ISTITUTO POTITO DI RICERCA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
|
|
- Massimiliano Vaccaro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 ISTITUTO POTITO DI RICERCA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Istituto senza fini di lucro che ha come scopo di svolgere, promuovere e coordinare la ricerca scientifica e formazione nel campo sanitario. svolgere attività scientifica nel campo sanitario ed in particolare nel campo della diagnostica per immagini e della prevenzione secondaria delle malattie cardiovascolari e oncologiche. promuovere il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica, alle industrie, alle università, alle pubbliche amministrazioni ed ai soggetti privati. svolgere attività di ricerca nel campo dell economia, della gestione e management dei servizi sanitari, in particolare per ottimizzare le attività e i percorsi diagnostici. svolgere attività di formazione altamente specializzata con lo scopo di migliorare ed elevare il livello scientifico e professionale nel campo sanitario.
3 PER PERSEGUIRE I PROPRI SCOPI ISTITUZIONALI si avvale delle attività assistenziali del Centro Radiologico Potito che da oltre 60 anni svolge attività di eccellenza, utilizzando le più avanzate tecnologie nel campo della diagnostica per immagini. Utilizza ed ha piena disponibilità delle strutture, delle attrezzature e del know-how. attraverso collaborazioni con altre istituzioni scientifiche, università ed enti pubblici e privati (nazionali ed internazionali) con finalità analoghe. in particolare la collaborazione principale sarà con l Università degli Studi del Molise, finalizzata alla progettazione, conduzione e promozione di progetti di ricerca e di alta formazione nel campo delle scienze della salute.
4 La Fondazione sta instaurando rapporti di collaborazione con centri di ricerca e sviluppo delle primarie aziende operanti nel campo biomedico, a cui eventualmente dedicare degli spazi all interno della struttura ove poter creare delle sezioni distaccate di centri di ricerca e sviluppo.
5 ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RICERCA I progetti di ricerca saranno sviluppati attraverso l integrazione delle attività svolte da ricercatori interni alla Fondazione e da collaborazioni stabili e formalizzate con altre istituzioni scientifiche in particolare con l Università degli Studi del Molise.
6 OBIETTIVI La Fondazione ha tra gli scopi primari quello di integrare i diversi assi di ricerca di cui si occupa: Ricerca in diagnostica per immagini Prevenzione secondaria delle malattie oncologiche e cardiovascolari Ricerca organizzativa e manageriale per ottimizzare le attività ed i percorsi sanitari.
7 PROGETTI DI RICERCA ED ATTIVITA In questi primi mesi la Fondazione ha già promosso e sviluppato alcune attività e progetti di ricerca finanziamento di assegno di ricerca all Università degli Studi del Molise di ,00 nel campo della diagnostica non invasiva della patologia cardiaca coronarica. Il progetto riguarda l utilizzo della Coronarografia con Tomografia Computerizzata (Coronaro-TC) in soggetti asintomatici ad alto rischio di patologia coronarica. partecipa in collaborazione con l Università degli Studi del Molise alle manifestazioni della Settimana Mondiale della Tiroide (20-25 Maggio 2013). Presso la nostra struttura saranno effettuate gratuitamente visite ed ecografie. ricerca sul tema Applicazioni di tecnologie plasmochimiche per ottenere materiali innovativi per i settori oftalmico e dei medical devices.
8 PROGETTI DI RICERCA ED ATTIVITA è in corso di realizzazione un progetto relativo alla prevenzione secondaria e quindi diagnosi precoce del tumore polmonare attraverso l utilizzo di esame TAC a bassa dose in soggetti fumatori o ex fumatori. La Fondazione promuove inoltre il Premio Scientifico Domenico Potito riservato a giovani radiologi under-35 che verrà assegnato in occasione del Convegno Nazionale della sezione muscolo-scheletrica della Società Italiana di Radiologia (SIRM) che si svolgerà a Roma dal 23 al 25 Maggio Il Premio di 5.000,00 sarà assegnato alla migliore comunicazione scientifica e al miglior poster presentati nel corso del Convegno.
9 La Fondazione ha aderito alla Manifestazione organizzata per la celebrazione del Centenario SIRM La Radiologia oltre la Medicina che si terrà a Torino durante Il XXVI Salone Internazionale del Libro 2013.
10 CONVENZIONE CON L UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE La Convenzione Fondazione-Università che oggi siamo a siglare è strategica in quanto è l Università il centro prioritario della ricerca per promuovere, sviluppare e coordinare le attività scientifiche. La Fondazione offre la disponibilità delle proprie strutture e del proprio parco tecnologico avanzato con possibilità di essere sede didattica universitaria per studenti e giovani ricercatori.
11 LE TECNOLOGIE DISPONIBILI
12 TAC Aquilion One 640 strati
13 CORONARO - TC
14 COLONSCOPIA VIRTUALE
15 Mammografia digitale Dual Energy (CESM) con uso del mezzo di contrasto
16 Risonanza magnetica ad alto campo (1,5 Tesla)
17 Risonanza magnetica aperta G-Scan
18 TC 3D CONEBEAM
19 Radiologia digitale
20 RIS-PACS
21 IL CENTRO ieri... oggi
22 ROMA, Giugno 2013
23
24 DOVE OSANO LE IDEE XXVI SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO TORINO LINGOTTO FIERE MAGGIO 2013
25 La Fondazione ha aderito alla Manifestazione organizzata per la celebrazione del Centenario SIRM La Radiologia oltre la Medicina che si terrà a Torino durante Il XXVI Salone Internazionale del Libro E stato realizzato un video della durata di 3 min dal titolo L essenziale è invisibile agli occhi. Il video nasce dalla fantasia, associata alla passione per la radiologia e alla cultura per le immagini, e mostra una galleria di esami radiologici originali eseguiti su oggetti di uso comune quali: un mazzo di rose, una borsa, scarpe femminili, un peluche, un seno di donna, un libro, un pioppo, una bottiglia di vino, un cappello, strumenti di alta tecnologia di uso quotidiano, che acquisiscono un fascino particolare, rivelando un intima trasparenza e dandoci la percezione di poter mostrare l anima delle cose. Con l ausilio di modernissime tecniche non invasive e di ricostruzioni tridimensionali (3D) gli oggetti sembrano animati da una propria vita ed appaiono in una nuova e inconsueta veste!
CONFERENZA STAMPA - SABATO 3 MARZO 2012 - ore 11- SALA TERME EXCELSIOR MONTECATINI TERME PER
8 MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA E DI PREVENZIONE Le donne sono fatte per essere amate. (JDONNA, Jewellery) amati sempre e di più facendo prevenzione! CONFERENZA STAMPA - SABATO 3 MARZO 2012
Laurea Magistrale in Fisica curriculum Fisica Applicata
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Laurea Magistrale in Fisica curriculum Fisica Applicata Presentazione agli studenti 8 Maggio 2012 Dipartimento di Fisica Cos è la Fisica Applicata? E quella branca
UN OPPORTUNITÀ PER IL WELFARE AZIENDALE. Dr. Carlo Cipolla - Direttore Divisione di Cardiologia - IEO
UN OPPORTUNITÀ PER IL WELFARE AZIENDALE Dr. Carlo Cipolla - Direttore Divisione di Cardiologia - IEO LA PREVENZIONE PRIMARIA SCREENING PERSONALIZZATI E COSE PERFETTAMENTE INUTILI 2 IEO 2014 PREGIUDIZI
Il Dott. Enzo Silvestri è nato a Genova il 28 marzo1957. Istruzione
Il Dott. Enzo Silvestri è nato a Genova il 28 marzo1957. Istruzione 1977 Diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo G.D. Cassini di Genova. 1983 - Laurea in Medicina e Chirurgia presso
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza Marzia Muzi c/o. U.O.S.D. Radiologia Senologica - P.O. G.Bernabeo, C.da Santa Liberata
PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi
PREVENZIONE Migliaia di persone in tutto il mondo hanno guadagnato anni di vita grazie agli screening oncologici; e altre migliaia si sono salvate dall infarto, dall ictus o dal coma diabetico, per merito
Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine
Sanità 2040: progetti per innovare LUISS BUSINESS SCHOOL 27 Marzo 2015 Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine Riccardo Masetti Professore Ordinario di Chirurgia Generale
che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;
A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 451 del 25 marzo 2010 Progetto " Sorveglianza di donne ad alto rischio eredo-familiare per carcinoma mammario madiante tomografo- RM dedicato alla senologia"
SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore
SEZIONE RADIODIAGNOSTICA casa di cura san rossore casa di cura san rossore risonanza magnetica La nuova apparecchiatura consente lo studio delle strutture vascolari e l esecuzione di indagini funzionali
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Oltre 90 anni di Prevenzione
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Oltre 90 anni di Prevenzione La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), medaglia d oro al merito della Sanità Pubblica è un Ente Pubblico di notevole
c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;
(ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la
L esame ottico della mammella rappresenta il più avanzato strumento di diagnostica precoce del tumore al seno determinante per le giovani donne.
Gentilissima Dottoressa, Egregio Dottore il 17 febbraio prossimo presso la Camera dei Deputati (Sala delle Colonne Via Poli, 19 - Roma) si svolgerà il 2 Meeting Internazionale DOBI GROUP (dynamic optical
Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca
Ricerca si cura meglio dove si fa ricerca Si cura meglio dove si fa ricerca Il grande impegno del Centro CARDIOLOGICO Monzino nella ricerca permette di ottenere risultati che tempestivamente possono essere
SEZIONE RADIODIAGNOSTICA. casa di cura san rossore
SEZIONE RADIODIAGNOSTICA casa di cura san rossore casa di cura san rossore apparecchiature: - ECOGRAFIA, ECOCOLORDOPPLER - RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE - RISON MAGN ARTICOLARE - TAC MULTISLIDE 64 - DIAGNOSTICA
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Manuela Sallei Via Gigli 26 Ancona Telefono 071-896749; 3933357144 Fax 0718003422 E-mail m.sallei1@inwind.it Nazionalità Italiana
AREA VETERINARIA Competenze avanzate da possedere e/o acquisire Scopo della Posizione Competenze Tecnico- Professionali Formazione TSRM SPECIALISTA IN RADIOLOGIA VETERINARIA organizzazione, monitoraggio
radiologia.pochiari@aochiari.it
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell Ufficio/U.O./Servizio VILMA FIORI Dirigente Medico (BS) Dirigente Medico Radiologo 0307102282
Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie
Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole
Curriculum Vitae di SONIA ONETO
Curriculum Vitae di SONIA ONETO DATI PERSONALI Nome e Cognome Sonia Oneto Luogo di nascita Tempio Pausania (OT) Data di nascita 12/11/1978 Cittadinanza Italiana Residenza Via Mantova 17 Olbia 07026 - OT
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa
Un riconoscimento che dal 2007 viene conferito agli ospedali italiani per l attenzione alle specifiche esigenze dell utenza femminile
Un riconoscimento che dal 2007 viene conferito agli ospedali italiani per l attenzione alle specifiche esigenze dell utenza femminile Obiettivo: individuare, collegare e premiare le strutture ospedaliere
INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI
INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato
Curriculum Vitae Iannoni Federico 2011
Curriculum Vitae Iannoni Federico 2011 LETTERA DI PRESENTAZIONE IANNONI FEDERICO Sono un giovane e brillante laureato in "Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia" presso l Università
25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare
25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica
F O R M A T O E U R O P E O P E R
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Angelamaria Silvestri Indirizzo Piazza G. Galilei n. 32 Cagliari Telefono 070 6096618 Fax 070 6096348 E-mail
Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007
Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità
L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del 29-1-99:
Proposta operativa DI COSTITUZIONE DELL ISTITUTO DI NEUROSCIENZE DEL CNR PREMESSA Nell ambito del riordino della rete scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), al fine di realizzare un
Storia, missione e valori
Storia, missione e valori Il Centro Cardiologico Monzino di Milano è sin dal 1992 uno degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) italiani e l unico monospecialistico cardiovascolare.
IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO
IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO In tutto il mondo il carcinoma della mammella è il tumore più frequente nella popolazione femminile, sia per incidenza sia per mortalità. L Organizzazione Mondiale della
DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA
REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 154 14/04/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 5412 DEL 09/04/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Prot.
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cecchini Sara Corso Stamira 17 Ancona Telefono 071-2072589; 3336656071 Fax E-mail Nazionalità saracecchini1976@libero.it Italiana
RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014
RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,
airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.
Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle
Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia TRMIR
Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia TRMIR Prof. Paolo Randaccio Dott.ssa Antonella Fais Dott. Giovanni Angelo Porcu Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica,
bologna e napoli in corsa per la lotta contro il tumore al seno
ATTUALITÀ Bologna e Napoli in corsa per la lotta contro il tumore al seno bologna e napoli in corsa per la lotta contro il tumore al seno a bologna la quarta edizione di Race for the Cure Ottomila in corsa
L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA. Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma
L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma 1 L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA I Cittadini debbono
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Cognome e nome Data di nascita Luogo di nascita Codice fiscale Indirizzo Telefono DE ROSA ETTORE 07/11/1968 NAPOLI DRSTTR68S07F839E VIA CARRUCCI, 126 EMPOLI (FI) 335/1768287;
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VINCENZO BIFULCO Indirizzo 114, VIALE ALDO MORO, 07026 OLBIA ITALY Telefono 0789 552990 368 7465172 Fax 0789
PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013
PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi
Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori
Un progetto di O.N.Da Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna patrocinato dal M.I.U.R Ministero dell Istruzione, dell Universitaria e della Ricerca Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori
COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA
Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non
REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE (TIROCINIO PRATICO e LABORATORIO PROFESSIONALE)
REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONALIZZANTE (TIROCINIO PRATICO e LABORATORIO PROFESSIONALE) TIROCINIO PRATICO: INTRODUZIONE Così come disposto dall art.10 del Regolamento Didattico dei Corsi di
Donna Dovunque. Premessa
Premessa La Sezione Provinciale di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori si occupa da più di 60 anni del problema cancro nella sua globalità: dalla prevenzione primaria alla diagnosi
Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze
Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi Gli Ottici e gli optometristi sono professionisti che
PROTOCOLLO D INTESA TRA
PROTOCOLLO D INTESA TRA L ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO DIREZIONE REGIONALE PER LA TOSCANA (d ora in avanti INAIL) con sede in Firenze, via Bufalini n. 7, rappresentato
MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome SCIALPI MARIO Data di nascita 08/12/71 Qualifica DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO9 Amministrazione OSPEDALE ROVIGO
Carlo Ludovico Maini. Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi 53-00144 Roma. Dal 01.03.2009 a tutt oggi
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo professionale Telefono 06.5266.3000 Carlo Ludovico Maini Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi 53-00144 Roma Fax 06.5266.6011
I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione
4 HEALTHCARE SUMMIT I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione Contributo alla tavola rotonda: Nuovi Business Models ed Innovazione Tecnologica per il SSN: risparmiare
Schema generale del documento:
Schema generale del documento: Incidenza e mortalità Stadiazione e risk-assessment Trattamento stati iniziali (DCIS; DIN; LCIS; LIN; T1mic; Ca infiltrante operabile). Trattamento sistemico stadi iniziali
Spostando e sommando le proiezioni acquisite, la visualizzazione 3D aumenta la visibilità degli oggetti offuscando gli oggetti dalle altre altezze
Il tumore del seno è il più frequente nel sesso femminile: ogni anno in Italia vengono diagnosticati 37.000 nuovi casi, 152 ogni 100.000 donne, circa 1 donna su 10. E il tumore più frequente e rappresenta
Cesar Via Cottinelli,22-25062 CONCESIO (BS) t. 030 2180654 - info@cesarsudan.org www.cesarsudan.org
LA CHIAVE DELLO SVILUPPO Formiamo nuovi insegnanti per dare un domani al Sud Sudan Aggiungi un posto in classe c è un compagno in più! Concorso nazionale per scuole primarie e secondarie di I e II grado
L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna
L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna un po di storia la sezione di Bologna 1922 il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro
Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)
F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica
MASTER IN BIOTECNOLOGIE AVANZATE PER DIAGNOSI E TERAPIA MOLECOLARE
UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo ab MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA BIOTECNOLOGIE AVANZATE LISTENING TO BIOMOLECULES TO SILENCE DISEASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO
Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.
In collaborazione con: con il patrocinio di: Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. Progetto di educazione e informazione rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo
FORMATIVO E PROFESSIONALE del Dott. Elio BENNICI
FORMATIVO E PROFESSIONALE del Dott. Elio BENNICI Informazioni personali Cognome, Nome BENNICI, Elio Data di nascita 13/05/1957 Posto di lavoro e indirizzo Profilo, incarico attuale e data decorrenza A.S.P.
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PODAVITTE FAUSTA Sede di servizio ASL Brescia V.le Duca degli Abruzzi 15 Telefono (istituzionale)
I seguenti Enti, Istituzioni e Organizzazioni Economiche del territorio piacentino:........................
PROTOCOLLO D INTESA per la promozione, ideazione, progettazione e realizzazione di iniziative del Sistema istituzionale, economico e sociale della provincia di Piacenza in vista della Esposizione Universale
Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari
Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Finalità dell iniziativa MImprendoItalia propone una competizione nazionale tra team multidisciplinari di studenti impegnati a
LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE INTEGRATA PER LE IMPRESE E LE ORGANIZZAZIONI WWW.UNIUD.IT
UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI UDINE facoltà d innovazione FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 11 12 LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE INTEGRATA PER LE IMPRESE E LE ORGANIZZAZIONI WWW.UNIUD.IT edizione
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. COREA DOMENICO Data di nascita 06/05/1956. Dirigente ASL II fascia - SOC OSTETRICIA E GINECOLOGIA
INFORMAZIONI PERSONALI Nome COREA DOMENICO Data di nascita 06/05/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO
Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea
Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Facoltà Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:
Introduzione. Cos è EPIQR? A chi si rivolge EPIQR?
La Comunità Europea presenta EPIQR. Questo software nasce per ripensare e migliorare la gestione degli immobili, sensibilizzando in particolare sugli aspetti energetici e di qualità dell ambiente interno
Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia
C U R R I C U L U M V I T A E ET STUDIORUM MIRKO LUISE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LUISE MIRKO VIA PIAVE 51, 87100 COSENZA Telefono 3201403034 E-mail mirkoluise@gmail.com Nazionalità ITALIANA
Tempi di attesa esami
CHEMIOTERAPIA Tempi di attesa esami I semestre 2015 In ottemperanza alle disposizioni Regionali vigenti in tema di rilevazione dei Tempi di Attesa (D.G.R IX/1775 del 24/05/2011) OSPED. G.FORNAROLI-MAGENTA
www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org
www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org ONLUS con circa 1700 iscritti, fondata nel 1987 a Piacenza dove tutt ora ha la sede legale, 14 Gruppi Regionali Con l aiuto dei nostri volontari lavoriamo su una
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. IACONIS VINCENZO DOMENICO Data di nascita 26/05/1955
INFORMAZIONI PERSONALI Nome IACONIS VINCENZO DOMENICO Data di nascita 26/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA 'S. MARIA' - TERNI
Il protagonista del mese Palmino Sacco. Percorsi Informativi Meeting Target La Spezia
22 gen/feb 2013 Organo ufficiale di ISSN 2038-4238 Bimestrale - Anno V - Poste Italiane S.p.A. Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 Comma 1 - DCB Roma imaging digitale
ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO PROFESSIONALE DELLE DONNE
In Italia il tasso di occupazione femminile è fermo al 46% al Sud siamo nemmeno al 30%, siamo gli ultimi in Europa Nei Consigli di amministrazione la presenza delle donne è del 2%, rispetto ai Paesi Scandinavi
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308
Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 MAGGIO 2012 Norme per l istituzione di strutture di riferimento per il
Fondazione Medicina a Misura di Donna: mission o obiettivi
Fondazione Medicina a Misura di Donna: mission o obiettivi La Fondazione Medicina a Misura di Donna è una Organizzazione non lucrativa costituita nel 2010. La sua mission è volta allo svolgimento di attività
L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA
Programma Strategico Regionale per la Ricerca, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico per la IX legislatura 2011-2013 L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Cinzia Felci Direttore Programmazione Economica Ricerca
VOLONTARI LATINA SISTEMA SISTEMA SANITARIO REGIONALE. Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio
VOLONTARI NEL IN DISTRETTO RETE 1 - ASL DI APRILIA ASL ASL LATINA SISTEMA SISTEMA SANITARIO REGIONALE Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio VOLONTARI NEL IN DISTRETTO RETE 1 - ASL DI APRILIA
Tempi di attesa esami
CHEMIOTERAPIA Tempi di attesa esami In ottemperanza alle disposizioni Regionali vigenti in tema di rilevazione dei Tempi di Attesa (D.G.R IX/1775 del 24/05/2011) OSPED. G.FORNAROLI-MAGENTA 0-015 COLONSCOPIA
VIA BENEDETTO CROCE N. 28/C, 70019 TRIGGIANO (BA) 0805443990 (uff.) 0805443990 (uff.) francesco.perri@.uniba.it
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail VIA BENEDETTO CROCE N. 28/C, 70019 TRIGGIANO (BA) 0805443990 (uff.) 0805443990 (uff.) francesco.perri@.uniba.it
PREMIO VOLONTARI DELLA CONOSCENZA 3.0
PREMIO VOLONTARI DELLA CONOSCENZA 3.0 BANDO DI CONCORSO OBIETTIVI Nel passaggio tra l Anno europeo delle Attività di volontariato che promuovono la cittadinanza attiva (2011) e l Anno europeo per l invecchiamento
Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici
Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici Pavia, 28 febbraio 2011 1 Come nasce. Decreto lgs. 150/2009 Principi
Dott. Franco Bonanni Direttore dipartimento salute
Dott. Franco Bonanni Direttore dipartimento salute Relazione sul cancro al seno nell Unione Europea 7 maggio 2003 gli Stati membri sono invitati a fare della lotta contro il cancro al seno una priorità
Direzione strategica dei servizi sanitari
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Talarico Indirizzo Via della stazione 81-85 88100 Catanzaro Telefono 0961751883-3315606693 Fax 0961883300 E-mail Nazionalità francesco.talarico12@tin.it Italiana Data
Il Direttore Generale
Il Direttore Generale Procedure conferimento incarico La nomina del Direttore Generale, ai sensi dell art. 1 D.L. 27 agosto 1994, n. 512 ss.mm.ii., avviene previo esperimento di pubblica selezione disposta
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI [Profili Stefano 6,via Salvemini 07100 Sassari 3209225596 079678285 stefanoprofili@gmail.com Nazionalità Italiana
Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Università Roma Tre
Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Università Roma Tre Ottica: la scienza della visione Ogni azione visuale è costituita da: 1) una fase fisica 2) una fase fisiologica 3)
UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA. Ginecologi e Urologi, insieme
UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA Ginecologi e Urologi, insieme DIPARTIMENTI DEL BENESSERE DI COPPIA #DBCoppia... Nascono da un idea innovativa dall elevato valore clinico e scientifico:
Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.
Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : è Un Associazione di Volontariato. BEATRICE onlus : E un Associazione di volontariato, non a scopo di lucro, nata a Viterbo il 1 Aprile 2006, finalizzata alla
BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO
BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO La Fondazione Collodi bandisce una Borsa di lavoro per lo sviluppo ed il coordinamento delle attività di accoglienza, assistenza, animazione e laboratori didattici, per i
Emergenza / Urgenza in Radiologia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Emergenza / Urgenza in Radiologia ANNO ACCADEMICO 2010/2011
PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA
Direzione Sanitaria PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Il carcinoma della mammella rappresenta la neoplasia più frequente nel sesso femminile, in tutte le fasce
Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus
Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus La risoluzione dell enigma endometriosi. Per affrontare con successo l enigma endometriosi, occorre
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DOTT. FERRARI RICCARDO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DOTT. FERRARI RICCARDO INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRARI RICCARDO Indirizzo VIA MICHELANGELO TAMBURINI 13,00154, ROMA Telefono +393921969470 Fax E-mail ferraririccardo@gmail.com
Background Information
Background Information Piacenza, 16 luglio 2015 Il Centro Tecnologico e Applicativo (TAC) Macchine Utensili di Piacenza Il Centro Tecnologico e Applicativo Macchine Utensili di Piacenza, rappresenta uno
Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche
Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche Ancona, 14 aprile 2012 L esperienza della Medicina di Genere nell Azienda Ospedali Riuniti di Ancona. Dall organizzazione alla clinica Perdita di salute nella
Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità
Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Il presente allegato, parte
EUROPA DONNA ITALIA. Stefania Migliuolo
EUROPA DONNA ITALIA Il Movimento che rappresenta i diritti delle Donne nella prevenzione e nella cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche nazionali e territoriali. Stefania Migliuolo Referente
RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ
Workshop ONS Venezia, 26 maggio 2010 RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ Tavola rotonda con le Regioni Gianni Amunni Istituto
ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!
ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale
COORDINAMENTO ATTIVITÀ DI RICERCA SETTORE V CONVENZIONI, CONTRATTI E FONDAZIONI
COORDINAMENTO ATTIVITÀ DI RICERCA SETTORE V CONVENZIONI, CONTRATTI E FONDAZIONI 6.1) STIPULA DELLA CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA E LA SAN RAFFAELE S.P.A. Si sottopone
PROGETTO CONFINDUSTRIA a.s. 2012 13
1)Premessa PROGETTO CONFINDUSTRIA a.s. 2012 13 Ha origine con la scrittura di un Protocollo di Intesa ( 12 gennaio 2011) tra L IIS Tecnicoprofessionale Allievi Pertini e Confindustria Terni con lo scopo
Avvio del Centro di Competenza VoIP
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009 Il Piano e-gov 2012 per l innovazione Il Ministero della Pubblica
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.
Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari
Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Finalità dell iniziativa Mimprendo Italia offre alle aziende la possibilità di affidare propri progetti innovativi a team multidisciplinari