Condurre il gruppo: dove o come?
|
|
- Michela Di Matteo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Condurre il gruppo: dove o come? di Flavio Ravasio Il gruppo è la dimensione che ragazzi e adolescenti prediligono. Spontaneamente lo cercano e lo costituiscono, lo costruiscono e lo trasformano per tutta la sua durata. Un educatore, che lavora con i ragazzi e gli adolescenti ed è il conduttore di un gruppo di formazione, impara presto di quanta energia siano capaci e quanto, talvolta, sappiano frustrare la sua iniziativa e la sua passione. Eppure la loro effervescenza è affascinante, stimolante, contagiosa per quanto, spesso, destabilizzante. Noi educatori abbiamo sempre in mente una meta a cui condurre il gruppo, tuttavia siamo consapevoli che essa va condivisa con il gruppo, spesso la meta è da contrattare, ma soprattutto lo è il viaggio per raggiungerla; pena l ammutinamento. Questo rende ad un tempo affascinante e difficile vivere la dimensione del gruppo, tuttavia costituisce una chiara indicazione che ci suggerisce la sua importanza e la sua potenza anche quando vi sono domande che assediano la nostra motivazione: Perché il gruppo sarebbe lo strumento migliore per fare formazione? ; Perché scegliere la fatica di esserne conduttori? ; Siamo gli unici a scommettere sul gruppo come modello formativo?. Qualche riferimento al gruppo dalla letteratura più recente può venirci in aiuto. Nell ambito delle terapie: intorno al processo di cura e di guarigione gli autori affermano che riguardo all alleanza terapeutica, bisogna notare come il costrutto si riferisca principalmente alla relazione duale tra paziente e terapeuta (LINGIARDI, 2002, in LO COCO, LO VERSO, 2006, p. 80) sebbene negli ultimi quindici anni si è iniziata a studiare anche l alleanza di gruppo. Quest ultima può essere definita come l insieme delle relazioni tra i membri del gruppo e con il terapeuta e la capacità di perseguire insieme gli obiettivi della terapia. (BUDMAN ET AL., 1989, in LO COCO, LO VERSO, 2006, p. 80) 5
2 Condurre il gruppo: dove o come? il gruppo è come un orchestra che certamente deve essere formata da ottimi musicisti ma che solo un direttore di orchestra è in grado di far suonare adeguatamente allo scopo. Nell ambito dell educazione alla salute: l OMS esplicita che il conduttore del gruppo dovrà essere in grado di proporre, inventare, adattare diversi tipi di attivazioni per raggiungere gli obiettivi che si propone, tenendo presenti le caratteristiche del gruppo a cui si rivolge. La dimensione del gruppo è infatti fondamentale nell insegnamento delle Life skills, che si basa sull apprendimento partecipante. Il gruppo è il luogo primario delle relazioni sociali sia nell infanzia e adolescenza che nell età adulta; al suo interno avvengono in modo spontaneo apprendimenti, condivisione di esperienze e sperimentazione di competenze. (MARMOCCHI, DALL AGLIO, ZANNINI, 2004, p. 22) Per i programmi orientati alla promozione della salute e del benessere, l OMS ritiene quindi il gruppo una dimensione irrinunciabile, sia come ambito, sia come strumento di apprendimento. Nell ambito della formazione scolastica: Per quanto riguarda l educazione, la formazione, la pedagogia e la didattica la letteratura è indubbiamente ricca di riferimenti al gruppo, ma è relativamente recente la ricaduta metodologica implicata dalla differenza che intercorre tra l essere in gruppo e l essere un gruppo. La differenza consiste nell usare il gruppo come palcoscenico oppure come il protagonista attivo del processo formativo. Molti insegnanti hanno svolto la loro attività didattica «davanti a un gruppo», ma senza valorizzarlo come strumento specifico di formazione, senza far scaturire le sue risorse pedagogiche, senza coinvolgersi personalmente con il suo processo di crescita. (POLITO, 2003) Il gruppo viene considerato uno strumento prezioso in molti altri ambiti, non solo nella dimensione educativa. Se è vero che il gruppo è l ambito migliore per l apprendimento e per la crescita, allora qual è il miglior modo per condurlo? Mi sembra illuminante ciò che afferma Spaltro: Se volessi qui usare una similitudine potrei dire che il gruppo è come un orchestra che certamente deve essere formata da ottimi musicisti ma che solo un direttore di orchestra è in grado di far suonare adeguatamente allo scopo. [ ] Così un gruppo dipende certamente [ ] dalla qualità dei suoi componenti, ma il modo con cui esso è condotto è fondamentale per il suo rendimento [ ]. La prima cosa in cui un direttore d orchestra deve credere è la polivalenza dell orchestra, che può cambiare componenti, direttore e scopo, funzionando egualmente, anche se con diversi rendimenti. Così la prima cosa che un educatore che tenta di inserirsi in un gruppo di allievi deve credere è la polivalenza del gruppo stesso, sia rispetto ai suoi componenti che rispetto ai suoi scopi. (SPALTRO, 1993, p. 296) Credere nella forza del gruppo, nelle sue risorse, nella sua capacità di esprimere ciò che già possiede e nella sua possibilità di evolvere, è il primo gradino da salire. La metafora del gruppo come orchestra fa scaturire una cascata di possibili similitudini e pensieri: la diversità di strumenti è impossibile al di fuori di una dimensione gruppale; l originalità degli esecutori costituisce una insostituibile ricchezza per tutti gli altri; lo spartito, già scritto, viene eseguito insieme, ma studiato, imparato, amato e interpretato singolarmente; se uno strumento resta muto, te ne accorgi; l improvvisazione è possibile, ma dovrà essere intonata; se il maestro non si è preparato, l orchestra funzionerà male; se il maestro non crede nei suoi musicisti lascerà il suo posto, o loro lasceranno lui; senza gruppo non c è musica, e il maestro non può che suonare da solo; insieme si può riprodurre, interpretare e, perché no, comporre musica. Fuori metafora, è necessario passare da una conduzione fondata sul sapere-del-conduttore, dove il conduttore è l esperto che fa lezione, verso una conduzione fondata sul sapere-del-gruppo, dove il conduttore ne è parte ed è capace di arricchirlo provocandone la curiosità, la sete di confronto, il desiderio di ricerca e mobilitandone le risorse. Tutti noi apprendiamo dalla nostra esperienza; leggere un ricetta non basta a saper fare 6
3 una torta. Abbiamo bisogno di metterci in gioco direttamente. Tuttavia nessuno di noi è disposto ad essere considerato una tabula rasa, tanto meno un adolescente. L apprendimento inizia quindi dalla valorizzazione di ciò che già sappiamo, pena l espulsione ed il rifiuto della novità. Il processo di apprendimento passa dall accomodamento e dall assimilazione (come ci suggerisce Piaget) ovvero dalla modificazione della nostra conoscenza precedente. Inoltre l apprendimento entro un contesto sociale è, in genere, la condizione standard. Difficilmente possiamo dire di avere imparato qualcosa da soli (se non con maggiore fatica); il gruppo e il sapere-degli-altri costituiscono la situazione ideale per far crescere il mio-sapere. Per questo chi conduce un cammino formativo con ragazzi e adolescenti sa che il modo più efficace è adottare una modalità attiva che: valorizza l esperienza e la conoscenza già possedute; le confronta con quelle degli altri (destituendole implicitamente da uno statuto di unicità, senza per questo diminuirne valore); apre alla sfida della novità proponendo prospettive e orizzonti esplorabili; si fida della capacità di tessere in modo originale i nuovi fili che, con l aiuto del gruppo (=groppo/nodo), ciascuno ha dipanato dalla matassa dell esperienza; in una parola, crede nel valore del protagonismo e non è mai disposto a rinunciarvi, anche se è il modo meno rassicurante per procedere. POST SCRIPTUM Il gruppo è un esperienza carica di incertezza, soprattutto se si sceglie di attivarne e di utilizzarne le risorse nel qui e ora del processo di apprendimento. Non è data alcuna garanzia circa la direzione che si desidera imprimere al lavoro, poiché, a meno di imporre il sapere-delconduttore, il gruppo reclama il proprio diritto a costruire il processo e a determinare sia il punto da cui salpare, sia la rotta da seguire, sia il porto di approdo. Si aggiunge, in questo modo, un nuovo apprendimento necessario, quello ad essere gruppo, che rende l apprendimento dei contenuti funzione della capacità di sciogliere gli ormeggi e governare il vascello sotto la spinta del vento e del moto dei flutti. Essere il conduttore implica impugnare il timone con attenzione ed umiltà, consapevoli che l equipaggio non si sottometterà supinamente agli ordini di qualunque comandante, ma pretenderà di avere voce. L abilità è forse nel far sì che sia il viaggio sia la meta costituiscano insieme il prezioso bottino dell esperienza di gruppo. (RAVASIO, 2010, p. 130) Bibliografia DI MARIA F., LO VERSO G., (a cura di), (1995), La psicodinamica dei gruppi, teorie e tecniche, Raffaello Cortina, Milano. LEWIN K., (1972), Teoria e sperimentazione in psicologia sociale, Il Mulino, Bologna. LINGIARDI V., FONTANA A., (2002), L alleanza terapeutica. Teoria, clinica, ricerca, Raffaello Cortina, Milano. LO COCO G., LO VERSO G., (2006), La cura relazionale, Raffaello Cortina, Milano. MARMOCCHI P., DALL AGLIO C., ZANNINI M., (2004), Educare le life skills, Erikson, Trento. POLITO M., (2003), Attivare le risorse del gruppo classe: nuove strategie per l apprendimento reciproco e la crescita personale, Erikson, Trento. SPALTRO E., (1993), Pluralità. Psicologia dei piccoli gruppi, Pàtron Editore, Bologna. RAVASIO F., (2010), Il gruppo in educazione sessuale: confronto dei risultati in setting diversi, Tesi di laurea Specialistica in Psicologia Clinica, Università degli Studi di Padova. 7
4 Come iniziare e come concludere un incontro di Gabriele Bazzoli Avevo preparato un attività bellissima ma non sono riuscito a coinvolgere i miei ragazzi! Ogni volta che parlo di quell argomento perdo l attenzione del gruppo! Nei corsi di formazione per educatori queste sono affermazioni classiche che esprimono quella che viene considerata una difficoltà di forma nel trasmettere un contenuto conosciuto. Dopo aver osservato che la difficoltà non è sempre data solo dalla mancanza di tecniche (è importante che il contenuto dell incontro sia stato ben preparato e rielaborato e che il clima del gruppo sia stato fatto crescere man mano), dobbiamo comunque evidenziare come un buon inizio sia davvero fondamentale per realizzare un incontro positivo (che quindi ottenga una partecipazione attiva dei nostri ragazzi). Se osserviamo la curva dell attenzione di un adolescente durante un incontro di un ora ci accorgeremmo che i primi 15 minuti sono gli unici nei quali potremo ottenere un attenzione superiore all 80% delle capacità del nostro ascoltatore: la curva (si chiama curva anche per questo) inizierà poi inesorabilmente a scendere, subendo qualche scossone solo attraverso il cambio di ambienti, tecniche e l appello diretto all ascoltatore. Proviamo quindi a darci qualche elemento per iniziare bene, soprattutto se il nostro gruppo è composto da ragazzi e adolescenti: 1. Preparare lo spazio del gruppo in modo che i ragazzi possano trovare subito il loro posto (senza spostare sedie/banchi, girovagare): i primi 30 secondi possono creare confusione per oltre 10 minuti; 2. Un buon inizio deve colpire. Un buon inizio è ciò che si ricorda di un libro, di una canzone, è quello che ti convince a continuare la lettura: così deve essere l inizio di un incontro; 3. Qualche esempio di buon inizio che colpisce: un immagine alla quale reagire (l immagine se proiettata sarà di 8
5 grandi dimensioni, bella, non banale, non patinata da sembrare finta come molte delle immagini di internet; se su carta sarà rappresentata su un cartellone e mostrata in un punto in evidenza della stanza); 4. Una domanda a bruciapelo che riguarda la vita dei ragazzi o un fatto di cronaca ben conosciuto; 5. Un attività di gruppo che coinvolge tutti, ma con poche regole semplici e il materiale già pronto e distribuito per i partecipanti; 6. Un momento di preghiera con un atmosfera adatta e diversa da quella ordinaria dell incontro; 7. Una lettura espressiva (fatta con i tempi giusti, una musica di sottofondo, le luci adatte ) 8. Una considerazione inconsueta, strana o inattesa; Qualche esempio di inizio sbagliato: una lunga spiegazione; l ascolto di una canzone (che normalmente deve essere preparato e difficilmente crea il clima da solo); un attività con molte regole difficili da spiegare; un video che ha bisogno di essere introdotto e contestualizzato (si potrà usare nel corso dell incontro ) Se il gruppo fatica a mettersi in gioco è possibile utilizzare molte tecniche che, attraverso giochi semplici, aiutano i ragazzi a evitare imbarazzi o quei piccoli blocchi psicologici così frequenti nei preadolescenti che impongono a tutti un atteggiamento non collaborativo. Diversamente da quello che si crede non esistono temi a cui i ragazzi sono attenti e altri dei quali non interessa nulla: o meglio, ovviamente ogni ragazzo ha un attenzione particolare sugli argomenti che preferisce, ma nessun argomento può essere considerato non interessante a priori. Ciò che normalmente viene considerato poco interessante è ciò che ci appare già conosciuto e sentito oppure quello che sembra troppo distante e incomprensibile: il giusto livello di interesse si trova agganciando argomenti di cui i ragazzi hanno sentito parlare, che considerano come cose che hanno a che fare con la propria vita e che mantengono un aura di mistero e di non conoscenza. Ecco perché, soprattutto quando stiamo parlando della vita di Gesù o di qualche brano della Parola di Dio, è bene che evitiamo di cadere nell effetto questo l ho già sentito 200 volte e cerchiamo di presentarlo in modo competente, insolito e incrociando le domande dei nostri ragazzi. Possiamo strutturare il tempo del nostro incontro con dei piccoli gesti o riti che possono ripetersi ogni volta: ad esempio possiamo predisporre un momento di animazione a metà incontro, possiamo chiedere a uno dei nostri ragazzi di portare un breve video sul tema dell incontro e presentarlo ai compagni, possiamo dare una struttura particolare alla preghiera (cambiando ambiente, 9
6 Come iniziare e come concludere un incontro Durante un incontro di un ora ci accorgeremmo che i primi 15 minuti sono gli unici nei quali potremo ottenere un attenzione superiore all 80% delle capacità dell'ascoltatore ripetendo un segno, dando un mandato). Anche la conclusione del nostro incontro deve essere curata, accenniamo alcune modalità utili per farlo al meglio: 1. costruiamo una mappa concettuale che fa da riepilogo di quanto detto durante l incontro; 2. diamo ai ragazzi un mandato/impegno (non per forza un oggetto!) che diventa un invito per l incontro successivo e l opportunità di approfondire qualcosa; 3. diamo a qualcuno a turno un compito per l incontro successivo, che verificheremo telefonicamente in modo che sia svolto al meglio; 4. presentiamo e commentiamo un opera d arte (brano di letteratura, spezzone di film, quadro ) che riassuma e apra suggestioni su quanto condiviso durante l incontro. In molti gruppi si sceglie di concludere l incontro con la preghiera: è certamente positivo anche perché collocando la preghiera all inizio o alla fine dell incontro è possibile dedicarle modi, tempi e spazi adeguati e propri. È fondamentale che la preghiera sia preparata con la stessa cura del resto dell incontro: d altra parte se si vuol trasmettere l idea che è importante è necessario che lo sia anche nella forma. Quindi diciamo addio alle fotocopie con il bordo nero di libretti di trent anni fa, magari con la preghiera che inizia a metà pagina o ai Padre Nostro improvvisati al momento perché non si era pensato a nient altro: scegliamo un brano della scrittura coerente con l argomento, cerchiamo di capire se c è la possibilità di evidenziarne alcuni passi attraverso il commento o alcune immagini. In alcuni casi la preghiera potrà diventare una piccola liturgia, semplice, non per forza lunga, ma con un segno tipico che la distingue dal resto dell incontro. Ovviamente una chitarra e il testo di un canto saranno l ideale anche per creare un clima adatto prima del segno della croce iniziale. E ora, con un buon inizio ed una buona conclusione, non vi resta che preparare l incontro. 10
7 Spazi per l accoglienza, spazi per educare di Simone Agnetti Abbiamo preparato un incontro per il nostro gruppo giovani, c è tutto pronto a livello di contenuti, di tecniche di animazione e di cose da fare con i ragazzi, ci sono i materiali che ci servono ma entriamo in oratorio e la solita stanza non è libera, può succedere: è stata usata come deposito temporaneo di materiali per una festa e non avevamo detto che ci serviva, ma davamo per scontato che ci fosse! Allora ci rechiamo in un altra stanza e ci rendiamo conto che non ci stiamo; siccome le altre sono chiuse, nel divertimento generale dei nostri ragazzi tentiamo con i tavoli all aperto sotto il portico e con fatica, tra mille disturbi e distrazioni, sistemati come capita portiamo a casa la serata. Cos è mancato alla buona riuscita del nostro incontro? Cosa abbiamo sbagliato? Non una preparazione a livello personale, di contenuti o di tecniche, ma non abbiamo pensato ad una cosa, perché data per scontata: la preparazione degli spazi! Senza entrare nei ragionamenti più reconditi della psicologia degli spazi, dell interior design e dei risvolti filosofici sul rapporto tra uomo e architettura diamo alcune considerazioni di buon senso sull uso degli spazi in oratorio e, più in generale, per le attività di gruppo. PRIMA DELL INCONTRO Abbiamo pensato con attenzione allo spazio dove avverrà il nostro incontro? Sarà un ambiente più grande, più piccolo o adeguato al necessario? C è posto e visibilità per tutti? C è una corretta illuminazione? C è spazio per le attività che vogliamo fare? L acustica dello spazio è adeguata alle nostre necessità? Quali elementi di disturbo potremmo trovare e come risolverli? Ci son tutte le cose che ci servono per guidare l incontro? PER MIGLIORARE Una volta verificato che sia tutto a posto dobbiamo decidere che taglio dare all ambiente che ci accoglie in base anche alla volontà di adattarci alla sua forma o modificarla, nei limiti 11
8 Spazi per l accoglienza, spazi per educare Gli ambienti ci trasmettono sensazioni di agio o disagio, calore o freddo, istituzionalità o informalità a seconda della loro forma e della disposizione dei mobili, dell illuminazione del possibile, alle nostre necessità. Gli ambienti ci trasmettono sensazioni di agio o disagio, calore o freddo, istituzionalità o informalità a seconda della loro forma e della disposizione dei mobili, dell illuminazione, di come si propagano il suono e la luce. Generalmente nei nostri oratori si realizza il passaggio dagli ambienti formali e scolastici a quelli informali e laboratoriali, l una o l altra scelta dipendono da quello che dobbiamo dire e dall efficacia che gli vogliamo attribuire. Se abbiamo modo di usufruire di un cerchio di sedie, costringeremo ad un livello d attenzione più alta le persone con cui stiamo dialogando, diversamente dalla classica disposizione da aula di scuola che lascia amplissimi margini di distrazione agli individui, essendo uno schema istituzionale che nella sua rigida composizione permette alle file dopo la prima di nascondersi alla vista (è una esperienza comune a tutti quella della differenza tra primi banchi ed ultimi banchi). Facciamo poi conto che agli ambiente quotidiani, come all architettura che si vive ogni giorno, ci si abitua col passare del tempo, non notando più pregi e difetti degli ambienti. Ma un educatore che vuole essere completo non può ignorare alcune attenzioni e criticità degli spazi che si fruiscono. Leggiamo lo spazio (alcuni suggerimenti) Aula a spigoli: rigida, seria, istituzionale Soffitto basso: opprimente, protettivo Mobili disposti ad aula scolastica: istituzionale, dispersivo, distrazione Sedie disordinate: caos, distrazione, informalità eccessiva, visione disturbata Sedili e forme rigide: istituzionalità, scomodità, poca accoglienza Illuminazione fredda: relazioni istituzionali, conformismo, poca accoglienza, sensazioni spiacevoli Controluci e ombre: fastidio visivo, poca accoglienza, sensazioni spiacevoli, errori visivi Ambiente bianco/grigio: serietà, istituzionalità, tristezza, sensazioni deboli Ambiente troppo decorato: lusso, eccesso, distrazione, sensazione di oppressione Ambiente ostacolante: difficoltà organizzativa, difficoltà comunicative, poca accoglienza, distrazione Acustica pessima: uso cattivo della voce e dei mezzi di amplificazione, fastidio sonoro, non accoglienza, non comunicazione, distrazione, disagio Aula tonda: morbida, accogliente, informale Soffitto alto: esaltante, ascensionale Mobili disposti in cerchio: informale, attenzione alta, relazione diretta Sedie ordinate: senso, attenzione, formalità guidata, visione orientata Sedili e forme morbide: informalità, comodità, accolgienza Illuminazione calda: relazioni famigliari, anticonformismo, accoglienza, sensazioni piacevoli Luce diffusa: piacere visivo, accoglienza, sensazioni piacevoli, corretta visione Ambiente colorato: vivacità, accoglienza, allegria, sensazioni forti Ambiente non decorato: povertà, razionalità, attenzione, sensazione di vuoto Ambiente funzionale: buona organizzazione, buona comunicazione, accoglienza, attenzione Acustica ottima: uso del mezzo vocale non amplificato, piacere sonoro, accoglienza, buona comunicazione, attenzione, agio
9 Alcune tecniche per il lavoro in gruppo di Gabriele Gennari Trovandosi in un aula di catechismo con quindici ragazzi scatenati ai quali la maggior parte delle volte interessa relativamente (per usare un eufemismo) il motivo per il quale ci incontriamo, la soluzione di recitare la parte del professore e di conseguenza di condurre una lezione per molti versi simile a quella che è la normalità scolastica può sembrare, se non la migliore, almeno la più semplice. La questione sull idoneità o meno di questo metodo non è certamente nuovissima, fatto sta che comunque i nostri ragazzi avrebbero bisogno di fare qualcosa concretamente, di sentirsi coinvolti, di potersi esprimere, insomma dovremmo riuscire a superare il modello lezione per l ora di catechismo. Per questo vogliamo suggerire tre semplici tecniche da utilizzare con il gruppo che soddisferanno i bisogni sopra elencati, permettendo ai ragazzi di partecipare attivamente all incontro e di esprimere attraverso linguaggi concreti e talvolta inconsueti il loro parere sul tema che stiamo trattando, introducendo così ad un momento anche più, per così dire, accademico. Attraverso queste tecniche possiamo inoltre rivolgere l attenzione necessaria alle relazioni esistenti tra i membri del gruppo, un elemento di grande importanza, spesso sottovalutato, che ci può aiutare nella gestione del gruppo stesso. 13
10 Alcune tecniche per il lavoro in gruppo Pecha Kucha: ogni partecipante deve mostrare agli altri 20 immagini e, per ognuna di esse, parlare 20 secondi. Una presentazione di 6 minuti e 40 secondi veloce e incisiva 1. Pecha Kucha Materiale: Computer, proiettore (se spazio e numeri lo richiedono) Svolgimento: Il Pecha Kucha è una forma di presentazione e condivisione dei contenuti inventata a Tokyo nel 2003 da Astrid Klein e Mark Dytham come serata evento nelle quali diversi designer presentavano i propri lavori restando nei limiti dei 6 minuti e 40. Nella sua forma originale ogni partecipante doveva mostrare agli altri 20 immagini e per ognuna di esse parlare 20 secondi: una presentazione di 6 minuti e 40 secondi veloce e incisiva che riduce e condensa all essenziale la storia che si vuole raccontare. Consigli: Pur sapendo che un problema dei ragazzi, soprattutto preadolescenti, è la paura di esprimersi davanti ai propri compagni, possiamo provare ad utilizzare questa tecnica che attraverso l uso delle immagini li può aiutare a dare voce e forma alle proprie idee. Le tempistiche indicate qui sopra possono (e forse devono) essere modificate adattandole alle nostre esigenze, così come, ovviamente, il tema della presentazione. In questo modo il pecha kucha può essere utilizzato come gancio di traino fra un incontro e l altro: se alla fine di un incontro anticipiamo il tema di quello successivo e diamo ai ragazzi il mandato di trovare alcune immagini significative legate al tema daremo almeno la possibilità di riflettere personalmente e di arrivare già con un idea al prossimo appuntamento. Sulle prime, sicuramente, l attività non riscuoterà un grande successo, parteciperanno solo i più spigliati e i più coscienziosi, ma utilizzando la tecnica più volte (senza esagerare) nell arco dell anno riusciremo ad ottenere buoni risultati e spunti di riflessione originali. 14
11 DA CONSULTARE Milena Mendo Quindici modi e più Per iniziare un incontro di catechesi Il testo cerca di rispondere a tutti quei catechisti che si chiedono: Come coinvolgere i ragazzi? Come risvegliare la loro attenzione? Come interessarli? Klaus W. Vopel Giochi di interazione per adolescenti e giovani 1 e 2 Questa collana mette a disposizione della guida dell incontro moltissimi giochi di interazione che si prefiggono di aiutare il ragazzo nella formazione del carattere adulto e maturo. Klaus W. Vopel Giochi per crescere in gruppo Il divertimento è la risposta migliore al problema della motivazione, rende il lavoro nei gruppi più spontaneo, più concentrato e ricco di sorprese. Online Ad Notes - il sito per costruire incontri di catechesi ed approfondimento per adolescenti, pensato come strumento per l'educatore che può cercare, organizzare e trovare strumenti sui principali temi per gli incontri in oratorio. 2. Il gioco dei quattro quadrati Materiale: Pennarelli, cartelloni Svolgimento: Dividiamo i ragazzi in gruppi da 4 e consegniamo a tutti un pennarello e un cartellone per ogni gruppo. In base all argomento dell incontro decidiamo un tema, un soggetto o un oggetto da disegnare, per esempio una stella, volendosi legare al Natale. L attività si svolge in quattro fasi: a. 4 quadrati. Dividiamo il foglio in 4 quadrati; sul primo quadrato in alto a sinistra pratichiamo un ulteriore divisione in 4 quadrati e ogni componente del gruppo rappresenta nel proprio spazio la propria stella. b. Uno spazio 4 pennarelli. Nel quadrato in alto a destra, senza dividerlo e contemporaneamente, ognuno rappresenta la propria stella. c. Staffetta. Nel quadrato in basso a sinistra, utilizzando un solo pennarello, un minuto per ogni componente del gruppo si rappresenta una sola stella. In questa fase è vietato parlare. d. Progetto comune. Nell ultimo quadrato, dopo un minuto di confronto, con 4 pennarelli, si cerca di disegnare la miglior stella possibile. Consigli: Si tratta di un attività classica di disegno che però si può utilizzare anche con i ragazzi più grandi. La peculiarità, infatti, è che al di là della rappresentazione che, come nell esempio, può risultare un po banale, i ragazzi sono costretti a lavorare insieme, a confrontarsi, a conoscere le opinioni degli altri e doverle considerare (cosa che oggi avviene sempre più raramente). Per la guida del gruppo, inoltre, è interessante osservare le dinamiche che spontaneamente si formano fra i vari membri: se si conoscono le relazioni al suo interno, è più facile relazionarsi con il gruppo. 15
12 Alcune tecniche per il lavoro in gruppo Il gioco della statua: a turno i gruppi, di almeno quattro persone, costruiranno la statua con i loro corpi, mentre gli altri due gruppi dovranno indovinarla. 3. Il gioco della statua Materiale: Immagini di opere d arte famose (statue, monumenti, quadri ), fogli A4 e pennarelli. Svolgimento: Si divide il gruppo in 3 squadre di almeno 4 persone l una. Si gioca a turni: ad ogni gruppo viene data l immagine di un opera d arte famosa (anche qui, volendo, legata al tema dell incontro) che dovrà essere rappresentata solo con i corpi dei ragazzi. A turno i gruppi costruiranno la statua con i loro corpi, mentre gli altri due gruppi dovranno indovinarla. Il gioco diventa più interessante se vengono distribuite le immagini e per i primi tre minuti, dopo la consegna, si obbligano i gruppi a non parlare ma a spiegarsi, attraverso dei disegni, su come fare a realizzare la statua. Consigli: La storia dell arte è ricchissima di capolavori legati al cristianesimo, essendo stata la Chiesa praticamente l unica finanziatrice dell arte per diversi secoli. Una tale moltitudine di opere ci può essere di grande aiuto per un approccio diverso ai temi che vogliamo trattare ma, come sempre, il rischio di scivolare dall incontro alla lezione è molto alto. Questa tecnica ci permette di introdurre le opere d arte in maniera divertente ed efficace, destando l attenzione dei nostri ragazzi. Preadolescenti e adolescenti, inoltre, hanno bisogno di esprimersi attraverso il loro corpo ma, come sappiamo bene, la paura e la diffidenza li spingono talvolta a chiudersi, ad avere vergogna degli altri. È questa un attività che li può aiutare a sciogliersi, a provare meno imbarazzo, spronandoli ad un contatto che difficilmente metterebbero in atto spontaneamente. 16
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
MUSICA E IMMAGINE. musica e cinema. musica e cinema. musica e TV. musica e pubblicità. Copyright Mirco Riccò Panciroli
MUSICA E IMMAGINE musica e cinema musica e TV musica e pubblicità Copyright Mirco Riccò Panciroli musica e cinema musica e cinema La colonna sonora colonna sonora Parlato inciso in varie lingue nelle sale
Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.
6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come
o saper formulare con i compagni riflessioni ed ipotesi interpretative, non su richiesta del docente, ma in modo il più spontaneo possibile
RELAZIONE FINALE PROGETTO COMPETENZE IN CRESCITA. Laboratorio 2 1) TITOLO: Il gusto della lettura 2) CLASSE: Classi della scuola dell infanzia (solo bambini di 5 anni) Classi prime, seconde e quarte della
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio
PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA
CLASSI PRIME A/B ANNO SCOLASTICO 2014 2015 PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA Premessa Le attuali classi prime sono composte da 44 alunni, 35 dei quali provengono dalla scuola dell Infanzia del quartiere
Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali
Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell avere nuovi occhi M.Proust Per migliorare la propria autostima
Programmazione 2014/2015. Elaborato da: Aiello Valentina. Scuola dell Infanzia. San Matteo. Nichelino
Programmazione 2014/2015 Elaborato da: Aiello Valentina Scuola dell Infanzia San Matteo Nichelino Nella scuola dove siamo Quando in cerchio ci troviamo Si fa bella l esperienza Non possiamo farne senza!
Allegato 2. Anna Magnani II anno Classe C2 Tutor: Isa Maria Sozzi RELAZIONE FINALE
Allegato 2 Anna Magnani II anno Classe C2 Tutor: Isa Maria Sozzi RELAZIONE FINALE Il progetto è stato modificato rispetto alla griglia di progettazione presentata a giugno. Il tempo che è stato possibile
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per
Dott.ssa Lorenza Fontana
Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1 Sintesi per le partecipanti Laboratorio LAVORO 1 e 2 Progetto Leadership femminile aprile-giugno 2013 Elena Martini Francesca Maria Casini Vanessa Moi 1 LE ATTESE E LE MOTIVAZIONI
Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010
Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010 Obiettivo: Fornire conoscenze relative alla comunicazione tra istruttore e allievo e strategie funzionali
Il venditore di successo deve essere un professionista competente,
Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,
Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni
Accordo di rete per l innovazione della didattica Studenti 2.0: educare ai media le nuove generazioni Documentazione del lavoro svolto Anno scolastico 2010/2011 Scuola Primaria Statale Pennabilli Capoluogo
COME SPIEGARE AI PICCOLI LE COSE DEI GRANDI. Action 1 - Youth for Europe Sub-Action 1.2 - Youth Initiatives
COME SPIEGARE AI PICCOLI LE COSE DEI GRANDI Action 1 - Youth for Europe Sub-Action 1.2 - Youth Initiatives Prefazione Se mi fosse chiesto di indicare il senso di Fiabe giuridiche, lo rintraccerei nelle
Introduzione. A chi è destinato il programma? Obiettivi
Introduzione Tina e Toni è un programma di prevenzione globale destinato alle strutture che accolgono bambini dai 4 ai 6 anni, come le scuole dell infanzia, le strutture d accoglienza e i centri che organizzano
PROGETTO ACCOGLIENZA TUTTI A BORDO
PROGETTO ACCOGLIENZA TUTTI A BORDO L entrata alla scuola dell infanzia rappresenta per il bambino una tappa fondamentale di crescita. La scuola è il luogo dove il bambino prende coscienza della sua abilità
GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe
GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli VOLUME 3 1 GIANLUIGI BALLARANI Autore di Esami No Problem Esami No Problem Tecniche per
La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo
La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre
Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione
Allegato 1: Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Premessa Il video didattico Noi due del sud offre una istantanea sul bullismo nella scuola media inferiore,
Attività didattica per le scuole primarie GUIDA PER LA FAMIGLIA
Attività didattica per le scuole primarie GUIDA PER LA FAMIGLIA CHI È BAMA? Siamo un azienda tutta italiana che da oltre tre decenni rende la vostra quotidianità più comoda e più allegra, grazie a prodotti
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri
L'organizzazione della giornata e della settimana tipo. Spunti per la programmazione. Verona, 12/06/2012 Relatrice: dott.
L'organizzazione della giornata e della settimana tipo. Verona, 12/06/2012 Relatrice: dott.ssa Elena Ziviani Suggerimenti in generale 1. Creare delle routine: la ciclicità e il ripetersi dell'organizzazione
Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016
PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 A cura di Associazione A.L.Y. e Associazione Teatro Riflesso Referenti Progetto : Ylenia Mazzoni
Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione
4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:
I colori della musica prendono corpo Insieme con le diverse abilità
Progetto di musicoterapia I.P.S. Falcone Palazzolo S/O a.s. 2008/09 1 Scaletta 1 incontro 24 novembre 2008 - Finalità generale: Migliorare la socializzazione. Interazione positiva con tutti i compagni.
IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA
IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della
Esperienza possibile Progettare un intervento pastorale su Social Network
Esperienza possibile Progettare un intervento pastorale su Social Network Elaborazione di un esperienza pastorale utilizzando come mezzo di comunicazione un Social Network. I punti di partenza sono: Proposta
PROGETTO DENOMINAZIONE DESTINATARI UNA CASCATA DI LIBRI
PROGETTO DENOMINAZIONE DESTINATARI PROGETTO LETTURA UNA CASCATA DI LIBRI Il progetto si prefigge di stimolare negli alunni la motivazione alla lettura e all ascolto, guidandoli a saper cogliere, insieme
I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.
I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,
Biografia linguistica
EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,
Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile
Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
La comunicazione per il successo nella vita e nel lavoro. Corso a cura di Agape Consulting
La comunicazione per il successo nella vita e nel lavoro Corso a cura di Agape Consulting La comunicazione per il successo nella vita e nel lavoro La capacità di comunicare e di negoziare è il principale
ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale IMPARARE AD IMPARARE
ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale IMPARARE AD IMPARARE 1 CURRICOLO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO IMPARARE A IMPARARE Dal Curricolo Scuola Primaria e Secondaria di I
Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento
Il Piano Finanziario Parte 2: Equilibrio e Investimento Non aspettare, il tempo non potrà mai essere " quello giusto". Inizia da dove ti trovi, e lavora con qualsiasi strumento di cui disponi, troverai
Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE
I C PADRE GEMELLI-TORINO COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE
PROPOSTA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE DI MATEMATICA E MUSICA
1 MATEMATICA in MUSICA PROPOSTA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE DI MATEMATICA E MUSICA INTRODUZIONE PERCHÉ MATEMATICA E MUSICA? La maggior parte degli adulti ha rimosso da lungo tempo i ricordi relativi al
Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)
Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l
Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili
Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto
CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI
Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI CURNO GIOCHI LOGICI MATEMATICI REFERENTE: Ins. EPIFANI VINCENZA Tempi : II QUADRIMESTRE Classe
RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO
C I R C O L O D I D A T T I C O D I S A N T A G A T A L I B A T T I A T I PROGETTO NO AL BULLISMO Percorso di prevenzione dei fenomeni di bullismo A.S. 2011-2012 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO PREMESSA
Facciamo un calendario
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO DOCUMENTAZIONE PERCORSO DI STORIA Scuola dell Infanzia Facciamo un calendario Scuola dell Infanzia Insegnanti: F Aloisio,
Come fare una scelta?
Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo
Scuola Secondaria I grado VITTORIA COLONNA a.s 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA PERCORSO DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Scuola Secondaria I grado VITTORIA COLONNA a.s 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA PERCORSO DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Premessa Il progetto accoglienza è un momento fondamentale per l'inserimento dei nuovi
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014
questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.it/ L approvazione della legge n. 128/2013 consente da quest
Corso di scrittura creativa. Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici. Prima Lezione
Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Prima Lezione Come nasce una storia Il materiale necessario ad uno scrittore Il corso che viene presentato, di
12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA
12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA LE CARATTERISTICHE PEDAGOGICHE DEL GRUPPO CLASSE 13 1 Le caratteristiche
Prot.n.8095/C12 Tarcento, 17 ottobre 2014
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI TARCENTO Viale G. Matteotti, 56 33017 Tarcento (UD) Cod. fisc. 94071050309 - Tel. 0432/785254 Fax 0432/794056 segreteria@ictarcento.com
Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro
Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro Insegnante: Monzali Laura E-mail: maternamontombraro@ic-zocca.it Il percorso si è basato sul
SO Office Solutions SOLUZIONI E MACCHINE PER UFFICIO
SO Office Solutions Con la Office Solutions da oggi. La realizzazione di qualsiasi progetto parte da un attenta analisi svolta con il Cliente per studiare insieme le esigenze al fine di individuare le
Tanti doni bellissimi!
Tanti doni bellissimi! Io sono dono di Dio e sono chiamato per nome. Progetto Educativo Didattico Religioso Anno Scolastico 2015 2016 Premessa Il titolo scelto per la programmazione religiosa 2015 2016
IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO
IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO APPRENDIMENTO L apprendimento è un processo attivo di costruzione di conoscenze, abilità e competenze in un contesto di interazione dei ragazzi con gli insegnanti, i
1. Introduzione al corso
E107 WEB SYSTEM Corso on line di progettazione siti dinamici: livello base R E A L I Z Z A Z I O N E D I 1. Introduzione al corso By e107 Italian Team Sito web:http://www.e107italia.org Contatto: admin@e107italia.org
METTERSI IN GIOCO : ESPERIENZE DI LABORATORIO NEL GRUPPO DI LAVORO CON I DOCENTI PER ACQUISIRE UNA MAGGIORE EFFICACIA RELAZIONALE NEL GRUPPO CLASSE
METTERSI IN GIOCO : ESPERIENZE DI LABORATORIO NEL GRUPPO DI LAVORO CON I DOCENTI PER ACQUISIRE UNA MAGGIORE EFFICACIA RELAZIONALE NEL GRUPPO CLASSE Dr.ssa Arianna Pomero Aspetto centrale dell essere essere
L economia: i mercati e lo Stato
Economia: una lezione per le scuole elementari * L economia: i mercati e lo Stato * L autore ringrazia le cavie, gli alunni della classe V B delle scuole Don Milanidi Bologna e le insegnati 1 Un breve
Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria
PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione
COMUNE DI TRIESTE - SCUOLE DELL INFANZIA
Bolzano 13/02/2013 COMUNE DI TRIESTE - SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PRONTI, ATTENTI C ERA UNA VOLTA! Percorso in italiano lingua veicolare o di introduzione alla lingua italiana Rivolto
EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA
EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?
Mario Basile. I Veri valori della vita
I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso
CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014
CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa
IDEE PER LA DOCUMENTAZIONE (estratto dalle precedenti edizioni)
Per prepararci all evento finale IDEE PER LA DOCUMENTAZIONE (estratto dalle precedenti edizioni) Mentre le attività scolastiche e quelle delle ACS stanno svolgendosi ancora a pieno ritmo, cominciamo a
SIAMO TUTTI POETI. Percorso alla scoperta del testo poetico in cooperative learning. Classe IV A Maria Immacolata a.s. 2012-13
SIAMO TUTTI POETI Percorso alla scoperta del testo poetico in cooperative learning Classe IV A Maria Immacolata a.s. 2012-13 Docente Anna Maria Pirisi Premessa La poesia è un tipo di testo a misura dei
I bambini amano parlare inglese con Pingu s English!
I bambini amano parlare inglese con Pingu s English! Nella vita poche cose contano di più dell educazione e del futuro di tuo figlio. Pingu s English gli insegnerà le nozioni fondamentali della lingua
Progetto Accoglienza [1 settimana scolastica dal 15 Settembre al 19 Settembre 2014]
Progetto Accoglienza [1 settimana scolastica dal 15 Settembre al 19 Settembre 2014] Scuola Primaria di Alseno Classi coinvolte: dalla 1 alla 5 Giorni: da lunedì 15 a venerdì 19 Settembre 2014 Orario antimeridiano:
PROBLEMI DI MISURA. Graziella Marcus I.C.di Roveredo in Piano e San Quirino - PN. Classe Quinta 22/02/12
PROBLEMI DI MISURA Graziella Marcus I.C.di Roveredo in Piano e San Quirino - PN Classe Quinta 22/02/12 Panoramica progetto Descrizione generale di argomento e contenuto Obiettivi formativi (conoscenze/abilità/
Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.
Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in
I criteri della scelta e della riforma
I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata
Scuola dell'infanzia A.Cocchetti Brescia a.s. 2011/2012
Scuola dell'infanzia A.Cocchetti Brescia a.s. 2011/2012 Il progetto Circe Time Il progetto Circe-Time è quello che letteralmente riguarda il momento del cerchio. Il cerchio è uno dei rituali più importanti
ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI CORSICO PROGETTO TEATRO SCUOLA SECONDARIA I GRADO BUONARROTI A.S. 2012-2013
ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI CORSICO PROGETTO TEATRO SCUOLA SECONDARIA I GRADO BUONARROTI A.S. 2012-2013 Il Progetto Teatro viene proposto ogni anno a gruppi di classe individuati in base alle scelte
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e
Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ
Scuola Mater Gratiae Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ ASCOLTIAMO INSIEME GESÙ MOTIVAZIONE Una delle priorità importanti nel nostro progetto educativo didattico della scuola dell infanzia
ANNO SCOLASTICO 2011-2012. PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina
ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina I BAMBINI I GENITORI CONOSCENZA dei COMPAGNI CONOSCENZA degli INSEGNANTI CONOSCENZA del PERSONALE DELLA SCUOLA CONOSCENZA
ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA
DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO UMBERTIDE GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini
GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA PIERANTONIO a. s. 2014/2015 PREMESSA La scuola rappresenta lo spazio
PREMESSA. L idea è che a studiare si impara. E nessuno lo insegna. Non si insegna a scuola e non si può imparare da soli, nemmeno con grande fatica.
PREMESSA I libri e i corsi di 123imparoastudiare nascono da un esperienza e un idea. L esperienza è quella di decenni di insegnamento, al liceo e all università, miei e dei miei collaboratori. Esperienza
UN VIAGGIO NEL VOLONTARIATO
Associazione di Volontariato per la Qualità dell Educazione UN VIAGGIO NEL VOLONTARIATO Esplora con noi il mondo del volontariato! con il contributo della con il patrocinio Comune di Prepotto Club UNESCO
Distretto: Ciriè. Animatore/trice: Annalisa Bilanzone POTENZIARE CREARE
Distretto: Ciriè Tema di riflessione del gruppo: L INIZIAZIONE CRISTIANA METTE IN GIOCO LA FIGURA DEI CATECHISTI E UNA SERIA VALORIZZAZIONE DELLA VITA REALE DEI RAGAZZI Animatore/trice: Annalisa Bilanzone
GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi
GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi Ogni squadra necessita di un attacco organizzato in maniera da creare spazi liberi per guadagnare punti facili. Tuttavia, soprattutto con le squadre giovani,
PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro
GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI
Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione
IL CALORE NON E TEMPERATURA
IL CALORE NON E TEMPERATURA Il progetto è nato dalla collaborazione di una rete di scuole supportate dalla competenza scientifica della dott.ssa Paola Bortolon. L idea era quella di stimolare negli allievi
Da dove nasce l idea dei video
Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone
IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE
IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: TUTTE IMPARARE AD IMPARARE Imparare a imparare è l abilità di perseverare nell, di organizzare il proprio anche mediante una gestione efficace del tempo
Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014
SCUOLA DELL INFANZIA DI TAVULLIA NASCONDINO Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S.2013-2014 INTRODUZIONE MOTIVAZIONE Le insegnanti referenti del gruppo dei bambini di tre anni
Cosa ci può stimolare nel lavoro?
a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa
Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti
Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento a cura della Dott.ssa Donata Monetti Gli elementi di base della dinamica insegnamento - apprendimento LA PROGRAMMAZIONE DEGLI
GRUPPO SCOUT MELEGNANO 1
GRUPPO SCOUT MELNANO 1 PROGETTO EDUCATIVO 2011 2014 Cos è il Progetto Educativo Il progetto educativo è uno strumento per la comunità capi utile a produrre dei cambiamenti nel gruppo scout. E stato pensato
ESSERE FELICI E MEGLIO!
ESSERE FELICI E MEGLIO! I 5 MOTIVI PER ESSERLO di Carla Favazza Questo manuale contiene materiale protetto dalle leggi sul Copyright nazionale ed internazionale. Qualsiasi riproduzione senza il consenso
INCONTRO GENITORI 23 Maggio 2013 Dr.ssa Tiziana Serra. l importanza di una diagnosi precoce
INCONTRO GENITORI 23 Maggio 2013 Dr.ssa Tiziana Serra l importanza di una diagnosi precoce GLI INSEGNANTI DICONO CHE mio figlio.. è troppo frettoloso o lento; è intelligente ma svogliato, è distratto,
Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta
Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini
1. Scrivere ad amici e parenti
1. Scrivere ad amici e parenti In questo capitolo ci concentreremo sulle lettere per le persone che conosciamo. Normalmente si tratta di lettere i cui argomenti sono piuttosto vari, in quanto i nostri
CONVEGNO NAZIONALE Infanzia - Diritti - Istruzione
CONVEGNO NAZIONALE Infanzia - Diritti - Istruzione Le nostre proposte per un percorso educativo di qualità Roma, 10 Aprile 2015 sala Da Feltre Intervento Claudia Lichene, insegnante di scuola dell infanzia
Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI
Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica
Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.
Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo
Le componenti dell'assertività
ASSERTIVITA Il comportamento assertivo è quel comportamento attraverso il quale si affermano i propri punti di vista, senza prevaricare né essere prevaricati. Si esprime attraverso la capacità di utilizzare