POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica"

Transcript

1 POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STRALCIO DELLA TESI DI LAUREA Analisi e valutazioni su un impianto fotovoltaico connesso alla rete Candidato Fabio Laguardia Relatore Prof. G.V. Fracastoro Ottobre 2004 Analisi e valutazioni sull impianto fotovoltaico di Via Valeggio 5 1

2 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO DESCRIZIONE TECNICA DEI MODULI Dati elettrici: Dati termici : DESCRIZIONE TECNICA DEGLI INVERTER DI CONNESSIONE A RETE Ingresso dal solare MPPT Uscita verso la rete Monitoraggio DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO DATI DI PRODUZIONE ELETTRICA ANNUALE E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO CALCOLO DEL RISPARMIO TEORICO DI ENERGIA ELETTRICA NECESSARIA AL RAFFRESCAMENTO ESTIVO Analisi e valutazioni sull impianto fotovoltaico di Via Valeggio 5 2

3 L IMPIANTO FV DI VIA VALEGGIO 5 E IL SISTEMA DI MONITORAGGIO 1 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto connesso alla rete installato sull edificio della Provincia di Torino in via Valeggio 5, ha una potenza di picco pari a 15,84 kw P ed è stato uno dei primi impianti realizzati con incentivo statale nell ambito del Programma Nazionale Tetti Fotovoltaici. Il generatore è costituito da 144 moduli da 110 W P, raggruppati in 6 sottocampi da 24 moduli ciascuna, per un area complessiva di circa 125 m 2. I sottocampi sono composti da 6 stringhe in parallelo tra di loro, e ogni stringa è costituita da 4 moduli in serie. La potenza nominale di ciascun sottocampo è di W P. Per convertire l energia elettrica in corrente continua prodotta dai moduli in energia in corrente alternata sono stati adottati 6 inverter monofase da 2,5 kva ciascuno, posizionati nel sottotetto. Il campo fotovoltaico è stato installato in parte sulla falda del tetto della facciata rivolta a Sud-Ovest e in parte sulla facciata stessa (posteriore) dell edificio, in modo da realizzare una struttura frangisole in grado di ridurre il carico termico estivo agente sulla facciata. I moduli posizionati sul tetto hanno la stessa inclinazione della falda pari a 24, quelli sulla facciata sono invece inclinati di 36. L azimut della superficie dei pannelli esposti alla radiazione solare è di circa (contato positivo verso Ovest). Nell installazione dei moduli sul tetto e sulla facciata si è cercato di posizionarli nel modo migliore possibile compatibilmente con lo spazio a disposizione, cercando di ridurre al minimo gli ombreggiamenti dovuti ad elementi dell edificio stesso e tenendo conto del tipo di collegamento tra i moduli. Così, sulla facciata sono presenti 5 strutture frangisole: dal piano terra fino al 4 piano ogni struttura è costituita da 20 moduli, posizionati uno accanto all altro in modo da schermare la radiazione su 4 finestre per piano; al 5 piano ci sono 12 moduli che ombreggiano 2 3 finestre. In totale sono 92 moduli da 110 W P inclinati di 36 con effetto schermante. I rimanenti =52 moduli sono disposti su tre file sul tetto, inclinati di 24, in modo da occupare lo spazio a disposizione evitando il più possibile gli ombreggiamenti dovuti ad elementi dell edificio stesso. Gli elementi che fanno da ostacolo alla radiazione diretta sul tetto sono il camino e il sottoscala. Le file sul tetto sono cosi costituite a partire da quella più in basso: 19,16,17 moduli. Lo schema del posizionamento dei moduli sul tetto e sulla facciata è rappresentato in fig. 1 e 2. Analisi e valutazioni sull impianto fotovoltaico di Via Valeggio 5 3

4 VIA VALEGGIO scala camino Figura 1 Vista in pianta dei moduli sul tetto dal lato sud-ovest (rappresentazione schematica) condotto dell aria Figura 2 Prospetto della facciata sud-ovest (rappresentazione schematica) Questa disposizione chiaramente incide sui collegamenti che costituiscono i sottocampi: - Il sottocampo n.1 è costituito da 20 moduli posizionati sul piano terra della facciata e da 4 moduli del piano superiore; - Il sottocampo n.2 è costituito da 16 moduli del primo piano e da 8 del secondo; Analisi e valutazioni sull impianto fotovoltaico di Via Valeggio 5 4

5 - Il sottocampo n.3 è costituito da 12 moduli del secondo piano e da 12 del terzo; - Il sottocampo n.4 è costituito da 8 moduli del terzo piano, 12 del quarto e da 4 moduli del tetto. - Il sottocampo n.5 è costituito da 24 moduli posizionati sulla parte sinistra del tetto (a sinistra considerando la vista dall alto o la facciata di fronte) - Il sottocampo n.6 è costituito da 24 moduli posizionati sulla parte destra del tetto. Il sottocampo 4 si trova quindi ad avere 20 moduli inclinati di 36 e 4 moduli inclinati di 24, pertanto presenta già in partenza delle perdite di mismatching; non è stato infatti possibile posizionare gli altri 4 moduli collegati in serie sul 4 piano della facciata per ragioni di spazio. Lo schema dei collegamenti dei moduli che costituiscono il sottocampo è illustrato in fig. 3: i 6 diodi di blocco in serie ai 4 moduli intervengono nel caso di differenza di tensione tra le 6 stringhe. Figura 3 Configurazione parallelo di serie dei sottocampi FV di via Valeggio 1.1 DESCRIZIONE TECNICA DEI MODULI - Marca: Siemens - Modello: SM110/24V - Materiale : silicio monocristallino Dati elettrici: - Configurazione: 24 V - Potenza nominale P MAX (±5%) : 110 W P - Corrente di corto circuito I sc : 3,45 A - Tensione a vuoto U oc : 43,5 V - Corrente nominale I M : 3,15 A - Tensione nominale U M : 35 V Dati termici : - Noct : 45±2 C - Coefficiente termico della tensione a vuoto β (cella) : -0,0034 V/ C - Coefficiente termico della corrente di corto circuito α : 0,0004 A/ C Garanzia di funzionamento: 25 anni - Peso: 11,5 kg - Dimensioni in mm : Superficie complessiva : 0,86856 m 2 Analisi e valutazioni sull impianto fotovoltaico di Via Valeggio 5 5

6 - Composizione del modulo : 72 celle in serie,disposte in 6 file da 12, 3 diodi di by-pass in antiparallelo ogni 24 celle.(fig. 4) - Efficienza del modulo FV in condizioni nominali η (STC) = 12,66 % - Fill factor in condizioni nominali FF (STC) : 0,735 Figura 4 Dimensioni e disposizione dei diodi di by-pass nel modulo SM110/24V La superficie delle celle su cui incide la radiazione solare è stata sottoposta ad un processo di testurizzazione allo scopo di ridurre le perdite per riflessione (processo TOPS) 1.2 DESCRIZIONE TECNICA DEGLI INVERTER DI CONNESSIONE A RETE - Marca: Mastervolt - Modello: Sunmaster Ingresso dal solare - Tensione di avvio : 88 V - Tensione massima : 200 V - Corrente massima : 20 A - Potenza : 2500 W continuativa a 40 C - Potenza di picco : 3400 W P - Consumo da solare con carico nullo : < 4 W MPPT - Sistema di inseguimento del punto di massima potenza MPPT con il metodo del tracking percentuale - Efficienza dell MPPT : da 750 W di carico, circa il 99% Uscita verso la rete - Tensione di rete : 230 V AC nominali ( 207 V minima, 244 V massima ) - Corrente di rete : 11 A nominali, 14 A massimi - Finestra di frequenza operativa : Hz - Fattore di potenza : 0,99-1 a pieno carico - Consumo di potenza in stand-by : < 0,25 W - Efficienza : 91% a 400 W, 94 % max Analisi e valutazioni sull impianto fotovoltaico di Via Valeggio 5 6

7 1.2.4 Monitoraggio Comunicazioni attraverso il display presente sull inverter : - Tensione solare [V], corrente solare [A] - Tensione di rete [V], corrente di rete [A], potenza apparente generata [W] - Energia netta fornita alla rete [kwh] - Ore di funzionamento dell inverter [ore] - Temperatura interna all inverter [ C] - frequenza di rete Dimensioni : mm Peso :18 kg (inverter), 7 kg (scatola di collegamento) Il sistema cerca il punto di massima potenza corrispondente ad una tensione pari 0,78 volte la tensione a vuoto. Ogni 2,5 secondi i moduli sono scollegati dal carico per 0,8 millisecondi. Durante la disconnessione raggiungono la tensione a vuoto che viene misurata dal Sunmaster, il quale subito setta la il punto di lavoro ad una tensione pari a 0,78 volte la tensione misurata. Il settaggio della percentuale (78 % è il valore di default) può essere modificato tramite il display. L intervallo di settaggio è tra il 68% 88 %. 1.3 DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO Già gli inverter Sunmaster sono forniti di un display che permette di visualizzare le grandezze elettriche (tensione, corrente, energia prodotta in corrente alternata) a monte e a valle del dispositivo di conversione DC/AC. I dati complessivi di tensione solare, corrente solare, potenza in corrente continua complessiva di 144 moduli ed energia complessiva in corrente alternata erogata dalla messa in funzione dell impianto vengono trasmessi ad un giornale luminoso, un display di grandi dimensioni posizionato all ingresso dell edificio. Il dato più significativo è l energia complessivamente prodotta in kwh, ottenuta come somma delle energie misurate dai singoli inverter. Il contatore, posizionato nel sottotetto immediatamente a valle dei 6 inverter, registra un valore di energia inferiore, circa il 3% in meno, dovuto con molta probabilità alla differente lettura dello strumento rispetto ai valori registrati dagli inverter. In genere la misura del contatore dovrebbe essere più attendibile. L impianto della Provincia di Torino dispone poi di un ulteriore e più completo sistema di monitoraggio che consente di rilevare: - temperatura dell aria esterna [ C] - temperatura di un modulo [ C] - irraggiamento solare [W/m 2 ] - potenza in corrente continua prodotta da ogni sottocampo FV [W] - potenza in corrente alternata in uscita dall inverter [W] Il sistema è costituito da un data logger (MODAS 1217) al quale arrivano i segnali elettrici degli strumenti di misura; i dati raccolti arrivano poi ad un PC mediante cavo RS 232 dotato di un software per l elaborazione e la visualizzazione. Gli strumenti di misura adottati sono: - Una termoresistenza Pt100 posizionata all ombra sul tetto per rilevare la temperatura dell aria. - Una termoresistenza Pt100 posizionata a contatto con una cella di un modulo FV sul tetto per rilevarne la temperatura. - Un solarimetro Kipp e Zonen posizionato sul tetto inclinato come i moduli a 24 che misura la radiazione globale (diretta + riflessa + albedo) incidente sui moduli. - 6 amplificatori con separazione galvanica che misurano la potenza in ingresso agli inverter. - 6 contatori di energia ad impulsi che forniscono la potenza attiva monofase in uscita dagli inverter. Analisi e valutazioni sull impianto fotovoltaico di Via Valeggio 5 7

8 Sul software per MODAS 1217 vengono visualizzati i valori istantanei di 30 canali ogni 2 secondi. I primi due canali sono relativi alle temperature dell aria e del modulo, sui canali dal 3 all 8 ci sono le potenze dei sottocampi in corrente continua P DC -1 P DC -6, sui canali dal 9 al 14 le potenze attive in corrente alternata P AC- 1, P AC- 6, sul canale 15 c è l irraggiamento G(24 ). I canali 16 e17 sono vuoti. Il software calcola la potenza in corrente continua dividendo l energia E AC misurata per il tempo di campionamento della misura (SCAN TIME). Sui canali dal 18 al 30 sono state posizionate altre grandezze ottenute tramite formule matematiche dalle grandezze misurate: PAC - Il rendimento η BOS (%) = 100 (1) G PDC( NOM ) 1000 (canale 18 = η BOS-1., canale 23 = η BOS-6 ) P DC(NOM) : potenza in corrente continua nominale di un sottocampo pari a 2640 W P = W P PAC - Il rendimento degli inverter η inv (%) = 100 (2) PDC (canale 24 = η inv -1, canale 29 = η inv -6 ) PAC 1 - Un rendimento complessivo degli inverter η inv (%) = 100 (canale 30 ) (3) TOT 6 P I valori relativi ai rendimenti degli inverter sono un dato molto significativo perché consente di tenere sottocontrollo il loro funzionamento. L efficienza di queste macchine, infatti, deve essere sempre maggiore del 90% già a basse potenze di ingresso (15 20 % della potenza nominale) e valori inferiori sarebbero indicativi di un malfunzionamento, a meno di errori degli strumenti di misura. Indicativi del buon funzionamento del sistema sono anche i dati relativi al rendimento del sistema η BOS : dalla condizione indicata nella verifica tecnica P >,75 P / 1000, ne deriva che Analisi e valutazioni sull impianto fotovoltaico di Via Valeggio 5 8 AC 6 1 DC 0 DC( NOM ) G η BOS deve essere maggiore del 75%. Il limite di questa formula sta nel fatto che utilizza G misurato a 24 anche per i sottocampi che sono invece inclinate di 36 rispetto all orizzontale. Pertanto i valori di η BOS-5 e η BOS-6 sono corretti, quelli di η BOS-1, η BOS-4 sono solo indicativi, dal momento che, considerando G ( 24 ) G(36 ), si commette un errore non sempre trascurabile. Il software registra il valor medio dei dati acquisiti in un tempo di 10 minuti e consente di visualizzarli su di un grafico, fino a 4 canali contemporaneamente. Il tempo medio di registrazione dei dati detto MEAN TIME è comunque una scelta effettuata da chi ha installato il programma (il MEAN TIME minimo è 1 minuto, quello massimo è 1 ora). Il tempo di campionamento, SCAN TIME, è fissato sui 2 secondi. Il software elabora poi altri dati estremamente significativi che vengono visualizzati direttamente in rete sul sito della provincia di Torino: - La quantità di energia radiativa in kwh/m 2 incidente sui moduli (valori giornalieri, mensili, annuali) - La quantità di energia elettrica prodotta dall impianto in kwh (valori giornalieri, mensili, annuali) - Il rendimento η BOS non di una singola sottocampo ma di tutto il sistema. Vengono forniti i valori energetici e di efficienza orari, giornalieri, mensili e annuali ottenuti per integrazione di quelli registrati ogni 10 minuti sommando tutti e 6 i sottocampi del generatore.

9 2 DATI DI PRODUZIONE ELETTRICA ANNUALE E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO I dati giornalieri, mensili e annuali di radiazione ed energia prodotta, forniti in rete dal sistema di monitoraggio non possono essere considerati del tutto attendibili. Essi sono ottenuti per integrazione di quelli registrati ogni dieci minuti sommando tutti e sei i sottocampi del generatore. L errore di off-set del solarimetro pari a circa W/m 2, sommato per un mese, da un errore di sovrastima della radiazione di almeno 0,84 kwh/m 2 /giorno e di 26 kwh/m 2 /mese. In percentuale un tale errore può essere altissimo nel periodo invernale (anche il 20%), mentre è ovviamente minore nel periodo estivo. I dati del sistema forniscono tuttavia un valore orientativo dell andamento delle due grandezze nel tempo. L efficienza η BOS calcolata dal sistema con la formula (1): η BOS PAC (%) = 100 G PDC( NOM ) 1000 assume valori decisamente inferiori rispetto a quelli previsti nella verifica tecnica (η BOS > 0,75), oltre che per le elevate perdite per mismatching, anche a causa della sottostima dell energia prodotta. Per una maggiore precisione nei dati di produzione è stato fatto riferimento ai valori del contatore generale di energia elettrica erogata dall impianto e ai contatori parziali dei singoli inverter. Lo scostamento tra la somma delle energie misurate dai singoli inverter e l energia misurata dal contatore generale è del 2,7%. L impianto ha prodotto in due anni (giugno 2002-giugno 2004) circa kwh; il dato di energia erogata aggiornato al 21 settembre 04 è di kwh. In tabella 1 sono indicati i valori di energia prodotta dai sei sottocampi di uguale area (20,84 m 2 ) nel periodo intercorso tra giugno 2002 e settembre Dalla tabella si evince che il sottocampo che ha erogato l energia maggiore è stato il n. 5, posizionato sulla parte sinistra del tetto (verso ovest). Complessivamente i sottocampi n. 4, 5 e 6 hanno prodotto circa la stessa energia, sebbene ombreggiati in modo differente durante il giorno. Dalla tabella è anche possibile valutare l effetto delle perdite per mismatching dovute ad ombreggiamento parziale e totale (polveri), che risulta maggiora sulle strutture frangisole dei piani bassi. Il sottocampo n.1 ha prodotto circa 1/3 del n. 4, posizionato ai piani alti dell edificio. Nel diagramma di fig. 5 sono riportati i valori di energia prodotta in percentuale dai sei sottocampi. Sottocampo E AC [kwh] , , , , , ,45 Totale impianto ,28 Tabella 9.1 Energia complessivamente prodotta dai sei sottocampi. Analisi e valutazioni sull impianto fotovoltaico di Via Valeggio 5 9

10 Ripartizione dell'energia prodotta dai 6 sottocampi di uguale area (20,8 m 2 ) E AC -i /E AC TOT Tetto 6 19,3% Frangisole 1 12,6% Frangisole 2 13,5% Tetto 5 20,1% Frangisole 3 15,5% Frangisole 4 19,0% Figura 5 ripartizione dell energia prodotta dai 6 sottocampi di uguale area Teoricamente i moduli sul tetto dei sottocampi 5 e 6 dovrebbero produrre il 33% dell energia complessiva, in realtà a causa delle maggiori perdite nei frangisole, la loro quota di energia prodotta è circa pari al 40% (valore medio in due anni). Nell anno 2003 la produzione di energia elettrica è stata di circa kwh/anno, inferiore alla stima del progettista che era di kwh/anno per un anno tipo (9% in meno). Non potendo confrontare correttamente i dati di radiazione globale a 24 e 36 calcolati a partire dai dati storici orizzontali con la radiazione annuale misurata dal solarimetro di via Valeggio, si è effettato il confronto sui valori di radiazione orizzontale. I dati storici e quelli misurati dal solarimetro Orbassano per i vari mesi dell anno 2003 sono riportati in tabella 2. mese H gh [kwh/m 2 /mese] ("Orbassano") H gh [kwh/m 2 /mese] (valori storici) deltah % gen-03 43,59 46,10-5% feb-03 60,95 61,99-2% mar ,94 106,61-3% apr ,73 141,63-17% mag ,11 172,58-9% giu ,82 185,37 0% lug ,84 199,76-4% ago ,13 170,16-2% set ,75 123,36-6% ott-03 63,79 79,89-20% nov-03 32,92 45,48-28% dic-03 35,28 38,53-8% annuale 1271, ,46-7% tabella 2 Radiazione globale orizzontale mensile storica e misurata nel La riduzione della radiazione solare annua del 7% rispetto al dato storico è dovuta soprattutto alla forte diminuzione nei mesi autunnali (ottobre e novembre). Analisi e valutazioni sull impianto fotovoltaico di Via Valeggio 5 10

11 Il 7% in meno di radiazione globale orizzontale nel 2003 sembrerebbe attendibile e giustificherebbe la riduzione di energia prodotta di circa il 9% rispetto al valore stimato con la radiazione storica. Per valutare in modo orientativo la potenza prodotta dall impianto nei vari mesi dell anno nel periodo di monitoraggio, si è utilizzata un ipotesi correttiva per i valori misurati. Dall esame di diverse giornate si è determinata l efficienza media giornaliera degli inverter misurata dai sensori: 87% η INV ( MIS) Essendo l efficienza reale dei convertitori mediamente intorno al 90% (inferiore al 90% solo per valori di P AC <0,15%), i valori di energia misurati E AC sono stati opportunamente corretti: 0,9 E AC, CORR = E AC, MIS 0,87 L energia corretta E AC,CORR, prodotta dall impianto nel periodo luglio 2003-agosto 2004 è stata riportata sul grafico di fig. 6. E AC [kwh] 3000 Energia prodotta dall'impianto in un anno di monitoraggio lug-03 ago-03 set-03 ott-03 nov-03 dic-03 gen-04 feb-04 mar-04 Tempo apr-04 mag-04 giu-04 lug-04 ago-04 Figura 6 Energia prodotta dall impianto in un anno di monitoraggio In un anno esatto di monitoraggio (luglio 03-giugno 04) sono stati prodotti circa kwh. Nel periodo tra giugno e luglio 04 la produzione ha subito un ulteriore diminuzione per via dei lavori eseguiti sulla facciata sud-ovest: le strutture frangisole sono state ricoperte da uno strato antipolvere che ha ridotto la loro efficienza del 10% circa. Inoltre non essendo stata ancora effettuata una manutenzione sull impianto, nei mesi del 2004 rispetto al 2003 c è stato un ulteriore aumento delle perdite per sporcamento dei pannelli, soprattutto sui frangisole dei piani bassi. 2.1 CALCOLO DEL RISPARMIO TEORICO DI ENERGIA ELETTRICA NECESSARIA AL RAFFRESCAMENTO ESTIVO Utilizzando i valori storici di radiazione oraria giornaliera media mensile si è calcolato il carico termico giornaliero entrante dalle 19 finestre in presenza e in assenza di elemento schermante. I risultati ottenuti sono visibili in tabella 3 (giorno medio di riferimento è il 15 di ogni mese). Analisi e valutazioni sull impianto fotovoltaico di Via Valeggio 5 11

12 Riduzione del carico termico giornaliero medio mensile Q SV (g) Q FR (g) Q RISP (g) Risparmio giornaliero in % mese maggio 165,6 98,4 67,2 41% giugno 164,0 93,8 70,2 43% luglio 177,5 100,6 76,9 43% agosto 183,8 113,2 70,6 38% settembre 182,7 126,7 56,0 31% Tabella 3 Carichi termici evitati e risparmio giornaliero medio mensile nell anno tipo Nel calcolo del carico termico entrante dalla 19 finestre senza frangisole si è trascurata al riduzione di esso dovuta alla presenza di altri elementi schermanti come l edificio ad ovest della facciata, che determina l annullamento della componente diretta nelle ore tardo-pomeridiane. L energia termica giornaliera entrante dalle superfici vetrate in presenza dei frangisole è ridotta di oltre il 40% nei mesi più caldi; l effetto schermante risulta particolarmente efficace nelle ore centrali del giorno, durante le quali la frazione soleggiata è praticamente nulla e il fattore di ombreggiamento orario inferiore a 0,5. Il risparmio teorico di energia elettrica per effetto schermante dipende dall efficienza del condizionatore. Per l edificio di via Valeggio 5 sono stati adottati due gruppi di refrigerazione con condensatore ad acqua e due torri evaporative. In condizioni nominali con temperatura ambiente di 32 C, temperatura dell acqua all ingresso del condensatore di 26 C, temperatura dell acqua di refrigerazione all uscita dell evaporatore di 7 C e salto termico di 5 C, la potenza frigorifera di un gruppo è pari a Frig/h e la potenza elettrica assorbita è 79,2 kw. In queste condizioni, COP 4. I due chiller sono costituiti da 3 compressori ciascuno e dotati di un sistema di regolazione che in base alla temperatura fissata di uscita dell acqua refrigerante consente la variazione del numero di compressori in funzione. Aumentando la temperatura di uscita dell acqua refrigerata, aumenta l efficienza della macchina frigorifera. Le condizioni reali di funzionamento sono le seguenti : - Temperatura dell acqua di refrigerazione in uscita dall evaporatore : 10 C - Temperatura dell acqua all ingresso del condensatore : 26 C Le prestazioni della macchina frigorifera sono : - Potenza frigorifera Q utile = Frig / h = 352, 5kW - Potenza elettrica assorbita L = 82, 1kW Qutile - COP = 4, 3 L Il risparmio elettrico mensile e quello totale estivo per effetto schermante dei moduli FV è visualizzato in tabella 4. Q RISP (g) Risparmio elettrico teorico giornaliero Q RISP (m) [kwh/mese] Risparmio elettrico teorico mensile [kwh/mese] mese maggio 67,2 15,6 2083,3 484,5 giugno 70,2 16,3 2106,6 489,9 luglio 76,9 17,9 2383,2 554,2 agosto 70,6 16,4 2187,8 508,8 Analisi e valutazioni sull impianto fotovoltaico di Via Valeggio 5 12

13 Q RISP (g) Risparmio elettrico teorico giornaliero Q RISP (m) [kwh/mese] Risparmio elettrico teorico mensile [kwh/mese] mese settembre 56,0 13,0 1680,2 390,7 totale estivo 10441, ,1 Tabella 4 Risparmio elettrico per effetto schermante nei mesi estivi di un anno tipo. Come si evince dalla tabella il risparmio elettrico è piuttosto basso in relazione all energia termica ridotta; questo è dovuto all elevata efficienza dei gruppi di condizionamento adottati. Un impianto di refrigerazione con condensatore ad aria ha dei costi inferiori rispetto al condensatore ad acqua, ma anche efficienze inferiori. Mediamente : - impianto con condensatore ad acqua COP = impianto con condensazione ad aria COP = 2,5 3 Questo significa che in un edificio che utilizza un impianto con condensatore ad aria il risparmio per effetto schermante risulta maggiore. Se COP = 3 Risparmio elettrico totale estivo per frangisole = kwh. Inoltre probabilmente il sistema di regolazione non è abbastanza sensibile alla diminuzione del carico termico estivo sulle superfici vetrate, per cui la presenza di moduli schermanti sulle 19 finestre della facciata sud-ovest ha effetti solo in termini di comfort termico e non in termini economici. L energia prodotta dai frangisole nell anno tipo può essere quindi confrontata con il risparmio sui consumi di condizionamento estivo (fig.7). Moduli frangisole: risparmio teorico elettrico per energia prodotta e per effetto schermante E [k Wh] mag giu lug ago set Tempo energia producibile Effetto schermante Figura 9.5 risparmio elettrico per energia prodotta e per effetto schermante A parità di radiazione incidente, il risparmio elettrico per la riduzione del carico termico sensibile nei mesi estivi è quasi pari al 50% dell energia producibile e il valore sarebbe ancora più elevato con un COP del condizionatore inferiore. Si è comunque scelto di mettere sullo stesso piano un effetto reale, l energia elettrica prodotta, con un effetto ipotetico quale il risparmio elettrico dei consumi, strettamente dipendente dalla sensibilità del condizionatore alla variazione del carico termico. Analisi e valutazioni sull impianto fotovoltaico di Via Valeggio 5 13

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

Energia Solare Fotovoltaica

Energia Solare Fotovoltaica Energia Solare Fotovoltaica Sezione 5 Il Progetto di un impianto fotovoltaico Corso di ENERGETICA A.A. 011/01 Docente: Prof. Renato Ricci Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Dati

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO

ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO ESERCITAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI APPROFONDIMENTO STIMA RADIAZIONE SOLARE I Valori di Radiazione si possono ottenere: Approssimati (tabelle, abachi) Stima dell energia su piano orizzontale in base alla

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus RELAZIONE TECNICA Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus Il progettista Sant'Antioco, 06/04/2011 pag. 1 Informazioni Generali

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico 1.1 Posizione ed orientamento del campo fotovoltaico Località (provincia) co Como (a) Latitudine 45,77 (b) Azimut (- est / + ovest) 0 (c) Tilt - Angolo inclinazione

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Relazione impianto fotovoltaico

Relazione impianto fotovoltaico Relazione impianto fotovoltaico 1.1 Generalità L impianto, oggetto del presente documento, si propone di conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura che lo ospita, costituita dal

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI 2,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag.

1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. INDICE 1 GENERALITA pag. 3 2 PREMESSE pag. 3 3 IRRADIAZIONE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SUL PIANO ORIZZONTALE pag. 3 4 CRITERIO GENERALE DI PROGETTO pag. 4 4.1 Criterio di stima dell energia prodotta pag.

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

Sun Tracker GALILEO Western CO.

Sun Tracker GALILEO Western CO. Sun Tracker GALILEO Western CO. 1 Descrizione inseguitore. L inseguitore Galileo Western CO. è la soluzione ottimale, in termini di area occupata e prestazioni, per impianti FV da installare a terra o

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

Shine Vision Manuale utente

Shine Vision Manuale utente Shine Vision Manuale utente 1 Descrizione del prodotto Il sistema di monitoraggio Shine Vision è composto da un trasmettitore e da un ricevitore (schermo LCD) che permette la visualizzazione dei dati di

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire le

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. FOTOVOLTAICO Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. E' composto essenzialmente dai moduli fotovoltaici, da un inverter

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 C O M U N E D I O L B I A COMPLETAMENTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI NELLE AREE E NEGLI EDIFICI COMUNALI STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Sommario 1. Premessa...3

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Reggio nell'emilia Zona climatica: E Latitudine: 44,70 Gradi Giorno: 2560 Altitudine: 58 m Temperatura esterna di progetto:

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SELITECH IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI Agosto 2012 L energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla quantità di energia solare che incide

Dettagli

Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo. Efficienza energetica e generazione di energia da fonte rinnovabile. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.com Indice degli argomenti 1) Risparmio energetico. 2) Energia eolica.

Dettagli

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82

Progettazione, installazione e verifica di un impianto fotovoltaico Francesco Groppi Responsabile GDL2 CEI-CT82 Lo stato dell arte della normativa legislativa e tecnica per impianti elettrici in particolare fotovoltaici Guida CEI 82-25 Sala conferenze CNA, Ragusa 30 Maggio 2009 Progettazione, installazione e verifica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial

RELAZIONE TECNICA. Il progettista (Luigi Bianchi) Roma (RM), 08/06/2011. Termo Energia - Namirial RELAZIONE TECNICA Impianto: Impianto solare termico Microsoftware Comune: SENIGALLIA (AN) Descrizione: Progettazione di un impianto fotovoltaico grid-connected di potenza 12 Committente: Mario rossi Progettista:

Dettagli

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici "L uso della piattaforma CompactRIO ha consentito l implementazione di un sistema di monitoraggio adatto ad essere utilizzato

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì - Prof. Arch. Pasquale Falconetti IMPIANTI FOTOVOLTAICI AGGIORNAMENTO 15/05/2013 ENERGIA SOLARE e IRRAGGIAMENTO

Dettagli

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI LA TEMPERATURA E I MODULI FOTOVOLTAICI Per verificare l affidabilità del NOCT (Normal Operating Cell Temperature), Energyhunters, importante Ente di Certificazione Energetica

Dettagli

Hotel: Ristrutturazione

Hotel: Ristrutturazione Hotel: Ristrutturazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Firenze Zona climatica: D Latitudine:

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE CAPITL 4 CTRLL DLLA RADIAZI LAR 4.1 Generalità La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi fondamentali per

Dettagli

Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi secondo le nuove indicazioni normative e legislative

Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi secondo le nuove indicazioni normative e legislative Technology Focus Internazionale QUALITÀ TECNICA, PRESTAZIONI ENERGETICHE E VALORE ECONOMICO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Verifiche delle prestazioni degli impianti fotovoltaici da parte di organismi terzi

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

IL REPORT COMPLETO Innovativo sistema di verifica dell impianto fotovoltaico

IL REPORT COMPLETO Innovativo sistema di verifica dell impianto fotovoltaico IL REPORT COMPLETO Innovativo sistema di verifica dell impianto fotovoltaico FOTOVOLTAICO = INVESTIMENTO Compreresti la macchina senza contachilometri? Faresti un investimento finanziario senza controllare

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica

Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati a rete elettrica Pubblicato il: 28/04/2006 Aggiornato al: 28/04/2006 di Gianfranco Ceresini Con tempismo notevole il CEI ha appena sfornato

Dettagli

Bozza di preventivo. Valore solo indicativo

Bozza di preventivo. Valore solo indicativo !! " #$ ##%& '())*) +,-",**)!" pag. 1 di 13 Indice Indice...2 Descrizione tecnica dell impianto...3 Relazione economica dell investimento...8 pag. 2 di 13 Descrizione tecnica dell impianto Il sito sul

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

ASSESSORATO ALLE ATTIVITA PRODUTTIVE SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA ALLEAGATO A1 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw CONNESSI ALLA RETE SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di

Dettagli

Ottimizzazione di un impianto fotovoltaico

Ottimizzazione di un impianto fotovoltaico Ottimizzazione di un impianto fotovoltaico ing. Dottore di Ricerca in Fisica Tecnica tel/fax 045/8781495 web www.3f-engineering.it e-mail info@3f-engineering.it Ottimizzazione di un impianto FV Inverter

Dettagli

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato)

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato) Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato) Volendo installare un impianto fotovoltaico, la prima domanda che dobbiamo farci è: "A quanto ammontano i consumi di energia elettrica della mia attività?"

Dettagli

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone 2010. Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF 2.21 5 azimuth 180, inclinazione 30 11.

SCHEDA IMPIANTO. Asilo via Bosca, Vigone 2010. Fèrroli Ecotronic. Piani vetrati Fèrroli Ecotop VF 2.21 5 azimuth 180, inclinazione 30 11. SCHEDA IMPIANTO Edificio Indirizzo anno installazione Asilo via Bosca, Vigone 21 Fèrroli Ecotronic Tipologia collettori: Marca e modello collettori: Area netta assorbitore: N collettori: Orientamento e

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Analisi energetica L Analisi Energetica è una delle componenti chiave all'interno di un programma di efficienza energetica. In questa sezione vengono evidenziati

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica

La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica La progettazione dei sistemi FV allacciati alla rete elettrica F. Groppi Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Dimensionamento dell impianto Producibilità dell impianto

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico UNI/TS 11300-4, Guida CEI 82-25 EDIFICIO INDIRIZZO Edificio di civile abitazione Via G. Puccini 10 - BORGOMANERO (NO) COMMITTENTE INDIRIZZO Sig.

Dettagli

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY Cont energia ENERGY SERVICE COMPANY cliente Indirizzo Provincia di Matera (MT) Basilicata tel : Data : Proposta di investimento per la riduzione dei costi di energia elettrica tramite l installazione di

Dettagli

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

Diagnostica Impianti Fotovoltaici Diagnostica Impianti Fotovoltaici Tecnologia fotovoltaica Presente e futuro Trend di mercato Integrazione architettonica Integrazione nelle Smart Grid Raggiungimento della grid parity Sfide tecnologiche

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici

SOFTWARE PV*SOL. Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici SOFTWARE PV*SOL Programma di simulazione dinamica per calcolare dimensionamento e rendimento di impianti fotovoltaici Introduzione PV*SOL è un software per il dimensionamento e la simulazione dinamica,

Dettagli

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Francesco Grazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Pompe di calore elio-assistite

Pompe di calore elio-assistite PSIPC: Pannelli Solari Innovativi Integrati con Pompe di Calore Pompe di calore Pannelli solari Pompe di calore elio-assistite 17 %! "! " # # $ '()%$ % & ' ( & # ' $ 18 Il rendimento dei collettori solari

Dettagli

Audit energetico e disaggregazione dei consumi delle stazioni di rifornimento. Obiettivi generali e scelta degli interventi

Audit energetico e disaggregazione dei consumi delle stazioni di rifornimento. Obiettivi generali e scelta degli interventi RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE STAZIONI DI RIFORNIMENTO CARBURANTE Prof. Giovanni Vincenzo Fracastoro giovanni.fracastoro@polito.it Dipartimento Energia Ing. Laura Rietto laura.rietto@polito.it Sommario

Dettagli

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile

Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Esercizio 1: Dimesionamento Impianto per abitazione civile Dati di partenza Impianto grid connected allacciato alla rete BT 230V 50Hz Località:

Dettagli

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Descrizione tecnica Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14 Ingressi Max. tensione di ingresso 1000 1000 1000 1000 Canali di misura 4 8 10 14 Max corrente Idc per ciascun canale [A] 20 (*) 20 (*) 20

Dettagli

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb prof. Ing. Livio de Santoli livio.desantoli@uniroma1.it La normativa ed il ruolo dell efficienza energetica

Dettagli

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Come diventare autoproduttori di energia pulita Perché si sfrutta l energia solare La potenza radiante del Sole prima di entrare nell atmosfera è in media 1.367

Dettagli