BOZZA DI STAMPA ANIA. Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOZZA DI STAMPA ANIA. Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici"

Transcript

1 A S S E M B L E A A N N U A L E A N I A R e l a z i o n e d e l P r e s i d e n t e F a b i o C e r c h i a i R o m a 1 l u g l i o BOZZA DI STAMPA ANIA Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici

2 Autorità, Signore e Signori, Cari Colleghi, benvenuti e grazie per la vostra presenza a questa nostra assemblea annuale in cui intendiamo rivolgerci a tutti i nostri interlocutori. A tutti formuliamo l invito a un dialogo costruttivo. Con i colleghi dell industria bancaria abbiamo avviato un progetto importante, realizzatosi nelle scorse settimane con la costituzione della Federazione ABI-ANIA. La Federazione nasce con l obiettivo di promuovere il ruolo dell industria bancaria e assicurativa, coniugandolo con gli interessi generali del Paese. È radicata in noi la convinzione che un sistema finanziario moderno ed efficiente è condizione indispensabile per lo sviluppo sostenibile dell economia e della società italiana. Perseguire tale obiettivo significa, in concreto, promuovere la logica di impresa e la cultura della concorrenza; migliorare la qualità del servizio che offriamo a consumatori, risparmiatori, imprenditori; mantenere la stella polare della chiarezza, trasparenza e fiducia reciproca nel rapporto con chi affida all industria finanziaria i propri risparmi, la propria sicurezza. La Federazione è impegnata sin d ora a ricercare punti di convergenza con le altre Associazioni di impresa. Nei mesi scorsi, abbiamo concorso a realizzare la Fondazione Forum permanente ANIA-Consumatori, un organismo paritetico che mira a rendere sistematico e più fattivo il dialogo tra imprese e assicurati. Il Forum ha intenzione di monitorare la soddisfazione per il servizio assicurativo; progetta programmi di informazione ed educazione volti ad aumentare il grado di comprensione dell assicurazione; propone iniziative finalizzate ad accrescere la trasparenza nell offerta dei prodotti. Con il metodo di un confronto aperto e approfondito, abbiamo concluso rinnovi dei contratti nazionali di lavoro nel nostro settore, apportando rilevanti innovazioni positive sia per i lavoratori sia per le compagnie. Nei rapporti con le organizzazioni degli agenti, invece, si è determinata, nostro malgrado, una situazione di tensione e difficoltà a causa di interventi normativi, attuati dal precedente Governo, in materia di divieto di distribuzione in esclusiva. Tali interventi hanno reso non più attuale l accordo nazionale agenti, del quale sono venuti a cadere i presupposti per un eventuale rinnovo. Il dialogo tra assicuratori e intermediari deve comunque proseguire, e prosegue nei fatti, in particolare a livello di gruppi e di singole aziende. Gli agenti sono, restano una componente essenziale del valore delle imprese. 2

3 La politica per lo sviluppo Lo scorso aprile dalle urne sono usciti risultati chiari. Gli italiani hanno chiesto semplificazione, stabilità e concretezza di azione. Il nuovo Governo dispone di tutte le condizioni per operare con decisione ed efficacia. È davvero grande l attesa di iniziative concrete e incisive che consentano al Paese di riprendere un cammino di crescita e concorrano a ristabilire un clima di fiducia nelle famiglie e nelle imprese. L Italia è fanalino di coda in Europa; la crescita rischia di non superare il mezzo punto percentuale nel Come in altri paesi, il violento aumento del prezzo del petrolio e dei beni alimentari si riflette in una crescita dell inflazione; contribuisce a creare una sensazione di incertezza e paura del futuro in ampi strati della popolazione. Più di altri paesi, abbiamo risentito del repentino rallentamento della domanda globale. Per affrontare i problemi del Paese è richiesto il contributo di tutti, coraggio, senso di responsabilità e concretezza. Ma anche capacità di dialogo e disponibilità all ascolto. Manifestiamo apprezzamento per i progetti annunciati dal Governo al fine di rilanciare lo sviluppo economico del Paese, in particolare per quelli relativi alla riduzione della spesa pubblica, all efficienza della Pubblica Amministrazione, alla semplificazione normativa, con specifico riguardo al mercato del lavoro. Non possiamo non dire però che, tra le diverse opzioni di politica economica a disposizione del Governo, quella dell inasprimento fiscale a carico di alcuni settori appare inopportuna. Banche e assicurazioni rappresentano quasi metà della capitalizzazione della borsa italiana. Tenendo conto anche degli altri settori su cui incidono i provvedimenti del Governo, si arriva a circa i due terzi del mercato. Una tassazione più elevata su questi settori finisce inevitabilmente per colpire quei milioni di risparmiatori che hanno investito in borsa, direttamente o tramite le diverse forme di risparmio gestito, inclusi i fondi pensione. E questo avviene dopo un anno in cui, per via delle turbolenze finanziarie internazionali, i titoli di banche e assicurazioni hanno perso circa il 30% del loro valore. Gli investitori, che ci hanno affidato parte del loro risparmio, non hanno certo visto extraprofitti. Sanno bene che la redditività delle banche e delle assicurazioni italiane è in linea, se non inferiore a quella dei concorrenti esteri. Sanno che la pressione fiscale è da noi più elevata. Temono che la crisi finanziaria non sia del tutto superata e vedono nuovi rischi addensarsi all orizzonte della congiuntura e della finanza internazionale per via dei rincari delle materie prime. Insomma, misure fiscali di questa natura non aiutano certo a consolidare quel bene prezioso che è la fiducia dei risparmiatori. 3

4 Non aiutano a conseguire l obiettivo da tutti considerato primario del contenimento dei prezzi. L industria finanziaria italiana ha risentito meno di quelle di altri paesi degli effetti negativi provocati dal diffondersi della crisi dei mutui subprime. Nel settore assicurativo ciò è stato possibile anche grazie a regole di vigilanza efficienti, oltre che per la prudenza dei nostri amministratori. Ma questo risultato dovrebbe essere considerato un titolo di merito, non certo un motivo per aumentare la tassazione sulle nostre imprese. Non vogliamo, con questo, sottrarci dal dare il nostro contributo al risanamento dell economia italiana e della finanza pubblica. Siamo convinti, però, che gli interventi di politica economica sul nostro settore debbano avere un obiettivo prioritario: consentirci di fare al meglio il nostro mestiere, perché questo è il contributo vero e duraturo che possiamo dare allo sviluppo economico del Paese. Il contributo dell assicurazione allo sviluppo Nel 2007 abbiamo risarcito oltre 10 milioni di sinistri: sono 10 milioni di problemi specifici di famiglie e imprese che hanno trovato soluzione tramite l intervento assicurativo. 25 miliardi di euro sono stati destinati agli assicurati o ai beneficiari a fronte dei danni subiti. Oltre 470 miliardi di euro sono stati investiti nei mercati finanziari e immobiliari. Oltre 10 miliardi di euro sono stati versati allo Stato come imposte dirette, tasse sui premi e contributi sociali persone, tra dipendenti e intermediari, operano nell industria assicurativa. In altri paesi la consapevolezza del legame tra assicurazione e sviluppo economico è molto alta: non sorprende, ad esempio, che la Commissione Attali, istituita dal Presidente Sarkozy allo scopo di individuare le misure più efficaci per il rilancio dell economia francese, faccia ripetutamente riferimento al ruolo dell assicurazione. Da questo punto di vista, in Italia, molto resta ancora da fare. Malgrado la forte crescita avvenuta negli ultimi due decenni, il divario in termini di sviluppo assicurativo rispetto agli altri paesi europei è lungi dall essere colmato. I premi danni, al netto di quelli relativi all assicurazione obbligatoria r.c. auto, sono da noi pari all 1% del PIL, ovvero tra la metà e un terzo degli altri principali paesi europei. Le riserve vita sono fortemente cresciute dalla metà degli anni novanta, passando dal 5% al 23% del PIL, ma rimangono molto inferiori a quelle di altri paesi. La sottoassicurazione lascia le famiglie e le imprese in condizioni di maggiore vulnerabilità, più esposte alle conseguenze negative di eventi avversi. Le persone si sentono più insicure. Si accentuano le paure prodotte dalla globalizzazione e dal progresso tecnologico. Le imprese risultano meno competitive. 4

5 Una modesta diffusione dell assicurazione accentua, inevitabilmente, la pressione sui conti pubblici. L assicurazione, in ogni sua manifestazione, va considerata, ed è, parte del sistema di welfare di un paese. Quanto meno essa è sviluppata, tanto più la domanda di sicurezza che cresce nella società si indirizza verso lo Stato. Il trend di questi ultimi due anni, purtroppo, non è stato favorevole. Nei rami danni, l aumento dei premi è stato inferiore alla crescita del PIL. Nei rami vita, nell ultimo biennio, la raccolta premi è risultata in calo; lo scorso anno, per la prima volta da oltre venti anni, si è avuta una diminuzione dello stock delle riserve. Si tratta di un fenomeno che si inquadra in una fase generale di disaffezione degli italiani nei confronti dell industria del risparmio gestito, di cui anche l assicurazione è parte. Relazione del Presidente La sottoassicurazione, in Italia, ha cause diverse. Dipende in larga misura da un sistema di regole che non favorisce una efficiente partnership tra sistema pubblico e privato nel campo della sanità, della previdenza integrativa, della gestione delle catastrofi naturali. Vi contribuisce l elevato livello della tassazione sui premi dei rami danni. Le aliquote d imposta applicate in Italia ai premi assicurativi sono tra le più alte a livello europeo, con particolare riguardo alla r.c. auto, alla r.c. generale e all assicurazione contro l incendio. Ma tra le cause della sottoassicurazione vi è anche la scarsa consapevolezza che oggi, e ancor più in futuro, lo Stato non è, e non sarà, in grado di farsi carico di tutti i problemi. Al nuovo Governo chiediamo di comunicare con chiarezza soprattutto ai giovani questo dato di fatto. Chiediamo di assumere le iniziative necessarie a promuovere una virtuosa partnership tra sistema pubblico e intervento privato, che è l unica via per evitare di trasferire sulle generazioni future oneri insostenibili e gravi disservizi sociali. Per quanto ci compete, siamo disponibili a fare la nostra parte, con investimenti, innovazione di prodotto, assunzione di rischi, qualità del servizio. La previdenza complementare La recente riforma della previdenza complementare è stata, senza dubbio, un fatto positivo. In base ai dati della COVIP, il numero di iscritti è aumentato nel 2007 del 43% rispetto all anno precedente. Siamo, però, ancora lontani da livelli di adesione e di contribuzione che consentano di garantire un reddito adeguato a chi andrà in pensione nei prossimi decenni. 5

6 Occorre dare maggiore flessibilità al sistema, riconoscendo un diritto di ripensamento per un certo lasso di tempo, dopo l iniziale conferimento del TFR a una forma previdenziale. Riteniamo che questa possibilità contribuirebbe a ridurre la riluttanza dei lavoratori a devolvere il TFR. Occorre continuare a sensibilizzare i lavoratori, specie i più giovani, sulla necessità di investire di più nella previdenza. È inoltre indispensabile rendere il sistema più aperto alla concorrenza e più rispettoso delle libere scelte dei lavoratori, consentendo la piena portabilità del contributo del datore di lavoro a tutte le forme previdenziali. Occorre, infine, prendere atto del fatto che le risorse allocate a tutte le diverse forme previdenziali rappresentano sino ad oggi meno del 2% delle attività finanziarie complessive delle famiglie italiane. È dunque il terzo pilastro, ossia il risparmio non esplicitamente devoluto alla previdenza, quello su cui le persone fanno ancora principalmente conto per far fronte alle esigenze della terza età o a eventuali altri problemi nel campo della sanità e dell assistenza. Secondo i dati della Banca d Italia, le attività finanziarie delle famiglie sono pari a 4 volte il reddito disponibile annuo. Per circa l 85% esse fanno capo a lavoratori dipendenti e pensionati. Il 59% dei nuclei con capofamiglia tra 51 e 65 anni ha una ricchezza netta superiore a euro. Questi dati suggeriscono, innanzitutto, che milioni di persone hanno accumulato ricchezza finanziaria, frutto di una vita di lavoro e spesso di sacrifici. Dobbiamo essere consapevoli che quando parliamo di risparmio parliamo anche di welfare. Se vogliamo essere in sintonia con il sentire comune, della stragrande maggioranza delle persone, dobbiamo innovare il nostro modo di pensare, sin anche il nostro linguaggio, ovviamente le azioni di politica economica. È ora di smetterla, quando parliamo di tassazione, di usare il termine, del tutto improprio, di rendite finanziarie. Parliamo piuttosto di risparmio finalizzato a far fronte alle esigenze o alle emergenze vere delle famiglie. Quanto alle azioni di politica economica, la domanda che ci dobbiamo porre è come si possa meglio canalizzare il risparmio sia verso investimenti di lungo termine sia verso forme mutualistiche che, insieme alla previdenza complementare, consentano di dare maggiore tranquillità alle persone e di attenuare le conseguenze negative di eventuali sinistri. È altresì importante affrontare la crisi del risparmio gestito modificando un sistema di tassazione che svantaggia i fondi comuni di diritto italiano. 6

7 La sanità e l assistenza Nelle graduatorie dell Organizzazione Mondiale della Sanità, il sistema sanitario italiano si colloca nelle prime posizioni, principalmente perché garantisce a tutti i cittadini l accesso ai servizi. Ciò nonostante l Italia è uno dei paesi europei dove è maggiore l insoddisfazione nei confronti del sistema sanitario. Questa apparente contraddizione è spiegabile innanzitutto con il fatto che, a fronte dell impegno di offrire tutto a tutti, negli anni recenti sono divenute assai lunghe le file di attesa, soprattutto nella diagnostica e nelle visite specialistiche. E quando la necessità costringe a fruire di servizi non offerti in tempi ragionevoli dal sistema pubblico, il costo sopportato dall individuo è elevato. Le previsioni per il futuro sono poi chiare. In assenza di riforme, la spesa sanitaria pubblica italiana, che già oggi rappresenta quasi il 7% del PIL, è destinata a crescere in misura significativa. Secondo le previsioni dell OCSE, entro il 2050 la spesa sanitaria pubblica, tenuto anche conto delle esigenze delle persone anziane non autosufficienti, raddoppierebbe rispetto ai livelli attuali. Il principale motivo di questa crescita è l invecchiamento della popolazione: in media un 75-enne consuma servizi sanitari quasi tripli rispetto a un 60-enne. Un 60-enne consuma il doppio di un 40-enne. Dal punto di vista della finanza pubblica, dunque, il problema della sanità è più grave di quello generato dalla cosiddetta gobba pensionistica. Per garantire sostenibilità al sistema sarà inevitabile, come già avviene in altri paesi, ricorrere alla spesa privata in modo strutturale e organizzato. Nell ambito del federalismo fiscale, il primo passo ci sembra quello di individuare ragionevoli e chiari livelli essenziali di assistenza e di servizio da garantire a tutti i cittadini. Livelli di assistenza e di servizio integrativi di quelli essenziali andrebbero affidati, con opportuna regolazione e garantendone l accesso ai meno abbienti, a un articolato sistema fatto di fondi sanitari, mutue e compagnie di assicurazione. Lo sviluppo disordinato del sistema e la mancata definizione di linee di confine chiare e sostenibili tra solidarietà e mutualità hanno fatto sì che, tra i paesi industrializzati, l Italia sia quello in cui è più alto il finanziamento out of pocket e più basso il finanziamento della spesa privata attraverso forme mutualistiche e assicurative. L elevata incidenza delle spese sanitarie di tasca propria comporta conseguenze sociali negative. Penalizza relativamente di più le persone meno abbienti, per le quali il ricorso ai servizi privati ha un costo, in rapporto al reddito disponibile, molto più elevato. Si arriva, in talune circostanze, a compromettere la stabilità economica delle famiglie. 7

8 A una società che voglia definirsi civile non è consentito trascurare problemi come questi. Occorre un piano, uno sforzo collettivo, paragonabile per entità e ambizione a quello che si è iniziato a progettare negli anni novanta con la previdenza integrativa. Un apporto utile può venire dalla contrattazione collettiva e da opportuni incentivi fiscali. In un recente e importante convegno promosso dall ISVAP è emerso che il 92% dei disabili vive in famiglia. Nella gran parte dei casi, la cura è affidata interamente alla famiglia stessa, senza altri sostegni. Si calcola che il valore economico dell assistenza fornita dalle famiglie italiane agli anziani non autosufficienti sia pari all incirca a 70 miliardi di euro. È irrealistico che l onere, destinato a lievitare in futuro, possa gravare solo sulle casse dello Stato o sull assistenza informale fornita dalle famiglie. Non si può continuare a contare sui sacrifici delle famiglie, in particolare su quelli delle donne. Rendere più efficace ed efficiente il sistema di long term care è uno dei modi per perseguire l obiettivo di innalzare il tasso di occupazione femminile. Anche in questo caso, la contrattazione collettiva e la bilateralità possono svolgere un ruolo di primaria importanza, eventualmente inserendo questa tipologia di copertura all interno dei fondi di previdenza complementare. Queste non sono solo enunciazioni di principio. Soluzioni concrete a problemi reali sono a portata di mano, purché ci sia dialogo e unità di intenti. Tre anni fa, d intesa con le organizzazioni sindacali, abbiamo istituito un Fondo volto a fornire ai lavoratori del settore assicurativo, anche dopo aver cessato l attività, prestazioni assistenziali per lo stato di non autosufficienza. Il Fondo, finanziato interamente con un contributo dei datori di lavoro pari attualmente allo 0,4% della retribuzione lorda, eroga, nei casi di non autosufficienza, una rendita annua pari a oltre euro. Con circa 130 euro pro-capite all anno si fornisce una risposta concreta a questo problema che, per le singole famiglie, può avere conseguenze drammatiche. Abbiamo doverosamente aperto la strada. Ci fa piacere che il settore bancario si sia mosso nella stessa direzione. Gli infortuni sul lavoro Pensioni, sanità e assistenza non esauriscono i campi in cui un azione riformatrice può, a beneficio della collettività, disegnare nuovi rapporti tra intervento pubblico e iniziativa privata. 8

9 Il settore assicurativo, ad esempio, potrebbe dare un contributo ad affrontare il problema della sicurezza del lavoro, qualora il mercato delle coperture contro gli infortuni e le malattie professionali venisse liberalizzato, come già segnalato in una raccomandazione dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. I benefici di un apertura del mercato derivano soprattutto dal fatto che gli assicuratori, in concorrenza tra di loro, hanno un forte incentivo a differenziare i prezzi in funzione del rischio, il che si è sempre dimostrato meccanismo efficace per indurre gli assicurati a misurare bene i propri rischi e a investire in attività di prevenzione. I problemi che molti sollevano sul possibile funzionamento di un sistema liberalizzato, che preveda un intervento dell assicurazione privata, sono stati affrontati con esiti soddisfacenti in molti altri paesi, tra i quali Stati Uniti, Danimarca, Belgio, Finlandia, Spagna, Portogallo e Regno Unito. Può essere utile studiare queste soluzioni e verificarne l applicabilità nel nostro Paese. Relazione del Presidente Le calamità naturali L Italia è particolarmente esposta alle catastrofi naturali ma, a differenza di molti altri paesi sviluppati, per far fronte a questi eventi non può contare su un sistema organizzato, basato sulla collaborazione tra pubblico e privato. I danni vengono risarciti attraverso finanziamenti ad hoc che fanno leva sulla fiscalità generale. È un impostazione che comporta una serie di criticità: incertezza sull entità e sui tempi del risarcimento, scarsa trasparenza nell erogazione degli aiuti, mancanza di incentivi per l attuazione di misure preventive, illusione che esista una copertura senza costi. Più governi, in diverse legislature, hanno proposto l introduzione di un sistema assicurativo misto pubblico-privato, che avrebbe i pregi di evitare i citati problemi e di fornire anche i giusti incentivi per una seria politica di prevenzione e contenimento dei danni. L assicurazione italiana conferma la propria disponibilità a intervenire, ovviamente entro i limiti dettati dalla capacità finanziaria del sistema assicurativo e riassicurativo internazionale. L assicurazione r.c. auto e il suo prezzo L assicurazione degli autoveicoli ha un rilievo di prim ordine sul piano economico e sociale. Poche cifre per coglierne l importanza economica: 44 milioni di veicoli assicurati, oltre 3 milioni e 700 mila sinistri annui, 14,8 miliardi di risarcimenti corrisposti. 9

10 Per consuetudine retaggio dell epoca in cui il prezzo dell r.c. auto era amministrato e, quindi, le tariffe erano uniche per tutte le compagnie le rilevazioni sul costo della copertura vengono spesso effettuate in relazione alla media dei listini prezzi, ancora impropriamente chiamati tariffe, pubblicati da ogni impresa, prendendo a riferimento pochi e poco rappresentativi profili di assicurati tipo. Si tratta lo ripetiamo ancora una volta di misurazioni fuorvianti, che non rispecchiano l andamento reale dei prezzi effettivamente pagati dagli assicurati. Non considerano, infatti, gli effetti dei bonus per gli assicurati che non causano sinistri (circa il 91%), né tengono conto degli sconti praticati alla clientela, recentemente regolamentati anche da norme di legge e ampiamente diffusi grazie a una concorrenza sempre più accesa. Non considerano, inoltre, che un crescente numero di assicurati cambia ogni anno compagnia alla ricerca del prezzo più conveniente. Diciamolo chiaramente, una volta per tutte. In un mercato aperto e concorrenziale i prezzi di listino rappresentano i prezzi massimi di riferimento per tipologia di rischio, ma non forniscono alcuna indicazione sulla spesa reale dei consumatori. Se si guarda ai prezzi effettivi che risultano dalla raccolta premi depurata dall aumento del parco circolante si osserva che, negli ultimi tre anni, il prezzo medio dell assicurazione r.c. auto si è ridotto: -1,5% nel 2005; -0,8% nel 2006; -2,7% nel In termini reali, ossia al netto dell inflazione, il prezzo è sceso nel triennio di circa l 11%. È una riduzione frutto della concorrenza tra imprese, manifestatasi grazie alla flessibilità dei prezzi e alla personalizzazione dei prodotti. Nel 2007 la raccolta premi complessiva è diminuita in valore assoluto (-1%). È aumentato, comunque lo si misuri, il numero dei veicoli assicurati. Di fronte a questi numeri, risulta francamente incredibile che qualcuno possa ancora sostenere che la spesa assicurativa effettiva degli italiani per l acquisto della r.c. auto continui a crescere. È un affermazione fuori da ogni logica, un affermazione chiaramente in contrasto con la realtà. Demagogiche e non suffragate da contenuto economico sono poi le affermazioni secondo cui le compagnie, con la r.c. auto, realizzerebbero utili da capogiro. Lo si può agevolmente constatare dai bilanci. Per ogni 100 euro di premi incassati, detratti i costi dei risarcimenti e le spese di gestione e tenendo conto dei proventi degli investimenti, nel 2007, così come nella media degli ultimi sei anni, alle compagnie italiane è risultato un utile lordo di 5 euro. Tolte le imposte dirette, IRES e IRAP, questo si riduce a circa 2 euro e mezzo. 10

11 È utile ricordare, poi, che, a fronte dei medesimi 100 euro incassati dalle compagnie, l assicurato ne paga altri 23 allo Stato a titolo di oneri fiscali e parafiscali. Dunque, su 123 euro lordi pagati dagli assicurati solo il 2% si traduce in utile netto per le compagnie. È del tutto evidente che una riduzione ulteriore dei prezzi può avvenire solo a fronte di un calo dei costi o di una riduzione della tassazione, che peraltro è di 6 punti percentuali più elevata rispetto alla media europea. A meno che non si pensi che l assicurazione debba essere gestita nella peggior logica delle vecchie partecipazioni statali. Un ipotesi che, come imprenditori privati, non possiamo neppure prendere in considerazione. Relazione del Presidente Le cose da fare I numerosi interventi normativi che hanno interessato la r.c. auto nell ultimo biennio sono stati in gran parte deliberati senza un preventivo confronto, ignorando la realtà operativa e le peculiarità della tecnica assicurativa. È stato un metodo sbagliato, che non poteva condurre a risultati positivi per la collettività. Sul piano dei contenuti, si è cercato di affrontare il problema r.c. auto a valle, disinteressandosi dei fattori strutturali su cui si fonda il meccanismo di formazione dei costi. Abbiamo la densità di circolazione più alta d Europa. La nostra rete stradale è ampiamente inadeguata, in parte obsoleta, spesso congestionata. La frequenza dei sinistri in Italia è la tra le più elevate del continente. Il trend discendente degli ultimi anni ha subito una preoccupante inversione di tendenza nel Talché, in base ai dati dell ISVAP, a fronte di una pur significativa riduzione del costo medio dei sinistri dell esercizio, la spesa complessiva per i risarcimenti è aumentata dell 1%. I costi sono aumentati, i prezzi sono diminuiti. L utile dell anno, ovviamente, è sceso. Il costo medio dei sinistri è del 25% più alto della media dei paesi europei, anche per l abnorme incidenza che da noi ha la componente dei danni alla persona. Noi siamo convinti che si possa fare ancora molto e siamo certo disponibili a fare sino in fondo la nostra parte per accrescere l efficacia della lotta contro i costi impropri che gravano sul sistema. Occorre un aperto e produttivo confronto con le istituzioni e con le associazioni dei consumatori, nell ottica di ricercare soluzioni concrete nell interesse dei cittadini. Ecco alcune importanti aree di intervento. 11

12 a) il risarcimento diretto La procedura diretta di liquidazione dei sinistri sta funzionando, sia dal punto di vista operativo sia da quello dell efficienza del servizio erogato ai consumatori. I volumi di sinistri trattati sono considerevoli. Esistono però rilevanti criticità, frutto di scelte sbagliate del precedente Governo. Il metodo attuale di compensazione dei costi di liquidazione tra le imprese è inefficiente. È tecnicamente sbagliato avere due distinti forfait di rimborso per danni a cose e danni alla persona. Forfait unici, ma differenziati per tipologie di veicoli (auto, autocarri, moto), consentirebbero maggiore efficienza all intero sistema. Avrebbero evitato taluni aumenti, in particolare nei prezzi delle coperture per la responsabilità civile delle moto. Ci auguriamo che, anche a seguito del recente invito dell Antitrust in materia, si voglia intervenire senza indugio. b) vincoli all attività d impresa Nell ultimo biennio sono state introdotte norme che ostacolano l attività di impresa, limitandone impropriamente la libertà di organizzazione, alterando la concorrenza e producendo effetti negativi anche per i consumatori. Il divieto di esclusiva nei contratti di agenzia, come ampiamente previsto, sta facendo aumentare i costi distributivi. Per i rami danni, le spese hanno già registrato, nel solo 2007, un incremento di quasi un punto percentuale. È un divieto che non ha eguali in Europa. Ed è sotto gli occhi di tutti come i suoi effetti siano totalmente diversi dagli obiettivi auspicati. Chiediamo che il divieto sia rimosso prima che si producano altri danni. Anche nel nostro Paese, oltretutto, il monomandato vietato in assicurazione è invece obbligatorio in base al Testo unico della finanza nel campo della distribuzione dei prodotti finanziari. Abbiamo da tempo segnalato che può presentarsi un problema di conflitto di interessi per l agente plurimandatario; osserviamo, ora, che il tema trova crescente attenzione da parte delle Autorità europee: la stessa Direttiva MiFID dedica norme puntuali a questo problema attraverso la disciplina dell inducement. Le recenti modifiche della normativa sul bonus/malus distorcono la struttura dei prezzi in modo abnorme e in larga misura casuale, dando vantaggi ad alcuni e svantaggi a molti. Riteniamo, nell interesse della collettività degli assicurati, che queste norme debbano essere riconsiderate; siamo disposti ad approfondirne effetti e possibili correttivi anche con le associazioni dei consumatori. 12

13 c) risarcimento dei danni alla persona La disciplina del risarcimento del danno alla persona attende da oltre due anni concreta attuazione per quanto riguarda la valutazione economica e medicolegale delle lesioni gravi, che continuano a essere liquidate sulla base dei più vari orientamenti giurisprudenziali, creando incertezza tra gli operatori e discriminazione tra i cittadini. I lavori preparatori del decreto da emanare in materia sono conclusi da tempo. Chiediamo di procedere all emanazione della disciplina con l urgenza del caso. d) attività antifrode La frode, purtroppo, è fenomeno diffuso che colpisce, in misura rilevante, l assicurazione r.c. auto. Da anni l ANIA chiede che si pervenga alla costituzione di un ufficio antifrode pubblico, finanziato dal settore assicurativo, che possa attingere a tutte le banche dati esistenti in materia. Si tratterebbe di un intervento senza oneri per lo Stato, che potrebbe avere un impatto determinante nella lotta alle truffe, non solo in r.c. auto, come dimostrato dai risultati ottenuti da tutti i paesi che si sono dotati di strumenti di indagine di questa natura. È superfluo sottolineare come la truffa assicurativa rappresenti un delitto contro la collettività. È nostro fermo auspicio che il nuovo Governo voglia al più presto cogliere questa opportunità. e) sicurezza stradale Le frequenti modifiche al Codice della Strada hanno portato a un inasprimento delle sanzioni, ma non sono state affiancate da adeguati interventi sul piano dei controlli e su quello della formazione alla guida. Le risorse destinate all attività di prevenzione sono insufficienti a garantire un effettivo controllo sulle strade: ne consegue una diffusa percezione di quasi impunità. Manca un piano incisivo di interventi volti alla diffusione dell educazione al rispetto delle norme, che viene spesso lasciata alla libera iniziativa di singole amministrazioni locali o di organismi privati. Il costo sociale dell incidentalità stradale resta molto, troppo elevato. Gli assicuratori sono concretamente impegnati nella diffusione della cultura della prevenzione attraverso la Fondazione ANIA per la sicurezza stradale. Negli ultimi quattro anni abbiamo realizzato numerose iniziative, rivolte soprattutto ai giovani, collaborando con le istituzioni, in particolare con la Polizia Stradale. 13

14 Il frutto più recente di questa azione è la sottoscrizione del Patto per i giovani. Promosso da ANIA, Associazioni dei consumatori e Polizia Stradale, in coerenza con gli auspici dell ISVAP, il Patto intende responsabilizzare i giovani conducenti al rispetto delle regole alla guida dei veicoli. Lo fa attraverso un operazione di fiducia, offrendo significative riduzioni del prezzo della r.c. auto necessariamente elevato per questa categoria di assicurati, molto più rischiosa della media a fronte dell impegno del giovane a osservare le principali regole del Codice della Strada. La polizza Patto per i giovani sarà offerta dalle imprese di assicurazione che aderiranno al protocollo e figureranno in un elenco diffuso da ANIA e dalle Associazioni dei consumatori firmatarie. La polizza conterrà un decalogo sui comportamenti da osservare per salvare la vita propria e degli altri. f) obbligo a contrarre Vorrei, infine, accennare al delicato tema dell obbligo per ogni singola compagnia a contrarre e tariffare ogni tipo di rischio r.c. auto sull intero territorio nazionale. La Corte di Giustizia europea si pronuncerà a breve in merito alla compatibilità di questa prescrizione con la normativa comunitaria, avendo la Commissione da tempo segnalato gli inconvenienti di tale obbligo. Esso impedisce alle imprese la scelta di specializzarsi in determinati segmenti di clientela e limita la competizione, causando una distorsione dei meccanismi di offerta. Rappresenta, inoltre, una concreta remora per gli assicuratori stranieri a entrare nel nostro mercato. Se la Corte deciderà per l incompatibilità, si dovrà trovare una soluzione, come è stata trovata negli altri paesi europei, per consentire ai consumatori di poter soddisfare sempre l esigenza di assicurarsi. È indubbio che l adempimento dell obbligo assicurativo deve essere garantito a tutti gli automobilisti. È ovvio il nostro interesse a collaborare attivamente con Autorità e Associazioni dei consumatori per individuare la soluzione tecnica migliore. Le regole Negli ultimi tre anni, nel nostro settore, il cambiamento normativo ha avuto una tumultuosa accelerazione. A far data dal varo del Codice delle assicurazioni, non vi è stata area di operatività delle imprese che non sia stata interessata da modifiche regolamentari: la distribuzione, la trasparenza, la finanza, il risk management, i bilanci, il fisco, la governance e così via. Alla luce della segnalazione dell ISVAP, siamo sicuramente disponibili a valutare accorgimenti tecnici volti a risolvere eventuali problemi che dovessero manifestarsi con riguardo alla portabilità delle polizze assicurative connesse con i mutui residenziali. 14

15 Diamo atto all ISVAP e, per quanto di loro competenza, alla CONSOB e alla COVIP, di avere compiuto un opera notevole di adeguamento e ammodernamento delle regole. Il mercato ha accettato la sfida, impegnando ingenti risorse per adattarsi al nuovo quadro normativo. Non sarebbe tuttavia accettabile che il cambiamento delle regole continuasse in futuro con la stessa rapidità del recente passato. È indispensabile un periodo di tregua regolatoria, per consentire a intermediari e imprese di metabolizzare i cambiamenti e poter contare su regole del gioco stabili. Ne trarranno beneficio anche i consumatori. Relazione del Presidente Solvency II L Europa è impegnata a tracciare il nuovo quadro normativo che fungerà da riferimento per l assicurazione del futuro. Il progetto Solvency II sta compiendo in questi mesi passi decisivi verso il traguardo. La proposta di direttiva quadro è oggetto di intense discussioni a livello sia di Consiglio sia di Parlamento europeo. Le nostre imprese sono impegnate a concludere, proprio in questi giorni, il quarto studio di impatto quantitativo. Stiamo seguendo il progetto con ogni attenzione e impegno, in piena collaborazione con l ISVAP. La struttura finale di Solvency II inciderà sia sull assetto del futuro mercato assicurativo europeo sia sul costo dell assicurazione per i consumatori. Considerata l importanza strategica del progetto, auspichiamo continuità di attenzione e sostegno da parte del Governo italiano. Autorità, Signore e Signori, Cari Colleghi, importanti sfide che richiedono consapevolezza, responsabilità e grande impegno da parte di tutti attendono l Europa e il nostro Paese. Il mercato unico dei servizi finanziari rappresenta il quadro competitivo di riferimento per le nostre imprese. Come Federazione di banche e assicurazioni auspichiamo che si riesca a trovare soluzione ai problemi di governance dell Unione Europea, aggravati dal recente esito del referendum irlandese. La congiuntura economica non è favorevole e mette in rilievo i ritardi italiani, rendendo urgente una profonda azione di riforma. Il Paese possiede le energie e le risorse per far fronte a questa radicale fase di cambiamento e di modernizzazione. 15

16 Abbiamo un tessuto imprenditoriale sano e innovativo, che deve essere messo in condizione di poter competere con più efficacia sui mercati internazionali, senza essere penalizzato da costi e da vincoli di un sistema-paese che ancora non funziona. Abbiamo famiglie che non hanno perduto la virtù del risparmio e che accantonano ogni anno un cospicuo flusso di fondi, un patrimonio inestimabile per la nostra economia. Abbiamo i mezzi per superare il momento e riprendere a correre, ma non dobbiamo permettere che prevalga l incertezza del futuro. Non deve esserci un Paese intimorito dalle sfide della modernità. L Italia dà il meglio di sé nelle condizioni più difficili, ma le sfide vanno affrontate sempre con determinazione, utilizzando consapevolmente tutti gli strumenti disponibili. L assicurazione è uno di questi strumenti: consente a famiglie e imprese di gestire il rischio e di circoscrivere l incertezza. L assicurazione italiana è cresciuta molto. Si è trasformata, è diventata più trasparente ed efficiente, senza mai rinunciare, anche nelle fasi più turbolente dell evoluzione dei mercati finanziari, ai suoi tradizionali presidi di stabilità, solidità e sicurezza. È soggetta quotidianamente al vaglio del mercato interno e internazionale. È in grado di permettere alle nostre imprese la possibilità di investire contenendo la preoccupazione di imprevedibili eventi avversi; di garantire alle nostre famiglie una più serena pianificazione del futuro tramite una gestione responsabile dei rischi demografici, sanitari e del patrimonio. Mette a disposizione le proprie energie e le proprie competenze con una logica di lungo periodo tipica di chi assume impegni pluriennali che forse, oggi, è un po quella che manca all Italia. Può aiutarci a tornare a scommettere sul futuro e a vincere la scommessa. 16

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 11 GIUGNO 2009 RELAZIONE dott. GERARDO BAIETTI CASSA EDILE Signori Associati, l esercizio che si è chiuso al 30 Settembre 2008 ha mostrato un andamento ancora stabile

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori, LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO Cari Lettori, in un clima di incertezza che contraddistingue le aree previdenziale e finanziaria torna alla ribalta un vecchio quesito: conviene

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE C.S.P. U.I.L. BRESCIA SEGRETERIA PROVINCIALE BRESCIA 26126 BRESCIA VIA VANTINI 20 TELEFONO 030/3753032-294111 TELEFAX 030/2404889 E-MAIL cspbrescia@uil.it VADEMECUM T.F.R.

Dettagli

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 LA Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Agenda Il sistema previdenziale italiano La previdenza complementare

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

RISOLUZIONE.N. 391/E

RISOLUZIONE.N. 391/E RISOLUZIONE.N. 391/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 dicembre 2007 OGGETTO: Fondo Unico Nazionale L.T.C. - Trattamento fiscale dei contributi a carico del datore di lavoro - Detrazione

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

Nota per le strutture

Nota per le strutture Nota per le strutture Oggetto: Previdenza complementare - Previbank Con gli accordi ABI di rinnovo contrattuale del 19 gennaio 2012 ( Aree professionali e Quadri direttivi ) e 29 febbraio 2012 ( Dirigenti

Dettagli

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione Presentazione 1 Denominazione: CAMPA Cassa Nazionale Assistenza Malattie Professionisti Artisti e Lavoratori Autonomi Forma giuridica: Società di mutuo Soccorso ai sensi della legge 3818 del 1886 Data

Dettagli

Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private 1 Regolamento Isvap n. 21 del 28 marzo 2008 2 Regolamento concernente i principi attuariali e le regole applicative

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI La previdenza complementare Previdenza complementare: cosa è e a cosa serve? La riforma della previdenza del 1995 ha apportato una significativa riduzione dell entità

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare Le nuove prospettive della Previdenza Complementare Andrea Lesca 1 Milano, 10 maggio 2012 Lo sviluppo delle forme pensionistiche complementari passa all interno del progressivo mutamento delle forme di

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci Fondi Pensione: stato dell arte Sergio Paci 28 Novembre 2013 La previdenza complementare: I punti da considerare Validità del modello a due pilastri complementari Luci e ombre della previdenza complementare

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

Le assicurazioni vita e danni

Le assicurazioni vita e danni Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ

In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ In n alt ltre parole b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ Dal 1 gennaio Il primo gennaio 2016 entra pienamente in vigore anche in Italia un pacchetto di nuove regole comuni a tutti

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1292 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità

Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità Le politiche di modernizzazione per un amministrazione pubblica di qualità Pia Marconi Direttore generale Ufficio per il programma di modernizzazione delle PA Dipartimento della Funzione Pubblica 1 Le

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

Più opportunità dal tuo fondo pensione

Più opportunità dal tuo fondo pensione fondo pensione per il personale del gruppo helvetia e del gruppo nationale suisse Più opportunità dal tuo fondo pensione Più adesioni con i fiscalmente a carico, più contribuzione da parte del datore di

Dettagli

TASSO DI SOSTITUZIONE

TASSO DI SOSTITUZIONE TASSO DI SOSTITUZIONE Un tasso di sostituzione è adeguato quando evita per la generalità dei cittadini un eccessiva caduta nel livello di reddito ad un età di pensionamento coerente con l evoluzione demografica

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole N speciale genn. 07 SPECIALE FONDO PENSIONE O TFR? Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole Cresce in questi giorni la richiesta di maggiori

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Guida al Risparmio COSA FARE PER ORIENTARSI

Guida al Risparmio COSA FARE PER ORIENTARSI Guida al Risparmio COSA FARE PER ORIENTARSI Indice 1. Perché decidiamo di risparmiare?... 4 2. Perché il risparmio è sempre più importante?... 4 3. Quanto possiamo risparmiare?... 6 4. Cosa significa fare

Dettagli

CREDITO ALLE INDUSTRIE

CREDITO ALLE INDUSTRIE CREDITO ALLE INDUSTRIE COFIRE: CONSORZIO FIDI DELL INDUSTRIA DI REGGIO EMILIA ASSEMBLEA DI BILANCIO 2015. OLTRE 36 MILIONI DI EURO EROGATI NELL ESERCIZIO NETTA CRESCITA SU ANNO PASSATO. RIPRESI GLI INVESTIMENTI

Dettagli

Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti

Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti Sguardo sulla Banca europea per gli investimenti In veste di banca dell UE, forniamo finanziamenti e consulenze per progetti d investimento validi e sostenibili situati in Europa e nei Paesi terzi. I nostri

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il presente decreto del Ministro dell economia e delle finanze, in attuazione di quanto disposto dall articolo 1, commi da 91 a 94, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, stabilisce

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

La strategia vincente per le tue esigenze!

La strategia vincente per le tue esigenze! La strategia vincente per le tue esigenze! CONVENZIONE UGL - UNIPOL LA STRATEGIA VINCENTE! Proteggere le persone amate, tutelare le cose importanti, fare il salto di qualità e migliorare la vita? È quello

Dettagli

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * La legge di stabilità per il 2015 interviene pesantemente sulla tassazione del TFR, secondo tre modalità differenti: 1. TFR

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

FEDERPROFESSIONAL Associazione alte professionalità indipendenti

FEDERPROFESSIONAL Associazione alte professionalità indipendenti FEDERPROFESSIONAL Associazione alte professionalità indipendenti Federprofessional Via Ravenna 14 00161 R O M A tel. +390644070267 fax +39064403421 e-mail: federprofessional@federmanager.it sito web: www.federprofessional.it

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE CIPAG IL FONDO PENSIONE FUTURA Problem Setting Perché è importante disporre in vecchiaia di un assegno pensionistico adeguato? Come garantire nel tempo agli iscritti un dignitoso

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE Risposte alle domande più frequenti (FAQ) Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE 1. Dal 2014, l aliquota di conversione legale LPP all età di 65 anni è del 6,8%. È ammissibile

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli