Lezione introduttiva La questione dell interpretazione (I parte)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione introduttiva La questione dell interpretazione (I parte)"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI PEDAGOGIA, PSICOLOGIA, FILOSOFIA - UNIVERSITÀ DI CAGLIARI A.A METODI E PROBLEMI DELLA FILOSOFIA TEORICA, II MODULO (DOCENTE: V. BUSACCHI) Definizione di interpretazione (dizionario): Lezione introduttiva La questione dell interpretazione (I parte) «L individuazione del significato di qlco., in partic. di un testo, sulla base delle proprie conoscenze e valutazioni; spiegazione di qlco. di complesso: i. di una notizia, di un fatto politico; i. benevola, malevola di un comportamento; i. di una poesia, di un opera; i. documentata, estemporanea, acuta, intelligente, equilibrata, forzata, arbitraria, discutibile; difendere, confutare, accettare l i. data, proposta; versi oscuri passibili di più, di varie, di diverse i.» 1. 1 DISC Dizionario Italiano Sabatini-Coletti, Giunti, Firenze 1997.

2 Quella dell interpretazione è questione eccezionalmente ricca ed articolata: tocca a vari livelli, il mondo scientifico nel suo insieme e l intero regno della cultura, ovvero la totalità del patrimonio conoscitivo e creativo dell uomo. il patrimonio culturale dell umanità non è, da questo punto di vista, acquisizione universale (se non, naturalmente, nel senso etico-ideale di patrimonio del genere umano); non può essere raccolto in una sola sintesi, né può essere espresso in un discorso unitario e piano. Ecco la causa esterna più generale, per così dire, del problema dell interpretazione.

3 Con il passaggio dall interpretazione all interpretare non assistiamo semplicemente ad un mutamento di prospettiva dall oggetto al soggetto ma ad un mutamento di senso della questione, da questione [potremmo dire] generalmente culturale a questione antropologica, psicologica, spirituale. L'atto dell interpretare è disposizione del soggetto (= il soggetto umano ha la disposizione ad interpretare i fatti) premessa disposizionale dell individuo Possedendo, l uomo, una disposizione o attitudine all interpretazione, ogni fatto o fenomeno naturale o culturale si presenta ai suoi occhi come questione ermeneutica [più o meno problematicamente, più o meno consapevolmente]. Ecco la causa interna più generale, per così dire, del problema dell interpretazione.

4 Schleiermacher notoriamente, il padre dell Ermeneutica filosofica considera l interpretare addirittura come chiave pedagogica dello sviluppo umano. Tra i suoi cosiddetti Aforismi di Halle del 1805 troviamo: «Ogni bambino arriva al significato delle parole soltanto mediante l ermeneutica» 2. 2 F. D. E. Schleiermacher, Ermeneutica, a cura di M. Marassi, Bompiani, Milano 2000, p. 71.

5 Non è mancato, in epoca più recente, chi si è spinto oltre giungendo a considerare l interpretazione come componente ontologica costitutiva della soggettività. Parliamo naturalmente di Martin Heidegger. «Per Heidegger (...) il soggetto è gettato nel mondo nel momento stesso in cui si rapporta, anche teoreticamente, agli enti; si attua quindi un rovesciamento di prospettiva per cui l io non è uno spettatore disinteressato che possa guardare trascendentalmente, e in piena indipendenza da presupposti storico-esistenziali, al mondo dei fenomeni. Piuttosto, sono i pregiudizi e i presupposti che costruiscono il soggetto come Esserci, come progetto calato nel mondo, a rendere possibile la conoscenza dei fenomeni: che non sarà pura descrizione fenomenologica, bensì interpretazione» 3. 3 M. Ferraris, Storia dell ermeneutica, Bompiani, Milano 2008², p. 241.

6 La vaghezza di una formula dell oroscopo del giorno o di una quartina di Nostradamus, ad esempio, rivelano come la componente linguistica sia determinante nella comprensione dei fatti, nel loro completamento contenutistico, nella loro valutazione. Il contributo della disciplina retorica è in tal senso cruciale, al pari della caratteristica e diffusa tendenza o disposizione psicologia dell essere umano all acriticità (nei riguardi dell autorità, dei testi stampati, delle idee più consolidate, diffuse, accettate), alla suggestione, oppure la tendenza anche questa molto diffusa al pensiero mitico, fatalista. Ma entrano in gioco più o meno consapevolmente anche fattori ideologici, credenze, conoscenze, motivi inconsci; oppure meccanismi percettivi quali la tendenza a completare dati o elementi percepiti come incompleti o insensati (fenomeno ampiamente studiato, come è noto, dalla Gestaltpsychologie o psicologia della forma).

7 Come ricorda la voce di dizionario, la questione dell interpretazione entra in gioco anche nell interpretazione di una notizia politica (notizia che sovente già veicola interpretazioni di fatti; un esempio d attualità è oggi l interpretazione della crisi internazionale, oggi oscilla dal fatto reale alla drammatizzazione mediatica, da questione di mercato globale a questione psicologica, socio[pato]logica ecc.). Si interpreta un simbolo, una metafora, un testo, si interpreta un sogno, si interpreta un sintomo, un fatto, un'azione, un'esperienza, un comportamento. Ma qui distinguiamo tra interpretazione di senso/applicazione comune e interpretazione disciplinata e specializzata in quanto lavoro scientifico, lavoro dell'ermeneutica.

8 Sin da Aristotele la questione dell interpretazione è stata trattata come questione collegata in primis al linguaggio, e dunque connessa a discipline quali la grammatica, la logica, la retorica. Per Peirce l interpretazione, non è atto semplicemente mentale, ma come un abito d azione cioè come la risposta abituale e costante che l interprete del segno da al segno stesso.

9 [Umberto Eco]: «Per interpretazione (o criterio dell interpretanza) deve intendersi ciò che intendeva Peirce quando riconosceva che ogni interpretante (segno, ovvero espressione o sequenza di espressione che traduce una espressione precedente) non solo ritraduce l oggetto immediato o contenuto del segno, ma ne allarga la comprensione. Il criterio di interpretanza consente di partire da un segno per percorrere, tappa per tappa, l intero circolo della semiosi. (...)// Interpretare un segno significa definire la porzione di contenuto veicolata, nei suoi rapporti con le altre porzioni derivate dalla segmentazione globale del contenuto. E definire una porzione attraverso l uso di altre porzioni, veicolate da altre espressioni. Con la possibilità, se l interpretazione è condotta molto avanti, che si metta in crisi non solo il contenuto individuato in partenza ma lo stesso criterio globale di segmentazione» 4. 4 U. Eco, Semiotica e filosofia del linguaggio, Einaudi, Torino 1997³, pp. 51 e 52.

10 L'Ermeneutica oggi... 1) l ermeneutica non è né una entità dal profilo omogeneo né una disciplina unica; 2) in ambito filosofico l ermeneutica si è dissolta in koiné 5, è divenuta il linguaggio comune di tanta contemporaneità e, ancora di più, una diffusa visione del mondo (primato dell interpretazione rispetto ai fatti...); 3) l ermeneutica si è dispersa (anche a causa e ad opera del lavoro filosofico) su vari ambiti scientifici 6 (avremmo modo di saggiarne il risultato nel caso specifico della psicoanalisi). 5 Cfr., G. Vattimo, Ermeneutica come koiné, in aut aut, (Margini dell ermeneutica, a cura di M. Ferraris), fasc. mon., Cfr., G. Bertolotti, Ermeneutica, Milano, RaffaelloCortina 2003.

TEORIA DEI LINGUAGGI ( )

TEORIA DEI LINGUAGGI ( ) + TEORIA DEI LINGUAGGI (2017-18) Dott.ssa Filomena Diodato + Tripartizione dei compiti della semiotica (Morris,1938)! Sintattica: studio delle relazioni tra i segni;! Semantica: studio delle relazioni

Dettagli

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Sommario Quadro storico 3. 4. 5. Quadro storico

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 10 novembre lezione 9 charles sanders peirce

Semiotica Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 10 novembre lezione 9 charles sanders peirce Semiotica Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro 10 novembre 2014 lezione 9 charles sanders peirce Sommario 1. Le inferenze 2. La semiotica di Peirce 2 di 23 Charles Sanders Peirce (1839-1914) 3 Le inferenze

Dettagli

Lezione introduttiva La questione dell interpretazione (II parte)

Lezione introduttiva La questione dell interpretazione (II parte) DIPARTIMENTO DI PEDAGOGIA, PSICOLOGIA, FILOSOFIA - UNIVERSITÀ DI CAGLIARI A.A. 2016-2017 - METODI E PROBLEMI DELLA FILOSOFIA TEORICA, II MODULO (DOCENTE: V. BUSACCHI) Lezione introduttiva La questione

Dettagli

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE

LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 LE TECNICHE INTERPRETATIVE DI PRIMA CLASSE ---------------------------------------------------------- 3 2.1. L ARGUMENTUM A

Dettagli

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO Carmelo Dotolo TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO Un percorso interdisciplinare QUERINIANA INDICE GENERALE Introduzione.... 5 1. Verso un mutamento di paradigma? Il cammino interdisciplinare della teologia dopo

Dettagli

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana Giannino Piana INTRODUZIONE ALL ETICA CRISTIANA 367 QUERINIANA Indice Prefazione.... 5 parte prima I FONDAMENTI 1. Crisi e attualità della domanda etica... 9 1. Alla radice della crisi: la ricerca delle

Dettagli

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione Sommario 1. Semiotica interpretativa 2. Inferenza ed enciclopedia

Dettagli

9. LA PROFESSIONE DELL EDUCATORE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

9. LA PROFESSIONE DELL EDUCATORE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE 1 Abbiamo visto che: Appunti l integrazione sociale può assumere concretamente diverse forme lavoro, welfare ed educazione sono collegati la scuola è un campo di osservazione privilegiato per rilevare

Dettagli

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU

Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Logica e filosofia della scienza (P) 6 CFU Anno Accademico 2010-2011 Corso di laurea in Scienze della comunicazione Ivan Valbusa ivan.valbusa@univr.it Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALBERTO ANDRONICO

Dettagli

III INTERPRETAZIONE DEI TESTI

III INTERPRETAZIONE DEI TESTI III INTERPRETAZIONE DEI 1 1. PREMESSA Alcuni testi non chiedono all interpretazione molti passaggi semantici 2 1 Altri testi sono più complessi, p. es. lasciano impliciti molti significati: a)testualismo

Dettagli

INDICE PER UNA FENOMENOLOGIA ERMENEUTICA

INDICE PER UNA FENOMENOLOGIA ERMENEUTICA INDICE Prefazione 7 Dell 'interpretàz.ione 11 I PER UNA FENOMENOLOGIA ERMENEUTICA Fenomenologia e ermeneutica: partendo da Husserl... 37 I. La critica ermeneutica dell'idealismo husserliano 38 l. Le tesi

Dettagli

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Le due anime della semiotica: come si giustificano Il modello peirciano Il concetto di inferenza Deduzione/Induzione/Abduzione Icona/Indice/Simbolo Il modello

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE 2. ARGOMENTI/CONOSCENZE L UOMO SI INTERROGA SUL SIGNIFICATO DELLA PROPRIA ESISTENZA Elementi caratteristici dell homo religiosus: le domande dell uomo, il senso dell infinito, l

Dettagli

Il Dibattito sul Testo

Il Dibattito sul Testo IL TESTO APERTO Il Dibattito sul Testo Il 900 è stato caratterizzato da una intensa ricerca sui temi della testualità Quali sono i meccanismi che regolano il fenomeno della testualità Una Mappa Umberto

Dettagli

II COMUNICAZIONE ED ERMENEUTICA. P. Montesperelli AIP/2 - Comunicazione ed ermeneutica

II COMUNICAZIONE ED ERMENEUTICA. P. Montesperelli AIP/2 - Comunicazione ed ermeneutica II COMUNICAZIONE ED ERMENEUTICA 1 L alterità non è riconosciuta Ego si proietta su Alter, non lo riconosce come INTER-locutore MONOLOGO Distanza EGO-ALTER L alterità è riconosciuta ALTER non è racchiuso

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI IL LICEO CLASSICO (Risultati di apprendimento secondo il PECUP) Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Dettagli

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro 21-23 febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica Sommario 1. Organizzazione del corso 2. Comunicazione 3.

Dettagli

Valutazione Psicologica e Psicodiagnostica. Processi di decisione clinica

Valutazione Psicologica e Psicodiagnostica. Processi di decisione clinica Master di formazione Teorico Pratica: Valutazione Psicologica e Psicodiagnostica Processi di decisione clinica Maggio 2010 - Novembre 2010 L INCONTRO CON LA PERSONA CHE CHIEDE È, DI PER SÉ, UN EVENTO PSICOLOGICO

Dettagli

Lezione 1 Introduzione alla semiotica

Lezione 1 Introduzione alla semiotica Corso di laurea in Pubblicità, marketing e comunicazione aziendale Corso di Semiotica per la Comunicazione prof. Piero Polidoro Lezione 1 Introduzione alla semiotica Sommario 1. ; 2. Significazione e comunicazione;

Dettagli

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA?

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA? CHE COSA E QUELLO CHE ABBIAMO DETTO FIN ORA? A QUALE SCIENZA APPARTIENE? PARTE II L EDUCAZIONE ANTROPOLOGIA PSICOLOGIA F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA? LOGICA? FISICA? IN QUANTO SCIENZA DELL

Dettagli

I STATO ATTUALE DEL RAPPORTO FRA METODOLOGIA E COMUNICAZIONE: SPUNTI

I STATO ATTUALE DEL RAPPORTO FRA METODOLOGIA E COMUNICAZIONE: SPUNTI I STATO ATTUALE DEL RAPPORTO FRA METODOLOGIA E COMUNICAZIONE: SPUNTI L inizio di un nuovo mondo della vita (Husserl) nelle scienze umane (cfr. Ferrara 2015) «Che il mondo è il mio mondo si mostra in ciò,

Dettagli

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE?

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE? 1 HUME 1711-1776 TRATTATO SULLA NATURA UMANA LOGICA ETICA POLITICA scritto tra il 1734 e il 1736 durante un periodo di soggiorno a La Flèche [cfr. pag. 89], non ebbe successo nonostante l'estratto in forma

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6 Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Antropologia filosofica Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio L-5 Filosofia Crediti formativi 6 Denominazione inglese Philosophical Anthropology

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MILANO Dipartimento di FILOSOFIA E SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA Dipartimento di Filosofia Dipartimento di Filosofia e Storia 2 STRUTTURA DELLA DISCIPLINA Lettura-osservazione

Dettagli

INDICE PARTE I IN BACHTIN

INDICE PARTE I IN BACHTIN INDICE INTRODUZIONE 13 PARTE I IN BACHTIN 1. SCIENZE UMANE, METODO DETOTALIZZANTE E DIALOGICA DEI VALORI 29 1.1. Scienze umane e lo sguardo exotopico della parola letteraria 29 1.2. Il segno tra filosofia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia Lezione 23/3/2016 Loredana La Vecchia Sulla condizione umana Segnata dalla precarietà ü Siamo esseri vulnerabili ü Siamo esseri

Dettagli

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a. 2012-13 Seminario filosofico SIMBOLO E METAFORA: UN APPROCCIO ALLA FILOSOFIA ERMENEUTICA Prof. Marco Da Ponte MATERIALI PER IL SEMINARIO 1. Note

Dettagli

Classe QUINTA FINALITA GENERALE

Classe QUINTA FINALITA GENERALE Classe QUINTA FINALITA GENERALE Lo studio della filosofia nel corso dell ultimo anno insieme consolida l acquisizione delle competenze generali della filosofia già avviate nei primi due anni, e ne completa

Dettagli

Filosofia del Diritto. A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni

Filosofia del Diritto. A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni Filosofia del Diritto A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni Cosa è la filosofia? Una nottola che si leva in volo quando il sole tramonta La filosofia nasce dallo stupore La filosofia è amore della conoscenza

Dettagli

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale Prof. Antonio Autiero Napoli, 20 settembre 2010 1 Alcune premesse I Il significato della fede per l etica II Fede

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Antropologia filosofica Anno Accademico 2018-2019 Corso di studio Filosofia Crediti formativi 6 cfu Denominazione inglese Philosophical Anthropology

Dettagli

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere L orientamento in itinere e in uscita Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere L orientamento in itinere Conoscenza del territorio economico, sociale e politico In collaborazione

Dettagli

Lezione La questione di Dio

Lezione La questione di Dio Lezione La questione di Dio percorsi 1 La questione di Dio nell età secolare 2 La religione entro i limiti della modernità obiettivi Dopo l introduzione metodologica e le questioni introduttive relative

Dettagli

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro febbraio 2019 lezioni 3-4 interpretazione, connotazione

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro febbraio 2019 lezioni 3-4 interpretazione, connotazione Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro 25-28 febbraio 2019 lezioni 3-4 interpretazione, connotazione Sommario 1. Enciclopedia e interpretazione 2. Lettore modello

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro. 6-7 marzo 2018 Lezioni 3-4 interpretazione, connotazione

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro. 6-7 marzo 2018 Lezioni 3-4 interpretazione, connotazione Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2017/2018 Piero Polidoro 6-7 marzo 2018 Lezioni 3-4 interpretazione, connotazione Sommario 1. Enciclopedia e interpretazione 2. Lettore modello 3. Connotazione

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Psicologia Modulo 1 LA PSICOLOGIA E I SUOI METODI La psicologia e il metodo scientifico L uomo e la conoscenza

Dettagli

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA a.s.2012/2013 ISTITUTO COMPRESIVO DI CAPANNOLI Cosa fa l acqua con le cose.. cosa fanno le cose con l acqua PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO SCUOLE DOCENTI: 24 Infanzia : 9 Primaria:11

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI STATO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone. Programma svolto

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI STATO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone. Programma svolto ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI STATO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone Programma svolto Classe III sez. AU Anno scolastico 2017/18 Disciplina: SCIENZE UMANE Docente: Prof.ssa Palmaccio

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Lezione 1 Introduzione alla semiotica

Lezione 1 Introduzione alla semiotica Corso di laurea specialistica Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi Facoltà di Psicologia 2 Università La Sapienza di Roma Corso di Semiotica prof. Piero Polidoro

Dettagli

I spunti su COMUNICAZIONE E METODOLOGIA OGGI

I spunti su COMUNICAZIONE E METODOLOGIA OGGI I spunti su COMUNICAZIONE E METODOLOGIA OGGI 1) COMUNICAZIONE, METODO, INTERPRETAZIONE 2 1 Ἐνἀρχῇἦνὁλόγος «In origine c era la comunicazione [logos]» (Gv. 1,1) (trad. Grasso 2008) Dalla cultura greco-ellenistica

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro 7 ottobre 2015 lezione 1 saussure, concetti fondamentali Sommario 1. Introduzione al corso e informazioni pratiche 2. Concetti fondamentali 3. Testi da studiare

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA Programma svolto A.S. 2017-2018 Docente: Prof. ssa Rosa Fragale Classe: 3 Sezione: B U Indirizzo: Scienze Umane Disciplina: Scienze Umane (Antropologia;

Dettagli

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Classe: II Br Docente: prof.ssa Federica D ANDREA Programmazione di italiano A.S. 2018/2019 Competenze di ambito (comuni alle discipline dell asse dei linguaggi): utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili

Dettagli

La pedagogia non è la psicologia

La pedagogia non è la psicologia La pedagogia non è la psicologia Ecco perché la pedagogia non è la psicologia Il 6 e 7 aprile si è svolta l assemblea Nazionale APEI in cui si è tentato di dare un identità pedagogica spiegando perché

Dettagli

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata Lingua di erogazione. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata Lingua di erogazione. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Semiotica della traduzione Corso di studio Traduzione specialistica Classe LM-94 Crediti formativi 8 Denominazione inglese Semiotics of translation

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LICEO STATALE C. TENCA MILANO Dipartimento di FILOSOFIA E SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA LICEO STATALE C. TENCA Dipartimento di Filosofia Dipartimento di Filosofia e Storia 2 STRUTTURA

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 14 ottobre 2015 lezione 3 il segno visivo: arbitrario o motivato?

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 14 ottobre 2015 lezione 3 il segno visivo: arbitrario o motivato? Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro 14 ottobre 2015 lezione 3 il segno visivo: arbitrario o motivato? Sommario 1. Immagini: naturali o convenzionali? 2. Il linguaggio poetico secondo Jakobson

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA Elaborato finale QUANDO IL FARE È UN DIRE. La performance artistica

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA

II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA MRS / 2 - Ermeneutica 1 DEFINIZIONEDI ERMENEUTICA: Interpretazione = «rendere prossimo ciò che è lontano dal punto di vista temporale, geografico, culturale, spirituale»

Dettagli

ABILITÀ "DIZIONARIO DI DIDATTICA CONCETTI E DIMENSIONI OPERATIVI" G. BERTAGNA, P. TRIANI. Nicole Bergamini Valentina Manfrinetti Irene Tonetti

ABILITÀ DIZIONARIO DI DIDATTICA CONCETTI E DIMENSIONI OPERATIVI G. BERTAGNA, P. TRIANI. Nicole Bergamini Valentina Manfrinetti Irene Tonetti ABILITÀ "DIZIONARIO DI DIDATTICA CONCETTI E DIMENSIONI OPERATIVI" G. BERTAGNA, P. TRIANI Nicole Bergamini Valentina Manfrinetti Irene Tonetti SIGNIFICATO ETIMOLOGICO o Greco: triplice significato temibilità,

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE CODICE INSEGNAMENTO:

Dettagli

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Malta Rosario Materia: Filosofia I. Obiettivi specifici in termini di competenze (conoscenze e abilità fondamentali) 1. Competenze

Dettagli

Charles Sanders Pierce

Charles Sanders Pierce Charles Sanders Pierce 1 Icone segni somiglianti agli oggetti che rappresentano Indici contigui (in termini spaziali, temporali come nella co-occorrenza, o per causa) all oggetto rappresentato Simboli

Dettagli

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Lo studio del segno in una prospettiva storicometodologica Il modello saussuriano langue/parole significante/significato sintagma/paradigm,a Segno: aliquid

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quarta Lezione Quarta lezione: Il significato Sommario Il significato: tre approcci Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 12 ottobre lezione 2 arbitrarietà del segno

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 12 ottobre lezione 2 arbitrarietà del segno Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro 12 ottobre 2015 lezione 2 arbitrarietà del segno Il segno per Saussure Nel linguaggio comune la parola segno indica quello che noi chiamiamo significante.

Dettagli

28. Apprendimento linguistico e genesi della proposizione predicativa... Esperienza e competenza linguistica... Genesi della proposizione predicativa

28. Apprendimento linguistico e genesi della proposizione predicativa... Esperienza e competenza linguistica... Genesi della proposizione predicativa Introduzione. Linguistica del silenzio e linguistica del tacere... 1. Due condizioni dell interpretabilità del verbale: il silenzio e il tacere... 2. Dalla linguistica del silenzio alla linguistica del

Dettagli

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( )

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( ) Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio Prof. Stefano Gensini (2013-2014) Le discipline filosofiche tradizionali Filosofia teoretica Logica e Filosofia della scienza Filosofia morale Estetica (o

Dettagli

percorsi 1. Manifesto del nuovo realismo 2. Reali(ty)smo

percorsi 1. Manifesto del nuovo realismo 2. Reali(ty)smo Lezione New Realism percorsi 1. Manifesto del nuovo realismo 2. Reali(ty)smo obiettivi In un ottica di apertura critica al dibattito filosofico contemporaneo, vogliamo analizzare gli aspetti peculiari

Dettagli

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 LINGUAGGI VERBALI CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14 Dr.ssa Giusy Gallo Giusy Gallo Email:

Dettagli

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini Saper. riconoscere e raccontare le emozioni Valeria Angelini e Matteo Bianchini CICLO DI WEBINAR: Imparare Titolo Powerpoint tutti Data: I PROSSIMI INCONTRI Ciclo «Imparare tutti» Individualizzare l insegnamento/stili

Dettagli

Sacra Scrittura e Simbolo

Sacra Scrittura e Simbolo Sacra Scrittura e Simbolo La pagina biblica è un «grande codice» La Bibbia è costituita da tre lingue: 1. ebraico; 2. Aramaico; 3. Greco. Due mondi: 1. Semitico; 2. Greco. La Bibbia è CONTEMPORANEAMENTE

Dettagli

La felicità come cura di sé

La felicità come cura di sé La felicità come cura di sé Rosario Di Sauro Si può insegnare ad essere felici? E quale felicità è degna di essere vissuta? Sono queste la parole con le quali l Autrice apre e affronta, attraverso un percorso

Dettagli

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE I) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 LE TEORIE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica Il tubo del tempo Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica Parte prima: La situazione attuale Il posto della grammatica cognitiva A che cosa serve la grammatica? Tante risposte:

Dettagli

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ Bianca Spadolini TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ Formazione, economia e società ARMANDO EDITORE Sommario INTRODUZIONE 9 L EDUCAZIONE TRA INNOVAZIONE, SPERIMENTAZIONE E CONSERVAZIONE 11

Dettagli

Scelte libere 2 anno Corso di laurea magistrale in Filosofia e Storia delle Scienze Naturali e Umane

Scelte libere 2 anno Corso di laurea magistrale in Filosofia e Storia delle Scienze Naturali e Umane Scelte libere 2 anno Corso di laurea magistrale in Filosofia e Storia delle Scienze Naturali e Umane Curriculum Filosofia e Storia delle Scienze Naturali Scelte consigliate 139027 - DIDATTICA DELLA FISICA

Dettagli

Sociologia della comunicazione

Sociologia della comunicazione Corso di Sociologia della comunicazione Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d impresa Prof. Marco Bruno (canale A-L)

Dettagli

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Fonti cristiane e fonti pagane: indagine storica L immagine di Gesù storicamente

Dettagli

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 28 febbraio 2017 lezione 3 interpretazione, connotazione

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 28 febbraio 2017 lezione 3 interpretazione, connotazione Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro 28 febbraio 2017 lezione 3 interpretazione, connotazione Sommario 1. Enciclopedia e interpretazione 2. Lettore modello 3. Connotazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: Filosofia Cultura Cittadinanza di Antonello La Vergata e

Dettagli

Composizione del Dipartimento

Composizione del Dipartimento LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via Martelli, 9-50129 FIRENZE Tel. 055216882 - e-mail: FIPC030003@istruzione.it REGISTRO Dipartimento disciplinare Percorso di condivisione didattica per competenze ANNO

Dettagli

II ERMENEUTICA COMUNICAZIONE INTERPRETAZIONE

II ERMENEUTICA COMUNICAZIONE INTERPRETAZIONE II ERMENEUTICA COMUNICAZIONE INTERPRETAZIONE 1 1. L ERMENEUTICA risalire dal segno (p. es. un testo) al significato; ma il significato non è banale, è controverso occorre interpretazione; interpretazione

Dettagli

Temi d Esame Logica II

Temi d Esame Logica II PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Facoltà di Filosofia Temi d Esame Logica II Corso50609 Anno Accademico 2007/8 ELENCO TEMI D ESAME L ESAME SARÀ SCRITTO, DURERÀ DUE ORE E SARÀ COMPOSTO DI TRE PARTI. CHI

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2017-2018 COGNOME E NOME: D Arcangeli Marco Antonio QUALIFICA: Professore Associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01, Pedagogia generale e sociale CODICE INSEGNAMENTO:

Dettagli

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Le scienze umane si sono costituite a partire dalla seconda metà dell Ottocento, giungendo oggi a definire modelli consolidati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DEL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA INSEGNAMENTI DALLA A ALLA M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DEL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA INSEGNAMENTI DALLA A ALLA M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DEL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA INSEGNAMENTI DALLA A ALLA M ANTROPOLOGIA CULTURALE 1 ANTROPOLOGIA FILOSOFICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017 Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura 12 aprile 2017 Quadro di riferimento Esplicita la cornice concettuale ed operativa impiegata per la costruzione delle prove Invalsi di italiano relative

Dettagli

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015 Metodi e funzioni della ricerca sociologica Sociologia dell Educazione a.a. 2014-2015 Lezione del 18 marzo 2015 Franco Crespi, Le vie della sociologia, il Mulino, 1985. Sociologia come una particolare

Dettagli

Indice. Premessa pag. XI. Parte prima I tempi dell ermeneutica

Indice. Premessa pag. XI. Parte prima I tempi dell ermeneutica Indice Premessa pag. XI Parte prima I tempi dell ermeneutica 1. Le origini dell ermeneutica» 3 1.1 Dalle «sterminate antichità» del mito: alcune parole chiave» 3 1.1.1 Funzioni del mito» 3 1.1.2 Primi

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

Una linea di ricerca filosofica. Marcello Ghilardi Dipartimento FISPPA Sezione di Filosofia

Una linea di ricerca filosofica. Marcello Ghilardi Dipartimento FISPPA Sezione di Filosofia Una linea di ricerca filosofica Marcello Ghilardi Dipartimento FISPPA Sezione di Filosofia Per una fenomenologia dello spirito non solo occidentale Prospettive di partenza (1) Sfondo storico-filosofico

Dettagli

ESAMI DI STATO I S T R U Z I O N I P E R L U S O

ESAMI DI STATO I S T R U Z I O N I P E R L U S O ESAMI DI STATO I S T R U Z I O N I P E R L U S O AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO No insufficienze [Ovviamente media non inferiore a sei/decimi] Frequenza di almeno il 75% del monte ore annuale Deroghe sulle

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L IUS/20-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A COGNOME E NOME: D

SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A COGNOME E NOME: D SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A. 2018-2019 COGNOME E NOME: D Arcangeli Marco Antonio QUALIFICA: Professore Associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01, Pedagogia generale e sociale NOME INSEGNAMENTO:

Dettagli

Prefazione. Agostino a Cartesio, in favore di una dottrina unitaria del significato. senso». Accadono qui smottamenti decisivi nella metafisica e

Prefazione. Agostino a Cartesio, in favore di una dottrina unitaria del significato. senso». Accadono qui smottamenti decisivi nella metafisica e Avvertenza Il presente saggio riprende e sviluppa studi sull immaginazione, la storia della semiotica e la teoria del significato avviati da qualche anno. Rielabora questioni e problemi in parte presentati

Dettagli

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Lezione 3. obiettivi di apprendimento Lezione 3. obiettivi di apprendimento L analisi sociale di Marx Ia sociologia di Weber Il metodo l agire sociale Le teorie contemporanee funzionalismo Teorie del conflitto Teorie dell azione 07/03/2012

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Prof.ssa Briano Sveva CLASSE: II A SC SETTORE: servizi commerciali INDIRIZZO: commerciale FINALITA DELLA DISCIPLINA : La disciplina ha finalità

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli