Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività è necessaria la connessione Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività è necessaria la connessione Internet"

Transcript

1 76 lezioni digitali algebra - unità 3 tempi In aula: circa 10 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività è necessaria la connessione Internet Contenuti digitali Idee per motivare Giochi matematici Videotutorial Risolvere un equazione di primo grado pag. 162 Apprendiscienza Semplici equazioni di primo grado Correzione Soluzioni delle Prime competenze pag. 142 Test interattivi Verifica cosa hai imparato con i test interattivi pag. 193 Verifiche Prova di verifica A-B in formato Word modificabile a seconda delle esigenze della classe pag. 193 StRumenti inclusivi Audio Text to Speech (per l intero MEbook) Percorsi Facilitati 3 pagg Quesiti Percorsi Facilitati 3 es. 1,2 pag. 43 Percorsi Facilitati 3 es. 2,3 pag. 45 Percorsi di recupero Esercizi n 1, 2, 4, 7 pagg Verifiche Prova di verifica C in formato Word modificabile a seconda delle esigenze pag. 193 Competenze digitali del docente Saper usare PC e videoproiettore, eventualmente LIM e programmi di didattica interattiva (SMART Notebook, Mimio Studio, ActivInspire, Workspace, ecc.) Saper usare programmi di geometria dinamica (GeoGebra, Cabri, Déclic, Dr. Geo, ecc.) Saper usare programmi di videoscrittura e foglio di calcolo (Word, Writer, Excel, Calc, ecc.) Saper usare Internet Saper usare l applicazione MEbook Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers

2 lezioni digitali 77 ConoSCenze abilità Le identità e le equazioni I principi di equivalenza e le loro conseguenze La risoluzione, discussione e verifica di un equazione di primo grado a una incognita Introduzioni alle equazioni di primo grado Saper distinguere un identità da un equazione Saper risolvere, discutere e verificare equazioni di primo grado a una incognita Saper tradurre un problema in un equazione e risolverla Competenze disciplinari Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo ciclo Competenze Chiave Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (2006/962/CE) Utilizzare in modo corretto le tecniche e le procedure di calcolo algebrico per operare in modo sicuro in contesti reali Rafforzare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative di Problem Solving Interpretare la realtà confrontando grandezze, dati e procedimenti di soluzione Individuare le criticità selezionando gli algoritmi più strategici allo scopo di pervenire ai possibili risultati; verificare l intero percorso Comunicazione in italiano Comunicazione nelle lingue straniere Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Senso di iniziativa Consapevolezza ed espressione culturale Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti integrativi Competenze digitali dello Studente Vedi European e-competence Framework 3.0

3 78 lezioni digitali lezione 1 le identità 2 h in ClaSSe lavoro di gruppo in ClaSSe Si propone alla classe l attività Giochi matematici: il file in formato.pdf è presente nel folder Idee per motivare tra i contenuti multimediali del libro digitale; oppure cliccare sull apposita icona a pag.71 (FIG. 1). Con opportune modifiche il gioco, inserito nell Unità 2 sul calcolo letterale, si presta molto bene anche a introdurre identità ed equazioni. Lo svolgimento può essere condotto individualmente, come viene proposto dalla scheda, ma anche a gruppi. Suddividere la classe in gruppi e chiedere ai ragazzi di scrivere sul quaderno la loro età; quindi scrivere alla lavagna, oppure video proiettare, la sequenza di operazioni (indicata nella scheda) che ogni studente dovrà effettuare. Lasciare il tempo necessario affinché tutti possano eseguire le operazioni richieste senza errori e formulare domande del tipo: Quale risultato avete ottenuto? E se provate con l età del papà, della mamma o dei nonni? Secondo voi come è stato possibile creare questa sequenza magica di operazioni che funziona con qualsiasi età?. Chiedere di costruire il testo dell espressione, che rispetti la priorità di esecuzione stabilita dalla sequenza scritta alla lavagna, riferita all età desiderata. Si formulano i quesiti: Se confrontate le vostre espressioni, sono uguali? Se procedete con la risoluzione, notate qualcosa in comune? Guidare gli studenti all uso delle lettere per esprimere la validità generale dell espressione aritmetica, ponendo domande del tipo: Dato che l espressione funziona con l età di tutti, come potrei generalizzarne la validità? Quale termine dell espressione potrei sostituire con una lettera?. Concordare con i gruppi di sostituire l età variabile con la lettera x; scrivere alla lavagna o video proiettare l espressione letterale per confermare la correttezza delle risposte. FIG. 1 Cliccare sull icona indicata dalla freccia a pag. 71 del MEbook, per aprire il fle.pdf relativo all attività Giochi matematici. Chiedere di risolvere l espressione letterale fino al passaggio finale (FIG. 2). Stimolare l osservazione dell ultimo passaggio prima di calcolare il risultato: Cosa abbiamo ottenuto? Questo monomio può essere semplificato? Quale proprietà della divisione devo utilizzare? Qual è il risultato? Quindi l espressione è stata creata appositamente per restituire quale risultato? FIG. 2 Passaggi risolutivi dell espressione letterale.

4 Successivamente chiedere di scrivere il risultato (x) dopo il segno di uguaglianza del testo dell espressione (FIG. 3) e guidare gli studenti al concetto di identità: Cosa osservate ora? Quante espressioni osservate? Che risultato restituiscono? L uguaglianza è valida per quali valori della lettera x?. Sottolineare che in matematica l uguaglianza ottenuta è denominata identità. Invitare i ragazzi a sostituire alla x alcuni valori per verificare l uguaglianza. Chiedere di inventare un altra identità partendo da quella appena scritta (FIG. 3): Siete in grado di inventare un gioco matematico che restituisca un risultato pari al doppio della vostra età? Quale espressione letterale dovrei scrivere alla destra dell uguale? L espressione letterale di sinistra può FIG. 3 Guidare i ragazzi a passare dall espressione letterale all uguaglianza di rimanere invariata? Come devo modificarla?. espressioni letterali. Attendere che i vari gruppi formulino una soluzione, scriverla alla lavagna e discuterne con la classe la validità: Come posso verificare che l espressione di sinistra sia stata ritoccata opportunamente?. Invitare i ragazzi a provare con alcuni valori se le due espressioni restituiscono risultati uguali. lezioni digitali 79 A questo punto può essere utile chiedere ai ragazzi di terminare l attività cercando di inventare una nuova identità, anche molto semplice. A lavoro concluso ogni gruppo consegnerà il proprio gioco matematico al gruppo vicino che ne controllerà l efficacia. Se il tempo lo consente possono essere effettuati più turni di gioco: si attribuiranno due punti al gruppo che avrà realizzato un gioco matematico funzionante e un punto al gruppo che scoprirà errori nel gioco dei gruppi avversari. StRumenti inclusivi Il lavoro di gruppo è uno strumento di didattica inclusiva. lezione 2 1 h in ClaSSe lezione partecipata in ClaSSe Riprendere l attività Giochi matematici e chiedere ai ragazzi di scrivere sul quaderno nuovamente la prima identità (FIG. 3). Formulare le seguenti domande: Ricordate il nome dell uguaglianza che avete scritto? Otteniamo ancora un identità, se si moltiplica per 2 solo l espressione di destra?. È possibile che qualche risposta troppo precipitosa sia: Sì l abbiamo già constatato, con la costruzione del gioco matematico che restituisce il doppio dell età. Si sottolinea che, in questo caso, non viene richiesto di modificare opportunamente anche l espressione di sinistra. Si invitano gli studenti a provare l uguaglianza con alcuni valori di x. Dopo alcuni tentativi è possibile che alcuni alunni esordiscano con affermazioni del tipo: Non è un identità perché l espressione di sinistra restituisce sempre un risultato diverso da quello dell espressione di destra; l uguaglianza non è mai verificata!. Il docente può invitare i ragazzi a sostituire il valore zero alla x (soluzione dell equazione) e quindi formulerà le domande: Questo valore della x verifica l uguaglianza? Esiste quindi un valore per cui l uguaglianza è vera?. Confermare che l uguaglianza oggetto di studio non è un identità, perché non tutti i valori della x la verificano: introdurre la definizione di equazione.

5 80 lezioni digitali Video proiettare pag. 136 della versione multimediale del libro di testo; leggere insieme ai ragazzi il paragrafo 1 Le identità e le equazioni, soffermandosi sulle definizioni di identità ed equazione e formulare la domanda: Qual è la differenza tra identità ed equazione, anche alla luce dell attività svolta?. FIG. 4 Utilizzare il doppio clic per ingrandire lo schema a pag. 136 del MEbook. Focalizzare l attenzione sullo schema a pag. 136 (FIG. 4) e formulare le domande: Come viene chiamata l espressione alla sinistra del segno di uguale? E l espressione alla destra? Secondo voi perché vengono definiti termini noti i numeri 6 ed 1? Perché la lettera x è denominata incognita?. Proseguire con la lettura di pag. 137 fino al primo esempio e invitare gli studenti a leggere la prima equazione: Sapreste spiegare perché l equazione viene indicata dal testo come di primo grado? Perché ad una sola incognita?. Con le stesse modalità, operare con la seconda equazione dell esempio (FIG. 5). Terminare la lettura di pag. 137, focalizzando l attenzione sul concetto di equazioni equivalenti (la scheda Anticipiamo: l equazione della retta può essere affrontata in seguito). StRumenti inclusivi Se necessario, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono ascoltare i file audio a pag. 40 del tomo Percorsi facilitati 3. Questa risorsa può essere utilizzata anche per finalità riferite all intera classe. In alternativa chiedere di risolvere il quesito 1 della scheda Percorsi di recupero a pag FIG. 5 Utilizzare il doppio clic per ingrandire gli esempi di equazioni a pag. 137 del MEbook. lezione 3 i principi di equivalenza del 2 h in ClaSSe lavoro di gruppo e lezione partecipata in ClaSSe Proporre alla classe, opportunamente suddivisa in gruppi, la risoluzione del quesito 48 a pag L esercizio chiede di trovare la soluzione di un equazione di primo grado ad una incognita per prove ed errori. Chiedere agli studenti di completare la tabella relativa all esercizio (FIG. 6). Si confrontano i risultati verificandone la correttezza. Chiedere quindi agli studenti di osservare il testo dell equazione (3x = 12) e formulare la domanda: Potevamo risolvere l equazione con un altra strategia, traducendo la simbologia con una frase?. Guidare gli studenti a for-

6 lezioni digitali 81 mulare il quesito nel modo seguente: Calcolare il valore di x, sapendo che il triplo di x vale 12. Domandare: E se sostituissimo alla x il termine quaderno, come si potrebbe formulare il problema?. Dovrebbero emergere quesiti del tipo: Quanto costa un quaderno se tre quaderni costano 12 euro?. A questo punto sarà chiaro che per calcolare il costo di un quaderno è sufficiente eseguire una divisione tra il costo totale e il numero di quaderni. Chiedere agli studenti di calcolare il valore di x con questa strategia e formulare la domanda: La metodologia appena utilizzata risulta migliore? Perché?. FIG. 6 Esercizio 48 a pag.157 della Scheda prove ed errori. Proporre quindi di risolvere l esercizio 95 a pag. 161 (FIG. 7 soluzione x = 9) con le stesse modalità dell esercizio precedente: prima si utilizzerà la metodica per tentativi ed errori, riportando sul quaderno una tabella per provare progressivamente i primi 6 o 7 numeri naturali. Dopo alcune prove gli studenti si renderanno conto che in questo caso la metodologia è più articolata, comportando diversi calcoli senza portare ad un risultato positivo. Si guidano gli studenti a comprenderne le motivazioni: Perché la strategia FIG. 7 Esercizio n 95 pag in questo caso non funziona?. Dovrebbe emergere che la complessità dei calcoli rende poco appetibile questo procedimento, che può funzionare per equazioni semplici e per soluzioni che siano numeri piccoli. Qualche studente proporrà di utilizzare la seconda strategia (ax = b x = b/a), ma presto si accorgerà dell impossibilità di applicarla. Invitare gli studenti a riflettere sulle motivazioni: Perché non è possibile utilizzare la seconda metodica? Confrontando l equazione dell esercizio 48 e quella dell esercizio 95, cosa notate?. Portare gli studenti a comprendere l importanza della forma normale ax = b, per poter risolvere agilmente un equazione di primo grado a una incognita. Introdurre i principi di equivalenza delle equazioni formulando le seguenti domande: Se le equazioni fossero tutte del tipo ax = b, come quella dell esercizio 48, sarebbe possibile risolverle in modo più semplice con la strategia vista (x = b/a)?. FIG. 8 Nel MEbook fare doppio clic per ingrandire. Per nascondere parti del testo, usare lo strumento evidenziatore aumentando l intensità del colore. Aprire il MEbook a pag e nascondere le due tabelle, creando tendine separate, con lo strumento evidenziatore alla massima intensità di colore (FIG. 8): questa operazione può essere effettuata in precedenza. Leggere insieme ai ragazzi il paragrafo 2 I principi di equivalenza, fino alla tabella.

7 82 lezioni digitali Scoprire la prima riga della tabella, abbassando la prima tendina a sinistra e leggere insieme ai ragazzi. Quindi formulare le domande: Il primo membro dell equazione cosa diventa? E il secondo?. Abbassare la tendina e visualizzare la seconda riga della tabella in cui viene raffigurata la bilancia dell equazione (fig. 9). Chiedere di verificare che la soluzione in entrambe le equazioni ottenute sia x=7. FIG. 9 Abbassare la tendina con lo strumento evidenziatore. Guidare gli studenti a riconoscere equazioni equivalenti: Le due equazioni sono diverse? Avendo la stessa soluzione come possiamo definirle?. Togliere la tendina di sinistra e confermare quanto emerso dalla discussione. Continuare con la seconda parte della tabella procedendo come sopra. Al termine della discussione porre l attenzione dei ragazzi sul fatto che sottraendo da entrambi i membri il numero 3, l equazione di partenza diventa x = 7 (caso particolare dell equazione in forma normale ax = b) e sarebbe risolta. Riprendere la lettura di pagina 140; soffermarsi sull enunciato del primo principio e delle due importanti conseguenze (legge del trasporto e dell elisione) fino alla tabella del secondo principio di equivalenza (pag. 141). Abbassare la tendina di sinistra, scoprire la prima riga della tabella e leggere insieme ai ragazzi, quindi formulare le domande: Il primo membro dell equazione cosa diventa? E il secondo?. Abbassare la tendina e visualizzare la seconda riga della tabella in cui viene raffigurata la bilancia dell equazione. Chiedere di effettuare la verifica che la soluzione in entrambe le equazioni ottenute è x = 4 (equazioni equivalenti). Togliere la tendina di sinistra e confermare quanto emerso dalla discussione (FIG. 10). FIG. 10 Il primo e secondo principio di equivalenza. Portare a riflettere gli studenti sulle conseguenze di una moltiplicazione per zero di entrambi i membri dell equazione (legge di annullamento del prodotto): Se moltiplicassi per zero entrambi i membri dell equazione cosa otterrei? Perché?. Continuare con la seconda parte della tabella procedendo come sopra. Al termine della discussione porre l attenzione dei ragazzi sul fatto che, dividendo entrambi i membri per il numero 4, avrei risolto l equazione di partenza 4x = 16: L equazione di partenza è scritta in forma normale? Avrei potuto applicare questo principio per risolvere l equazione? Per quale numero avrei dovuto dividere entrambi i membri? Cosa avrei ottenuto?.

8 lezioni digitali 83 Far riflettere gli studenti sulle conseguenze di una divisione per zero di entrambi i membri dell equazione (caso di una divisione con dividendo diverso da zero e divisore pari a zero): Se dividessi entrambi i membri dell equazione per zero cosa otterrei? Perché?. Si può cogliere l occasione per ricordare i casi della divisione: 0:a, 0:0 e a:0 con a 0. Si inviteranno i ragazzi a motivarne il significato, nell ottica della discussione della risoluzione di un equazione di primo grado ad una incognita, scritta nella forma normale ax = b. Continuare la lettura di pag. 141, soffermandosi sull enunciato del secondo principio e delle due importanti conseguenze (legge del cambiamento di segno e riduzione a forma intera). StRumenti inclusivi Il lavoro di gruppo è uno strumento di didattica inclusiva. Se necessario, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono ascoltare il file audio a pag. 42. Chiedere la risoluzione degli esercizi 1 e 2 a pag. 43 del tomo Percorsi facilitati 3. Questa risorsa può essere utilizzata anche per finalità riferite all intera classe. In alternativa chiedere di risolvere i quesiti 2 e 4 della scheda Percorsi di recupero a pag lezione 4 prime Competenze 1 h 30 in ClaSSe lavoro di gruppo in ClaSSe Scaricare la risorsa Soluzioni delle Prime competenze, cliccando sull apposita icona a pag. 142 (FIG. 11)) e creare un file dedicato: importare le soluzioni in un file di videoscrittura, utilizzando lo strumento macchina fotografica del programma Adobe Reader oppure del software di didattica multimediale della LIM (in quest ultimo caso è possibile utilizzare lo strumento tendina per nascondere le soluzioni fino al momento desiderato). Suddividere la classe in gruppi e chiedere agli studenti di risolvere l esercizio n 1 pag Stimolare gli alunni a collaborare tra loro per raggiungere l obiettivo. Procedere per passi: quando è stata completata la prima parte del quesito si apre una discussione, interpellando i gruppi uno alla volta. Si formulano le seguenti domande: Quale principio di equivalenza delle equazioni è stato applicato? Perché? Quale ragionamento avete operato?. Si video proietta solo la soluzione della prima parte dell esercizio; si passa quindi alla seconda parte e così via. Chiedere ai ragazzi di risolvere gli esercizi n 2, 3, 4, 6 e 7 a pag : discutere le risposte, le strategie dei gruppi ed infine video proiettare le soluzioni. Per motivare gli alunni è possibile attribuire un punteggio a ogni risposta esatta. StRumenti inclusivi Il lavoro di gruppo è uno strumento di didattica inclusiva. FIG. 11 Cliccare sull apposita icona a pag. 142 per aprire il fle Soluzioni delle Prime competenze.

9 84 lezioni digitali lezione 5 la RiSoluzione di un equazione di primo grado a una incognita 3 h in ClaSSe lezione partecipata e lavoro di gruppo in ClaSSe Proporre alla classe la strategia risolutiva di un equazione di primo grado, attraverso il videotutorial Risolvere un equazione di primo grado. Cliccare sull apposita icona a pag. 162 (FIG. 12) quindi avviare e video proiettare il file senza interruzioni. FIG. 12 Nel MEbook cliccare sull apposita icona a pag. 162 per avviare il videotutorial. Chiedere agli studenti di riportare sul quaderno il testo dell equazione risolta nel video e di procedere, passo dopo passo, con la sua risoluzione. Avviare nuovamente il video tutorial e fermare la video proiezione al testo dell equazione: proporre agli studenti di effettuare il primo passaggio, tenendo presente la sequenza di operazioni indicata nel video. Quando tutti gli studenti hanno effettuato i calcoli del primo passaggio, avviare il filmato per confermare quanto scritto dai ragazzi; se sono stati compiuti errori, si scrivono i passaggi errati alla lavagna e si apre una discussione sulla motivazione dell errore e sulle strategie opportune per evitarli. Proporre alla classe la lezione multimediale interattiva Semplici equazioni di primo grado di Apprendiscienza. Questa attività comprende più schede con brevi filmati, immagini ed esercizi interattivi legati al contesto reale. Suddividere la classe in gruppi e proporre il quesito della scheda 2 (FIG. 13): gli studenti hanno già affrontato problemi di questo tipo durante il primo anno della scuola secondaria di primo grado e hanno imparato ad affrontarli attraverso uno schema grafico. FIG. 13 Quesito relativo alla scheda 2 dell attività Semplici equazioni di primo grado. Chiedere di risolvere sul quaderno il quesito per via grafica. Se necessario, si guidano gli studenti alla corretta rappresentazione grafica dei dati, anche con un file creato con un software di videoscrittura (ad es. Word, FIG. 14): Come posso rappresentare il peso

10 lezioni digitali 85 della pera? E quello della mela?. Quando tutti i gruppi hanno ultimato l esercizio, si discutono le strategie e si verifica il risultato. FIG. 14 Esempio di risoluzione grafca del problema della scheda 2. Invitare gli alunni a risolvere il quesito anche con una equazione, guidandoli con alcune domande a seguire lo schema: Se x è il peso della pera, quale sarà il peso della mela? Come avete indicato il peso della mela durante la risoluzione grafica del quesito? E ora come viene chiesto di indicarlo?. Quando tutti i gruppi hanno scritto l equazione, si chiama alla lavagna multimediale uno studente alla volta per riempire i campi dell esercizio multimediale (in assenza di LIM, saranno gli studenti a guidare l insegnante al corretto riempimento dei campi). Procedere con le stesse modalità per completare i passaggi relativi alla risoluzione dell equazione. Passare all esercizio 2 della medesima scheda: questa volta si richiede direttamente la risoluzione attraverso un equazione. Procedere anche con la scheda 3: avviare l animazione che illustra il procedimento da seguire per risolvere un problema tramite una equazione e visualizzare i passaggi per la sua risoluzione. Se lo si reputa utile è possibile fermare il video ad ogni step, interrogando i ragazzi sull applicazione dei principi o le loro conseguenze. Si chiede quindi ai gruppi di risolvere i quesiti; a risoluzione avvenuta si invita alla LIM uno studente alla volta per effettuare la verifica. Passare alla scheda 4 con le stesse modalità delle precedenti. Passare alla scheda 7 (FIG. 15) e chiedere di risolvere le equazioni proposte dall attività; quando tutti i gruppi avranno terminato, si verifica la correttezza delle soluzioni eseguendo l esercizio multimediale. Se si dispone di alcuni tablet collegati a internet, lo svolgimento FIG. 15 Scheda 7 dell attività Semplici equazioni di primo grado. dell attività a gruppi risulta ancor più coinvolgente. In alternativa è anche possibile proporre uno svolgimento individuale dell attività, in aula multimediale: comunicare ai ragazzi l indirizzo URL della risorsa; far inserire l indirizzo nella barra URL del Browser e avviare la ricerca. Allo stesso modo è possibile proporre lo svolgimento dell attività a casa. Per concludere il percorso è possibile ritornare al libro di testo, video proiettando la tabella di discussione di una equazione ridotta in forma normale (pag. 145). Con lo strumento evidenziatore si nasconde la colonna centrale della tabella e si interrogano di volta in volta gli alunni sulla tipologia di soluzione, in base al valore dei parametri a, e b. Si abbassa la tendina per confermare le risposte (FIG. 16). FIG. 16 Nel MEbook fare doppio clic per ingrandire. Usare lo strumento evidenziatore per nascondere parti del testo.

11 86 lezioni digitali StRumenti inclusivi Il lavoro di gruppo è uno strumento di didattica inclusiva. Se necessario, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono ascoltare il file audio a pag. 44. Chiedere la risoluzione degli esercizi 2 (esercizio svolto) e 3 a pag. 45 del tomo Percorsi facilitati 3. Questa risorsa può essere utilizzata anche per finalità riferite all intera classe. In alternativa chiedere di risolvere il quesito 7 della scheda Percorsi di recupero a pag lezione 6 verifica Sommativa 1 h in ClaSSe Somministrare i quesiti, ritenuti idonei al percorso effettuato con la classe, presenti nelle seguenti prove di valutazione intermedia dedicate alle Unità Le equazioni, Equazioni e problemi. Le verifiche sono presenti nella guida per l insegnante; i relativi file editabili sono scaricabili dal MEbook (materiali riservati al docente), oppure dal portale LibropiuWeb (FIG. 17). FIG. 17 Accedere alla propria Home Page di LibropiuWeb; cliccare sulla voce Risorse e quindi sulla voce del libro Ubi Math Matematica per il tuo futuro Algebra + Geometria 3 aprire e/o scaricare le verifche editabili. StRumenti inclusivi Se necessario, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell Apprendimento possono effettuare le prove di verifica a loro dedicate: i file sono scaricabili e possono essere opportunamente riorganizzati. In alternativa alla prova di verifica intermedia è possibile somministrare agli studenti, anche in aula multimediale, il test interattivo (FIG. 18): sarà sufficiente comunicare ai ragazzi l opportuno l indirizzo URL da inserire nella barra URL del Browser e avviare la ricerca. È altresì possibile proporre lo svolgimento dell attività a casa (autovalutazione).

12 lezioni digitali 87 FIG. 18 Cliccare sull apposita icona a pag. 193 del MEbook per accedere al test interattivo. Nel caso gli studenti fossero stati associati a una classe virtuale nel portale LibropiuWeb, il docente potrà inserire un test dedicato all Unità: i ragazzi potranno svolgere la prova in aula multimediale oppure a casa. Il sistema restituirà la prova debitamente corretta e le valutazioni potranno essere importate e gestite nel registro di classe, già automaticamente predisposto in Excel. Infine il docente dispone dello strumento Test generator per creare ex novo prove di verifica personalizzate.

introduzione alla StatiStica

introduzione alla StatiStica 36 lezioni digitali aritmetica 1 - unità 7 introduzione alla StatiStica tempi In aula: circa 9 ore luoghi contenuti digitali Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Aula multimediale Per alcune attività

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 4 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 4 h 88 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o A10 LA LUCE Tempi In aula: 9 h A casa: 4 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore 1 PC per lavori individuali Per alcune

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

FtpZone Guida all uso

FtpZone Guida all uso FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Verbalizzazione e Firma Digitale

Verbalizzazione e Firma Digitale Verbalizzazione e Firma Digitale Area Docente Indice Premessa... 2 1 Tipologie di verbalizzazione online disponibili... 3 2 Test di firma in Esse 3... 4 3 Informazioni generali... 6 4 Gestione lista iscritti...

Dettagli

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi Descrizione dell unità Titolo Frazioni con la LIM Autore Barbara Bianconi Tematica Come si traducono nel linguaggio della matematica un quarto in musica, una fetta di pizza, un terzo di un percorso prestabilito?

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del Progetto Software to Fit - ShellExcel Pagina 1 Manuale d'uso ShellExcel ShellExcel è una interfaccia per disabili che permette ad un alunno con difficoltà di apprendimento di esercitarsi ripetitivamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Voti finali e Scrutini

Voti finali e Scrutini Voti finali e Scrutini Premessa La gestione Scrutini è ora completamente integrata dentro RE. Sono previste diverse funzioni applicative, dall inserimento dei voti proposti alla gestione dello scrutinio

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE

COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE Inserisci le tue credenziali di accesso in alto sulla colonna di destra denominata Login. Si devono inserire le credenziali come editor del corso Il modulo

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 A tutti i docenti Ai coordinatori di classe Oggetto: Procedure per lo svolgimento degli scrutini del Primo Periodo. Al fine del corretto andamento degli

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 8 h A casa: 5 h 78 l e z i o n i d i g i ta l i U n i tà d i A P P R e n d i M e n t o B7 L UniVERSO E IL SISteMA SolaRE Tempi In aula: 8 h A casa: 5 h Luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore Per alcune attività

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Usa le lezioni per la LIM su ActivInspire

Usa le lezioni per la LIM su ActivInspire Usa le lezioni per la LIM su ActivInspire Guida all installazione del software ActivInspire 2 I menu di ActivInspire 5 La barra degli strumenti/1 6 La barra degli strumenti/2 7 Menu dei browser/1 8 Menu

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT Per l utilizzo di ScuolaNEXT è obbligatorio impiegare il browser Mozilla Firefox, possibilmente aggiornato all ultima versione disponibile dal relativo sito:

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

Lavorare con PowerPoint

Lavorare con PowerPoint 14 Lavorare con PowerPoint In questo spazio iniziamo a parlare di un programma utile per le presentazioni. PowerPoint è sicuramente un programma molto noto ai comunicatori e a quanti hanno bisogno di presentare

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE

PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE Nuclei Fondanti: Relazioni e Funzioni, Geometria Tipo di scuola e classe: Liceo Scientifico, classe II Riferimenti alle Indicazioni Nazionali: OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

Idea progettuale per una I/II classe: Au Restaurant

Idea progettuale per una I/II classe: Au Restaurant Idea progettuale per una I/II classe: Il Contesto e l idea progettuale: Per migliorare l apprendimento di classe prima/seconda e facilitare l approccio con una nuova disciplina, quale il francese, ho pensato

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Strategia Laboratoriale

Strategia Laboratoriale CERT- LIM Interactive Teacher Test Mod. 2.2 CL La Certificazione delle Competenze Strumentali e Metodologiche con la LIM Candidati LIM AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Presentazione dell attività svolta nelle classi delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado degli Istituti Comprensivi di Reggio Emilia: Pertini

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014)

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014) Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI (versione 1.0 del 26.11.2014) INDICE 1. LOGIN... 3 2. VISUALIZZAZIONE APPELLI... 4 3. DEFINIZIONE APPELLI... 4 4. GESTIONE LISTA

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

PowerPoint. Guida introduttiva

PowerPoint. Guida introduttiva PowerPoint Guida introduttiva Informativa Questa guida nasce con l intento di spiegare in modo chiaro e preciso come usare il software Microsoft PowerPoint. In questa guida saranno tralasciati tutti quei

Dettagli

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della

Dettagli

Manuale Operativo Adesione Attività. Promozionali FIPAV

Manuale Operativo Adesione Attività. Promozionali FIPAV Manuale Operativo Adesione Attività Promozionali FIPAV Indice Introduzione... 3 2. Modalità di accesso... 6 3. Modalità operative... 11 4. Modifica Dati Scuola... 16 5. Adesione Alunni... 17 6. Interrogazione...

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

Valutazione della Didattica On-Line

Valutazione della Didattica On-Line Gentile Docente, Valutazione della Didattica On-Line desideriamo farle conoscere lo strumento che gli studenti utilizzano per la valutazione della didattica on-line. Pertanto in questo breve documento

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Inserimento materiale Rendere il materiale accessibile tramite inserimento di user e password (autenticazione) Impostazioni

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni.

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. GESTIONE SCRUTINI SEGRETERIA - DOCENTI Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. Per quanto riguarda il personale Docente

Dettagli

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Il test di valutazione delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi aritmetici (AC-MT nuova edizione) è composto da tre diverse

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo Pag. 1 di 41 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo INDICE Pag. 2 di 41 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA... 4 3. FUNZIONE BACHECA... 8 4. GESTIONE TIROCINANTI...

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

I monomi. x 2 a-b +5 6a+b

I monomi. x 2 a-b +5 6a+b +3a 2 b -3a I monomi x 2 a-b +5 6a+b xy monomi 3 5 a3 non monomi 5+x a cura di Franca Cavagnero 1 Definizione: il monomio è una espressione algebrica tra numeri e lettere, senza addizioni e sottrazioni.

Dettagli

Quickstart. Cos è GeoGebra? Notizie in pillole

Quickstart. Cos è GeoGebra? Notizie in pillole Quickstart Cos è GeoGebra? Un software di Matematica Dinamica in un pacchetto semplice da usare Per l apprendimento e la didattica a tutti i livelli scolastici Comprende geometria, algebra, tabelle, grafici,

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Contenuti 1. Login 2. Creare un nuovo articolo 3. Pubblicare l articolo 4. Salvare l articolo in bozza 5. Le categorie 6. Modificare un articolo 7. Modificare

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

file://c:\documents%20and%20settings\maria\documenti\istruzioni_corso_elearning\istruzioni%20corso1.htm

file://c:\documents%20and%20settings\maria\documenti\istruzioni_corso_elearning\istruzioni%20corso1.htm Pagina 1 di 17 ISTRUZIONI PER LA FRUIZIONE DEL CORSO Qui trovi le spiegazioni sull utilizzo di questa piattaforma per la fruizione del corso che hai scelto, suddivise in schermate così come ti appaiono

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05 SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE Versione 05 Novembre 2015 1 Sommario Generalità... 3 Pagare con ICONTO... 7 Pagare con carta di credito... 10 Pagare

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI Un libro di filosofia che legge e interpreta la realtà quotidiana FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI M. Vegetti L. Fonnesu Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Piano dell opera M. Vegetti

Dettagli

Come utilizzare il sito web

Come utilizzare il sito web Come utilizzare il sito web Respect4me.org è un sito web interattivo rivolto a ragazze da utilizzare come strumento per individuare ed affrontare possibili situazioni rischiose. www.respect4me.org La sezione

Dettagli

Office 2007 Lezione 08

Office 2007 Lezione 08 Word: gli stili veloci e i temi Da questa lezione, iniziamo ad occuparci delle innovazioni che riguardano specificamente Word. Cominceremo parlando di stili e temi. Nella filosofia di questo nuovo Word,

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli