IL BILANCIO SA8000: UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL BILANCIO SA8000: UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE."

Transcript

1 IL BILANCIO SA8000: UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE. CONSIDERAZIONI GENERALI Quello che segue è un esempio di applicazione del bilancio SA8000 ad un caso aziendale astratto. E redatto solamente a fini dimostrativi e di studio e propone la esposizione di indicatori principali e secondari per evidenziare il rispetto della gestione aziendale dei requisiti della norma SA8000, il loro scostamento rispetto a riconosciuti valori medi di riferimento (benchmark) e il raggiungimento degli obiettivi che l azienda definisce per ciascun requisito della norma nell ottica del miglioramento continuo. La descrizione degli indicatori è introdotta dall illustrazione della politica di responsabilità sociale dell azienda e delle fasi principali di pianificazione e implementazione del sistema di gestione di responsabilità sociale. Nella compilazione degli indici negli anni 2000, 2001 e 2002, si è immaginato che l azienda svolga una generica attività di trasformazione, in Italia, e abbia ottenuto la certificazione SA8000 nel settembre E necessario tenere presenti i limiti che possono derivare da una rappresentazione così volutamente generale. La scelta degli indicatori deve essere comunque operata in relazione alla natura dell organizzazione e delle sue caratteristiche peculiari, al settore di attività in cui opera, alle sue dimensioni e capacità organizzative; a tale proposito è importante utilizzare gli indicatori che evidenzino, nella maniera più diretta e chiara possibile, i risultati derivanti dall approccio 1 utilizzato. Laddove possibile e significativo è sempre consigliabile evidenziare i trend, gli obiettivi prefissati, ed i benchmark (per meglio apprezzare l eventuale gap positivo o negativo delle performance effettive nel tempo). E auspicabile anche allegare al presente documento una sintetica presentazione dell azienda al fine di una più ampia e più efficace interpretazione dei contenuti. 1 Insieme delle attività che l organizzazione individua e mette in atto per gestire la conformità a i requisiti e l efficace funzionamento complessivo del sistema di responsabilità sociale. Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 1

2 Obiettivi e Metodologia Il bilancio SA8000 deve rispondere al bisogno di informazione e trasparenza espresso dagli stakeholder relativamente alle prestazioni derivanti dall applicazione dello standard; a tal fine con esso l organizzazione si propone di: far conoscere ai vari portatori di interessi la politica di responsabilità sociale dell azienda; favorire la conoscenza e la comprensione da parte di tutti gli stakeholder degli impegni reali dell azienda certificata conformemente allo standard SA8000; fornire al management aziendale uno strumento utile per il riesame interno della politica di responsabilità sociale e la verifica del raggiungimento degli obiettivi aziendali; evidenziare il miglioramento continuo della gestione aziendale attraverso i trend degli indicatori adottati. La logica di base del presente documento prevede che per ciascun requisito della norma SA8000 sia condotta una valutazione d insieme che tenga conto dell approccio adottato, dei risultati conseguiti, e del confronto di tali risultati con valori medi di riferimento di settore e con gli obiettivi interni aziendali. Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 2

3 La politica aziendale per la responsabilità sociale. L azienda si è dotata di un sistema di gestione della responsabilità sociale conforme alla norma SA8000:2001, certificato nel settembre Ha conseguito la certificazione dopo quasi due anni dal momento in cui la direzione aziendale, credendo nell importanza di vedere riconosciuta e certificata la propria responsabilità sociale, ha iniziato il percorso di adeguamento allo standard SA8000, coinvolgendo i lavoratori e altre parti interessate nella creazione del nuovo sistema di gestione. Con l adozione del suddetto sistema, l azienda si impegna a rispettare tutti i requisiti di responsabilità sociale previsti dallo standard SA8000:2001, le leggi nazionali vigenti e applicabili al proprio settore di attività e alla propria realtà operativa e le disposizioni degli strumenti internazionali espressamente richiamati dallo standard. Si impegna inoltre a considerare il miglioramento continuo quale principio guida delle attività di programmazione e di gestione aziendale relative ai requisiti della norma SA8000:2001. Nella fase di pianificazione del sistema, particolare attenzione è stata dedicata al coinvolgimento dei principali stakeholder, affinché potessero partecipare attivamente alla realizzazione del sistema di responsabilità sociale, insieme alla proprietà e alla direzione aziendale. I lavoratori dell azienda: il loro coinvolgimento, e la loro partecipazione all implementazione del sistema, è stato reso possibile grazie a numerosi momenti di informazione, sensibilizzazione e formazione organizzati durante l orario di lavoro e dedicati alla descrizione della norma SA8000, dei suoi requisiti e della sua portata pratica nella vita aziendale. La comprensione dell importanza dell adozione di un sistema di responsabilità sociale è stata facilitata dalla distribuzione di materiale informativo chiaro e comprensibile. I sindacati: la sensibilizzazione dei rappresentanti sindacali dei lavoratori sui temi della responsabilità sociale e in particolare della norma SA8000 ha suscitato l interesse delle organizzazioni sindacali di appartenenza, che hanno sostenuto il processo di adeguamento allo standard dell azienda e diffuso in altre realtà l importanza dell adozione di un sistema di responsabilità sociale. L associazione locale ALFABETA: la necessità e l interesse di salvaguardare i diritti e i bisogni del ragazzo quattordicenne presente nell organico aziendale nel 2000 ha portato al coinvolgimento di questa associazione locale, nota per le sue campagne di sensibilizzazione contro il lavoro infantile. La sua partecipazione si è rivelata preziosa nella definizione dei piani di rimedio a tutela dei bambini lavoratori. Citiamo inoltre due altre categorie di parti interessate che l organizzazione ritiene strategiche nella applicazione dello standard SA8000: Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 3

4 I clienti/consumatori: l attenzione che l azienda riserva ai bisogni dei suoi clienti si è concretizzata nell impegno al rispetto della risorsa umana nel ciclo produttivo, valore a cui il mercato riconosce sempre maggiore importanza. Le istituzioni: l organizzazione afferma il proprio impegno a svolgere la propria attività nell ottica del superamento della mera conformità legislativa, e individua nella pubblica amministrazione una parte interessata privilegiata nello svolgimento del proprio ruolo economico e sociale. Durante la fase di pianificazione del sistema sono stati definiti i ruoli delle persone aventi l autorità necessaria a svolgere le attività previste dalla norma SA8000:2001 nell organigramma aziendale. I lavoratori hanno eletto i propri rappresentanti SA8000 affinché mediassero fra le esigenze di tutti i lavoratori e quelle della direzione aziendale. Quest ultima poi ha nominato il proprio rappresentante SA8000, con il compito di assicurare il rispetto dei requisiti della norma. L implementazione del sistema di responsabilità sociale è così continuata, caratterizzandosi per i seguenti momenti: Adeguamento allo standard rispetto ai requisiti SA8000: Lavoro infantile: nell organizzazione aziendale sono impiegati solo lavoratori che abbiano compiuto 15 anni e non siano soggetti all obbligo scolastico. L azienda non utilizza e non ammette l utilizzo di lavoro infantile. - Lavoro obbligato: tutte le persone che l azienda impiega prestano il loro lavoro volontariamente. - Salute e sicurezza: la sicurezza è posta con forza al centro dell attività aziendale, al fine di garantire un luogo di lavoro sicuro e salubre ai lavoratori o a chiunque altro possa essere coinvolto nelle attività aziendali. Risorse adeguate sono allocate affinché sia favorita la prevenzione di incidenti o altre cause di pericolo. - Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva: sono rispettate la libertà di ciascun lavoratore di formare o aderire a sindacati di sua scelta e il diritto alla contrattazione collettiva. - Discriminazione: sono garantite pari opportunità alle persone che lavorano in azienda e non è ammessa alcuna forma di discriminazione. - Procedure disciplinari: è in vigore un codice disciplinare che descrive le pratiche disciplinari esistenti e che si propongono, nel rispetto dell integrità personale, di favorire il rispetto e lo spirito di collaborazione fra i lavoratori. - Orario di lavoro: la settimana lavorativa ordinaria è di 40 ore, in linea con quanto previsto nei Contratti Collettivi Nazionali. Il lavoro straordinario è effettuato solo in circostanze economiche eccezionali di breve periodo. - Retribuzione: ciascun lavoratore riceve una retribuzione proporzionata alla quantità e alla qualità del proprio lavoro ed è in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla propria famiglia un esistenza dignitosa. Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 4

5 Predisposizione di un piano di controllo fornitori/subappaltatori e subfornitori: sono definite e implementate procedure per la selezione dei fornitori sulla base della loro capacità di soddisfare i requisiti dello standard. Definizione delle modalità di realizzazione del riesame interno, quale strumento della direzione per verificare periodicamente l efficacia del sistema implementato ai requisiti della norma, valutarne l adeguatezza e l appropriatezza. Adozione di un piano di comunicazione esterna per rendere noto alle parti interessate regolarmente i dati relativi alla performance aziendale riguardanti i requisiti della norma. Comunicazione ai lavoratori della possibilità, da parte di ciascuno di loro, di presentare reclamo all organismo di certificazione, nel caso venissero rilevate azioni o comportamenti dell azienda non conformi alla norma SA8000. Il presente bilancio SA8000 è redatto proprio per rispondere ai requisiti sistemici di riesame della direzione e di comunicazione esterna, ed è frutto della partecipazione delle parti sociali all implementazione del sistema di responsabilità sociale. E sottoscritto infatti non solo dai legali rappresentanti dell azienda, ma anche dai rappresentanti sindacali dei lavoratori e dai loro rappresentanti SA8000. Come evidenziato nelle pagine che seguono, fornisce informazioni qualitative e quantitative che evidenziano il rispetto dei singoli requisiti alla norma nel tempo e li confronta con obiettivi interni e con valori medi esterni di riferimento (benchmark). Oltre a fornire alla direzione aziendale uno strumento utile per il riesame interno, facilita quindi la conoscenza dei vari portatori d interesse della politica aziendale per la responsabilità sociale e, in particolare, della natura degli impegni reali che l azienda ha assunto, certificando il proprio sistema in conformità allo standard SA8000. Marzo 2002 Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 5

6 1. Lavoro infantile. OBIETTIVO 2002: Mantenimento del supporto di iniziative locali di sensibilizzazione contro il lavoro infantile. Introduzione. L azienda non intende utilizzare e favorire l utilizzo di lavoro infantile. Appropriati piani di rimedio sono adottati per garantire il supporto dei bambini che si dovessero trovare in situazioni che ricadono nella definizione di lavoro infantile. Tali piani forniscono sostegno principalmente alla frequenza scolastica dei bambini e prevedono che non vengano esposti a situazioni pericolose, insicure o nocive alla salute o tali da pregiudicare il loro sviluppo armonico. Al fine di favorire l acquisizione di professionalità specifiche e in collaborazione con il locale istituto tecnico industriale, l azienda offre annualmente alcuni stage a ragazzi/e che, non sono più bambini ma non ancora maggiorenni. Nel lavoro in cui sono impiegati, i giovani lavoratori non sono esposti a situazioni pericolose, insicure o nocive alla loro salute. Composizione dell organico La composizione dell organico è mutata nel tempo, se si considerano le fasce d età più giovani. COMPOSIZIONE ORGANICO AZIENDALE PER FASCE D'ETA' numero addetti anno fino a 14 anni oltre 60 anni Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 6

7 A fronte di una concentrazione prevalente di addetti fra i 33 e i 50 anni, il numero dei lavoratori più giovani (fino a 18 anni) è diminuita nel tempo, mentre è aumentato in modo sensibile il numero dei lavoratori di età fra i 19 e i 32 anni nel Durante quest ultimo anno infatti sono stati assunti 4 nuovi lavoratori, di cui 2 per far fronte ad accresciute esigenze produttive, 2 in sostituzione di figure esistenti ma venute meno a causa del raggiungimento dell età pensionabile di un operaio e delle dimissioni di un impiegato. Bambini lavoratori. Nel 2000 era presente nell organico aziendale un ragazzo di 14 anni, assunto a causa delle condizioni di ristrettezze economiche della sua famiglia. Riconoscendo le necessità economiche della famiglia, ma volendo altresì tutelare i bisogni del ragazzo, che la normativa italiana ed internazionale vigenti in materia di lavoro definisce bambino, è stato adottato un piano di rimedio, con la collaborazione dell associazione Alfabeta, nota per le sue campagne di sensibilizzazione contro il lavoro infantile. Il piano di rimedio così definito ha permesso al ragazzo di ottemperare l obbligo scolastico e di contribuire al bilancio familiare; ha inoltre previsto l assunzione del fratello maggiorenne con contratto di formazione lavoro. Compatibilmente con l orario scolastico, il ragazzo è stato assegnato all ufficio acquisti dove ha lavorato per 3 ore il giorno, 2 giorni la settimana, fino al compimento del quindicesimo anno d età e al termine dell obbligo scolastico. Successivamente è stato assunto con contratto di formazione lavoro. L attenzione alle problematiche del lavoro infantile si è anche concretizzata, nel 2001 e 2002, in un azione di supporto all associazione locale ALFABETA, contribuendo al finanziamento di un programma di difesa dei bambini lavoratori. Giovani lavoratori. Nel rispetto delle normative nazionali e internazionali vigenti, l azienda ha sempre sostenuto l importanza del lavoro come modalità di crescita e sviluppo personale, oltre che professionale e di acquisizione di capacità tecniche. Ha quindi sempre cercato di avvicinare i giovani al mondo aziendale, offrendo stage e contratti di apprendistato, che hanno favorito l acquisizione di professionalità specifiche e il loro inserimento nel mondo del lavoro. Le funzioni aziendali in cui i giovani lavoratori sono stati inseriti sono l ufficio acquisti e l ufficio vendite. IMPIEGO DEI GIOVANI LAVORATORI NELLE FUNZIONI AZIENDALI anno numero giovani lavoratori Le mansioni attribuite non hanno mai esposto i giovani lavoratori a situazioni nocive o pericolose che potessero mettere in pericolo il loro sviluppo psico-fisico armonico ufficio acquisti ufficio vendite Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 7

8 L orario di lavoro previsto inoltre ha sempre tenuto conto dell eventuale obbligo scolastico dei giovani. E il caso di un giovane lavoratore nel 2001, addetto all ufficio vendite, che ha lavorato in azienda 3 ore al giorno, 4 giorni la settimana per 6 mesi. OBIETTIVO Sensibilizzazione della comunità locale sulle tematiche relative ai diritti dei minori AZIONE Supporto e sponsorizzazione di iniziative ludico-educative che UNICEF ha programmato in regione a favore dei bambini in situazioni difficili RISORSE TEMPO RESPONSABILE INDICATORE TARGET Contributo aziendale: Euro Entro Novembre Rappresentante SA8000 per la Direzione N. presenze partecipanti Fondi raccolti per mezzo delle iniziative Superare le 2000 presenze giornaliere Raccogliere fondi per 5000 Euro Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 8

9 2. Lavoro Obbligato. OBIETTIVO 2001: approfondimento della conoscenza della percezione dei lavoratori della volontarietà del loro impiego e del clima aziendale, attraverso la realizzazione di un indagine di clima interno. Introduzione. Tutte le persone che l azienda impiega prestano il loro lavoro volontariamente. L azienda non ammette che il lavoro prestato dalle persone che impiega sia ottenuto dietro minaccia di una qualsiasi penale. Per assicurare la piena volontarietà di qualsiasi prestazione, l azienda si impegna a garantire che tutti i lavoratori siano pienamente consapevoli dei diritti e doveri derivanti dal loro contratto di lavoro. Depositi. Nessun lavoratore ha mai lasciato in deposito in azienda denaro o copie originali di documenti. Guida all impiego. Dal 2001 tutti i lavoratori ricevono, e firmano per accettazione, una guida all impiego che descrive le caratteristiche del contratto da loro firmato. I nuovi assunti ricevono tale copia al momento della firma del contratto. I lavoratori assunti precedentemente hanno ricevuto tale guida nel Sono stati organizzati, per questi ultimi, momenti di informazione e formazione. Anticipi stipendio. L azienda non ha mai concesso prestiti ai propri dipendenti, poiché questo non rientra nella mission aziendale. Può tuttavia concedere, quando richiesto dai lavoratori, anticipi sugli stipendi fino ad un massimo del 60% dell ammontare dovuto. L ammontare dell anticipo concesso è evidenziato in busta paga. PROSPETTO ANTICIPI STIPENDIO CONCESSI ANNO N. BENEFICIARI AMMONTARE MEDIO (euro) Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 9

10 Indagine di clima interno. Al fine di approfondire la conoscenza della percezione dei lavoratori della volontarietà del loro lavoro, nel 2002 è stata affidata ad una società di consulenza specializzata la realizzazione di un indagine di clima interno. L indagine, finalizzata ad evidenziare aspetti del clima aziendale legati anche alla percezione dell appropriatezza delle pratiche disciplinari in vigore e della sicurezza nei luoghi di lavoro, è stata realizzata attraverso la compilazione di un questionario ad hoc distribuito ai lavoratori con le buste paga e raccolto attraverso apposite cassette poste accanto agli spogliatoi. La raccolta dei questionari compilati è terminata alla fine del L analisi dei risultati e l adozione delle misure ritenute opportune verrà quindi effettuata nel. OBIETTIVO Miglioramento del clima aziendale e dei rapporti personali e professionali all interno di tutta l organizzazione in termini di soddisfazione e motivazione dei dipendenti AZIONE RISORSE TEMPO RESPONSABILE INDICATORE TARGET Predisposizione ed adozione del piano di miglioramento del clima aziendale concordato con i lavoratori, e sulla base dei risultati dell indagine svolta Gruppo di lavoro incaricato di raccogliere ed analizzare i dati dell indagine Entro Giugno Rappresentante SA8000 per la Direzione N. ritardi N.assenze Tasso di soddisfazione del personale (percentuale di questionari sul clima interno che contengono un giudizio complessivo sull organizzazione superiore a 6/10) Riduzione del 10% del numero dei ritardi e delle assenze ingiustificate registrati nel secondo semestre del Tasso di soddisfazione del personale>75 % dei questionari compilati Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 10

11 3. Salute e Sicurezza. OBIETTIVO 2002: approfondimento della conoscenza della percezione dei lavoratori della sicurezza sui luoghi di lavoro e sull appropriatezza dei piani di formazione predisposti. Introduzione. La questione della sicurezza è stata posta con forza al centro dell attenzione dell attività di organizzazione del lavoro, al fine di garantire ai lavoratori e a chiunque altro possa essere coinvolto nelle attività aziendali un luogo di lavoro sicuro e salubre. Iniziative e misure diverse sono state adottate per prevenire incidenti, danni alla salute e altre cause di pericolo. Le principali: - i rappresentanti sindacali dei lavoratori sono stati coinvolti in molte fasi della gestione della sicurezza (monitoraggio dei rischi, identificazione delle misure, formazione del personale); - è stato nominato un responsabile della salute e sicurezza dei lavoratori; - è stato realizzato un piano di ristrutturazione e ammodernamento delle strutture aziendali ed è costante il monitoraggio sul funzionamento di impianti e macchine, per verificare costantemente l idoneità e la sicurezza dei macchinari e degli impianti, oltre alle emissioni di sostanze nocive e rumori molesti; - responsabilità, procedure, istruzioni operative per il supporto e l indirizzo dei comportamenti individuali sono state formalizzate in un manuale di procedura interna, condiviso con i lavoratori; - è stato definito un piano di evacuazione e antincendio; - è stato elaborato un piano di sorveglianza sanitaria per ciascun dipendente che prevede un protocollo di base di accertamenti sanitari (esami strumentali e di laboratorio) per singola mansione; - ogni anno vengono organizzati momenti di formazione per tutti i lavoratori su temi di salute e sicurezza. Infortuni e malattie nei luoghi di lavoro. Grazie ad una strategia tesa alla salvaguardia della salute e della sicurezza dei lavoratori, e di chiunque venga coinvolto nelle attività aziendali, e della riduzione dei rischi di incidente, si è registrato un sostanziale miglioramento nel tempo degli indici relativi a infortuni e malattie. Sono diminuiti sia la frequenza relativa e i rapporti di gravità che il numero degli infortuni, avvicinandosi ai valori medi di settore 2. 2 Frequenza Relativa (*1000 addetti): eventi lesivi indennizzati / numero degli esposti; Rapporto di Gravità (* addetto): conseguenze degli eventi lesivi indennizzati (espresse in giornate perdute) / numero degli esposti. Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 11

12 FREQUENZE RELATIVE E RAPPORTI DI GRAVITA DEGLI INFORTUNI ANNO FREQUENZA RAPPORTO DI FREQUENZA RAPPORTO DI RELATIVA GRAVITA RELATIVA (*) GRAVITA (*) EFF.VA ATTESA EFF.VA ATTESA ,91 7,21 7,00 4, ,91 5,40 5,80 4, ,91 3,81 4,00 4, ,91 3,70 4,81 (*) valori medi di riferimento fonte: INAIL indice di gravità GRAVITA' INFORTUNI anno Gravità Gravità attesa Valore INAIL Trend gravità frequenza relativa FREQUENZA INFORTUNI anno Frequenza Frequenza attesa Valore INAIL Si è ridotto anche il numero di ore perse per infortunio e la percentuale di queste ultime sulle ore totali di lavoro perse (per motivi personali e/o di salute). ORE PERSE PER INFORTUNIO ANNO NUMERO ORE PERSE % sul totale ore perse Cause d infortunio. Sono le linee di produzione i luoghi dove, nell azienda, accadono gli infortuni essendo, per tipologia di cause, legati alla tipica attività aziendale di produzione. Le cause di infortunio sono principalmente le lesioni traumatiche (scivolate, sforzi eccessivi, inciampi), i traumi legati agli occhi (nonostante le attività di Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 12

13 sensibilizzazione svolte in azienda e i dispositivi di protezione individuale distribuiti), la caduta o movimento di oggetti mobili. CAUSE DI INFORTUNIO Tipologia Percentuale sul totale infortuni Lesioni traumatiche Traumi legati agli occhi Caduta o movimento oggetti mobili Incidenti stradali totale 100% 100% 100% Malattie professionali. L incidenza delle malattie professionali è limitata e si scosta, per numero e per tipologia, dalle malattie professionali tipiche del settore. Non sono mai stati infatti rilevati casi di patologie a carico dell apparato scheletrico, mentre, a causa delle scarse condizioni di sicurezza e di salubrità negli stabilimenti aziendali degli scorsi decenni, si sono verificati un caso di patologia a carico dell apparato uditivo e uno a carico di quello respiratorio. Attività di prevenzione e formazione. Il miglioramento degli indici di salute e sicurezza è strettamente legato alle attività di prevenzione e di sensibilizzazione, all organizzazione di corsi di formazione e all acquisto, e distribuzione, di dispositivi di protezione individuali. TEMI OGGETTO DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE Numero No. Ore Numero No. Ore Numero No. Ore partecipanti Totali partecipanti Totali partecipanti Totali Sicurezza degli impianti Dispositivi di protezione individuali Pronto soccorso Antincendio - Emergenze Le attività di formazione e prevenzione sono state definite in collaborazione con i rappresentanti sindacali dei lavoratori. Ogni anno vengono organizzati corsi di formazione interna in materia di salute e sicurezza, cui partecipa la quasi totalità dei lavoratori. Nel 2002 inoltre è stato organizzato un corso di pronto soccorso di 25 ore, in collaborazione con la sezione locale della Croce Rossa. Tutti i dipendenti aziendali impiegati nelle linee di produzione sono stati dotati di appositi dispositivi di protezione individuali, il cui costo medio sostenuto dall azienda è cresciuto notevolmente nell arco di tre anni (da 50 euro nel 2000 a 125 euro nel 2002). Salute e sicurezza nelle aree aziendali non produttive. L attenzione dell azienda in materia salute e sicurezza non si esaurisce nelle aree produttive, ma si estende alle aree aziendali non produttive, di cui è assicurata sicurezza e pulizia (spogliatoi, aree destinate alle attività del dopo-lavoro e ad attività ricreative). Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 13

14 Percezione della sicurezza nei luoghi di lavoro. Al fine di approfondire la conoscenza della percezione dei lavoratori della sicurezza nei luoghi di lavoro, nel 2002 è stata affidata ad una società di consulenza specializzata la realizzazione di un indagine interna. L indagine, finalizzata ad evidenziare aspetti del clima aziendale legati anche alla percezione dell appropriatezza delle pratiche disciplinari in vigore e della volontarietà del lavoro, è stata realizzata attraverso la compilazione di un questionario ad hoc distribuito ai lavoratori con le buste paga e raccolto attraverso apposite cassette poste accanto agli spogliatoi. La raccolta dei questionari compilati è terminata alla fine del L analisi dei risultati e l adozione delle misure ritenute opportune verrà quindi effettuata nel primo semestre del. OBIETTIVO Diminuzione della frequenza relativa di accadimento degli infortuni AZIONE RISORSE TEMPO RESPONSABILE INDICATORE TARGET Predisposizione ed adozione del piano di miglioramento della sicurezza concordato con i lavoratori, e sulla base dei risultati dell indagine svolta Gruppo di lavoro incaricato di raccogliere ed analizzare i dati dell indagine; risorse economiche necessarie ad attuare adeguamenti previsti dal piano: Euro Entro Giugno Rappresentante Servizio Prevenzione e Protezione Indice di frequenza relativa degli infortuni Indice di frequenza relativa degli infortuni<40,91 Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 14

15 4. Libertà di Associazione e Diritto alla Contrattazione Collettiva. OBIETTIVO 2002: creazione di un comitato tecnico paritetico (azienda rappresentanti sindacali) per affrontare in via preventiva tematiche oggetto di possibili negoziazioni ed individuare percorsi risolutivi. Introduzione. L azienda rispetta il diritto di tutto il personale di formare e aderire ai sindacati di loro scelta e il diritto dei lavoratori alla contrattazione collettiva. Esistono dei rappresentanti sindacali eletti dai lavoratori che non sono soggetti ad alcun tipo di discriminazione e che comunicano liberamente con i lavoratori nei luoghi di lavoro. Spazi aziendali appositi sono stati adibiti alle comunicazioni sindacali ed utilizzati per lo svolgimento delle riunioni sindacali che i rappresentanti dei lavoratori convocano almeno una volta l anno. Nel rispetto delle distinte responsabilità, l attenzione al dialogo con le organizzazioni sindacali ha favorito l affermarsi di una mentalità orientata alla risoluzione dei problemi attraverso il coinvolgimento delle parti. Tipologia dei contratti aziendali. Dal 2001 tutti i contratti di lavoro sono conclusi richiamando i contratti collettivi di categoria. I contratti esistenti sono stati nuovamente redatti nel rispetto delle disposizioni dei contratti collettivi di categoria, assicurando in questo modo una maggiore uniformazione della tipologia di contratti di lavoro utilizzati in azienda. TIPOLOGIA DEI CONTRATTI DI LAVORO anno numero contratti numero contratti conclusi richiamando contratti collettivi numero contratti conclusi non richiamando contratti collettivi Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 15

16 La fase di adeguamento della tipologia contrattuale è stata affrontata in collaborazione con le organizzazioni sindacali con cui sono stati concordati trattamenti integrativi migliorativi rispetto alle norme dei contratti collettivi nazionali che riguardano aspetti economici e normativi del rapporto di lavoro (orario di lavoro, inquadramento professionale, tutela dei diritti all informazione). Lavoratori e sindacati. La presa di coscienza che ha portato i lavoratori a godere concretamente della loro libertà di associazione e di esercitare attivamente il loro diritto alla contrattazione collettiva si è anche tradotta nella progressiva sindacalizzazione dell organico aziendale. LAVORATORI ISCRITTI AD UN SINDACATO % lavoratori % lavoratori iscritti ad un sindacato anno E infatti aumentato nel tempo il numero dei lavoratori iscritti ad un sindacato e sono stati eletti, nel 2000, i primi rappresentanti sindacali: Sindacato X: P. Verdi; Sindacato Y: G. Gialli; Sindacato Z: P. Rosa. Grazie all elezione dei rappresentanti sindacali, si è rafforzato in azienda un clima di collaborazione costruttiva che si è tradotto in una riduzione drastica del numero dei contenziosi e delle ore di sciopero. CONTENZIOSI IN AZIENDA ANNO Numero Contenziosi Motivazioni Mancata retribuzione degli straordinari - Discriminazione - Condizioni di lavoro inadeguate Mancata retribuzione degli straordinari Mancata retribuzione degli straordinari ORE PERSE PER SCIOPERO ANNO No. ORE PERSE % SUL TOTALE ORE PERSE Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 16

17 A testimonianza del clima collaborativo che si è creato in azienda, va segnalata la creazione, nel 2002, di un comitato paritetico azienda- rappresentanti sindacali per affrontare in via preventiva le tematiche oggetto della negoziazione ed individuare percorsi risolutivi. Il comitato, formato dal rappresentante SA8000 della direzione e del responsabile delle risorse umane e dai rappresentanti SA8000 dei lavoratori (questi ultimi indicati per elezione dai lavoratori a ricoprire tale ruolo) si è incontrato più volte per affrontare la revisione del sistema premiante aziendale. OBIETTIVO Miglioramento del clima aziendale e dei rapporti personali e professionali all interno di tutta l organizzazione AZIONE RISORSE TEMPO RESPONSABILE INDICATORE TARGET Predisposizione ed adozione del piano di miglioramento del clima aziendale concordato con i lavoratori, e sulla base dei risultati dell indagine svolta; Nuova indagine sul clima aziendale Gruppo di lavoro incaricato di raccogliere ed analizzare i dati dell indagine Entro Marzo Responsabile Amministrazione Tasso di soddisfazione del personale (percentuale di questionari sul clima interno che contengono un giudizio complessivo sull organizzazione superiore a 6/10) Tasso di soddisfazione del personale>75 % dei questionari compilati Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 17

18 5. Discriminazione. OBIETTIVO 2002: aumento del 30% della presenza femminile in azienda. Introduzione. L azienda garantisce pari opportunità a tutte le persone che vi lavorano e non ammette alcuna forma di discriminazione. Nuovo personale è assunto sulla base di parametri oggettivi in termini di formazione, esperienze e abilità in relazione alle funzioni da ricoprire. Il lavoro è remunerato secondo le indicazioni contenute nei Contratti Collettivi Nazionali del settore di appartenenza e negli accordi integrativi concordati a livello aziendale con le organizzazioni sindacali. Le stesse fonti normative disciplinano promozioni, licenziamenti e pensionamenti. L accesso alla formazione è garantito tenendo conto delle necessità aziendali. Per tutti i lavoratori, indipendentemente dalle mansioni loro attribuite, sono organizzati corsi di formazione sui temi salute e sicurezza e responsabilità sociale. Non vi è alcuna interferenza con la libertà di ciascun lavoratore di seguire i propri principi. L integrità dei lavoratori è salvaguardata e non sono ammessi comportamenti offensivi della loro sfera personale. La presenza femminile in azienda. In un area geografica dove la percentuale delle donne lavoratrici è una delle più basse d Italia, anche in azienda la presenza femminile è limitata. Composizione Organico 60 n. dipendenti uomini donne uomini (v.a.) donne (v.a.) % di donne nella popolazione locale % donne nella popolazione locale trend n. donne anno (Fonte dei dati sulla popolazione locale: ufficio di Statistica del Comune dove l azienda ha sede) Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 18

19 La percentuale di donne nell organico aziendale è in percentuale inferiore a quello di composizione della popolazione locale (pari a 35%). E aumentata sensibilmente nel 2002, quando sono state assunte quattro donne, ad evidenza della nuova consapevolezza aziendale sull importanza del coinvolgimento nelle attività lavorative anche di donne, a parità di professionalità. DISTRIBUZIONE LAVORATORI PER CATEGORIA PROFESSIONALE anno DISTRIBUZIONE LAVORATRICI PER CATEGORIA PROFESSIONALE anno operai impiegati quadri dirigenti operai impiegati quadri dirigenti numero addetti numero addette La presenza delle donne nell organico si concentra nelle categorie quadri e impiegati, dove negli ultimi tre anni è aumentata in termini sia assoluti che percentuali. Manca tuttavia a livello dirigenziale. Negli ultimi anni è cresciuta in azienda la sensibilità nei confronti della tematica della discriminazione delle donne. Inoltre, dopo i contenziosi sorti nel 1999 e risolti nel 2000 causati dalla minore remunerazione delle donne rispetto agli uomini a parità di lavoro, è aumentata anche la trasparenza nelle procedure di assunzione di nuovo personale, di accesso alla formazione e di promozione. La necessità, per le donne lavoratrici, di conciliare il lavoro in azienda con gli impegni familiari (il 95% delle collaboratrici appartiene alla fascia d età compresa fra i 33 e i 40 anni) ha indotto l azienda a cercare un equilibrio sotto entrambi i profili ed è aumentato, in conseguenza, il numero di permessi familiari concessi (solo 1 nel 2000, 5 nel 2001 e 12 nel 2002). Lavoratori stranieri in azienda. % LAVORATORI STRANIERI NELL'ORGANICO AZIENDALE anno lavoratori stranieri La presenza di lavoratori stranieri è aumentata negli ultimi tre anni, sia in termini assoluti, che in termini percentuali. Il rispetto delle abitudini culturali e religiose dei lavoratori stranieri si è tradotto nella concessione di permessi religiosi (nel giorni in Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 19

20 totale, 20 nel 2002) e nella traduzione di materiale informativo (salute e sicurezza, contratti collettivi e individuali, prospetti paghe) in arabo e hindi per i lavoratori di origine magrebina e indiana. A tutela, per chiunque sia oggetto di discriminazione, del diritto di difendersi e denunciare la discriminazione subita, nel 2000 è stato infine introdotto un meccanismo per la presentazione di reclami anonimi che ha favorito il miglioramento del clima aziendale. Fino ad ora non è stato avanzato alcun reclamo in relazione al requisito Discriminazione. OBIETTIVO Aumentare la presenza femminile nella categoria professionale Quadri AZIONE RISORSE TEMPO RESPONSABILE INDICATORE TARGET Creazione di canali di comunicazione con Enti di formazione post-laurea Entro Aprile Responsabile Risorse Umane N. di donne appartenenti alla categoria professionale Quadri Aumento del 100% della presenza femminile nella categoria professionale Quadri OBIETTIVO 2004 Aumento della presenza femminile in azienda AZIONE RISORSE TEMPO RESPONSABILE INDICATORE TARGET Creazione di un asilo aziendale per favorire la conciliazione fra lavoro e famiglia delle donne lavoratrici Entro Settembre 2004 Responsabile Risorse Umane Presenza % femminile in azienda Aumento di 10 punti percentuali del tasso di presenza femminile in azienda Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 20

21 6. Pratiche Disciplinari OBIETTIVO 2002: approfondimento della conoscenza della percezione dei lavoratori dell adeguatezza delle pratiche disciplinari vigenti, attraverso la realizzazione di un indagine di clima interno. Introduzione. Esiste un codice disciplinare in vigore in azienda dal 1998, affisso alla bacheca destinata alle comunicazioni interne, che descrive le pratiche disciplinari esistenti e si propone di favorire il rispetto e lo spirito di collaborazione fra i lavoratori. Il ricorso alle varie pratiche descritte è sempre stato molto limitato, a dimostrazione dell effettivo clima di rispetto esistente. NUMERO PRATICHE DISCIPLINARI APPLICATE Ammonizione scritta Multe Sospensione dal lavoro Licenziamento Reclami. Il numero di reclami per abusi fisici, verbali o di carattere sessuale da azienda a lavoratore o fra lavoratori (reclami che possono essere presentati in modo anonimo) è altrettanto insignificante. L unico reclamo presentato nei tre ultimi anni risale al 2000 ed è dovuto ad un abuso verbale commesso ai danni di un operaia, che si è poi tradotto nell ammonizione scritta dell abusante. Indagine di clima interno. Al fine di approfondire la conoscenza della percezione dei lavoratori sull appropriatezza delle pratiche disciplinari esistenti, nel 2002 è stata affidata ad una società di consulenza specializzata la realizzazione di un indagine di clima interno. L indagine è stata realizzata attraverso la compilazione di un questionario ad hoc distribuito ai lavoratori con le buste paga e raccolto attraverso le apposite cassette poste accanto agli spogliatoi. La raccolta dei questionari compilati è terminata alla fine del L analisi dei risultati e l adozione delle misure ritenute opportune verrà quindi effettuata nel. Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 21

22 OBIETTIVO Miglioramento del clima aziendale e dei rapporti personali e professionali all interno di tutta l organizzazione AZIONE RISORSE TEMPO RESPONSABILE INDICATORE TARGET Revisione delle pratiche disciplinari nel rispetto dei risultati emersi dall indagine effettuata; Nuova indagine sul clima aziendale Gruppo di lavoro incaricato di raccogliere ed analizzare i dati dell indagine Entro Giugno Rappresentante SA8000 per i Lavoratori Tasso di soddisfazione del personale (percentuale di questionari sul clima interno che contengono un giudizio complessivo sull organizzazione superiore a 6/10) Tasso di soddisfazione del personale>75 % dei questionari compilati Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 22

23 7. Orario di lavoro. OBIETTIVO 2002: riduzione del 30% delle ore di lavoro straordinario (totali e per addetto). Introduzione. L orario lavorativo ordinario è dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30, dalle 13,30 alle 17,30: la durata dell attività lavorativa è fissata in 40 ore settimanali ed è determinata dalla norme dei contratti collettivi nazionali del settore. Eventuali modifiche della distribuzione delle ore nell arco della settimane sono concordate con i lavoratori, così come la pianificazione delle ferie, dei congedi e dei permessi. Il lavoro straordinario è effettuato solo in occasione di circostanze economiche eccezionali e di breve durata che non possono essere fronteggiate con l assunzione di nuovo personale. E sempre concordato dal responsabile delle risorse umane con il singolo lavoratore e non supera mai i limiti definiti dal contratto collettivo nazionale. In linea con quanto stabilito dagli accordi integrativi concordati con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, il lavoro straordinario è remunerato il 35% in più rispetto a quello ordinario, migliorando quindi quanto previsto nei contratti collettivi nazionali. Andamento ore lavorate. ANDAMENTO ORE LAVORATE (ANNO 2000 = 100) anno % +5.70% +1.51% +3.23% lavoro ordinario lavoro straordinario 90,00 95,00 100,00 105,00 110,00 % Considerando l andamento delle ore lavorate, si nota l aumento delle ore di lavoro ordinario, e la diminuzione di quelle di lavoro straordinario, principalmente per la diminuzione dei giorni persi per malattia ed infortunio e l assunzione di nuovo personale. Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 23

24 Inoltre, il successivo aumento delle ore di straordinario, concentrate nell ultimo periodo del 2001, ha evidenziato la necessità di procedere all aumento dell organico e alla modifica dei sistemi di produzione. anno NUMERO ORE LAVORATE PER ADDETTO lavoro ordinario lavoro straordinario numero ore In seguito all aumento delle attività aziendali, è stato deciso il rinnovamento delle linee produttive. Oltre a ridurre il numero delle ore di lavoro straordinario, l ammodernamento ha aumentato la produttività del lavoro, avvicinando i valori aziendali a quelli medi di settore. INDICATORI DI PRODUTTIVITA' DEL LAVORO fatturato pro-capite (euro) fatturato procapite fatturato procapite medio di settore anno (Fonte dati sul fatturato medio delle aziende del settore: Ministero delle Attività Produttive) Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 24

25 OBIETTIVO 2004 Riduzione ulteriore del numero di ore di lavoro straordinario AZIONE Riorganizzazione delle attività aziendali RISORSE TEMPO RESPONSABILE INDICATORE TARGET Entro Dicembre Responsabile Produzione N.ore straordinario lavorate per addetto Riduzione del 20% del n.ore straordina rio lavorate per addetto rispetto al dato del 2002 Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 25

26 8. Retribuzione. OBIETTIVO 2002: concessione di benefit aziendali, attraverso la conclusione di una convenzione con due istituti di credito locali al fine di garantire ai dipendenti condizioni privilegiate di servizio e accesso al credito. Introduzione. L azienda corrisponde ai lavoratori una retribuzione superiore ai minimi definiti nel Contratto Collettivo di settore, così come previsto negli accordi integrativi concordati con le forze sindacali. Le retribuzioni così percepite sono in grado quindi di soddisfare i bisogni fondamentali dei lavoratori e di fornire loro un qualche guadagno discrezionale. I prospetti che accompagnano le buste paga indicano le varie voci che compongono il compenso e sono tradotte in lingua straniera per i lavoratori non italiani. Non viene attuata alcuna trattenuta a scopo disciplinare. Tipologia delle forme contrattuali. Le forme contrattuali utilizzate in azienda sono: - contratto a tempo indeterminato; - contratto a tempo determinato; - contratto di formazione lavoro. TIPOLOGIA FORME DI CONTRATTI DI LAVORO anno contratti a tempo indeterminato contratti a tempo determinato contratti formazione lavoro % 50% 100% % Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 26

27 Il contratto di lavoro a tempo indeterminato è la forma contrattuale più utilizzata in azienda, mentre è limitato il ricorso al contratto a tempo determinato (la cui durata media è un anno). Al fine di garantire l acquisizione da parte del lavoratore giovane delle competenze tecniche necessarie, il numero dei contratti di formazione lavoro conclusi è aumentato nell arco dei tre anni. La durata media è inferiore ai 6 mesi. Allo scadere del periodo di formazione-lavoro, è stato fino ad ora sempre possibile garantire ai lavoratori giovani un inserimento nell organico aziendale. Retribuzioni. Le retribuzioni medie pagate ai dipendenti sono in linea con quanto previsto dai contratti nazionali e sono ben superiori, sebbene in misura diversa a seconda della funzione svolta, alla soglia di povertà prevista a livello nazionale e sono in grado quindi di soddisfare le necessità fondamentali dei lavoratori e di garantire una parte di reddito aggiuntiva per fini discrezionali. RETRIBUZIONI MEDIE PER GRUPPO PROFESSIONALE retribuzione media (euro) dirigenti quadri impiegati operai soglia di povertà anno (Fonte dei dati sulla soglia di povertà: ISTAT) Ad integrare le retribuzioni corrisposte ai lavoratori, nel 2002 si è aggiunto un benefit aziendale. Nel febbraio 2002 è stata infatti definita la convenzione con due istituti di credito locali che garantiscono di fatto ai lavoratori dell azienda condizioni privilegiate di servizio e di accesso al credito. Premi di produzione. Secondo la politica che l azienda ha sempre seguito, sono previsti premi di produzione al raggiungimento degli obiettivi di produzione definiti annualmente dalla direzione aziendale. Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 27

28 Nel 2001, tutti i lavoratori delle linee di produzione A e B hanno ricevuto premi di produzione pari a un intera mensilità netta. OBIETTIVO Mantenimento del potere di acquisto dei salari più bassi della categoria operai Miglioramento della percezione del sistema premiante aziendale da parte del personale AZIONE RISORSE TEMPO RESPONSABILE INDICATORE TARGET Definizione e adozione di un sistema retributivo e di un sistema premiante che coinvolga tutto il personale e tenga conto delle caratteristiche tecnicoorganizzative delle risorse coinvolte Comitato paritetico aziendarappresentanti sindacali Entro Marzo Entro Dicembre Responsabile Amministrazione Responsabile Amministrazione Retribuzione media operai / Living Wage 3 Tasso di soddisfazione del personale relativamente alla sezione sistema retributivo del questionario Retribuzione media operai / Living Wage =1,5 Tasso di soddisfazione del personale>75 % dei questionari compilati 3 LW determinato secondo la formula presentata nella Definitve Guide to the New Social Standard SA8000 del direttore europeo del SAI Deborah Leipziger. Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 28

29 9. Sistema di Gestione. OBIETTIVO 2002: conseguimento della certificazione SA8000:2001. Introduzione. L azienda si è dotata di un sistema di gestione della responsabilità sociale conforme alla norma SA8000:2001, certificato nel settembre Ha conseguito la certificazione dopo quasi due anni dal momento in cui la direzione aziendale, credendo nell importanza di vedere riconosciuta e certificata la propria responsabilità sociale, ha iniziato il percorso di adeguamento allo standard SA8000, coinvolgendo i lavoratori e altre parti interessate nella creazione del nuovo sistema di gestione. Il dialogo con le parti interessate. I lavoratori dell azienda, i sindacati, i clienti/consumatori, le istituzioni e l associazione Alfabeta sono stati individuati quali parti interessate più vicine all azienda e più direttamente coinvolti nella vita aziendale. La loro partecipazione nella fase di adeguamento allo standard, nella pianificazione e nell implementazione del sistema di gestione di responsabilità sociale si è rivelata fondamentale ed è stata facilitata dal dottor S. Nero, designato dalla direzione quale suo rappresentante SA8000 per assicurare il rispetto della norma. I lavoratori hanno compreso velocemente l importanza pratica della norma nella vita aziendale, grazie anche ai momenti di formazione, sensibilizzazione e informazione organizzate durante l orario di lavoro. ATTIVITÀ DI FORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SU SA8000 ANNO NUMERO PARTECIPANTI NUMERO ORE TOTALI Le posizioni e gli interessi dei lavoratori sono stati difesi dai rappresentanti SA8000, eletti nel giugno Il signor P. Verdi e la signora G. Gialli hanno infatti svolto un prezioso ruolo di mediazione fra le esigenze dei lavoratori e della direzione aziendale. I sindacati hanno sostenuto il processo di adeguamento allo standard e diffuso in altre realtà aziendali l importanza dell adozione di un sistema di gestione di responsabilità sociale. L associazione locale Alfabeta, nota per il suo impegno nella lotta contro il lavoro infantile, ha ben accolto l opportunità di definire, insieme alla dirigenza aziendale, un piano di rimedio in supporto dei bisogni e dei diritti del bambino lavoratore presente in azienda e di definire misure di supporto per eventuali futuri casi di lavoro infantile. Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 29

30 Controllo fornitori/subappaltatori e subfornitori. Nel processo di adeguamento allo standard SA8000, è stata posta particolare attenzione alla capacità dei fornitori/subappaltatori e subfornitori di rispondere ai requisiti della norma, non solo perché richiesto espressamente dalla norma, ma per la possibilità concreta, coinvolgendo attori a monte della filiera produttiva di estendere il rispetto di principi fondamentali riconosciuti a livello internazionale. LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA DEI FORNITORI anno regione altre regioni Italiane Europa e Nord America numero fornitori La difficoltà nel ricevere informazioni perfettamente attendibili sulla politica di responsabilità sociale direttamente dai fornitori, ha indotto l azienda a cercare dati sulla loro conformità ai requisiti della norma da fonti informative diverse al fine di avere una mappatura completa delle criticità dei propri fornitori. La predisposizione dei dossier informativi sui fornitori ha comportato l invio di una grande quantità di richieste di informazioni a tutta una serie di organizzazioni più o meno direttamente coinvolte nella gestione di problematiche relative alle condizioni ed ai diritti dei lavoratori. Su un totale di 750 richieste di informazioni ben 615 hanno ricevuto una risposta e la loro ripartizione in base al tipo di organizzazione che le ha diffuse è presentata nel grafico successivo: TIPOLOGIA FONTI INFORMATIVE ong 13% 24% sindacati 31% 32% camere di commercio associazioni di categoria Il bilancio SA8000: un esempio di applicazione - 30

SA 8000. CERTIFICAZIONE ETICA I Sistemi di Responsabilità Sociale coinvolgono le cosiddette Parti Interessate e cioè:

SA 8000. CERTIFICAZIONE ETICA I Sistemi di Responsabilità Sociale coinvolgono le cosiddette Parti Interessate e cioè: SA 8000 La SA 8000 ha la stessa impostazione generale delle norme internazionali relative ai Sistemi di Qualità ed impegna l Azienda ad assicurare il rispetto dei principi etici delle Nazioni Unite sancite

Dettagli

Indicatori Etici SA 8000

Indicatori Etici SA 8000 Da anni la Ditta Giuntoli G&G si occupa della produzione di ghiaccioli, granite e gelato artigianale. L'azienda produce una vasta gamma di prodotti tutti relativi alla gelateria e sorbetteria: ghiaccioli,

Dettagli

Documento di registrazione

Documento di registrazione /allegato B 1 / 5 Il giorno 29 aprile 2013 si è tenuta la prima visita di sorveglianza da parte dell Organismo di Certificazione ABS Quality Evaluations e sono emersi i seguenti suggerimenti: a) 3.4 -

Dettagli

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e

R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e R e s p o n s a b i l i t à S o c i a l e Introduzione alla SA 8000 Nel 2013 Carimali ha deciso di intraprendere l ambizioso cammino di certificazione del proprio Sistema di Responsabilità Sociale seguendo

Dettagli

DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE

DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE REPORT SULLO STATO DI GESTIONE DEL SISTEMA DI RESPONSABILITA SOCIALE IN BASE AI REQUISITI DELLA NORMA SA 8000/08 AGGIORNATO AL 3 NOVEMBRE 2014 Doc. Riesame della Direzione

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Le regole e i modelli organizzativi

Le regole e i modelli organizzativi Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Ex ISPESL Le regole e i modelli organizzativi Luigi Monica 29 Marzo 2011 Modelli di organizzazione e di gestione Riferimenti tecnici sui modelli di organizzazione e

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Bilancio SA8000:2008

Bilancio SA8000:2008 Bilancio SA8000:2008 2010 30 luglio 2011 Il Presidente Fabio Pini Bilancio Sociale SA 8000:2008 anno 2009 Pagina 1 Indice Leggi di Riferimento per la Cooperativa pag. 03 Requisiti della norma SA8000 Lavoro

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

RELAZIONE BILANCIO SOCIALE 2014

RELAZIONE BILANCIO SOCIALE 2014 RELAZIONE BILANCIO SOCIALE 2014 Quanta ha ottenuto la certificazione in conformità allo standard internazionale SA 8000, standard che ha come punti cardini il rispetto dei diritti umani, il rispetto dei

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio Attività Funzione Responsabile Firma Redazione Verifica Approvazione Area Personale e Organizzazione Direttore Generale: Daniele LUCCI Amministratore Unico: Antonio MALLAMO Daniele Lucci Daniele Lucci

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà

Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà FONDO DI SOLIDARIETÀ A FAVORE DEI DIPENDENTI DI AMOS SCRL Regolamento per l erogazione dei trattamenti di solidarietà Art. 1 Tipologia dei trattamenti di solidarietà 1. I trattamenti del fondo di solidarietà

Dettagli

COMUNICAZIONE AZIENDALE

COMUNICAZIONE AZIENDALE Pag. 1/8 Redatto: E. Brichetti Versione: 01 Data emissione: Ottobre 2014 Firma Data Rivisto: Approvato: M.L. Orler M.L. Orler Distribuito a: Personale CLA e Parti Interessate esterne all Azienda Pag. 2/8

Dettagli

GESTIONE DEI RECLAMI, RIMEDI E AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

GESTIONE DEI RECLAMI, RIMEDI E AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE PROTOCOLLO P 02/ DG/ REVISIONE 02 pagina 1 di 8 Revisione Iter di gestione del documento 00 prima 01 02 03 04 emissione 07/2012 07/2013 07/2015 Emessa RDS RDS DG Verificata DG DG DG Approvata DG DG SPT

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DI RESPONSABILITA SOCIALE 8000 (SOCIAL ACCOUNTABILITY 8000 SA 8000)

LA CERTIFICAZIONE DI RESPONSABILITA SOCIALE 8000 (SOCIAL ACCOUNTABILITY 8000 SA 8000) LA CERTIFICAZIONE DI RESPONSABILITA SOCIALE 8000 (SOCIAL ACCOUNTABILITY 8000 SA 8000) La SA8000:2008 è la certificazione rilasciata alle aziende che, dopo controllo, risultano essere conformi a parametri

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale 1. Premessa. A partire dalle indicazione della Giunta Comunale, il Settore Lavori Pubblici

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL

Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL Visto il D.Lgs.14 settembre 2011, n. 167 Testo unico ell'apprendistato, a norma dell'articolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 247 le parti concordano che la normativa presente nel ccnl firmato

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Parte 1^ DATI GENERALI DELL AZIENDA

Parte 1^ DATI GENERALI DELL AZIENDA Parte 1^ DATI GENERALI DELL AZIENDA RAGIONE SOCIALE.. ATTIVITA ESERCITATA / PRODOTTI PRINCIPALI.... AN DI COSTITUZIONE CCIAA di. CAPITALE SOCIALE PARTITA IVA.... CODICE FISCALE.. SEDE LEGALE....... TEL..

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.4.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Le buone pratiche per la promozione della salute e sicurezza sul lavoro delle aziende venete certificate

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Approvato con Delibera dell Amministratore Unico n 164 del

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) Il corso è rivolto ai dipendenti eletti dai lavoratori o designati nell ambito delle rappresentanze sindacali aziendali come RLS 32 ore

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Tutto il personale impiegato in Webkorner è maggiorenne.

Tutto il personale impiegato in Webkorner è maggiorenne. SA8000 IN WEBKORNER LAVORO INFANTILE Webkorner si impegna a non utilizzare né a favorire l utilizzo di manodopera infantile e minorile. L azienda, ritenendo la tutela dei minori di assoluta priorità, ha

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio 2014. Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio 2014. Dott.ssa Fabiana Maria Pepe MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio 2014. Dott.ssa Fabiana Maria Pepe Con il decreto ministeriale 13 febbraio 2014 trovano attuazione le procedure semplificate

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI Pag 1 di 6 PREMESSE Richiamata la normativa vigente in materia di stage o tirocini formativi e d orientamento ed in particolare la Circolare del Ministero del Lavoro-Direzione generale impiego n 92 del

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli