Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration)
|
|
- Alfonso Rocchi
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration) Conferenza Europea sulle Politiche sanitarie: opportunità per il futuro Copenaghen, Danimarca, 5-9 dicembre La Conferenza ha concordato di inviare la presente Dichiarazione di Copenaghen al Comitato Permanente del Comitato Regionale per l Europa dell Organizzazione Mondiale della Sanità per valutare e predisporre un progetto di risoluzione da sottoporre alla 45a sessione del Comitato Regionale. Noi, le delegazioni degli Stati Membri della Regione Europea dell Organizzazione Mondiale della Sanità, riunitesi a Copenaghen il 5-9 dicembre 1994, nella precisa consapevolezza che le nostre società si trovano ad uno storico crocevia, ci impegniamo a promuovere e proteggere la salute delle nostre popolazioni come valore fondamentale delle nostre società. 1. Le sfide alla salute in Europa Le azioni per migliorare la salute devono essere riconosciute come misura della coscienza sociale di un Paese e come mezzi per investire nel capitale umano. Siamo preoccupati circa il fatto che, nonostante si osservi un certo progresso, l attività 1993/1994 per monitorare i progressi verso la salute per tutti (Health for All - HFA) mostra che considerevoli diversità nella salute permangono ancora fra i Paesi e fra gruppi di popolazione in quasi tutti i Paesi. Ci rendiamo conto dei problemi posti dalla ripresa delle malattie infettive in alcuni Paesi e dagli stili di vita non sani in tutti i Paesi della Regione e sosteniamo le azioni proposte per creare un ambiente sano e per affrontare le conseguenze dell incidente di Chernobyl, dello sviluppo dell agricoltura intensiva nel bacino del Mare di Aral e dell uso di Semipalatinsk per i test sulle armi nucleari, come descritti dalla Dichiarazione di Helsinki del giugno Non ci si sta prendendo cura del numero crescente di problemi di salute, con l aumento dei migranti, dei rifugiati e dei profughi che si dirigono ora anche nelle parti meno ricche della Regione Europea, attraverso una visione che riesca a far emergere soluzioni di lungo periodo. Dal momento che i migranti sono parte integrante della nostra Regione, essi devono inevitabilmente anche far parte dell implementazione delle politiche della salute per tutti elaborate per affrontare le ingiustizie, promuovere la salute ed assicurare l accesso ad una assistenza sanitaria di elevata qualità. Ed è necessario che essi siano inclusi nella cooperazione inter-europea per la salute. In alcuni Paesi la salute sta affrontando una crisi dovuta al deterioramento dei prerequisiti per la salute stessa ed ai vincoli economici che caratterizzano i servizi sanitari. 2. La visione Abbiamo la responsabilità non soltanto di reagire al cambiamento ma di creare il cambiamento necessario e di modellare il nostro futuro. Per fare questo: 1
2 abbiamo bisogno d un approccio strategico che tenga conto del delicato equilibrio fra gli obiettivi di lunga durata e la fattibilità di breve periodo nell attuale società pluralistica; abbiamo la necessità di rinforzare i valori della solidarietà, dell equità e dei diritti umani, nel mentre riconosciamo i diritti degli individui alla libertà di scelta, alla partecipazione e alla dignità, così come i loro doveri a contribuire al miglioramento della loro salute; dobbiamo rafforzare il ruolo dei governi nella protezione e nella promozione della salute mentre ci sforziamo di salvaguardare l accesso alla più elevata qualità possibile di assistenza sanitaria, anche nelle situazioni di invarianza o perfino di diminuzione delle risorse nazionali. Gli Stati Membri della Regione dovrebbero aumentare il loro impegno, individualmente e collettivamente, e fare ogni sforzo per: implementare la politica europea della salute per tutti nei diversi Stati, attraverso la garanzia che le politiche ed i programmi sanitari nazionali siano realmente basati sui suoi principi e su metodi di prevenzione delle malattie; promuovere stili di vita sani, un ambiente sano e dove ci sia consapevolezza della qualità, sistemi sanitari, efficaci in rapporto ai costi ed accessibili; costruire politiche intersettoriali e strategie rivolte al guadagno in salute a livello nazionale, regionale e locale, definendo in modo chiaro gli obiettivi che si concentrano sui risultati in termini di stato di salute, fattori di rischio e fattori determinanti della salute; controllare e valutare i progressi verso questi obiettivi, fornendo così una base scientifica per la formazione ed il miglioramento continuo delle politiche. 3. Solidarietà con le persone in stato di bisogno Siamo impegnati, sulla base del valore fondamentale del movimento della salute per tutti, a dirigere i nostri sforzi nei confronti dei popoli e dei Paesi che versano in condizioni di bisogno. 3.1 Sostegno preferenziale nei confronti dei gruppi vulnerabili ed a rischio elevato all interno dei Paesi Oggi, più che mai, c è la necessità di mettere a fuoco con precisione, nello sviluppo sociale e sanitario, le politiche ed i programmi che possono migliorare la salute e la qualità di vita di tutti i cittadini, in particolare i bambini, gli anziani, i poveri, i migranti, i rifugiati, i profughi e le persone socialmente svantaggiate. Pertanto ci impegniamo a: accrescere la consapevolezza della popolazione nei confronti della necessità di adottare politiche e programmi sanitari che affrontino le disuguaglianze nella salute fra gruppi differenti all interno della popolazione; perseguire l equità nell accesso all assistenza sanitaria ed alle opportunità di promozione di salute, accertando che i nuovi sistemi di finanziamento e di erogazione dell assistenza non la mettano in pericolo; assicurare che siano disponibili informazioni sulle disuguaglianze nella salute; 2
3 effettuare, ove necessario, la valutazione di impatto sulla salute delle scelte politiche. 3.2 Sostegno prioritario ai Paesi dell Europa Centrale ed Orientale e dei nuovi Stati indipendenti Raccomandiamo che vengano adottati i seguenti principi e vengano intraprese le seguenti azioni, al fine di migliorare gli sforzi che attualmente vengono realizzati: Crediamo che negli Stati che ricevono sostegno sia necessario sviluppare politiche nazionali fondate sui principi della salute per tutti e, in seguito, elaborare programmi di medio periodo per lo sviluppo della salute. L Organizzazione Mondiale della Sanità e altre organizzazioni internazionali dovrebbero continuare ad offrire sostegno ai Paesi nel fare ciò. Ricordiamo ai Paesi europei ed alle agenzie internazionali di aiuto e finanziamento che sono disposti ad aiutare i Paesi suddetti nel loro sviluppo, che tale assistenza dovrebbe sostenere gli stessi principi. L Organizzazione Mondiale della Sanità ed altre organizzazioni internazionali, come pure la Comunità Europea, possono offrire utili consigli in questo processo. Agli Stati che sono membri di organizzazioni intergovernative e della Comunità Europea, raccomandiamo di sostenere quei principi all interno delle strutture di governo di tali organizzazioni. 3.3 Sostegno alle vittime dei conflitti armati e dei disastri naturali e provocati dall uomo Crediamo che tutti i Paesi europei dovrebbero aumentare gli sforzi per aiutare i Paesi coinvolti in conflitti armati e colpiti da disastri naturali e provocati dall uomo, e per sostenere le agenzie - internazionali e non governative - che attualmente stanno cercando di fornire soccorsi con lo scopo di proteggere la salute delle popolazioni in stato di sofferenza, compresi i rifugiati e i profughi, e di migliorare l assistenza sanitaria. 4. Un migliore sviluppo dell'assistenza sanitaria finalizzata a guadagni in salute L attenzione dovrebbe essere maggiormente concentrata sui miglioramenti attesi sulla base di differenti programmi di assistenza sanitaria, con sforzi particolari per: rinforzare le infrastrutture di sanità pubblica, la gestione, la formazione e la ricerca per lo sviluppo delle politiche della salute per tutti e per garantire che i cambiamenti dei sistemi sanitari si concentrino sui guadagni in salute; sviluppare meccanismi efficaci per svolgere azioni intersettoriali finalizzate al perseguimento della salute a livello nazionale, regionale e locale, a seconda dell appropriatezza; rafforzare i sistemi informativi, con l obiettivo di individuare i problemi di salute, sostenere l implementazione di strategie per perseguire guadagni in salute, per monitorare e valutare le azioni; valutare l efficacia delle azioni politiche, sia per la promozione della salute che per l assistenza sanitaria, nonché il loro impatto sull equità nella salute; garantire che i nuovi metodi per il finanziamento e l erogazione dell assistenza sanitaria conducano al guadagno in salute, allo sviluppo continuo della qualità e all uso efficace delle risorse, attribuendo la dovuta importanza alla promozione 3
4 della salute, alla prevenzione delle malattie e alla riduzione della disabilità. 5. Facilitare il dialogo per la salute Coloro che elaborano le politiche sanitarie e coloro che ne sono interessati come utenti dovrebbero partecipare fin dall inizio ad un dialogo per la salute. I Paesi dovrebbero incoraggiare la loro partecipazione alla elaborazione, all implementazione, al controllo ed alla valutazione delle politiche sanitarie. In questo modo, i Paesi dovrebbero prestare particolare attenzione a: coinvolgere i parlamentari, i cittadini ed altri partner nello sviluppo delle strategie volte alla promozione e alla protezione della salute; costruire nuove alleanze con i gruppi sociali interessati allo sviluppo della salute. 6. Una nuova alleanza internazionale di partner per la salute Notando con soddisfazione l intensificazione della collaborazione fra le organizzazioni internazionali e la Comunità Europea, siamo convinti che tutti i governi europei, al fine di sviluppare ulteriormente questi sviluppi, potrebbero intraprendere le seguenti azioni: supportare più da vicino e in modo più efficace la cooperazione da parte delle organizzazioni internazionali e dalla Comunità Europea per il conseguimento di guadagni in salute, in modo da utilizzare le loro potenzialità e le complementarità; promuovere e sostenere la strategia delle salute per tutti nell ambito della collaborazione con le organizzazioni intergovernative, non governative e integrative, nonché negli accordi bilaterali; utilizzare gli schemi della politica nazionale della salute per tutti nei Paesi dell Europa centrale ed orientale e nei nuovi Stati indipendenti dell ex Unione sovietica per indirizzare gli investitori e i benefattori internazionali ad affrontare le aree a maggiore priorità e gli aspetti che destano maggiore preoccupazione; sviluppare ulteriormente la cooperazione fra gli Stati per il miglioramento dei metodi di elaborazione, monitoraggio, valutazione, gestione, formazione, ricerca e sviluppo delle politiche per la salute; esplorare la possibilità di creare una rete di basi dati relative alla salute, comprese quelle dell Ufficio Regionale per l Europa dell Organizzazione Mondiale della Sanità, della Commissione Europea e dell Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, così come le basi di dati disponibili a livello nazionale; promuovere e facilitare la condivisione di conoscenze specifiche e di esperienze, per migliorare le capacità di risoluzione dei problemi nei vari Stati e per sostenere lo sviluppo di conoscenze a livello internazionale; esplorare le modalità per migliorare le conoscenze da parte dei parlamentari della strategia europea della salute per tutti e dei relativi metodi e, nel far ciò, valutare come le strutture esistenti nelle organizzazioni intergovernative e integrative possano contribuire a tale sforzo. 7. Verso il Ventunesimo Secolo Nel mentre ci sforziamo per sviluppare le nostre economie, per i Paesi di tutta la Regione si 4
5 presenta un occasione storica per muoversi verso la salute per tutti assegnando elevata priorità alla salute negli ordini del giorno della politica. Nell adottare questa Dichiarazione di Copenaghen, ci impegniamo a rinnovare i nostri sforzi per osservare con molta attenzione le sfide di politica sanitaria, per imparare reciprocamente e per condurre insieme la popolazione europea verso un migliore stato di salute nel ventunesimo secolo. 5
Dichiarazione di Atene sulle Città Sane
Dichiarazione di Atene sulle Città Sane (Athens Declaration for Healthy Cities) Atene, Grecia, 23 giugno 1998 Mondiale della Sanità possono sostenere le azioni su cui si fonda la salute per tutti a livello
La Dichiarazione di Jakarta sulla promozione della salute nel 21 Secolo (Jakarta Declaration on Leading Health Promotion into the 21st Century)
SCHEDA 6 La Dichiarazione di Jakarta sulla promozione della salute nel 21 Secolo (Jakarta Declaration on Leading Health Promotion into the 21st Century) Quarta Conferenza Internazionale sulla Promozione
CONSIGLIO D EUROPA COMITATO DEI MINISTRI
CONSIGLIO D EUROPA COMITATO DEI MINISTRI Raccomandazione Rec(2001)1 del Comitato dei Ministri (degli Esteri) agli Stati membri sul Servizio Sociale (adottato dal Comitato dei Ministri (degli Esteri)0il
MODULI FORMAZIONE A DISTANZA 2004 Area Comunicazione e Promozione della Salute Modulo Educazione Sanitaria e Promozione della Salute Unità 1
La dichiarazione di Jakarta sulla promozione della salute nel 21secolo, 4 a Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute, nuovi attori per una nuova era: introdurre la promozione della salute
La Dichiarazione di Pechino
La Dichiarazione di Pechino CAPITOLO I OBIETTIVI 1. Noi, Governi partecipanti alla quarta Conferenza mondiale sulle donne, 2. Riuniti qui a Pechino nel settembre del 1995, nel cinquantesimo anniversario
La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)
SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne
III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE
III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE Dichiarazione di Brasilia sul lavoro minorile Noi, rappresentanti dei governi e delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori che hanno partecipato
2 Conferenza Internazionale sulla promozione della salute
Adelaide (Australia), 5-9 aprile 1988 Conferenza Internazionale Le Raccomandazioni di Adelaide The Adelaide Recommendations 2 Conferenza Internazionale sulla promozione della salute L adozione della Dichiarazione
Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001
Verso lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Comunicato dei Ministri Europei dell istruzione superiore Praga, 19 maggio 2001 1. Due anni dopo la firma della Dichiarazione di Bologna e tre dopo quella
LA RISOLUZIONE DI GÖTEBORG
TERZA CONFERENZA AMBIENTALE DEI MINISTRI E DEI LEADER POLITICI REGIONALI DELL'UNIONE EUROPEA LA RISOLUZIONE DI GÖTEBORG Dopo l incontro di preparazione tenuto nella regione Rhône-Alpes, Francia, il 28
Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà
Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà a cura di silvia marchelli Mani Onlus 1 sviluppo sostenibile Il diritto ad uno sviluppo sostenibile
Manifesto dei diritti dell infanzia
Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione
Patto europeo. per la salute mentale e il benessere. Bruxelles, 12-13 GIUGNO 2008
Patto europeo per la salute mentale e il benessere CONFERENZA DI ALTO LIVELLO DELL UE INSIEME PER LA SALUTE MENTALE E IL BENESSERE Bruxelles, 12-13 GIUGNO 2008 Slovensko predsedstvo EU 2008 Slovenian Presidency
Conferenza Mondiale UNESCO sull educazione allo sviluppo sostenibile, Bonn 31 marzo-2 aprile 2009
Commissione nazionale italiana per l UNESCO Conferenza Mondiale UNESCO sull educazione allo sviluppo sostenibile, Bonn 31 marzo-2 aprile 2009 Dichiarazione di Bonn Noi, partecipanti alla conferenza mondiale
Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.
CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA Bruxelles, 3 Ottobre 2011 14552/11 SOC 804 JEUN 53 CULT 66 NOTA Da : Il Segretariato Generale del Consiglio a : Le Delegazioni N. doc. prec.: 14061/1/11 REV 1 SOC 759 JEUN
INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA
INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA Noi, i Ministri dell Energia di Canada, Francia, Germania, Italia,
RELAZIONE DEL PRESIDENTE FONDIMPRESA, GIORGIO FOSSA. Sono diversi anni che la nostra economia attraversa una fase di grande e diffusa difficoltà.
CONVEGNO IL FUTURO DEL LAVORO SI CHIAMA FORMAZIONE Roma, 19 aprile, Auditorium Parco della Musica RELAZIONE DEL PRESIDENTE FONDIMPRESA, GIORGIO FOSSA Sono diversi anni che la nostra economia attraversa
COMITATO SUI DIRITTI DELL INFANZIA
COMITATO SUI DIRITTI DELL INFANZIA CRC/GC/2002/2 Trentaduesima sessione 13-31 gennaio 2003 COMMENTO GENERALE N. 2 Il ruolo delle istituzioni nazionali indipendenti per i diritti umani in materia di promozione
Comitato regionale per l Europa
Comitato regionale per l Europa Organizzazione mondiale della sanità Ufficio regionale per l Europa Guadagnare salute : la strategia europea per la prevenzione e il controllo delle malattie croniche malattie
(PRIMA BOZZA) Milano, 15 Aprile, 2011
RETE LOMBARDA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE CORNICE METODOLOGICA (PRIMA BOZZA) Milano, 15 Aprile, 2011 PREMESSA Il presente documento è il frutto di un percorso di elaborazione a cui hanno partecipato
CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D'EUROPA SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE E LA VIOLENZA DOMESTICA
CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D'EUROPA SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE E LA VIOLENZA DOMESTICA Preambolo Istanbul, 11 maggio 2011 Gli Stati membri del Consiglio d
Liberare il potenziale dell Economia Sociale per la crescita in Europa: la Strategia di Roma
Liberare il potenziale dell Economia Sociale per la crescita in Europa: la Strategia di Roma Documento basato sui risultati della Conferenza di Roma, 17 e 18 novembre 2014 In occasione della Presidenza
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA 18 Novembre, 2014 In occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell Unione Europea,
People First Affrontare insieme la dimensione umana della crisi
G8 Social Summit People First Affrontare insieme la dimensione umana della crisi Conclusioni della Riunione del G8 sul Lavoro e l Occupazione 1. I Ministri del Lavoro e dell Occupazione dei paesi del G8
PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.
La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si
Tabella di marcia per eliminare le peggiori forme di lavoro minorile entro il 2016
Tabella di marcia per eliminare le peggiori forme di lavoro minorile entro il 2016 Documento finale Conferenza mondiale de L Aia sul lavoro minorile 2010 Verso un mondo senza lavoro minorile Tabella di
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO TTMLM/2013/14. Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro
Conclusioni 1 La Riunione Tecnica Tripartita sulla migrazione per lavoro, ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro TTMLM/2013/14 Ginevra, 4-8 novembre
Signor Presidente, Signore e Signori Governatori, Signore e Signori Delegati,
Intervento dell On.le Gianluigi Magri Sottosegretario di Stato Ministero dell Economia e delle Finanze, al Consiglio dei Governatori dell IFAD Roma 18 e 19 Febbraio 2004 Signor Presidente, Signore e Signori
QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012
QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ GIOVANI E ALCOL Dichiarazione ufficiale adottata a Stoccolma il 21 febbraio 2001 traduzione autorizzata del documento dell Organizzazione Mondiale della Sanità Ufficio
In Collaborazione con LA CARTA DI ROMA
In Collaborazione con LA CARTA DI ROMA APPELLO PER UN PIANO D AZIONE GLOBALE PER PROTEGGERE I BAMBINI DEL MONDO E PER FERMARE LA VIOLAZIONE DEI LORO DIRITTI Roma, Italia 3 novembre 2011 Ogni bambino è
UMANITA IMPARZIALITA NEUTRALITA INDIPENDENZA VOLONTARIETA UNITA UNIVERSALITA
UMANITA IMPARZIALITA NEUTRALITA INDIPENDENZA VOLONTARIETA UNITA UNIVERSALITA PROGRAMMA STRATEGICO PER LA CANDIDATURA DEGLI ORGANI DEI COMITATI LOCALI DELL ASSOCIAZIONE COMITATO DI POMEZIA ELEZIONI DEL
Realizzare la valutazione inclusiva
LA VALUTAZIONE NELLE CLASSI COMUNI IT Realizzare la valutazione inclusiva La fase conclusiva del progetto La valutazione nelle classi comuni dell Agenzia ha visto un dibattito e una spiegazione del concetto
Raccomandazione n. 195 sulla valorizzazione delle risorse umane, 2004
Raccomandazione n. 195 sulla valorizzazione delle risorse umane, 2004 Allegato La Conferenza generale dell Organizzazione internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione
Ricerca scientifica e assistenza tecnica per affrontare con successo i processi di cambiamento
Ricerca scientifica e assistenza tecnica per affrontare con successo i processi di cambiamento Edizione 2015 40 anni di analisi e ricerca sulle trasformazioni economiche e sociali in Italia e in Europa:
Il Patto Globale. Corporate Leadership in the World Economy
Il Patto Globale. Corporate Leadership in the World Economy Kofi Annan Scegliamo di unire il potere dei mercati con l autorevolezza degli ideali universalmente riconosciuti. 1. Le opportunità del Patto
Messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite
Messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite in occasione della Prima Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale, 23-29 aprile 2007. L a Prima Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale delle
Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa
Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Preambolo aggiornato al 2008 Crescere figli è un segno di speranza. Ciò dimostra che si ha speranza per il futuro e fede nei valori che si
Carta dei volontari Carta Europea sui diritti e i doveri
Carta dei volontari Carta Europea sui diritti e i doveri dei volontari YFJ_VolunteeringCharter_IT.indd 1 16/09/12 13:02 Editorial team Editor in Chief Giuseppe Porcaro Copy Editor Thomas Spragg Graphic
Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]
Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani (Traduzione non ufficiale) L
Raccomandazione CM/Rec(2007)9 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sui progetti di vita in favore dei minori stranieri non accompagnati
Raccomandazione CM/Rec(2007)9 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sui progetti di vita in favore dei minori stranieri non accompagnati (adottata dal Comitato dei Ministri il 12 luglio 2007, in
VERSIONE NON UFFICIALE
VERSIONE NON UFFICIALE DICHIARAZIONE CONGIUNTA DEI MINISTRI DELL ENERGIA, DEL COMMISSARIO EUROPEO E DEI MINISTRI DELL ENERGIA DI ALGERIA, AUSTRALIA, BRASILE, CINA, EGITTO, INDIA, INDONESIA, COREA, LIBIA,
La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute
La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute The Ottawa Charter for Health Promotion 1 Conferenza Internazionale sulla promozione della salute 17-21 novembre 1986 Ottawa, Ontario, Canada La 1 Conferenza
RACCOMANDAZIONE SUI SISTEMI NAZIONALI DI PROTEZIONE SOCIALE DI BASE DEL 2012 1
Raccomandazione 202 RACCOMANDAZIONE SUI SISTEMI NAZIONALI DI PROTEZIONE SOCIALE DI BASE DEL 2012 1 La Conferenza generale della Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio
Principi base delle ONG di Sviluppo e di Aiuto Umanitario dell Unione Europea
C A R T A D E L L E O N G D I S V I L U P P O Principi base delle ONG di Sviluppo e di Aiuto Umanitario dell Unione Europea 1 CARTA DELLE ONG DI SVILUPPO Principi base delle ONG di Sviluppo e di Aiuto
La Direttiva Quadro sulle Acque e la Nuova Cultura dell Acqua
RIASSUNTO Il fatto che più di un miliardo di persone non abbiano diritto all acqua potabile e che più di due miliardi non godano di servizi igienici adeguati, unitamente al degrado dell ecosistema acquatico
l assicurazione di qualità della convalida dell apprendimento non formale e informale (LLP-LdV-TOI-11-IT-632)
(LLP-LdV-TOI-11-IT-632) l assicurazione di qualità della convalida dell apprendimento non formale e informale Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il
Distr.: General 19 June 2008
United Nations S/RES/1820 (2008) Security Council Distr.: General 19 June 2008 Risoluzione del Consiglio di Sicurezza 1820 (2008) La risoluzione è stata adottata dal Consiglio di Sicurezza alla sua 5916esima
Policy La sostenibilità
Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La
L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO
PROTOCOLLO D INTESA tra l Assessorato alla Tutela della salute, volontariato, veterinaria, acque minerali termali e sorgenti della Regione Marche ed il Movimento Cittadinanzattiva Tribunale per i Diritti
LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO DELL UE
ROADSHOW 2015 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO DELL UE NUOVI TREND ED OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ALLO SVILUPPO DELL UE GIORGIO SQUINZI PRESIDENTE CONFINDUSTRIA
LA DICHIARAZIONE DI ODENSE
La 4 a Conferenza Europea sulle Scuole che promuovono salute: Equità, Istruzione e Salute 7-9 Ottobre 2013 IL NOSTRO ABC PER EQUITÀ, ISTRUZIONE E SALUTE LA DICHIARAZIONE DI ODENSE: IL NOSTRO ABC PER EQUITÀ,
DICHIARAZIONE SULLA POLICY UNILEVER PER I DIRITTI UMANI
DICHIARAZIONE SULLA POLICY UNILEVER PER I DIRITTI UMANI Crediamo che un business sano possa unicamente fiorire in società in cui i diritti umani sono protetti e rispettati. Riconosciamo che qualsiasi tipo
RACCOMANDAZIONE RELATIVA ALLA PROMOZIONE DELLE COOPERATIVE, 2002 1
Raccomandazione 193 RACCOMANDAZIONE RELATIVA ALLA PROMOZIONE DELLE COOPERATIVE, 2002 1 La Conferenza generale dell Organizzazione internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione
Incontro ad Alto Livello del Comitato Turismo dell OCSE. L Economia del Turismo e la Globalizzazione:
Incontro ad Alto Livello del Comitato Turismo dell OCSE L Economia del Turismo e la Globalizzazione: Un motore per l innovazione, la crescita e l occupazione 9-10 ottobre 2008 CENTRO CONGRESSI, RIVA DEL
Un alleanza per i diritti dei bambini e degli adolescenti del Mezzogiorno
Un alleanza per i diritti dei bambini e degli adolescenti del Mezzogiorno Crescere al Sud rappresenta un luogo d incontro tra realtà diverse, nazionali e locali, che hanno deciso di mettere in comune le
Come italiani, salviamo esseri umani, perché crediamo nei valori umani e nel rispetto della vita umana.
signore e signori, è un grande onore per il mio Paese, per l Italia, essere qui oggi. Vorrei ringraziare la Repubblica Federale Democratica d Etiopia e il Presidente dell Assemblea Generale, Sam Kutesa,
LEGGE RECANTE RATIFICA
DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELL ACCORDO TRA IL GOVERNO ITALIANO E L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ UFFICIO REGIONALE PER L EUROPA CONCERNENTE L UFFICIO EUROPEO OMS PER GLI INVESTIMENTI
Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza
Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010 In emergenza I Volontari CRI Impegnati anche nel Sociale? SI! Prevenire e lenire le sofferenze delle persone, rispettare la
Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma
Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma A. Donne e povertà Obiettivo strategico A.1: Rivedere, adottare e applicarepolitiche macroeconomiche e startegie
Studio Professionale AM Consulting
La seguente scheda fornisce solo alcune informazioni di carattere generale e non è da considerarsi esaustiva, si rimandano gli approfondimenti a un momento successivo con le parti interessate. SALUTE 2008-2013
Ministero della Salute
Ministero della Salute Dipartimento della prevenzione e comunicazione Direzione Generale per i rapporti con l Unione Europea e per i rapporti internazionali UFFICIO III Strategia Globale per la salute
Corso di Laurea Magistrale LM59. Scienze della comunicazione pubblica e sociale
Corso di Laurea Magistrale LM59 Scienze della comunicazione pubblica e sociale Insegnamento: Cooperazione sanitaria internazionale Conoscenze e abilità da conseguire L evoluzione degli scenari economici
1. Priorità regionali per la programmazione degli interventi di rilievo internazionale in America Latina per l anno 2012
ALLEGATO B ALLEGATO B2 Regione Toscana Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale - Settore Governo Clinico, Programmazione e Ricerca D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle
Il Working Partnership
Il Working Partnership Il Working Partnership è uno strumento/risorsa per tutti coloro che sono interessati allo sviluppo e al miglioramento del lavoro di partnership. Lo strumento deriva da un precedente
IL GOVERNATORE CUOMO LANCIA IL FONDO PER L ENERGIA PULITA DA 5 MILIARDI DI DOLLARI PER LA CRESCITA DELL ECONOMIA DELL ENERGIA PULITA DI NEW YORK
Per la Diffusione Immediata: 21/1/2016 Stato di New York Executive Chamber Andrew M. Cuomo Governatore IL GOVERNATORE ANDREW M. CUOMO IL GOVERNATORE CUOMO LANCIA IL FONDO PER L ENERGIA PULITA DA 5 MILIARDI
Albania, Croazia, Danimarca, * El Salvador, Israele, Perù, Filippine, Tailandia, Ucraina e Stati Uniti: bozza di risoluzione revisionata
Nazioni Unite Consiglio Economico e Sociale Rivisto E/CN.7/2012/L.8/Rev.1 Distribuzione Limitata 15 marzo 2012 Commissione stupefacenti 55ª sessione Vienna, 12-16 marzo 2012 Punto 6 (a) dell agenda Attuazione
4.0 IL PROGETTO EDUCATIVO
4.0 IL PROGETTO EDUCATIVO 4. 1 LA MISSION La Direzione Didattica San Giovanni conferma le scelte educative delineate nel corso degli ultimi anni, coerenti con le finalità e gli obiettivi del sistema nazionale
DECISIONE N.7/14 PREVENZIONE E LOTTA ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
MC.DEC/7/14/Corr.1 1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Basilea 2014 ITALIAN Original: ENGLISH Secondo giorno della ventunesima Riunione Giornale MC(21)
Politiche europee per i giovani
Politiche europee per i giovani Roma, 25 maggio 2011 Natalja Montefusco della Commissione europea Base giuridica: Trattato di Lisbona Articolo 165 (ex articolo 149 del TCE) L'azione dell'unione è intesa
IL FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI E IL SERVIZIO CIVILE
IL E IL SERVIZIO CIVILE POSITION PAPER Approvato dall assemblea del 14-15 Dicembre 2013 INTRODUZIONE Il Forum Nazionale dei Giovani nella transizione italiana Il Forum Nazionale dei Giovani ha, in questi
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda
I s t i t u t o G r a n d i I n f r a s t r u t t u r e APPALTI &CONCESSIONI. Europa e Regioni
APPALTI &CONCESSIONI Piano della Commissione Europea per soddisfare le esigenze di finanziamento a lungo termine dell'economia La Commissione europea ha adottato lo scorso 27 marzo un pacchetto di misure
Scheda di partecipazione Quarta edizione
Scheda di partecipazione Quarta edizione Per ogni progetto candidato occorre compilare la scheda di partecipazione, composta da tre sezioni: - sezione 1: descrizione sintetica del programma - sezione 2:
ICARUS Good Practices
ICARUS Good Practices Lista delle cose che possiamo fare per rendere più efficaci gli interventi sindacali sui comitati aziendali europei. Azioni possibili dei rappresentanti del CAE 1 Stabilire e mantenere
PROTOCOLLO D INTESA FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI DI MEDICINA GENERALE FIMMG E EUROPA DONNA ITALIA
PROTOCOLLO D INTESA FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI DI MEDICINA GENERALE FIMMG E EUROPA DONNA ITALIA Protocollo d intesa tra FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI di MEDICINA GENERALE e EUROPA DONNA ITALIA Il giorno
COMITATO SUI DIRITTI DELL INFANZIA
COMITATO SUI DIRITTI DELL INFANZIA CRC/C/OPAC/ITA/1 Quarantaduesima sessione 15 maggio 2 giugno 2006 OSSERVAZIONI CONCLUSIVE Analisi dei Rapporti presentati dall Italia ai sensi dell art. 8 del Protocollo
ASSISTENZA UMANITARIA
Consiglio dell'unione europea ASSISTENZA UMANITARIA Salvare vite e alleviare le sofferenze umane Italian Cooperation/Annalisa Vandelli UN ESPRESSIONE DI SOLIDARIETÀ Fornendo assistenza umanitaria, l Unione
Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte
Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte La Agenda Seoul, obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte è uno dei maggiori
(Atti non legislativi) REGOLAMENTI
14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta
PROGETTO DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE DEI RAGAZZI SEGUITI DALLA FONDAZIONE AMILCARE Richiesta per 2 operatori al 50% come consulenti famigliari
PROGETTO DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE DEI RAGAZZI SEGUITI DALLA FONDAZIONE AMILCARE Richiesta per 2 operatori al 50% come consulenti famigliari PREMESSA/RIFLESSIONI Da diversi anni, all interno della Fondazione
Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sul Sud Sudan, adottate dal Consiglio nella 3466ª sessione tenutasi il 23 maggio 2016.
Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 23 maggio 2016 (OR. en) 9110/16 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 23 maggio 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:
Obiettivi e Strumenti
Libro verde sul quadro al 2030 per le politiche energetiche e climatiche Consultazione pubblica del Ministero dello Sviluppo Economico Risposte Confindustria Confindustria considera il tema affrontato
A. Principi di Condotta
Introduzione Il Gruppo Oerlikon (di seguito denominato Oerlikon ) detiene una posizione unica di leader mondiale nella fornitura di tecnologie, prodotti e servizi all avanguardia. I nostri prodotti e le
Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) RISOLUZIONI CONSIGLIO
20.9.2008 C 241/1 I (Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) RISOLUZIONI CONSIGLIO Risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, del 16 maggio
Obiettivi a medio e lungo termine nel settore dei Dispositivi Medici
Sostenibilitàdel Sistema Sanitario e Dispositivi Medici: obiettivi e strategie Obiettivi a medio e lungo termine nel settore dei Dispositivi Medici Dott.ssa Marcella Marletta Direttore Direzione Generale
III Workshop Formativo Nazionale Rete Città Sane OMS. Simona Arletti Presidente Nazionale Rete Italiana Città Sane OMS
III Workshop Formativo Nazionale Rete Città Sane OMS Simona Arletti Presidente Nazionale Rete Italiana Città Sane OMS 1 PRINCIPI La salute è la sfida centrale del nostro tempo. Le città, in quanto primo
Conferenza dei Servizi Sociali Europei. World Forum, L'Aia - 20-22 giugno 2016
Conferenza dei Servizi Sociali Europei World Forum, L'Aia - 20-22 giugno 2016 Il futuro è locale! Responsabilizzare le comunità, combattere la povertà, migliorare i servizi Programma di workshop: chiamata
PREFAZIONE. Janez Potoc nik Commissario europeo per la Scienza e la ricerca
PREFAZIONE Nel marzo del 2005, i leader dell UE hanno rilanciato la strategia di Lisbona con un nuovo partenariato per la crescita e l occupazione. La costruzione della società della conoscenza e una crescita
Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo
Ridurre i divari Il problema Fino alla fine degli anni sessanta, la cooperazione allo sviluppo si identificava esclusivamente con la cooperazione economica o con l aiuto umanitario di emergenza. Questa
Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile
Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile L Agenda 2030 in breve Perché c è bisogno di obiettivi globali per uno sviluppo sostenibile? Il mondo deve far fronte a grandi sfide come la povertà estrema, il
Investire nell azione per il clima, investire in LIFE
Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per
Sicurezza Sociale: Tutela del lavoro e del reddito
Delega Assessorile in materia di Servizi Sociali, Rapporti con Azienda Ospedaliera e A.S.L., Casa Comunale di Soggiorno Anziani, La legge 328 del 2000, attesa per oltre un secolo, ha dotato il sistema
Il Codice deontologico degli infermieri dell ICN
Il Codice deontologico degli infermieri dell ICN Il Codice deontologico degli infermieri del Consiglio internazionale degli infermieri Il codice internazionale di deontologia per la professione infermieristica
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
CREDITO AL FUTURO. Osservare, ascoltare e animare per un credito a misura di persona. Incontri formativi per operatori dei Centri di Ascolto
CREDITO AL FUTURO Osservare, ascoltare e animare per un credito a misura di persona 1 Incontri formativi per operatori dei Centri di Ascolto Andria, 26 e 27 Aprile, 3 Maggio 2012 Clara Marrone clara.marrone@gmail.com
Solo chi ha un apertura visiva diversa vede il mondo in un altro modo
Solo chi ha un apertura visiva diversa vede il mondo in un altro modo B. Munari inside INSIDE è specializzata nella trasformazione organizzativa, nello sviluppo e nella valorizzazione del capitale umano
INSIEME PER IL VOLONTARIATO
INSIEME PER IL VOLONTARIATO FARE SISTEMA AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ BERGAMASCA Bergamo, 24 gennaio 2013 Intervento di Carlo Vimercati Presidente Comitato di Gestione Fondi Speciali Lombardia Il convegno
1. Concetti chiave della formazione
1. Concetti chiave della formazione Obiettivi di apprendimento I partecipanti acquisiranno una conoscenza di base su: - l ONU e le istituzioni internazionali competenti sulla disabilità ed i diritti -
DIALOGO SOCIALE EUROPEO: LINEE GUIDA MULTISETTORIALI PER FRONTEGGIARE LA VIOLENZA E LE VESSAZIONI SUL LUOGO DI LAVORO CAUSATE DA TERZI
DIALOGO SOCIALE EUROPEO: LINEE GUIDA MULTISETTORIALI PER FRONTEGGIARE LA VIOLENZA E LE VESSAZIONI SUL LUOGO DI LAVORO CAUSATE DA TERZI 16 luglio 2010 (I) INTRODUZIONE 1. Le presenti Linee guida mirano