Statistiche descrittive 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statistiche descrittive 2017"

Transcript

1 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA DIPARTIMENTO AD ATTIVITÀ INTEGRATA CARDIO-VASCOLARE E TORACICO - UOC FIBROSI CISTICA - Direttore: Dr. Ciro D Orazio Centro Regionale Veneto di Ricerca Prevenzione Cura FIBROSI CISTICA Borgo Trento P.le A. Stefani, Verona - fibrosi.cistica@aovr.veneto.it - Statistiche descrittive 2017 I dati qui presentati sono ottenuti da una elaborazione del database del Centro e sono pubblici Si prega chi volesse citarli di usare le seguenti citazioni Database pazienti FC-CFC. Verona 2017/ CF database-center for Cystic Fibrosis. Verona 2017/ Ulteriori informazioni possono essere richieste direttamente a Patrizia Iansa, Database Manager

2 Fibrosi cistica e patologie correlate

3 Numerosità pazienti per sesso, dal 1990 al 2017 Pazienti con fibrosi cistica o patologia correlata a CFTR, con almeno un follow-up nell anno

4 Distribuzione pazienti per diagnosi Pazienti con fibrosi cistica o patologia correlata a CFTR, con almeno un follow-up nell anno

5 Numerosità pazienti per regione di provenienza + 2 provenienti da Paesi stranieri Pazienti con fibrosi cistica o patologia correlata a CFTR, con almeno un follow-up nell anno

6 Fibrosi cistica

7 Nuove diagnosi in pazienti veneti e trentini, dal 2004 al 2017 Pazienti con fibrosi cistica con almeno un follow-up nell anno

8 % Distribuzione percentuale dei pazienti per età, dal 1990 al <18 anni anni >40 anni Pazienti con fibrosi cistica con almeno un follow-up nell anno

9 % Distribuzione percentuale dei pazienti per età e genotipo età (anni) altro eterozigoti F508del omozigoti F508del Pazienti con fibrosi cistica con almeno un follow-up nell anno

10 media di FEV1% Distribuzione pazienti per età e media FEV1%, anni < >40 età (anni) Pazienti con fibrosi cistica con almeno un follow-up nell anno, non trapiantati

11 Distribuzione percentuale dei pazienti per media FEV1%, dal 1990 al 2017 Pazienti con fibrosi cistica con almeno un follow-up nell anno, non trapiantati

12 Prevalenza per età dei pazienti con media FEV1% <30 e <50 Pazienti con fibrosi cistica con almeno un follow-up nell anno, non trapiantati

13 % Percentuale pazienti con almeno una coltura positiva per Pseudomonas aeruginosa / B. cepacia / Stafilococco meticillino-resistente (MRSA), dal 2011 al Pseudo. a. B. cepacia MRSA Pazienti con fibrosi cistica con almeno un follow-up nell anno

14 % pazienti Percentuale pazienti con almeno una coltura positiva per Pseudomonas aeruginosa / Stafilococcus aureus / Stafilococco meticillino-resistente (MRSA) / B. cepacia Distribuzione per età >=54 Età (anni) P. aeruginosa S. aureus MRSA B. cepacia Pazienti con fibrosi cistica con almeno un follow-up nell anno

15 Struttura semplice di pediatria

16 N pazienti Numero di pazienti afferenti all ambulatorio pediatrico Femmine Maschi

17 Pazienti afferenti all ambulatorio pediatrico, distribuzione percentuale per età

18 Situazione staturo-ponderale dei pazienti pediatrici per età

19 Funzione respiratoria dei pazienti pediatrici, medie per età

20 Infezioni da Pseudomonas aeruginosa nei pazienti pediatrici, dal 2005 al 2017

21 % pazienti Percentuale pazienti pediatrici colonizzati da MRSA e Burkholderia cepacia % MRSA % B. cepacia 15,6 4,9 6,0 1,2 0, età (anni) 1,8

22 Percentuale pazienti in insulino terapia per classi d'età, anni Pazienti non trapiantati

23 Struttura semplice adulti

24 n Numerosità dei pazienti adulti per sesso ed età F M >45 età (anni)

25 Medie BMI e FEV1% per età dei pazienti adulti, anni

26 Percentuale adulti colonizzati da B. cepacia e MRSA per età, anni

27 Infezioni da Pseudomonas aeruginosa nei pazienti adulti, anno 2017

28 Trapianti

29 Pazienti inseriti in lista trapianto dal 2000 al 2017

30 Pazienti trapiantati dal 2000 al 2017

31 media età (anni) Età media al trapianto

32 Altre patologie

33 Numerosità pazienti seguiti per altre patologie respiratorie e gastroenterologiche Broncopneumopatie Discinesia Ciliare Primaria (PCD) Gastroenteropatie Accertamenti in corso Altro n. pazienti

Centro Fibrosi Cistica di Verona. Statistiche descrittive Centro FC 2014

Centro Fibrosi Cistica di Verona. Statistiche descrittive Centro FC 2014 Centro Fibrosi Cistica di Verona Statistiche descrittive Centro FC 214 I dati qui presentati sono ottenuti da una elaborazione del database del Centro e sono pubblici Si prega chi volesse citarli di usare

Dettagli

Fig.1 Numero di pazienti, distinti per sesso, in follow-up presso l UOS di Fibrosi Cistica nel periodo

Fig.1 Numero di pazienti, distinti per sesso, in follow-up presso l UOS di Fibrosi Cistica nel periodo numero pazienti Azienda Ospedaliera Universitaria Dipartimento Assistenziale ad Attività Integrata di Pediatria Direttore Prof. R. Troncone Centro Regionale Fibrosi Cistica D.R. n.1168 del 16/3/21 Anno

Dettagli

Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino. S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino

Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino. S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino 2011 S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino Il team multidisciplinare. Molte sono le figure coinvolte nella gestione

Dettagli

La complessità della gestione di una diagnosi/non diagnosi

La complessità della gestione di una diagnosi/non diagnosi Salerno, 10 Novembre 2018 La complessità della gestione di una diagnosi/non diagnosi Dr Vito Terlizzi Centro Regionale Toscano di Riferimento per la Fibrosi Cistica AOU Meyer, Firenze 2014: 31 anni Il

Dettagli

REGIONE PUGLIA Centro Regionale Specializzato di Riferimento per la FIBROSI CISTICA

REGIONE PUGLIA Centro Regionale Specializzato di Riferimento per la FIBROSI CISTICA REGIONE PUGLIA Centro Regionale Specializzato di Riferimento per la FIBROSI CISTICA BONNE NUIT - Cortesemente concesso dall Artista Francesco Ferrulli REPORT ANNUALE 2015 1 INDICE Premesse... pag. 3 Organigramma

Dettagli

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015

Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015 Riunione di Aggiornamento Scientifico UOC Fibrosi Cistica - OFFICIUM Non c'è salute senza salute mentale: notizie dal Congresso Nord Americano 2015 Sonia Graziano, Paola Tabarini U.O.S.D.di Psicologia

Dettagli

anno 43 (4) luglio-agosto Epidemiol Prev 2019; 43 (4) Suppl 1:1-36. doi: /EP19.4.S1.067

anno 43 (4) luglio-agosto Epidemiol Prev 2019; 43 (4) Suppl 1:1-36. doi: /EP19.4.S1.067 RISULTATI RESULTS 11 Epidemiol Prev 19; 43 (4) Suppl 1:1-36. doi:.19191/ep19.4.s1.67 SEZIONE 1 DEMOGRAFIA SECTION 1 DEMOGRAPHY La tabella 3 mostra la numerosità dei pazienti in follow-up per ogni Centro

Dettagli

RISULTATI RESULTS REGISTRO ITALIANO FIBROSI CISTICA RAPPORTO ITALIAN CYSTIC FIBROSIS REGISTRY REPORT

RISULTATI RESULTS REGISTRO ITALIANO FIBROSI CISTICA RAPPORTO ITALIAN CYSTIC FIBROSIS REGISTRY REPORT REGISTRO ITALIANO FIBROSI CISTICA RAPPORTO 211-214 ITALIAN CYSTIC FIBROSIS REGISTRY REPORT 211-214 SEZIONE 1. DEMOGRAFIA SECTION 1. DEMOGRAPHY Per quasi tutti i centri, negli anni si verifica un aumento

Dettagli

FIBROSI CISTICA Quale assistenza in Puglia?

FIBROSI CISTICA Quale assistenza in Puglia? FIBROSI CISTICA Quale assistenza in Puglia? L ORGANIZZAZIONE ASSISTENZIALE DEI PAZIENTI CON FIBROSI CISTICA IN PUGLIA Proposta Progettuale 1 Bari, 11 maggio 2016 L ORGANIZZAZIONE ASSISTENZIALE DEI PAZIENTI

Dettagli

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA La Fibrosi Cistica come modello Marco Cipolli, Ciro D Orazio Centro Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona Verona, 27 ottobre 2000 FIBROSI CISTICA La piu

Dettagli

23 Epidemiol Prev 2019; 43 (4) Suppl 1:1-36. doi: /EP19.4.S1.067

23 Epidemiol Prev 2019; 43 (4) Suppl 1:1-36. doi: /EP19.4.S1.067 SEZIONE 6 NUTRIZIONE SECTION 6 NUTRITION Gli indicatori presi in considerazione per valutare lo stato nutrizionale dei pazienti sono stati: n il peso per lunghezza e la lunghezza per età per i bambini

Dettagli

Struttura del Centro. Reparto di degenza

Struttura del Centro. Reparto di degenza Reparto di degenza Il reparto di degenza dispone di 10 stanze singole e di moderne apparecchiature diagnostiche, riabilitative e terapeutiche. Ogni stanza è dotata di un sistema di climatizzazione, poltrona

Dettagli

Enterobatteri resistenti ai carbapenemi

Enterobatteri resistenti ai carbapenemi Seminario SIMPIOS Bologna 17 gennaio 2012 Enterobatteri resistenti ai carbapenemi Organizzazione e sorveglianza Patrizia Farruggia Responsabile UOC Igiene, Presidente Comitato Infezioni Aziendale AUSL

Dettagli

Profilo di salute del minore migrante: cosa è cambiato

Profilo di salute del minore migrante: cosa è cambiato XV Congresso Nazionale Catania 18-21 aprile 2018 Profilo di salute del minore migrante: cosa è cambiato Gianni Bona Roberta Degrandi, Valentina Mancioppi, Francesco Morotti Università del Piemonte Orientale

Dettagli

REPORT ANNUALE UOC FIBROSI CISTICA ANNO 2012 RESPONSABILE DOTT.SSA V. LUCIDI DIPARTIMENTO MEDICINA PEDIATRICA DIRETTORE PROF. A.G.

REPORT ANNUALE UOC FIBROSI CISTICA ANNO 2012 RESPONSABILE DOTT.SSA V. LUCIDI DIPARTIMENTO MEDICINA PEDIATRICA DIRETTORE PROF. A.G. REPORT ANNUALE UOC FIBROSI CISTICA ANNO 2012 RESPONSABILE DOTT.SSA V. LUCIDI DIPARTIMENTO MEDICINA PEDIATRICA DIRETTORE PROF. A.G. UGAZIO La Fibrosi Cistica (FC) è la più frequente malattia genetica a

Dettagli

Titolo del Progetto Donazione di organi e trapianto: ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto in pazienti con fibrosi cistica

Titolo del Progetto Donazione di organi e trapianto: ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto in pazienti con fibrosi cistica INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO Ente proponente Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus LIFC Titolo del Progetto Donazione di organi e trapianto: ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Serena Via Magenta 45 Piossasco

CURRICULUM VITAE. Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Serena Via Magenta 45 Piossasco CURRICULUM VITAE Nome MANUELA GOIA Nazionalità italiana Esperienza lavorativa Date (da a). 2005-2010 Nome e indirizzo del datore di lavoro Villa Serena Via Magenta 45 Piossasco Tipo di azienda o settore

Dettagli

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 Silvia Forni Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente

Dettagli

DISCIPLINARE TIPOLOGIA ATTIVITA' SCIENTIFICO SETTORE

DISCIPLINARE TIPOLOGIA ATTIVITA' SCIENTIFICO SETTORE 0 ID NSEGNAMENTO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ANNO MODULO INSEGNAMENTO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE TIPOLOGIA ATTIVITA' DIDATTICA CFU TIPOLOGIA ATTIVITA' FORMATIVA AMBITO DISCIPLINARE 134 IGIENE E MEDICINA

Dettagli

24 th Annual North American Cystic Fibrosis Conference. Baltimore, Maryland, October

24 th Annual North American Cystic Fibrosis Conference. Baltimore, Maryland, October 24 th Annual North American Cystic Fibrosis Conference Baltimore, Maryland, October 21-23 23 2010 Infezione da Stafilococco Meticillino resistente Utilizzo della TC polmonare Definizione di riacutizzazione

Dettagli

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica Stefania Gori Segretario Nazionale AIOM U.O.C. Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- VR Presidio Ospedaliero Regione Veneto 1- Quante

Dettagli

I pazienti lungo sopravviventi per neoplasie in età pediatrica: -stime di prevalenza -follow-up dei ricoveri

I pazienti lungo sopravviventi per neoplasie in età pediatrica: -stime di prevalenza -follow-up dei ricoveri I pazienti lungo sopravviventi per neoplasie in età pediatrica: -stime di prevalenza -follow-up dei ricoveri XX Riunione Scientifica Annuale AIRTUM Reggio Emilia 13-15 aprile 2016 Silvia Francisci e Anna

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Manca Antonio Data di nascita 01/03/1955

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Manca Antonio Data di nascita 01/03/1955 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Manca Antonio Data di nascita 01/03/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI Dirigente ASL

Dettagli

UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica. Pediatrica Direttore:

UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica. Pediatrica Direttore: AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica Pediatrica Direttore: Prof. Dott. Giorgio Perilongo

Dettagli

Patrizia Pecile. Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete

Patrizia Pecile. Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete Epidemiologia Epidemiologia dell antibiotico delle resistenze resistenza in Toscana in Toscana 2017 Patrizia Pecile Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete Fonte 6 giugno ARS

Dettagli

MICROBIOLOGIA DELLE BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FIBROSI CISTICA

MICROBIOLOGIA DELLE BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FIBROSI CISTICA MICROBIOLOGIA DELLE BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FIBROSI CISTICA 15-17 Marzo 2018 Sala Consiliare e Laboratorio di Microbiologia della Fibrosi Cistica Ospedale Pediatrico

Dettagli

LE RETI SANITARIE: IL NITp

LE RETI SANITARIE: IL NITp LE RETI SANITARIE: IL NITp Tullia Maria De Feo Convegno della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Milano, 7 giugno 2010 Sala Napoleonica dell Università degli Studi

Dettagli

FIBROSI CISTICA: PROGRAMMA CONVEGNO. recenti progressi in epidemiologia e clinica

FIBROSI CISTICA: PROGRAMMA CONVEGNO. recenti progressi in epidemiologia e clinica AZIENDA ULSS 9 TREVISO U.O.C. di Pediatria PROGRAMMA Lega Italiana Fibrosi Cistica Associazione Veneta O.N.L.U.S. CONVEGNO FIBROSI CISTICA: recenti progressi in epidemiologia e clinica Treviso, 11-12 marzo

Dettagli

Dirigente responsabile S.S. Fibrosi cistica P.O. Tatarella di cerignola

Dirigente responsabile S.S. Fibrosi cistica P.O. Tatarella di cerignola Nome Luogo e data di nascita CF Qualifica Amministrazione Incarico Telefono: 0885.419448 E-mail f.cistica@libero.it LUIGI RATCLIF Avellino, 07-agosto-1952 RTCLGU52M07A509G dirigente medico ASL FG Dirigente

Dettagli

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Faria S.*, Di Renzi M.*, Gabriele S.*, Sodano L.** * Università degli Studi La Sapienza, Roma ** Azienda

Dettagli

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS. Ospedale Senza Fumo Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS. Collaborazioni in ambito aziendale: UO Formazione Permanente

Dettagli

Dirigente - Dirigente Medico U.O. "F. Vecchio" Centro Regionale Pugliese Specilizzato di riferimento per la Fibrosi Cistica

Dirigente - Dirigente Medico U.O. F. Vecchio Centro Regionale Pugliese Specilizzato di riferimento per la Fibrosi Cistica INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANCA ANTONIO Data di nascita 01/03/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALE POLICLINICO DI BARI Dirigente -

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Commissione GH Regione Emilia-Romagna Stefano Zucchini Programma Endocrinologia Unità Operativa di Pediatria Pession Policlinico S.Orsola-Malpighi di

Commissione GH Regione Emilia-Romagna Stefano Zucchini Programma Endocrinologia Unità Operativa di Pediatria Pession Policlinico S.Orsola-Malpighi di Commissione GH Regione Emilia-Romagna Stefano Zucchini Programma Endocrinologia Unità Operativa di Pediatria Pession Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna Ilaria Mazzetti Servizio Politica del Farmaco

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali

Le esperienze dei CCIO locali Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali 18

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia

PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/ /07/2014 IN CORSO. Civili, 1, Brescia C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, Nome Nazionalità Data di nascita Telefono E-mail PEZZOTTI, ELENA Italiana 13/12/1980 +39 3490913734 elena.pezzotti@libero.it Membro dell Ordine

Dettagli

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica Centro Fibrosi Cistica OPBG Incontro con i genitori Roma, 26 Gennaio 2013 La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica C. Braggion Firenze Cosa sta alla base della ricerca clinica? Come

Dettagli

La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria)

La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria) La situazione umana: esperienze e riflessioni dal Registro Mesoteliomi della Liguria (COR Liguria) Valerio Gennaro IRCCS Policlinico San Martino IST, Genova Epidemiologia, Dip.Terapie oncologiche integrate

Dettagli

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre 2018 Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia Sistema di Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Dal 2010 in

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

Registro Italiano per la Fibrosi Cistica. ANNO 2002 dati aggiornati al 2001

Registro Italiano per la Fibrosi Cistica. ANNO 2002 dati aggiornati al 2001 Registro Italiano per la Fibrosi Cistica ANNO 2002 dati aggiornati al 2001 SOMMARIO Introduzione Elenco dei Centri di Riferimento e dei Servizi di Supporto per la cura della Fibrosi Cistica presenti in

Dettagli

UOSD Pneumologia. UOC Allergologia Pediatrica

UOSD Pneumologia. UOC Allergologia Pediatrica AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOSD Pneumologia e UOC Allergologia Clinica Pediatrica Direttore: Pediatrica Prof. Dott. Giorgio Perilongo

Dettagli

Gli adulti con Fibrosi Cistica in Italia

Gli adulti con Fibrosi Cistica in Italia LIBRO BIANCO / WHITE BOOK Gli adulti con Fibrosi Cistica in Italia Un iniziativa della Società Italiana per lo Studio della Fibrosi Cistica con la collaborazione di Lega Italiana Fibrosi Cistica Realizzato

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA FIBROSI CISTICA DELLA REGIONE LOMBARDIA

CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA FIBROSI CISTICA DELLA REGIONE LOMBARDIA CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA FIBROSI CISTICA DELLA REGIONE LOMBARDIA Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Clinica Pediatrica De Marchi Università degli Studi di Milano Report annuale

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Tesi di laurea in Analisi Biochimico Cliniche L impiego del metodo del Reverse

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

% Adulti e Bambini con FC

% Adulti e Bambini con FC % Adulti e Bambini con FC. 1986-2014 Distribuzione per età pazienti FC nel 2014 Complicanze Gli adulti con Fibrosi Cistica in Italia Un LIBRO BIANCO A cura di Carlo Castellani Domenico Tangolo Gli

Dettagli

Relazione annuale delle attività 2017 CIRO D ORAZIO A CURA DI. Redazione Emily Pintani e Patrizia Iansa Servizio Informatica cfc

Relazione annuale delle attività 2017 CIRO D ORAZIO A CURA DI. Redazione Emily Pintani e Patrizia Iansa Servizio Informatica cfc AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA Relazione annuale delle attività 2017 A CURA DI CIRO D ORAZIO Redazione Emily Pintani e Patrizia Iansa Servizio Informatica cfc Questo testo è pubblico.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

il problema dei ceppi resistenti in pediatria: l esempio dei CPE Elio Castagnola UOC Malattie Infettive - IRCCS Giannina Gaslini - Genova

il problema dei ceppi resistenti in pediatria: l esempio dei CPE Elio Castagnola UOC Malattie Infettive - IRCCS Giannina Gaslini - Genova il problema dei ceppi resistenti in pediatria: l esempio dei CPE Elio Castagnola UOC Malattie Infettive - IRCCS Giannina Gaslini - Genova diffusione delle carbapenemasi Logan KL, J Infect Dis 2017 variazioni

Dettagli

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Sesto al Reghena(PN) 3-4 Dicembre 2009 Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Carla Cedolini Cattedra di Chirurgia Generale Scuola

Dettagli

La prevalenza (ovvero il numero di persone infette) con questi batteri, varia grandemente tra i diversi centri di FC nel mondo.

La prevalenza (ovvero il numero di persone infette) con questi batteri, varia grandemente tra i diversi centri di FC nel mondo. Prevenzione della infezione incrociata nella Fibrosi Cistica: come delle iniziative relativamente semplici hanno migliorato la prognosi in soggetti affetti da fibrosi cistica in Danimarca di Claus Moser,

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

Personale dell Ateneo

Personale dell Ateneo 28 Docenti Numero di docenti nell anno 2016 per Dipartimento 29 Docenti Distribuzione dei docenti per categoria e Dipartimento nell anno 2016 Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente 27,5

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche I punti di vista dei medici Guido Castelli Gattinara Dipartimento di Medicina Pediatrica UOC di Pediatria - Palidoro 2 BAMBINI CON DISABILITA

Dettagli

Curriculum Vitae di ANTONELLA PACIARONI

Curriculum Vitae di ANTONELLA PACIARONI Curriculum Vitae di ANTONELLA PACIARONI DATI PERSONALI nato a SAN SEVERINO MARCHE, il 05-02-1972 Profilo breve MEDICO RADIOLOGO (Dirigente Medico I livello) presso U.O. Radiologia Ospedale "Santa Maria

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA FIBROSI CISTICA DELLA REGIONE LOMBARDIA

CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA FIBROSI CISTICA DELLA REGIONE LOMBARDIA CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA FIBROSI CISTICA DELLA REGIONE LOMBARDIA Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Clinica Pediatrica De Marchi Università degli Studi di Milano Report annuale

Dettagli

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico Sorveglianze attive nell Azienda Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico Sorveglianza di laboratorio : isolamenti totali, monitoraggio resistenze e lista di alert organisms Sorveglianza di eventi epidemici

Dettagli

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Dichiarazione Conflitto di Interessi Dott. Andrea Orsi Ricercatore a tempo determinato

Dettagli

L evoluzione della popolazione italiana per fasce d età dal 1981 al 2041 (*) (val. assoluto in milioni)

L evoluzione della popolazione italiana per fasce d età dal 1981 al 2041 (*) (val. assoluto in milioni) L evoluzione della popolazione italiana per fasce d età dal 1981 al 2041 (*) (val. assoluto in milioni) (*) Dati al 1 gennaio dell anno successivo (**) Previsioni della popolazione, hp. Centrale Fonte:

Dettagli

Prima verifica (anno 2016-anno 2018) degli obiettivi del Piano Nazionale di Contrasto dell Antimicrobico-Resistenza (PNCAR)

Prima verifica (anno 2016-anno 2018) degli obiettivi del Piano Nazionale di Contrasto dell Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) DIPARTIMENTO DEI SERVIZI COMITATO TECNICO PREPOSTO AL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE (CIO) Direttore dr. C.Giraldi Direttore dr. S.De Paola Prima verifica (-) degli obiettivi del Piano Nazionale

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA FIBROSI CISTICA DELLA REGIONE LOMBARDIA

CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA FIBROSI CISTICA DELLA REGIONE LOMBARDIA CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA FIBROSI CISTICA DELLA REGIONE LOMBARDIA Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Clinica Pediatrica De Marchi Università degli Studi di Milano Report annuale

Dettagli

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Partecipanti: RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Prof. Renata Lorini, Responsabile Gruppo Orizzontale 3 - Rete delle Cronicità in età Pediatrica, Clinica Pediatrica, IRCCS G.Gaslini,,

Dettagli

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica Stefania Gori Segretario Nazionale AIOM U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- VR Presidio Ospedaliero Regione

Dettagli

Titolo del Progetto Donazione di organi e trapianto: ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto in pazienti con fibrosi cistica

Titolo del Progetto Donazione di organi e trapianto: ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto in pazienti con fibrosi cistica INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO Ente proponente Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus LIFC Titolo del Progetto Donazione di organi e trapianto: ricondizionamento extracorporeo dei polmoni prima del trapianto

Dettagli

Riunione OFFICIUM 5/12/2009

Riunione OFFICIUM 5/12/2009 Bambino Gesù OSPEDALE PEDIATRICO Riunione OFFICIUM 5/12/2009 Nuovi antibiotici i per aerosol Dott. Federico Alghisi UOC di Fibrosi Cistica Dipartimento di Medicina Pediatrica Coordinatore: Prof. AG A.G.

Dettagli

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica 1 Report 2014 / www.fibrosicisticatoscana.org Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Dipartimento di Attività Integrate in Pediatria Internistica Azienda OspedalieroUniversitaria

Dettagli

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio 1 Report quadrimestrale: dati aggiornati al 26 Giugno 2008 Dati descrittivi: pazienti e centri per regione. Tab. 1- Dati di sintesi N. N. centri

Dettagli

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica

Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Centro Regionale Toscano di riferimento per la Fibrosi Cistica Dipartimento di Attività Integrate in Pediatria Internistica Azienda OspedalieroUniversitaria A. Meyer, Firenze SOD di Malattie Infettive

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO Principio attivo Centri autorizzati Roflumilast (R03DX07) Centri ospedalieri o specialisti pneumologo, geriatra, internista,

Dettagli

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO Una grave epidemia sociale I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) Epidemiologia, prevenzione, clinica, riabilitazione Esperienze a confronto LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE,

Dettagli

Aspetti epidemiologici della celiachia In provincia di Trento

Aspetti epidemiologici della celiachia In provincia di Trento Aspetti epidemiologici della celiachia In provincia Riccardo Pertile Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa APSS Trento Contenuto La celiachia: dati internazionali Il monitoraggio della celiachia

Dettagli

CLINICAL CORNELIA DAY

CLINICAL CORNELIA DAY CLINICAL CORNELIA DAY un opportunità per conoscere e per conoscersi Dr. Silvia Tajè ASST Lariana, H. Sant Anna, Como ..COS È UN CLINICAL CORNELIA DAY? È un idea! «Cornelia De Lange Day», Ambulatorio di

Dettagli

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria ULSS6 - EUGANEA Igiene e medicina preventiva Tipologia Standard Requisiti Tipologia Struttura Unità Operativa / Livelli Fondamentali collegata Dipartimento di prevenzione Annessi collegata Igiene ospedaliera

Dettagli

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Gestione Appropriata dell Asma Grave Gestione Appropriata dell Asma Grave Asma Grave : dai bisogni del paziente alle risposte del SSN P R O F. G E N N A R O M A Z Z A R E L L A D I R E T TO R E D I PA R T I M E N TO P N E U M O LO G I A E

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI MALATTIE RARE E DISABILITA Seconda Giornata Europea delle Malattie Rare BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI 27 Febbraio 2009 Dott. Massimiliano Raponi Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

Convegno ECM - LAZIO PREVENZIONE 2017 Prevenzione Patologie Cardiovascolari

Convegno ECM - LAZIO PREVENZIONE 2017 Prevenzione Patologie Cardiovascolari Quarto Congresso Co.Si.P.S. Collaborazione tra Professionisti per una Sanità moderna ed efficace Convegno ECM - LAZIO PREVENZIONE 2017 Prevenzione Patologie Cardiovascolari IPERTENSIONE NEL BAMBINO, RUOLO

Dettagli

Direzione Programmazione Sanitaria - LEA Dr. Claudio Pilerci

Direzione Programmazione Sanitaria - LEA Dr. Claudio Pilerci Cosa funziona e cosa può migliorare all interno della rete di cura? Le linee di indirizzo della rete sono un modello condiviso o ci sono difficoltà? Si tiene conto della complessità e della realtà dei

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 006 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI

Dettagli

La gestione dopo trapianto

La gestione dopo trapianto [Corso Residenziale] Il trapianto di fegato: interazione tra il Centro Trapianti e le Unità di Epatologia- Gastroenterologia La gestione dopo trapianto, 15 giugno 2018 1 di 7 [Programma preliminare] Venerdì,

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA FIBROSI CISTICA DELLA REGIONE LOMBARDIA

CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA FIBROSI CISTICA DELLA REGIONE LOMBARDIA CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA FIBROSI CISTICA DELLA REGIONE LOMBARDIA Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Clinica Pediatrica De Marchi Università degli Studi di Milano Report annuale

Dettagli

Attualità e Prospettive della Prevenzione nel Lazio e nella ASL di Rieti

Attualità e Prospettive della Prevenzione nel Lazio e nella ASL di Rieti Attualità e Prospettive della Prevenzione nel Lazio e nella ASL di Rieti IL PROGETTO 7.3 DEL PRP E LA SORVEGLIANZA REGIONALE DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILIS Dr.ssa Antonella Stefania Morgante

Dettagli

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Polmone

Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Polmone Valutazione di qualità dell attività del trapianto di Polmone Sono esclusi dalla presente valutazione i trapianti effettuati nel 2016-17, poiché, al momento dell analisi non tutto il campione aveva potuto

Dettagli

SEDE E CONTATTI MEDICI STRUTTURATI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO. afferente al Dipartimento Oncologia

SEDE E CONTATTI MEDICI STRUTTURATI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO. afferente al Dipartimento Oncologia afferente al Dipartimento Oncologia Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO SEDE E CONTATTI - Presidio San Lazzaro Via Cherasco, 21/23-10126 Torino Padiglione rosa - Piano terra - Piano

Dettagli

I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2018

I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2018 I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2018 I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL'ESTERO L Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene

Dettagli

La gestione dopo trapianto

La gestione dopo trapianto [Corso Residenziale] Il trapianto di fegato: interazione tra il Centro Trapianti e le Unità di Epatologia- Gastroenterologia La gestione dopo trapianto, 15 giugno 2018 1 di 8 [Programma preliminare] Venerdì,

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

TAVOLA ROTONDA Possibili modelli organizzativi cardio-oncologici e ruolo della Rete Oncologica

TAVOLA ROTONDA Possibili modelli organizzativi cardio-oncologici e ruolo della Rete Oncologica TAVOLA ROTONDA Possibili modelli organizzativi cardio-oncologici e ruolo della Rete Oncologica Dr. Enrico Brignardello Dipartimento di Oncologia Unità di Transizione per Neoplasie Curate in Età Pediatrica

Dettagli

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI-

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI- Venezia-Mestre, 5 marzo 2004 Assessorato alla Politiche Sanitarie IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI- Sistema Integrato di Sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere

Dettagli

Il trapianto nella transizione

Il trapianto nella transizione Il trapianto nella transizione MS SPADA UOC Psicologia www.asst-pg23.it Nel 2015 Cole at al. hanno condotto uno studio sull impatto della transizione sull evoluzione della malattia cronica confrontando

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare IX turno - 2013 Schema: Fibrosi Cistica (gene CFTR)

Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare IX turno - 2013 Schema: Fibrosi Cistica (gene CFTR) Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare IX turno - 2013 Schema: Fibrosi Cistica (gene CFTR) Il Controllo Esterno di Qualità (CEQ) in Genetica Molecolare schema Fibrosi Cistica del 2013 si è

Dettagli

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le Nei pazienti affetti da FC il gene della CFTR è alterato, in genere a causa di mutazioni puntiformi. Queste alterazioni fanno sì che la proteina non venga più prodotta, o che non sia funzionale. Ciò provoca

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA FIBROSI CISTICA DELLA REGIONE LOMBARDIA

CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA FIBROSI CISTICA DELLA REGIONE LOMBARDIA CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA FIBROSI CISTICA DELLA REGIONE LOMBARDIA Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Università degli Studi di Milano Report annuale delle attività Anno 2017 -

Dettagli

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail C.F. Nazionalità Data di nascita Sesso Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali mansioni e responsabilità

Dettagli