La tua Assicurazione svizzera. Longevity Risk Laura Romanello 7 Aprile 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tua Assicurazione svizzera. Longevity Risk Laura Romanello 7 Aprile 2014"

Transcript

1 La tua Assicurazione svizzera. Longevity Risk Laura Romanello 7 Aprile 2014

2 L assicurazione vita Contratto Assicurativo

3 Assicurazioni Vita: Gestione professionale dei rischi In un contratto di assicurazione sulla vita l assicuratore si impegna a pagare somme determinabili in modo prefissato al verificarsi di prestabiliti eventi relativi alla sopravvivenza di una o più persone (teste assicurate). In cambio il Contraente si impegna a pagare in via anticipata uno o più premi. oggetto dell assicurazione è un rischio attinente la vita umana (sopravvivenza, morte, disabilità, ecc.) attori del contratto di assicurazione sono: - l assicuratore - il Contraente - l assicurato - i beneficiari le prestazioni sono monetarie (non prestazioni di servizi) è escluso nelle assicurazioni vita il carattere risarcitorio tipico delle assicurazioni danni (importo liquidato = danno sofferto)

4 Assicurazioni Vita: Gestione professionale dei rischi Le assicurazioni sulla durata della vita umana possono essere viste come operazioni finanziarie un pò particolari Operazioni finanziarie certe Operazioni finanziarie aleatorie [(-A,0), (X,n)] dove X = [(-A,0), (B,n)] C se l assicurato è in vita 0 altrimenti oppure [(-A,0), (C,T)] con T istante aleatorio si tratta quindi di uno scambio, in successivi istanti di tempo, di importi monetari scambi con importi e/o istanti di tempo aleatori Descrivere l incertezza definire X, T Quantificare l incertezza assegnare la struttura probabilistica agli eventi

5 Assicurazioni Vita: descrivere l incertezza [(-A,0), (X,n)] Prestazioni del contraente Prestazioni dell assicuratore Il premio pattuito può essere: - pagato in un unica soluzione (premio unico) - pagato in più rate (premio annuo / ricorrente) - un mix (premio unico + aggiuntivi) La prestazione assicurata può essere: - pagata in un unica soluzione (capitale) - pagata in più rate (rendita) - un mix (capitale + rendita) Una delle caratteristiche principali delle Compagnie di Assicurazione è quella di presentare un CICLO FINANZIARIO INVERTITO Definita la tipologia di prestazione bisogna definire la copertura e il timing della stessa

6 Assicurazioni Vita: descrivere l incertezza [(-A,0), (X,n)] Prestazioni dell assicuratore Le assicurazioni vita possono essere suddivise, in prima battuta, in tre macro categorie: Caso vita Caso morte - Assicurazioni in caso di vita: lo scopo di queste coperture è quello di costituire una disponibilità finanziaria (da erogarsi in forma di capitale o rendita) in caso di sopravvivenza dell assicurato ad un epoca prestabilita Capitale differito Rendita vitalizia differita Rendita vitalizia immediata - Assicurazioni in caso di morte: lo scopo di queste coperture è quello di costituire una disponibilità finanziaria (da erogarsi in forma di capitale o rendita) in caso di premorienza dell assicurato Temporanea caso morte Vita intera - Assicurazioni miste: sono combinazioni delle prime due categorie tramite le quali si copre il rischio di morte e, contemporaneamente, ci si garantisce una disponibilità finanziaria in caso di sopravvivenza dell assicurato Mista Capitale differito con controassicurazione TCM con cashback

7 Longevity risk Contratto Assicurativo Definizione del prodotto

8 Product design Il product design parte da delle esigenze espresse dalla clientela (es. necessità di coperture particolari), dal contesto normativo, da richieste espresse dalla funzione/sviluppo del business o dalle strategie aziendali. Compito del team di sviluppo (Commerciali, Attuari, Legali e IT) è quello di analizzare le necessità espresse e costruire un prodotto che possa rispondere il più possibile alle stesse salvaguardando la redditività attesa e garantendo l equilibrio tecnico del portafoglio Le basi tecniche, utilizzate per costruire il prodotto, sono di solito almeno due: - Basi finanziarie (cd. Tasso tecnico e regole di retrocessione utili finanziari) - Basi demografiche Caso vita Caso morte 100,000 4,000 3,000 2,000 1,000 0 Curva dei decessi (dx) ,000 60,000 40,000 20,000 0 Funzione dei sopravviventi (lx)

9 Product design: le basi demografiche Primo passo: La definizione delle prestazioni [(-A,0), (X,T)] A R R R R R R n stiamo costruendo una cd. «rendita vitalizia immediata» Secondo passo: scegliamo le basi tecniche (tasso tecnico e base demografica) Possiamo optare: Per una base statistica di mercato (es. IPS55, DAV) Per una base statistica interna qui interviene sia la sensibilità dell Attuario che l analisi del contesto competitivo (collettivo da assicurare, regolamentazione vigente, confronto con i peers, ecc.). Casuali Deviazioni Sistematiche qx qx Mortalità attesa Mortalità osservata Anno t Anno t Questo rischio è funzione del portafoglio assicurato (composizione e numerosità) c.d. pooling risk (rischio di processo) Questo rischio è legato alla non tenuta della base demografica è un rischio sistematico (non pooling risk rischio di modello) 9

10 Longevity risk Gestione del rischio Contratto Assicurativo Definizione del prodotto

11 Gestione del rischio: il processo di risk management 1 Identificazione e classificazione del rischio Un management responsabile implica che le Compagnie/Enti misurino e gestiscano il rischio qx Mortalità osservata? Oggi Anno t Come primo passo possiamo osservare l evoluzione della mortalità/sopravvivenza della popolazione nel tempo

12 Le basi demografiche 4,000 3,500 3,000 2,500 2,000 1,500 1, Curva dei decessi (dx) Osservando l evoluzione della sopravvivenza nel tempo possiamo evidenziare due macro-fenomeni: - La moda della curva dei decessi si sposta verso età sempre più «anziane» Espansione della curva dei sopravviventi - Aumenta la concentrazione dei decessi intorno alla moda Rettangolarizzazione 95,000 85,000 75,000 65,000 55,000 45,000 35,000 25,000 15,000 5,000-5,000 ω ω quali rischi affrontiamo quando scegliamo una base demografica per tariffare il nostro prodotto?

13 Gestione del rischio: il processo di risk management 1 Identificazione e classificazione del rischio Un management responsabile implica che le Compagnie/Enti misurino e gestiscano il rischio. Misurazione tramite modelli deterministici o stocastici 2

14 Gestione del rischio: la misurazione del rischio Mortalità oss.ta qx Proiezione qx Mortalità oss.ta Proiezione otteniamo sia stime puntuali che intervalli di confidenza dei futuri tassi di mortalità Oggi Anno t Oggi Anno t Deterministico Interpolazione dei trend osservati in passato (hp.: i trend osservati in passato si ripeteranno in futuro) La natura stocastica della mortalità non viene considerata MODELLI BASATI SU LEGGI DI PROBABILITA Rappresentano bene le principali caratteristiche di uno scenario di mortalità Esempi di leggi di mortalità sono quelle di Gompertz, Makeham,Heligman-Pollard, ecc. Stocastico I tassi di mortalità sono stime di variabili casuali che rappresentano la mortalità futura Si definiscono un insieme di ipotesi circa la mortalità e un legame tra osservazioni e proiezioni MODELLI DISTRIBUTION FREE Modello di Lee-Carter e sue estensioni Il tasso centrale di mortalità è modellizzato come un processo stocastico

15 Gestione del rischio: il processo di risk management 1 Identificazione e classificazione del rischio Un management responsabile implica che le Compagnie/Enti misurino e gestiscano il rischio. Misurazione tramite modelli deterministici o stocastici 2 Qualsiasi modello di proiezione sia stato adottato il trend futuro della mortalità è INCERTO (nessun procedimento di stima della mortalità futura può garantirci dal verificarsi di scostamenti sistematici della mortalità). 3 Strategie di gestione del rischio: tecniche di controllo delle perdite e/o tecniche di finanziamento

16 Gestione del rischio Contesto Portafoglio / Regole interne Longevity Risk Gestione interna Pricing Natural hedging Risk based capital Gestione esterna Riassicurazione tradizionale Longevity bond/swap Securitization 16

17 Gestione del rischio: gestione interna A R R R R R R n Riceviamo un importo, «A», dal nostro cliente con cui attiviamo un ipotetico Fondo cui andremo ad attingere per pagare le singole rate di rendita (per ipotesi la rendita si suppone non rivalutabile viene esclusa l analisi del rischio finanziario). Analizziamo la probabilità di rovina del nostro «Fondo» utilizzando un semplice modello: Ass.to è in vita t t+1 Nel caso di due simulazioni il risultato potrebbe essere il seguente: u U(0,1) x=x+1 u<px True False End 17

18 Gestione del rischio: gestione interna Andamento del Fondo ottenuto simulando 250 volte un portafoglio di 25 vitaliziati: 1,000, , , , , , ,000 Per ciascuna simulazione, e per ogni orizzonte temporale considerato, si calcola il valore del Fondo

19 Gestione del rischio: gestione interna Casuali Sistematiche qx qx Anno t Anno t Questo rischio è funzione del portafoglio assicurato (composizione e numerosità) c.d. pooling risk (rischio di processo) Questo rischio è legato alla non tenuta della base demografica è un rischio sistematico (non pooling risk rischio di modello) Mortalità attesa Mortalità osservata Alcuni risultati del modello: Scarti accidentali Scarti sistematici RBC 90% RBC 95% RBC 98% RBC 90% RBC 95% RBC 98% 19

20 Gestione del rischio: gestione interna vs. esterna Come possiamo mitigare questo rischio? PRICING: inserendo un caricamento di sicurezza NATURAL HEDGING: inserendo delle garanzie che permettano di controbilanciare il rischio (es. rendita immediata combinata con una temporanea caso morte) oppure proponendo prodotti per cluster particolari della popolazione RISK BASED CAPITAL: bilanciando i maggiori rischi presi in carico in portafoglio attraverso un maggiore appostamento di capitale a copertura del business RIASSICURAZIONE: trattandosi di un rischio Pooling non sempre è facile trovare copertura riassicurativa LONGEVITY BOND/SWAP: vengono emessi bond che «scommettono» sui trend demografici (es. EIB-BNP Paribas 2004: se mortalità risulta inferiore a quanto previsto le cedole previste sul bond diminuiscono e viceversa) problemi classici: liquidità strumenti e rischio base enorme (necessità di definire bene gli indici es. LifeMetrics LONGEVITY DERIVATIVES: sono strumenti del mercato dei capitali che hanno payoff legati al livello di un indice di mortalità (es. q-forwards: è sostanzialmente uno ZCB che scambia mortalità fissa e mortalità realizzata alla scadenza) SURVIVOR SWAPS: è un accordo tra due controparti per scambiare in futuro un flusso di cassa fisso in cambio di un unico flusso di cassa casuale dipendente dalla mortalità (cash flows collegati al numero di sopravviventi di una determinata coorte 20

21 Gestione del rischio: come mitigare il rischio Molte delle soluzioni viste sono «teoriche» in quanto non disponibili sul mercato o disponibili in modica quantità o a costi troppo elevati. Nelle Compagnie si parla spesso di longevity risk ma le dimensioni dei portafoglio interessati dal rischio è ancora limitata quindi il rischio è meno sentito rispetto ad altri Nel momento in cui decollerà il mercato della Previdenza ci troveremo ad affrontare seriamente tale rischio (solo le Compagnie di Assicurazione possono infatti erogare le rendite) quindi bisogna cominciare ad attrezzarsi! 21

22 La tua Assicurazione svizzera. Grazie per l attenzione!

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative 1 Le passività della compagnia di assicurazione La

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015

DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015 DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 23/06/2015 Per l erogazione della rendita COMETA ha stipulato, al termine della selezione prevista dalla normativa, una convenzione assicurativa, in vigore fino al

Dettagli

LA MATEMATICA FINANZIARIA DELLE ASSICURAZIONI SULLA VITA. Aspetti applicativi e recenti sviluppi

LA MATEMATICA FINANZIARIA DELLE ASSICURAZIONI SULLA VITA. Aspetti applicativi e recenti sviluppi LA MATEMATICA FINANZIARIA DELLE ASSICURAZIONI SULLA VITA Aspetti applicativi e recenti sviluppi IL RISCHIO COME AFFARE ALLA BASE DEL BUSINESS DI UNA COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI C Ѐ IL RISCHIO LA PROBABILITÀ

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

Prestazioni di rendita vitalizia

Prestazioni di rendita vitalizia Prestazioni di rendita vitalizia Giovanni Zambruno e Asmerilda Hitaj Bicocca, 2014 Outline 1 Rendita vitalizia in generale 2 3 4 5 Rendita vitalizia Una rendita vitalizia è una prestazione che prevede

Dettagli

SCHEDA TECNICA SETTE MASSIMA CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA SETTE MASSIMA CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 7S09C - Assicurazione di capitale differito con controassicurazione a premio annuo rivalutabile con facoltà di versare premi unici aggiuntivi, con rivalutazione annua del capitale collegate alla

Dettagli

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa Product Pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche I fondi interni Le opzioni finanziarie

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA 2^ PARTE. A.A. 2009-2010 PROF. GIUSEPPE DE BARTOLO

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA 2^ PARTE. A.A. 2009-2010 PROF. GIUSEPPE DE BARTOLO 1 CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA 2^ PARTE. A.A. 2009-2010 PROF. GIUSEPPE DE BARTOLO Le previsioni demografiche. Una sintesi LE PREVISIONI DEMOGRAFICHE La determinazione futura della popolazione è detta:

Dettagli

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005 Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005 1. 7 pti Una somma di denaro raddoppia dopo 10 anni: qual è il tasso di rendimento?

Dettagli

ESAME DI STATO PER LA PROFESSIONE DI ATTUARIO ANNO 2013 II SESSIONE PROVA PRATICA BUSTA N. 1

ESAME DI STATO PER LA PROFESSIONE DI ATTUARIO ANNO 2013 II SESSIONE PROVA PRATICA BUSTA N. 1 ANNO 2013 II SESSIONE BUSTA N. 1 TECNICA ATTUARIALE DELL ASSICURAZIONE SULLA VITA Il candidato predisponga la Relazione Tecnica sulla Tariffa (Nota Tecnica), in base all allegato riportato nel regolamento

Dettagli

UDB Il ramo vita. che cos è una polizza vita e quali sono le sue caratteristiche principali. Definizioni

UDB Il ramo vita. che cos è una polizza vita e quali sono le sue caratteristiche principali. Definizioni UDB UDB Il ramo vita Definizioni che cos è una polizza vita e quali sono le sue caratteristiche principali. La legge 47/2000 la riforma del regime fiscale per le polizze vita: detrazione d imposta dei

Dettagli

DOCUMENTO RELATIVO ALLE RENDITE

DOCUMENTO RELATIVO ALLE RENDITE DOCUMENTO RELATIVO ALLE RENDITE (ALLEGATO ALLA NOTA INFORMATIVA) Il presente documento disciplina, nei confronti dell aderente, l erogazione delle prestazioni pensionistiche in forma di rendita del Fondo

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al Fondo Pensione Fondo Pensione Gruppo Cariparma Crédit Agricole. Il Fondo Pensione Gruppo

Dettagli

Prestazioni di capitale caso morte

Prestazioni di capitale caso morte Prestazioni di capitale caso morte Giovanni Zambruno e Asmerilda Hitaj Bicocca, 2014 Outline Assicurazione elementare caso morte 1 Assicurazione elementare caso morte 2 3 4 5 6 Assicurazione elementare

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Alcuni dati di mercato. Agenda. Alcuni dati di mercato. Definizione. Alcuni dati di mercato I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE VITA

Alcuni dati di mercato. Agenda. Alcuni dati di mercato. Definizione. Alcuni dati di mercato I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE VITA Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI Si nota un trend complessivo di crescita dei prodotti Vita con un rallentamento nel 2011. I prodotti vita tradizionali rappresentano oltre 80% dei premi

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Le operazioni di assicurazione

Le operazioni di assicurazione Le operazioni di assicurazione Giovanni Zambruno e Asmerilda Hitaj Bicocca, 2014 Outline 1 Lezione 1: Le operazioni di assicurazione Condizione di indifferenza Condizione di equità 2 Premio equo, premio

Dettagli

ASSICURAZIONI E FONDI

ASSICURAZIONI E FONDI ASSICURAZIONI E FONDI PENSIONE A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Funzionamento dell assicurazione Tipologie di assicuratori e prodotti assicurativi

Dettagli

Product Pack LA GAMMA PRODOTTI IN DOLLARI. Rendimento certificato 2011

Product Pack LA GAMMA PRODOTTI IN DOLLARI. Rendimento certificato 2011 Product Pack LA GAMMA PRODOTTI IN DOLLARI Rendimento certificato 2011 Rialto $ 6,36% Diversificazione valutaria e rivalutazione annua 1 2 Il dollaro americano è sempre la valuta più importante a livello

Dettagli

Matematica Attuariale

Matematica Attuariale Matematica Attuariale Insieme di modelli matematici relativi all attività assicurativa. Attività assicurativa: attività economica consistente nella gestione dei rischi trasferiti ad un assicuratore da

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

POPOLARE VITA RISPARMIO SERENO RAMO I - VITA INTERA A PREMI RICORRENTI

POPOLARE VITA RISPARMIO SERENO RAMO I - VITA INTERA A PREMI RICORRENTI POPOLARE VITA RISPARMIO SERENO RAMO I - VITA INTERA A PREMI RICORRENTI INFORMAZIONI GENERALI NOME PRODOTTO POPOLARE VITA RISPARMIO SERENO TIPOLOGIA PRODOTTO Assicurazione per il caso di morte a vita intera

Dettagli

Prova scritta di. Matematica delle operazioni finanziarie. del 10.03.2007

Prova scritta di. Matematica delle operazioni finanziarie. del 10.03.2007 Prova scritta di Matematica delle operazioni finanziarie del 10.03.2007 Test a risposta multipla 15 domande 1 a domanda Una operazione finanziaria elementare certa è definita se si conoscono: a) i due

Dettagli

Costi nella fase di accumulo

Costi nella fase di accumulo Costi nella fase di accumulo Tipologia di costo Spese di adesione Importo e caratteristiche Non previste Se all adesione si accompagna il trasferimento alla Linea Assicurativa della posizione individuale

Dettagli

Regolamento per la costituzione di accantonamenti della Cassa pensione di ISS Svizzera, Zurigo

Regolamento per la costituzione di accantonamenti della Cassa pensione di ISS Svizzera, Zurigo della Cassa pensione di ISS Svizzera, Zurigo In vigore dal 15.5.2013 (Traduzione) Sommaire 1. Scopo 3 2. Definizioni 3 3. Basi attuariali 3 4. Competenze 4 5. Modalità degli accantonamenti 4 6. Capitali

Dettagli

BG Più Valore Rendimento e sicurezza insieme

BG Più Valore Rendimento e sicurezza insieme BG Più Valore Rendimento e sicurezza insieme Product pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche Opzioni finanziarie Opzioni di di decumulation I plus dello strumento assicurativo

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

Traguardi Unici A.T.

Traguardi Unici A.T. Traguardi Unici A.T. Aprile 2009 Il prodotto 2 Il prodotto Piano Risparmio Altre garanzie Esonero Pagamento Premi Temporanea Caso Morte Long Term Care (LTC) 3 Caratteristiche tecniche Tariffa Capitale

Dettagli

BG Pensione Concreta ed 12/12 per far fruttare al meglio il risparmio previdenziale Product pack

BG Pensione Concreta ed 12/12 per far fruttare al meglio il risparmio previdenziale Product pack BG Pensione Concreta ed 12/12 per far fruttare al meglio il risparmio previdenziale Product pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche A chi si rivolge Opzioni di rendita Opzioni

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

CALCOLO PENSIONE COMPLEMENTARE - Istruzioni

CALCOLO PENSIONE COMPLEMENTARE - Istruzioni CALCOLO PENSIONE COMPLEMENTARE - Istruzioni 1 INDICE Avviare l analisi... 3 Dati personali... 3 Fondo pensione... 4 Scelta investimento... 5 Risultati... 8 2 Il Progress è lo strumento di calcolo che consente

Dettagli

FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Premessa Il Fondo Pensione Quadri e Capi Fiat ha stipulato in data 15/11/2005 con la società GENERALI VITA S.p.A. (di seguito indicata

Dettagli

la nuova index Uninvest ENERGY

la nuova index Uninvest ENERGY Direzione Centrale Commerciale e Marketing Sviluppo Vita la nuova index Uninvest ENERGY la la nuova index Uninvest ENERGY durata 6 anni premio minimo: 5.000 periodo di collocamento: 27 febbraio 5 aprile

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Istituito da RB Vita S.p.A. appartenente al gruppo Allianz S.p.A. 6. Progetto Esemplificativo Standardizzato Iscritto all Albo tenuto

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al Fondo Pensione per il Personale delle Società Parabancarie e Interbancarie del Gruppo

Dettagli

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Investimento è definito come un impiego di risorse effettuato allo scopo di ottenere un guadagno più avanti nel tempo. Investimento monetario è l impiego

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento costituisce parte integrante della nota informativa della forma pensionistica individuale denominata Piano Individuale Pensionistico di tipo

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1292 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato

Dettagli

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici 22 a Assemblea Ordinaria Roma, 27 Aprile 2010 INDICE...2 IL CONTRATTO ASSICURATIVO...3 LA DINAMICA DELLE PRESTAZIONI...3 CARATTERISTICHE

Dettagli

G-Pack. Risparmio Pianopiano

G-Pack. Risparmio Pianopiano G-Pack Risparmio Pianopiano 1A partire da 100 euro al mese consente di mettere da parte un capitale nel tempo, garantito al 100% 2Collegato a Ri.Alto, la gestione separata che investe in Titoli di stato

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di

Dettagli

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era Mondo Alternative Workshop Le sfide dell assetallocationin una nuova era Giovedì11 ottobre 2012 L impatto dell'analisi delle attivitàe passivitàdi un ente previdenziale sull'assetallocation Attuario Indice

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

MG-ALFA : sviluppi e particolarità del database italiano delle liabilities. Luca Pratelli. Roma, 19 Aprile 2012

MG-ALFA : sviluppi e particolarità del database italiano delle liabilities. Luca Pratelli. Roma, 19 Aprile 2012 MG-ALFA : sviluppi e particolarità del database italiano delle liabilities Luca Pratelli Roma, 19 Aprile 2012 Le diverse anime di MG-ALFA in Italia Axa Montepaschi Vita Generali Poste Vita MG-ALFA Eurovita

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Le novità. Caratteristiche principali. Caratteristiche tecniche. A chi si rivolge. L investimento. I plus dello strumento assicurativo.

Le novità. Caratteristiche principali. Caratteristiche tecniche. A chi si rivolge. L investimento. I plus dello strumento assicurativo. Product pack Key features Le novità Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche A chi si rivolge L investimento I plus dello strumento assicurativo 2 BG CedolaPiù: LE NOVITÀ ASSICURAZIONE A VITA

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

BG Stile Garantito Per rimanere sempre a galla: Facile, Sicuro, Redditizio Product Pack

BG Stile Garantito Per rimanere sempre a galla: Facile, Sicuro, Redditizio Product Pack BG Stile Garantito Per rimanere sempre a galla: Facile, Sicuro, Redditizio Product Pack AGENDA A chi si rivolge Caratteristiche tecniche Prestazioni di base Riscatto Opzioni Rendita La gestione separata

Dettagli

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza Bisogn0 di gestione dei rischi puri Assicurazione previdenza Bisogni e prodotti BISOGNI PRODOTTI Assicurazione (unità in surplus) Previdenza (unità in surplus) Assicurazione (unità in deficit) Polizze

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Programma «Stop & Go» (Vita, infortuni e IPM)

Programma «Stop & Go» (Vita, infortuni e IPM) Programma «Stop & Go» (Vita, infortuni e IPM) informazioni per le Associazioni Territoriali Federmanager e per le Rappresentanze Sindacali 1 Fl o A chi è rivolto «Stop&Go» è un programma assicurativo studiato

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Le polizze tradizionali non rivalutabili

Le polizze tradizionali non rivalutabili Capitolo 3 Le polizze tradizionali non rivalutabili 3.1 La legge di equivalenza intertemporale finanziario-attuariale Nell approccio attuariale tradizionale italiano si considera una legge di equivalenza

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

E. Marsiglia Vicedirettore generale Gruppo Unipol

E. Marsiglia Vicedirettore generale Gruppo Unipol E. Marsiglia Vicedirettore generale Gruppo Unipol Il pricing dei prodotti assicurativi Convegno ADEIMF, Ancona 18 gennaio 2008 assicurazioni danni: il premio L origine della parola premio è legata al trasporto

Dettagli

Studio di un progetto di welfare integrativo

Studio di un progetto di welfare integrativo Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare PREVIDENZA E ASSISTENZA: PROPOSTE PER UN APPROCCIO INTEGRATO Studio di un progetto di welfare integrativo Attuario Attuario Indice Di

Dettagli

ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo

ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo Allegato 6 ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI PRESTAZIONI ASSICURATIVE PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE SINTETICHE La descrizione delle prestazioni assicurative previste nel seguente elenco deve essere letta congiuntamente

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Il presente documento è valido a decorrere dal 1 gennaio 2007. 1. DETERMINAZIONE DELLA RENDITA

Il presente documento è valido a decorrere dal 1 gennaio 2007. 1. DETERMINAZIONE DELLA RENDITA Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO DI RENDITA Il presente documento integra il contenuto delle Condizioni Generali di Contratto relative a Feelgood - Piano Individuale Pensionistico

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FEELGOOD

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FEELGOOD PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FEELGOOD Feelgood realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento pensionistico complementare, che potrà essere erogato all aderente in base a quanto disposto

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-PSPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 10 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

A copertura dei mutui o dei finanziamenti erogati da una banca o da una finanziaria è possibile sottoscrivere specifiche polizze di assicurazione in grado di tutelare il rischio di eventi imprevisti che

Dettagli

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Capitolo 13 Indice degli argomenti 1. Definizioni e modalità di classificazione

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMDPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Modelli operativi di Asset & liability management. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.

Modelli operativi di Asset & liability management. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi Modelli operativi di Asset & liability management 1 Il controllo dei rischi Uno dei primi obiettivi di un

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

IL VALORE DELLA PERSONALIZZAZIONE

IL VALORE DELLA PERSONALIZZAZIONE IL VALORE DELLA PERSONALIZZAZIONE LA NUOVA FORMA DELL ECCELLENZA. CORE unit LA PIANIFICAZIONE SU MISURA. CORE Unit è una polizza unit linked distribuita in esclusiva da Fineco che ti propone una selezione

Dettagli

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE Edizione 2014 CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE INDICE 1. Definizioni 2 1.1 Periodo di rendita 2 1.2 Riserva matematica di inventario 2 1.3 Riserva matematica sufficiente 2 1.4

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato)

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato) Iscritto all Albo dei Fondi Pensione - I Sezione Speciale - Fondi Pensione Preesistenti - numero 1417 Premessa La redazione del presente Progetto esemplificativo trae origine da una deliberazione della

Dettagli

Fondi Complementari FondoSanità

Fondi Complementari FondoSanità Salviamo la pensione ENPAM: istruzioni per l'uso Fondi Complementari FondoSanità Dott. Ugo Tamborini Segretario Provinciale SNAMI-Milano La previdenza in Italia Il sistema previdenziale italiano si basa

Dettagli

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE Calcolo Finanziario Esercizi proposti Gli esercizi contrassegnati con (*) è consigliato svolgerli con il foglio elettronico, quelli

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-GIUPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 70 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) Il Fondo Pensione Aperto TESEO realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

La prestazione pensionistica in forma rateale: LA RENDITA

La prestazione pensionistica in forma rateale: LA RENDITA La prestazione pensionistica in forma rateale: LA RENDITA Guida alla scelta della migliore opzione per il socio iscritto che ha maturato i requisiti per la pensione complementare La Pensione Complementare

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

FONDAPI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE E DELLE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

FONDAPI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE E DELLE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO FONDAPI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE E DELLE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO 1. Descrizione delle caratteristiche delle rendite da erogare stabilite dal Fondo a. Tipologia di Rendita:

Dettagli

Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 153. Stima della pensione complementare (Progetto esemplificativo standardizzato)

Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 153. Stima della pensione complementare (Progetto esemplificativo standardizzato) UBI PREVIDENZA Relativo alle Adesioni collettive ricadenti nell ambito di applicazione dell Art. 30-Bis del Decreto Legislativo 11 Aprile 2006, N. 198 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Martedì 2 dicembre. Assicurazioni ed altri strumenti Roberto Castella

Martedì 2 dicembre. Assicurazioni ed altri strumenti Roberto Castella Martedì 2 dicembre Assicurazioni ed altri strumenti Roberto Castella Cosa sono e perché esistono le assicurazioni? Le assicurazioni consentono all assicurato di «cedere un rischio» poco probabile, ma potenzialmente

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMPPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Pensione Concreta Private Edition ed ed 09/10 per far fruttare al al meglio il il risparmio previdenziale. Product pack

Pensione Concreta Private Edition ed ed 09/10 per far fruttare al al meglio il il risparmio previdenziale. Product pack Pensione Concreta Private Edition ed ed 09/10 per far fruttare al al meglio il il risparmio previdenziale Product pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche Opzioni finanziarie

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA VINCOLATA A PARTECIPAZIONI PAX-DIAMONDLIFE FINANZIATA CON PREMI PERIODICI

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA VINCOLATA A PARTECIPAZIONI PAX-DIAMONDLIFE FINANZIATA CON PREMI PERIODICI Edizione 2014 CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA VINCOLATA A PARTECIPAZIONI PAX-DIAMONDLIFE FINANZIATA CON PREMI PERIODICI INDICE 1. Definizioni 2 1.1 Emittente 2 1.2 Prodotto strutturato

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli