEADERSHIP PIANIFICAZIONE STRATEGICA GESTIONE DEL FATTORE UMANO SODDISFAZIONE DEL PERSONALE GESTIONE DELLE RISORSE E DEI PROCESSI SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RISULTATI D IMPRESA IMPATTO SULLA SOCIETÀ ACT PLAN ACT ACT PLAN ACT PLAN ACT PLAN ACT PLAN PLAN CHECK CHECK CHECK DO CHECK DO CHECK DO CHECK DO DO DO MIGLIORAMENTO CONTINUO

44 44/49 FONDAMENTI I PER AVERE SUCCESSO LEADERSHIP ORIENTATA ALL ECCELLENZA ESTENSIONE A TUTTA L'AZIENDA ISTRUZIONE E ADDESTRAMENTO AUDIT INTERNI, AUDIT DELLA DIREZIONE UTILIZZAZIONE DEI METODI STATISTICI CULTURA DELLA QUALITÀ ESTESA A TUTTA LA NAZIONE ADOZIONE IN MODO TOTALE

45 45/49 FONDAMENTI I PER AVERE SUCCESSO È APPLICATO DA ESPERTI SI ADDESTRA MOLTO DI PIÙ ALLE TECNICHE PROGETTUALI ED AI CALCOLI, CHE NON AL CONTROLLO DEL FATTORE QUALITÀ NEL SENSO PIÙ COMPLETO DEL TERMINE

46 46/49 FONDAMENTI I PER AVERE SUCCESSO GLI AUDIT SONO CONSIDERATI TROPPO SPESSO MOLTO FISCALMENTE, MENTRE DEVONO ESSERE CONSIDERATI COME UNO STRUMENTO DI DIREZIONE

47 47/49 FONDAMENTI I PER AVERE SUCCESSO ACQUISIRE UNO STATISTICAL THINKING

48 48/49 FONDAMENTI I PER AVERE SUCCESSO NUOVA CULTURA D AZIENDA D CHE PARTE DA UN DIVERSO MODO DI CONCEPIRE IL BUSINNES E LE ATTIVITÀ D IMPRESA

49 49/49 STRATEGIA GESTIONALE CHE DEVE ESSERE ADOTTATA INTEGRALMENTE TQM

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Approccio occidentale e giapponese Modelli gestionali: TQM, ISO 9000, EFQM, PREMIO QUALITA Strategia

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini. IMPIANTI INDUSTRIALI I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA EFFICACIA ED EFFICIENZA Per

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

29/06/2012 1 Cos è il miglioramento continuo? La norma UNI EN ISO 9000:2005 fornisce la seguente definizione: Attività ricorrente mirata ad accrescere la capacità di soddisfare i requisiti 29/06/2012 Ing.

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale Letizia De Dominicis Direttrice Focus srl Linda Zampacorta, Responsabile Sistemi Qualità Focus srl Pescara, 27 novembre 2013 Chi è Focus

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 LE LEVE COMPETITIVE Le LEVE COMPETITIVE

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

GESTIONE QUALITA : DAL TQM ALLE CERTIFICAZIONI ISO 9000

GESTIONE QUALITA : DAL TQM ALLE CERTIFICAZIONI ISO 9000 GESTIONE QUALITA : DAL TQM ALLE CERTIFICAZIONI ISO 9000 Seminario del corso Progetto e misura della qualità a cura di Michele Incagli 1 Contenuti del seminario/1 Qualità: introduzione e cenni storici Definizione

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Liceo Scientifico Galileo Galilei -Trento - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO BS OHSAS 18001:2007 Maggio 2012 Maurizio Adami 1 Popolazione scolastica anno scolastico 2011/12 Docenti

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato

Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato Consulenza di Direzione Partners del Vostro successo Ricerca e Selezione di personale specializzato COMPANY PROFILE IL GRUPPO Il Gruppo KNET si colloca tra le primarie aziende operanti nel settore della

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA Infistil ha le sue radici nei lontani anni 60 quando, tra le prime aziende italiane, diede inizio alla produzione di serramenti in pvc, pionieri in questo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V2.1 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

SA 8000. CERTIFICAZIONE ETICA I Sistemi di Responsabilità Sociale coinvolgono le cosiddette Parti Interessate e cioè:

SA 8000. CERTIFICAZIONE ETICA I Sistemi di Responsabilità Sociale coinvolgono le cosiddette Parti Interessate e cioè: SA 8000 La SA 8000 ha la stessa impostazione generale delle norme internazionali relative ai Sistemi di Qualità ed impegna l Azienda ad assicurare il rispetto dei principi etici delle Nazioni Unite sancite

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 MARIA GISELLA CONCA GESTIONE DELLA QUALITÀ La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 LIUC - Castellanza febbraio - maggio 2001 CERTIFICAZIONE: MOTIVAZIONI,

Dettagli

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 E.Mail:andreani@pesaro.com Definizione L insieme del personale, delle responsabilità,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE CERTIFICATI

I SISTEMI DI GESTIONE CERTIFICATI I SISTEMI DI GESTIONE CERTIFICATI Cagliari 6 ottobre 2008 CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 Antonio Molle Responsabile Sardegna CERTIQUALITY CERTIQUALITY SALUTE E SICUREZZA ENERGIA

Dettagli

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi I Sistemi di gestione Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi Jim Kearns Relatore: Sandro Vanin Qualita, Sicurezza, Ambiente Schemi di certificazione. ISO 9001, OHSAS 18001,

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ 1970 - LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte:

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ 1970 - LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte: MODULO 1 Prima parte: Concetti generali introduttivi. Soddisfazione del cliente. Gli 8 principi della Qualità. Seconda parte: I Sistemi di Gestione Normazione, Certificazione e Accreditamento 1 EVOLUZIONE

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Quarta - Sistema Informativo Qualità Ambiente Sicurezza

Quarta - Sistema Informativo Qualità Ambiente Sicurezza Quarta - Sistema Informativo Qualità Ambiente Sicurezza Quarta, la soluzione informatica per la costruzione di un Sistema Qualità, Ambiente e Sicurezza fortemente integrato è in grado di garantire l efficacia

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE LE NORME E LA CERTIFICAZIONE Introduzione alla Qualità 1 DEFINIZIONE DI NORMA Documento, prodotto mediante consenso ed approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole,

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Ing. Giovanni Germino. Modelli di Gestione Aziendale

Ing. Giovanni Germino. Modelli di Gestione Aziendale Ing. Giovanni Germino Modelli di Gestione Aziendale IMPRESA: ambito organizzato per la produzione di beni materiali e/o erogazione di servizi necessari a soddisfare i bisogni della Comunità; regolato da

Dettagli

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento. Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento Milano 2013 11 21 ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento L unico organismo

Dettagli

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI Facile dare la risposta.. Partiamo da alcune caratteristiche tipiche di una azienda sanitaria:

Dettagli

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita Quando la destinazione di un viaggio è la crescita destinazione sviluppo Quando la destinazione di un viaggio è la crescita, il cambiamento della propria organizzazione, anche il viaggiatore più avventuroso

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

IN COSA CREDIAMO. O Crediamo nelle capacità delle aziende, per le quali lavoriamo da anni

IN COSA CREDIAMO. O Crediamo nelle capacità delle aziende, per le quali lavoriamo da anni Il nostro approccio Il nostro concetto di consulenza parte dalla pianificazione delle attività insieme al cliente, seguendo necessità, obiettivi e politiche, diversi da azienda ad azienda, rendendo le

Dettagli

La scelta di AMD e della sua Scuola di Formazione: un sistema certificato

La scelta di AMD e della sua Scuola di Formazione: un sistema certificato La scelta di AMD e della sua Scuola di Formazione: un sistema certificato Maria Rita Cavallo AMD FORMAZIONE Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO9001/2008 1 Le parole chiave Sistema di gestione per la

Dettagli

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Le norme UNI 11097:2003 e 11098:2003 Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Giuseppe Cao APCO Associazione Consulenti di Direzione Le Norme alla base della fidelizzazione

Dettagli

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO D.lgs 81/08 T.U. della salute e sicurezza del lavoro: riflessi sugli Enti locali - Ruoli e Obblighi di Amministratori e Responsabili

Dettagli

CATALOGO CORSI 2015 OFFERTA FORMATIVA SPECIFICA PER AREE TEMATICHE

CATALOGO CORSI 2015 OFFERTA FORMATIVA SPECIFICA PER AREE TEMATICHE CATALOGO CORSI 2015 OFFERTA FORMATIVA SPECIFICA PER AREE TEMATICHE A quali temi la vostra organizzazione è al momento interessata? TEMI - relativi ai vostri FORNITORI - relativi ai vostri PROCESSI: efficacia,

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

PROPOSTE OPERATIVE E PERCORSO IDEALE PER LE AZIENDE DEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE CHIMICA

PROPOSTE OPERATIVE E PERCORSO IDEALE PER LE AZIENDE DEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE CHIMICA PROPOSTE OPERATIVE E PERCORSO IDEALE PER LE AZIENDE DEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE CHIMICA C. Gistri Nuove responsabilità di impresa: proposte operative per i modelli di organizzazione ASSICC 22 marzo

Dettagli

Gli approcci alla Qualità Lo scenario della Certificazione Lezione introduttiva

Gli approcci alla Qualità Lo scenario della Certificazione Lezione introduttiva MARIA GISELLA CONCA GESTIONE DELLA QUALITÀ Gli approcci alla Qualità Lo scenario della Certificazione Lezione introduttiva LIUC - Castellanza febbraio - maggio 2001 CERTIFICAZIONE: DIFFUSIONE E NORMATIVA

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V3.0 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

IT Governance: scelte e soluzioni. Cesare Gallotti, Indipendent Consultant Roma, 18 novembre 2010

IT Governance: scelte e soluzioni. Cesare Gallotti, Indipendent Consultant Roma, 18 novembre 2010 IT Governance: scelte e soluzioni Cesare Gallotti, Indipendent Consultant Roma, 18 novembre 2010 Agenda 1. Presentazione 2. IT Governance 3. I quadri di riferimento 4. Le attività di controllo 5. Privacy

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA QUALITA

INTRODUZIONE ALLA QUALITA INTRODUZIONE ALLA Introduzione alla Qualità 1 SVILUPPO DELLA CULTURA DELLA ARTIGIANO INDUSTRIA MANIFATTURIERA IND/SER Volumi ridotti Prodotto non ripetitivo Aumento volumi Standard prodotti Continuo aumento

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

ISO 27000 family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo ISO 27000 family La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione Autore: R.Randazzo La Norme che hanno affrontato il Tema della gestione dei rischi Concetto di Rischio Agenda Il Rischio all interno della

Dettagli

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni Ente di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni Ente federato all UNI studiare ed elaborare norme nazionali,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

consulting outsourcing excellence

consulting outsourcing excellence A Z N E L U S CON E N O I Z A M R & FO consulting outsourcing excellence consulting outsourcing excellence COSA SONO I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI? I Fondi Paritetici Inteprofessionali per la formazione

Dettagli

La norma UNI EN ISO 14001:2004

La norma UNI EN ISO 14001:2004 La norma COS È UNA NORMA La normazione volontaria Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998: "norma" è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Elementi base per il Business Plan - 2 - Imprenditore = Persona Da che cosa partire? dalle persone Un buon gruppo di neoimprenditori migliorerà l idea a fronte

Dettagli

I titoli dei principali Convegni Galgano organizzati, negli anni, in occasione della Campagna Nazionale Qualità e Innovazione

I titoli dei principali Convegni Galgano organizzati, negli anni, in occasione della Campagna Nazionale Qualità e Innovazione I titoli dei principali Convegni Galgano organizzati, negli anni, in occasione della Campagna Nazionale Qualità e Innovazione 2013 Leadership Etica, l Etica della Responsabilità Innovazione sistematica,

Dettagli

EQDL Start. Syllabus da 1.2.1.1 a 1.3.2.1. Dr. Antonio Piva

EQDL Start. Syllabus da 1.2.1.1 a 1.3.2.1. Dr. Antonio Piva EQDL Start Temi: - Lo sviluppo degli approcci dei sistemi di gestione qualità - La famiglia delle norme UNI EN ISO 9000:2000 - La qualità totale e i modelli per l eccellenza Syllabus da 1.2.1.1 a 1.3.2.1

Dettagli

VISION 2000 VISION 2000

VISION 2000 VISION 2000 VISION 2000 dalle QUALITA? ISO 9000 alle VISION 2000 SOMMARIO Aspetti generali, architettura e caratteristiche delle norme Evoluzione dei contenuti Ricadute sui processi di certificazione Applicazione

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007 CHIARA LECIS Co.Meta 25 Giugno 2008 I Sistemi di Gestione per la Sicurezza 1 SGSL: tra adempimenti normativi e miglioramento della gestione

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli