Genova, 21 novembre Ferroviarie. Servizi di rete GSM-R e applicazioni a supporto dei processi ferroviari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Genova, 21 novembre 2014. Ferroviarie. Servizi di rete GSM-R e applicazioni a supporto dei processi ferroviari"

Transcript

1 Genova, 21 novembre 2014 Telecomunicazioni Ferroviarie Servizi di rete GSM-R e applicazioni a supporto dei processi ferroviari

2 Agenda Progetto GSM-R/GPRS RFI - Scopo della presentazione è quello di fornire le informazioni base sull infrastruttura GSM-R/GPPRS e dettagliare le applicazioni disponibili. Progetto External Server - Scopo della presentazione è quello di fornire le informazioni base sul progetto External Server e dettagliare i servizi offerti: - enhanced Location Dependent Addressing (elda); - SMS a Numero Funzionale. Progetto Media Gateway - Scopo della presentazione è quello di fornire le informazioni base sul progetto Media Gateway e dettagliare i servizi offerti: - Chiamata di Emergenza; - Treno Pronto; Numero Unico Europeo.

3 Agenda Progetto GSM-R/GPRS RFI - Scopo della presentazione è quello di fornire le informazioni base sull infrastruttura GSM-R/GPPRS e dettagliare le applicazioni disponibili. Progetto External Server - Scopo della presentazione è quello di fornire le informazioni base sul progetto External Server e dettagliare i servizi offerti: - enhanced Location Dependent Addressing (elda); - SMS a Numero Funzionale. Progetto Media Gateway - Scopo della presentazione è quello di fornire le informazioni base sul progetto Media Gateway e dettagliare i servizi offerti: - Chiamata di Emergenza; - Treno Pronto; Numero Unico Europeo.

4 Rete GSM-R/GPRS RFI Focus sull infrastruttura GSM-R/GPRS di RFI Infrastruttura GSM-R/GPRS RFI RFI, in qualità di Gestore dell Infrastruttura, eroga il servizio di trasmissione dati a pacchetto GPRS su rete GSM-R verso Access Point Name (APN) dedicati a livello di singola Impresa. RFI, in qualità di Gestore dell Infrastruttura, fornisce i circuiti di collegamento su rete in fibra ottica SDH verso i Centri di Elaborazione Dati (CED) dell Impresa ove risiedono i server applicativi. TELECOM ITALIA (Ex-TIM) e VODAFONE erogano il servizio di roaming GPRS. FW Radius Server Applicativi HLR BSS SGSN GGSN HLR HLR BSS SGSN GGSN BSS SGSN GGSN FW FW Radius Server Applicativi

5 Rete GSM-R/GPRS RFI Vantaggi e punti di forza dell infrastruttura GSM-R/GPRS di RFI Vantaggi e punti di forza dell infrastruttura GSM-R/GPRS di RFI Infrastruttura completamente proprietaria (Rete GSM-R e Infrastruttura ICT): costituisce il fattore abilitante per l introduzione e lo sviluppo di nuovi servizi e applicazioni. Architettura completamente ridondata sia a livello di rete mobile (Nodi GPRS geograficamente distribuiti) sia a livello di server applicativi in grado di garantire elevati livelli di affidabilità. Elevata disponibilità del servizio assicurata dalla copertura proprietaria GSM-R e dai contratti di roaming GSM/GPRS stipulati con Operatori GSM Pubblici. Infrastruttura IP sicura realizzata tramite l introduzione di server di autenticazione dell utenza (RADIUS), firewall e protocolli di comunicazione sicuri (IPSec). Single Sign-On : l autenticazione dell utente viene effettuata una sola volta all atto della richiesta di connessione dati GPRS (pdp-context activation); successivamente l utente accede ai singoli servizi secondo il proprio profilo intranet senza necessità di ulteriori autenticazioni. Velocità trasmissive più elevate rispetto ad Operatori GSM Pubblici (fino a 85,6 Kbit/s compatibilmente al tipo di terminale) dovuti alla possibilità di utilizzo schemi di codifica di canale GPRS superiori quali CS3 (15,6 Kbit/s per Time Slot Radio) e CS4 (21,4 Kbit/s per Time Slot Radio).

6 Rete GSM-R/GPRS RFI APN disponibili e relativi servizi Servizi Disponibili Servizi di Mobile Office (es.: mail, navigazione intranet/internet, accesso server applicativi, ) per le Imprese su Access Point Name (APN) dedicati. Servizi M2M (Machine to Machine) via modem GPRS installati sugli apparati di bordo treno o terra e server applicativi connessi alla Intranet Aziendale. Servizi M2M (Machine to Machine) via modem GPRS installati sia sugli apparati di bordo treno o terra sia sui server applicativi in campo. Apparato Bordo Apparato Terra Server Applicativi Personale Uffici

7 Rete GSM-R/GPRS RFI Applicazioni Le applicazioni RFI rese disponibili tramite canale GPRS su infrastruttura GSM- R/GPRS sono le seguenti: Posta Elettronica (accesso da PC Portatile e Palmare); Accesso a Portale Intranet FS / RFI e accesso internet; Accesso a Portale Applicazioni RFI ove risiedono le piattaforme applicative (es.: Server PIC - Piattaforma Integrata Circolazione, Server GIS - Sistema Informativo Geografico, Server SAP, ecc.); Controllo remoto dell illuminazione dei piazzali di stazione; Tele-lettura dei contatori di sottostazione elettrica; Supervisione allarmistica di apparati remoti; Trasferimento dati di diagnostica da apparati remoti; Bigliettatrici di stazione; Applicazioni dati specifiche orientate alla gestione dell infrastruttura

8 Agenda Progetto GSM-R/GPRS RFI - Scopo della presentazione è quello di fornire le informazioni base sull infrastruttura GSM-R/GPPRS e dettagliare le applicazioni disponibili. Progetto External Server - Scopo della presentazione è quello di fornire le informazioni base sul progetto External Server e dettagliare i servizi offerti: - enhanced Location Dependent Addressing (elda); - SMS a Numero Funzionale. Progetto Media Gateway - Scopo della presentazione è quello di fornire le informazioni base sul progetto Media Gateway e dettagliare i servizi offerti: - Chiamata di Emergenza; - Treno Pronto; Numero Unico Europeo.

9 Progetto External Server Introduzione al progetto Telecomunicazioni Sistemi RFI ICT Rete GSM-R Comunicazioni terra-treno/servizi dati PIC Piattaforma Integrata Circolazione PIC è il sistema utilizzato dai Controllori del Traffico per la gestione della circolazione dei treni L obiettivo di progetto è consistito nell introduzione in rete dei seguenti servizi: enhanced Location Dependant Addressing (elda) ; SMS a Numero Funzionale.

10 Progetto External Server Servizi sviluppati Servizi sviluppati Servizio enhanced Location Dependant Addressing (elda): scopo del servizio è quello di instradare la chiamata originata mediante utilizzo di Short Code da personale a bordo treno associato a Numero Funzionale al destinatario corretto sulla base della localizzazione / posizione del treno sull infrastruttura ferroviaria: Short Code 1200: instradamento verso il Controllore del Traffico; Short Code 1600: instradamento verso Presidio Compartimentale Polfer. Servizio SMS a Numero Funzionale : scopo del servizio è quello di inviare SMS a personale ferroviario associato a Numero Funzionale indipendentemente dall operatore di copertura radio (GSM-R, roaming GSM). Nota: è stato necessario sviluppare un applicazione ad hoc in quanto l invio di SMS a Numero Funzionale non è trasparente rispetto all Operatore di copertura radio.

11 Progetto External Server Architettura L External Server costituisce un punto di mediazione tra la Piattaforma Integrata Circolazione (PIC), la rete intelligente (IN) e il sistema Short Message Service Centre (SMSC) prendendosi carico della gestione di informazioni relative alla localizzazione dei treni, all associazione tra numeri funzionali e il Mobile Subscriber Integrated Service Digital Number (MSISDN) e alla loro correlazione in real-time. Flusso PIC -> ES Il sistema PIC invia notifiche di variazione sulle entità treno al sistema ES attraverso l utilizzo di un interfaccia basata su tecnologia standard Web Service. Le notifiche sono inviate dal sistema PIC verso la piattaforma ES ad ogni variazione dell entità treno. Flusso ES-> IN ES invia le informazioni di localizzazione dei treni ad IN. Flusso IN -> ES La rete intelligente invia ad ES la notifica di tutte le operazioni d associazione o de-associazione tra numeri funzionali e MSISDN. Flusso SMSC <-> ES La gestione dell interfaccia è demandata su ES ad un componente software dedicato (SMS2FN) che riceve in input messaggi aventi come destinatario un FN, risolve il corrispondente MSISDN associato ed inoltra il messaggio verso il nuovo destinatario MSISDN.

12 Progetto External Server enhanced Location Dependant Addressing (elda) Personale a bordo digita Short Code Il personale associato a Numero Funzionale tramite digitazione dello Short Code viene connesso al destinatario corretto sulla base della localizzazione/posizione del treno sull infrastruttura ferroviaria. Cella #4 Cella #3 DCO Sezione A Cella #2 Cella #1 DCO Sezione B Presidio Compartimentale Polfer A Presidio Compartimentale Polfer B

13 Progetto External Server enhanced Location Dependant Addressing (elda): il processo Personale a bordo digita Short Code 1200 BSC MSC DCO1: B-NumA Trigger 1200 B-NumA o B-NumB in base Localizzazione Treno DCO2: B-NumB Localizzazioni FN Associazioni MSISDN xxxxxxx TrackID ShortCode Destination LOXXXX 1200 B-NumA TRYYYY 1200 B-NumB Motore Correlazione Verifica Controllo Preavviso Partenza 15 min prima partenza treno Localizzazioni In tempo reale durante la marcia del terno

14 Progetto External Server SMS a Numero Funzionale SMS a Numero Funzionale : scopo del servizio è quello di inviare SMS a personale ferroviario associato a Numero Funzionale indipendentemente dall operatore di copertura radio (GSM-R, roaming GSM). L SMS-C effettua la consegna dell SMS all utente finale su base MSISDN. L applicazione SMS2FN residente su External Server risolve il Numero Funzionale del destinatario nell MSISDN associato all istante corrente, ne effettua la sostituzione all interno del campo destinatario dell SMS ed effettua la consegna dell SMS all SMS-C al fine dell inoltro all utente. L SMS-C riconosce che il destinatario dell SMS è un Numero Funzionale e ruota l SMS verso l applicazione SMS2FN residente su External Server.

15 Agenda Progetto GSM-R/GPRS RFI - Scopo della presentazione è quello di fornire le informazioni base sull infrastruttura GSM-R/GPPRS e dettagliare le applicazioni disponibili. Progetto External Server - Scopo della presentazione è quello di fornire le informazioni base sul progetto External Server e dettagliare i servizi offerti: - enhanced Location Dependent Addressing (elda); - SMS a Numero Funzionale. Progetto Media Gateway - Scopo della presentazione è quello di fornire le informazioni base sul progetto Media Gateway e dettagliare i servizi offerti: - Chiamata di Emergenza; - Treno Pronto; Numero Unico Europeo.

16 Progetto Media Gateway Introduzione al progetto Telecomunicazioni Rete GSM-R Comunicazioni terra-treno/servizi dati Sistemi RFI ICT PIC Piattaforma Integrata Circolazione PIC è il sistema utilizzato dai Controllori del Traffico per la gestione della circolazione dei treni CED Interforze L obiettivo di progetto è consistito nella realizzazione di una stretta integrazione dei due mondi al fine di consentire lo sviluppo e la realizzazione di nuove applicazioni e nuovi servizi riguardanti sia la gestione della circolazione ferroviaria, sia esigenze di natura diversa.

17 Progetto Media Gateway Servizi sviluppati Servizi Sviluppati Servizio Chiamata di Emergenza: scopo dell applicazione è quello di presentare ai Controllori del Traffico ferroviario sulle console PIC ( Piattaforma Integrata di Circolazione ) la notifica di Chiamata di Emergenza in corso con i seguenti dettagli informativi: Treno coinvolto e Impresa Ferroviaria di appartenenza; Controllori del Traffico coinvolti; Tratte Ferroviarie coinvolte (estensione Chiamata di Emergenza ). Servizio Treno Pronto: scopo dell applicazione è quello di presentare ai Controllori del Traffico ferroviario sulle console PIC ( Piattaforma Integrata di Circolazione ) la notifica di Treno Pronto a Partire ; tale evento è notificato dal Personale di Bordo via Applet Java installata a bordo della SIM Card. Servizio 112NUE: scopo dell applicazione 112 Numero Unico di emergenza Europeo è quello di inviare alla Centrale Operativa deputata alla gestione delle chiamate di emergenza 112 per tramite del CED Interforze le informazioni di localizzazione degli utenti di rete GSM-R in modalità on demand.

18 Progetto Media Gateway Architettura La vista architetturale di alto livello della rete GSM-R di RFI evidenzia due blocchi funzionali di Core Network in ridondanza geografica. Il sistema Media GateWay GSM-R, quale piattaforma di intermediazione a livello Core per il supporto nuovi servizi, si inserisce nell ambito dei due blocchi di rete con una istanza per ogni blocco: Sito primario: NOCC (Roma Tuscolana) Sito secondario: ROCC (Milano Greco-Pirelli) La comunicazione fra MGW e Sistemi Esterni avviene mediante Web Services specializzati sui servizi erogati. A titolo di esempio si riportano i WS interni MGW e di interlavoro MGW-PIC. MGW-COMM MGW-APP PIC WS WS Servizi Voce: - CallSubmit - CallClose Servizi Voce: - CallReceipt - CallState Servizi Emergenza: - TratteNonValide - StatoChiamataEmergenza Servizi Emergenza: - StatoChiamataEmergenza Servizi SMS: - SmsSubmit Servizi SMS: - SmsDeliver - SMS State Servizi USSD: - UssdSubmit Servizi USSD: - UssdDeliver - UssdState Treno Pronto: - RispostaTrenoPronto Treno Pronto

19 Progetto Media Gateway Servizio Chiamata di Emergenza Servizio Chiamata di Emergenza: scopo dell applicazione è quello di presentare ai Controllori del Traffico ferroviario sulle console PIC ( Piattaforma Integrata di Circolazione ) la notifica di Chiamata di Emergenza in corso con i seguenti dettagli informativi: Treno coinvolto e Impresa Ferroviaria di appartenenza, Controllori del Traffico coinvolti, estensione Chiamata di Emergenza. Chiamata Emergenza (Processo telefonico) Bordo Treno Controllore #1 Beneficio: ottimizzazione del processo di gestione della circolazione ferroviaria derivante dalla notifica ai Controllori del Traffico di Chiamata di Emergenza in corso. Controllore #2 Altri attori coinvolti Controllore #3 Notifica Chiamata Emergenza (Processo ICT) Altri attori coinvolti GSM-R MGW PIC Controllore #1 Chiamata Emergenza in corso

20 Progetto Media Gateway Servizio Chiamata di Emergenza: il processo (1 / 2)

21 Progetto Media Gateway Servizio Chiamata di Emergenza: il processo (2 / 2) La Chiamata di Emergenza è interamente gestita, dal punto di vista telefonico, dalla rete GSM-R RFI; tramite interazione tra le piattaforme MGW GSM-R e PIC l informazione di presenza, in una determinata area, di una Chiamata di Emergenza viene presentata agli operatori della circolazione su console PIC con il seguente dettaglio informativo Time Stamp (M), Tratte Coinvolte (M), FN originante la Chiamata di Emergenza (O), FN coinvolti nella Chiamata di Emergenza (O) - Legenda: M = Mandatorio; O = Opzionale. La procedura prevista per la gestione del servizio Chiamata di Emergenza è di seguito descritta: a. Un utente genera una Chiamata di Emergenza. b. MGW GSM-R riceve tale chiamata e nella segnalazione trova le informazioni del codice identificativo dell area e del servizio (GCR = GCA + GID) e, se l utente è associato a numero funzionale, anche la sua identità funzionale. c. MGW GSM-R invia la segnalazione di allarme al PIC fornendo tutte le informazioni di cui sopra. d. A seguito dell instaurazione di una Chiamata di Emergenza in una determinata area l informazione verrà presentata su console PIC nella Suite RGC - Applicativo Chiamata di Emergenza del personale di terra (DCO/DC/DCCM) e. PIC apre una anormalità con tutte le informazioni riguardanti la chiamata.

22 Progetto Media Gateway Servizio Chiamata di Emergenza: la user interface (1 / 4) Sistemi RFI Evidenza dell Allarme + Operazioni di Gestione Allarme PIC - Suite RGC - Applicativo Chiamata di Emergenza

23 Progetto Media Gateway Servizio Chiamata di Emergenza: la user interface (2 / 4) Le operazioni possibili a seguito della apertura della maschera Chiamata di Emergenza risultano essere le seguenti: Visualizzare Dettaglio; Prendere In Carico ; Completare; Creare un Evento Anomalo (solo DCM).

24 Progetto Media Gateway Servizio Chiamata di Emergenza: la user interface (3 / 4) Per il DCCM è possibile anche inserire un Evento Anomalo a seguito della chiamata. I dati pre-compilati sono: Località Inizio; Località Fine; Descrizione; Inizio Reale; Causa; Treno Associato. I campi sono tutti modificabili.

25 Progetto Media Gateway Servizio Chiamata di Emergenza: la user interface (4 / 4) Sistemi RFI Evidenza dell Allarme + Operazioni di Gestione Allarme PIC - Web GSM-R Gestione Allarmi Il cruscotto, una volta aperto, permane ad evidenziare (in una tabella che ne mostra in una riga i dati principali) gli allarmi attivi e quelli nuovi che eventualmente insorgessero.

26 Progetto Media Gateway Servizio Treno Pronto Servizio Treno Pronto: scopo dell applicazione è quello di presentare ai Controllori del Traffico ferroviario sulle console PIC ( Piattaforma Integrata di Circolazione ) la notifica di Treno Pronto a Partire ; tale evento è notificato dal Personale di Bordo via Applet Java installata a bordo della SIM Card. Beneficio: ottimizzazione del processo di gestione della circolazione ferroviaria derivante dalla riduzione del tempo di occupazione del binario da parte del treno e conseguente miglioramento della puntualità. Treno Pronto Treno Pronto Accettato GSM-R MGW PIC Controllore Treno Pronto a Partire

27 Progetto Media Gateway Servizio Treno Pronto: il processo (1 / 2)

28 Progetto Media Gateway Servizio Treno Pronto: il processo (2 / 2) Il servizio Treno Pronto consente al Personale di Accompagnamento (PdA) e Condotta (PdC) dei treni di trasmettere al personale di terra, l informazione di Treno pronto alla partenza ; per usufruire di tale servizio PdA e PdC devono essere associati a Numero Treno ed utilizzare apposita Applet caricata su SIM Card GSM-R: a seguito del caricamento della nuova Applet nella SIM GSM-R, comparirà nel terminale radio una nuova voce di menù denominata Treno Pronto nel menù dei Servizi RFI (p.e. su TiGR150R: Menù -> Applicazioni -> Servizi -> Treno Pronto). La procedura prevista per la gestione del servizio Treno Pronto è di seguito descritta: a. A seguito dell invio della segnalazione di Treno pronto, tale informazione verrà presentata sulla console PIC - Sistema Impianto (M53) del personale di terra (DM). b. Il PdA/PdC riceverà notifica via SMS dell avvenuta consegna dell informazione di Treno Pronto al sistema PIC. c. Il testo dell SMS di risposta è di seguito riportato: dd.mm.aaaa hh:mm Da: 9050 "Treno Pronto Accettato per #TRENO del DD/MM/AAAA da STAZIONE bin XX".

29 Progetto Media Gateway Servizio Treno Pronto: la User Interface lato personale di Bordo Telefono GSM R dotazione personale Telefono GSM-R associato al treno 669 alla data corrente Applet Servizi RFI Selezione funzione da menù Conferma prima dell invio Confermi treno n. 699 pronto? Invio Fallito Messaggio inviato Conferma dai sistemi (1, 2 ) Invio del messaggio Treno Pronto Accettato per 699 del 08/09/2008 da Milano Cent. Bin. 16

30 Progetto Media Gateway Servizio Treno Pronto: la User Interface lato personale di Terra Sistemi RFI Evidenza della comunicazione M53 grafico - Cabina Milano C.le Evidenza in PIC SI del treno 661 in sosta al binario 17 pronto

31 Progetto Media Gateway Servizio 112 Numero Unico Europeo Richiesta Localizzazione Informazioni Localizzazione Servizio 112NUE: scopo dell applicazione 112 Numero Unico di emergenza Europeo è quello di inviare alla Centrale Operativa deputata alla gestione delle chiamate di emergenza 112 per tramite del CED Interforze le informazioni di localizzazione degli utenti di rete GSM-R in modalità on demand. Chiamata Emergenza 112 Beneficio: rispondenza a degli obblighi dettati da normative europee tramite soluzione snella a basso impatto tecnico-economico. Fonia Il database di geolocalizzazione consente la conversione dei dati di localizzazione ottenuti da rete GSMR (LAC+CI) in formato GPS mediante apposita modellizzazione della rete GSM-R in formato poligonale a specifica europea Centrale Operativa 112 MAP_ANY_TIME_INTSERV Messaggio ELIR GSM-R LAC+CI Messaggio ELIA MGW Database Geolocalizzazione CED Interforze

32 Progetto Media Gateway Servizio 112 Numero Unico Europeo: il processo

33 Conclusioni La disponibilità di una infrastruttura completamente proprietaria a livello di Rete GSM-R (Telecomunicazioni) ha costituito il fattore abilitante per l introduzione e lo sviluppo di nuovi servizi e applicazioni. Si è realizzata una sinergia a livello di infrastruttura mediante la convergenza e l integrazione di due mondi (Telecomunicazioni e Applicazioni). Si è maturata progressivamente la consapevolezza delle potenzialità derivanti dall integrazione: dall iniziale offerta di applicazioni di Mobile Office e Trasmissione Dati si è passati ad ideare applicazioni volte all incremento dell efficienza dei processi.

34 Grazie per l attenzione Ing. Marco Michele Bertè RFI Direzione Tecnica m.berte@rfi.it

35 Genova, 21 novembre 2014 Telecomunicazioni Ferroviarie Il processo di rinnovamento tecnologico delle piattaforme di rete radio GSM-R e le evoluzioni future

36 Agenda Introduzione La strategia di breve periodo La strategia di medio periodo La strategia di lungo periodo

37 Agenda Introduzione La strategia di breve periodo La strategia di medio periodo La strategia di lungo periodo

38 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R Introduzione Nell ambito dei Progetti di Investimento Rete Radio GSM-R e Alta Velocità e rispettivi Contratti di Realizzazione, RFI ha realizzato, su scala nazionale, una rete radio rispondente al nuovo standard europeo GSM-R in grado di coprire Km di Linea Storica e 600 Km di Linee AC/AV. GSM-R on HSL GSM-R on CL Railways lines Quali erano le aspettative sulla Manutenzione? e, invece, le acque si sono fatte agitate Manutenzione ordinaria (sostituzione / riparazione schede, gestione guasti / anomalie, upgrade software limitati, ecc.); Ottimizzazione di rete (copertura radio, rete SDH, ecc.); Gestione Utenze GSM-R (SIM, profili utenza, ecc.). Tasso obsolescenza tecnologica degli apparati TLC veloce in riferimento al mondo ferroviario ; Operazioni societarie dei Fornitori Tecnologici e conseguenti variazioni di missione, strategia e portafoglio prodotti.

39 Agenda Introduzione La strategia di breve periodo La strategia di medio periodo La strategia di lungo periodo

40 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di breve periodo I Contratti di Assistenza Tecnica e Manutenzione Al fine di rispondere alle esigenze manutentive ed al mutato contesto esterno, RFI ha attivato: Un Accordo Quadro di Assistenza e Manutenzione opzionabile, come sottoscritto dal Fornitore Tecnologico Nokia Solutions & Networks, biennio per biennio fino all anno 2026 e valido per la Linea Storica. L attuazione di tale AQ avviene mediante Rinnovi Biennali e relativi Contratti Applicativi. Un Accordo Quadro di Assistenza e Manutenzione opzionabile, come sottoscritto dal Fornitore Tecnologico Nokia Solutions & Networks, biennio per biennio e valido per le Linee AC/AV Torino-Milano, Milano-Bologna e Bologna-Firenze. L attuazione di tale AQ avviene mediante Rinnovi Biennali e relativi Contratti Applicativi. Un Accordo Quadro di Assistenza Tecnica e Supporto Specialistico sottoscritto da Sirti per la quota parte di apparati di accesso radio Kapsch della Linea AC/AV Roma- Napoli.

41 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di breve periodo: i rinnovi biennali all interno degli AQ I rinnovi biennali all interno degli Accordi Quadro di Assistenza e Manutenzione prevedono i seguenti servizi: Fornitura di materiale di scorta; Servizio di riparazione HW; Servizi di assistenza e manutenzione HW; Servizi di assistenza e manutenzione HW Assistenza tecnica NSN specialistica in sito per manutenzione correttiva; Servizi di assistenza e manutenzione SW; Aggiornamenti release HW e SW; Servizio di assistenza sistemistica; Servizio di assistenza alla Gestione Operativa; TERZE PARTI RINNOVO TECNO- LOGICO Servizi di Assistenza e Manutenzione vari (Condizionatori, stazioni energia, allarmi attivi, piattaforme tecnologiche Terze Parti, ecc.); Rinnovo piattaforma SMS-C; Rinnovo piattaforma GPRS; Rinnovo piattaforma HLR. Ecc.

42 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di breve periodo: il rinnovo della piattaforma SMS-C (1 / 2) Progetto rinnovo Piattaforma SMS-C Motivazioni Phase-out Tecnologico HW / SW; Manutenzione HW / SW non più supportata ne estendibile; Introduzione della prestazione di ridondanza geografica. Scopo del Progetto Sostituzione della Piattaforma SMS-C in configurazione a singolo nodo; Installazione di due nodi SMS-C in configurazione di ridondanza geografica / disaster recovery di tipo Active / Standby ; Migrazione di tutte le funzionalità e applicazioni supportate; Conservazione del modello di traffico supportato; Conservazione della segnalazione TDM SS7 verso MSC / VLR tramite conversione del protocollo nativo IP SIGTRAN; Conservazione della retro-compatibilità del formato dei cartellini di tariffazione (CDRs); Conservazione dell integrazione nel sistema ombrello di Fault Management NMS.

43 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di breve periodo: il rinnovo della piattaforma SMS-C (2 / 2) Progetto rinnovo Piattaforma SMS-C Architettura Analisi fail-over Particolare attenzione è stata prestata alle configurazioni di fail-over al fine di evitare riconfigurazioni manuali da parte degli operatori.

44 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di breve periodo: il rinnovo della piattaforma GPRS (1 / 2) Progetto rinnovo Piattaforma GPRS Motivazioni Phase-out Tecnologico HW / SW; Manutenzione HW / SW non più supportata ne estendibile. Scopo del Progetto Sostituzione della Piattaforma GPRS esistente in configurazione di ridondanza geografica / disaster recovery di tipo Active / Active con nuova Piattaforma GPRS compatta, green, state-of-the-art e future-proof in configurazione di ridondanza geografica / disaster recovery di tipo Active / Active ; Migrazione di tutte le funzionalità e applicazioni supportate; Conservazione del modello di traffico supportato; Conservazione della segnalazione TDM SS7 verso MSC / VLR e HLR tramite conversione del protocollo nativo IP SIGTRAN; Conservazione della retro-compatibilità del formato dei cartellini di tariffazione (CDRs); Conservazione dell integrazione nel sistema ombrello di Fault Management NMS; Ottimizzazione dell architettura di connettività BSC-SGSN (Interfaccia Gb) con incremento della velocità di trasferimento dati all utente finale.

45 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di breve periodo: il rinnovo della piattaforma GPRS (2 / 2) Progetto rinnovo Piattaforma GPRS Architettura Tipo IP-Centrica Ottimizzazione dell architettura di connettività BSC-SGSN (If Gb) I nuovi nodi SGSN implementano l interfaccia Gb mediante porte STM1 ottiche. I BSC sono stati collegati direttamente ai nodi SGSN mediante flussi E1 incapsulati nella rete di trasporto SDH. L eliminazione delle connessioni tramite NUC ha comportato un sensibile aumento del throughput nella rete (320 Kb/sec) replicando sull intera rete la capacità supportata dalle sole BSC co-locate di Milano e Roma. Analisi fail-over Particolare attenzione è stata prestata alle configurazioni di fail-over al fine di evitare riconfigurazioni manuali da parte degli operatori. Ciò è stato reso possibile grazie all architettura di tipo IP-Centrica ed al fine-tuning delle configurazioni degli switch.

46 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di breve periodo: il rinnovo della piattaforma HLR (1 / 2) Progetto rinnovo Piattaforma HLR Motivazioni Phase-out Tecnologico HW / SW; Manutenzione HW / SW non più supportata ne estendibile; Incremento della disponibilità di sistema anche in caso di manutenzione. Scopo del Progetto Sostituzione della Piattaforma HLR esistente in configurazione di ridondanza geografica / disaster recovery di tipo Active / Stanby con nuova Piattaforma HLR compatta, green, state-of-the-art e future-proof in configurazione Load Sharing ; Migrazione di tutte le funzionalità e applicazioni supportate; Conservazione del modello di traffico supportato; Conservazione della segnalazione TDM SS7 verso MSC / VLR tramite conversione del protocollo nativo IP SIGTRAN; Conservazione dell integrazione nel sistema ombrello di Fault Management NMS.

47 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di breve periodo: il rinnovo della piattaforma HLR (2 / 2) Progetto rinnovo Piattaforma HLR Architettura: evoluzione da 2 a 3 nodi di rete load sharing Vecchia Architettura Nuova Architettura Vantaggi e miglioramenti conseguiti Da architettura Active / Standby ad architettura Load Sharing : in caso di guasto, la Piattaforma HLR è in grado di riconfigurarsi automaticamente senza intervento manuale da parte degli operatori. Incremento dell affidabilità di sistema: il servizio HLR è erogato sia in caso di guasto distribuito sulle singole componenti (HLR FE, HLR BE, HLR DB), sia in caso di indisponibilità completa del sito. Miglioramento del processo manutentivo: l architettura a 3 nodi garantisce una ridondanza di tipo 1+1 anche in caso di manutenzione / upgrade del singolo sito.

48 Agenda Introduzione La strategia di breve periodo La strategia di medio periodo La strategia di lungo periodo

49 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di medio periodo La ripresa degli investimenti sulla rete Al fine di preservare il mantenimento in efficienza della rete GSM-R traguardandone i limiti naturali (Anno 2026), volgendo contemporaneamente uno sguardo sul futuro al dopo GSM-R ( Future Railway Mobile Telecommunications Systems ) si è reso necessario uno studio di medio periodo sull intera architettura di rete con gli obiettivi descritti nelle successive slide.

50 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di medio periodo: evoluzione della rete GSM-R La proposta di evoluzione della Rete GSM-R di RFI ha voluto cogliere le seguenti esigenze / opportunità: Gestione pianificata dei phase-out tecnologici Obiettivo: gestione mirata dei piani di phase-out delle piattaforme tecnologiche HW e SW su cui sono basati i singoli sottosistemi della rete GSM-R. Efficientamento dell architettura di rete (right-sizing / down-sizing) Obiettivo: diminuzione dei costi di gestione e manutenzione tramite riduzione del numero di elementi di rete e loro ottimizzazione (dimensionamento / configurazione). Implementazione di architetture di disaster recovery / ridondanza geografica Obiettivo: incremento della disponibilità globale del servizio GSM-R introducendo logiche di ridondanza geografica sul sottosistema di Core Network NSS, sul sottosistema di Accesso Radio BSS e sui Sistemi di Gestione al fine di garantire la continuità del servizio telefonico (voce, dati ETCS, chiamate di emergenza) e della supervisione di rete in caso di eventi catastrofici (perdita di un sito NSS, perdita del centro di gestione della rete, ecc.). Protezione degli investimenti Obiettivo: adozione di tecnologie future proof (Flexi BSC/TRAU, Flexi BTS, R4 NSS) in un ottica di evoluzione verso il Future Railway Mobile Telecommunications Systems.

51 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di medio periodo: il quadro europeo Programma GSM-R Geo-Redundant Core Network + Network Upgrade Completo ad Architettura FULL-IP Ridondanza di tutti i NE core Ridondanza dei centri di gestione R4 NSS, NT-HLR, IN v5.0 (incluso AckC e Tralis), Flexi BSC/TRAU, Flexi BTS, GPRS ATCA, OMC Systems (incluso NMS) Programma GSM-R Geo-Redundant Core Network Ridondanza di tutti i NE core Ridondanza dei centri di gestione NT-HLR v5.0 in ridondanza geografica IN v5.0 in ridondanza geografica R4 NSS MR17/Ui5.0 in ridondanza geografica e NetAct OSS5.4 Le Amministrazioni Ferroviarie EU hanno avviato programmi di ammodernamento della proprie Reti GSM-R con i seguenti obiettivi: Innalzamento degli standard di disponibilità della rete Introduzione di architetture di disaster recovery a livello di rete e sistema di supervisione Programma GSM-R Migrazione da NSS R99 a NSS R4 2 MSC-Server, 7 Mediagateway Programma GSM-R Geo-Redundant Core Network + Introduzione Tecnologia Flexi BSC Ridondanza di tutti i NE core Ridondanza dei centri di gestione R4 NSS, NT-HLR, IN 5.1, Flexi BSC/TRAU Programma GSM-R Geo-Redundant Core Network + Introduzione Tecnologia Flexi BSC/TRAU/BTS MSC Geo-Redundancy Pilot Flexi BSC/BTS (Tunnel Gottardo) 2013 Commissioning Flexi BSC/TRAU Introduzione Flexi BTS 2014 Migrazione BS240 su Flexi BSC/TRAU Rollout Flexi BTS

52 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di medio periodo: la rete GSM-R oggi (1 / 2) N 1 Centro di Gestione Linea Storica (NOC RM) N 3 Centri di Gestione Linee AC/AV (PCS TO, BO, RM) N 2 Nodi GPRS NSN sulla Linea Storica (MI, RM) N 2 HLRi NSN sulla Linea Storica (MI, RM); in fase di rinnovo con N 3 NT-HLR N 4 Legacy MSC NSN su Linea Storica (MI, BO, RM, NA) N 3 Legacy MSC + N 3 HLRc NSN su Linee AC/AV PCS (TO, BO, RM) N 17 Legacy BSC + N 102 TRAU NSN su Linea Storica (N 1 TO, N 1 MI, N 1 VR, N 1 VE, N 1 TS, N 1 GE, N 1 BO, N 2 FI, N 1 AN, N 1 RM, N 1 NA, N 2 BA, N 1 RC, N 2 ME) N 6 Legacy BSC + N 15 TRAU NSN su Linee AC/AV (N 2 TO, N 3 BO, N 1 RM) N 1 BSC/TRAU KCC su Linea AC/AV RM-NA (N 1 RM) NOC PCS PCS NOC PCS Centro di Gestione Linea Storica Centro di Gestione Linea AC/AV MSC LS NSN MSC/HLRc AV NSN BSC LS NSN BSC AV NSN BSC AV KCC HLR LS NSN IN LS NSN GPRS LS NSN

53 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di medio periodo: la rete GSM-R oggi (2 / 2) Punti di Forza Punti di Debolezza La rete è stata progettata e realizzata con logiche di ridondanza per i sistemi HLR, IN e G-MSC. Nel caso di indisponibilità di un nodo MSC/VLR, il servizio di roaming pubblico è comunque disponibile. Apparati MSC/VLR affidabili e ben equipaggiati I collegamenti tra i NE della Core Network hanno sempre una via secondaria in caso di indisponibilità della via primaria. Non è implementata una logica di ridondanza che garantisca la continuità del servizio telefonico (voce, dati ETCS, chiamate di emergenza) in caso di indisponibilità di un MSC/VLR del sito. Non è implementata una architettura di ridondanza del Centro di Gestione (NOC) che garantisca la continuità del servizio di supervisione di rete in caso di indisponibilità completa del sito. Il numero (7) di MSC/VLR non è giustificato dal bacino di utenze gestito dalla rete. Il numero (24) di BSC non è giustificato dal bacino di utenze gestito dalla rete e dalla capacità offerta dai nuovi prodotti.

54 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di medio periodo: la proposta di evoluzione (1 / 6) Le linee guida dell evoluzione Implementazione di architetture di disaster recovery / ridondanza geografica. Efficientamento dell architettura di rete (rightsizing / down-sizing). Protezione degli investimenti con adozione di tecnologie future proof in grado di evolvere verso i futuri standard. I numeri N 2 Centri di Gestione Linea Storica (NOC RM, ROC MI) N 3 Centri di Gestione Linee AC/AV (PCS TO, BO, RM) N 2 Nodi GPRS NSN sulla Linea Storica (MI, RM) N 3 NT-HLR (1) (MI, RM NOC, RM PCS) N 3 MSS NSN (1) (MI, RM NOC, RM PCS) N 4 MGW NSN (1) (MI, BO, RM NOC, NA) N 9 Flexy BSC/TRAU NSN (N 1 TO, N 1 MI, N 1 BO, N 1 FI, N 1 RM, N 1 NA, N 1 BA, N 1 RC, N 1 ME) N 1 BSC/TRAU KCC su Linea AC/AV RM-NA (N 1 RM) PCS ROC ROC NOC PCS PCS NOC PCS Centro di Gestione Linea Storica Centro di Gestione Linea AC/AV MSS NSN MGW/CDS NSN Flexi BSC NSN NT-HLR LS NSN IN LS NSN GPRS LS NSN BSC AV KCC

55 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di medio periodo: la proposta di evoluzione (2 / 6) Punti di Forza Punti di Debolezza In caso di indisponibilità di un nodo MSC/VLR, la continuità del servizio telefonico (voce, dati ETCS, chiamate di emergenza) è garantita. in caso di indisponibilità completa del Centro di Gestione (NOC), la continuità del servizio di supervisione di rete è garantita dal Centro di Gestione Ridondato (ROC). La riduzione del numero di elementi porta ad una semplificazione della gestione di rete e ad una riduzione dei costi di esercizio e manutenzione. Necessità di integrare i sistemi di gestione della Core Network NSS e dell Accesso Radio BSS in due piattaforme distinte a livello superiore (NMS di Linea Storica e SGRT di Linee AC/AV). In ogni caso si sottolinea che le customizzazioni effettuate su tali sistemi rispecchiano le differenti esigenze di manutenzione in efficienza. Nota: i PCS vengono mantenuti in quanto il personale di esercizio è specializzato nella gestione della singola Linea AC/AV.

56 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di medio periodo: la proposta di evoluzione (3 / 6) Rete OSS NOC NetAct NMS NetAct Reporter ROC NetAct NMS NetAct Reporter NetAct TNMS NetAct TNMS NT-HLR NT-HLR NT-HLR IP SIGTRAN Backbone IN MGW CDS MGW IN SMSC VMS MSS CDS MSS MSS Spare IP Backbone GGSN N.B: la realizzazione dei loop di BTS su SDH richiede l uso di una unità HW/SW esterna al Flexi BSC detta Connection Master (CM) NE già in contratto NE futuri SGSN FLEXI BSC + CM MGW CDS CDS MGW SDH Backbone SGSN FLEXI BSC + CM GGSN IP SS7oIP TDM BTS 24xx FLEXI BTS BTS 24xx

57 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di medio periodo: la proposta di evoluzione (4 / 6) Collegando ciascun BSC ad una coppia di MSC e SGSN, implementando opportune features SW sulla Rete di Accesso e di Core, è possibile implementare la ridondanza di MSC / SGSN (l indisponibilità di un MSC o di un SGSN non causa la perdita di copertura radio GSM-R). SGSN RM SGSN MI MGW 1 MGW 2 Gb over IP Ater over IP Legacy BTS FLEXI BSC FLEXI BTS TDM Loop IP Loop TDM Loop TDM Loop FLEXI BTS

58 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di medio periodo: la proposta di evoluzione (5 / 6) Sulle linee AV/AC, in virtù della ridondanza di copertura, sarebbe possibile implementare una configurazione a celle radio su due layer (disaster recovery di BSC) MGW 2 Layer B BSC B BSC A Layer A MGW 1 Concept Disaster Recovery (DR) Linee AC/AV Multipoint A (DR MSC) + Interleaved Double Layer (DR BSC)

59 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di medio periodo: la proposta di evoluzione (6 / 6) Q 1 Q 2 Q 3 Q 4 Q 1 Q 2 Q 3 Q 4 Q 1 Q 2 Q 3 Q 4 Q 1 Q 2 Q 3 Q 4 Q 1 Q 2 Q 3 Q 4 Q 1 Q 2 Q 3 Q 4 Q 1 Q 2 Q 3 Q 4 Q 1 Q 2 Q 3 Q 4 Completamento attività 2 Biennio di Manutenzione (NT- HLR, NetAct, ecc). Verifiche in Test Plant Radio BSS (Flexi BSC/TRAU/CM + FlexiBTS). Swap Legacy BSC/TRAU con apparati Flexi BSC/TRAU + CM. Fase 1: Upgrade BSC Verifiche in Test Plant Core Network (R4 NSS). Swap Legacy MSC con R4 NSS (MGW + MSS + CDS). Implementazione Recovery di rete. Disastery Fase 2: Upgrade NSS Realizzazione ridondanza Centri Supervisione di Rete (NOC/ROC).

60 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di medio periodo: conclusioni SCENE Conclusioni sulla strategia di medio periodo 1 Necessità di governare l evoluzione tecnologica 2 Esigenza di implementare architetture di disaster recovery 3 Esigenza di ridurre la complessità di rete 4 Esigenza di ridurre i costi di gestione e manutenzione di rete 5 Necessità di focalizzare gli interventi per ambito di spesa 6 TARGET 1. Innalzamento degli standard di disponibilità del servizio offerto dalla Rete GSM-R. 2. Efficientamento della Rete GSM-R. 3. Conservazione degli standard di servizio sulla Manutenzione della rete. 4. Riduzione dei costi di gestione e manutenzione della rete.

61 Agenda Introduzione La strategia di breve periodo La strategia di medio periodo La strategia di lungo periodo

62 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di lungo periodo In fase di esplorazione La strategia di lungo periodo è un processo iniziato in ambito UIC con l istituzione del gruppo di lavoro Future Generation Systems Telecom Strategy Group avente come obiettivo quello di studiare il futuro delle comunicazioni mobili ferroviarie su un orizzonte temporale di dieci anni guardando oltre l obsolescenza del GSM-R e individuando le tecnologie sostitutive, le architetture, i requisiti ferroviari e le applicazioni.

63 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di lungo periodo Brevi cenni storici Dagli anni 70: comunicazioni radio analogiche funzionali all esercizio ferroviario - ben funzionanti ma non interoperabili. Durante gli anni 90: sotto la guida UIC, sulla base del GSM, è stato specificato il GSM-R, sistema moderno e interoperabile. Fino ad oggi: il GSM-R è stato affinato nel corso degli anni tramite edizioni periodiche delle specifiche di riferimento (EIRENE, ecc.). Una storia di successo Il GSM-R ha dimostrato di essere un sistema ottimale e affidabile sia per le comunicazioni voce (REC, VGCS, ecc), sia per il trasferimento dati (ETCS). Il GSM-R è un sistema multivendor. Il GSM-R vanta una grande base installata in Europa e nel mondo.

64 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di lungo periodo I motivi dell esplorazione Il GSM, sistema specificato negli anni 80, ha ormai raggiunto la piena maturità e, a causa dell utilizzo non efficiente dello spettro,... non è più in grado di soddisfare la crescente domanda di dati in mobilità degli utenti di oggi. Il GSM sarà gradualmente ma inevitabilmente eliminato... ed il GSM-R seguirà... Dopo. Per essere preparati per il futuro, è dunque opportuno investire anticipatamente per valutare seriamente le diverse alternative per un sistema Next Generation. Muovendosi alla velocità del GSM-R ci vorranno circa 10 anni da oggi per gli studi, le specifiche, la prototipazione ed il testing.

65 Operatori Ferroviari Operatori Pubblici Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di lungo periodo 2G: GSM, GPRS, EDGE 3G: UMTS, HSPA LTE GSM-R: basato su tecnologia GSM matura e affidabile Processo Specificazione UIC, ERA, GSM-R IG, UNISIG, 3GPP Sviluppo Pilota, IOT Standardizzazione e Verifica ETCSoverGPRS NG-R

66 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di lungo periodo Scopi della specificazione della funzionalità ETCS over GPRS sono: Incrementare la capacità in termini di treni gestibili dell applicazione ETCS L2/L3 in particolare nei nodi tramite un utilizzo più efficiente delle risorse radio; Rendere l applicazione ETCS L2/L3 bearer independent, ovvero fruibile sia a commutazione di circuito, sia a Lo stato dei lavori: commutazione di pacchetto. 2010: test in laboratorio ed in campo; prove di carico con 4 utenti ETCS (uplink, downlink) multiplati sul medesimo canale GPRS; : continuazione del progetto EoG in co-finanziamento con la Comunità Europea al fine di pervenire ad una completa specificazione (Euroradio, Quality of Service, Bearer Tests, Bearer Test Tool, ecc.). Nota: particolare attenzione è stata riservata al miglioramento delle procedure di Cell Reselection ed alle prestazioni di Packet Flow Control (PFC) in grado di garantire differenti priorità alle diverse applicazioni GPRS.

67 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di lungo periodo Alcune delle questioni da affrontare Il sistema NG-R dovrà necessariamente avere una architettura di rete cellulare eventualmente supportata da servizi via satellite in caso di bisogni specifici. Le funzionalità GSM-R specificate nelle EIRENE (Functional Addressing, LDA, REC, VGCS,ETCS Data, ecc.) dovranno essere supportate dal nuovo sistema NG-R poiché: la migrazione richiederà diversi anni durante i quali entrambi i sistemi dovranno essere simultaneamente in esercizio. un treno in transito da un area GSM-R ad un area NG-R non dovrà percepire alcuna differenza di prestazioni e funzionalità.

68 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di lungo periodo Il sistema NG-R dovrà probabilmente continuare ad essere sotto la proprietà ed il controllo degli Operatori Ferroviari poiché: le reti pubbliche non saranno presumibilmente in grado di garantire la disponibilità H24/G365 richieste dall esercizio ferroviario. le reti pubbliche sono soggette a continui cambiamenti (contenuto, funzionalità, design radio, miglioramenti di capacità,...) che male si armonizzano con le esigenze di stabilità di rete necessarie all operatività ferroviaria ed agli ulteriori requisiti imposti dalle Agenzie Ferroviarie Europee e Nazionali. Il sistema NG-R dovrà possibilmente riutilizzare le attuali frequenze ER-GSM (4+3 MHz) al fine di condividere lo spettro durante la fase di migrazione. In ogni caso, qualunque sia l'assegnazione delle frequenze, dovrà essere affrontato, sia a livello europeo, sia a livello nazionale il problema regolamentare al fine di ottenere le necessarie garanzie sulla concessione dello spettro. Ferrovie Ferrovie Pubblico Pubblico

69 Il processo di rinnovamento tecnologico di rete GSM-R La strategia di lungo periodo Il sistema NG-R dovrà essere studiato al fine di proteggere gli investimenti fino ad oggi affrontati nella realizzazione della rete GSM-R: riutilizzo delle infrastrutture civili di terra (siti radio, torri, locali di core network, centri di gestione operativa, ecc.); riutilizzo delle infrastrutture tecnologiche di terra (reti trasmissive, dispatcher fissi ecc.); riutilizzo dei sistemi di bordo (cab radio) mediante upgrade che vadano a prevedere moduli radio addizionali di tipo NG-R preservando la MMI di bordo. Il sistema NG-R dovrà essere studiato al fine di proteggere l esperienza maturata dal personale limitando i costi di switching in termini di risorse umane (riqualificazione, training, ecc.). Il lavoro continua

70 Grazie per l attenzione Ing. Marco Michele Bertè RFI Direzione Tecnica m.berte@rfi.it

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel. 0266068.1 Fax.026124945 aborroni@weidmuller.it www.weidmuller.it Ethernet nelle

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Progetto valorizzazione TLC (nuova Società FS Telco) Incontro con OO.SS. Nazionali del 28.4.2010

Progetto valorizzazione TLC (nuova Società FS Telco) Incontro con OO.SS. Nazionali del 28.4.2010 Progetto valorizzazione TLC (nuova Società FS Telco) Incontro con OO.SS. Nazionali del 28.4.2010 Gli asset TLC del Gruppo FS Il Gruppo FS possiede una delle più estese infrastrutture di TLC realizzate

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa CIRCOLARE N. 55/E Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 2 dicembre 2003 OGGETTO: Estensione del Servizio di prenotazione degli appuntamenti presso tutti gli uffici locali dell Agenzia delle Entrate.

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

Risultati seconda campagna di misura 2 semestre 2013

Risultati seconda campagna di misura 2 semestre 2013 Risultati seconda campagna di misura 2 semestre 2013 1 di 67 2 di 67 3 di 67 4 di 67 5 di 67 6 di 67 7 di 67 Città Ancona Aosta Bari Bologna Cagliari Campobasso Firenze Genova Milano Napoli Palermo Perugia

Dettagli

Il nuovo sistema di Telecontrollo, Gestione e

Il nuovo sistema di Telecontrollo, Gestione e Il nuovo sistema di Telecontrollo, Gestione e Diagnostica per gli impianti di trasformazione e distribuzione dell energia elettrica alle linee di trazione ferroviaria di RFI Sergio Cosmi Rete Ferroviaria

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Seminario Piano Regolatore delle Tecnologie di Rete. Evoluzione della rete TLC

Seminario Piano Regolatore delle Tecnologie di Rete. Evoluzione della rete TLC Seminario Piano Regolatore delle Tecnologie di Rete Evoluzione della rete TLC Bologna, 15 Marzo 2016 Premessa: Le Telecomunicazioni ferroviarie Le Telecomunicazioni rivestono un ruolo di fondamentale importanza

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Aggiornamento tecnologico. delle Centrali di Rete. (SCN-Plus)

Aggiornamento tecnologico. delle Centrali di Rete. (SCN-Plus) Aggiornamento tecnologico delle Centrali di Rete (SCN-Plus) 1 Stato dell arte ed ampliamenti previsti L attuale stato di realizzazione di R3 vede una rete con copertura a livello regionale costituita da:

Dettagli

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S Generalità dinanet-mobile è un apparato elettronico per il controllo degli autoveicoli. Inserito in un involucro

Dettagli

Presentazione C-Navigo

Presentazione C-Navigo Presentazione C-Navigo Gennaio 2012 Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.) Sede Legale: Via La Spezia, 6 00182 Roma Sede Operativa: Via Tre Cannelle, 5 00040 Pomezia (RM) - Tel. +39.06.91997.1 - Fax +39.06.91997.241

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

Sistemi per Telecomunicazioni

Sistemi per Telecomunicazioni Sistemi per Telecomunicazioni QSD Sistemi s.r.l. 20060 Pessano con Bornago (MI), Via Isonzo 6/bis Tel 02.9504773 Email: info@qsdsistemi.it - www.qsdsistemi.it CONSULENZA NELLE TLC Dal 2004 QSD Sistemi

Dettagli

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT 1di 19 ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT (*) Verifica Tecnica: Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Tecnica Autorizzazione A 15 03 2001 (*) A.5 18 09 2001 2di 19

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI

Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario Servizio di assistenza in stazione ai passeggeri con disabilità

Dettagli

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO 1. La Società Telecom, in riferimento alla Convenzione Quadro stipulata con il Ministero dell Interno, ha presentato il nuovo piano tariffario per i servizi di

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma L ambiente mobile Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma I sistemi cellulari Lo standard GSM I problemi di sicurezza del GSM Lo standard

Dettagli

Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria- Informativa

Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria- Informativa Ente di Assistenza per il personale dell Amministrazione Penitenziaria ALLEGATO A Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria-

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it 1.1 INTRODUZIONE Scopo della presente offerta è la fornitura presso la casa di riposo del sistema di sorveglianza e controllo delle evasioni di ospiti non consapevoli con limitate capacità cognitive. 1.2

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 ALLEGATO 1.1 1 Premessa L Azienda ha implementato negli anni una rete di comunicazione tra le proprie

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE

FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE FORNITURA SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA VOCE CAPITOLATO TECNICO Il presente Capitolato Tecnico si riferisce a: Premessa fornitura ed installazione delle apparecchiature, dei materiali, dei lavori accessori

Dettagli

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra Claudia Cantini 20 Luglio 2004 Ai miei genitori Prefazione La nostra vita di ogni giorno é sempre

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

2 Architettura logica

2 Architettura logica 2 Architettura logica Come accennato precedentemente, il GPRS è stato progettato in modo da riutilizzare il più possibile gli elementi delle reti GSM esistenti; in particolare, per le chiamate vocali o

Dettagli

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO Guida per terminali ANDROID Release 1.1 1 Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 INSTALLAZIONE DELL APP... 4 3 AVVIO DELL APP... 6 4 EFFETTUARE UNA CHIAMATA... 7 4.1 SERVIZIO

Dettagli

RELAZIONE SUGLI INDICATORI DI QUALITÀ DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MOBILI PERSONALI NOVERCA ITALIA ANNO 2010

RELAZIONE SUGLI INDICATORI DI QUALITÀ DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MOBILI PERSONALI NOVERCA ITALIA ANNO 2010 RELAZIONE SUGLI INDICATORI DI QUALITÀ DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MOBILI PERSONALI NOVERCA ITALIA ANNO Il presente documento illustra gli indicatori di qualità dei servizi di comunicazione

Dettagli

Colt Voice Line. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati.

Colt Voice Line. 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Colt Voice Line 2010 Colt Technology Services Group Limited. Tutti i diritti riservati. Sommario 1 2 3 4 5 Panoramica di Voice Line Opzioni di accesso e disponibilità Funzioni e vantaggi Livelli di servizio

Dettagli

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access

CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE. KONE Access CONTROLLO DEGLI ACCESSI INTELLIGENTE PER UN FLUSSO DI PERSONE SICURO E CONFORTEVOLE KONE Access 1 KONE Access per una gestione avanzata del flusso di persone KONE Access è una soluzione di controllo d

Dettagli

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI PALMARE CONTATORE SERVER CONCENTRATORE SISTEMA I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati in un database centrale grazie alla

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SUEDIL Il Sistema SUEDIL, basato su architettura WEB, e quindi accessibile

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Capitolo 1 Installazione del programma

Capitolo 1 Installazione del programma Capitolo 1 Installazione del programma Requisiti Hardware e Software Per effettuare l installazione del software Linea Qualità ISO, il computer deve presentare una configurazione minima così composta:

Dettagli

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA Premessa Il servizio di posta elettronica della RUN, entrato in esercizio nel novembre del 1999, si è, in questi anni, notevolmente incrementato a causa di: aumento nell

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

UTC Fire & Security. Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Guida Introduzione Prodotto

UTC Fire & Security. Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Guida Introduzione Prodotto UTC Fire & Security Centrali antincendio analogiche indirizzate serie 2X-F Informazioni Prodotto Descrizione Prodotto: Centrali analogiche antincendio serie 2X-F. Codice Prodotto: Vedere la parte finale

Dettagli

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale. E una realtà nelle tecnologie informatiche dal 1990. Dalla nascita del nucleo iniziale, con le attività di assistenza tecnica e di formazione, alla realtà attuale, di specialisti a tutto campo nei servizi

Dettagli

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009 Una risposta alle nuove esigenze di connettività Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009 Premessa Riferimenti normativi Il progetto

Dettagli

Offerta di convenzione per l attivazione dei servizi di fatturazione elettronica PA e conservazione sostitutiva della piattaforma Clapps.

Offerta di convenzione per l attivazione dei servizi di fatturazione elettronica PA e conservazione sostitutiva della piattaforma Clapps. Spett.le Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Alla cortese att.ne del Presidente Data: Protocollo: 2 Luglio 2014 OTEFEOA201407-1 Oggetto: Offerta di convenzione per l attivazione

Dettagli

AdmiRail. Future of Humane Machine Interface. Piattaforma IT a supporto della gestione operativa per l ottimizzazione della circolazione ferroviaria

AdmiRail. Future of Humane Machine Interface. Piattaforma IT a supporto della gestione operativa per l ottimizzazione della circolazione ferroviaria Future of Humane Machine Interface Piattaforma IT a supporto della gestione operativa per l ottimizzazione della circolazione ferroviaria AdmiRail AdmiRail : La sfida di partenza Il progetto AdmiRail nasce

Dettagli

Global Security Solutions

Global Security Solutions e-connect Guida di utilizzo (rev 0.4) e-connect è una piattaforma per la fornitura di servizi dedicati ai prodotti El.Mo., per l utilizzo è necessario disporre del seguente materiale: - Centrale VIBASIC

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Hardware & Software Development

Hardware & Software Development Hardware & Software Development MISSION Realizzare prodotti ad alta innovazione tecnologica e fornire servizi con elevati standard qualitativi 3 AZIENDA ATTIVITÀ Prodotti 4 6 8 10 5 AZIENDA ISER Tech

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check

SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check Decsa srl I-27058 Voghera (Italy) / Via Cappelletta 1 Tel. ++39 0383 6941.1 / Fax 0383 62244 www.decsa.it / e-mail:info@decsa.it SISTEMA DI CONTROLLO REMOTO DRC Decsa Remote Check Cap. Soc. 500.000 int.

Dettagli

Sistema integrato di comunicazione

Sistema integrato di comunicazione Sistema integrato di comunicazione INNOVAZIONE E TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL MERCATO 1 CHE COSA E SMART 4 Basic? Il sistema di comunicazione SMART 4 Basic consente di usufruire in maniera distribuita dei

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Per navigare in Internet, leggere ed inviare le mail con il tuo nuovo prodotto TIM

GUIDA RAPIDA. Per navigare in Internet, leggere ed inviare le mail con il tuo nuovo prodotto TIM GUIDA RAPIDA Per navigare in Internet, leggere ed inviare le mail con il tuo nuovo prodotto TIM Indice Gentile Cliente, Guida Rapida 1 CONFIGURAZIONE DEL COMPUTER PER NAVIGARE IN INTERNET CON PC CARD/USB

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

Magazzino Virtuale Clienti

Magazzino Virtuale Clienti Magazzino Virtuale Clienti Servizio RICAMBI STORICI Manuale Utente Marzo 2009 RICAMBI STORICI MANUALE UTENTE 2 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO ALLA SEZIONE GESTIONE VENDITE DI RICAMBI STORICI...

Dettagli

IL SERVIZIO CLOUD BOX DELLA HALLEY CONSULTING s.p.a

IL SERVIZIO CLOUD BOX DELLA HALLEY CONSULTING s.p.a Servizio CLOUD BOX IL SERVIZIO CLOUD BOX DELLA HALLEY CONSULTING s.p.a Il servizio CLOUD BOX prevede la fornitura dell infrastruttura Server dedicata agli applicativi halley e l erogazione di servizi specialistici,

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO TELEFONIA MOBILE

Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO TELEFONIA MOBILE Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO TELEFONIA MOBILE Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 59 del 28.6.2011 ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 SOGGETTI AUTORIZZATI ART. 4

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale d'uso del Connection Manager Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato

Dettagli

Allegato 3. ommarioo. ver. 2.1 1. 2. 3. 4.

Allegato 3. ommarioo. ver. 2.1 1. 2. 3. 4. AreaIT Unità Amministrazio ne, Budget e Segreteria Te elefonia Mobilee Direttiva del servizio di telefonia mobile e di d supporto alle comunicazioni in mobilità Allegato 3 Guida alla Convenzione Consip

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende SOLUZIONE VoIP Linea di soluzioni integrate per le aziende SCHEDA TECNICA I punti cardine della soluzione AstBox sono sintetizzabili in: Least Cost Routing Lo scopo è la riduzione dei costi delle telefonate

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

LASER NAVIGATION SRL

LASER NAVIGATION SRL LASER NAVIGATION SRL SISTEMI DI TELELETTURA DI ACQUA-ENERGIA ELETTRICA-GAS PER UTENZE INDUSTRIALI E DOMESTICHE 1 CMR CUSTOMER RELATION SHIP MANAGEMENT Applicando la gestione integrata del cliente è possibile

Dettagli

Sistemi di gestione centralizzata e ausilio all'esercizio per tranvie: stato dell'arte ed evoluzione

Sistemi di gestione centralizzata e ausilio all'esercizio per tranvie: stato dell'arte ed evoluzione 2 Convegno Nazionale Sistema Tram Roma 19 / 20 Ottobre 2006 Sistemi di gestione centralizzata e ausilio all'esercizio per tranvie: stato dell'arte ed evoluzione ing. Massimo Guzzi Metropolitana Milanese

Dettagli