Piano di misurazione nazionale per la riabilitazione (moduli 2 e 3)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di misurazione nazionale per la riabilitazione (moduli 2 e 3)"

Transcript

1 Piano di misurazione nazionale per la riabilitazione (moduli 2 e 3) Manuale sulla procedura Versione beta, 10/2012, Vinciane Vouets La versione Beta del manuale sulla procedura funge da documentazione di formazione. Va ricordato che si tratta di una versione Beta che utilizziamo per le formazioni con l assenso delle società specializzate (GSR, SSNR, SSMFR e SW!SS Reha). L approvazione del manuale da parte del Comitato per la qualità Riabilitazione è prevista il 16 novembre La versione approvata sarà inviata a tempo debito alle cliniche dal Segretariato dell ANQ.

2 Manuale sulla procedura riabilitazione / versione beta, 10/2012 i

3 Manuale sulla procedura riabilitazione / versione beta, 10/2012 Indice 1 Introduzione L ANQ e le misure nazionali della qualità nella riabilitazione Panoramica del piano di misurazione per la riabilitazione Modulo 1: sondaggio sulla soddisfazione dei pazienti Moduli 2 e 3: misurazioni specifiche per settore Qualità dei dati Il manuale sulla procedura Il manuale sui dati Le formazioni iniziali Compiti delle cliniche Direzione interna del progetto Compiti nel modulo Compiti nei moduli 2 e Centro di contatto Regole procedurali generali per le misurazioni con gli strumenti nei moduli 2 e Collettivo di pazienti e definizione del caso Direttive sulla scelta degli strumenti per la misurazione al momento dell ammissione e della dimissione nelle cliniche di riabilitazione Direttive per pazienti con fabbisogno di riabilitazione muscoloscheletrica Direttive per pazienti con fabbisogno di riabilitazione neurologica Direttive per pazienti con fabbisogno di riabilitazione cardiologica Direttive per pazienti con fabbisogno di riabilitazione pneumologica Direttive per pazienti con altro fabbisogno di riabilitazione Erhebung von Zusatzdaten Richiesta di dispensa Momenti del rilevamento e periodi di osservazione Motivi di esclusione (drop-out) Misurazione in caso di trasferimento, congedo e cambiamento amministrativo nella gestione del caso Motivi di interruzione ii

4 Manuale sulla procedura riabilitazione / versione beta, 10/ Svolgimento del test, risp. compilazione dei questionari da parte del personale curante Consegna dei questionari ai pazienti da parte del personale curante Istruzione al paziente al momento del sondaggio all ammissione Istruzione al paziente al momento del sondaggio alla dimissione Documentazione degli obiettivi di partecipazione e sul raggiungimento degli obiettivi Osservazioni preliminari Direttive dell ANQ per lo svolgimento pratico della documentazione degli obiettivi di partecipazione e la valutazione del raggiungimento degli obiettivi di partecipazione Moduli approvati dall ANQ per la documentazione dell obiettivo Versione tedesca Versione francese Versione italiana Functional Independence Measure (FIM) Osservazioni preliminari Direttive dell ANQ per lo svolgimento pratico della FIM Questionari approvati dall ANQ Versione tedesca Versione francese Versione italiana Indice di Barthel ampliato (EBI) Osservazioni preliminari Direttive dell ANQ per lo svolgimento pratico dell EBI Questionari approvati dall ANQ Versione tedesca Versione francese Versione italiana Health Assessment Questionnaire (HAQ) Osservazioni preliminari Direttive dell ANQ per lo svolgimento pratico dell HAQ Questionari approvati dall ANQ Versione tedesca Versione francese iii

5 Manuale sulla procedura riabilitazione / versione beta, 10/ Versione italiana Test del cammino (6 minuti) Osservazioni preliminari Direttive dell ANQ per lo svolgimento pratico del test del cammino (6 minuti) Moduli approvati dall ANQ Versione tedesca (non ancora approvata) Versione francese Versione italiana Test ergometrico Osservazioni preliminari Direttive dell ANQ per lo svolgimento pratico del test ergometrico Moduli approvati dall ANQ Versione tedesca Versione francese Versione italiana MacNew Heart Osservazioni preliminari Direttive dell ANQ per lo svolgimento pratico del MacNew Heart Questionari approvati dall ANQ Versione tedesca Versione francese Versione italiana Termometro Feeling Osservazioni preliminari Direttive dell ANQ per lo svolgimento pratico del termometro Feeling Questionari approvati dall ANQ Versione tedesca Versione francese Versione italiana Chronic Respiratory Questionnaire (CRQ) Osservazioni preliminari Direttive dell ANQ per lo svolgimento pratico del CRQ Questionari approvati dall ANQ Versione tedesca iv

6 Manuale sulla procedura riabilitazione / versione beta, 10/ Versione francese Versione italiana Cumulative Illness Rating Scale (CIRS) Osservazioni preliminari Direttive dell ANQ per lo svolgimento pratico della CIRS Questionari approvati dall ANQ Versione tedesca Versione francese Versione italiana v

7 Manuale sulla procedura riabilitazione / versione beta, 10/2012 Indice delle tabelle Tabella 1: piano di misurazione nazionale per la riabilitazione (senza modulo 1)...2 Tabella 2: modulo per l esclusione del paziente dalle misurazioni outcome (drop-out)...12 Tabella 3: modulo per i motivi di interruzione della compilazione dei questionari per i pazienti (FIM, EBI, HAQ, MacNew Heart, CRQ, termometro Feeling, CIRS)...13 Tabella 4: modulo per il rilevamento dell obiettivo di partecipazione principale (versione tedesca)..19 Tabella 5: modulo per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi (versione tedesca)...20 Tabella 6: modulo per il rilevamento dell obiettivo di partecipazione principale (versione francese).20 Tabella 7: modulo per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi (versione francese)...21 Tabella 8: modulo per il rilevamento dell obiettivo di partecipazione principale (versione italiana)...22 Tabella 9: modulo per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi (versione italiana)...23 Tabella 10: modulo FIM (versione tedesca)...26 Tabella 11: modulo FIM (versione francese)...27 Tabella 12: modulo FIM (versione italiana)...29 Tabella 13: modulo EBI (versione tedesca)...33 Tabella 14: modulo EBI (versione francese)...37 Tabella 15: modulo EBI (versione italiana)...41 Tabella 16: HAQ (versione tedesca)...46 Tabella 17: HAQ (versione francese)...48 Tabella 18: HAQ (versione italiana)...50 Tabella 19: modulo per il test del cammino di 6 minuti (versione tedesca)...54 Tabella 20: modulo per il test del cammino di 6 minuti (versione francese)...54 Tabella 21: modulo per il test del cammino di 6 minuti (versione italiana)...55 Tabella 22: modulo per il test ergometrico (versione tedesca)...57 Tabella 23: modulo per il test ergometrico (versione francese)...57 Tabella 24: modulo per il test ergometrico (versione italiana)...58 Tabella 25: questionario MacNew Heart per i pazienti (versione tedesca)...59 Tabella 26: questionario MacNew Heart per i pazienti (versione francese)...66 Tabella 27: questionario MacNew Heart per i pazienti (versione italiana)...73 Tabella 28: questionario per i pazienti termometro Feeling (versione tedesca)...81 Tabella 29: questionario per i pazienti termometro Feeling (versione francese)...82 Tabella 30: questionario per i pazienti termometro Feeling (versione italiana)...82 Tabella 31: questionario CRQ per i pazienti (versione tedesca)...84 Tabella 32: questionario CRQ per i pazienti (versione francese)...89 Tabella 33: questionario CRQ per i pazienti (versione italiana)...96 Tabella 34: modulo CIRS (versione tedesca) Tabella 35: modulo CIRS (versione francese) Tabella 36: modulo CIRS (versione italiana) vi

8 Introduzione 1 Introduzione 1.1 L ANQ e le misure nazionali della qualità nella riabilitazione Lo scopo dell ANQ è il coordinamento e lo svolgimento di misurazioni della qualità a livello nazionale nella medicina somatica acuta, nella riabilitazione e nella psichiatria. Le misurazioni da svolgere vengono presentate agli ospedali e alle cliniche sotto forma di piani di misurazione. L ANQ ne coordina l attuazione dal rilevamento dei dati all analisi, alla redazione dei rapporti, alla pubblicazione dei risultati. La documentazione della qualità (confronto con valori di riferimento nazionali) fornisce un contributo al perfezionamento e al miglioramento (statuti dell ANQ del 24 novembre 2009). Il piano di misurazione nazionale per la riabilitazione trova applicazione nella riabilitazione ospedaliera. La sua elaborazione (incluso il concetto di attuazione) da parte dell ANQ e il suo finanziamento sono stati approvati dai partner dell ANQ (H+ Gli Ospedali Svizzeri, assicuratori e Cantoni). Lo svolgimento di queste misurazioni è obbligatorio per tutte le cliniche che hanno aderito al contratto nazionale di qualità. 1.2 Panoramica del piano di misurazione per la riabilitazione Il piano di misurazione comprende dieci strumenti ed è suddiviso in tre moduli. Modulo 1: sondaggio nazionale sulla soddisfazione dei pazienti nel settore della riabilitazione (questionario breve) Modulo 2: riabilitazione muscolo-scheletrica e neurologica (documentazione degli obiettivi e del raggiungimento dell obiettivo, indice di Barthel ampliato, Functional Independence Measure, Health Assessment Questionnaire) Modulo 3: riabilitazione cardiologica e pneumologica (test del cammino (6 minuti), test ergometrico, MacNew Heart, termometro Feeling, Chronic Respiratory Questionnaire) L attuale piano di misurazione contiene un modulo interdisciplinare e due moduli concernenti organi specifici. A medio termine, si prevede di valutare l opportunità di inserire nel piano altri moduli non concernenti organi specifici. A tale scopo, occorre prendere adeguatamente in considerazione i risultati dello sviluppo del documento DefReha 1 lanciato da H+. Fino all integrazione di altri moduli nel piano di misurazione per la riabilitazione, il manuale sulla procedura dell ANQ riguardante le misurazioni nella riabilitazione disciplina l utilizzo degli strumenti negli istituti con un offerta di prestazioni non concernente organi specifici (per esempio il Centre de traitements et de réadaptation, CTR) Modulo 1: sondaggio sulla soddisfazione dei pazienti Il modulo 1 comprende un sondaggio di cinque domande sulla soddisfazione dei pazienti. Le prime due concernono la soddisfazione generale nei confronti della cura di riabilitazione. Altre due domande consentono ai pazienti di valutare la comprensibilità dell informazione dei medici e l assistenza da parte del personale terapeutico, del personale curante e del servizio sociale durante la degenza. Infine, i pazienti valutano se nella clinica di riabilitazione sono stati trattati 1 H+ (2012, non ancora pubblicato): riabilitazione: settori speciali e definizioni. Criteri di inclusione e di esclusione per i tipi di riabilitazione concernenti organi specifici e non concernenti organi specifici (bozza). 1

9 Introduzione con rispetto e dignità. Considerata la validità generale delle domande, dovrebbe essere possibile procedere a un analisi specifica della clinica senza una differenziazione secondo il settore della riabilitazione. Vengono interrogati tutti i pazienti dimessi nei mesi di aprile e maggio (periodo di misurazione). Oltre al sondaggio scritto, a determinate condizioni è possibile procedere anche a un inchiesta telefonica o in linea. Il sondaggio è gestito con una combinazione di istituti centrali e decentralizzati. I compiti principali dell istituto centrale di misurazione sono il coordinamento dei sondaggi nelle singole cliniche di riabilitazione in collaborazione con gli istituti decentralizzati, la creazione della banca dati centrale, l analisi e la redazione del rapporto. La gestione della misurazione nelle cliniche di riabilitazione spetta agli istituti di misurazione decentralizzati, scelti dalle cliniche stesse. Gli istituti di misurazione decentralizzati svolgono il sondaggio in collaborazione con le cliniche secondo le direttive dell istituto centrale di misurazione. Essi mettono a disposizione delle cliniche i questionari e le rispettive lettere di accompagnamento, elaborano i questionari ritornati e si occupano del trasferimento dei dati all istituto centrale di misurazione competente Moduli 2 e 3: misurazioni specifiche per settore Nei moduli 2 e 3 è previsto un rilevamento completo: i dati vengono acquisiti per tutti i pazienti. Le misurazioni e i sondaggi si svolgono al momento dell ammissione e della dimissione. Dalla tabella 1 risulta che una parte degli strumenti è impiegata per una valutazione da parte di terzi: dello svolgimento pratico e della compilazione del questionario si occupa il personale medico o terapeutico. Le altre misurazioni prevedono invece un autovalutazione: i questionari sono compilati dai pazienti. Tabella 1: piano di misurazione nazionale per la riabilitazione (senza modulo 1) Moduli Pazienti Momento Tipo Modulo 2 Misurazione generale, con obbligo Obiettivi principali (OP) e raggiungimento degli obiettivi (RO) secondo l approccio ICF GD-m GD-n Misurazione specifica secondo la diagnosi, con obbligo per i pazienti con problemi muscoloscheletrici e obbligo di scelta per i pazienti neurologici Functional Independence Measure (FIM) o GD-n A / D VT indice di Barthel ampliato (EBI) A / D Health Assessment Questionnaire (HAQ) GD-m A / D AV Modulo 3 Misurazioni generali, con obbligo di scelta (secondo lo stato di salute) Test del cammino (6 minuti) GD-c; GD-p A / D VT Test ergometrico GD-c; GD-p A / D VT Misurazioni specifiche secondo la diagnosi, obbligatorie per le diagnosi indicate MacNew Heart GD-c-spec A / D AV Termometro Feeling GD-p-spec A / D AV Chronic Respiratory Questionnaire (CRQ) GD-p A / D AV VT 2

10 Introduzione Legenda: GD-m = gruppo di diagnosi riabilitazione muscolo-scheletrica; GD-n = gruppo di diagnosi riabilitazione neurologica; GD-c = gruppo di diagnosi riabilitazione cardiologica; GD-p = gruppo di diagnosi riabilitazione pneumologica; GD-c-spec = pazienti con motivo principale di assegnazione: bypass con protesi valvolare e altri interventi cardiovascolari combinati (impianto o trapianto combinato di pacemaker, defibrillatori, bypass, protesi cardiache valvolari, stent o di altre protesi, cfr. ICD Z95) o insufficienza cardiaca con una frazione di eiezione < 40%; GD-p-spec = pazienti con motivo principale di assegnazione BPCO I-IV; A = ammissione; D = dimissione; AV = autovalutazione; VT = valutazione da parte di terzi. 1.3 Qualità dei dati Un elevata qualità dei dati è la condizione sine qua non per ottenere conclusioni affidabili e l accettazione di una rappresentazione trasparente di risultati comparativi e specifici. Le seguenti misure dell ANQ richiedono dati di alta qualità: impiego di strumenti compilati per lo più dal personale curante. Ciò assicura un elevato tasso di risposta e indicazioni complete anche nel caso di pazienti con passato migratorio o che non vogliono compilare il questionario; standardizzazione del processo di rilevamento nelle cliniche con direttive e linee guida definite nei manuali. Il manuale sui dati contiene specifiche sui dati, sulla logistica dei dati e sulla logica di controllo 2, il manuale sulla procedura le regole procedurali e le descrizioni degli strumenti; formazione iniziale destinata al personale curante delegato dalle cliniche che si occupa poi di diffondere le conoscenze nell istituto (concetto Train the Trainers ); controllo a due livelli della qualità dei dati con accoppiamento a reazione: l ANQ invita le cliniche a rilevare per quanto possibile i dati in formato elettronico e a controllare le immissioni (logica di controllo, controllo manuale). La qualità dei dati viene poi controllata di nuovo sistematicamente dall istituto di analisi, che redige un rapporto. In caso di qualità insufficiente (anomalie statistiche), le cliniche vengono informate sulle lacune e ricevono raccomandazioni per il miglioramento della qualità dei dati. Le cliniche sono tenute contrattualmente (contratto di qualità) a rispettare le direttive dell ANQ e sono responsabili della qualità della fornitura di dati. Un tasso di risposta elevato è nel loro interesse. L obiettivo è l inclusione di tutti i pazienti nelle misurazioni della qualità, il raggiungimento di una quota di partecipazione elevata (risp. una quota contenuta di esclusioni, di drop-out 3 e di interruzioni) e l ottenimento di set di dati il più possibile completi e plausibili (eventualmente con controllo manuale dei dati). L ANQ si attende una quota di inclusione di almeno il 90% nei test e nei questionari compilati dal personale curante. Per i questionari compilati dai pazienti (moduli 2 e 3), il tasso minimo auspicato è il 70%. 1.4 Il manuale sulla procedura Il manuale sulla procedura è destinato al personale curante e ai collaboratori delle cliniche che informano i pazienti, li incoraggiano e li sostengono nella compilazione dei questionari. Esso 2 La logica di controllo comprende in primis test di singoli campi (indicazioni complete, valori validi) e, in parte, test incrociati per la plausibilizzazione dei dati. 3 Un drop-out definisce un paziente che nel quadro delle misurazioni della qualità esterne dell ANQ avrebbe dovuto sottoporsi a una misurazione/un sondaggio, che però non avviene. Il motivo è irrilevante. 3

11 Introduzione costituisce la base contenutistica delle previste formazioni iniziali per il personale curante e va quindi utilizzato per i corsi interni alle cliniche e quale opera di consultazione in caso di dubbi. Il manuale sulla procedura è volto a garantire che il personale curante (e altri collaboratori delle cliniche) di tutte le cliniche di riabilitazione in Svizzera utilizzi lo stesso strumento, allo stesso modo (p.es. istruzione dei pazienti al momento di consegnare questionari come l HAQ, il Mac- New Heart e il CRQ, impiego dei questionari EBI e FIM da parte del personale curante, protocollo del test del cammino o del test ergometrico) e si attenga alla stessa procedura temporale nello svolgimento dei sondaggi e dei test. Il manuale sulla procedura concernente i moduli 2 e 3 è stato redatto dall ANQ, che ha a sua volta coinvolto gli autori della serie Assessments in der Rehabilitation (volumi 1-3) e i responsabili del progetto 4 ST-Reha 5. Il manuale contiene le direttive e le disposizioni dei nove strumenti impiegati nei moduli 2 e 3 del piano di misurazione nazionale per la riabilitazione, come pure le direttive e le disposizioni per l utilizzo della Cumulative Illness Rating Scale (CIRS). I dati dalla CIRS, insieme ad altri dati complementari, sono necessari per l analisi (cfr. punto 1.5). Il manuale sulla procedura funge anche da base per l impiego degli strumenti nel progetto ST- Reha. Le cliniche in questione ricevono dai responsabili del progetto istruzioni supplementari per l utilizzo degli strumenti per lo sviluppo della struttura tariffaria. 1.5 Il manuale sui dati Il manuale sui dati è destinato ai responsabili di progetto e ai responsabili informatici delle cliniche che elaborano i presupposti tecnici per l integrazione delle misurazioni della qualità nei processi di cura, di gestione della qualità e di conduzione. Il manuale, redatto dall istituto di analisi la Charité Universitätsmedizin di Berlino (reparto Versorgungssystemforschung und Grundlagen der Qualitätssicherung, VQR) in collaborazione con l ANQ, contiene le disposizioni in merito alla fornitura dei dati (contenuto, formato e frequenza), compreso il rispetto delle direttive sulla protezione dei dati. Vi sono definite anche le specifiche sui dati da rilevare (elenco delle variabili, valori, caratteristiche e definizione di valori mancanti) all attenzione delle cliniche e degli offerenti del sistema, in considerazione delle disposizioni di progetti in corso (ST-Reha) e delle collezioni di dati esistenti (UST). Il manuale sui dati comprende le definizioni dei dati dei nove strumenti dei moduli 2 e 3 del piano di misurazione nazionale per la riabilitazione (y.c. dati per l assegnazione del caso, data dell ammissione/della dimissione, motifs d interruption etc.), e dei dati necessari per l analisi (incluso l aggiustamento del rischio; cf. manuel des donnés): 4 ST-Reha è l acronimo di sistema tariffario svizzero riabilitazione. Dal 2004, H+ e la Commissione delle tariffe mediche LAINF (CTM) elaborano il progetto tariffario nel settore della riabilitazione ospedaliera in vista dell attuazione delle nuove basi giuridiche e del nuovo finanziamento ospedaliero (finanziamento delle prestazioni). Nel 2009, è stato concepito un sistema di classificazione dei pazienti (PCS) che stima i costi di cura in base alla gravità dell affezione. Al momento, si sta testano l introduzione di questo sistema nelle cliniche nel quadro di un progetto pilota (cfr. 5 Gilbert Büsching, Hansjörg Lüthi, Detlef Marks, Peter Oesch, Stefan Schädler e, per il progetto ST- Reha, Markus Tschanz e Jan Kool. 4

12 Introduzione dati dalla statistica medica dell UST (Minimales Datenset); dati principali (sesso, data di nascita, ecc.) e dati per l assegnazione del caso; dati della Cumulative Illness Rating Scale (CIRS) e, eventualmente, altri dati concernenti complicanze durante la degenza nella clinica di riabilitazione. Oltre alle specifiche sui dati da rilevare e sulla fornitura di dati, il manuale definisce una logica di controllo che consente alle cliniche di prevenire la mancanza di dati (completezza del set di dati) o l immissione di dati errati (validità dei dati). Il manuale sui dati costituisce la base per la specifica dei dati da utilizzare per i progetti ST- Reha. Le cliniche in questione ricevono dai responsabili indicazioni supplementari sulle specifiche e sulle modalità della fornitura di dati. 1.6 Le formazioni iniziali La formazione del personale curante (medici, terapisti e infermieri) della sessantina di cliniche di riabilitazione della Svizzera italiana, romanda e tedesca è organizzata in base al concetto "Train the Trainers, secondo il quale, nel quadro di una formazione iniziale, un gruppo di esperti (risp. insegnanti) istruisce le persone che si occupano delle cure. Si tratta innanzitutto di impartire loro le regole procedurali, dato che le conoscenze specifiche degli strumenti, l esperienza pratica e le basi metodico-didattiche per le successive formazioni interne alle cliniche dovrebbero già essere acquisite prima dell inizio del corso. Conclusa la formazione iniziale, queste persone (trainer) sono in grado di illustrare ai colleghi e agli altri utenti l impiego degli strumenti. Questo concetto, basato sulla diffusione delle conoscenze, consente di istruire molte persone in un tempo relativamente breve (vedi immagine 1). Tre-quattro formazioni iniziali combinate ai corsi interni alle cliniche permettono infatti all ANQ di raggiungere fino a 6000 persone. Oltre alle formazioni iniziali, l ANQ intende attivare una piattaforma in linea con la documentazione di formazione, forum di discussione moderati e risposte alle domande più frequenti. Sulla base di queste esperienze e dei risultati illustrati dai rapporti sulla qualità dei dati redatti dall istituto di analisi, se necessario verranno organizzati altri corsi. 5

13 Introduzione Immagine 1: concetto di formazione Train the Trainers Formazione iniziale per circa 20 cliniche, risp persone che si occupano delle cure 1.7 Compiti delle cliniche L integrazione delle misurazioni ANQ e dei loro risultati nei processi di cura, di gestione della qualità e di conduzione è compito delle cliniche. Giova all implementazione regolare di processi di miglioramento la dedizione alla qualità a tutti i livelli gerarchici un approccio che presuppone la messa a disposizione delle risorse del caso Direzione interna del progetto L ANQ raccomanda alle cliniche di nominare una direzione del progetto, incaricata del coordinamento interno delle misurazioni della qualità per i moduli 1-3. Rientrano pure tra le mansioni la partecipazione alle offerte dell ANQ (formazioni iniziali, formazioni successive, laboratori), lo studio individuale della documentazione preparata dall ANQ (manuale sulla procedura, manuale sui dati), l organizzazione di formazioni interne, i chiarimenti e la comunicazione con il personale della clinica e terzi (p.es. l ANQ, l istituto di analisi, ditte del settore informatico). La direzione del progetto designata dovrebbe avere familiarità con la clinica e con la gestione della qualità, per la promozione della quale deve avere un certo interesse. Per uno svolgimento efficace di questi compiti è fondamentale la disponibilità a lungo termine delle risorse temporali necessarie Compiti nel modulo 1 Formazioni interne in circa 60 cliniche per 6000 persone che si occupano delle cure Nell inverno 2012/2013, l ANQ informerà le cliniche sulle condizioni quadro organizzative e metodiche del sondaggio sulla soddisfazione dei pazienti. La direzione interna del progetto chiarirà 6

14 Introduzione in seguito le questioni organizzative in seno alle cliniche, se necessario coinvolgendo l istituto che si occupa dell inchiesta. Il sondaggio è previsto nei mesi di aprile e maggio 2013, e i risultati saranno disponibili nell estate La loro integrazione nei processi interni (processi di cura, di gestione della qualità e di conduzione) è compito della coordinazione interna del progetto Compiti nei moduli 2 e 3 Per quanto riguarda le misurazioni della qualità nei moduli 2 e 3, vanno coordinati i compiti interni seguenti: nomina di una direzione interna del progetto; adeguamento delle condizioni tecniche (KIS, software speciale) per la registrazione dei dati secondo le direttive dell ANQ; adeguamento delle condizioni organizzative (processi di cura) per la registrazione dei dati secondo le direttive dell ANQ; nomina di una rappresentanza della clinica composta di incaricati della qualità, medici e terapisti che partecipi alle formazioni iniziali dell ANQ (concetto Train the Trainers ); partecipazione della delegazione della clinica alle formazioni iniziali dell ANQ e a eventuali formazioni successive; organizzazione e svolgimento di formazioni interne per l utilizzo degli strumenti; organizzazione e svolgimento regolari di formazioni interne per il nuovo personale, promozione dell utilizzo standardizzato degli strumenti e valutazione (validità e inter-rater reliability); rilevamento dei dati secondo le direttive dell ANQ; trasferimento elettronico dei dati all istituto di analisi Charité Universitätsmedizin di Berlino (reparto Versorgungssystemforschung und Grundlagen der Qualitätssicherung) secondo le direttive dell ANQ; integrazione dei risultati (rapporti sulla qualità dei dati e altri rapporti) nei processi interni (processi di cura, di gestione della qualità e di conduzione), p.es. istituzionalizzazione della discussione regolare sull ottimizzazione dei processi e dei risultati, partecipazione a discussioni tra cliniche (forum, laboratori); chiarimenti e risposte a domande di terzi (ANQ, istituto di analisi Charité Universitätsmedizin di Berlino, ditte del settore informatico); comunicazione generale interna (centro interno di contatto) ed esterna. 1.8 Centro di contatto La direzione interna del progetto (incaricati della qualità) funge da primo centro di contatto per tutte le questioni interne. Essa raccoglie e risponde alle domande del personale curante, e interpella il centro di contatto dell ANQ per le questioni che non possono essere risolte consultando i manuali e il sito internet. 7

15 Regole procedurali generali per le misurazioni con gli strumenti nei moduli 2 e 3 2 Regole procedurali generali per le misurazioni con gli strumenti nei moduli 2 e Collettivo di pazienti e definizione del caso Le misurazioni coinvolgono tutti gli adulti che hanno ricevuto una cura ospedaliera (rilevamento completo). Le cliniche registrano ogni paziente ammesso a partire dal 1 gennaio 2013 per una degenza ospedaliera, a prescindere dalla data di dimissione prevista e da altre caratteristiche come l età, la diagnosi, la situazione assicurativa, l origine o la presenza di un caso di pluriricovero. 6 La distinzione tra cura ospedaliera e ambulatoriale si basa sull Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie (OCPre), secondo la quale sono considerate cure ospedaliere le degenze di almeno 24 ore per esami, terapie e cure in ospedale. Degenze più brevi sono considerate ospedaliere se il paziente decede, occupa un letto per una notte (regola del censimento a mezzanotte) o viene trasferito in un altro ospedale. Le degenze in cliniche notturne o diurne non sono considerate nelle misurazioni. La limitazione del collettivo di pazienti è indipendente dalla diagnosi specifica, rispettivamente dall età del paziente. Essa poggia su caratteristiche della clinica di riabilitazione (offerta di riabilitazione e valutazione utilizzata). Sono inclusi gli istituti con un mandato cantonale di prestazioni per la riabilitazione, a prescindere che si tratti di un offerta concernente organi specifici o non concernente organi specifici. 7 Il numero di casi e la presenza di altri mandati di prestazioni non influiscono sull obbligo di misurazione. Per il momento, le cliniche con un offerta di riabilitazione esclusivamente pediatrica non sottostanno a tale obbligo, ma per questioni formali (contratto nazionale di qualità) devono presentare una richiesta di dispensa. 6 Per l analisi, l ANQ fa riferimento alla tipologia di casi dell UST. Ogni caso ospedaliero registrato è contraddistinto dalle date di ammissione e di dimissione. I casi più frequenti, i cosiddetti casi A, presentano una data di dimissione tra il 1 gennaio e il 31 dicembre dell anno della misurazione. Alla fine dell anno di misurazione, possono quindi essere calcolati durata della cura e valori. I casi B, ossia i pazienti ricoverati nel corso dell anno di misurazione e ancora in cura il 31 dicembre dello stesso anno, non sono considerati nell analisi in quanto la durata della degenza e i valori non possono essere calcolati. La tipologia UST ammette inoltre casi C (lungodegenti), nei quali la data di ammissione è precedente al 1 gennaio dell anno di misurazione e la cura si protrae oltre il 31 dicembre dello stesso anno. Questi pazienti vengono registrati nella statistica UST con una durata della degenza pari a 365 giorni ma non sono presi in considerazione per le analisi dell ANQ, dato che non è possibile calcolarne i valori. 7 Le categorie dell UST non possono essere utilizzate come criterio per l inclusione della clinica nelle misurazioni, in quanto sono definite per tipologie di cliniche e di attività non adatte allo scopo di misurazione della qualità. La registrazione e la ripartizione degli istituti per la statistica medica degli ospedali si basa sul sistema delle attività economiche, vincolante per la statistica ufficiale della Svizzera e dei paesi dell UE. La ripartizione in categorie si svolge secondo una tipologia gerarchica, che prende in considerazione lo scopo dell istituto e l offerta principale di prestazioni. Tale tipologia non ha alcuna relazione con tipologie cantonali, elenchi degli ospedali o mandati di prestazioni (cfr. UST (2005): concetto sulla statistica medica degli ospedali). Nella statistica degli ospedali, le prestazioni mediche, rispettivamente i centri di costo nel settore della geriatria e della cura subacuta (M900) sono riunite con le prestazioni mediche nel settore della riabilitazione e della medicina fisica (M950) nel tipo di attività riabilitazione/geriatria (cfr. UST (periodo 2010): concetto sulla statistica degli ospedali). 8

16 Regole procedurali generali per le misurazioni con gli strumenti nei moduli 2 e Direttive sulla scelta degli strumenti per la misurazione al momento dell ammissione e della dimissione nelle cliniche di riabilitazione La scelta degli strumenti dal piano di misurazione nazionale per la riabilitazione si basa sulle direttive dell ANQ, che garantiscono che in situazioni simili in quanto a caratteristiche del paziente (indicazione secondo garanzia di copertura dei costi) vengano utilizzati gli stessi strumenti. Fondamentalmente, le direttive prendono in considerazione le conoscenze tratte dal documento DefReha 8 lanciato da H+, che a fine 2012 verrà sottoposto in consultazione alle associazioni dei medici e a diversi organi di H Direttive per pazienti con fabbisogno di riabilitazione muscolo-scheletrica Per i pazienti con un indicazione per la riabilitazione muscolo-scheletrica (risp. per la relativa garanzia di copertura dei costi), vengono documentati gli obiettivi principali e il raggiungimento degli obiettivi e si compila l Health Assessment Questionnaire (HAQ) Direttive per pazienti con fabbisogno di riabilitazione neurologica Per i pazienti con un indicazione per la riabilitazione neurologica (risp. per la relativa garanzia di copertura dei costi), vengono documentati gli obiettivi principali e il raggiungimento degli obiettivi, e si utilizza la Functional Independence Measure (FIM) o l indice di Barthel ampliato (EBI). Le cliniche sono tenute a utilizzare unicamente la FIM o unicamente l EBI per questo tipo di pazienti Direttive per pazienti con fabbisogno di riabilitazione cardiologica Per i pazienti con un indicazione per la riabilitazione cardiologica (risp. per la relativa garanzia di copertura dei costi), si svolgono il test del cammino (6 minuti) o il test ergometrico, secondo lo stato di salute. La persona che si occupa del caso si attiene alla sequenza di direttive seguenti: a. se lo stato di salute del paziente lo consente, al momento dell ammissione il test ergometrico va preferito al test del cammino. Il test ergometrico deve poi essere ripetuto al momento della dimissione; b. se a causa dello stato di salute del paziente il test ergometrico non è proponibile, al momento dell ammissione si procede al test del cammino, che verrà poi ripetuto al momento della dimissione; c. se a causa dello stato di salute del paziente il test del cammino al momento dell ammissione non è proponibile, la misurazione viene a cadere. Il test deve essere obbligatoriamente svolto al momento della dimissione. In caso di bypass con protesi valvolare o di altri interventi cardiovascolari combinati (impianto o trapianto combinato di pacemaker, defibrillatori, bypass, protesi cardiache valvolari, stent o di altre protesi 9, cfr. ICD Z95) o di insufficienza cardiaca con una frazione di eiezione < 40% occorre inoltre compilare il questionario MacNew Heart al momento dell ammissione e della dimissione. 8 Cfr. nota 1 9 Per esempio valvola e bypass, bypass e stent, bypass e ICD (implanted cardiac defibrillator), bypass e aneurismectomia ecc. 9

17 Regole procedurali generali per le misurazioni con gli strumenti nei moduli 2 e Direttive per pazienti con fabbisogno di riabilitazione pneumologica Per i pazienti con un indicazione per la riabilitazione pneumologica (risp. per la relativa garanzia di copertura dei costi), si svolgono il test del cammino (6 minuti) o il test ergometrico, secondo lo stato di salute. La persona che si occupa del caso si attiene alla sequenza di direttive seguenti: a. se lo stato di salute del paziente lo consente, al momento dell ammissione il test ergometrico va preferito al test del cammino. Il test ergometrico deve poi essere ripetuto al momento della dimissione; b. se a causa dello stato di salute del paziente il test ergometrico non è proponibile, al momento dell ammissione si procede al test del cammino, che verrà poi ripetuto al momento della dimissione; c. se a causa dello stato di salute del paziente il test del cammino al momento dell ammissione non è proponibile, la misurazione viene a cadere. Il test deve essere obbligatoriamente svolto al momento della dimissione. Per tutti i pazienti con problemi penumologici viene inoltre impiegato il termometro Feeling. Se il motivo principale di assegnazione è rappresentato da un affezione polmonare cronica ostruttiva (ICD J44) di gravità tra l 1 e il 4 (BPCO I-IV), al momento dell ammissione e della dimissione bisogna inoltre compilare il Chronic Respiratory Questionnaire (CRQ) Direttive per pazienti con altro fabbisogno di riabilitazione Per i pazienti con un altra indicazione per la riabilitazione (per esempio geriatrica, internistica od oncologica), vengono documentati gli obiettivi principali e il raggiungimento degli obiettivi, e si utilizza la FIM, l EBI o l HAQ. Le cliniche sono tenute a utilizzare esclusivamente la FIM, l EBI o l HAQ (solo uno dei tre) per tutti i pazienti con la stessa indicazione Erhebung von Zusatzdaten Vollständigkeitshalber sei erwähnt, dass neben den oben erwähnten Instrumenten auch der CIRS bei Ein- und Austritt anzuwenden ist und zwar bei jedem Patienten. Schliesslich erheben die Kliniken neben den Daten zu den Messinstrumenten Zusatzdaten (vgl. Abschnitt 1.5 bzw. Daten-Handbuch). 2.3 Richiesta di dispensa Se un fornitore di prestazioni non è in grado, per ragioni oggettive, di effettuare le misurazioni, può presentare all ANQ una richiesta scritta e motivata di dispensa conformemente al contratto di qualità (sezione III, capoverso 4). Vi devono figurare i motivi per i quali una o più misurazioni non possono essere svolte e quali misurazioni alternative vengono effettuate. Il Comitato dell ANQ esamina la richiesta e risponde per iscritto. In seno all ANQ c'è accordo sul fatto che fondamentalmente bisognerebbe utilizzare gli strumenti del piano di misurazione esistente, anche al di fuori dei settori designati della riabilitazione muscolo-scheletrica, neurologica, cardiologica e pneumologica. Le dispense vengono accettate solo in casi eccezionali e con grande cautela (cfr. punto 2.1). 10

18 Regole procedurali generali per le misurazioni con gli strumenti nei moduli 2 e Momenti del rilevamento e periodi di osservazione Le misurazioni al momento dell ammissione e della dimissione (FIM, EBI, HAQ; test del cammino (6 minuti), test ergometrico, termometro Feeling, MacNewHeart, CRQ; CIRS) devono essere svolte il più possibile vicino all ammissione e alla dimissione effettive. La misurazione al momento dell ammissione va effettuata entro tre giorni lavorativi da quello dell ammissione (compreso), mentre la misurazione al momento della dimissione deve avvenire al più presto tre giorni lavorativi prima di quello della dimissione (compreso). I risultati delle misurazioni scaturiscono però da periodi di osservazione differenti. Le indicazioni dei pazienti nell HAQ, nel MacNew Heart, nel termometro Feeling e nel CRQ si basano su un periodo di osservazione di tre giorni. La definizione dell obiettivo della cura e la risposta alle domande del FIM o dell EBI da parte del personale curante dipendono pure dalle osservazioni svolte nel corso dei tre giorni precedenti (valutazione da parte di terzi). I risultati del test del cammino, del test ergometrico, della valutazione del raggiungimento degli obiettivi e della CIRS presuppongono invece un esame del paziente in un determinato momento (misurazione al momento dell ammissione e della dimissione). Rückblick auf 3 Tage: FIM, EBI, HAQ, Behandlungsziel, Mac New Heart, CRQ, Feeling Thermometer. Rückblick auf 3 Tage: FIM, EBI, HAQ, Behandlungsziel, Mac New Heart, CRQ, Feeling Thermometer; Zielerreichung. MacNew Beobachtungsperiode Beobachtungsperiode Momentaufnahme: 6 Minuten Gehtest, Momentaufnahme: 6 Minuten Gehtest, Fahrrad Ergometrie Giorni prima dell ammissione Ammissione Cura (21 giorni) dopo la dimissione Immagine 2: momenti del rilevamento e periodi di osservazione Per una questione di salvaguardia della qualità, i momenti del rilevamento e i periodi di osservazione dei vari strumenti sono stati adeguati alle condizioni quadro delle misurazioni nelle cliniche di riabilitazione (misurazione al momento dell ammissione e della dimissione per cure di durata differente) e uniformizzati. 2.5 Motivi di esclusione (drop-out) Lo svolgimento dei test (test del cammino, test ergometrico) come pure la compilazione dei questionari per il personale curante (definizione dell obiettivo principale, valutazione del raggiungimento degli obiettivi, FIM, EBI, CIRS) e per i pazienti sono fondamentalmente previsti per tutti i pazienti. Le misurazioni al momento dell ammissione e della dimissione sono pertanto obbligatorie. L esclusione del paziente dalle misurazioni è ammessa solo in tre casi: 11

19 Regole procedurali generali per le misurazioni con gli strumenti nei moduli 2 e 3 a. la cura viene interrotta prima della misurazione al momento dell ammissione (interruzione imprevista/decesso); b. la dimissione avviene entro sette giorno dopo l ammissione e, considerata la brevità della degenza, si rinuncia alla misurazione al momento della dimissione; c. il paziente è uscito in modo imprevisto dopo una degenza di almeno sette giorni (interruzione della cura, decesso). I test, le osservazioni basate sui questionari per il personale curante e la valutazione del raggiungimento degli obiettivi non possono essere svolti in modo soddisfacente. Se sono disponibili risultati di un altra misurazione effettuata nel periodo della dimissione (quindi entro tre giorni prima dell interruzione, risp. del decesso), vengono considerati come misurazione al momento della dimissione. Se uno dei motivi summenzionati comporta un esclusione, non è più possibile procedere a un altra misurazione o a un altro sondaggio (drop-out). Vanno rilevati i dati seguenti in merito all esclusione (tabella 2). Tabella 2: modulo per l esclusione del paziente dalle misurazioni outcome (drop-out) Motivo dell esclusione [una scelta] e indicazione della data Interruzione imprevista della cura prima della misurazione al momento dell ammissione (incluso decesso) Dimissione entro 7 giorni dopo l ammissione (incluso decesso) Interruzione imprevista della cura dopo una degenza di almeno 7 giorni (incluso decesso) Data: 2.6 Misurazione in caso di trasferimento, congedo e cambiamento amministrativo nella gestione del caso In caso di trasferimento da un reparto all altro nello stesso istituto, non si procede alle misurazioni al momento dell ammissione e della dimissione. Analogamente, per un congedo non vengono rilevate una dimissione e un entrata, nella misura in cui a livello contabile la regolamentazione della clinica non preveda la chiusura e la riapertura del caso. Se invece un assenza dalla clinica viene gestita come una dimissione (chiusura e riapertura del caso), le misurazioni al momento della dimissione vanno svolte in considerazione di eventuali motivi di esclusione (cfr. punto 2.5). In caso di cambiamento puramente amministrativo (p.es. in seguito a un cambiamento di ente finanziatore), non si procede ad alcuna misurazione. 2.7 Motivi di interruzione I motivi di interruzione sono specifici per ciascuna misurazione e, al contrario dei motivi di esclusione, non comportano l esclusione del paziente dal programma di misurazione. Se per un motivo specifico una misurazione non può essere effettuata o vi viene rinunciato per questioni mediche, eventuali altre misurazioni al momento dell ammissione e della dimissione vanno co- 12

20 Regole procedurali generali per le misurazioni con gli strumenti nei moduli 2 e 3 munque svolte. Lo stesso vale in caso di dimenticanza: se una clinica dimentica di effettuare una misurazione al momento dell ammissione, deve comunque svolgere le altre. I motivi di interruzione possono essere fatti valere nei test delle prestazioni e nei questionari per i pazienti, ma non nei questionari per il personale curante (documentazione e raggiungimento degli obiettivi, FIM ed EBI). I moduli dei test del cammino ed ergometrico comprendono già motivi di interruzione specifici. L indicazione di un motivo di interruzione avviene separatamente per ogni questionario per il paziente. Sono possibili i motivi di interruzione seguenti (tabella 3). Tabella 3: modulo per i motivi di interruzione della compilazione dei questionari per i pazienti (FIM, EBI, HAQ, MacNew Heart, CRQ, termometro Feeling, CIRS) Motivi di interruzione [una scelta] Rifiuto da parte del paziente, nonostante l incoraggiamento e il sostegno Conoscenze linguistiche insufficienti Stato di salute troppo grave per un autovalutazione Altro, specificare: (p.es. dimenticanza da parte della clinica) 2.8 Svolgimento del test, risp. compilazione dei questionari da parte del personale curante Le direttive presentate in questo capoverso valgono per il test del cammino (6 minuti), il test ergometrico, nonché i questionari Functional Independence Measure (FIM) e indice di Barthel ampliato (EBI). La documentazione dell obiettivo principale e del grado di raggiungimento degli obiettivi è gestita come un questionario per il personale curante. Al momento della definizione dell obiettivo della cura (obiettivo principale) e della valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi, va però annessa grande importanza al punto di vista del paziente. L ANQ mette a disposizione i questionari in tre lingue (I, F, D). Le cliniche possono scegliere la versione linguistica che prediligono. Le istruzioni sullo svolgimento pratico e le tre versioni linguistiche dei questionari sono riportate nel presente manuale. Per lo svolgimento dei test, la compilazione dei questionari per il personale curante, l immissione e la qualità dei dati è responsabile una persona integrata nel processo di cura. Secondo l organizzazione della clinica può trattarsi di un medico, di un terapista o di un infermiere. Per una questione di qualità dei dati, va evitato che lo svolgimento dei test e la compilazione dei questionari siano affidati a persone non integrate nel processo di cura. Indipendentemente dal genere di registrazione dei dati (carta, formato elettronico nel KIS, software speciali), la clinica deve accertarsi che i dati dei test e dei questionari vengano assegnati al paziente giusto e possano essere messi in collegamento con gli altri dati medici (codice a barre, numero inequivocabile del caso). L ANQ raccomanda di optare per l immissione elettronica dei dati (KIS, software speciale) con un controllo immediato delle immissioni. Ciò consente di evitare l immissione successiva dei risultati dei test e delle risposte in un sistema elettronico (scansione, immissione manuale dei 13

21 Regole procedurali generali per le misurazioni con gli strumenti nei moduli 2 e 3 dati), il controllo della completezza delle immissioni, il completamento e la plausibilizzazione delle risposte. L ANQ sconsiglia di procedere dapprima a un rilevamento cartaceo dei dati dei test e dei questionari, e in un secondo tempo alla loro immissione in un sistema elettronico. I dati rilevati vengono trasmessi in formato elettronico all istituto di analisi secondo le direttive dell ANQ. 2.9 Consegna dei questionari ai pazienti da parte del personale curante Le direttive presentate nel presente capoverso valgono per l Health Assessment Questionnaire (HAQ), il MacNew Heart, il termometro Feeling e il Chronic Respiratory Questionnaire (CRQ). L ANQ mette a disposizione i questionari in tre lingue (I, F, D). Le cliniche possono scegliere la versione linguistica in funzione della provenienza del paziente. Le tre versioni linguistiche dei questionari sono riportate nei rispettivi capitoli del presente manuale. La persona che si occupa del caso è responsabile della corretta consegna dei questionari, delle istruzioni, dell incoraggiamento e, all occorrenza, dei solleciti ai pazienti, della raccolta dei questionari, dell immissione dei dati e della loro qualità (controllo della completezza e della plausibilità). Queste operazioni non dovrebbero essere svolte da persone non integrate nel processo di cura. L ANQ auspica la compilazione autonoma da parte del paziente. È ammesso prestare assistenza, a patto che non si influenzino le risposte. Indipendentemente dal genere di sondaggio (cartaceo, in linea), la clinica deve accertarsi che il questionario venga assegnato al paziente giusto e possa essere messo in collegamento con gli altri dati medici (codice a barre, numero inequivocabile del caso). Zu beachten ist zudem, dass von Patienten unbeantwortete Fragen nicht einfach leer gelassen, sondern als missing kodiert werden. Hinweise hierzu finden Sie im Daten-Handbuch. In caso di immissione elettronica delle risposte in supporti della clinica (tablet, computer), l ANQ raccomanda di controllare attentamente i dati. L immissione elettronica diretta dei dati (abbinata a una logica di controllo) permette di evitare il trasferimento successivo delle risposte in un sistema elettronico (scansione, immissione manuale dei dati) e il controllo della completezza delle immissioni. Se il sondaggio è svolto su supporto cartaceo, la persona che si occupa del caso è responsabile dell immediato controllo della completezza e della plausibilità. In mancanza di una risposta o in caso di qualità insufficiente dei dati, questi vanno completati insieme al paziente. I dati rilevati vengono trasmessi in ogni caso in formato elettronico all istituto di analisi secondo le direttive dell ANQ. Fondamentalmente, occorre incoraggiare tutti i pazienti a prescindere dalla diagnosi o dalle conoscenze linguistiche a compilare il questionario (HAQ, MacNew Heart, termometro Feeling, CRQ). La misurazione al momento della dimissione va svolta anche se, a prescindere dal motivo, il sondaggio non era stato possibile al momento dell ammissione Istruzione al paziente al momento del sondaggio all ammissione La consegna del questionario al momento dell ammissione avviene al più tardi tre giorni lavorativi dopo quello dell ammissione (compreso), di solito durante il primo colloquio. Per incoraggiare il paziente a partecipare ci si può esprimere in questi termini. 14

Principi per l accettazione delle richieste di dispensa dalle misurazioni del piano nazionale. Approvati il 24 giugno 2014 dal Comitato.

Principi per l accettazione delle richieste di dispensa dalle misurazioni del piano nazionale. Approvati il 24 giugno 2014 dal Comitato. Principi per l accettazione delle richieste di dispensa dalle misurazioni del piano nazionale Approvati il 24 giugno 2014 dal Comitato. 1. Introduzione Il presente documento definisce una procedura sistematica

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie

Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie (OCPre) Modifica del 22 ottobre 2008 Il Consiglio federale

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016 Collaboratore/collaboratrice qualificato/a della contabilità Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiduciario Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiscale edupool.ch Patrocinio: veb.ch, Società

Dettagli

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere L importante in breve 2 Ha davanti a lei una degenza stazionaria? Il nuovo finanziamento ospedaliero ha portato diversi cambiamenti. Nel presente opuscolo

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014

Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014 Regolamento per il sostegno dei progetti di Memoriav Versione del 4 marzo 2014 approvata dall Assemblea generale di Memoriav il 4 aprile 2014 Sezione 1: Informazioni generali Art. 1 Principi Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento

Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Quadri dell edilizia nel settore principale della costruzione Modello per la formazione e il perfezionamento Versione 2010 2011 SSIC Documentazione Formatori Muratore / Muratrice AFC 1 Indice 3 Prefazione

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale del giugno 0 La direttrice dell Istituto Universitario Federale per la Formazione

Dettagli

Regolamento del personale

Regolamento del personale Regolamento del personale Valido dal 1 luglio 2008 Basato sull articolo 24 lettera h della legge federale concernente l Assicurazione svizzera contro i rischi delle esportazioni (LA- RE) e l articolo 20

Dettagli

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr) Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Concetto qualità Aprile 2014

Concetto qualità Aprile 2014 Concetto qualità Aprile 2014 Introduzione Le persone che svolgono attività infermieristiche indipendenti sono per contratto obbligate a comprovare la qualità delle loro prestazioni. Nel concetto di qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Ufficio Centrale OFPL REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Servizio Programmazione,

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Legge federale sulle finanze della Confederazione Decisioni del Consiglio degli Stati del 10.09.2014 Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 18.09.2014 e-parl 23.09.2014 08:45 Legge federale sulle finanze della Confederazione (LFC) (Nuovo

Dettagli

Statuti del Ramo amministrazione pubblica

Statuti del Ramo amministrazione pubblica Statuti del Ramo amministrazione pubblica Art. 1 Forma giuridica Sede Art. 2 Scopo 1 Il ramo Amministrazione pubblica è un associazione ai sensi degli art. 60 e segg. del Codice civile svizzero. 2 L Associazione

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero (Regolamento del personale del MNS) del settembre 00 (Stato º gennaio 06) approvato dal Consiglio federale il 7 ottobre 0 Il consiglio

Dettagli

Il piano di misurazione nazionale per la riabilitazione e la sua attuazione

Il piano di misurazione nazionale per la riabilitazione e la sua attuazione ANQ Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche Il piano di misurazione nazionale per la riabilitazione e la sua attuazione Parte A: introduzione Parte B: informazioni Parte

Dettagli

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico 916.402 del 16 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

del 5 maggio 1987 (Stato 5 dicembre 2006)

del 5 maggio 1987 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza concernente gli esami esterni per economisti aziendali 412.105.7 del 5 maggio 1987 (Stato 5 dicembre 2006) Il Dipartimento federale dell economia pubblica 1, visto l articolo 50 capoverso 2 della

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Peer Review. e Visita in Loco

Peer Review. e Visita in Loco Peer Review e Visita in Loco Prima di effettuare la visita presso la Facoltà, il gruppo di esperti viene informato sui principali documenti che sono alla base del progetto pilota e delle sue procedure:

Dettagli

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line Settore Affari Generali e Istituzionali Disciplinare per le Pubblicazioni on line ANNO 2014 INDICE Art. 1 Principi generali... 3 Art. 2 Modalità di accesso al servizio on line... 3 Art. 3 Atti destinati

Dettagli

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed)

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Edizione 1.1.2010 www.egk.ch www.egk.ch Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

CASSA MALATI. Assicurazione di base

CASSA MALATI. Assicurazione di base CASSA MALATI Assicurazione di base Tutte le persone che vivono in Svizzera devono stipulare un assicurazione contro le malattie e gli infortuni. L assicurazione di base è obbligatoria per tutti, indipendentemente

Dettagli

Rete sanitaria piattaforma elettronica per lo scambio di informazioni

Rete sanitaria piattaforma elettronica per lo scambio di informazioni Iniziativa Rete sanitaria Ufficio del Medico cantonale via Dogana 16, CH-6501 Bellinzona Tel. +41 91 814 40 07 - Fax. +41 91 814 44 46 - www.retesan.ch Rete sanitaria piattaforma elettronica per lo scambio

Dettagli

PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE

PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE Pag. 1 di 6 ORGANIZZAZIONE e VISITE GUIDATE REV. MOTIVO REDAZIONE VERIFICA ED APPROVAZIONE 00 Prima edizione Responsabile della Qualità Prof. Fausto Di Palma Firma Dirigente Scolastico Prof. Adriano Di

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Comunicazioni e informazioni

Comunicazioni e informazioni Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 183 A Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 58 o anno 4 giugno 2015 Sommario V Avvisi PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Ufficio europeo di selezione

Dettagli

Regolamento per l'aggiornamento continuo (RAC)

Regolamento per l'aggiornamento continuo (RAC) Regolamento per l'aggiornamento continuo (RAC) 25 aprile 2002 (ultima revisione: 6 dicembre 2007) Elfenstrasse 18, Postfach 170, CH-3000 Bern 15 Telefon +41 31 359 11 11, Fax +41 31 359 11 12 awf@fmh.ch,

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

446.11 Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani

446.11 Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani (Ordinanza sulla promozione delle attività giovanili extrascolastiche, OPAG) del 17 ottobre 2012 (Stato 1 gennaio 2013)

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT Sommario 1. Premessa -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Per essere protagonisti del nostro FUTURO!!! VOTA E FAI VOTARE LA LISTA. CONFSAL-SALFi

Per essere protagonisti del nostro FUTURO!!! VOTA E FAI VOTARE LA LISTA. CONFSAL-SALFi Per essere protagonisti del nostro FUTURO!!! VOTA E FAI VOTARE LA LISTA CONFSAL-SALFi RSU: Un po di teoria.. RSU è l acronimo di Rappresentanza Sindacale Unitaria. È un organismo sindacale che esiste in

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

REGOLAMENTO TIROCINI ---

REGOLAMENTO TIROCINI --- REGOLAMENTO TIROCINI --- Musei Vaticani giugno 2015 Sommario REGOLAMENTO TIROCINI... 3 COMPETENZE... 6 Direzione dei Musei... 6 Commissione tirocini... 6 Tirocinanti... 6 Tutori... 6 Ufficio Affari del

Dettagli

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica)

Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Disposizioni d esecuzione generali per l esame finale di tirocinio (parte aziendale e parte scolastica) Criteri di base Legge federale del 9 aprile 978 sulla formazione professionale (vlfpr) Ordinanza

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE Convenzione tra l Azienda Sanitaria Locale n. 8 di Cagliari e il Comune di Monastir per la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro D. Lgs. n. 81/08.

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; l articolo 4, 5, 7, 8 dello Statuto regionale del PD Puglia; il regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

Dettagli

REGOLAMENTO E ISTRUZIONI OPERATIVE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO E ISTRUZIONI OPERATIVE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE REGOLAMENTO E ISTRUZIONI OPERATIVE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE 1. Scopo Lo scopo della presente istruzione operativa è definire le modalità e i tempi di organizzazione delle

Dettagli

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti Organisation der Arbeitswelt Feuerwehr (OdAFW) Organisation du Monde du Travail des Sapeurs-Pompiers (OMTSP) Organizzazione del Mondo del Lavoro Pompieri (OdMLP) Linee guida Accreditamento dei corsi di

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Lingua straniera 1. La lingua straniera richiesta e impartita nell ambito dei

Dettagli

del 30 novembre 1998 (Stato 21 dicembre 2004)

del 30 novembre 1998 (Stato 21 dicembre 2004) Ordinanza sulla maturità professionale 412.103.1 del 30 novembre 1998 (Stato 21 dicembre 2004) L Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (Ufficio federale), visto l articolo

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell assicurazione malattie

Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell assicurazione malattie Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell assicurazione malattie (OCoR) Modifica del 15 ottobre 2014 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 12 aprile 1995 1 sulla compensazione dei

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

Convenzione tariffaria di fisioterapia

Convenzione tariffaria di fisioterapia Convenzione tariffaria di fisioterapia tra gli assicuratori secondo la Legge federale sull'assicurazione contro gli infortuni, rappresentati dalla Commissione delle tariffe mediche LAINF (CTM), l'ufficio

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Commissione Arbitri REGOLAMENTO. Edizione 2012. Regolamento per Istruttori e Ispettori Arbitri (RIIA)

Commissione Arbitri REGOLAMENTO. Edizione 2012. Regolamento per Istruttori e Ispettori Arbitri (RIIA) Commissione Arbitri REGOLAMENTO Edizione 2012 Regolamento per Istruttori e Ispettori Arbitri (RIIA) A. Generalità 1. Obiettivo e terminologia 1.1 Il RIIA ha per obiettivo di concretizzare i doveri e le

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO INDICE ART. 1 - Premessa ART. 2 - Finalità ART. 3 Attivazione borsa di studio: ricerca finanziatori ART. 4 Indizione borsa di studio

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli