6 Dinamica dei corpi rigidi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6 Dinamica dei corpi rigidi"

Transcript

1 6 Dinamica dei corpi rigidi (54 problemi, difficoltà 8, soglia 160) Formulario M O r F momento meccanico di una forza rispetto al polo O R risultante delle forze esterne p O r m v momento angolare di un punto materiale rispetto al polo O P O r v dm, r M i i m i v i, momento angolare di un sistema rispetto al polo O I O mr momento d inerzia di un punto materiale rispetto a un asse passante per O I O r dm, m i r i, M i momento d inerzia di un sistema rispetto a un asse passante per O K 1 I O energia cinetica di un corpo rigido in rotazione attorno a un asse passante per O WM O potenza in un moto rotatorio L 1 M O d lavoro in un moto rotatorio assiale 187

2 I equazione cardinale della dinamica dei corpi rigidi R dq dt II equazione cardinale della dinamica dei corpi rigidi M O dp O dt + v 0 Q M O d(i O ) dt (valida quando il polo è fermo, o si muove parallelamente al centro di massa o coincide con il centro di massa) M O I O (valida quando I O costante) Momento angolare di un corpo in rotazione P O I O Condizioni di equilibrio di un sistema e sistema isolato R 0 Q costante P O 0 I O costante Teorema di Huygens-Steiner, o degli assi paralleli I a I CM + m d, con d distanza tra i due assi Pendolo composto T I, mgd essendo I il momento d inerzia rispetto al punto di sospensione, m la massa pendolare e d la distanza tra il centro di massa e il punto di sospensione. 188

3 Pendolo di torsione T I, k essendo I il momento d inerzia rispetto al punto di sospensione e k la costante di torsione del filo. Asse di istantanea rotazione Quando un corpo rigido quale una sfera o un cilindro rotola su un piano, il suo moto si può ricondurre a un moto puramente rotatorio attorno a un asse passante per il punto di contatto (asse di istantanea rotazione). L energia cinetica del corpo si può scrivere indifferentemente come somma dell energia cinetica di traslazione con velocità del centro di massa e dell energia cinetica di rotazione attorno al centro di massa, oppure come energia cinetica di rotazione attorno all asse a. In formule: K mv + I I. CM CM a Unità di misura SI Momento angolare joule secondo (J s) Momento d inerzia kilogrammi metro quadrato (kg m ) 189

4 Problemi svolti 6.1. Un uomo di massa M 80 kg per attraversare un torrente cammina su una passerella di massa m 0 kg lunga l 8 m e appoggiata sulle due rive del torrente in A e in B con velocità v 1 m/s. Calcolare: a) l andamento nel tempo della forza esercitata sul punto B, b) se la massima forza che può sopportare l appoggio B senza franare è F max 686 N, in quale punto e dopo quanto tempo l uomo cade nel torrente. (4) a) Le forze agenti sul sistema passarella-uomo sono i due pesi e le reazioni nei punti di appoggio A e B. Se il sistema è in equilibrio, il momento meccanico rispetto a un polo fisso, quale il punto A, deve essere nullo: indicando con x v t la distanza alla quale si trova l uomo dopo il tempo t, deve essere l Mgx+ mg Rl, ma R deve uguagliare la forza esercitata in B, quindi F Mvt m g +. l b) Dovendo essere F F max, si ricava e quindi Mx m g + F l Mx m g + F l max, max, 190

5 Il tempo trascorso è t x v max 0 6 s. 6.. Una sfera omogenea scende lungo un piano scabro inclinato di un angolo 45 ; quale deve essere il coefficiente di attrito del piano perché il moto della sfera sia di puro rotolamento senza scorrimento? (4) Le forze agenti sulla sfera sono la componente del peso lungo l asse x, m g sin e la forza di attrito μ m g cos, quindi l equazione del moto è m g sin μ m g cos m a CM. Poiché la sfera ruota attorno all asse per O, l equazione cardinale della dinamica rotatoria M O I O diventa μ mgr mr mr 5 5 t cos, dove a t è l accelerazione tangenziale. Perché non vi sia scorrimento deve essere a t a CM, quindi, dopo qualche breve passaggio, si ottiene 7 tan μ μ 0, a r

6 6.3. Un cilindro omogeneo pieno, di massa M 100 kg e raggio r 0 cm, sta ruotando attorno al proprio asse baricentrale con velocità angolare o 0 rad/s quando viene sottoposto a un momento frenante M O k 3. a) Calcolare il valore della costante k, sapendo che la velocità angolare del cilindro si dimezza in t 1 5 s; b) ricavare le dimensioni di k nel SI. (3) a) Dalla seconda equazione cardinale della dinamica dei corpi rigidi si ha MO IO, d IO, dt d k t. 3 IO 3 k Integrando con O per t 0 s: da cui 1 k I O t + cost., 1 k I O t 1 O, 1 k 1 I 0 O t, dove I 0 Mr e O per t t 1. Allora k 3Mr kg m s 1, rad 3 3 0t1 b) Esaminando le unità di misura di k, si evince immediatamente che [] k M L T Un astronauta vuole misurare l accelerazione di gravità di un pianeta sconosciuto mediante un pendolo composto di massa m 1 kg e momento d inerzia baricentrale I CM 10 kg m. Se la distanza tra il centro di sospensione e il centro di massa è d 0 cm e il periodo di oscillazione risulta T 0,4 s, qual è l accelerazione di gravità sul pianeta? (3) 19

7 Il periodo di un pendolo composto è dato da T I mgd CM, da cui g 4 I CM 4 9,86 10 m 1,3. mdt 10,0,16 s 6.5. Una sferetta di massa m viene lanciata dal punto A di una guida semircolare liscia di raggio l e va a colpire un asta omogenea di lunghezza l e massa m appesa senza attriti nel centro O della guida. Ricavare l espressione della velocità v A con cui deve essere lanciata la sferetta perché l asta, per effetto dell urto elastico, si porti, fermandovisi, in posizione verticale simmetrica rispetto a quella di partenza. (4) Indicando con V la velocità con cui la sferetta urta l asta, applicando il principio di conservazione dell energia essendo l urto elastico abbiamo: 1 1 mv + mgl mv A V v + gl. A, Applichiamo ora il principio di conservazione del momento angolare rispetto al polo O: m V l I a + m v l, dove è la velocità angolare acquistata dall asta, v la velocità di rinculo della sferetta e I a il momento d inerzia dell asta rispetto all asse passante per O. Essendo l urto elastico, deve conservarsi anche l energia cinetica totale: Ia mv mv'. 193

8 Tutta l energia cinetica con cui parte l asta dopo l urto si trasforma in aumento di energia potenziale nella posizione verticale, ovvero, dato che il centro di massa dell asta si solleva di un tratto l: 1 a I M gl. Essendo I a M l /3, con M massa dell asta, otteniamo per cui sviluppiamo il sistema Mgl 6 g, 1 Ml l mv mv' M gl Ml 6g mv l mv' l Ia, 3 l 1 1 mv mv' M gl gl mv mv' M, 3 Le soluzioni sono (con M m): da cui V 6gl 8 v ' 6gl 3 gl, v A gl Gli orologi a pendolo normalmente non usano un pendolo semplice, ma un pendolo composto formato da un asta omogenea e uniforme di lunghezza l e massa m terminante in un disco pure omogeneo di raggio r e massa M. Ricavare in funzione delle grandezze assegnate l espressione del periodo di siffatto pendolo. (4) 194

9 Trattandosi di un corpo rigido in rotazione attorno all asse passante per O, l equazione del moto è M O I O, dove I O è il momento d inerzia totale calcolato rispetto all asse passante per O, mentre M O è il momento delle forze peso dell asta e del disco, sempre rispetto al polo O. Risulta ml M r IO Iasta + Idisco + [ + M ( l + r) ], 3 l MO mg sin M g( l + r)sin, Abbiamo dunque ml g + M( l + r) sin + 0. ml M r + + Ml ( + r) 3 Per piccole oscillazioni, possiamo approssimare sin con e la precedente equazione si trasforma nell equazione differenziale di un moto armonico semplice di pulsazione e periodo ml g + M( l + r) ml M r + + M ( l + r) 3 ml M r + + M ( l + r) T 3 ml g + M( l + r) 195.

10 6.7. Una molla ideale di rigidità k 400 N/m sostiene in equilibrio un asta omogenea di massa m 1 kg in modo che quest ultima formi un angolo di 45 con la verticale, mentre la molla si mantiene orizzontale. Calcolare l allungamento della molla rispetto alla lunghezza quando è scarica. (4) Dobbiamo scrivere che in condizioni di equilibrio è nullo il momento meccanico totale delle forze agenti sul sistema calcolato per esempio rispetto al polo O; le forze agenti sono il peso dell asta, m g, applicato nel centro di massa dell asta con braccio (l/) cos 45, che tende a far ruotare l asta in senso orario e la forza elastica di richiamo k x orientata verso la parete, con braccio l sin 45, che tende a far ruotare l asta in senso antiorario; abbiamo allora mg l cos 45 kxlsin 45 0, da cui x mg 1 9,8 0,147 m 14,7 cm. k Ricavare il momento d inerzia di un asta omogenea e uniforme di massa m e lunghezza l imperniata nell estremo O in modo da generare nella rotazione attorno a un asse verticale un cono di semiapertura. (5) 196

11 Detti dm un elemento dell asta di lunghezza infinitesima dx ed r la sua distanza dall asse verticale. Il momento d inerzia dell asta rispetto all asse verticale passante per O sarà l M 0 I r dm x sin S dx, O dove ed S sono la densità e la sezione dell asta, mentre x r/sin è la distanza da O dell elemento dm. Ne deriva 3 l 1 IO Ssin ml sin Un carrello di massa M 80 kg munito di quattro ruote ciascuna di massa m 10 kg e raggio r viene lanciato su per un piano inclinato con coefficiente di attrito trascurabile ma tale da assicurare il rotolamento delle ruote con velocità v 36 km/h. Calcolare a quale altezza dal suolo arriverà il carrello. (4) L energia cinetica iniziale del carrello si trasforma completamente in energia potenziale lungo la salita. L energia cinetica iniziale è la somma del termine M v / e dell energia cinetica delle 4 ruote che comprende un termine di traslazione m v / e uno di rotazione attorno al centro di massa di ogni ruota, cioè Allora 1 I 1 mr v r 1 4 mv. 1 Mv mv mv (M + 4m)gh, essendo h l'innalzamento del centro di massa del carrello. Osservando che M 8 m, si ricava mv 4 mv 1 mgh, 7mv 1 mgh, 7v h 5,95 m. 1g 1 9,8 197

12 6.10. Un asta omogenea di massa M 1 kg e lunghezza l 60 cm, appesa in quiete in un piano verticale a un estremo viene colpita all altro estremo da un proiettile di massa m 40 g che incide orizzontalmente con velocità v 40 m/s attraversandolo e fuoruscendo con velocità v 10 m/s. Calcolare: a) la massima ampiezza di oscillazione dell asta, b) l energia dissipata nella perforazione. (4) a) Applichiamo trattandosi di un urto con conseguenze rotatorie in un sistema isolato il principio di conservazione del momento angolare mvl M l mv l dove è la velocità angolare con cui si muove l asta subito dopo l urto: ', mv v 6. 3 ( ') rad 1 Ml 610 s L energia cinetica iniziale dell asta si trasforma completamente in energia potenziale nella posizione di massima oscillazione: 1 l IO M g (1 cos ), l cos 1 0,65, 3g 74 38'. b) L energia dissipata nella perforazione è la differenza tra l energia cinetica iniziale del proiettile e la somma delle due energie cinetiche dell asta e del proiettile subito dopo l urto: 198

13 1 ' 1 Ed ( mv IO mv ) ( , ) 7,8 J Un asta omogenea uniforme di massa M kg è fissata a un chiodo A mediante un filo ideale in un piano verticale ed è appoggiata nel punto B di una parete. Se l asta non scivola lungo la parete, sapendo che 30 e 60, calcolare: a) la tensione T del filo, b) la reazione R della parete sull asta, c) la forza di attrito F a. (5) Le condizioni di equilibrio richiedono l annullamento del risultante delle forze e quello del risultante dei momenti; scegliendo come polo il punto B, abbiamo, indicando con l la lunghezza dell asta: Risolvendo il sistema, si ottiene asse x R T sin 0, asse y F a Mg+ T cos 0, polo B M g l sin Tl 0. F a T Mgsin 4, 9 N R Mg sin sin 4, 4 N, 4 sin cos Mg 1 17, N. 199

14 6.1. Un cilindro di ghiaccio ( gh 90 unità SI) di massa m 105 g e raggio r 3 cm è fisso al centro di una padella circolare di massa M 300 g e raggio R 10 cm in rotazione attorno al proprio asse con velocità angolare 30 rad/s. a) Se il ghiaccio fonde completamente senza evaporare, quale sarà la nuova velocità angolare del sistema a fusione avvenuta? b) Quale sarà la variazione di energia meccanica totale del sistema? [Si assuma il momento d inerzia della padella pari a quello di un disco e si supponga che dopo la fusione la superficie dell acqua si mantenga orizzontale.] (4) _ a) Il sistema padella-cilindro è isolato, perciò deve valere il principio di conservazione del momento angolare I ' I ', dove è la nuova velocità angolare a cilindro fuso, I e I i momenti d inerzia iniziale e finale, che risultano espressi da MR mr 1 I +, I ' ( M + m) R ; sarà allora 4 I MR + mr 0, , rad ' 30,9. I ' ( M + m) R 0, s b) La variazione di energia meccanica del sistema non sarà solo cinetica, ma anche potenziale perché, quando il cilindro fonde il suo baricentro si abbassa. La variazione di energia potenziale; indicando con H l altezza dell acqua di fusione e con h quella del cilindretto di ghiaccio, sarà, indicando con la densità dell acqua: H h m g 1 1 U mg R ghr 0,105 9, ,1 mj. 4 6,

15 Passiamo ora a valutare la variazione di energia cinetica: K K f K i 1 (I ' ' I ) Risulta quindi 1 (1 (M + m)r ' MR + mr ) ( ) 165 mj. 0,5 1, 06 1, 39 E 0,18 J Una boccia di raggio r 5 cm viene lanciata orizzontalmente con velocità v 10 m/s su una pista scabra e si ferma dopo un tempo t 5 s. Calcolare: a) il coefficiente di attrito tra boccia e pista, b) la distanza di arresto della boccia. (5) a) Assumendo come polo il centro O della boccia e ricordando che la sola forza agente su essa è la forza di attrito μ M g (avendo il peso momento nullo rispetto a tale polo), possiamo scrivere l equazione cardinale della dinamica dei moti rotatori M O I O d dt μ Mgr 5 Mr d dt, d 5μ g dt, r 5μ gt 0. r Ma è 0 v /r, mentre quando la boccia si ferma è 0, quindi r v 0 5gt 5gt μ 0,1. b) La boccia si muove di moto uniformemente decelerato con decelerazione μ g, perciò la distanza di arresto sarà t d vt mg 40 0, , m. 01

16 6.14. a) A quale distanza x dal centro deve essere appesa in un piano verticale un asta omogenea uniforme di lunghezza l per poter oscillare con la massima frequenza? b) quanto vale tale frequenza massima? (5) a) L asta oscillante è un pendolo composto di frequenza f 1 1 T mgd, I O dove I O è il momento d inerzia dell asta calcolato rispetto all asse passante per il punto di sospensione O e d è la distanza tra O e il centro di massa, ovvero x. Possiamo quindi scrivere f 1 1 mgx 1 1gx 1 3gx T ml l + 1 x l + 1 x + mx 1, Per trovare il massimo di f, imponiamo che df/dx 0: df 1 d 3g x 1 3g x 3 gl ( + 1 x ) 7gx ; dx dx l + 1x p l + 1 x ( l + 1 x ) 1/ 1/ quando cioè quando b) Il massimo valore di f è df/dx 0 3 g l + 36 g x 7 g x 0, l x 3. 6 f max 1 3g 3. 4l Un asta omogenea e uniforme di massa M e lunghezza l sospesa verticalmente per l estremo O viene colpita nel punto C da un proiettile di massa m animato da velocità v che si conficca in essa. Ricavare, trascurando tutti gli attriti: a) il valore di x per il quale è massima velocità angolare; b) l espressione di tale valore; c) precisare i limiti di validità dei risultati precedenti. (5) 0

17 a) Si tratta di un urto con conseguenze rotatorie, quindi, essendo il sistema isolato, deve conservarsi il momento angolare totale, che inizialmente è dovuto al solo proiettile e dopo l urto all asta in rotazione con velocità angolare. mv x I mx mv x Ml mx + 3 O + Poniamo ora d /dx 0, ottenendo per x in corrispondenza del quale è massima il valore. Ml 3, x l M 3m max. b) In corrispondenza di tale valore ricaviamo v max l 3 m. 4M c) Deve essere x < l, pertanto il problema ha soluzione solo per M < 3 m. 03

18 6.16. Una sferetta puntiforme percorre una guida circolare orizzontale liscia di raggio r 60 cm con velocità angolare costante 5 rad/s. Durante il tragitto urta un identica sferetta ferma sulla guida mettendola in moto con velocità v m/s. Calcolare: a) la velocità della prima sferetta dopo l urto, b) l entità dell eventuale perdita di energia nell urto. (5) a) Trattandosi di un urto con conseguenze rotatorie, deve conservarsi il momento angolare totale del sistema delle due sferette prima e dopo l urto; indicando rispettivamente con v r e con ' 1 v 1 le velocità della prima sferetta prima e dopo l urto, possiamo scrivere, assumendo come polo O il centro della guida mv 1 r mv ' 1 r + mv r, ' v 1 v 1 + v, v 1 ' v 1 v r v 5 0, 6 1 m s. Facciamo notare che avessimo imposto la conservazione della quantità di moto avremmo ottenuto (casualmente) lo stesso risultato solo perché la traiettoria è circolare e le sferette sono puntiformi; tuttavia formalmente la trattazione in tal modo è errata. b) Calcoliamo l eventuale variazione di energia cinetica totale in seguito all urto: m ' K ( v1 + v v1) m. L energia cinetica è diminuita, quindi possiamo affermare che l urto è parzialmente anelastico. Non conoscendo la massa delle sferette non possiamo calcolare il valore assoluto della dispersione, ma possiamo invece calcolare la percentuale di energia persa: E % K ,4%. 1 m mv 9m 1 04

19 6.17. Un disco omogeneo pieno, di massa M e raggio r, sta ruotando in un piano orizzontale attorno al proprio asse baricentrale con velocità angolare, quando dal bordo si stacca un frammento puntiforme di massa m che schizza via tangenzialmente. Trascurando qualsiasi attrito, ricavare le espressioni di: a) la velocità angolare del disco dopo il distacco del frammento, b) il lavoro necessario per il distacco del frammento. c) Eseguire i calcoli per: 0 rad/s, M 00 g, m 5 g, r 15 cm. (5) a) Applichiamo il principio di conservazione del momento angolare: quello iniziale è Mr Pi I, mentre quello finale è la somma del momento angolare del frammento e di quello del disco residuo; tenendo conto che il frammento schizza via con velocità periferica v r, si ha: da cui Mr r mr + ( M m) ', M m '. M m b) Il lavoro di distacco è la differenza tra l energia cinetica iniziale e quella finale, cioè 1 Mr 1 1 M m L m r r '. Sostituendo l espressione di, otteniamo, dopo qualche passaggio: 05

20 m r L ( M m). 4( M m) c) Passando ai calcoli, si ottiene 19,5 rad/s, L 11 mj Un grave l di massa m cade dalla quota h 5 m sull estremo B di un asta di massa trascurabile imperniata nel punto O posto a l /3 da B; se l urto è elastico, calcolare a quale altezza arriveranno dopo l urto il grave 1 e la sferetta, anch essa di massa m, appoggiata all estremo A dell asta. (5) Il problema si risolve applicando i principi di conservazione del momento angolare e dell energia di tutto il sistema prima e dopo l urto. Indicando con h 1 e h rispettivamente le quote alle quali salgono il grave e la sferetta dopo l urto, abbiamo da cui l l m gh m gh1 + ml gh, m gh m gh1 + m gh, gh gh gh h h1 + h 1, che ha per soluzioni h h h h h1 + h, 1 h 1 1, 8 m, h 3, m. 06

21 6.19. Un asta omogenea e uniforme di lunghezza l 80 cm e massa m è appesa verticalmente in O. Esprimere in funzione delle quantità date: a) la velocità v con cui deve essere scagliata orizzontalmente una freccia di massa m/4 nel punto A a distanza 3 l/4 da O per portare l asta in posizione orizzontale,b) la percentuale dell energia cinetica iniziale della freccia spesa come lavoro di penetrazione. (5) _ a) Nell urto, che ha conseguenze rotatorie, vale il principio di conservazione del momento angolare calcolato rispetto al polo O. Se è la velocità angolare con cui inizia a muoversi l asta con la freccia conficcata, sarà da cui m m v l ml + l, v. 91 l L asta trasforma tutta la sua energia cinetica iniziale in energia potenziale in posizione orizzontale: v l m Itot ml + ml mg + g l l 4 4 da cui v m 4,3 gl 4,3 9,8 0,8 1. s b) Il lavoro di penetrazione è dato dalla differenza tra l energia cinetica K della freccia incidente e l energia cinetica con cui inizia il moto del sistema astafreccia: 07

22 L p 1 mv 1 I 1 tot mv v 19 ml 91 l 1 mv 1 7 mv mv 0, 96 K. La percentuale cercata è allora del 9,6 % Calcolare la potenza che deve fornire un motore nei primi 0 s per mettere in moto da fermo un cilindro pieno omogeneo di massa M 3 kg e raggio r 0 cm con accelerazione angolare costante rad/s. () Tale potenza è espressa dalla relazione W M O, dove, essendo il moto uniformemente accelerato, è t. Ne consegue che W M O t, ma M O I O, perciò r (0,) W IO t M t ,8 W Un cilindro pieno omogeneo di raggio r 0 cm e massa M 40 kg è libero di ruotare attorno a un asse passante per O perpendicolarmente al piano della figura ed è inizialmente in quiete. Il momento delle forze di attrito sull asse per O arresta il cilindro dopo n 40 giri quando esso sta ruotando con velocità angolare 0 rad/s. Se nel punto A sul bordo del cilindro viene fissata una massa puntiforme m, calcolare il minimo valore di m necessario per mettere in rotazione il cilindro attorno al proprio asse. (3) 08

23 a) Il cilindro dissipa la propria energia cinetica ruotando di un angolo contro gli attriti, quindi 1 Ma I, O pertanto M a Mr 8 n. Il cilindro può ruotare solo se il momento del peso della massa m supera M a, cioè se mgr > Mr 8 n, m > Mr 8 ng 0,3 kg. 6.. Una trave omogenea di massa m 300 kg e lunghezza l 8 m è appoggiata su due sostegni A e B con l 1 m ed l 1 m. Calcolare le forze esercitate dalla trave sui due sostegni, in modulo, direzione e verso. (3) 09

24 a) Indicando le reazioni vincolari nei punti di appoggio A e B con A e B, imponiamo che il risultante delle forze agenti sulla trave sia nullo e che sia nullo anche il momento meccanico calcolato rispetto al centro di massa: + mg, A B l l A l1 B l, da cui, risolvendo il sistema: l l 3 A B B, l l1 e quindi A 3 mg, B mg 5 5 F A F B 1764 N, 1176 N. Entrambe le forze sono rivolte verso il basso Un asta omogenea lunga l 1 m, imperniata in un piano verticale nel punto O a distanza a 0,1 m dal centro non resta in equilibrio e cade. Calcolare l accelerazione angolare iniziale. (4) _ Per l asta in rotazione attorno a O deve valere l equazione cardinale della dinamica dei corpi rigidi in moto rotatorio da cui M O I O, l l g[ ( + a) ( a) M ] O g 9,8 rad 5,4. IO l l 0,187 s 4( l + a ) ( + a )

25 6.4. Un asta omogenea di lunghezza l 1,8 m e massa M 0,8 kg in quiete in un piano orizzontale vincolata nel punto O baricentrale viene colpita perpendicolarmente a un estremo da un proiettile di massa m 3 g con velocità v 50 m/s che si conficca in essa. a) Con quale velocità angolare ruoterà l asta dopo l urto? b) Qual è il lavoro di perforazione? (5) a) Trattandosi di un urto con conseguenze rotatorie ed essendo il sistema isolato, si deve conservare il momento angolare totale rispetto al polo O, ovvero deve essere mv l IO ( Ml + ml ), 1 4 e quindi 3 mvl 6mv rad Ml ml lm ( + 3 m) 0,809 1,8 s 0, b) Il lavoro di perforazione è dato dalla differenza tra l energia cinetica iniziale del proiettile e l energia cinetica con cui inizia a ruotare tutto il sistema dopo l urto, ovvero mv I O Lp 3,73 J Un asta omogenea uniforme di lunghezza l 1 m e massa m 0 g ha un estremo appoggiato a un piano liscio, mentre l altro estremo appoggia su una molla ideale verticale avente lunghezza a riposo h o 15 cm e rigidità k 5 N/m. Calcolare, in condizioni di equilibrio: a) la compressione della molla, e b) l angolo. (4) 11

26 a) Per risolvere il problema, dobbiamo ricorrere a un approssimazione: quando l asta si abbassa comprimendo la molla per azione del proprio peso, la lunghezza della molla compressa è a tan, dove a è la distanza tra il piede della molla e il punto O. Cosi facendo, tuttavia, dobbiamo risolvere un equazione di 4 grado; dal momento però che la lunghezza dell asta è molto maggiore di quella della molla a riposo, possiamo approssimare la lunghezza della molla compressa con l sin. Annullando il momento meccanico delle forze agenti calcolato rispetto al polo O, abbiamo allora da cui x l mg cos kxlcos, mg k ,8 1,96 cm. b) Risulta essere x h o h h o l sin, e quindi da cui ho x 15 1,96 sin 0,1304, l ' Un cilindro pieno omogeneo di massa m 1 kg è appeso in un piano verticale in modo da mantenersi in posizione orizzontale mediante due funi ideali avvolte su esso. Se viene lasciato libero, calcolare: a) con quale accelerazione discende, b) dopo quanto tempo è disceso di h 50 cm, c) le tensioni delle funi. (5) Indicando con T la tensione delle due funi, la seconda legge della dinamica ci dà: T m g m a; 1

27 quando il cilindro scende di un tratto h, esso acquista energia cinetica in quantità pari alla perdita di energia potenziale; 1 I a mgh, dove, per calcolare I a, dobbiamo tener conto che il moto del cilindro è rotatorio attorno all asse di istantanea rotazione (passante per il punto di contatto con le funi); per il teorema di Huygens-Steiner si ha dunque, tenendo conto che v CM /r, 1 3 Ia ICM + mr mr + mr mr. Quindi 1 3 vcm 3 mr mv CM mgh, r 4 da cui la velocità del centro di massa del cilindro, che d ora in poi chiameremo semplicemente v, risulta data da 4 v 3 gh. Essendo il moto di caduta del cilindro uniformemente accelerato con partenza da fermo, sarà: a v h 3 g 6,53 m s, t v a 3h g 0,39 s, T m (g a) 0,5 3,7 1,64 N Un asta omogenea uniforme di lunghezza l 1 m è appesa verticalmente all estremo O; la sua caduta è impedita da un momento costante di attrito M e l asta può cadere solo quando l angolo 10. Calcolare con quale velocità angolare l asta passerà per la posizione più bassa. (4) 13

28 L energia potenziale dell asta subisce una variazione U U f U i mg l mg l cos mg l (1 + cos). Tale diminuzione viene utilizzata per compiere lavoro contro gli attriti e per impartire all asta energia cinetica: 1 mgl(1 + cos) M + 1 I O ; in posizione verticale 170,quindi mgl(1 + cos) M ml 3 3mgl(1 + cos) 6M ml Per determinare M scriviamo che per 10, tale momento equilibra il momento del peso dell asta: perciò: M mg l sin, l 3 mgl(1+cos ) -6mg sin 3g ( 1+ cos sin ) ml l rad 9,4 (1 + 0,985 0,174,97) 6,57. s 6.8. Un asta omogenea di massa m 600 g incernierata all estremo O è in equilibrio sotto l azione di un filo ideale di lunghezza l 60 cm che la mantiene orizzontale. A 3/4 della lunghezza dell asta è appesa una massa M 00 g. Calcolare: a) la tensione del filo, b) la reazione vincolare in O. (3) 14

29 _ a) Il momento meccanico agente sul sistema deve essere nullo in condizioni di equilibrio, quindi il momento rispetto al polo O della tensione T del filo deve uguagliare quello del peso dell asta e della massa M. Deve allora essere da cui T y L mg L Lmg, T sin g ( m M ) e quindi T g sin (m M ) 9, 8 (0,3 + 0,15) 8, 8 N, 0,5 essendo, come evidente dalla figura, 30. b) Scomponiamo la reazione vincolare in O nelle due componenti x e y e imponiamo l annullamento del risultante delle forze nelle due direzioni x e y: x T cos 7, 64 N, da cui: y (M + m)g T sin 3,43 N, x + y 8,37 N Un altalena di massa trascurabile lunga l m parte dalla posizione angolare o 45 ; durante la discesa, il bambino a bordo, di massa m 40 kg, modifica il proprio momento d inerzia rispetto al polo O dal valore I 450 kg m a I 440 kg m mediante opportune flessioni. a) Stabilire in quale posizione è opportuno ridurre il momento d inerzia per aumentare l ampiezza delle oscillazioni. b) Calcolare a quale altezza risale l altalena dopo la prima oscillazione al ritorno nel punto A. (5) 15

30 a) La diminuzione di I, dovendo valere la conservazione del momento angolare I, deve portare a un aumento della velocità angolare, quindi dell energia cinetica I /; dovendo valere il principio di conservazione dell energia, aumenta la quota raggiunta dall altalena nel suo punto di inversione, ovvero m glcos o 1 I mglcos, dove è la generica posizione angolare. Se il bambino rende minimo il momento d inerzia quando passa dalla posizione C, diventa massima e l altalena raggiungerà la quota più alta. b) Cominciamo a calcolare la velocità angolare dell altalena nella posizione C senza modifiche di I: m glcos o 1 I mgl, m gl(1 cos o ) I Dopo la riduzione da I a I, avremo la nuova velocità angolare ' I I '. Scriviamo ora che l energia totale nella posizione C si trasforma in energia potenziale nella posizione di massima quota: L altezza massima sarà allora 1 I ' ' mgl mglcos, 1 I I ' mgl(1 cos ) mgl mglcos, o cos 1 I I ' (1 cos o ) , 70, 45 3'. al di sotto del punto O. h max l cos 1,55 m 16

31 6.30. Un proiettile di massa m 0 g viene lanciato con velocità v 50 m/s sul bordo di un disco inizialmente fermo, di massa M 10 kg e raggio r 40 cm, libero di ruotare in un piano orizzontale attorno al proprio asse. Se v forma con la verticale un angolo 45 ed è contenuto in un piano verticale tangente al disco, e il proiettile resta conficcato nel disco, calcolare: a) la velocità angolare del sistema dopo l urto, b) il lavoro di penetrazione nel disco. (4) _ a) Trattandosi di urto con conseguenze rotatorie, si conserva il momento angolare totale del sistema; assunto come polo il centro del disco, si ha: mvr (M + m)r mvr I tot Mr + mr, mv (M + m)r ,04 0, 4 0,5 rad s. b) Il lavoro di penetrazione è dato dalla differenza tra l energia cinetica del proiettile incidente e l energia cinetica totale finale del sistema, ovvero L p 1 mv M + m r 0,5(10 -, ,0 0,16 0,5) 4,9 J. Si noti che l angolo di incidenza del proiettile non ha alcuna influenza sui risultati Un asta omogenea uniforme di massa m appesa per un estremo in un piano verticale compie piccole oscillazioni di periodo T; se essa viene colpita nel centro da un proiettile di massa m/5 che resta conficcato in essa, calcolare la variazione percentuale del periodo delle piccole oscillazioni. (5) _ 17

32 L asta è un pendolo composto di periodo T I mgd, dove I m l /3 e d l /, perciò T l 3 g. Il periodo T sarà invece equindi T ' ml 3 + m l 5 4 m + m 5 g l 3 l 36 g, T T 'T T 100 T ' T ,1% 6.3. A una fune ideale appoggiata su una carrucola di massa M 5 kg e raggio R 10 cm sono appese a sinistra una massa m 1 kg e a destra una molla ideale di lunghezza a riposo l 10 cm e rigidità k 1000 N/m e; se si tira leggermente la massa m verso il basso, poi rilasciandola, dimostrare che il sistema oscilla di moto armonico semplice. Calcolare: a) il periodo di oscillazione, b) la posizione del centro di oscillazione. (5) a) L energia meccanica di tutto il sistema deve mantenersi costante durante il moto del sistema; essa comprende l energia cinetica della massa m, la sua energia potenziale, l energia elastica della molla deformata di un tratto x e l energia cinetica della carrucola in rotazione con velocità angolare. 18

33 Assumendo un asse y orientato verso il basso con origine nel centro O della carrucola e tendo conto che, quando tiriamo verso il basso la massa m la molla si deforma di un tratto y y l, l energia meccanica totale del sistema è 1 mv + 1 I + mgy+ 1 k(y l ) costante, O dove I è il momento d'inerzia della carrucola rispetto all'asse per O, ovvero O 1 mv + 1 Differenziando, si ottiene: MR v + mgy+ 1 k(y l ) R costante, 1 vdv M + m + mgdy+ 1 k (y l)dy 0, dy dt dv M + m + mgdy+ k(y l)dy 0, che è l equazione differenziale di un moto armonico semplice di periodo T M + m k 6,8 3, ,37s. b) L accelerazione del centro di oscillazione è nulla, perciò, dalla precedente equazione differenziale, otteniamo dv M dt + m + mg+ k(y l) 0, k kl mg a y +, M + m M + m y 0 l mg k 0,1 1 9, ,09 m 9cm In un orologio a pendolo di torsione, se si fa ruotare la parte mobile di un angolo 30, essa oscilla con periodo T s. Se essa è formata da 4 sfere di massa m 60 g e raggio r cm, il cui centro dista dal filo di sospensione d 6 cm, calcolare: a)l accelerazione angolare del sistema, b) la costante di torsione del filo. (4) 19

34 a) La legge di moto di un pendolo di torsione si ricava imponendo che il momento torcente del filo di sospensione uguaglia il prodotto I del momento d inerzia per l accelerazione angolare del sistema, ovvero I k, da cui risulta che il moto del pendolo è armonico con periodo T I k. Ne deriva che 4 rad 5,17. T s b) Per calcolare la costante di torsione del filo, si ricava k 4 I T, dove il momento d inerzia si ottiene dal teorema di Huygens-Steiner: I 4 5 mr + md Allora 4m 5 r + d (0, ) 9, kg m. k 4 9,87 9, Nm 8,9 10 rad Un cubetto di densità 8 g cm 3 con spigolo l cm viene lanciato verticalmente verso l alto con velocità iniziale v 10 m/s. Calcolare: a) quando passerà dal punto a quota h 4 m; b) la pressione esercitata sul terreno quando vi ricade affondando in esso con una faccia parallela al terreno; c) fino 0

35 a quale altezza farà schizzare un oggetto con la sua stessa massa appoggiato all estremo di un asta di massa trascurabile come quella in figura, sulla quale il cubetto rimbalza elasticamente cadendo dalla quota h. (5) _ a) È un moto uniformemente decelerato in salita, uniformemente accelerato in discesa, perciò la legge oraria del moto sarà y 1 gt + v o t, nella quale, ponendo y h, otteniamo per il tempo t v o ± v o gh g 10 ± , 4 9,8 10 ± 4, 65 9,8 1,49 s, 0,55 s corrispondenti rispettivamente alla discesa, dopo aver raggiunto il culmine a 5,1 m di altezza, e alla salita. b) Per la definizione stessa di pressione, otteniamo, indicando con F n la forza esercitata in direzione perpendicolare al terreno p F n S q S t, dove S è la sezione del cubetto e q è l impulso esercitato sul terreno, pari alla variazione di quantità di moto del cubetto che, penetrando nel terreno, perde tutta la propria velocità; abbiamo allora p mv o S t l 3 v o lg , 8 1,57 kpa. l t c) Nell urto vale il principio di conservazione del momento angolare di tutto il sistema, cioè, tenendo conto che il cubetto arriverà sull asta con velocità v gh, e che vi rimbalza elasticamente: da cui m gh 6l m gh 6 l + m gy1 l, y h 4 m. 1

36 6.35. Un cilindro pieno omogeneo di massa m 4 kg e raggio r 6 cm è appeso al soffitto mediante un sottile filo metallico ideale. Dando una leggera torsione al cilindro, il filo esercita un momento meccanico di richiamo M O k, dove k è la costante di torsione del filo e è l angolo di torsione. Trascurando ogni attrito, se il cilindro oscilla attorno al proprio asse con periodo T 0,4 s, calcolare: a) k; b) l accelerazione angolare del cilindro per 10. (4) _ a) Trattandosi di un moto rotatorio attorno all asse baricentrale, deve essere da cui M O I O, k I O, + (k/i O ) 0, tipica equazione di moto armonico semplice con Allora : k 4 I O T k I O e T I O k mr T 1, 77 Nm rad.. b) k k rad 48,8 I. O mr s

37 6.36. Un asta omogenea uniforme di lunghezza l 1 m e massa m è appesa verticalmente in quiete per l estremo O quando viene colpita da una freccia di massa m /0 in moto orizzontale con velocità v 50 m/s. Se la freccia si incastra nell asta, calcolare, trascurando il momento d inerzia della freccia rispetto a quello dell asta: a) a quale distanza da O incide la freccia se l asta, per effetto dell urto, raggiunge la posizione verticale ruotando di 180 ; b) la velocità angolare con cui la freccia passa dalla posizione orizzontale. (5) _ a) Deve valere il principio di conservazione del momento angolare, essendo l urto con conseguenze rotatorie; se allora x è la distanza tra O e il punto di impatto, sarà 1 0 mvx I t 1 3 ml mx. L energia cinetica con cui parte l asta si trasforma in aumento di energia potenziale quando l asta ha raggiunto la posizione verticale superiore: 1 I t x m 0 g + mgl, 1 I m v x t 16I t m v x ml mx mg l + x 10. Trascurando il termine m x /0 al denominatore, si ricava: 15 v x 16 g l x 160 g l 3 0, che ha per soluzione x 0,41 m 41 cm. b) Applicando il principio di conservazione dell energia, si ha 1 I t 1 I t ' + mgx 0 + mg l, da cui la nuova velocità angolare risulta ' mg I t x 10 + l 45 rad s. 3

38 6.37. Un asta omogenea di massa M 1 kg e lunghezza l 60 cm, appesa verticalmente e appoggiata a una molla ideale scarica di rigidità k N/m, viene colpita da una massa m 40 g che incide orizzontalmente sull estremo inferiore con velocità v 40 m/s e vi rimbalza con velocità v 10 m/s. Calcolare: a) la compressione della molla in seguito all urto, b) l energia dissipata nell urto. (5) a) Applichiamo il principio di conservazione del momento angolare del sistema asta-massa ricavando la velocità angolare con cui parte l asta, imponendo poi che l energia cinetica acquistata dall asta in seguito all urto si trasformi interamente in energia elastica di compressione della molla. mvl I mv ' l, x I k 3m(v + v ') Ml I k ml(v + v ') 1 3 Ml 1 I 1 kx, 3m (v + v ') Ml 4 3m (v + v ') ; Ml Ml 3k , 6 1 0, cm. b) L energia dissipata nell urto è data dalla differenza tra l energia cinetica iniziale della massa m e la somma delle due energie cinetiche dell asta e della massa che vi rimbalza, cioè E 1 mv 1 I 1 mv' 1 m(v v' ) Ml 3 1 m(v v' ) 3 m (v + v') M 0,5 (4 10-1, , )4 J Un asta omogenea uniforme di massa M e lunghezza d è vincolata nell estremo O e mantenuta orizzontalmente in un piano verticale. Se la si lascia libera, essa va a urtare un corpo puntiforme di massa m fermo nel punto A; se, dopo l urto, l asta rimbalza a 45 e il corpo cade nel punto di ascissa d, calcolare il rapporto m/m. (5)

39 _ Nell urto vale il principio di conservazione del momento angolare del sistema; prima dell urto abbiamo il solo momento angolare dell asta che, rispetto al polo O, vale P ao I O Md 3, dove la velocità angolare dell asta si ricava tenendo presente che quando l asta arriva a toccare la massa m ha perso tutta l energia potenziale rispetto alla posizione orizzontale trasformandola in energia cinetica, cioè Mg d 1 I O, e quindi: Mgd I O 3 g d P ao I O Md 3 3 g d M d3 g 3. ' Dopo l urto abbiamo il momento angolare P ao dell asta che rimbalza e quello della massa m che parte orizzontalmente con velocità v, m v d; per calcolare P a0 dobbiamo imporre che l energia cinetica con cui rimbalza l asta, 1 I O ', si trasforma in energia potenziale a 45, cioè: 1 I O ' 1 Mgd(1 cos45 ), 5

40 e quindi Ne consegue che Allora otteniamo: ' P ao ' Mgd(1 cos45 ) I O. MgdI O (1 cos45 ). MgdI O MgdI O (1 cos 45 ) + mvd. Per ricavare v, scriviamo l equazione della traiettoria della massa m: y 1 g x v + d, da cui, ponendo che per x d è y 0, risulta Quindi v gd. Mg d I O MgdI O (1 cos45 ) + md gd, Mg d I O (1 + 1 ) md gd. Elevando al quadrato, si ricava: m M 4,74 3 1, Un asta omogenea e uniforme di massa m e lunghezza l 80 cm è appesa verticalmente per l estremo O. Calcolare: a) con quale velocità deve essere scagliata una freccia di massa m/4 che si conficca nell estremo libero A per portare l asta in posizione orizzontale; b) la frazione dell energia cinetica iniziale della freccia spesa come lavoro di penetrazione. (4) 6

41 a) Nell urto vale il principio di conservazione del momento angolare totale; prima dell urto il momento angolare rispetto al polo O è solo quello della freccia, ovvero m v l/4, mentre dopo l urto il momento angolare viene espresso da I tot, essendo la velocità angolare con cui parte l asta con la freccia infissa e I tot il momento d inerzia del sistema calcolato rispetto all asse per O; allora I tot ml 4 + ml ml. L asta si arresta quando tutta la sua energia cinetica si è trasformata in energia potenziale in posizione orizzontale; tenendo conto che la freccia si solleva di l, mentre il centro di massa dell asta si solleva di l/, abbiamo 1 I tot m 4 gl+ mg l 3 4 mgl, da cui 18 g 7 l. Uguagliando il momento angolare totale finale e quello iniziale e sostituendo l espressione di, otteniamo v 016 gl 016 9,8 0,8 15,7 m s. b) La frazione cercata è espressa dal rapporto tra il lavoro di penetrazione e l energia cinetica della freccia incidente, ovvero f L p K i K i K f K i 1 K f K i 1 1 I tot 1 m 4 v 0,997, ml 18 g 7 l m 016 gl 8 pari al 99,7% dell energia cinetica iniziale della freccia Un disco omogeneo di raggio r 10 cm e massa M 1 kg è imperniato su un asse passante per il centro collegato rigidamente a un ingranaggio I su cui è avvolta una fune ideale passante su una carrucola e recante all estremo libero un blocco di massa m 00 g. Quando m scende di un tratto h 40 cm, la fune mette in rotazione il disco attraverso l ingranaggio; trascurando qualsiasi attrito, calcolare: a) il momento d inerzia del disco, b) la sua velocità angolare, c) la sua quantità di moto, d) il suo momento angolare. (5) 7

42 _ a) Il momento d inerzia del disco rispetto all asse baricentrale è I 1 Mr 0, kg m. b) Quando il blocco è sceso di un tratto h, la sua energia potenziale è diminuita di m g h, mentre il disco, posto in rotazione attraverso l ingranaggio, ha acquistato un energia cinetica rotazionale I /, quindi possiamo scrivere che m gh I 1 I mgh, 0, 9,8 0, , 7 rad s. c) La quantità di moto di un corpo vincolato a un asse fisso, non avendo alcun moto traslatorio, è sempre nulla. d) Il momento angolare del disco vale P I , 7 88, kg m s Un topolino e un pezzo di formaggio sono in equilibrio su un assicella omogenea e uniforme di massa M 1 kg, lunghezza l 5 m e coefficiente di attrito μ 0,4: il formaggio ha massa m g e si trova a distanza d 1 1,5 m dal fulcro F, mentre il topo è a distanza d 50 cm da F, che si trova a sua volta distanza h m dall estremo A. Il topo tenta di raggiungere il formaggio, ma, appena si sposta verso sinistra, l assicella si inclina e il formaggio scivola verso A rischiando di cadere nel pozzo sottostante. L astuto topo si sposta allora con estrema lentezza verso il formaggio e con molta pazienza riesce a raggiungerlo dopo un tempo t 5 min. Calcolare: a) la massa del topo, b) la massima inclinazione dell asse perché il pezzo di formaggio non scivoli, c) la velocità costante con cui si è mosso il topo 8

43 per raggiungere il formaggio prima che questo cada, evitando di finire in bocca al gatto appostato sul bordo del pozzo. Si supponga uniforme la rotazione dell assicella. (6) a) Quando tutto il sistema assicella-topo-formaggio è in equilibrio orizzontale, il momento delle forze peso deve essere nullo, cioè m M l h g md g m 1 d 1 g 0, M l h m 1 d 1 d 1 0,5 0,45 0,5 100 g. b) Deve essere soddisfatta la condizione cioè tan < μ, < c) Il moto del sistema è retto dall equazione M F dp F /dt, dove abbiamo scelto come polo il fulcro F. Ricordando che il momento angolare si può scrivere come I F, la precedente relazione, tenendo conto che il momento d inerzia varia nel tempo poiché il topo si sta muovendo, si scrive M F I F d dt + di F dt, 9

44 Se la rotazione è uniforme, la precedente relazione diventa cioè m 1 gd 1 + mgx Mg M F di F dt, [ ] l h dm 1d 1 + mx dt m wxv, dove x v t è la distanza percorsa dal topo dopo il tempo t. Allora m 1 gd 1 + mgvt Mg l h mwv t. Essendo però v molto piccola, possiamo trascurarne il quadrato e scrivere, con buona approssimazione: da cui v M m 1 gd 1 + mgvt Mg l h md 1 mt 0,5 0,1 1,5 0,1 300 l h 0, 0, ,01 m s 1, cm s Una trave omogenea e uniforme di massa M 50 kg e lunghezza L è imperniata in un perno O posto a L /4 dall estremo A. Un bimbo posto in A mantiene la trave in equilibrio; calcolare: a) la massa m del bimbo, b) la reazione vincolare nel punto O. (3) a) Deve essere nullo il momento di tutte le forze agenti, che sono il peso del bimbo, quello della trave e la reazione O nel punto di appoggio O; se scegliamo come polo il punto O, il momento della reazione vincolare è nullo e l equilibrio è espresso dall uguaglianza da cui mg L 4 Mg L L 4 m M 50 kg. Mg L 4, 30

45 b) Per calcolare la reazione vincolare in O, basta cambiare polo; scegliendo per esempio il polo A, dovrà essere L 4 O MgL 0, O M g 980 N. Se avessimo scelto come polo l altro estremo della trave avremmo ricavato ovviamente lo stesso risultato, come lasciamo verificare al lettore Un uomo di massa m 60 kg è in quiete sul bordo di una piattaforma di massa M 100 kg e raggio r 4 m anch essa in quiete. a) Se l uomo si mette in moto in direzione radiale con velocità costante v 80 cm/s come si comporta la piattaforma? b) e come si comporta se l uomo si mette in moto in senso orario lungo il bordo con la stessa velocità? (4) a) Il sistema piattaforma-uomo è isolato, perciò deve valere il principio di conservazione del momento angolare; il momento angolare iniziale è nullo poiché è tutto in quiete, ma quando l uomo si mette in moto radialmente non acquista momento angolare rispetto al centro della piattaforma, in quanto il vettore posizione r e il vettore velocità v sono antiparalleli; ne consegue che la piattaforma non può acquistare alcun momento angolare e resterà perciò ferma. b) Diversa è la situazione nel caso di moto periferico dell uomo; infatti egli acquista rispetto al centro della piattaforma un momento angolare m v r e la piattaforma dovrà acquistare un momento angolare I tale che m v r + I 0 e la piattaforma si metterà a ruotare in verso opposto a quello in cui cammina l uomo con velocità angolare mvr I mvr Mr + mr r mv M + m ,11 rad s Due aste omogenee uguali, di lunghezza l e massa m sono imperniate la prima sull asse baricentrale, la seconda su un asse passante in un punto posto a un terzo della lunghezza e stanno ruotando con la stessa velocità 31

46 angolare ; calcolare il rapporto: a) tra i loro momenti d inerzia, b) tra le loro energie cinetiche, c) tra i loro momenti angolari. (4) a) Per determinare il rapporto tra i momenti d inerzia delle due aste dobbiamo applicare il teorema di Huygens-Steiner: per la prima asta, che ruota attorno alll asse baricentrale, abbiamo I ml, mentre per la seconda, in base al suddetto teorema, essendo la distanza tra i due assi pari a l/6, abbiamo perciò sarà I I 1 + m l 6 I 1 I 1 1 ml ml 1 9 ml, 1 1 ml 1 9 ml 3 4. b) L energia cinetica di un asta in rotazione attorno a un asse con velocità angolare vale I /; essendo per le due aste la stessa la velocità angolare, il rapporto tra le energie cinetiche coincide con quello tra i momenti d inerzia. c) Il momento angolare di un asta in rotazione attorno a un asse con velocità angolare vale P I e anche in questo caso il rapporto tra i due momenti angolari, essendo la stessa per le due aste, coincide con quello tra i momenti d inerzia Una sfera e un cilindro omogenei di ugual massa m e ugual raggio r vengono lanciati dalla cima dello stesso piano inclinato di altezza h e rotolano senza strisciare fino al termine del piano. Determinare il rapporto: a) tra le loro energie cinetiche finali, b) tra le velocità angolari, c) tra le velocità dei centri di massa, d) tra i tempi di percorrenza, e) tra le accelerazioni. (5) 3

47 a) Il moto di entrambi i corpi è rotatorio attorno all asse di istantanea rotazione a, passante per il punto di contatto con il piano inclinato; le loro energie cinetiche, indicando con v CM le velocità del centro di massa e applicando il teorema di Huygens-Steiner, sono espresse da: K s 1 I a 1 5 mr + mr v CMs r 7 10 mv CMs, K c 1 I a 1 1 mr + mr v CMc r 3 4 mv CMc. Tali energie cinetiche sono acquistate a spese dell energia potenziale iniziale dei due corpi m g h, quindi il rapporto cercato vale 1. b), c) Il rapporto tra le velocità angolari (entrambe pari a v CM /r) coincide con quello tra le velocità dei centri di massa. Dovrà essere, rispettivamente: mgh 7 10 mv CMs, mgh 3 4 mv CMc, quindi v CMs 15 v CMc 14. d) Sia il moto del cilindro sia quello della sfera sono uniformemente accelerati, ma l accelerazione dei centri di massa non è g sin, perché oltre alla traslazione c è anche il rotolamento. Possiamo comunque scrivere, indicando con l la lunghezza del piano inclinato, che i due tempi sono espressi da e) Trattandosi di un moto uniformemente accelerato, deve essere a v/t, t s l v CMs, t c l v CMc, 33

48 da cui t s t c v CMc v CMs quindi il rapporto cercato vale a s a c v CMs t s v CMc t c , Mentre un disco omogeneo di massa M kg e raggio r 0 cm ruota attorno al proprio asse verticale con velocità angolare 30 rad/s, viene colpito da una freccia di massa m 60 g che si conficca in esso con velocità v 30 m/s a distanza d 10 cm dal centro. Calcolare: a) la nuova velocità angolare e b) il lavoro di penetrazione della freccia. (5) a) Trattandosi di un sistema isolato, si manterrà costante il momento angolare di tutto il sistema prima e dopo l urto; il momento angolare iniziale rispetto all asse baricentrale del disco è dato dalla somma del momento angolare del disco e di quello della freccia che tuttavia essendo diretto perpendicolarmente sia a r sia a v, non ha componenti lungo l asse baricentrale; il momento angolare finale è invece il prodotto della nuova velocità angolare del disco per il momento d inerzia totale. In formule: ' Mr Mr + m r 4 Mr Mr + m r ', , 10 3 ( ) 9,1 rad s. 34

49 b) Il lavoro di penetrazione è dato dalla differenza tra l energia cinetica totale iniziale e quella finale, cioè L p 1 mv + 1 Mr 1 Mr + mr ' , ,3 7, 5 J Un uomo infila una sbarra lunga l m sotto un masso di massa M 500 kg. Quale forza deve applicare per sollevare il masso usando un fulcro che dista d 0 cm dal punto in cui l asta tocca il masso e sporge dal terreno di h 15 cm? () Basta quindi scrivere che è nullo il momento di tutte le forze agenti calcolato rispetto al polo F; tenendo conto che la componente del peso del masso perpendicolare alla sbarra vale M g cos, abbiamo allora: P Mgd l cos d d Mgcos cos P cos l d cos, Mgd ld h + d d Mg l h + d ,8 0, N. In tal modo l uomo esegue uno sforzo 7 volte inferiore a quello che dovrebbe compiere sollevando il masso senza leva Un asta omogenea e uniforme di lunghezza L 80 cm e massa M 800 g è in equilibrio imperniata nel punto O a distanza L/3 dall estremo B, sul quale si trova una massa puntiforme x. Sull estremo A cade liberamente da una quota L un corpo puntiforme, anch esso di massa x. restandovi attaccato. Calcolare: a) il valore di x, b) la quota raggiunta in seguito all urto dalla massa posta in B. (5) 35

50 a) Scriviamo le condizioni di equilibrio, annullando il risultante dei momenti calcolati rispetto al polo O xg L 3 Mg L L 3, x M 400 g. b) Nell urto deve valere il principio di conservazione del momento angolare calcolato rispetto al polo O; il momento angolare iniziale è nullo essendo tutto il sistema in quiete. Quando nel punto A incide la massa x con velocità gl l asta entrerà in rotazione con velocità angolare e la massa posta in B partirà con velocità v L/3 e possiamo scrivere che M gl L 3 M v' L 3 + I tot M v' L 3 + 3v' L ML 3 gl v' ML 1 + ML 36 + M ML 6 + ML, 4 L, 9 v' 7 gl. La massa posta in B, partendo con velocità v raggiungerà una quota L tale che v' gl', ma in virtù del precedente risultato,sarà gl' 7 gl e quindi L' 4 L 6,5 cm

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia 1 Esercizio n 1 Un blocco di massa m = 2 kg e dimensioni trascurabili, cade da un altezza h = 0.4 m rispetto all

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA 0. IL OETO D IERZIA GIRO DELLA ORTE ER U CORO CHE ROTOLA ell approfondimento «Giro della morte per un corpo che scivola» si esamina il comportamento di un punto materiale che supera il giro della morte

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA Esercizio 1 Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Un volano è costituito da un cilindro rigido omogeneo,

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito

Dettagli

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica 224 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ). Quando il signor Rossi si sposta verso A, la tavola si sposta in direzione opposta in modo che il CM del sistema resti immobile (come richiesto dal fatto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo. Lavoro ed energia 1. Forze conservative 2. Energia potenziale 3. Conservazione dell energia meccanica 4. Conservazione dell energia nel moto del pendolo 5. Esempio: energia potenziale gravitazionale 6.

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto. Esercizio 1 Una pietra viene lanciata con una velocità iniziale di 20.0 m/s contro una pigna all'altezza di 5.0 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra

Dettagli

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Un corpo viene lasciato cadere da un altezza di 30 m. dal suolo. In che posizione e che velocità possiede

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^ Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^!!!!!!!!!!!!!! NON SARANNO ACCETTATI PER NESSUN MOTIVO ESERCIZI SVOLTI SENZA L INDICAZIONE DELLE FORMULE E DELLE UNITA DI MISURA!!!!!!!!!! 1-Il 31 ottobre ti rechi

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

Oscillazioni: il pendolo semplice

Oscillazioni: il pendolo semplice Oscillazioni: il pendolo semplice Consideriamo il pendolo semplice qui a fianco. La cordicella alla quale è appeso il corpo (puntiforme) di massa m si suppone inestensibile e di massa trascurabile. Per

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

Dinamica del corpo rigido: Appunti. Dinamica del corpo rigido: Appunti. I corpi rigidi sono sistemi di punti materiali, discreti o continui, che hanno come proprietà peculiare quella di conservare la loro forma, oltre che il loro volume,

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti ATTENZIONE Quest opera è stata scritta con l intenzione di essere un comodo strumento di ripasso, essa non dà informazioni

Dettagli

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 Esercizio n.1 v = 4 m/s Esercizio n.2 v m = 5,3 m/s = 7 minuti e 4 secondi Esercizio n.3 Usiamo la seguente costruzione grafica: fiume 1 km/h barca 7 km/h La velocità della

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA A.A. 204/5 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Energia potenziale Problema 26 Una molla ha una costante elastica k uguale a 440 N/m. Di quanto

Dettagli

[ ] ] = [ MLT 2. [ 3αx 2ˆ i 3αz 2 ˆ j 6αyz k ˆ ] = MLT 2. [ ] -[ 3αz 2 ˆ j ] = [ MLT 2 [ ] [ ] [ F] = [ N] = kg m s 2 [ ] = ML 1 T 2. [ ][ x 2.

[ ] ] = [ MLT 2. [ 3αx 2ˆ i 3αz 2 ˆ j 6αyz k ˆ ] = MLT 2. [ ] -[ 3αz 2 ˆ j ] = [ MLT 2 [ ] [ ] [ F] = [ N] = kg m s 2 [ ] = ML 1 T 2. [ ][ x 2. LVORO E ENERGI EX 1 Dato il campo di forze F α(3x ˆ i + 3z ˆ j + 6yz ˆ ): a) determinare le dimensioni di α; b) verificare se il campo è conservativo e calcolarne eventualmente l energia potenziale; c)

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia? Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. 1 Quantità di moto.

Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. 1 Quantità di moto. Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. Indice 1 Quantità di moto. 1 1.1 Quantità di moto di una particella.............................. 1 1.2 Quantità

Dettagli

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti DINAMICA, LAVORO, ENERGIA G. Roberti 124. Qual è il valore dell'angolo che la direzione di una forza applicata ad un corpo deve formare con lo spostamento affinché la sua azione sia frenante? A) 0 B) 90

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini Introduzione. Il metodo scientifico. Principi e leggi della Fisica. I modelli

Dettagli

2. L ENERGIA MECCANICA

2. L ENERGIA MECCANICA . L ENERGIA MECCANICA.1 Il concetto di forza La forza può essere definita come «azione reciproca tra corpi che ne altera lo stato di moto o li deforma: essa é caratterizzata da intensità direzione e verso».

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

Fig. 1. ove v è la velocità raggiunta dal punto alla quota h e g è l accelerazione di gravità:

Fig. 1. ove v è la velocità raggiunta dal punto alla quota h e g è l accelerazione di gravità: PECHE, DI DUE CICLISTI CHE PECOONO LA MEDESIMA DISCESA SENZA PEDALAE E CON BICICLETTE UGUALI, E PIU VELOCE QUELLO CHE PESA DI PIU, IN APPAENTE CONTADDIZIONE COL FATTO CHE L ACCELEAZIONE DI GAVITA E UGUALE

Dettagli

Dinamica II Lavoro di una forza costante

Dinamica II Lavoro di una forza costante Dinamica II Lavoro di una forza costante Se il punto di applicazione di una forza subisce uno spostamento ed esiste una componente della forza che sia parallela allo spostamento, la forza compie un lavoro.

Dettagli

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali Corso di Matematica e Fisica recupero II prova in itinere di Fisica (9-1-2008) 1) Un sasso di 100 g viene lanciato verso l alto con una velocità iniziale

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 6 Energia e Lavoro Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA 1. La Legge di Coulomb Esercizio 1. Durante la scarica a terra di un fulmine scorre una corrente di.5 10 4 A per

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA...

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA... VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA... N.B. SCHEMATIZZARE LA SITUAZIONE CON UN DISEGNO IN TUTTI GLI ESERCIZI INDICARE TUTTE LE FORMULE E TUTTE LE UNITA DI MISURA NEI CALCOLI 1-Quando spingi un libro di

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

Risultati questionario Forze

Risultati questionario Forze Risultati questionario Forze Media: 7.2 ± 3.3 Coeff. Alpha: 0.82 Frequenza risposte corrette Difficoltà domande 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 25% 42% 75% 92% 100% % corrette 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30%

Dettagli

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione 2. Moto uniformemente accelerato Il motore di un automobile può imprimere un accelerazione massima = 2m/s 2 el impiantofrenantepuòdecelerarlaalmassimocona 2 = 4m/s 2. Calcolare il tempo minimo necessario

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Soluzione

I ESERCITAZIONE. Soluzione I ESERCITAZIONE 1. Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza tra il punto

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/2011

Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/2011 Liceo Carducci Volterra - 3 a B Scientifico - Prof. Francesco Daddi Soluzione degli esercizi sul moto parabolico - 31/01/011 Esercizio 1. Un ragazzo lancia un pallone orizzontalmente da un tetto con una

Dettagli

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m Alcuni esercizi di cinematica 1. Una macchina ha una velocita` v i =70km/h quando inizia a frenare e dopo 90m la velocita` si è ridotta a v f = 40km/h. Si chiede di calcolare l accelerazione che supponiamo

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

SISTEMI VINCOLATI. 1. Punto fisso: il vincolo impedisce ogni spostamento del punto.

SISTEMI VINCOLATI. 1. Punto fisso: il vincolo impedisce ogni spostamento del punto. SISTEMI VINCOLATI Definizione 1 Si dice vincolo una qualunque condizione imposta ad un sistema materiale che impedisce di assumere una generica posizione e/o atto di moto. La presenza di un vincolo di

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013. Fisica Generale per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 20/2 Appello del 29/0/203. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014 FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014 ESERCIZI E1. Un proiettile del peso di m = 10 g viene sparato orizzontalmente con velocità v i contro un blocco di legno di massa M = 0.5 Kg, fermo su una superficie

Dettagli

7 Applicazioni ulteriori

7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7.1 Strutture con maglie chiuse 7.1.1 Analisi cinematica Si consideri la struttura in figura 7.1: i gradi di libertà sono pari a l =3n c v =3 0 3 = 0,

Dettagli

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015 Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015 Problema 1 Dato il vettore a, di componenti cartesiane a x = -3 e a y = 5, se ne calcoli il versore. Individuare

Dettagli