Cos è il doping? (I) Origine del termine. "Dope" Il termine appare per la prima volta nel 1889 in un dizionario di lingua inglese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cos è il doping? (I) Origine del termine. "Dope" Il termine appare per la prima volta nel 1889 in un dizionario di lingua inglese"

Transcript

1 1 Cos è il doping? (I) Origine del termine "Doop" (olandese) (18 secolo): Bevanda sudafricana "Dope" Il termine appare per la prima volta nel 1889 in un dizionario di lingua inglese "Doping" (internazionale)

2 2 Cos'è il doping? (II) Doping "Dopare" Uso di sostanze e/o metodologie illecite Accrescere il rendimento sportivo

3 3 Cos'è il doping? (III) Sport ricreativo Sport agonistico Abuso di droga Doping L'abuso di droga non è un problema che riguarda solo il mondo dello sport, ma la società nel suo insieme!

4 Definizioni di doping 4 Unione Europea: ( Il termine Doping nello sport indica l impiego di qualunque sostanza e/o metodologia destinata a incrementare artificialmente il rendimento di un atleta o un giocatore nell ambito o in preparazione di una gara sportiva, che sia contraria all etica sportiva e nuocia alla salute psico-fisica dell'atleta o del giocatore. Agenzia Mondiale Anti-Doping (AMAD): ( Per doping s intende il ricorso a sostanze o metodologie artificiali potenzialmente pericolose per la salute degli atleti e/o in grado di alterarne le prestazioni agonistiche, o la presenza nell organismo dell atleta di sostanze illecite o l accertato impiego di metodologie illecite che figurano sull elenco emanato dal Codice Anti-Doping del Movimento Olimpico. Definizione pratica: Doping è tutto ciò che figura sull elenco delle sostanze dopanti.

5 5 AZIONI ED EFFETTI COLLATERALI DI DROGHE Vi sono droghe che possono rivelarsi essenziali per il mantenimento in vita, se usate a scopo terapeutico L'abuso di droghe a scopo di doping nello sport è contrario all etica e potenzialmente pericoloso per la salute dell'atleta Possibile danno Cuore Rene Atleta Fegato Funzione sessuale Apparato locomotore

6 6 1886: Morte del ciclista britannico Linton STORIA DEL DOPING I (Roma) : Morte di Knut Enemark Jensen durante le Olimpiadi stimolanti Attività anti-doping 1964: Definizione di doping del CIO 1967: Stimulants Narcotics etc. Commissione medica del CIO: Primo elenco di sostanze vietate Sport: Fase anabolica controlli doping 1972: Monaco di Baviera 2079 controlli 0 doping

7 7 Anni 70 e 80 STORIA DEL DOPING II Repubblica Democratica Tedesca: Il doping è prescritto dal governo 1988: Carta Olimpica 1984: Si introduce una nuova metodologia analitica del doping per rilevare l abuso di steroidi anabolizzanti A causa dell utilizzo nello sport: 1. Conferenza mondiale contro il doping a Ottawa 1985: É vietato l uso di betabloccanti 1986: Sono vietati i diuretici 1987: É vietato l uso di agenti mascheranti

8 (Seoul): In occasione dei Giochi Olimpici, si rinnova l elenco delle sostanze dopanti STORIA DEL DOPING III Anni 80: Aumenta l abuso dell autoemotrasfusione (blood doping) e dell eritropoietina (EPO) negli sport di resistenza 1988: L ex Germania occidentale introduce i "controlli fuori gara" 1993: Si aggiunge all elenco la dicitura "e sostanze correlate" Anni 80: Si comincia ad abusare dell ormone della crescita (GH) GH Per i Giochi Olimpici del 1992 (Barcellona), l elenco CIO delle sostanze dopanti è esteso all EPO, all ACTH e al GH 2

9 9 STORIA DEL DOPING IV Anni 90: Aumenta l abuso di droghe nel fitness 1998: Il Tour de France è colpito da uno scandalo doping Attività anti-doping 3

10 ELENCO ANTI-DOPING (Commissione medica del CIO e dell AMAD; ) 10 SOSTANZE METODOLOGIE Classi di sostanze vietate Classi di sostanze vietate in particolari circostanze Metodologie vietate Particolarità Alcune sostanze presentano limiti di concentrazione Alcune sostanze sono permesse dietro prescrizione e notifica del medico

11 CLASSI DI SOSTANZE VIETATE (Commissione medica del CIO e dell AMAD; ) 11 A. Stimolanti (per es.) Anfetamina Efedrina Caffeina Cocaina e sostanze correlate B. Narcotici (per es.): Eroina Morfina e sostanze correlate C. Anabolizzanti: 1. Steroidi androgeni anabolizzanti (per es. nandrolone, stanozololo) 2. β 2 -agonisti (per es. clenbuterolo) e sostanze correlate D. Diuretici (per es.): Furosemide e sostanze correlate E. Ormoni peptidici, mimetici e analoghi (per es.): hcg, LH, ACTH, hgh, IGF-I, EPO, insulina e sostanze correlate

12 CLASSI DI SOSTANZE VIETATE: 12 STIMOLANTI Sono usate spesso illegalmente da tossicodipendenti in molti paesi europei Storia Anfetamine Efedrina Cocaina Seconda guerra mondiale Abuso di coca da parte degli antichi Incas per ridurre l'affaticamento Caffeina e sostanze correlate Anni 60: Alcuni ciclisti muoiono in seguito all abuso di stimolanti Usato frequentemente: Guarana (caffeina) Limite di concentrazione nell urina per gli atleti (12µg/ml)

13 CLASSI DI SOSTANZE VIETATE: STIMOLANTI 13 STIMOLANTI Sistema nervoso centrale Obiettivi di impiego: Euforia Controllare emozioni e comportamento Eliminare: Ansia Panico Appetito Aumentare la soglia di affaticamento Stimolare l attività di alcune regioni del sistema nervoso centrale Per il loro effetto euforizzante, gli stimolanti sono spesso impiegati sia in campo sportivo, sia al di fuori dello sport.

14 CLASSI DI SOSTANZE VIETATE: STIMOLANTI 14 Effetti collaterali cardiovascolari Effetti collaterali gastrointestinali 50 kg Effetti collaterali respiratori ABUSO DI ANFETAMINA O COCAINA Effetti collaterali del sistema nervoso centrale Effetti collaterali sistemici, muscoloscheletrici e cutanei Intossicazione da farmaci o droghe

15 CLASSI DI SOSTANZE VIETATE: 15 NARCOTICI Obiettivi di impiego: Attenuazione del dolore Narcotici Analgesia Euforia In base al tipo di narcotici Analgesia Sedazione L M

16 CLASSI DI SOSTANZE VIETATE: NARCOTICI 16 EFFETTI COLLATERALI Restringimento pupillare Stordimento Dipendenza Prurito Vertigini Sbalzi d'umore Disgusto Nausea L M

17 CLASSI DI SOSTANZE VIETATE: 17 ANABOLIZZANTI 1. Steroidi Androgeni Anabolizzanti (SAA) (per es. nandrolone, testosterone) 2. β 2 Agonisti (per es. clenbuterolo, fenoterolo) Anabolizzanti Nucleo cellulare del muscolo Aumento della sintesi proteica Aumento della massa muscolare EFFETTI COLLATERALI DI NATURA BIOMEDICA

18 CLASSI DI SOSTANZE VIETATE: ANABOLIZZANTI 18 EFFETI COLLATERALI Sesso maschile: Sesso femminile: Ginecomastia Riduzione di volume dei testicoli Danno al sistema cardiovascolare Danno al fegato Mutamento della voce con accentuazione dei toni gravi Diversi mutamenti ormonali Danno al sistema scheletrico Aumento dell acne Irsutismo Blocco della spermatogenesi Possibile ingrossamento della ghiandola prostatica Aumento del peso corporeo Mutamenti psicologici del comportamento Mascolinizzazione Anomalie del ciclo mestruale con conseguente infertilità

19 CLASSI DI SOSTANZE VIETATE: ANABOLIZZANTI 19 MORTE CARDIACA IMPROVVISA PER L ABUSO DI SAA i steroidi anabolizzanti e morte cardiaca improvvisa: Abuso d studio sulla patologia Morte cardiaca improvvisa di u n body-builder ventenne che faceva uso di steroidi anabolizzanti Dickerman et al. Fineschi et al. Cardiology 1995;86:172 Morte cardiaca improvvisa in allenamento di un sollevatore di pesi che facava uso di steroidi androgeni anabolizzanti Arch Pathol Lab Med 2001;125:253 J Fore Luke et al. nsic Sci 1991;35:1441 Abuso di steroidi anabolizzanti e morte cardiaca Kennedy et al. Med J Aust 1993; 158:346

20 CLASSI DI SOSTANZE VIETATE: 20 DIURETICI Obiettivi di abuso: Perdita di peso corporeo Miglioramento dell aspetto muscolare Uso mascherato di altre sostanze dopanti Tali effetti comportano rischi per la salute

21 CLASSI DI SOSTANZE VIETATE: DIURETICI 21 EFFETTI COLLATERALI Disidratazione Squilibri elettrolitici Debolezza Sonnolenza Affaticamento 2 Crampi muscolari Disritmia cardiaca (causata da ipocaliemia) Aumento del rischio di trombosi

22 CLASSI DI SOSTANZE VIETATE: ORMONI PEPTIDICI 22 ORMONE DELLA CRESCITA Obiettivi di abuso: Aumento della massa muscolare Diminuzione del grasso corporeo Aumento della corporatura Aumento del rendimento Aumento della motivazione all'allenamento Infezione Acuti Ritenzione idrica Cefalea Affaticamento/ miastenia Dolore articolare e muscolare Aumento della glicemia EFFETTI COLLATERALI DI NATURA BIOMEDICA Cronici Acromegalia Diabete mellito Aritmia Tumori

23 CLASSI DI SOSTANZE VIETATE: ORMONI PEPTIDICI 23 MIGLIORAMENTO DELLA RESISTENZA ESERCIZIO FISOCO DOPING Allenamento aerobico Allenamen to in quota 4 Autoemotrasfusione (= blood doping) Abuso di farmaci con eritropoietina (EPO)

24 CLASSI DI SOSTANZE VIETATE: ORMONI PEPTIDICI 24 EFFETTI COLLATERALI DELL'ABUSO DI rhu-epo ABUSO DI EPO SUDORAZIONE Aumento del numero di globuli rossi (aumento dell ematocrito) Disidratazione Velocità di flusso ridotta Aumento del rischio di trombosi 5 L

25 METODI VIETATI: 25 Autoemotrasfusione (blood doping) Manipolazione farmacologica, chimica e fisica del campione Aumento del trasferimento dell ossigeno Somministrazione di trasportatori (carrier) artificiali dell'ossigeno 6

26 METODI VIETATI : AUMENTO DEL TRASPORTTO DELL OSSIGENO AUTOEMOTRASFUSION E (BLOOD DOPING) 26 ematocrito e emoglobina Atleta di resistenza Possibili effetti collaterali di natura biomedica: Infezioni Itterizia Coaguli di sangue Sovraccarico circolatorio Prurito Arresto respiratorio Reazione anafilattica

27 METODI VIETATI : AUMENTO DEL TRASPORTTO DELL OSSIGENO 27 ABUSO DI TRASPORTATORI (CARRIER) ARTIFICIALI DELL OSSIGENO Possibili effetti collaterali di natura biomedica: Infezioni Itterizia Coaguli di sangue Sovraccarico circolatorio Prurito Arresto respiratorio Reazione anafilattica 7

28 METODOLOGIE VIETATE: MANIPOLAZIONE FARMACOLOGICA, CHIMICA E FISICA DEL CAMPIONE 28 ABUSO DI AGENTI ESPANSORI DELLA MASSA PLASMATICA ematocrito e emoglobina Copertura di doping 8 Per via dell effetto solo temporaneamente mascherante, gli effetti collaterali di natura biomedica sono comparabili all autoemotrasfusione (blood doping)

29 CLASSI DI SOSTANZE VIETATE IN PARTICOLARI CIRCOSTANZE: 29 ALCOOL BETABLOCCANTI CANNABINOIDI per es. hascisc, marijuana ANESTETICI LOCALI GLUCOCORTICOSTEROIDI esistono differenze specifiche per ogni sport

30 FITNESS: 30 INTEGRATORI ALIMENTARI È meglio seguire un'alimentazione equilibrata piuttosto che assumere integratori alimentari. La maggior parte degli integratori alimentari (incluse le bevande reintegrative di carboidrati, creatina, proteine, aminoacidi, vitamine e minerali) non è vietata. Alcuni integratori contengono quantità variabili di sostanze dopanti (per es. proormoni) che non sono dichiarate sull etichetta. Tali sostanze derivano da fonti naturali o dalla contaminazione dei processi produttivi. Questi preparati sono pericolosi per la salute, e possono rendere un atleta inconsapevolmente colpevole di reato. L assunzione in eccesso di particolari integratori (soprattutto aminoacidi, vitamine e minerali) può risultare pericolosa per la salute. Gli atleti devono prestare molta attenzione nella scelta degli integratori, orientandosi verso prodotti di composizione nota e fabbricati da case di buona reputazione.

31 SANZIONI GENERALI SUL DOPING: 31 Il doping nello sport è contrario all etica e vietato Gli atleti riconosciuti colpevoli di doping sono passibili di sanzioni L

32 Riconoscimenti speciali immagini per gentile concessione di: Dr. Achim Schmidt, Köln/Germany 2. Prof. Dr. Friedhelm Beuker, Düsseldorf/Germany 3. Dr. Achim Schmidt, Köln/Germany 4. Fischer GmbH, Ried im Innkreis/Austria 5. Dr. Achim Schmidt, Köln/Germany 6. Prof. Dr. Klaus Müller, Kreischa/Germany 7. Fischer GmbH, Ried im Innkreis/Austria 8. Dr. Achim Schmidt, Köln/Germany L

Argomento per le classi terze Il Doping è l assunzione ILLEGALEdi farmaci o droghe allo scopo di migliorare in maniera non fisiologicale prestazioni atletiche. Il termine deriva, probabilmente, dall inglese

Dettagli

FARMACI e DOPING. Legge 14 Dicembre 2000, n. 376

FARMACI e DOPING. Legge 14 Dicembre 2000, n. 376 FARMACI e DOPING Legge 14 Dicembre 2000, n. 376 Art. 1 "Costituiscono doping la somministrazione o l assunzione o la somministrazione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive

Dettagli

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia Il Doping Che cos è il doping? Il doping è l uso di sostanze o metodi che, per natura, dosaggio, metodo e applicazione, sono nocivi alla salute e/o possono migliorare artificiosamente la prestazione fisica.

Dettagli

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE S1 Agenti anabolizzanti 1. Steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) 2. Altri agenti anabolizzanti (Clembuterolo,etc.) S2 Ormoni, sostanze correlate e

Dettagli

Cos è il doping? (I) Origine del termine. "Dope" Il termine appare per la prima volta nel 1889 in un dizionario di lingua inglese

Cos è il doping? (I) Origine del termine. Dope Il termine appare per la prima volta nel 1889 in un dizionario di lingua inglese 1 Cos è il doping? (I) Origine del termine "Doop" (olandese) (18 secolo): Bevanda sudafricana "Dope" Il termine appare per la prima volta nel 1889 in un dizionario di lingua inglese "Doping" (internazionale)

Dettagli

Indice generale. 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram

Indice generale. 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram Indice generale 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram 1.1 Definizione di farmaco 1 1.2 Classificazione e nomenclatura dei farmaci 1 1.3 Sviluppo di nuovi farmaci 3 1.4

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping

FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping DEFINIZIONE DI DOPING Presenza di una sostanza vietata o dei suoi metaboliti o marker nel campione biologico dell atleta Uso o tentato uso di una sostanza

Dettagli

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il Doping

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il Doping Il Doping Il problema dell uso di sostanze dopanti tra i giovani Analogie tra doping e tossicodipendenza Che cos è il doping? «Uso di sostanze o metodi che per natura, dosaggio, metodo e applicazione,

Dettagli

Codice di Deontologia Medica

Codice di Deontologia Medica DOPING Codice di Deontologia Medica Art. 76 Il medico non deve consigliare, prescrivere o somministrare trattamenti farmacologici o di altra natura diretti ad alterare le prestazioni di un atleta, in particolare

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

Guida antidoping della UEFA per i giocatori

Guida antidoping della UEFA per i giocatori Guida antidoping della UEFA per i giocatori Perché alcuni atleti assumono farmaci dopanti? A volte gli atleti fanno uso di farmaci proibiti per cercare di migliorare la propria velocità, la forza e la

Dettagli

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20 INDAGINE SU INTEGRATORI E DOPING Presentiamo i risultati del questionario realizzato presso la Medicina dello sport dell ASL 7 della Regione Piemonte allo scopo di raccogliere informazioni sulla conoscenza

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

IL DOPING IL DOPING: Prof. Danilo Gambarara. "Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping"

IL DOPING IL DOPING: Prof. Danilo Gambarara. Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping IL DOPING: MEDICINA DELL ATTIVITÀ FISICA E SPORTIVA NELL ETÀ EVOLUTIVA IL DOPING Prof. Danilo Gambarara CONTRAVVIENE AI PRINCIPI ETICI DELLO SPORT E DELLA MEDICINA VIOLA IL REGOLAMENTO DEL MOVIMENTO OLIMPICO

Dettagli

REALIZZATO DA. Prof. Mario Fioravanti. Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Università La Sapienza Roma

REALIZZATO DA. Prof. Mario Fioravanti. Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Università La Sapienza Roma REALIZZATO DA Prof. Mario Fioravanti Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Università La Sapienza Roma Prof. Francesco Tomei Ordinario e Direttore della Scuola di

Dettagli

Non risultare positivo all antidoping, neanche per errore. Leggere questo opuscolo potrebbe salvarti la carriera

Non risultare positivo all antidoping, neanche per errore. Leggere questo opuscolo potrebbe salvarti la carriera Non risultare positivo all antidoping, neanche per errore. Leggere questo opuscolo potrebbe salvarti la carriera Che cos è il doping? Il doping è l utilizzo di qualsiasi sostanza o metodo vietati. Tra

Dettagli

IL DOPING. Definizione: LISTA DELLE SOSTANZE BANDITE (USA 2002)

IL DOPING. Definizione: LISTA DELLE SOSTANZE BANDITE (USA 2002) IL DOPING Definizione: La somministrazione effettuata dal medico o dall allenatore o altri, o l uso diretto da parte di un atleta, di qualsiasi sostanza estranea all organismo, oppure di una sostanza fisiologica

Dettagli

STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE

STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE Gubbio, 26 Marzo 2011 Dott. Lamberto Boranga Ogni giorno ci sono oltre 9000 trasfusioni di globuli rossi. Senza sangue si bloccano: le operazioni d'urgenza; i trapianti;

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione XIII XV PARTE PRIMA Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna mangiare 3 Che cosa bisogna mangiare 4 Quanto bisogna

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

IL DOPING 4) NARCOTICI E ANALGESICI

IL DOPING 4) NARCOTICI E ANALGESICI IL DOPING 4) NARCOTICI E ANALGESICI Con il termine narcotici si intendono tutte quelle sostanze in grado di indurre sonnolenza o narcosi. Attualmente sono classificate come tali i cosiddetti oppioidi,

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

In questa guida UP abbiamo inserito alcune informazioni

In questa guida UP abbiamo inserito alcune informazioni le guide di presentazione In questa guida UP abbiamo inserito alcune informazioni sul doping: che cosa è, come nasce e quali sono gli effetti ed i rischi. In modo particolare abbiamo cercato di informarti

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

IL DOPING DEFINIZIONE, ASPETTI NORMATIVI,

IL DOPING DEFINIZIONE, ASPETTI NORMATIVI, Nuove tematiche IL DOPING DEFINIZIONE, ASPETTI NORMATIVI, CLASSI DI SOSTANZE VIETATE MARIA GRAZIA RUBENNI Specialista in Medicina dello Sport, FIGC, Firenze Il termine doping sta ad indicare nel sapere

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA

GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA INTRODUZIONE Un corretto regime alimentare è in grado di soddisfare il fabbisogno nutrizionale di un individuo sano. Esistono casi in cui è necessario

Dettagli

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Sostanze illecite e guida Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Cocaina e guida Guida aggressiva Ricerca della velocità Scarso controllo del veicolo Guida irregolare

Dettagli

Cos è il Doping. controversa, anche se l ipotesi più probabile è che derivi dal- l inglese dope cioè lubrificante, sostanza

Cos è il Doping. controversa, anche se l ipotesi più probabile è che derivi dal- l inglese dope cioè lubrificante, sostanza di SAVINO MONTANARO del termine doping è abbastanza controversa, anche se l ipotesi più probabile è che derivi dal- L origine l inglese dope cioè lubrificante, sostanza densa. La parola è poi passata nel

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo?

LA VERITÀ SULLA DROGA DI RICCARDO CURIN. Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo? LA VERITÀ SULLA DROGA Ogni anno la DROGA distrugge e rovina milioni di vite. Cosa dovresti sapere al riguardo? Che cosa è Per DROGA si intende una sostanza di origine naturale o artificiale che modifica

Dettagli

ecidi di farne a meno

ecidi di farne a meno ecidi di farne a meno Biettivo: gareggia con lealtà Tutte le sostanze sono veleni, non ce n è nessuna che non sia un veleno. La dose giusta differenzia il veleno dal rimedio. Artecipa per il gusto di fare

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

GIURAMENTO DEI PARTECIPANTI AI XXX GIOCHI OLIMPICI DI LONDRA 2012

GIURAMENTO DEI PARTECIPANTI AI XXX GIOCHI OLIMPICI DI LONDRA 2012 GIURAMENTO DEI PARTECIPANTI AI XXX GIOCHI OLIMPICI DI LONDRA 2012 In difesa dello sport quale strumento educativo e culturale, di protezione e cura della vita e dell'integrità fisica sociale, dei suoi

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE SPORTIVA AMATORIALE E PROFESSIONISTICA Prof. IVO PULCINI Prof. ANGELO PULCINI PREMESSA Una dieta sana ed equilibrata spesso non basta a soddisfare le richieste nutrizionali

Dettagli

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro Convegno Tecnico Villalagarina, 11 gennaio 2014 Esistono differenze di genere? Le donne devono allenarsi più dei maschi Sfatare

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO N 17 Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro [L. 125/01 e D.Lgs 81/08] Il lavoratore, oltre a proteggere la propria salute e sicurezza, deve tutelare quella altrui come

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

DOPING. DOPE dall Inglese DROGA

DOPING. DOPE dall Inglese DROGA origini DOPE dall Inglese DROGA riferita ad una bevanda alcolica primitiva impiegata come stimolante nel corso di antiche danze sudafricane bevanda a base di spezie ed alcool a cui ricorrevano i pionieri

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

UN LABIRINTO di PRODOTTI fortemente pubblicizzati e di facile reperibilità

UN LABIRINTO di PRODOTTI fortemente pubblicizzati e di facile reperibilità UN LABIRINTO di PRODOTTI fortemente pubblicizzati e di facile reperibilità Guaranà Ginseng siberiano Ma-Huang Tibulus silvestris Creatina Carnitina - Proteine AminoAcidiRamificati (BCAA) Vitamina A Ferro

Dettagli

La termoregolazione. I processi vitali avvengono in condizioni ottimali solo in ambito di temperature molto ristrette (circa 37 c.).

La termoregolazione. I processi vitali avvengono in condizioni ottimali solo in ambito di temperature molto ristrette (circa 37 c.). Indice La termoregolazione Il metabolismo energetico Lo stress metabolico: significato e possibili conseguenze La corretta alimentazione ed idratazione dello sportivo Il doping Esigenze nutrizionali PRIMA

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

DOPING. Legislazione e regolamenti sportivi

DOPING. Legislazione e regolamenti sportivi r o v i n c i a d i P a d o v a DOPING. Legislazione e regolamenti sportivi tt. Claudio Terranova ità Operativa Complessa di Tossicologia Forense ed Antidoping ienda Ospedaliera - Università di Padova

Dettagli

IPSSAR Matteotti G. - PISA. Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015

IPSSAR Matteotti G. - PISA. Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015 IPSSAR Matteotti G. - PISA Programmazione di Scienze Motorie classe III Sala B A. S. 2014/2015 Obiettivi trasversali formativi Nel rispetto delle linee guida ministeriali, le Scienze Motorie promuovono

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

Tabacco, alcool, droghe

Tabacco, alcool, droghe Tabacco e prestaziome Tabacco, alcool, droghe Essere in pieno possesso delle proprie capacità cardio respiratorie e muscolari è indispensabile per la pratica di uno sport, qualunque esso sia. Alcune sigarette

Dettagli

Primi passi nella prevenzione del doping

Primi passi nella prevenzione del doping Primi passi nella prevenzione del doping Livello BASE Che cos è il doping? Potenziamento delle prestazioni mediante l uso di sostanze o metodi proibiti Atto sleale che comporta anche dei rischi per la

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio III - Igiene degli alimenti di origine animale

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio III - Igiene degli alimenti di origine animale DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio III - Igiene degli alimenti di origine animale Loredana Candela I TRATTAMENTI ORMONALI ILLECITI AL MICROSCOPIO ROMA,

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

UNA SPINTA PER VOLARE.. Dalla Natura integratori alimentari per migliorare le prestazioni sportive.

UNA SPINTA PER VOLARE.. Dalla Natura integratori alimentari per migliorare le prestazioni sportive. UNA SPINTA PER VOLARE.. Dalla Natura integratori alimentari per migliorare le prestazioni sportive. LINEA UNIKUM Sport Life Nutrition UNA SPINTA PER VOLARE.. Dalla Natura integratori alimentari per migliorare

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

HORMONAL PROFILES. Valutazione degli equilibri ormonali

HORMONAL PROFILES. Valutazione degli equilibri ormonali HORMONAL PROFILES Valutazione degli equilibri ormonali Quando l organismo è sottoposto a malattie, infiammazione, sforzi fisici, stili di vita scorretti, oppure durante periodi particolari della vita (menopausa,

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi Seminario sul tema: La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Federazione Italiana Rugby Centro Studi FIR Lunedì 14 Gennaio 2008, ore 14.30 Facoltà di Scienze Motorie, Verona Università

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

IL DOPING

IL DOPING IL DOPING WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ DEFINIZIONE Il ricorso a sostanze farmacologiche o pratiche e metodi illeciti per modificare la prestazione sportiva. 3 CATEGORIE 1) CLASSI DI SOSTANZE VIETATE; 2)

Dettagli

DOPING. Premessa. Benessere fisico e attività sportiva

DOPING. Premessa. Benessere fisico e attività sportiva DOPING Premessa Riportiamo una sintesi di quanto pubblicato sul Medical Economics Italia, con il patrocinio della Regione Veneto e la collaborazione dell ULSS 21. Lo scopo è dare una visione sintetica

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

AUDIZIONE SUL DOPING PARLAMENTO EUROPEO 29/11/2004. Conseguenze mediche dell assunzione di farmaci negli atleti Prof. Tranquilli

AUDIZIONE SUL DOPING PARLAMENTO EUROPEO 29/11/2004. Conseguenze mediche dell assunzione di farmaci negli atleti Prof. Tranquilli AUDIZIONE SUL DOPING PARLAMENTO EUROPEO 29/11/2004 Conseguenze mediche dell assunzione di farmaci negli atleti Prof. Tranquilli SOSTANZE STIMOLANTI Questa classe comprende una serie di sostanze diverse

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA PREVENZIONE DEL DOPING

IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA PREVENZIONE DEL DOPING IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA PREVENZIONE DEL DOPING Daniela Veneri Pietrogrande Federfarma Verona - Associazione Titolari Farmacia Verona Quando qualche cliente si rivolge al farmacista per chiedere informazioni

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI)

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) MINERAL PET S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) Esame elaborato per: F. G. Via XX,11 - Mil Tipo Animale Età Peso Gatto - Europeo Nome Jingle 1 Sesso Maschio 4.3 Altezza 0 Informazioni Generali

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

Mantenere la Produttività nei mesi Estivi

Mantenere la Produttività nei mesi Estivi Mantenere la Produttività nei mesi Estivi «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi, appare indispensabile,

Dettagli

Incontro con Pietro Paolo Mennea

Incontro con Pietro Paolo Mennea Incontro con Pietro Paolo Mennea Pietro Mennea è nato a Barletta (BA) il 28 giugno 1952. Ha vinto le Olimpiadi di Mosca nel 1980, nella gara dei 200 metri ( 20 19). E stato primatista mondiale dei 200

Dettagli

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario! 3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso dal risultato straordinario! Pasto Sostitutivo Pasto Sostitutivo al delizioso sapore di cioccolato o vaniglia francese.

Dettagli

Occorre, infatti, preliminarmente fare una distinzione sulla base delle gare alle quali l'atleta interessato intende partecipare.

Occorre, infatti, preliminarmente fare una distinzione sulla base delle gare alle quali l'atleta interessato intende partecipare. Normativa L antidoping nell automobilismo Con il termine doping si intende il verificarsi di una o più violazioni previste dal Regolamento dell attività antidoping. Il doping è contrario ai principi di

Dettagli

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING Il biofeedback consiste nella retroazione di un processo fisiologico, rilevato su una persona, che normalmente si svolge fuori

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli