U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera
|
|
- Stefania Bossi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera Via Dell Abbadia, Bologna Tel 051/ Fax 051/ E.mail: Sito internet: Elaborazione grafica a cura di Federico FILESI
2 Coach Sergio SCARIOLO (Allenatore Olimpia Milano - Nazionale Spagna) Sviluppo del gioco d'attacco doppia uscita La progressione della quale tratterò non è la tipica continuità didattica di un fondamentale, ma lo sviluppo nel tempo di un gioco di attacco che ideammo alla Fortitudo, circa 15 anni orsono. Di fatto, quando mi capita di veder usare un gioco di doppia uscita o di shooter play, come oggi nel mondo si tende a chiamarlo, a volte ritorno con la memoria all estate Avevo appena terminato il mio primo anno in Fortitudo, e con gli altri allenatori ci venne l idea di utilizzare nello stesso schema la grande capacità del nostro migliore giocatore, Enzo Esposito, per penetrare con la mano destra usando a ricciolo il blocco di un lungo sul lato sinistro dell attacco, (diag. 1), e di tirare se invece usciva a 45 dall altra parte (diag 2). Diagramma 1 Diagramma 2
3 L idea era di far partire la nostra guardia sotto canestro, e di permettergli la scelta del lato da attaccare (diag. 3). Diagramma 3 Fu uno dei giochi che più risultato ci dette quell anno, e tra i più usati da allora in poi da tante squadre europee. Ci presentammo alla prima di campionato a Milano (allora non era facile scoutizzare gli avversari in precampionato), molto orgogliosi della nostra invenzione, e rimanemmo a bocca aperta quando vedemmo Antonello Riva piazzarsi sotto canestro, e disporre di un blocco in ciascuna delle due tacche del tiro libero, per scegliere se attaccare tirando in uscita alla sua sinistra o penetrando a ricciolo con la mano destra dall altra parte! Stesse caratteristiche, stesso processo creativo, stesso punto d arrivo: ricordo che dopo la partita ridemmo con Mike D Antoni e Marco Crespi: beh, risero di più loro, che avevano vinto Come sempre succede, gli adeguamenti difensivi obbligarono nel tempo l attacco a rispondere efficacemente; qualche squadra che utilizzava questo gioco cominciò a prevedere una continuità di pick&roll nel caso in cui la prima uscita non creasse un vantaggio chiaro (diag. 4).
4 Diagramma 4 La mia esperienza in questo senso è stata negativa: dare una continuità comoda all esterno finiva per togliere l aggressività alla prima uscita, generando la maggior parte di uscite senza troppa decisione, a 45, più proiettate sul successivo pick&roll che sull attaccare curl o fade la difesa avversaria; In più, credo che il pick&roll più facile da difendere sia proprio quello in cui il pivot che blocca parte dalle tacche basse del tiro libero. Se dunque non c era tiro o ricciolo, chiedevo al pivot sullo stesso lato di alzarsi comunque verso l esterno come per giocare un pick&roll indirizzato verso la linea di fondo: in realtà l esterno ripassava al playmaker e faceva uno-due passi in direzione del passaggio (diag. 5), per far cadere il difensore sul blocco cieco. Se il difensore passava in mezzo, si apriva flare in angolo protetto da un opportuna correzione dell angolo di blocco (diag. 6);
5 Diagramma 5 Diagramma 6 Se viceversa lo seguiva, correva a ricevere il secondo blocco sul lato opposto (diag. 7), sempre con possibilità di tornare sul primo lato se il difensore fosse riuscito a recuperare (diag. 8). Diagramma 7 Diagramma 8
6 Ovviamente, l altro esterno usciva dalla parte opposta (diag. 9). Diagramma 9 Se nemmeno alla seconda uscita si fosse creato un vantaggio, la palla doveva andare al post-basso, a volte sempre al 5 dopo un blocco di 4 sulla linea di fondo (diag. 10 e 11). Diagramma 10 Diagramma 11
7 Uno dei piaceri più grandi della mia carriera, allenare Marcus Brown, mi aiutò a lasciar facoltà di scegliere all esterno se partire sotto canestro o in angolo per ricevere in partenza un blocco cieco e continuare il movimento (diag. 12) con la variante di un fade immediato se il difensore passava sopra il primo blocco (diag. 13). Diagramma 12 Diagramma 13 Uno sviluppo successivo, in funzione delle caratteristiche dei giocatori, fu quello di prevedere una continuità diversa, sul secondo lato, per mandare in postbasso un esterno alto: se dopo il blocco cieco il difensore seguiva il nostro esterno, cambiavamo lato e tramite numero 4 lo servivamo dentro (diag. 14). A questa variazione abbinavamo un cieco flare di 5 per 2 che ci ha dato parecchi tiri quando il difensore passava in mezzo (diag.15), e qualche tiro facile del 5 se il suo uomo usciva un po ad aiutare (diag. 16); l abbiamo usato con Mumbrú nella Nazionale spagnola e tutt ora con McCarty nel Khimki.
8 Diagramma 14 Diagramma 15 Diagramma 16 Una soluzione successiva è quella di piazzare il cieco flare sul primo lato (4 per 2), non far uscire ma continuare a ricciolo 3 (diag.17), e prevedere una continuità di blocchi degli altri 4 giocatori mentre 3 giocava in post-basso; particolarmente efficace quello di 5 a 4, che spesso liberava proprio 5 sul giro, sotto canestro (diag. 18 e 19).
9 Diagramma 17 Diagramma 18 Diagramma 19 Ancora Marcus Brown e Jorge Garbajosa, senza il mio intervento, introdussero un interpretazione diversa dell inizio, con un cieco improvviso di 2 per 4 che usciva dal blocco di 5 per tirare, o per dare la palla dentro sul non infrequente cambio difensivo del difensore di 5 (diag. 20).
10 Diagramma 20 2 sceglieva se prendere posizione in area o schizzar fuori per un clear-out (opzione molto gradita da Juan Carlos Navarro nella Nazionale spagnola) (diag. 21 e 22). Diagramma 21 Diagramma 22 Su questa base, un altra opzione che stiamo utilizzando attualmente sia nella Nazionale che col Club, che prevede un cambio di lato repentino per il 3 che si apre, e un blocco cieco a sorpresa del 2 per il 5, proprio mentre il suo difensore è coinvolto nell aiuto contro l uscita del 4 (diag. 23). Il bump di x2 è quasi scontato, e si crea una buona opportunità per un tiro frontale di 2 (diag. 24).
11 Diagramma 23 Diagramma 24 Sempre sulla base di questo sistema, già all Unicaja utilizzavamo per Santiago dopo la prima uscita dei 2 un blocco tra pívots, nella speranza di forzare un cambio difensivo o comunque di poter passare a 5 in post-basso (diag. 25). Diagramma 25
12 Nel caso di uscita a sinistra, blocco di 4 per 5 e passaggio di 2 a 5 o meglio ancora, se la difesa va davanti, alto-basso da 4 a 5 (diag.26). Diagramma 26 Nel caso di uscita a destra, blocco e giro in aerea di 5 per 4 e veloce circolazione della palla per trovare l angolo migliore e servire 5 dal centro o dal lato opposto, il più vicino possibile al canestro (diag. 27 e 28). Diagramma 27 Diagramma 28
13 Infine, l opzione a sorpresa del pick&roll di 1 e 3 con passaggio battuto a terra e scarico a 5 sul probabile aiuto del suo difensore contro il roll di 3, su cui spesso x1 cambiava (diag. 29). Diagramma 29 L ultimo sviluppo interessante che abbiamo provato è stato quello di far cominciare 2 alto, ricevendo due blocchi ciechi consecutivi di 3 e di 4, con possibilità di aprirsi flare nel caso in cui il difensore passasse in mezzo (diag. 30 e 31) o di continuare con le uscite tradizionali se il difensore segue (diag. 32). Diagramma 30 Diagramma 31
14 Su possibile cambio tra x2 e x3 si apre la possibilità di un passaggio battuto a 3, in una situazione simile a quella del diagramma 30. Diagramma 32
U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.
U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 Fax 051/26.74.55 -
U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.
U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 Fax 051/26.74.55 -
OLIMPIA ARMANI JEANS MILANO
OLIMPIA ARMANI JEANS MILANO HEAD COACH ATTILIO CAJA DIFESA SUL PICK AND ROLL Nell analizzare le tendenze offensive delle squadre avversarie ci siamo resi conto di come una grandissima percentuale degli
Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori
Esercizio Uno contro zero serie auto passaggio Giocatori disposti come da diagramma n. 43. Il primo della fila esegue nell ordine: auto passaggio, ricezione, fronteggiare il canestro, partenza incrociata
IL MINIBASKET in ITALIA :
IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della
GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.
GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei precedenti interventi al modello culturale del nostro Minibasket raccontando l esperienza finlandese, ora vorrei rivolgere
Uno contro uno in movimento attacco
Uno contro uno in movimento attacco Utilizzando gli stessi postulati di spazio/tempo, collaborazioni, equilibrio analizziamo l uno contro uno in movimento. Esso va visto sempre all interno del gioco cinque
APPROCCIO ALLA DIFESA: COSTRUZIONE DIFESA INDIVIDUALE A PARTIRE DALLA CATEGORIA UNDER 13
APPROCCIO ALLA DIFESA: COSTRUZIONE DIFESA INDIVIDUALE A PARTIRE DALLA CATEGORIA UNDER 13 INTRODURRE LA DIFESA DI SQUADRA NEL PRIMO ANNO DI ATTIVITA GIOVANILE: la proposta deve essere divertente ed allettante
ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO
I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in
GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi
GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi Ogni squadra necessita di un attacco organizzato in maniera da creare spazi liberi per guadagnare punti facili. Tuttavia, soprattutto con le squadre giovani,
GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI
GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA 9-10-11 ANNI ARGOMENTO DIFENSIVO: logiche del gioco; sviluppo mobilità laterale e in arretramento; capacità di combinazione e dissociazione. OBIETTIVO: passaggio (anticipazione
I PREREQUISITI MOTORI DELL APPRENDIMENTO DELLA TECNICA * * * * * *
21 Lunedì 26 Agosto, ore 13,00 Prof. MARCO TAMANTINI Premessa I PREREQUISITI MOTORI DELL APPRENDIMENTO DELLA TECNICA * * * * * * Il messaggio che vorrei lanciare è di porre in risalto l obiettivo di migliorare
Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri
Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,
Disegnare il basket. di Andrea Capobianco
Disegnare il basket di Andrea Capobianco L efficacia della comunicazione è legata ad una buona conoscenza del linguaggio utilizzato. L uso della rappresentazione icnica presuppone necessariamente la condivisione
IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI
IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI
Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.
Estate_ Era una giornata soleggiata e piacevole. Né troppo calda, né troppo fresca, di quelle che ti fanno venire voglia di giocare e correre e stare tra gli alberi e nei prati. Bonton, Ricciolo e Morbidoso,
Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica
Da 3 contro 3 a 1 contro 1 Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo - Ho il pallone / non ho il pallone / recupero il pallone/ perdo il pallone Sviluppo attraverso la creazione di superiorità
ALLENAMENTO DEL 23 / 03 / 2011
ALLENAMENTO DEL 23 / 03 / 2011 ATTIVAZIONE INDIVIDUALE CON PREP.FISICO. Durata: 15 min Es.1: 1 C 1 CON DEF GUIDATA. Durata: 15 min 1 sprinta in post alto, riceve da 2, fronteggia canestro e : partenza
(Relazione agli Allenatori della provincia di Brescia del 21/01/2007)
(Relazione agli Allenatori della provincia di Brescia del 21/01/2007) ATTACCO ALLA UOMO BASATO SU PRINCIPI DI GIOCO COLLETTIVO - Quello che gli americani chiamano Reading Offense, cioè Attacco basato sulla
TECNICA E TATTICA VOLLEY
TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.
Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento
2012 Federazione Italiana Pallacanestro SGMS Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento A cura di Maurizio Cremonini - Tecnico Federale Settore Giovanile Minibasket Scuola 0
GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero
GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,
SETTORE TECNICO F.I.G.C.
SETTORE TECNICO F.I.G.C. CORSO MASTER 200-2005 TESI CARATTERISTICHE DEI TRE CENTROCAMPISTI IN UN CENTROCAMPO A TRE Relatore: Prof. Franco FERRARI Candidato: Massimiliano ALLEGRI Coverciano 7 luglio 2005
Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3
Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12
Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey
> Abilità nei giochi 8ª Classe Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey La valutazione dell abilità nei giochi avviene durante e al termine processo d apprendimento. Giochi Pallacanestro Calcio Pallamano
Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni
Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della
Minivolley: un età d oro per sviluppare, con i giochi, l entusiasmo di stare con gli amici in palestra
1 Minivolley: un età d oro per sviluppare, con i giochi, l entusiasmo di stare con gli amici in palestra Giochi di motricità generale con l utilizzo della palla. Dopo aver organizzato la palestra in tanti
IL GIOCO NEL MINIBASKET
88 Premessa IL GIOCO NEL MINIBASKET Inizierò con un gioco di collaborazione e di rapidità per immergerci subito nel cuore di questa lezione. Poichè l argomento è Il Gioco nel Minibasket, vorrei partire
L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:
L ATTACCO Appunti Principali problematiche: L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull attacco della nazionale juniores femminile:
Università degli studi di Palermo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di laurea triennale in Scienze delle attività Motorie e Sportive
Università degli studi di Palermo Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea triennale in Scienze delle attività Motorie e Sportive Programma di Teoria Tecnica e Didattica dei giochi di squadra Anno Accademico
Andrea Nicastro 9/7/2012
ATTACCO ALLA DIFESA INDIVIDUALE CON ESTERNI E INTERNO Andrea Nicastro 9/7/0. PREMESSA Questo sistema di gioco è pensato per gruppi evoluti, ossia giovanili di categoria non inferiore all Under 9 o senior
Relazione Minibasket n 2
Prof. Piergiorgio Manfre Basket Verbano Relazione Minibasket n 2 Ipotesi di lezioni per allievi 9 10 anni Premessa................................................... Proposte didattiche-tecniche.................................
ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 20 11 2011 MACHERIO (MI)
ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 20 11 2011 MACHERIO (MI) 10.00 12.00 ALLENATORE Guido Cantamesse ASSISTENTi Nazareno Lombardi Carlo Grassi PREP. FISICO Cosimo De Milo ******************** ATTIVAZIONE
Corso di perfezionamento I giochi di transizione
Contenuto della lezione pratica Osservazioni preliminari Corso di perfezionamento I giochi di transizione La durata del gioco dipende dall intensità. L allenatore deve controllare lo stato fisico dei suoi
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI di SCIENZE MOTORIE/ EDUCAZIONE FISICA
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI di SCIENZE MOTORIE/ EDUCAZIONE FISICA Programma PARTE PRIMA (tre ore) I N P A L E S T R A QUATTRO GIOCHI CON LA PALLA PER ARRIVARE AL BASEBALL/SOFTBALL 1. TIRA E CORRI
Per rendersi bene conto della specificità della canoa polo, è molto utile osservare i movimenti di ciascun giocatore nel corso di una intera partita.
Il metodo Sorin Questo intervento sulla canoa polo non ha un nome, non è un lavoro scientifico ma può considerarsi come il punto di vista di un allenatore di olimpica, nonché giocatore di canoa polo, che
TIRO CLASSIFICAZIONE E DISTRIBUZIONE NELL ALLENAMENTO DURANTE LA STAGIONE
Federazione Italiana Pallacanestro Comitato Nazionale Allenatori Di G. Gebbia con la collaborazione con R. Colli. TIRO CLASSIFICAZIONE E DISTRIBUZIONE NELL ALLENAMENTO DURANTE LA STAGIONE I diagrammi sono
ESORDIENTI. Programma Tecnico
ESORDIENTI Programma Tecnico IO, LA PALLA, I MIEI COMPAGNI E GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO ESORDIENTI dal semplice al complesso GIOCHI A TEMA 20% GIOCHI COLLETTIVI 20% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)
LA TATTICA SI IMPARA CON LE DONNE
LA TATTICA SI IMPARA CON LE DONNE Il calcio è ormai uno sport mondiale, si gioca infatti in ogni angolo del pianeta, anche i più remoti; i praticanti appartengono ad ogni età, razza, religione e sesso.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO IL MURO: DALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TECNICA ALL APPLICAZIONE APPLICAZIONE TATTICA PARTENDO DAL SETTORE GIOVANILE VERSO L ECCELLENZA Settore tecnico giovanile Squadre
Esperienza di integrazione di preparazione fisica
Esperienza di integrazione di preparazione fisica 6 Corso Preparatori Fisici Pallacanestro TIRRENIA Aprile P.F. Silvio Barnabà Conclusioni Dopo aver stabilito quale è in termini di forza, controllo e coordinazione
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
GLI ELFI DI BABBO NATALE
Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it GLI ELFI DI BABBO NATALE Gioco in Oratorio Genere: a stand Ambienti: sia in interno che in esterno Età: bambini delle elementari/medie AMBIENTAZIONE
Basketcoach.net ESERCIZI PER IL CONTROPIEDE
Anno VI Num.3/12 SOMMARIO ESERCIZI PER IL CONTROPIEDE DI M. RIGA.. 1 ALLENAMENTI PER LA CATEGORIA U15-17 - SECONDA PARTE DI R. PACIUCCI...4 SOFTWARE BASKETCOACH PLAY BOOK...7 WBSC SUPERCAMP - GLI ESERCIZI
La tesi di fine corso di Mister Maurizio Viscidi.
N. FEBBRAIO 006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI
Allenare = trovare soluzioni divertenti per far fatica:
Alba 3 novembre 2010 Lezione tecnica per allenatori Le colpe degli allenatori: 1. Presentare la difesa come una serie di DOVERI da seguire ciecamente, 2. Dare troppi in-put spesso non collegati alla realtà
Traduzione a cura della FIGH su testi EHF - riproduzione vietata -
Federazione Italiana Giuoco Handball HANDBALL Il gioco Uno sguardo alle regole Pallllamano Diisciiplliina Olliimpiica 1 PRINCIPI DI BASE DELLA PALLAMANO La Pallamano è uno sport di squadra basato sui principi
Categoria Esordienti. Stefano Bellinzaghi
Categoria Esordienti Guida e Dominio della palla Guida e Dominio della palla Stefano Bellinzaghi A B C I giocatori distribuiti nelle 4 file eseguono conduzioni, cambi di direzione e combinazioni tra guida
di Andrea Monteverdi
di Andrea Monteverdi PULCINI Stagione sportiva 2005/2006 Saranno effettuati due allenamenti al campo dove si cureranno gli obiettivi tecnico-tattici, e un allenamento in palestra dove sarà curato in particolar
Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:
Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi
UNIT 5 Attacco. Introduzione
UNIT 5 Attacco Introduzione Se la leggenda di William Webb Ellis è vera, nel rugby la prima cosa istintiva è attaccare. guardando i bambini giocare a rugby è facilmente identificabile questo istinto, peraltro
TICHU NANJING (per 4 giocatori)
TICHU NANJING (per 4 giocatori) Le carte Sono di quattro tipi (Jade/Sword/Pagoda/Star) (Giada-verde/Spada-nero/Pagoda-blu/Stella-rosso) di 13 valori ognuna che corrispondono alle carte del Poker. L Asso
ESERCITAZIONE 1 ESERCITAZIONE 2
PASSAGGIO ESERCITAZIONE 1 - I giocatori vengono divisi in 3 gruppi di diverso colore. 1A) Con le mani passare la palla al colore diverso 1B) Con i piedi passare la palla al colore diverso 2A) Con le mani
Programmazione Annuale
Programmazione Annuale Scuola Calcio Milan di Vieste CATEGORIE Pulcini 2001-2002-2003 I BAMBINI IMPARANO CIÒ CHE VIVONO...: Se un bambino vive nella tolleranza impara ad essere paziente. Se un bambino
Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3
Corso per allenatori di 1 livello LEZIONE nr 3 IMPARARE LA TECNICA CON IL GIOCO Stefano Faletti FONDAMENTALI TECNICI RICEVERE CONTROLLARE COLPIRE lo STOP GUIDA DELLA PALLA DRIBBLING PASSAGGIO TIRO COLPO
10 Lezioni di Minibasket
10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 1 FASE INIZIALE 001. Esercizi e giochi di trattamento della palla sul posto e in movimento ad elevata intensità di esecuzione. 002. SPRINT: i bambini palleggiano per
OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA
OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA Dopo avere visto e valutato le capacità fisiche di base che occorrono alla prestazione sportiva e cioè Capacità Condizionali
LA DIDATTICA DELLA DIFESA A TRE
Corso MSTER nno 2000 / 2001 L DIDTTIC DELL DIFES TRE di DVIDE BLLRDINI relatori : prof. prof. Roberto Clagluna Franco Ferrari 1 INDICE : PREMESS 4 LE CRTTERISTICHE DEI DIFENSORI 6 L DIDTTIC. 7 CONCLUSIONI.
Prima Parte. Rotazioni difensive a metà campo per mantenere gli effetti della difesa multipla
Prima Parte Rotazioni difensive a metà campo per mantenere gli effetti della difesa multipla Difesa Vincente 2 Introduzione I Milwaukee Bucks furono, per diversi anni, una guida nelle rotazioni difensive
NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)
NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) Siamo così giunti all ultima partita di campionato e, i nostri ragazzi
CENTRI MINIBASKET BAMBINI ISTRUTTORI 2500 125.000 7200 PULCINI 2003/2004 SCOIATTOLI 2001/2002 GAZZELLE F 2000/2001/2002 AQUILOTTI 1999/2000 ESORDIENTI M 1998/1999 F 1998/1999/2000 INCONTRO TRA MINIBASKET
riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio
riscaldamento 1 u 15 minuti u materiali: palloni, coni esercizio tecnico > guidare il pallone > leggere la situazione > controllo > passaggio guida + passaggio Dividere i giocatori in gruppi di 6 o più.
DELL UNO CONTRO UNO DIFENSIVO
M A G A Z I N E PRINCIPI BASE DELL UNO CONTRO UNO DIFENSIVO w w w. a l l f o1 o t b a l l. i t IL TUTOR MARIO BERETTA 1959 Milano, è ex calciatore e attuale allenatore professionista. Diplomato Isef e
R E G O L A M E N T O
R E G O L A M E N T O Rev. N 9 Data: 03/10/2013 Le modifiche sono evidenziate in campo giallo e riguardano: Ruoli 1 e Ruoli 2 (la palla a questi giocatori può essere solo consegnata o passata con passaggio
MANUALE DI EA SPORTS GRAND SLAM TENNIS 2
MANUALE DI EA SPORTS GRAND SLAM TENNIS 2 1 PER INIZIARE 2 GIOCA ORA 6 MODALITÀ DI GIOCO 7 ALLENAMENTO 12 GIOCA ONLINE 14 ZONA DI CREAZIONE 17 IL MIO TENNIS 19 PER INIZIARE 2 EA SPORTS Grand Slam Tennis
Possesso palla in allenamento
Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute
Primo non fare disastri
Primo non fare disastri Attenzioni alle abitudini senza ritorno : 1. Aspettare l errore dell attaccante è mortale per creare DIFENSORI, 2. Difendere = fatica dove può essere il piacere gusto, 3. Prendere
Jungle Speed è un gioco per 2-10 giocatori (ed anche di più) dai 7 anni in su.
Jungle Speed è un gioco per 2-10 giocatori (ed anche di più) dai 7 anni in su. Storia Jungle Speed fu inventato circa 3000 anni fa nella Spidopotamia subtropicale dalla tribù degli Abouloubou. Gli Abouloubou
Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno
JSS Coach Comito Date N Players 10 Where Torino Conduzione N TG 53 Conduzione veloce verso Sec Conduzione con cambi di direzione Giochi individuali con mani e piedi in uno spazio delimitato. Lanci e prese.
Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure.
GUIDA GEOMETRICA Le diverse forme geometriche stimolano un comportamento tecnico regolato da forma e dimensione delle figure. I bambini conducono la palla attorno a diverse figure geometriche. vince chi
IL TIRO IN PORTA. Corso CONI FIGC stagione 2011 Melegnano 02 Dicembre 2011. Rubiu Stefano
Rubiu Stefano Corso CONI FIGC stagione 2011 Melegnano 02 Dicembre 2011 IL TIRO IN PORTA Il tiro in porta rappresenta l azione conclusiva delle varie strategie di gioco, al fine di raggiungere l obiettivo
VADEMECUM DELLA PALLAVOLO
VADEMECUM DELLA PALLAVOLO A. Il campo Il campo della pallavolo misura 18x9 metri ed é diviso in due metá uguali dalla linea di metá campo sopra la quale corre le rete. La linea di metá campo appartiene
Pallacanestro. La storia
Pallacanestro La storia La pallacanestro, conosciuta anche come basket, diminutivo del termine inglese basketball, è uno sport di squadra in cui due squadre di cinque giocatori ciascuna si affrontano per
Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009. Relatore: Prof. Nicola Piccinini
Volley Project di Nicola Piccinini Ottobre 2009 Relatore: Prof. Nicola Piccinini Introduzione Fondamentale da punto con alta valenza tecnico - tattica sia a livello individuale che di squadra. Collegato
U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera
U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55
SCUOLA CALCIO HELLAS VERONA STAGIONE 2012/13 Categoria pulcini 2003/04
SCUOLA CALCIO HELLAS VERONA STAGIONE 2012/13 Categoria pulcini 2003/04 Mesociclo: settembre/ottobre Obiettivo motorio/coordinativo: sviluppo cap. oculo-manuale, oculo-podale, di anticipazione e scelta
IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014. Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S. 2013-2014 Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO IL MINIVOLLEY Prof. Carmine Cavallaro GIOCOSPORT Premessa Mentre dagli
La scuola Calcio Barcellona
La scuola Calcio Barcellona di Raffaele Barra Istruttore CONI FIGC, laureando in Comunicazione, dopo varie esperienze in altre società (nelle categorie pulcini ed esordienti) da 2 anni milita nel Sottomarina
E poi aggiunse - Non voglio giocare a pallamuso, è solo per la fontanella, giuro! Gli avversari_
Gli avversari_ (leggi la prima parte) Dopo un po che si allenavano, Zio Champion disse loro di fermarsi e di bere qualcosa, sgridandoli, quando scoprì che non avevano portato nulla da bere! - È importante
PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE
PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TECNICA E TATTICA INDIVIDUALE Recupero della palla ( anticipo, intercettamento, contrasto) Marcamento ( principi
ALLENAMENTO DEL 09 / 03 / 2010
ALLENAMENTO DEL 09 / 03 / 2010 Es.1: RICEZIONE DOPO SMARCAMENTO + PARTENZE. Durata: 10 min 1 passa a C effettua taglio a canestro, ritorna per ricevere la palla con arresto + strappo con partenza incrociata
Capitolo 3: Cenni di strategia
Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter
PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE
PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando
allenare gli attaccanti nella ricerca della posizione ottimale per andare a rete
Smarcamento Mini partite 3>3 su un quadrato di 15x15. Goal valido solo dopo aver effettuato uno stop agli angoli del campo di gioco. 4>2 su un quadrato di 15x15. Il goal viene realizzato su stop su uno
OPZIONI DIVERSE SULLA BASE DEL GIOCO FLEX
Giulio Cadeo OPZIONI DIVERSE SULLA BASE DEL GIOCO FLEX ESPERIENZE DI PNL (Programmazione Neuro-Linguistica) APPLICATE AD UNA SQUADRA JUNIORES FILOSOFIA GENERALE Aprirei l argomento spiegando i concetti
MIGLIORAMENTO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE
MIGLIORAMENTO INDIVIDUALE DEL GIOCATORE ALL INTERNO DI UN SISTEMA DIFENSIVO DI SQUADRA Quando mi è stato proposto di analizzare l argomento di questa relazione sono stato subito convinto da una parola
PULCINI. Programma MILAN LAB
PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO
<< CENTO ESERCIZI PER I GIOVANI >>
> Sviluppati e riadattati sulla base della famosa serie U.C.L.A. da Bruno Boero Questa progressione di lavoro sui fondamentali individuali, particolarmente adatta per i
NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO
Documento n. 6 TITOLI INDIVIDUATI DAI GRUPPI 1. AL FUOCO 2. REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI INCENDIO 3. ALLARME ANTI INCENDIO 4. UN INCENDIO A SCUOLA NB: la classe ha scelto il titolo REGOLE DA SEGUIRE IN
Allenare il possesso palla con le partite a tema.
N.30 APRILE 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE
Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012
Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 INDICAZIONI GENERALI (Categoria e ) Nelle attività del nuovo progetto tecnico, il numero dei giovani coinvolti è sempre di 14 giocatori per squadra () e 12 giocatori per
Un Metodo Allenante Per i Piccoli Amici
Un Metodo Allenante Per i Piccoli Amici di Maurizio Calamita Ex giocatore di calcio professionista Ha allenato il Torino calcio categoria allevi nazionali Patentino di Seconda Categoria Quando vuoi allenare
15 giorni di Ritiro Precampionato categoria esordienti!
AncheiopossoAllenare.com allenare online con gli info-prodotti di ancheiopossoallenare.com presenta: Marco Mirisola 15 giorni di Ritiro Precampionato categoria esordienti! Salve a tutti e benvenuto/a oggi
TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI
TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità
In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?
CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire
PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE
PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE Gli allenamenti a ritmo di musica sono molto intensi e divertenti e migliorano le capacità motorie e coordinative, l abilità,
Settore Giovanile Giochi ed esercizi nel MiniVolley
Giochi tradizionali adatti alla pallavolo ASINO Si può giocare in un numero imprecisato di bambini che si mettono in cerchio; si tira la palla a colui che lo precede e così via. Quando si sbaglia (la palla
I tiri principali nel badminton
I tiri principali nel badminton 4 2 3 5 6 1 Drop a rete 2 Pallonetto (lob) 3 Drive 4 Clear 5 Drop 6 Smash (schiacciata) 1 Traiettoria Definizione Impugnatura 1 Drop a rete Rovescio Sequenza fotografica
IMPARARE A GESTIRE LE COPPIE. Quando ci viene servita una coppia di carte uguali dal dealer. è sempre un bel momento, ma non sempre si è in grado di
IMPARARE A GESTIRE LE COPPIE Quando ci viene servita una coppia di carte uguali dal dealer è sempre un bel momento, ma non sempre si è in grado di dare il giusto valore alle carte in nostro possesso, tendendo
In realtà la vera domanda e : Come posso fare ad ottenere tutte quelle rivoluzioni?, ma la risposta ad entrambe le domande e la stessa.
Nella quarta parte di questi quattro articoli, andrò a rispondere alla domanda che mi viene posta più frequentemente: Come fanno i Professionisti ad ottenere tutte quelle rivoluzioni? In realtà la vera