LA SIMMETRIA NEI CRISTALLI. Cristallo di berillo varietà acquamarina su quarzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SIMMETRIA NEI CRISTALLI. Cristallo di berillo varietà acquamarina su quarzo"

Transcript

1 LA SIMMETRIA NEI CRISTALLI Cristallo di berillo varietà acquamarina su quarzo

2 Simmetria La simmetria di una figura, o di un sistema molecolare o cristallino, etc. (bidimensionale o tridimensionale) è l insieme di tutte quelle isometrie che trasformano la figura o il sistema stesso in uno indistinguibile dall originario.

3 LA SIMMETRIA NEI CRISTALLI Magnetite Quarzo Granato

4 LA SIMMETRIA NEI CRISTALLI Da un punto di vista morfologico cristallo: corpo chimicamente e fisicamente omogeneo anisotropo con forma di poliedro, dotato di simmetria, limitato da facce, spigoli e vertici

5 Solido chimicamente e fisicamente omogeneo Halite = NaCl T fusione = 801 C > = g/cm 3

6 Solido anisotropo Cianite (Al₂SiO₅) Durezza (H) H = H=7

7 Solido anisotropo Velocità di accrescimento V ottaedro V cubo V cubo > V ottaedro

8 andalusite vesuviana tormalina berillo simmetrie maggiori di 6??? Simmetria 5???

9 Perché nei cristalli mancano simmetrie 5 e maggiori di 6?

10 Perché nei cristalli mancano simmetrie 5 e maggiori di 6?

11 Perché nei cristalli mancano simmetrie 5 e maggiori di 6?

12 Perché nei cristalli mancano simmetrie 5 e maggiori di 6?

13 Perché nei cristalli mancano simmetrie 5 e maggiori di 6?

14 Perché nei cristalli mancano simmetrie 5 e maggiori di 6?

15 10 gruppi planari p1 p2 p3 p4 p6 pm p2mm p31m p4mm p6mm

16 p 4 m m

17 p 4 m m

18 32 classi di simmetria 1 A 4 4 A 2 4 P

19 1 A 4 4 A 2 5 P

20 3 A 4 6 A 2 9 P 4 A 3

21

22 traslazióne s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. L azione e l operazione di trasferire o di spostare da un luogo o da un ente a un altro, e il fatto di venire così trasferito o spostato.

23 traslazióne s. f. [dal lat. translatio -onis, der. di translatus, part. pass. di transferre «trasferire»]. In matematica, particolare tipo di trasformazione che si ottiene associando a ogni punto P (di una retta, di un piano, di uno spazio) un altro punto Pʹ in modo che il segmento PPʹ abbia lunghezza, direzione e verso costanti. Si tratta di un movimento che si realizza praticamente quando si sposta una figura mantenendola parallela a se stessa. A A B B C C

24 Da un punto di vista cristallografico-strutturale cristallo: corpo omogeneo anisotropo periodico

25

26

27

28 ordine disordine

29 disordine ordine? NO

30

31 Disordine

32 Vetro SiO 2 Quarzo

33

34 Disordine anche a corto raggio

35 Liquidi: nessuna periodicità nella traslazione, è impossibile avere simmetrie, se non a livello di singola molecola (pochi Å à pochi 10-8 cm)

36 Vetri: è possibile avere simmetrie solo a corto raggio (qualche Å à qualche 10-8 cm) ~ 2.7 Å

37 Cristalli: periodicità nella traslazione: simmetrie a lungo raggio (da nm a m) 5.64 Å

38 Periodicità in un cristallo di NaCl V = Å3 Cl- Na+

39 Cristalli: periodicità nella traslazione: simmetrie a lungo raggio (da nm a m) Cristallo di cordierite ((Mg,Fe) 2 Al 4 Si 5 O 18 ) visto al TEM

40 Cristalli: periodicità nella traslazione: simmetrie a lungo raggio (da nm a m) Cristalli di gesso (CaSO 4 2H 2 O) fino a 12 m!

41 A n t B n t t C n t[(p-1)/2] E pt t F t[(p-1)/2] D n ABCD Sia Lungo L asse Analogamente, dato è una di sul trapezio simmetria direzione piano facendo reticolare isoscele; passante sul piano agire gli corrispondente per reticolare, angoli l asse A ripeta, di in simmetria Cil e nodo per al in piano Drotazione Asono passante si del ripeta pari disegno a dopo 360 /n, per 180 -(360 /n); B, un il il periodo nodo A; AB siano t in C; I nodi C e D giacciono lungo un filare parallelo a quello identificato dai nodi A e B; ne AEperpendicolarmente in essendo ripeterà e B; BFanche due in Caltezze equivalente dopo il nodo del una piano trapezio Brotazione passerà, B, reticolare distanza ABCD; perpendicolarmente 360 /n passi le AC distanze e sarà AD sempre CE un passerà e al FD tpiano e sono di un per simmetria asse reticolare, Cpari passerà di a simmetria t[(p-1)/2] di un ordine un asse deriva che la lunghezza CD è pari ad un numero intero p di t (pt) n di di (A simmetria ordine n ) capace n (D di perpendicolare n ordine ); ripetere distanza n (Bnodi n ) capace BD al per piano sarà rotazioni di reticolare sempre ripetere di 360 /n tnodi ordine per rotazioni n (C n ) di 360 /n

42 A t B t t C t[(p-1)/2] E t F t[(p-1)/2] D CE = AC cos[180 -(360 /n)] = -AC cos(360 /n) = -t cos(360 /n) = t[(p-1)/2] -t cos(360 /n) = t[(p-1)/2] à cos(360 /n) = (1-p)/2

43 cos(360 /n) = (1-p)/2 p<-1 à cos(360 /n) > 1 à impossibile p=-1 à cos(360 /n) = 1 à 360 /n = 360 à n = 1 à asse di ordine 1 p= 0 à cos(360 /n) = 1/2 à 360 /n = 60 à n = 6 à asse di ordine 6 p= 1 à cos(360 /n) = 0 à 360 /n = 90 à n = 4 à asse di ordine 4 p= 2 à cos(360 /n) = -1/2 à 360 /n = 120 à n = 3 à asse di ordine 3 p= 3 à cos(360 /n) = -1 à 360 /n = 180 à n = 2 à asse di ordine 2 p> 3 à cos(360 /n) < -1 à impossibile Simmetrie 5 e superiori a 6 non sono compatibili con la periodicità del mezzo cristallino

44 Parallelepipedo a base rettangolare: costruito con traslazioni a b c lungo tre direzioni ortogonali fra loro cubo: a costruito b con traslazioni a a a lungo tre direzioni ortogonali fra loro a a a c a c a Parallelepipedo a base quadrata: costruito con traslazioni a a c lungo tre direzioni ortogonali fra loro

45 Dalla unità asimmetrica al reticolo simmetrico Unità asimmetrica

46 Unità simmetrica

47 Cella unitaria 99

48 Reticolo simmetrico 100

49 Unità asimmetrica 101

50 Compenetrazione di reticoli e centratura delle unità simmetriche

51 Reticoli di Bravais una unità c c Z = 1/8 x 8 à 1 una unità a b a Reticolo primitivo P

52 ½ ½ 1 Z = 1/8 x 8 + ½ x 2 à 2 ½ ½ 0 Reticolo a basi centrate C

53 ½ ½ 1 Z = 1/8 x x ½ x 2 à 4 ½ 0 ½ 0 ½ ½ 1 ½ ½ ½ 1 ½ ½ ½ 0 Reticolo a facce centrate F

54 Z = 1/8 x à 2 ½ ½ ½ Reticolo a corpo centrato I

55 32 classi di simmetria + 14 reticoli di traslazione (Bravais) 107

56 c c c 90 b a b 90 a b 90 a rombico monoclino triclino Massima simmetria à 2 108

57 c c c 90 a a a 120 a a 120 a tetragonale trigonale esagonale Simmetria à 4 Simmetria à 3 Simmetria à 6

58 a 90 a a cubico Simmetria à 4 assi di ordine 3

59

60 17 gruppi planari p1 p2 p3 p4 p6 pm p2mm p31m p4mm p6mm pg p2mg p3m1 p4gm cm c2mm p2gg

61

62 t/4 t/4 t t/4 t/4 t/4 t/4 t/4 t/4

63

64

65

66 32 classi di simmetria + 14 reticoli di traslazione + elicogire + slittopiani 230 Gruppi Spaziali

67 Due parole sulla chiralità dal greco χείρ, "mano"

68 Molecole chirali

69 Cristalli enantiomorfi (chirali) dal greco enantios ʹ opposto + μορφή forma

70

71 topazio Al2 SiO4 F2

72 tormalina Na Mg3 Al6 (BO3)3 [Si6O18] (OH)4

73 zircone Zr SiO4

74 zircone Zr SiO4

75 berillo Be3 Al2 Si6 O18

76 Salgemma NaCl

77 SIMMETRIA dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura» Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) in modo che a ogni punto dell oggetto posto da una parte di esso corrisponda, a uguale distanza, un punto dall altra parte. Da:

Reticoli di Bravais e sistemi cristallini

Reticoli di Bravais e sistemi cristallini Reticoli di Bravais e sistemi cristallini Come in 2D, anche in 3D si individuano un motivo, che si ripete in modo periodico nello spazio e un reticolo (disposizione di punti, ciscuno che possiede lo stesso

Dettagli

Simmetrie Cristallografiche A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Simmetrie Cristallografiche A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano A.A. 2009-2010 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Reticolo Cristallino: insieme di punti detti nodi separati da intervalli a, b, e c (reticolo di ripetizione)

Dettagli

Corso di Mineralogia 1

Corso di Mineralogia 1 1 DEFINIZIONE DI MINERALE - Corpo solido naturale con composizione chimica definita - Stato Solido Cristallino - Amorfo - Atomi disposti in modo ordinato e periodico - Anisotropia Isotropia Composto chimico

Dettagli

La Cristallografia. 1: la traslazione

La Cristallografia. 1: la traslazione La Cristallografia 1: la traslazione Spiega: Perché i cristalli hanno le facce Come le chiamiamo Come si dividono le celle elementari (e i cristalli macroscopici) La traslazione Reticolo unidimensionale

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Elementi di cristallografia strutturale (pdf # 06) (2) - Mineralogia 2016/2017_cristallografia CRISTALLOGRAFIA STRUTTURALE Cristallografia morfologica

Dettagli

Reticoli, basi e strutture cristalline in 1D

Reticoli, basi e strutture cristalline in 1D Reticoli, basi e strutture cristalline in 1D a a vettore primitivo del reticolo diretto (o di Bravais) R = na n=1,2,. vettori principali del reticolo diretto di Bravais, unidimensionale e di parametro

Dettagli

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA L'universo è composto di materia, ovviamente. E la materia è composta di particelle: elettroni, neutroni e protoni. Dunque l'intero universo è composto di particelle. Ora, di

Dettagli

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini Lo stato solido Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri Solidi amorfi cristallini Cella elementare: la più piccola porzione del reticolo cristallino che ne possiede

Dettagli

Materiale didattico: dispense fornite durante il corso

Materiale didattico: dispense fornite durante il corso Struttura e Proprietà dei Materiali 6 crediti lezioni frontali+ 3 crediti di laboratorio Richiami di cristallochimica Reticolo reciproco Diffrazione di raggi X e di Neutroni Produzione Raggi X (Tubi, Sincrotroni)

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Elementi di cristallografia strutturale (pdf # 06) (2) - Mineralogia 2017/2018_cristallografia CRISTALLOGRAFIA STRUTTURALE Cristallografia morfologica

Dettagli

Fisica dello Stato Solido

Fisica dello Stato Solido Fisica dello Stato Solido Lezione n.1 Strutture Cristalline Mara Bruzzi Corso di Laurea Specialistica Ingegneria Elettronica a.a.07-08 Scaricabile al sito: http://www.de.unifi.it/fisica/bruzzi/bruzzi_dida_fss.html

Dettagli

DEFINIZIONE DI MINERALE

DEFINIZIONE DI MINERALE DEFINIZIONE DI MINERALE - Corpo solido naturale - Stato Solido Cristallino - Amorfo - Atomi dispos> in modo ordinato e periodico - Anisotropia Isotropia - Legge Costanza angoli diedri (Romè de l Isle,

Dettagli

MINERALOGIA Corso di Laurea in Scienze Naturali II Anno I Sem. - 9 CFU A.A

MINERALOGIA Corso di Laurea in Scienze Naturali II Anno I Sem. - 9 CFU A.A MINERALOGIA Corso di Laurea in Scienze Naturali II Anno I Sem. - 9 CFU A.A. 2008-2009 Prof. Antonio GIANFAGNA Dipartimento di Scienze della Terra Stanza 309, Edificio Mineralogia Tel. 06-49914921 e-mail:

Dettagli

Corso di Mineralogia 1

Corso di Mineralogia 1 1 DEFINIZIONE DI MINERALE - Corpo solido naturale con composizione chimica definita - Stato Solido Cristallino - Amorfo - Atomi disposb in modo ordinato e periodico - Anisotropia Isotropia Composto chimico

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 CAPITOLO 1

INDICE CAPITOLO 1 CAPITOLO 1 INDICE CAPITOLO. Cristalli.. Tipici piani reticolari di un cristallo cubico.2. Reticoli... Reticolo quadrato bidimensionale..2. Reticolo cubico semplice.. Celle unitarie... Primo esempio di arrangiamenti

Dettagli

Struttura e geometria cristallina

Struttura e geometria cristallina Struttura e geometria cristallina Tecnologia Meccanica RETICOLO SPAZIALE E CELLE UNITARIE Gli atomi, disposti in configurazioni ripetitive 3D, con ordine a lungo raggio (LRO), danno luogo alla struttura

Dettagli

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l acqua liquida. Il diamante e la grafite sono due fasi del carbonio allo stato

Dettagli

proprietà: comportamento del materiale in determinate condizioni, quindi possibilità di prevedere e progettare

proprietà: comportamento del materiale in determinate condizioni, quindi possibilità di prevedere e progettare La struttura dei materiali definizioni e classificazioni Chi è lo scienziato dei materiali? un conoscitore della natura dei materiali e quindi di: struttura: concetto vago perché molte definizioni sono

Dettagli

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti 1.1) Su un piano α (trasparente) sia tracciato un triangolo equilatero. Si consideri un piano β parallelo ad α e raggi

Dettagli

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri (a) Legami atomici primari o forti legame ionico legame covalente legame metallico (b) Legami atomici e molecolari

Dettagli

LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA

LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA Corso di laurea triennale in Scienze Naturali a.a. 2015-2016 LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA «Una proiezione cristallina è un metodo di rappresentazione dei cristalli tridimensionali su di un piano bidimensionale.

Dettagli

Sistemi cristallini 1

Sistemi cristallini 1 Sistemi cristallini Esercizio Calcolare la densità atomica definita come il rapporto tra il numero di atomi e il volume unitario per ) il litio sapendo che la distanza tra i centri dei primi vicini è R

Dettagli

LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA (PARTE I)

LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA (PARTE I) Corso di laurea triennale in Scienze Naturali a.a. 2012-2013 LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA (PARTE I) «Una proiezione cristallina è un metodo di rappresentazione dei cristalli tridimensionali su di un piano

Dettagli

Cristallografia Morfologica

Cristallografia Morfologica Cristallografia Morfologica Quarzo Tormalina Effetto della diversa velocità di crescita delle superfici (facce) di un cristallo in funzione della differente densità reticolare. A: da una forma iniziale

Dettagli

Testi consigliati: Walter Borchardt-Ott, Crystallochemistry, Springer Christopher Hammond, Introduzione alla Cristallografia, Zanichelli

Testi consigliati: Walter Borchardt-Ott, Crystallochemistry, Springer Christopher Hammond, Introduzione alla Cristallografia, Zanichelli Cristallografia Corso complementare per la laurea triennale in Chimica Numero di crediti: 3 Docente: Anna Corrias; Tel: 070 6754351; e-mail: corrias@unica.it Programma: Definizione di stato cristallino,

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi

Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 06/07 Sistemi cristallini Esercizio.........................................

Dettagli

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche Il sistema di coordinate cartesiane è usato per individuare gli atomi. In una cella unitaria cubica l asse x è la direzione che esce dal foglio. l asse y

Dettagli

Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali

Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali -a 1 ( 100) (0 10) a 3 c (001) ( 100) -a 2 (0 10) c ( 110) a 2 -a 2 ( 110) -a 1 ( 110) (1 10) (100) (010) a 1 (100) (001) -c (010) -a 3 a 2 a 1 Una croce

Dettagli

Proprietà fisiche e Anisotropia Gabriella Salviulo Università di Padova

Proprietà fisiche e Anisotropia Gabriella Salviulo Università di Padova Proprietà fisiche e Anisotropia Gabriella Salviulo Università di Padova La Fisica dei Minerali: implicazioni geologiche e applicazioni pratiche 2-5 Febbraio 2015 Bressanone OBIETTIVO N 1: ALLINEATI ALLA

Dettagli

Simmetrie nei poliedri

Simmetrie nei poliedri Simmetrie nei poliedri Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Individuare e riconoscere nel mondo reale le figure. geometriche note e descriverle con la terminologia specifica. Analizzare con strumenti

Dettagli

SIMMETRIE E TOPOLOGIE

SIMMETRIE E TOPOLOGIE SIMMETRIE E TOPOLOGIE Ilaria Carminati (*), Luigi Mussio (*) (*) D.I.I.A.R.- Sez. Rilevamento, Politecnico di Milano e-mail: luigi.mussio@polimi.it ili.carm@virgilio.it Sommario Questa nota vuole presentare

Dettagli

Tipologie di materiali

Tipologie di materiali Tipologie di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Struttura La struttura fisica dei materiali dipende dalla disposizione degli

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base

Dettagli

Informazioni strutturali

Informazioni strutturali Informazioni strutturali Metodi spettroscopici (spettroscopia rotazionale, struttura rotazionale bande IR, NMR) Misure elettriche (momento di dipolo elettrico) Metodi diffrattometrici (raggi-x e neutroni;

Dettagli

Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi. Fisica della Materia Condensata Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi Fisica della Materia Condensata A.A. 05/06 Indice Esercizio Esercizio Esercizio 6 Esercizio 9 Esercizio 5 Esercizio 6 Esercizio 7 Esercizio 8 6 Esercizio

Dettagli

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli?

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli? Dal parallelogramma al rombo (fase 1 e 2) Fase 1 Disegna due circonferenze concentriche c e c di centro O; disegna su c un punto A e su c un punto B; traccia la retta r passante per i punti A e O, chiama

Dettagli

Quadrilateri. Il Parallelogramma

Quadrilateri. Il Parallelogramma Il Parallelogramma 2. Fai clic su Ic3 e scegli Retta per due punti : disegna la retta a. 3. Fai clic su Ic2 e scegli Nuovo Punto : fai clic fuori dalla retta a 4. Fai clic su Ic4 e scegli Retta parallela

Dettagli

Corso di Mineralogia per Scienze Geologiche Laurea Triennale - Codice: 096SM CFU: 6+3 II Periodo Didattico - A.A. 2018/2019

Corso di Mineralogia per Scienze Geologiche Laurea Triennale - Codice: 096SM CFU: 6+3 II Periodo Didattico - A.A. 2018/2019 Corso di Mineralogia per Scienze Geologiche Laurea Triennale - Codice: 096SM 1-2 - CFU: 6+3 II Periodo Didattico - A.A. 2018/2019 Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento via mail

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI Forti interazioni intermolecolari SOLIDI Assenza di libero movimento delle molecole Volume e forma propria Rigidi e incomprimibili

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina III

Elementi di strutturistica cristallina III Chimica fisica superiore Modulo 1 Elementi di strutturistica cristallina III Sergio Brutti Reticoli tri-dimensionali Consideriamo nuovamente i 14 reticoli di Bravais Basi cristalline Analogamente che al

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 02 2 Outline Definizione del problema Struttura

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) Nello spettro di emissione RX si distinguono:

NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) Nello spettro di emissione RX si distinguono: STATO SOLIDO NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) I raggi x sono costituiti da radiazioni elettromagnetiche di altissima frequenza e bassissima lunghezza d onda ( 1 Å ), molto energetiche,

Dettagli

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma Ma Pia a tematica informatica geometria 3 trevisini EDITORE unità 14 2 UNITÀ14 LE MISURE DI CIRCONFERENZA, CERCHIO E LORO PARTI 1. Relazione tra circonferenza

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

1 Congruenza diretta e inversa

1 Congruenza diretta e inversa 1 Congruenza diretta e inversa PROPRIETÀ. La congruenza tra due figure piane mantiene inalterata la lunghezza dei segmenti e l ampiezza degli angoli; ciò che cambia è la posizione delle figure nel piano.

Dettagli

Prepararsi alla Prova di matematica

Prepararsi alla Prova di matematica Scuola Media E. Fermi Prepararsi alla Prova di matematica Prove d esame di matematica Prof. Vincenzo Loseto 2013/ 2014 PROVA NUMERO 1 QUESITO 1 In un triangolo rettangolo la somma di un cateto e dell ipotenusa

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE pag. 1 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Trasformazione geometrica Movimento rigido Traslazione Simmetria Costruzione di due punti simmetrici rispetto ad una retta Poligoni aventi assi di simmetria Rotazione

Dettagli

Trasformazioni - II. Classificazione delle trasformazioni in R 3. Rotazioni in R 3. Lezione 6 Maggio Lezione 6 maggio 2003

Trasformazioni - II. Classificazione delle trasformazioni in R 3. Rotazioni in R 3. Lezione 6 Maggio Lezione 6 maggio 2003 Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 6 maggio Trasformazioni - II F. Caliò Classificazione delle trasformazioni in R (TITOLO) Rotazioni in R (TITOLO) Rotazione

Dettagli

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni 2. Cristallografia dei materiali ver. 1.1 Reticoli cristallini Reticolo è una griglia tridimensionale di punti possiamo individuare un insieme minimo di punti (cella)

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 17-18 2010 Caratteristiche dei solidi Incompressibilità Proprietà comune con i liquidi (l altro stato condensato della

Dettagli

Introduzione alla Fisica dello Stato Solido

Introduzione alla Fisica dello Stato Solido Introduzione alla Fisica dello Stato Solido Docente: Paolo Giannozzi, e-mail: paolo.giannozzi@uniud.it Stanza L1-1-BE ai Rizzi, Tel.: 0432-558216 Ricevimento ufficiale Venerdì 10:30-12:30 Orario: Me 17-19,

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA n.1 QUESITO N 1 Un fermacarte di vetro (d = 2,5 g/cm 3 ) ha la forma di un prisma retto a base quadrangolare regolare. Sapendo

Dettagli

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza Terzo modulo: Geometria Obiettivi 1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza e cerchio, ecc.). calcolare perimetri e aree di figure elementari nel

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Simmetria nei cristalli

Simmetria nei cristalli Simmetria nei cristalli Un operazione di simmetria lascia invariato un cristallo, ovvero il cristallo trasformato è sovrapponibile al cristallo originario. Tali operazioni possono essere classificate in

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: C 8.0.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 7, 1, 65

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione suppletiva 01 $$$$$..1/1 Seconda prova scritta *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato

Dettagli

APP PPUNTI DI CRISTALLOGRAFIA. Prof. Stefano MERLINO. Ordine e disordine, di M.C.. Esher

APP PPUNTI DI CRISTALLOGRAFIA. Prof. Stefano MERLINO. Ordine e disordine, di M.C.. Esher APP PPUNTI DI CRISTALLOGRAFIA Ordine e disordine, di M.C.. Esher Prof. Stefano MERLINO 1 2 APPUNTI DI CRISTALLOGRAFIA... 1 PARTE 2: CRISTALLOGRAFIA GEOMETRICA... 5 1. INTRODUZIONE... 5 2. AGLI ALBORI DELLA

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede. Costruzione di poliedri SCHEDA 4

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede. Costruzione di poliedri SCHEDA 4 Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede Costruzione di poliedri SCHEDA 4 Espansione di un cubo Consideriamo il quadrato verde AEHD faccia del cubo ABCDEFGH. Vogliamo traslare questa faccia esternamente

Dettagli

Stati della materia. Stati della materia

Stati della materia. Stati della materia Stati della materia La materia può esistere in 3 diversi STATI DI AGGREGAZIONE: SOLIDO LIQUIDO GASSOSO MACROSCOPICHE MICROSCOPICHE Stati della materia Lo stato di aggregazione di una sostanza dipende dal

Dettagli

Reticoli e Diffrazione - Testi degli esercizi

Reticoli e Diffrazione - Testi degli esercizi Reticoli e Diffrazione - Testi degli esercizi Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 2016/2017 Reticoli e Diffrazione Esercizio 1....................................

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AZZERAMENTO - MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 010-011 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

Simmetria morfologica e gruppi puntuali

Simmetria morfologica e gruppi puntuali Simmetria morfologica e gruppi puntuali Il sistema cristallino di un campione può essere determinato dall osservazione morfologica o da una serie di misure di proprietà fisiche. P.es. cristalli che mostrano

Dettagli

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio Guida al Corso di Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio (Lezioni dettate dal Prof. Antonino Lo Giudice) 1 Anno Accademico 2009-10 1 Alcune delle figure presenti nel testo sono state tratte

Dettagli

STRUTTURA DEI SOLIDI

STRUTTURA DEI SOLIDI STRUTTURA DEI SOLIDI I solidi possono essere classificati in funzione della regolarità con cui gli atomi o gli ioni si dispongono nello spazio. Un materiale è detto cristallino se caratterizzato da configuarazioni

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Caratteristiche dei solidi

Caratteristiche dei solidi Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Caratteristiche dei solidi Incompressibilità Proprietà comune con i liquidi (l altro stato condensato della materia) Rigidità

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: Discipline Geometriche Classe: 1^ G Prof.ssa Marilisa Yolanda Spironello

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: B 9.03.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 3, 1 4,

Dettagli

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

La matematica del CAD. Vettori e Matrici La matematica del CAD Vettori e Matrici IUAV Disegno Digitale Camillo Trevisan I programmi CAD riducono tutti i problemi geometrici in problemi analitici: la proiezione di un punto su un piano viene, ad

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede. Dai poliedri platonici ai poliedri archimedei per espansione

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede. Dai poliedri platonici ai poliedri archimedei per espansione Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede Dai poliedri platonici ai poliedri archimedei per espansione Consideriamo il quadrato verde AEHD faccia del cubo ABCDEFGH. Vogliamo traslare questa faccia

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 15 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 3 Sommario 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e

Dettagli

AREE DEI POLIGONI. b = A h

AREE DEI POLIGONI. b = A h AREE DEI POLIGONI 1. RETTANGOLO E un parallelogramma avente quattro angoli retti, i lati opposti uguali e paralleli, le diagonali uguali non perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà. Def.

Dettagli

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

Reticoli bidimensionali e simmetria

Reticoli bidimensionali e simmetria Reticoli bidimensionali e simmetria La descrizione dei tutte le strutture cristalline può avvenire seguendo due processi logici: Elencando, caso per caso, ogni struttura, tentando poi di trovare delle

Dettagli

Descrizione di un reticolo cristallino

Descrizione di un reticolo cristallino Descrizione di un reticolo cristallino Descrizione di un reticolo cristallino Definizione di reticolo cristallino ( o reticolo di Bravais in onore di Auguste Bravais): insieme dei vettori R=n1 a 1+ n a

Dettagli

Cristallografia morfologica

Cristallografia morfologica Cristallografia morfologica Nei minerali (definiti spesso cristalli) si osserva che, generalmente, gli atomi sono distribuiti in modo discontinuo e periodico. In modo discontinuo, perché dove finisce il

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Lab # 2 Cristallografia morfologica: le forme dei cristalli (pdf Lab#2) ALCUNE NOZIONI DI GEOMETRIA ELEMENTARE Un "cristallo" è riconducibile ad

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Poliedri Un poliedro è un solido delimitato da una superficie formata da

Dettagli

ITIS e LS GALILEI Cristiana Giustiniani, Gaia Lo Verde

ITIS e LS GALILEI Cristiana Giustiniani, Gaia Lo Verde ITIS e LS GALILEI Cristiana Giustiniani, Gaia Lo Verde Consideriamo un cubo. Figura 1. Un cubo Una simmetria del cubo è la trasformazione geometrica dello spazio che porta il cubo in se stesso. Vogliamo

Dettagli

E possibile definire gli indici delle facce di un cristallo come un rapporto di rapporti parametrici.

E possibile definire gli indici delle facce di un cristallo come un rapporto di rapporti parametrici. INDICIZZAZIONE DELLE FACCE E possibile definire gli indici delle facce di un cristallo come un rapporto di rapporti parametrici. Essi saranno una terna di numeri (h,k,l) primi fra loro (generalmente piccoli).

Dettagli

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 ) Costruzioni geometriche. ( Teoria pag. 81-96, esercizi 141 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda ; due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Figure. Nome e cognome:

Figure. Nome e cognome: Figure Nome e cognome: Data: 1. Secondo te, di cosa si occupa la geometria? Dopo il confronto nel gruppo Finale 2. Prova a dire cos è: a] Un punto b] Una retta c] Un piano 1 3. Quali relazioni possono

Dettagli

La composizione di isometrie

La composizione di isometrie La composizione di isometrie Quello che è più interessante in una trasformazione geometrica è studiare quali effetti ha sulle figure e soprattutto valutare quali proprietà delle figure di partenza si conservano

Dettagli

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è Luglio 935 Primo problema Di un trapezio convesso isoscele, le cui diagonali sono perpendicolari fra loro, si conosce il perimetro p e si sa che è equivalente a un quadrato di lato lungo m. Determinare

Dettagli

Angoli al centro e alla circonferenza

Angoli al centro e alla circonferenza Angoli al centro e alla circonferenza angolo al centro se il vertice coincide con il centro del cerchio proprietà ad angoli uguali corrispondono archi uguali A B angolo alla circonferenza se ha il vertice

Dettagli

LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA (PARTE II)

LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA (PARTE II) Corso di laurea triennale in Scienze Naturali a.a. 2012-2013 LA PROIEZIONE STEREOGRAFICA (PARTE II) «Una proiezione cristallina è un metodo di rappresentazione dei cristalli tridimensionali su di un piano

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Lab # 2 Cristallografia morfologica: le forme dei cristalli (pdf Lab#2) ALCUNE NOZIONI DI GEOMETRIA ELEMENTARE Un "cristallo" è riconducibile ad

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Definizione del problema Struttura cristallina Diffrazione Conclusioni D.

Dettagli

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni: ultima modifica /0/0 ESERCIZI PROPOSTI IL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE DI UN PUNTO NEL PIANO CARTESIANO A Quali sono le coordinate dei punti indicati in figura? B Quali sono le coordinate dei punti indicati

Dettagli

A e i2θ + e i2θ + 6. = e i4θ + e i4θ. = 1 (cos 4θ + 4 cos 2θ + 3) = (s + t) 3 = 3p(s + t)+2q = s 3 + 3s 2 t + 3st 2 + t 3 = 3ps + 3pt + 2q

A e i2θ + e i2θ + 6. = e i4θ + e i4θ. = 1 (cos 4θ + 4 cos 2θ + 3) = (s + t) 3 = 3p(s + t)+2q = s 3 + 3s 2 t + 3st 2 + t 3 = 3ps + 3pt + 2q soluzione dei problemi A- A. A... (a) & (b). C cos, S sin, per brevità. e i3 cos 3 + i sin 3 (C + is) 3 C 3 3CS 2 + i 3C 2 S S 3 Usando C 2 + S 2 e uguagliando parte reale e parte immaginaria, cos 3 4C

Dettagli