KE IT-D. Un iniziativa dell Unione Europea. Nuovi poteri. per combattere la discriminazione. Si alle diversità. No alle discriminazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "KE-52-03-142-IT-D. Un iniziativa dell Unione Europea. Nuovi poteri. per combattere la discriminazione. Si alle diversità. No alle discriminazioni"

Transcript

1 KE IT-D Un iniziativa dell Unione Europea Nuovi poteri per combattere la discriminazione Si alle diversità No alle discriminazioni

2 2 3 Anna Diamantopoulou Commissario Europeo Responsabile per l Occupazione e gli Affari Sociali Prefazione del Commissario Anna Diamantopoulou Sono felice di poter dire che nuovi diritti di trattamento equo sul luogo di lavoro e non solo stanno affermandosi in tutta l Unione Europea. Le norme europee approvate nel 2000 proibiscono le discriminazioni sulla base della religione e delle convinzioni personali, delle disabilità, dell età e delle tendenze sessuali nel settore dell occupazione e della formazione. Esse inoltre vietano la discriminazione basata sulla razza o l origine etnica, non solo nel settore dell occupazione, ma anche dell istruzione, della sicurezza sociale, della salute e dell accesso a beni e servizi, compreso l alloggio. Le nuove norme dovranno essere recepite entro la fine del 2003 dall ordinamento nazionale degli Stati Membri, sebbene questi ultimi possano richiedere un periodo supplementare fino a un massimo di tre anni per far sì che le rispettive legislazioni affrontino la questione della discriminazione sulla base delle disabilità e dell età. Queste norme stabiliscono diritti che tutti possono far valere in giudizio in qualsiasi paese dell UE, e prevedono una tutela contro la discriminazione, diretta e indiretta e contro le molestie. Esse impongono agli Stati Membri di garantire che coloro che si ritengano discriminati abbiano accesso all autorità giudiziaria o alle debite procedure amministrative. Le norme prevedono anche l applicazione di sanzioni dissuasive ed efficaci. Le vittime di discriminazioni possono essere sostenute da una ONG o da un sindacato. Gli Stati Membri devono anche designare un ente per la parità che assista le vittime della discriminazione razziale. Per sostenere questi cambiamenti normativi, l Unione Europea ha poi varato un programma d azione per combattere la discriminazione e le sue cause, al fine di aumentare la conoscenza del problema e delle misure adottate in tutta l Unione per affrontarlo. Il programma, che durerà fino al 2006, finanzia studi volti a migliorare la nostra conoscenza della discriminazione e a valutare l efficacia delle misure intese a promuovere la parità di trattamento. Esso finanzia reti di persone e organizzazioni di tutta l UE per dello scambio di informazioni, in particolare per quanto riguarda i casi di successo. Nel quadro del programma d azione, ho avviato una campagna europea volta a informare le persone sui loro nuovi diritti e doveri e a sensibilizzarle sulle questioni riguardanti, più in generale, la diversità e la discriminazione. Lo scopo fondamentale delle nuove norme e del nuovo programma d azione è combattere e prevenire la discriminazione. Sono convinta che, affrontando gli ostacoli incontrati dagli individui sul luogo di lavoro e in altri settori della loro vita quotidiana, possiamo utilizzare appieno il più grande patrimonio dell Europa: la sua popolazione. Il nostro scopo è sfruttare il potenziale di ciascuno a proprio vantaggio, per il bene della società e dell economia, e per far sì che l Unione Europea sia per tutti un posto migliore in cui vivere e lavorare. Anna Diamantopoulou Commissario Europeo Responsabile per l Occupazione e gli Affari Sociali

3 4 5 Nuovi diritti e doveri in base alla legislazione europea contro la discriminazione >> L Unione si fonda sui principi di libertà, democrazia, rispetto dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali principi che sono comuni agli Stati Membri << Articolo 6, paragrafo 1 del trattato sull Unione Europea. > La Comunità Europea è da tempo impegnata nella lotta contro la discriminazione. Fin dal momento della sua creazione uno dei compiti più urgenti è stato quello di riconciliare un continente diviso dai conflitti nazionalistici ed etnici. Per molti anni l attenzione si è incentrata sul prevenire la discriminazione in materia di nazionalità e di sesso. Il 1997 ha segnato una svolta importante, con la decisione degli Stati Membri di apportare al Trattato alcuni cambiamenti sostanziali. Con l entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, alla Comunità sono stati conferiti nuovi poteri di lotta alle discriminazioni in materia di razza o di origine etnica, di religione o di convinzioni personali, di disabilità, di età e di tendenze sessuali, e sono stati ampliati i poteri in materia di lotta alla discriminazione sessuale. Quali tipi di discriminazione sono trattati dalla nuova legislazione? > La nuova legislazione proibisce la discriminazione in materia di occupazione e formazione sulla base dell origine razziale o etnica, delle tendenze sessuali, della religione e della convinzioni personali, dell età e delle disabilità. Le norme sulla discriminazione razziale coprono anche altri settori, come l istruzione, la previdenza sociale, la salute, l accesso a beni e servizi e all alloggio. Domande frequenti Chi è protetto contro la discriminazione? > Tutti coloro che vivono sul territorio dell Unione sono protetti contro la discriminazione nelle aree sopra indicate. Cosa significa discriminazione? > Le nuove norme trattano sia la discriminazione diretta che quella indiretta. > Vi è discriminazione diretta quando a parità di situazione una persona è trattata meno favorevolmente di un altra a causa della propria origine razziale o etnica, della religione o della convinzioni personali, di una disabilità, dell età o del proprio tendenze sessuale.

4 > Un esempio di discriminazione diretta è un annuncio di lavoro che riporti specificamente la dicitura contenente la specificazione astenersi inabili handicappati. > Un esempio di discriminazione diretta è un annuncio di lavoro che riporti specificamente la dicitura astenersi inabili. In realtà, però, la discriminazione assume spesso forme più sottili. Ecco perché le norme riguardano anche la discriminazione indiretta. Quest ultima si verifica quando una disposizione, un criterio o una pratica apparentemente neutrali in realtà discriminano le persone sulla base della loro origine razziale o etnica, della religione o della convinzioni personali, per una disabilità, per l età o per il proprio tendenze sessuale, tranne nel caso in cui tale pratica possa essere giustificata obiettivamente da uno scopo legittimo. > Un esempio di discriminazione indiretta è chiedere a tutte le persone che fanno domanda per un certo lavoro di superare una prova in una specifica lingua, sebbene la lingua in questione non sia necessaria ai fini dello svolgimento del lavoro. Tale prova escluderebbe le persone di diversa madre lingua. Che dire di molestie e ritorsioni? > Le nuove norme proibiscono le molestie perpetrate allo scopo di violare la dignità di una persona a causa della sua origine razziale o etnica, della religione o convinzioni personali, di una disabilità, per l età o per il proprio tendenze sessuale, e di creare un ambiente di intimidazione, ostilità, degradazione, umiliazione e offesa. > È proibita anche la ritorsione, vale a dire quando qualcuno è trattato male o diversamente solo per aver sporto denuncia contro le discriminazioni subite o per aver appoggiato un collega che abbia sporto denuncia. Cosa implicano le norme per i datori di lavoro? > Le nuove norme si applicano a tutti i datori di lavoro del settore privato e pubblico. La direttiva riguarda anche le condizioni di accesso al lavoro autonomo (ad es. le condizioni che si applicano alla pratica di determinate attività commerciali o professioni). Tutti i datori di lavoro dovranno esaminare le proprie procedure di assunzione per assicurarsi di non discriminare nessuno, direttamente o indirettamente; per esempio, per quanto riguarda le procedure e i criteri di selezione del personale, le retribuzioni e le promozioni, i licenziamenti o l accesso alla formazione professionale. Le nuove norme contro la discriminazione si applicano a tutte le fasi del contratto di lavoro, dalla selezione alla conclusione del rapporto. Quali doveri per i datori di lavoro nei confronti delle persone disabili? > I datori di lavoro avranno il dovere di dare una soluzione ragionevole ai candidati o dipendenti inabili. I datori di lavoro devono adottare le misure appropriate per consentire alle persone disabili di accedere al posto di lavoro e alla formazione, a meno che ciò non costituisca un onere eccessivo. Per soluzione ragionevole si intende, ad esempio, la possibilità di accesso per disabili su sedia a rotelle, l adeguamento dell orario di lavoro e delle dotazioni dell ufficio o semplicemente una ridistribuzione delle mansioni tra i membri di un determinato gruppo di lavoro. Per determinare se l onere a carico del datore di lavoro sia eccessivo, si dovrà tener conto in particolare dei costi finanziari e di altro genere, delle dimensioni e dei mezzi finanziari dell organizzazione e della possibilità di ottenere un finanziamento pubblico o qualsiasi altro tipo di assistenza. Anne-Sophie Parent, Presidente, Piattaforma Sociale «I datori di lavoro che investono in un posto di lavoro libero da ogni discriminazione e in una forza lavoro mista, stanno facendo la scelta giusta. Potranno infatti trarre vantaggio da un ambiente di lavoro più umano e dall'esperienza di una forza lavoro in grado di riflettere le differenze dei consumatori e degli utenti dei loro servizi. La discriminazione distrugge le vite, costringe gli individui ai margini della società e impedisce lo sviluppo di un ambiente di lavoro positivo, basato sull'integrazione, il rispetto e lo spirito di corpo. La Piattaforma Sociale proprio perché composta da una coalizione di ONG sociali europee con radici in molte, diverse parti della società civile - è profondamente consapevole della necessità di combattere la pluridiscriminazione e tutti quei casi in cui gli individui vengono discriminati su più fronti.» 6 7

5 Roger Briesch, Presidente Comitato Economico e Sociale Europe Per Jim O Hara è stato motivo di particolare orgoglio che l Intel Jim O Hara,Vicepresidente TMG e Direttore Generale abbia vinto il premio dell'ue sul Intel Irlanda Valore della Diversità. «Sono molto lieto del fatto che tantissimi nostri dipendenti pensino che stiamo facendo un ottimo lavoro affinché Intel Irlanda sia realmente un luogo capace di dimostrare che l integrazione funziona. E, mi fa particolarmente piacere sapere che abbiamo ricevuto il premio superando oltre altre società in tutta Europa. Ognuno di noi in qualche modo è unico, e noi vogliamo creare un ambiente di lavoro che contribuisca all accettazione e alla valorizzazione di ognuna delle singole differenze che fanno di noi quello specifico individuo che siamo.» «Il Comitato Economico e Sociale Europe esprime il pieno sostegno agli sforzi che l'ue fa per costruire una società e luoghi di lavoro che siano espressione di diversità e privi di discriminazioni. Sono profondamente convinto che sia fondamentale che tutti i residenti degli Stati Membri possano usufruire di un livello base di protezione e del diritto di appellarsi contro ogni forma di discriminazione. In questo modo la coesione economica e sociale dell'unione Europea sarà certamente rafforzata. Ritengo che un maggiore dialogo tra le parti sociali, basato su un buon codice di condotta, dimostrerà che un trattamento equo sul luogo di lavoro e nel settore dell occupazione in generale è in grado di migliorare sia i risultati economici delle imprese, sia l integrazione sociale. Il Comitato gode di una posizione privilegiata per aiutare la promozione di questo dialogo.» Quali sono i vantaggi delle nuove norme per le aziende? > In tutta l Unione Europea si moltiplicano gli esempi di datori di lavoro che si interessano alle diversità per ragioni di business e non solo per ottemperare alle disposizioni di legge. Le aziende possono, infatti, trarre numerosi vantaggi dalle politiche che favoriscono la diversità nella manodopera. Tali politiche possono di fatto entrare a far parte di una strategia aziendale più ampia volta a sviluppare il capitale umano e ad incoraggiare la creatività e l innovazione. Le differenze possono dare alle aziende una marcia in più nei rapporti d affari coi clienti, i fornitori, gli azionisti e altre parti in causa con le quali l azienda è chiamata a confrontarsi sugli odierni mercati multiculturali e globalizzati. Un impegno a favore delle diversità può anche migliorare la reputazione e l immagine di una società. La garanzia di non discriminazione può aiutare le imprese a evitare i costi legati alle controversie legali, ad un alto tasso di ricambio del personale e all assenteismo. Tale impegno può, inoltre, fornire ai datori di lavoro accesso a bacini di manodopera non tradizionali e aiutarli ad attirare e mantenere i dipendenti migliori. Ci sono eccezioni al divieto generale nei confronti di atti discriminatori? > La nuova legislazione prevede pochissime eccezioni al principio di parità di trattamento; ad esempio, ai fini di preservare lo specifico carattere di determinate organizzazioni religiose, o per consentire provvedimenti atti a promuovere l integrazione dei lavoratori anziani o giovani nel mercato del lavoro. Pat Cox, MEP, Presidente del Parlamento Europeo «Siamo tutti "azionisti" della società in cui viviamo. Se qualcuno incontra ostacoli nel campo del lavoro, dell'istruzione o nel prendere decisioni, allora sarà la società che, deludendo le aspettative dell individuo, avrà fallito nel compito di trasmettere a tutti valori comuni e una visione. Noi dell'unione Europea abbiamo il dovere, anche nei confronti di noi stessi, di adottare misure che mettano tutti in condizione di essere partecipi allo stesso livello. Tutti coloro che sino ad oggi sono stati lasciati ai margini della società e dell'economia rappresentano una vera e propria risorsa da curare e incoraggiare. E' ora che i nostri posti di lavoro riflettano la nostra realtà.» 8 9

6 John Monks, Segretario Generale ETUC (European Trade Union Confederation Confederazione Europea Sindacati) «Al congresso di Helsinki del 1999, l ETUC (European Trade Union Confederation) ha preso l'impegno di agire contro ogni forma di discriminazione. I sindacati di tutta'europa stanno attualmente lavorando per assicurare che le due direttive sulla parità di trattamento siano integrate correttamente nelle norme nazionali e che il principio della parità di trattamento sul posto di lavoro sia attuato in modo corretto. Per il movimento dei sindacati le politiche sulla diversità devono andare di pari passo con l'associazione attiva ad un sindacato. Da parte loro i sindacati devono promuovere la parità di trattamento anche nelle loro file e in tutti gli enti e le strutture chiamati a prendere decisioni.» Come possono presentare denuncia le vittime di discriminazioni? > Le norme prevedono che gli Stati Membri riconoscano alle vittime di discriminazioni il diritto di presentare denuncia attraverso una procedura giudiziaria o amministrativa, e che siano applicate sanzioni adeguate ai responsabili di una discriminazione. > Le norme inoltre prevedono la condivisione dell onere della prova nelle cause civili e amministrative, il che renderà più facile per le vittime di discriminazioni comprovare le proprie accuse. La parità fra i sessi > La discriminazione sessuale è trattata da norme specifiche. Ciò è dovuto al fatto che le attività relative alla discriminazione sessuale hanno una lunga storia a livello europeo, che risale agli inizi della stessa Comunità Europea. Esiste una notevole quantità di norme europee relative a questo argomento e contributi finanziari sono messi a disposizione dal Programma Comunitario Sulla Parità tra uomini e donne ( ). Per ulteriori informazioni si rimanda all indirizzo employment_social/equ_opp/index_en.htm Georges Jacobs, Presidente del UNICE (Confindustria europea) «E' nei sentimenti irrazionali che la discriminazione trova le sue radici. Non é compatibile con la mentalitá economica. Nell'odierna economia globale, il successo di un'impresa dipende dalla capacitá della stessa di rispondere a situazioni e ad esigenze dei clienti sempre piú diverse. Essere in grado di impiegare una forza lavoro diversificata e saper gestire tale diversitá é sicuramente un vantaggio.» Che aiuto viene offerto alle vittime di discriminazioni? > Le norme sulla discriminazione razziale impongono agli Stati Membri la designazione di enti specifici, preposti alla promozione della parità di trattamento. Tali enti forniranno assistenza indipendente alle vittime di discriminazioni, procederanno a indagini e studi e pubblicheranno relazioni e raccomandazioni indipendenti. Le vittime di discriminazioni possono anche essere sostenute da una Organizzazione Non Governativa o da un sindacato che abbiano un interesse legittimo nella questione

7 12 13 Quando entreranno in vigore le nuove norme? > Le nuove norme dovranno essere recepite nell ordinamento nazionale di tutti gli Stati Membri. Il termine per l entrata in vigore delle norme sull uguaglianza razziale è il 19 luglio Il termine per l entrata in vigore delle norme sulla tendenze sessuale, sulla religione e sulla convinzioni personali, sulle disabilità e sull età è il 2 dicembre Gli Stati Membri possono richiedere un periodo di proroga fino a un massimo di tre anni per allineare il proprio sistema legislativo in materia di discriminazione sulla base di disabilità ed età. L allargamento dell UE > Tutti i nuovi Stati Membri dovranno introdurre le normative europee sulla lotta alla discriminazione nei rispettivi ordinamenti legislativi nazionali prima di entrare a far parte dell Unione Europea. Esiste un finanziamento UE per sostenere i progetti di lotta contro la discriminazione? > Il Programma d Azione Comunitaria dispone di un budget di circa 100 milioni di euro. L obiettivo generale del programma è cambiare nella pratica gli atteggiamenti e le prassi discriminatorie. Il programma prevede tre ambiti prioritari: rafforzare l analisi della natura delle discriminazioni, sostenere le organizzazioni impegnate nella lotta alla discriminazione e aumentare la sensibilità verso i temi della discriminazione e delle opportunità offerte dalla diversità. Per ulteriori informazioni sul programma si rimanda al sito web della Commissione social/fundamental_rights/index_en.htm Cosa fa l UE per promuovere il dibattito sulla diversità e la discriminazione? > Nel quadro del Programma d Azione Comunitaria, l Unione Europea ha avviato una campagna d informazione su vasta scala che coinvolge tutti gli Stati Membri e che verrà svolta in stretta collaborazione coi sindacati, i datori di lavoro, le ONG e le autorità nazionali per mettere in evidenza i vantaggi della diversità sul luogo di lavoro e non solo. Per maggiori informazioni sulla campagna d informazione si rimanda all indirizzo Dove posso trovare ulteriori informazioni sulle politiche dell UE contro la discriminazione? > Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo web: comm/employment_social/ fundamental_rights/index_en.htm, Inoltre, è possibile scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: empl-antidiscrimination@cec.eu.int Sir Albert Bore, Presidente Comitato delle Regioni «Il Comitato delle Regioni rifiuta ogni forma di discriminazione e crede fermamente che la lotta contro la discriminazione sia un problema relativo al cambiamento di atteggiamenti e di valori. Il rifiuto di ogni forma di discriminazione costituisce una condizione essenziale affinché l'unione Europea si sviluppi in un territorio di libertà, sicurezza e giustizia. Le autorità locali e regionali hanno un ruolo importante a questo proposito, poiché operano alla base, sono in contatto diretto con i cittadini e possono migliorare la conoscenza e la comprensione delle discriminazioni. Il Comitato delle Regioni invita quindi le autorità locali e regionali e gli altri enti atti a fornire informazioni, a impegnarsi a fondo nel programma d'azione, poiché essi si trovano nella posizione migliore per contribuire alla diffusione della conoscenza delle misure antidiscriminazione.»

8 Le direttive La direttiva 2000/43/CE sulla parità indipendentemente dalla razza e dall origine etnica La direttiva 2000/78/CE sulla parità di trattamento in materia di occupazione > Realizza il principio di parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall origine etnica. > Fornisce una tutela contro la discriminazione in materia di occupazione e formazione, istruzione, previdenza sociale, salute e accesso a beni e servizi. > Contiene le definizioni di discriminazione, diretta e indiretta, molestie e ritorsioni. > Riconosce alle vittime di discriminazioni il diritto di presentare denuncia attraverso una procedura giudiziaria o amministrativa, con sanzioni adeguate per i responsabili della discriminazione. > Realizza il principio della parità di trattamento in materia di occupazione e formazione indipendentemente dalla religione o convinzioni personali, dalle tendenze sessuali, dall età e dalle disabilità. > Comprende disposizioni identiche alla direttiva sulla parità indipendentemente dalla razza e dall origine etnica per quanto riguarda le definizioni di discriminazione, ricorso alla giustizia e condivisione dell onere della prova. > Fa obbligo ai datori di lavoro di assicurare una soluzione ragionevole per provvedere alle esigenze di una persona disabile che sia qualificata per svolgere il lavoro in questione. 14 > Divide l onere della prova tra il querelante e il convenuto nelle cause civili e amministrative. > Dispone l istituzione in ogni Stato Membro di un ente preposto alla promozione della parità di trattamento e a fornire assistenza indipendente alle vittime di discriminazione razziale. > Consente pochissime eccezioni al principio di parità di trattamento; ad esempio, nel caso di specifiche caratteristiche proprie di determinate organizzazioni religiose, o per consentire provvedimenti atti a promuovere l integrazione dei lavoratori più anziani o più giovani nel mercato del lavoro. Il testo completo delle due direttive si trova all indirizzo Editore Commissione europea DG Occupazione e Affari Sociali 1049 Bruxelles Belgio Concetto e disegno grafico MEDIA CONSULTA Wassergasse 3 D Berlin Stampa Druckhaus Schöneweide, Berlin/Germania

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000)

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) COME NASCE? Il programma subentra a tre programmi che sono stati operativi nel periodo 2007-2013, ovvero i programmi specifici Daphne III e

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Dichiarazione dei diritti dell uomo

Dichiarazione dei diritti dell uomo Dichiarazione dei diritti dell uomo Politica dei diritti sul posto di lavoro Per noi è importante il rapporto che abbiamo con i nostri dipendenti. Il successo della nostra azienda dipende da ogni singolo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

ZA4987. Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy

ZA4987. Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy ZA4987 Flash Eurobarometer 273 (The Rights of the Child) Country Specific Questionnaire Italy Flash 273 - Template Flash Eurobarometer The youth and their rights D1. Sesso [NON CHIEDERE - CONTRASSEGNARE

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA ANNI 2013-2015

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA ANNI 2013-2015 COMUNE DI FIUMEFREDDO DI SICILIA Provincia di Catania PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA ANNI 2013-2015 Approvato con Delibera di G.M. nr. 178 del 20.12.2013 1 FONTI: Legge

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE

LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE LA RESPONSABILITA SOCIALE DELLE IMPRESE Il concetto di responsabilità socialedelle imprese vienedefinito come: L integrazione su basevolontaria, da parte delle imprese, dellepreoccupazioni sociali ed ecologichenelleloro

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

A. Principi di Condotta

A. Principi di Condotta Introduzione Il Gruppo Oerlikon (di seguito denominato Oerlikon ) detiene una posizione unica di leader mondiale nella fornitura di tecnologie, prodotti e servizi all avanguardia. I nostri prodotti e le

Dettagli

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma A. Donne e povertà Obiettivo strategico A.1: Rivedere, adottare e applicarepolitiche macroeconomiche e startegie

Dettagli

La gestione delle risorse umane alla Suva Responsabilità reciproche del datore di lavoro e dei collaboratori

La gestione delle risorse umane alla Suva Responsabilità reciproche del datore di lavoro e dei collaboratori La gestione delle risorse umane alla Suva Responsabilità reciproche del datore di lavoro e dei collaboratori 18 La nostra politica di gestione delle risorse umane (politica HR) descrive le legittime aspettative

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini. http://ec.europa.eu/equalpay Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini Sommario Cos è il divario di retribuzione tra donne e uomini? Perché persiste il divario di retribuzione tra donne e uomini? Quali azioni ha intrapreso

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020. Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020. Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014 Programma Definizioni Ammissibilità della spesa Opzioni di semplificazione dei costi Sistemi di controllo Definizioni (1)

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA INDICE Art. 1 Istituzione della Commissione Art. 2 Finalità Art. 3 Compiti Art. 4 Composizione Art. 5 Funzionamento

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE Davide Bonagurio DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità Unità Italia, Malta e Romania IL CONTESTO POLITICO

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

Gli accordi sindacali di 2 livello : strumenti per l organizzazione e la gestione delle risorse umane

Gli accordi sindacali di 2 livello : strumenti per l organizzazione e la gestione delle risorse umane Gli accordi sindacali di 2 livello : strumenti per l organizzazione e la gestione delle risorse umane 1 Perché parlare di accordi di 2 livello Perché parlare di ERGONOMIA vuol dire parlare di : Ergon (Lavoro)

Dettagli

VICINI S.p.A. CODICE ETICO

VICINI S.p.A. CODICE ETICO VICINI S.p.A. CODICE ETICO INDICE 1. PREMESSA 2. AMBITO DI APPLICAZIONE 3. PRINCIPI DI RIFERIMENTO E NORME DI COMPORTAMENTO 4. EFFICACIA DEL CODICE ETICO E SUE VIOLAZIONI 1. PREMESSA Il presente Codice

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

ACCORDO DI COOPERAZIONE

ACCORDO DI COOPERAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ACCORDO DI COOPERAZIONE tra COMITATO UNICO DI GARANZIA e CONSIGLIERA DI PARITÀ REGIONALE ACCORDO DI COOPERAZIONE tra Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità,

Dettagli

lettera curativa da inviare alle istituzioni che hanno istruito un bando non congruo.

lettera curativa da inviare alle istituzioni che hanno istruito un bando non congruo. lettera curativa da inviare alle istituzioni che hanno istruito un bando non congruo. Abbiamo preso visione del bando di concorso per AIAP, l Associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva,

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.

CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. Pagina 1 di 6 CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. Sede Legale in Torino (TO), Corso Lombardia n. 115 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Allegato 1 Codice Etico ai sensi

Dettagli

Viaggio nella cultura cooperativa 2011-2012. Cos è. una cooperativa

Viaggio nella cultura cooperativa 2011-2012. Cos è. una cooperativa Viaggio nella cultura cooperativa 2011-2012 Cos è una cooperativa 1 Cosa NON sono le cooperative Non sono imprese residuali o marginali nell economia Non sono esclusivamente una risposta ai fallimenti

Dettagli

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG Aldo Monea Avvocato e professore univers. a contratto Brescia, 23 settembre 2011

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

I DIRITTI DELLE DONNE NELLA NUOVA U.E. ALLARGATA: UN INTRODUZIONE

I DIRITTI DELLE DONNE NELLA NUOVA U.E. ALLARGATA: UN INTRODUZIONE Ente accreditato dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia per la formazione professionale Servizio di promozione europea della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia. Punto della Rete informativa per

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Haus der Musik 5000 Aarau

Haus der Musik 5000 Aarau 09.095 Decreto federale sulla promozione della formazione musicale dei giovani (Controprogetto allʼiniziativa popolare "gioventù + musica") del 15 marzo 2012 ARGOMENTI PRO Argomenti per il nuovo articolo

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Associazione Nazionale Promotori Finanziari. La Carta dei diritti dei Risparmiatori

Associazione Nazionale Promotori Finanziari. La Carta dei diritti dei Risparmiatori Associazione Nazionale Promotori Finanziari La Carta dei diritti dei Risparmiatori 2 La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani (Traduzione non ufficiale) L

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

CHG-MERIDIAN CODICE DI COMPORTAMENTO

CHG-MERIDIAN CODICE DI COMPORTAMENTO CHG-MERIDIAN CODICE DI COMPORTAMENTO Efficient Technology Management CHG-MERIDIAN PREMESSA Il Codice di comportamento descrive i principi base centrali della nostra cultura aziendale sia per i nostri dipendenti

Dettagli

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni 24 Aprile 2014 Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni Da alcune settimane si è iniziato a parlare

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro... La scelta giusta fin dall inizio Lavorare in modo intelligente fa la differenza Un buon

Dettagli