Torino, 18 ottobre Centro Incontri della Regione Piemonte
|
|
- Costanzo Gioia
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Giammaria de Paulis Autore del libro Facebook: genitori alla riscossa Torino, 18 ottobre Centro Incontri della Regione Piemonte
2 in una stanza dove sia accesa soltanto una candela, basta una mano davanti alla sorgente di luce per oscurare metà della stanza. La stessa cosa accade col bambino: se gli arrecate un danno sia pure minimo quando la sua vita è ancora agli inizi, ciò potrà proiettare in lui un ombra su tutto il resto della sua vita Ferenczi,1927, L adattamento della famiglia al bambino
3 Una volta c'era il "muretto", la parrocchia, il campetto di calcio Oggi i social network dove milioni di persone si incontrano virtualmente Facebook: il più grande social network con oltre un miliardo di iscritti
4 ...essere o non essere su Facebook... questo è il problema? E un finto problema: Su Facebook occorre esserci (età permettendo) Non è possibile precludere il nuovo mondo sociale ai minori Far parte del gruppo significa essere anche online (indipendentemente da Facebook)
5 Una preclusione dai social network potrebbe arrecare un danno ben più grave ad un minore La rete non è negativa, dipende dall'uso che ne facciamo Quindi: i propri figli devono essere online *** amici 0 Gli educatori hanno il compito di guidarli Gli educatori devono conoscere lo strumento anche se divide digitale grande
6 Percezione, da parte dei genitori, di un divario generazionale rispetto ai figli, espresso sotto forma di inadeguatezza o di diversi stili d uso e di apprendimento (f, 47, user): io uso tanto il cellulare nuovo e ancora devo capire come funziona, loro sanno già cosa fare (m, 48, user): a me piace sfogliare le istruzioni, mia figlia non ha neanche aperto su internet neanche i libricini, niente, lei dice che le piace conoscerlo capirlo cosi (f, 51, user): io ho bisogno di lui e lui non di me Riconoscimento di una superiorità di competenze tecnologiche propria dei figli, ma di una loro ridotta consapevolezza critica (f, 46, user): sono più tecnologici, sono veloci arrivano subito a scoprire le cose, però tante cose le perdono. Per esempio avevo guardato la pagina Facebook di mio figlio e sono entrata in accesso libero, si perdono dei passaggi perché non sanno queste cose, cosa vuol dire che tutti possono entrare?
7
8
9
10 Nessuna informazione pubblicata su internet deve mai essere pensata come un informazione privata belga
11 Il primo grande problema di un genitore: un minore è sempre una vittima? Spesso gli scherzi diventano comportamenti antigiuridici Per un minorenne sono sempre responsabili i genitori cyber
12 Le principali problematiche online: 1. cyberbullismo 2. mancato controllo delle informazioni personali 3. chattare con gli sconosciuti 4. lesione della reputazione online 5. uso inappropriato delle applicazioni di Facebook 6. postare in maniera scorretta 7. violazioni del diritto d autore
13 Cyberbullismo percentuali di giovani si aggirano intorno al 40% e 70%. È possibile andare dai semplici messaggi elettronici volgari ad attività che arrechino danni alla propria incolumità Anche il furto di un password tra amici è un atto di cyberbullismo i giovani sono riluttanti a confidarsi I bulli si conoscono anche nella vita reale
14 Mancato controllo delle informazioni personali Errata configurazione della privacy nei profili dei figli Permette ai ragazzi di essere facile preda di sconosciuti Pensare al proprio numero di carta di credito ***
15 Chattare con gli sconosciuti chat vuol dire chiacchierata molto comune tra i giovani e giovanissimi spesso i giovani si divertono a sviluppare identità diverse Sono fortemente esposti agli sconosciuti pericolosi Facebook permette un maggiore controllo Le più pericolose le videochat (es. Chatroulette) chat
16 Sexting scambio di foto e video a sfondo sessuale facilitato da cellulari dotati di fotocamera o delle webcam dei computer in scuole o camere da letto pratica percepita come una moda nei casi più estremi vengono esibite le intimità dell adolescente occorre semplicemente un po di esibizionismo postare
17 Sexting e non solo: Voler essere Belen a tredici anni con migliaia di seguaci...
18
19 Reputazione online Uno, nessuno e centomila. Così Pirandello raccontava la nostra identità come qualcosa che non dipende da noi ma dagli altri Iscrivendosi a un social tuo figlio crea un proprio account e riempie una scheda con i propri dati e le proprie attività: traccia un profilo che altre persone valuteranno Aziende ed università in agguato
20
21 Uso inappropriato delle applicazioni di Facebook Piccoli software da installare sul profilo Sono sviluppati da società presenti un tutto il mondo e quindi con culture diverse Applicazioni pericolose: Quelle che trattano di sesso, violenza, alcol e droghe Quelle in cui vi sono forti dose di arrivismo (classifiche online)
22 Postare in maniera scorretta Postare: pubblicare contenuti online Spesso i giovani esagerano sia con i messaggi, le foto e i video Rimuovere contenuti da internet non è impresa facile (quasi impossibile): ciò che si pubblica rimane...
23 Come intervenire su Facebook Chiedere sempre l amicizia al proprio figlio (non credere al diario segreto) Controllare i toni delle sue chiacchierate su Facebook sia in chat che nel diario Se vi sono ragazzi che esagerano, in accordo con lui, ammonirli, e se continuano via dalla Lista degli Amici Evitare la partecipazione a gruppi in cui vi sono già stati episodi di bullismo
24 Come intervenire su Facebook Non inserire sul social: Numeri di telefono di casa, di cellulare, indirizzi delle abitazioni, anni di nascita o città in cui i ragazzi si trovano Configurare il proprio cellulare per notifiche ed Amici Condividere la sua password, come protezione nei suoi confronti ***
25 Come intervenire su Facebook Inserire l di un genitore come seconda *** Vedere, una volta a settimana, gli Amici accettati ed il materiale inserito (testi e foto) Attivare la navigazione protetta Attivare le notifiche di accesso Disattivare la ricerca pubblica Gestire i tag ***
26 Come intervenire su Facebook Gestire chi può scrivere sul diario Bloccare le persone quando queste esagerano Stipulare un contratto familiare per l utilizzo di Facebook Utilizzare il Centro Assistenza Farsi supportare da un legale in caso di problemi
27 altro Costruire solide password Creare ai ragazzi un account dedicato alla navigazione sul PC Posizionare il PC in luoghi di passaggio e non nella sua cameretta *** Controllare la reputazione online In casi estremi utilizzare software di parental control
28 Segnalazioni su Facebook Segnalare un abuso Segnalare un abuso, una molestia anche se non possiedi un account su Facebook Segnalare un account falso che finge di essere te o qualcun altro Segnalare o eliminare messaggi indesiderati Segnalare account di bambini con età inferiore ai 13 anni...
29 Perché Genitori alla riscossa... perché ogni giorno il mondo intorno a noi cambia molto più velocemente di prima e quello a cui tutti noi siamo chiamati è una vera e propria sfida... quindi genitori alla riscossa vuole essere uno sprone per tutti noi...
30 Salutiamoci con alcune domande: Perche se dobbiamo firmare un contratto ci fermiamo almeno a leggere cosa è scritto, mentre quando facciamo un click non riflettiamo su cosa stiamo facendo? Se i siti web presentano ai bambini pubblicità comportamentale, come si potrà crescere per confronto culturale diverso?
31 Salutiamoci con alcune domande: Se internet è la nuova strada, il nuovo muretto chi insegna ai minori come percorrerla? Chi se la prende la responsabilità di rendere normale ad un bambino quello che oggi si vede online? Ancora oggi considerate internet come un fenomeno?
32 GRAZIE e vigilate
I pericoli di internet e della rete, sessione per genitori e docenti
I pericoli di internet e della rete, sessione per genitori e docenti Oggi purtroppo dobbiamo prendere atto che nella nostra società manca quasi totalmente una vera educazione ai pericoli della rete perché
VITA DIGITALE VITA REALE IL RICORDO DEL FAR WEST
AVVISI AI NAVIGANTI VITA DIGITALE VITA REALE Non esiste più una separazione tra la vita on-line e quella off-line. Quello che scrivi e le immagini che pubblichi sui social network hanno quasi sempre un
CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).
CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così
10 CONSIGLI PER NON RIMANERE INTRAPPOLATI
10 CONSIGLI PER NON RIMANERE INTRAPPOLATI 1 PENSARCI BENE, PENSARCI PRIMA Pensa bene prima di pubblicare i tuoi dati personali (soprattutto nome, indirizzo, numero di telefono) in un profiloutente, o
La rete siamo noi. Uso della rete internet e dei social network. Bologna, 19 maggio 2011
La rete siamo noi Uso della rete internet e dei social network Bologna, 19 maggio 2011 Il progetto La Rete Siamo Noi è un progetto nato dalla collaborazione tra il Difensore Civico e il CORECOM Emilia-Romagna.
CYBERBULLISMO è un tipo di bullismo che si verifica attraverso i mezzi elettronici: social network, chat, sms, email...
Dott.ssa Vera Blasutti 1 FIGLI ALLE PRESE COI SOCIAL NETWORK: COME SENTIRSI AL SICURO Come i genitori possono educare i figli ad un utilizzo attento della rete COSA SONO I SOCIAL NETWORK Si tratta di siti
Internet istruzioni per l uso. Marcallo, 29 Aprile 2015
Internet istruzioni per l uso Marcallo, 29 Aprile 2015 Conoscere per gestire il rischio La Rete, prima ancora di essere qualcosa da giudicare, è una realtà: un fatto con il quale bisogna confrontarsi Internet
La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna
Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati raccolti in provincia
La mediazione genitoriale nell uso di internet e dello smartphone
La mediazione genitoriale nell uso di internet e dello smartphone Ricerca a cura di Giovanna Mascheroni e Barbara Scifo OssCom per Vodafone Università Cattolica di Milano, 2 febbraio 2012 Metodologia Ricerca
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 F= risposta degli alunni/figli G = risposta dei genitori F: 1- Cosa pensi della dipendenza elettronica?
Luca Milani C.Ri.d.e.e. & Unità di Ricerca in Psicologia Scolastica Università Cattolica di Milano
Luca Milani C.Ri.d.e.e. & Unità di Ricerca in Psicologia Scolastica Università Cattolica di Milano 1. I tempi cambiano 2. I dati del questionario 3. Bisogni e rischi 4. Istruzioni per l uso? 5. Indicazioni
Polizia di Stato. L uso sicuro della Rete e dei social network
L uso sicuro della Rete e dei social network LA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI Servizio Centrale 20 Compartimenti regionali 80 Sezioni provinciali Compartimenti Polizia Postale Sezioni della Polizia
Rischi e pericoli del mondo virtuale: accorgimenti per navigare sicuri
Incontro 3: Corso di aggiornamento sull uso di internet Rischi e pericoli del mondo virtuale: accorgimenti per navigare sicuri Istituto Alberghiero De Filippi Via Brambilla 15, 21100 Varese www.istitutodefilippi.it
POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI BOLOGNA
POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI BOLOGNA POLIZIA DI STATO La rete siamo noi Seminario organizzato dal CORECOM e Difensore Civico 19 maggio 2011 Ispettore Capo Luca Villani
LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N
LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N CIAO! Abbiamo bisogno di te. Vogliamo sapere come i ragazzi e le ragazze della tua età usano il cellulare e la rete Internet. Non scrivere il tuo nome. 1. Sei? 1 Un ragazzo
Riepilogo Vedi le risposte complete
risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 36% Secondaria 281 64% Classe IV Primaria 68 16% V Primaria 88 20% I Secondaria 101 23% II Secondaria 84 19% III Secondaria 95 22% Comune
Il campione regionale
Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori Dati regionali Il campione
I.T.S. G. GIRARDI. Progetto legalità a.s. 2014/2015 Privacy e disagio giovanile. Risultati dei questionari somministrati agli studenti
I.T.S. G. GIRARDI Progetto legalità a.s. 214/215 Privacy e disagio giovanile Risultati dei questionari somministrati agli studenti Classi coinvolte: 3AA 3AT 3AR 3BR 3CR 3AS - 3BS Rilevazione dei dati relativi
Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO
Internet un nuovo MONDO. COSTRUIAMOLO Conoscere E importante conoscere internet tanto quanto l evoluzione avvenuta nel mondo della comunicazione lungo la storia dell essere umano. Con la nascita della
La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico
Difensore Civico Regione Emilia-Romagna CORECOM Regione Emilia-Romagna La Rete siamo noi L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico Elena Buccoliero, sociologa Ufficio del Difensore civico
Si verifica quando qualcuno compie atti di
CYBER BULLISMO E IL TERMINE USATO PER INDICARE IL BULLISMO ONLINE Si verifica quando qualcuno compie atti di vessazione, umiliazione, molestia, diffamazione, o azioni aggressive nei confronti di un altro,
Indagine sul Cyber-bullismo
Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono
I pericoli di internet e della rete, per genitori e docenti
I pericoli di internet e della rete, per genitori e docenti Oggi Purtroppo dobbiamo prendere atto che nella nostra società manca quasi totalmente una vera educazione ai pericoli della rete perché spesso
I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet
I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet Dott. Marco Valerio Cervellini Sost. Commissario della Polizia di Stato Responsabile dei progetti di educazione alla legalità e navigazione sicura
Internet sicuro per i tuoi figli
Internet sicuro per i tuoi figli I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. Insieme sono una potenza che supera l'immaginazione.
Riepilogo Vedi le risposte complete
risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 0 0% Secondaria 281 100% Classe IV Primaria 0 0% V Primaria 1 0% I Secondaria 101 36% II Secondaria 84 30% III Secondaria 95 34% Comune di Cafasse
Riepilogo Vedi le risposte complete
risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Scuola Primaria 155 100% Secondaria 0 0% Classe IV Primaria 68 44% V Primaria 87 56% I Secondaria 0 0% II Secondaria 0 0% III Secondaria 0 0% Comune di Cafasse
ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO
ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO 1) Età media: 16 2) Sesso: M: 86% F: 14% 3) Regione di residenza: Piemonte 4) Classe frequentata: 1^: 37 2^: 43 3^: 27 4^: 16 5^: 25 5) Il numero medio di ore giornaliere
in rete Un progetto di educazione digitale per l utilizzo responsabile e consapevole della rete e delle nuove tecnologie.
cchi in rete Un progetto di educazione digitale per l utilizzo responsabile e consapevole della rete e delle nuove tecnologie. COME SI ARTICOLA IL PROGETTO Internet è diventato uno straordinario strumento
conoscerefacebook.blogspot.ch Vicosoprano, aprile 2016
I Social Network, tra utilità è pericoli comunicare in rete tramite smartphone Perché avete deciso di partecipare? I Social Network, tra utilità è pericoli comunicare in rete tramite smartphone I Social
Progetto Cittadini della rete,
Progetto Cittadini della rete, IIS G. Galilei di Crema Scuole Medie Galmozzi di Crema Scuole Medie di Sergnano. Coinvolti: 471 ragazze /i Età: tra i 12 ed i 16 anni, Silvio Bettinelli, 14 novembre 2012
Il nostro gruppo ha intervistato 10 ragazzi di età compresa tra i 15 e i 18 anni, e abbiamo ottenuto risposte significative.
Il nostro gruppo ha intervistato 10 ragazzi di età compresa tra i 15 e i 18 anni, e abbiamo ottenuto risposte significative. KEVIN 16 anni Istituto Strocchi di Faenza PRO: gioco con i miei amici leggo
Il mondo dei social network
Il mondo dei social network ( in particolare) Prof. Danilo Piazza Premessa Il presente documento è una sintesi dell incontro svolto in presenza. Come tale esso diventa significativamente fruibile avendo
NAVIGARE IN SICUREZZA. Come guidare i bambini e i ragazzi ad un uso sicuro e consapevole dei nuovi mezzi di comunicazione
NAVIGARE IN SICUREZZA Come guidare i bambini e i ragazzi ad un uso sicuro e consapevole dei nuovi mezzi di comunicazione Una grande rete di reti chiamata Internet Non esitono limiti anagrafici:bambini,
I Social media sono solo una moda. o l evento più importante dopo la Rivoluzione industriale?
I Social media sono solo una moda Anni per raggiungere 50 milioni di utenti 38 anni 13 anni 3 anni o l evento più importante dopo la Rivoluzione industriale? Le reti sociali Una delle ultime possibilità
Internet = opportunità
Utili suggerimenti a genitori ed insegnanti per minimizzare i rischi Chemello Dott. Ing. Nicola Internet = opportunità Navigazione senza limiti per i ragazzi: pro e contro possibili contatti con adulti
Internet e Social Networks: Sicurezza e Privacy
Internet e Social Networks: Sicurezza e Privacy M. Claudia Buzzi, Marina Buzzi IIT-CNR, via Moruzzi 1, Pisa Marina.Buzzi@iit.cnr.it, Claudia.Buzzi@iit.cnr.it Nativi digitali: crescere nell'era di Internet
PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15
Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende
CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?
CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in
Il valore della privacy nell epoca della personalizzazione dei media
Il valore della privacy nell epoca della personalizzazione dei media Giuseppe Roma Direttore Generale del Censis Garante per la protezione dei dati personali Sala delle conferenze Roma 7 ottobre 2013 I
La tutela della privacy nei social network. I social network come Facebook, Twitter, My Space raggiungono oggi un livello di
La tutela della privacy nei social network di Stefano Santini I social network come Facebook, Twitter, My Space raggiungono oggi un livello di diffusione e di accesso pressoché illimitato, permettendo
REALIZZATO DA MATTEO & CHRISTIAN 3 A - INTERNET E LA SICUREZZA - GLI HACKER E I CRACKER - I SOCIAL NETWORK
REALIZZATO DA MATTEO & CHRISTIAN 3 A - INTERNET E LA SICUREZZA - GLI HACKER E I CRACKER - I SOCIAL NETWORK Internet non è sicuro nemmeno se lo si sa usare, ovvero le vostre informazioni non sono mai al
1. Il nome utente: NON può essere modificato 2. Il tuo nome (ne trovate prescritto uno generico): metti il tuo vero nome SENZA il cognome
Guida NetPupils Un social network è un sito che dà la possibilità alle persone di entrare in contatto e condividere informazioni. I social network si basano su quella che viene definita amicizia : concedendo
Identità, reputazione e sicurezza: tra design e psicologia. Dott.ssa Barbara Forresi SOS Il Telefono Azzurro Onlus Torino, 10/12/2013
Identità, reputazione e sicurezza: tra design e psicologia Dott.ssa Barbara Forresi SOS Il Telefono Azzurro Onlus Torino, 10/12/2013 Cosa «fa per noi» la tecnologia? Cosa «ci sta facendo» la tecnologia?
Una guida per i genitori su. 2015 ConnectSafely.org
Una guida per i genitori su 2015 ConnectSafely.org Le 5 PRINCIPALI domande che i genitori hanno su Instagram 1. Perché i ragazzi adorano Instagram? Perché adorano i contenuti multimediali e amano condividerli
INTERVENTO CONDOTTO DA MONICA MOLINARI, infermiera legale e forense MARITA CERETTO, esperta di web
CONVEGNO ABUSO e MALTRATTAMENTO nell ETA EVOLUTIVA: IERI E OGGI EQUIPE ATTENTI AL LUPO 21 OTTOBRE 2014 INTERVENTO CONDOTTO DA MONICA MOLINARI, infermiera legale e forense MARITA CERETTO, esperta di web
Come sviluppare una strategia social per la promozione della propria struttura. www.claudiazarabara.it Dicembre 2015
Come sviluppare una strategia social per la promozione della propria struttura www.claudiazarabara.it Dicembre 2015 Utenti Internet nel mondo Utenti Internet in Europa Utenti Internet in Italia Utenti
Scuole Sicure. venerdì 26 aprile 13
Scuole Sicure Scuole Sicure Consigli per i bambini e per i ragazzi Assicurarsi di utilizzare password sicure e difficili da scoprire e di non condividerle con nessuno (eccetto genitori). Stessa precauzione
MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!
FABRIZIO FANTONI psicologo psicoterapeuta LICEO CASIRAGHI - 8 NOVEMBRE 2014 MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA! Le invarianti Gli adolescenti hanno sempre gli stessi compiti di sviluppo: pensare un
ESSERE PRUDENTI ON-LINE
ESSERE PRUDENTI ON-LINE LINEE GUIDA PER UN CORRETTO USO DI INTERNET Per non rischiare una brutta avventura, prendi nota delle seguenti regole relative all'utilizzo di internet. Avvicinarsi al computer
575risposte. Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi. 1 di 9 07/05/2013 12.00. Dati generali.
1 di 9 07/05/2013 12.00 mediacocchi@gmail.com Modifica questo modulo 575risposte Riepilogo Vedi le risposte complete Pubblica i dati di analisi Dati generali Quale plesso della scuola frequenti? Todi 378
Corso di formazione edizione 2012-13
CYBERBULLYING, CYBERSTALKING L USO INCORRETTO DELLA RETE FRA RAGAZZI E RAGAZZE Corso di formazione edizione 2012-13 CYBERBULLYING Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere
Navigare sicuri. conoscere la rete per un uso consapevole. 7 febbraio 2015
Navigare sicuri conoscere la rete per un uso consapevole 7 febbraio 2015 Qualche numero da un indagine del C.N.R. effettuata su un campione di 1.560 tra bambini e ragazzi 9 su 10 utilizzano internet L
Proteggi la tua famiglia online
con la collaborazione di Proteggi la tua famiglia online Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti? Pensi che un VIRUS sia solo un raffreddore? Proteggi la
QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI - ZONA 4 SCUOLE SUPERIORI E CENTRI GIOVANI
QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI - ZONA 4 SCUOLE SUPERIORI E CENTRI GIOVANI Definizione e Forme Di Cyber-Violenza Definizione di violenza (OMS 2002) L uso intenzionale della forza fisica o del potere,
Web. Meglio chiedere
Di cosa si tratta Sono molti coloro che si divertono a creare software particolari al solo scopo di causare danni più o meno gravi ai computer. Li spediscono per posta elettronica con messaggi allettanti
Toc Toc? Ci sei? O sei connesso?
Toc Toc? Ci sei? O sei connesso? Toc Toc? Ci sei? O sei connesso? Analisi dei questionari somministrati nell IC F. Di Capua di Castellammare di Stabia nel febbraio 2015 Castellammare di Stabia, 22 aprile
Comunicare e relazionarsi in Rete. Marco Gui Marina Micheli
Comunicare e relazionarsi in Rete Marco Gui Marina Micheli Prima parte L evoluzione dei media STAMPA TELEVISIONE 1456 d.c. 1940 3000 a.c. fine 1800 d.c. anni 90 SCRITTURA CINEMA INTERNET I media digitali
LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO
LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO SARAH (UK) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la
Famiglie in rete. Consapevolmente sul web.
Famiglie in rete. Consapevolmente sul web. Questionario rivolto ai genitori Le informazioni fornite in questo questionario so in forma anima per motivi di ricerca, finalizzati esclusivamente al ciclo di
MINI GUIDA PER NAVIGARE SICURI NEL WEB CLASSI 5 A 5 B SCUOLA PRIMARIA DI LIBANO ANNO SCOLASTICO 2012-2013
MINI GUIDA PER NAVIGARE SICURI NEL WEB CLASSI 5 A 5 B SCUOLA PRIMARIA DI LIBANO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 1 CHE COS È INTERNET? INTERNET (connessione di rete) E' la "rete delle reti" perché collega fra
Scopri il piano di Dio: Pace e vita
Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti
Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta
Genitori e figli al tempo di Internet Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta Di cosa parleremo stasera? I nativi digitali I bambini da 6 a 10 anni 38% usano smartphone o tablet 1 su 3 li usa
Comunicare la scuola sul web
AIART UCIIM 18 marzo 2009 comunicare rendere partecipi, entrare in relazione con gli altri scuola come istituzione, luogo di lavoro, attività di insegnamento, educazione e trasmissione dell insegnamento
rielaborazione dal fascicolo I SOCIAL NETWORK RIFLESSIONI E PRECAUZIONI reperibile su: www.garanteprivacy.it
rielaborazione dal fascicolo I SOCIAL NETWORK RIFLESSIONI E PRECAUZIONI reperibile su: www.garanteprivacy.it 1 COSA SONO? piazze virtuali, luoghi in cui, via Internet, ci si ritrova portando con sé e condividendo
La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.
Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se
Quali diritti per i bambini? RAGAZZI NELLA RETE. Navigazione sicura: strumenti e consigli
Quali diritti per i bambini? RAGAZZI NELLA RETE Navigazione sicura: strumenti e consigli Gianluigi Trento 30/11/2010 Alcune considerazioni Terre des hommes, organizzazione tra le più attive nella protezione
Scuola in rete. Esperienza di educazione all utilizzo coretto di un social network A. Mazzocco - SS1 Arcadia Pertini Milano
Scuola in rete Esperienza di educazione all utilizzo coretto di un social network A. Mazzocco - SS1 Arcadia Pertini Milano 1 Social Network a scuola Dal 2005 utilizziamo ThinkQuest, una piattaforma elettronica
Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale
Le caratteristiche dell adolescenza Problematiche tipiche del contesto attuale Le mete da raggiungere L obiettivo è la maturità: Fisica (corpo e capacità di generare) Mentale (generalizzazione e astrazione)
IdentitàDigitali. Bologna 28 maggio 2015. Brand e Personal Branding nell era digitale. Roberto Marsicano
IdentitàDigitali Brand e Personal Branding nell era digitale Bologna 28 maggio 2015 Roberto Marsicano AGENDA Architetture digitali Social Network Ascolto Strategie, Policy & Codici di Comportamento Networking
ZA4884 Flash Eurobarometer 248 (Towards a safer use of the Internet for children in the EU a parents' perspective)
ZA4884 Flash Eurobarometer 248 (Towards a safer use of the Internet for children in the EU a parents' perspective) Country Specific Questionnaire Italy PARENTS OF CHILDREN BETWEEN 6 17 Q0. Quanti sono
La sicurezza di Internet sei tu
La sicurezza di Internet sei tu Modena, 21-10-2011 Michele Colajanni Università di Modena e Reggio Emilia michele.colajanni@unimore.it http://weblab.ing.unimo.it/people/colajanni Le 3 dimensioni + 1 Tecnologie
ilweb deiragazzi Instagram Cosa devi sapere Conoscere e capire
Instagram Instagram è una applicazione mobile che consente agli utenti di scattare foto, registrare brevi video e condividerli con i propri followers. Tramite la app gli utenti possono condividere le proprie
CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO
CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO Dal fallimento al successo La storia di un uomo che affronta la vita, estratto del libro in anteprima È il 1990: ho 42 anni e sono praticamente fallito. Sono con l acqua
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici Come possono due genitori, entrambi lavoratori e con dei bambini piccoli, fare volontariato? Con una San Vincenzo formato famiglia! La Conferenza Famiglia
REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI LURATE CACCIVIO
REGOLAMENTO INTERNET DELLA BIBLIOTECA DI LURATE CACCIVIO INDICE DEI CONTENUTI: Regolamento del servizio internet della biblioteca Modulo per la richiesta di accesso alla rete internet Modulo di autorizzazione
ISTITUTO COMPRENSIVO 1 DON BOSCO MELLONI
ISTITUTO COMPRENSIVO 1 DON BOSCO MELLONI Presidenza Corso Garibaldi,142 Portici (NA)Tel.Fax081/475580 Via Roma, 32 -Portici (NA) Tel. 081/482463 Fax 081/471036 C.F. 95169940632 - Cod. Istituto NAIC8CA00L
Comunicazione e Pubblico
Welcome to Il nome "Twitter" deriva dal verbo inglese to tweet che significa "cinguettare". Tweet è anche il termine tecnico degli aggiornamenti del servizio. I tweet che contengono esattamente 140 caratteri.
ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO
ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica
È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.
di Pier Francesco Piccolomini Facebook l hai sentito nominare di sicuro. Quasi non si parla d altro. C è chi lo odia, chi lo ama, chi lo usa per svago, chi per lavoro. Ma esattamente, questo Facebook,
Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali
Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :
SICUREZZA DIGITALE COME VIVERE E USARE IL WEB INTERATTIVO
SICUREZZA DIGITALE COME VIVERE E USARE IL WEB INTERATTIVO Indagine sull'uso di Internet e dei Social Network tra i ragazzi di scuole secondarie di primo grado di Modena Modena, 21 Ottobre 2011 CONTESTO
Educazione e genitorialità: parliamone insieme Incontri formativo-informativi gratuiti per genitori
Educazione e genitorialità: parliamone insieme Incontri formativo-informativi gratuiti per genitori «Un PC per amico» uso consapevole del computer nei social network e per i compiti http://www.powtoon.com/show/f7jleflspt9/un-pc-per-amico/#/
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI
GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL.
GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL. La pagina di accesso alla Gmail è presente all indirizzo http://www.gmail.com. Qui possiamo accedere al servizio inserendo il nostro nome utente e
Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale
Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa
Regolamento del Servizio Internet della Biblioteca comunale di Lomazzo
Regolamento del Servizio Internet della Biblioteca comunale di Lomazzo 1. Obiettivi del servizio 1.1 Il Comune di Lomazzo riconosce l'utilità dell'informazione elettronica per il soddisfacimento delle
Sicurezza in Internet
Sicurezza in Internet.. Le vie di Internet sono infinite... AUTORI Chiara Toffoletto Simone Longobardi Matilde Pavan Ashley Mararac Alessia Sgotto Giulia Manfra Raccomandazioni (Parte 1) Non entrare mai
ADOLESCENTI AL BIVIO TRA DIPENDENZE E LIBERTÀ
ANTONELLO VANNI ADOLESCENTI AL BIVIO TRA DIPENDENZE E LIBERTÀ Manuale sulla prevenzione delle dipendenze per genitori, educatori e insegnanti INDICE Premessa: adolescenti al bivio, ma non più soli PARTE
Cos è Beerbeez. Come funziona
i come funziona Cos è Beerbeez Attraverso l uso di tutte le tecnologie moderne (ed un interfaccia completa e user friendly) siamo in grado di dare una visibilità globale ad ogni singola birra (e naturalmente
I 6 Segreti Per Guadagnare REALMENTE Con Internet... E Trasformare La Tua Vita
I 6 Segreti Per Guadagnare REALMENTE Con Internet... E Trasformare La Tua Vita Come Guadagnare Molto Denaro Lavorando Poco Tempo Presentato da Paolo Ruberto Prima di iniziare ti chiedo di assicurarti di
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014
questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano
DISABILITA E CONTESTI. a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista
DISABILITA E CONTESTI a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista obiettivi e contenuti dell incontro Considerare l importanza del contesto nella professione docente e non docente L incontro delle professionalita
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Mi figura dla rujenedes Meine Sprachenfigur La mia figura delle lingue Silvia Goller Scuola dell infanzia Santa Cristina/Val Gardena Le bambine e i bambini
Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012
Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012 I PROSSIMI INCONTRI 27 MARZO Rapporto famiglia-scuola: risorse e difficoltà I VIDEOGIOCHI Le principali
Summer Camp d Informatica 2014 RAGAZZE DIGITALI
Summer Camp d Informatica 2014 RAGAZZE DIGITALI LISBETH2014: rendiamo sicuri i nostri dispositivi La sicurezza informatica mediante software libero: 15 giornate di lavoro, 6 ore al giorno, 90 ore di creatività
Maurizio Lazzarini Pedagogista Dirigente scolastico
FOTOGRAFIE DEI RAGAZZI DI OGGI Maurizio Lazzarini Pedagogista Dirigente scolastico Cosa ha cambiato la TV? La comunicazione in famiglia La diversa diffusione dei valori Valore al possesso L oggetto
Proteggi gli account personali
con la collaborazione di Proteggi gli account personali Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti? Pensi che un VIRUS sia solo un raffreddore? Proteggi gli
Progetto Navigando nel web
Istituto Scolastico Statale Comprensivo XX Settembre Via Signorelli,1-95128 Catania (CT) Tel/Fax 095434114 - Cod. Mecc CTIC89200C www.icxxsettembre.gov.it Progetto Navigando nel web Scuola Secondaria di
Digital Strategy. Area di formazione. Educazione alla cultura digitale per le PMI
Area di formazione Digital Strategy 01 Educazione alla cultura digitale per le PMI 02 03 SEO, SEM, Social, Analytics: strategie di Inbound & Outbound Marketing Pianificare una strategia sui Social Media