I. Introduzione allo studio delle fibre tessili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I. Introduzione allo studio delle fibre tessili"

Transcript

1 I. Introduzione allo studio delle fibre tessili 1. Definizione e classificazione Le fibre tessili sono materiali di origine naturale, artificiale o sintetica, caratterizzati da una dimensione longitudinale preponderante rispetto a quella trasversale e da finezza, flessibilità, tenacità ed elasticità che li rendono adatti alla filatura. Le fibre tessili, in base alla loro origine, si classificano in: NATURALI e TECNOFIBRE. Le fibre naturali, a seconda dell origine e della composizione chimica, possono essere ancora distinte in: vegetali o cellulosiche, animali o proteiche e minerali. Le tecnofibre possono essere artificiali e sintetiche; le prime sono prodotte in laboratorio a partire da materie prime naturali, come cellulosa o proteine, mentre le seconde sono anch esse prodotte in laboratorio, ma a partire da materie prime non polimeriche, mediante opportune reazioni chimiche, dette di polimerizzazione, e successiva filatura del polimero prodotto. 2. Struttura delle fibre tessili Le fibre tessili, sia naturali sia tecnofibre, sono per la maggior parte polimeri organici. I POLIMERI sono macromolecole, naturali o sintetiche, formate dalla ripetizione di piccole unità strutturali, chiamate MONOMERI, le quali, legandosi tra loro mediante legami covalenti, formano lunghe catene polimeriche. Il numero di unità strutturali, ossia di monomeri, che compongono un polimero viene denominato grado di polimerizzazione, e viene indicato con la lettera n. Se un polimero è costituito da monomeri tutti uguali tra loro viene definito omopolimero, se invece i monomeri sono diversi tra loro si parla di copolimero. Si possono avere, inoltre, polimeri lineari, se le catene polimeriche sono costituite da monomeri bifunzionali, polimeri ramificati, se le catene polimeriche sono costituite da monomeri bifunzionali con inserite alcune unità trifunzionali alle quali si agganciano catene più corte, e polimeri reticolati o tridimensionali, se le catene polimeriche formano un reticolo a maglie irregolari, contenenti unità tri- e polifunzionali. Le fibre tessili sono costituite da polimeri lineari o poco ramificati. Le catene polimeriche si legano tra loro mediante legami trasversali (legami intercatena), che sono deboli legami intermolecolari (legami 1

2 chimici secondari), come i legami a idrogeno; solo nelle proteine i legami intercatena possono essere legami ionici (ponti salini) o legami covalenti (ponti cistinici). La formazione dei legami trasversali tra le catene polimeriche è favorita, e favorisce, l allineamento delle catene stesse; questo allineamento comporta la formazione di zone altamente strutturate e simmetriche all interno della fibra, denominate cristalliti. Nelle fibre tessili i cristalliti si trovano inglobati all interno di zone poco strutturate e simmetriche, nelle quali le catene polimeriche si dispongono in modo disordinato; tali zone sono denominate zone amorfe. La formazione di zone amorfe è favorita invece da legami secondari intracatena (in genere legami a idrogeno) che si generano cioè tra gruppi contenuti all interno della stessa catena polimerica. Al grado di cristallinità di una fibra sono connesse la tenacità (resistenza all abrasione e alla trazione), la resistenza agli agenti chimici, la flessibilità, ecc.; per contro, le zone amorfe sono quelle fisicamente più deboli e chimicamente più reattive, essendo le zone più solubili, le prime che reagiscono con i solventi e i punti dove si lega il colorante. Una fibra per poter essere impiegata come tessile deve essere cristallina, ma non troppo: una cristallinità elevata, infatti, se da un lato fa elevare la tenacità e la stabilità della fibra, dall altro ne rende difficile la tingibilità, la flessibilità, la lavorabilità, ecc. Proprietà delle fibre tessili 1. Caratteri morfologico- organolettici lunghezza: si misura in mm. Una fibra, per poter essere filata, deve essere lunga almeno 5 mm. In genere le fibre più corte si trovano nel lino, quelle più lunghe nella lana. La seta e le tecnofibre sono prodotte in filo continuo. finezza: è il diametro della fibra e si misura in µm. In genere le fibre del lino azzurro sono le più fini, quelle dei peli di pecore e cammelli le più grossolane. La finezza di una fibra si indica spesso con il TITOLO, che esprime la massa di un filo avente una determinata lunghezza. In Italia si utilizza il titolo den (T d ), mentre a livello internazionale si utilizza il titolo tex (T t ). Il T d corrisponde alla massa, misurata in denari, di un filo lungo 450 m; il denaro è 2

3 un sottomultiplo del grammo (1 den = 0,05 g). Il T t corrisponde invece alla massa, misurata in grammi, di un filo lungo 1000 m. lucentezza: è dovuta alla riflessione e rifrazione della luce sulla superficie della fibra. In genere più le fibre sono levigate e con superfici uniformi, più sono lucenti; pertanto, le fibre sintetiche risultano sempre più lucenti di quelle naturali e spesso, proprio per renderle simili a queste ultime, esse vengono opacizzate, ad esempio per trattamento con TiO 2 (diossido di titanio). mano: con questo termine vengono indicati i caratteri organolettici di una fibra, quali sofficità, morbidezza, luminosità. Una fibra ha mano sostenuta se è rigida e poco soffice al tatto, contrariamente ha mano lenta. 2. Caratteri fisico- meccanici igroscopicità: è la capacità di una fibra di assorbire umidità dall ambiente, senza apparire bagnata.. La lana e la seta sono tra le fibre più igroscopiche, assorbendo fino al 33% del loro peso in acqua, senza apparire bagnate. comportamento al calore: per azione del calore le fibre naturali, sia vegetali sia animali, non fondono ma si decompongono. Ad esempio, il cotone rimane stabile fino a 100 C, a 120 C ingiallisce e a 140 C si decompone; la lana inizia a decomporsi a 130 C, a 200 C imbrunisce, a 300 C carbonizza. L amianto, che è una fibra minerale, è termostabile, e solo a 2000 C inizia a fondere. Le tecnofibre, man mano che vengono riscaldate, subiscono delle modificazioni nella struttura e nello stato fisico, in corrispondenza di ben precise temperature, chiamate TEMPERATURE CRITICHE. comportamento alla combustione: le fibre animali bruciano lentamente, con caratteristico odore di pelo bruciato (dovuto alla presenza di zolfo), lasciando un residuo spugnoso; le fibre vegetali bruciano velocemente con fiamma viva e con odore di carta bruciata, lasciando un leggerissimo residuo carbonioso; le fibre sintetiche bruciano con fumo denso ed acre, tendono a fondere e, anche quando allontanate dalla fiamma, sono difficili da spegnere. feltrabilità: è una proprietà tipica della lana e, in genere, delle fibre animali. E dovuta alla struttura a scaglie di queste fibre: la superficie del pelo della lana, ad esempio, è costituita da scaglie disposte tutte come le tegole di un tetto, orientate verso la punta della fibra; in tal modo le fibre possono scorrere liberamente tra loro. Se si verificano le condizioni perché alcune delle scaglie si 3

4 alzino (per effetto del calore, dell umidità, di agenti chimici aggressivi, ecc.), le fibre non possono più scorrere liberamente e si aggrovigliano, provocando l infeltrimento delle stesse. coibenza: è la proprietà delle fibre di essere più o meno isolanti dal calore tenacità: è una tra le più importanti proprietà delle fibre tessili. Indica il carico in grammi necessario per rompere un filo di finezza pari ad 1 den o ad 1 tex. Si misura in g/den o g/tex. La tenacità dipende molto dal grado di cristallinità delle fibre: più questo è maggiore, maggiore è la tenacità. elasticità: è un altra tra le più importanti proprietà dei tessili; rappresenta la capacità della fibra a lasciarsi deformare in modo reversibile. La lana E una fibra tessile di origine animale, di natura proteica, estratta dal vello di ovini, pecore e capre, e di camelidi viventi in zone fredde e montuose. 1. Struttura del pelo della lana Nel senso della lunghezza il pelo della lana presenta tre parti distinte: la punta, il fusto (o stelo) e la radice. La radice è contenuta in una cavità detta follicolo del pelo, alla quale sono annesse le ghiandole sebacee ed il muscolo erettore; la radice comprende la parte del pelo contenuta nel follicolo. Il fusto del pelo è la parte che sporge dalla pelle e si presenta come un tubulo cilindrico costituito da tre strati concentrici che sono, andando dall esterno verso l interno: la cuticola, il cortice, il canale midollare. La CUTICOLA è lo strato più esterno del fusto ed è a sua volta formato da tre strati concentrici: l epicuticola, l esocuticola, l endocuticola. L epicuticola è una sottile membrana idrofoba, non proteica, che avvolge il pelo, proteggendolo dall acqua e dagli agenti esterni. L esocuticola si trova immediatamente al di sotto dell epicuticola, ha natura proteica, ed è formata da scaglie. L endocuticola, anch essa di natura proteica, è la parte più profonda dello strato cuticolare. Il CORTICE è formato da milioni di cellule fusiformi e costituisce il 90% del peso della fibra. Le cellule del cortice, pur avendo composizione chimica simile, appartengono a due distinte tipologie: le cellule 4

5 dell ortocortice e le cellule del paracortice. Le cellule dell ortocortice sono più corte, più larghe e più reattive di quelle del paracortice e sono quelle che si legano più stabilmente ai coloranti. In genere i due tipi di strutture sono contenuti nella lana in ugual misura e distribuiti in modo da costituire due semicilindri avvolti ad elica per tutta la lunghezza della fibra. Questa struttura del cortice viene detta struttura bilaterale. Esistono però delle fibre nelle quali prevale l ortocortice, altre nelle quali prevale il paracortice; in tal caso si parla di struttura monolaterale. Il CANALE MIDOLLARE è la parte più interna della fibra; è porosa e al suo interno si formano delle sacche d aria, così da rendere la fibra coibente, capace cioè di isolare termicamente dall ambiente. 2. Composizione chimica La lana è costituita per l 85% da CHERATINA, una proteina contenente zolfo, per il 12% da altre proteine che non contengono zolfo e per l 1-2% da SOSTANZE LIPIDICHE (i grassi), principalmente lanolina; la restante parte è costituita da SALI MINERALI. La cheratina è una proteina, un biopolimero le cui unità essenziali, gli amminoacidi, si legano l uno all altro mediante legami covalenti detti legami peptidici. Nella cheratina i principali amminoacidi sono: l ACIDO GLUTAMMICO, la SERINA, la CISTEINA. Nella cheratina, come in generale in tutte le proteine, i gruppi funzionali contenuti nei sostituenti R dei diversi amminoacidi che compongono la catena danno origine a legami chimici che possono coinvolgere gruppi R presenti lungo la stessa catena polipeptidica (legami intracatena), oppure gruppi R appartenenti a catene polipeptidiche diverse (legami intercatena). I principali di questi legami sono: + - a. PONTI SALINI (legami ionici tra gruppi di carica opposta, in genere tra gruppi - NH 3 e - COO ): b. PONTI A IDROGENO (legami tra atomi di idrogeno, in genere appartenenti ad un gruppo - OH, e un atomo di un gruppo diverso, in genere O ed N): c. PONTI CISTINICI (sono veri e propri legami covalenti, formati tra due gruppi - SH appartenenti a due differenti residui di CISTEINA. I legami intercatena, poiché hanno luogo tra catene diverse, favoriscono la formazione di zone cristalline. I legami intracatena, poiché avvengono all interno della stessa catena, causandone l aggrovigliamento, favoriscono la formazione di zone amorfe. 5

6 Le catene di cheratina, in conseguenza della formazione di opportuni legami a idrogeno intracatena, assumono nello spazio due tipi di strutture, caratteristiche di tutte le proteine: la struttura ad α- elica, e la struttura β- a foglietto ripiegato. La forma ad α- elica, in cui la cheratina è avvolta a spirale secondo un elica destrogira, è tipica della lana, dei capelli e delle unghie animali. La struttura β- a foglietto ripiegato, simile ad una fisarmonica, è tipica della lana sottoposta a tensione, delle penne e delle piume degli uccelli. 3. Proprietà della lana Igroscopicità: la lana, assorbendo oltre il 30% del suo peso di umidità, è una delle fibre più igroscopiche. Coibenza: la lana è un buon isolante termico, grazie anche alla sua struttura arricciata che le consente di racchiudere un gran volume d aria. Feltrabilità: è una proprietà tipica della lana, dovuta all aggrovigliamento delle scaglie. Tenacità: la tenacità della lana non è eccezionale; varia da 0,9 a 1,6 g/dtex, per la lana di buona qualità. Elasticità: è, per la lana, la più elevata tra le fibre tessili; se nell allungamento si comprende pure l eliminazione delle ondulazioni caratteristiche della fibra stessa, si raggiungono anche allungamenti fino all 80%. Le fibre di lana, in atmosfera umida, o bagnata, si allungano ancora di più, comportandosi come i capelli. Proprietà chimiche: la lana ha un comportamento anfotero, reagisce cioè sia con gli acidi sia con le basi.. 4. Classificazioni della lana a. classificazione secondo l origine lana vergine, cioè lana nuova, quella ottenuta esclusivamente per tosatura lana di mischia, ottenuta dall unione di più fibre: la lana vergine o la lana rigenerata, insieme a fibre sintetiche lana rigenerata, ottenuta recuperando la fibra da vecchi indumenti di lana, da scarti dell industria tessile. 6

7 Il cotone Il cotone è una fibra vegetale da seme, ricavata dalla fitta peluria che avvolge i semi di una pianta appartenente alla famiglia delle Malvacee, genere Gossipium. La peluria più corta, aderente ai semi, è detta comunemente LINTER, e viene utilizzata come fonte di cellulosa purissima per l industria; la peluria più lunga è detta LINT, e viene utilizzata per produrre il filato. 1. Struttura del cotone Il filamento di cotone, in sezione trasversale, risulta composto da quattro strati concentrici che, a partire dall esterno verso l interno, sono: CUTICOLA, PARETE PRIMARIA, PARETE SECONDARIA e LUMEN. 2. Composizione chimica del cotone Il cotone è costituito quasi esclusivamente da CELLULOSA; una composizione media del cotone è la seguente: 85% di cellulosa, 5% di altre sostanza e 10% di umidità. CELLULOSA E un polisaccaride di formula generale : (C 6 H 10 O 5 ) n. E chimicamente un polimero del glucosio, un monosaccaride di formula: C 6 H 12 O 6, costituente principale di molti zuccheri importanti, come l amido, il saccarosio (zucchero da cucina), il lattosio (zucchero del latte), ecc. 3. Proprietà del cotone Colore: nel cotone naturale varia dal bianco al rossiccio. Lunghezza: la lunghezza delle fibre varia dai 10 ai 60 mm, a seconda della provenienza; le fibre più lunghe sono quelle più ricercate e di maggior valore commerciale. In base alla lunghezza i cotoni si classificano in: n tiglio corto, dai 20 ai 24 mm; n tiglio medio, dai 24 ai 28 mm; n tiglio lungo, dai 28 ai 35 mm; n tiglio extra lungo, fino ai mm. Finezza: il cotone ha un diametro che varia tra i 15 e i 35 µm; la finezza è massima nei cotoni americani ed egiziani, minima nel cotone indiano. 7

8 Tenacità: la tenacità a secco del cotone varia da 3 a 5 g/dtex, ed è inferiore a quella del lino; ad umido, invece, la tenacità aumenta moltissimo, arrivando fino a g/dtex. Comportamento al calore ed alla combustione: il cotone puro è stabile all aria ed ha una buona resistenza al calore: fino ai 100 C rimane inalterato, mantenuto per molte ore a 120 C ingiallisce, a 150 C imbrunisce e comincia a decomporsi; a 200 C si decompone velocemente lasciando un residuo carbonioso. 4. Lavorazioni del cotone a. Lisciviazione, o digrezzatura Il cotone grezzo contiene molte impurezze (resine, sostanze grasse e cerose) che gli impediscono di assorbire l acqua e le sostanze necessarie per il candeggio e la tintura; esse vengono eliminate mediante la lisciviazione. L operazione consiste nel trattare, per un tempo medio di 4 ore, il cotone grezzo con una soluzione al 2% di soda caustica (NaOH), a 150 C e a pressione di 1-1,5 atm. Si ottiene così il cotone idrofilo, in grado di assorbire acqua. b. Mercerizzazione Si ottiene trattando il cotone digrezzato con una soluzione di soda caustica concentrata e mantenendo i capi sotto tensione. Con la mercerizzazione si provocano profondi cambiamenti nella fibra, che si rigonfia, diventa traslucida e aumenta per circa il 30% nella resistenza alla trazione, mentre diventa meno resistente alla torsione e alla flessione. c. Candeggio o sbianca Viene effettuata per trattamento con perborati o ipoclorito di sodio; lo scopo è quello di eliminare la tinta giallognola che spesso ha il cotone, soprattutto se questo dovrà essere tinto con coloranti molto chiari. Per la produzione di cotoni perfettamente bianchi il colore giallognolo residuo si elimina per trattamento con azzurranti ottici, cioè coloranti azzurri che, essendo l azzurro complementare al giallo, ne annullano l effetto ottico. 8

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi PROTEINA: unione di più aminoacidi LA CHERATINA AMINOACIDO: molecola unità di base; ce ne sono 20 di cui 8 sono essenziali (da introdurre solo con i cibi) La struttura delle proteine vien suddivisa in

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%%'4$.).#0'0'*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0.='5%33*'*#,$*-.>' "#$%& "#$%&(#)(%)#*"+*"*#,$*-../*$#01020*-.2%34%)#*/*3*2$%3%-.2%-.-,"56010-*3."#0*55$%705-0*#0 "#$%&(%)5.".$02*3."#.)%"%2%34%)#0%$5*"0203*2$%3%-.2%-*$0& 8.)0".)0"#.#026. 9-*)#%3.$0 :-*))0102*+0%"./.0;%-03.$0&

Dettagli

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale:

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale: Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale: N 2 Il nome ordinario degli amminoacidi prevale su quello della nomenclatura IUPA. Si possono avere α-amminoacidi,

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Generalità. Le cere dentali CERE NATURALI. Generalità

Generalità. Le cere dentali CERE NATURALI. Generalità Generalità Le cere dentali Prof. Silvia Recchia le cere dentali sono: utilizzate in numerosi impieghi, ma soprattutto per la modellazione di protesi (da riprodurre in lega o resina) materiali termoplastici

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

RICOSTRUZIONE UNGHIE

RICOSTRUZIONE UNGHIE RICOSTRUZIONE UNGHIE Santolo Testa Le unghie non hanno una resistenza infinita, gli agenti patogeni, lo stress e le carenze alimentari (calcio, ferro, vitamine D-B6-B12) possono disidratarle,indebolirle,

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 9 Funzioni delle proteine Concetti chiave: La varietà strutturale delle proteine consente loro di svolgere un enorme quantità

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli Appunti sulle funi DEFINIZIONE Fune: è un organo flessibile formato da un insieme di fili di acciaio, di forma e dimensioni appropriate, avvolti elicoidalmente in uno o più gruppi concentrici attorno ad

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 31 Febbraio 12 il Materiale Traspirabilità 1 il Materiale Polverizzazione 2 la Tecnologia

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (II)

Macromolecole Biologiche. I domini (II) I domini (II) Domini β Nonostante l elevato numero di possibili disposizioni di filamenti β (a costituire foglietti β antiparalleli) connessi da tratti di loop, i domini β più frequentemente osservati

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª C Docente coordinatore: Pia Molinari ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE 205 ISOLAMENTO DEL GLUTINE RELAZIONE DELL ESPERIMENTO

Dettagli

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto Contenuto o legame chimico C C - legame covalente, energia di legame - struttura tetragonale dei quattro legami del carbonio reazioni di polimerizzazione - poliaddizione, esempi - policondensazione, esempi

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni PREVENZIONE INCENDI Celsino Govoni Che cos è un ESPLOSIONE? Cosa c era dentro a quell ambulatorio? Cosa è rimasto di quel centro medico posto in quel paesino!! La causa, a volte, è di piccole dimensioni

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ] La molecola d acqua è un dipolo perché l atomo di ossigeno è molto elettronegativo ed attira più vicini a sé gli elettroni di legame. Questo, unito alla forma della molecola, produce un accumulo di carica

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE RIMONTE CAPILLARI

TRATTAMENTO DELLE RIMONTE CAPILLARI TRATTAMENTO LE RIMONTE CAPILLARI INTRODUZIONE: Grazie alle sue ottime caratteristiche tecniche e alla facilità di messa in opera il di POTASSIO viene largamente utilizzato per rendere idrorepellenti i

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. I materiali fonoassorbenti 1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. Risonatori 1 Modalità di assorbimento

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Macromolecole Biologiche. I domini (I) I domini (I) I domini I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I domini sono definiti come una

Dettagli

La sostanza organica

La sostanza organica La sostanza organica La frazione solida di un suolo comprende anche la componente organica. Il contenuto di sostanza organica in un suolo è molto variabile, in genere nell intervallo 0.5-10 %, (5% in media).

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE per i NUOVI STILI di VITA L ORDITO e LA TRAMA. Fibre

ASSOCIAZIONE CULTURALE per i NUOVI STILI di VITA L ORDITO e LA TRAMA. Fibre Fibre Alpaca La fibra di alpaca è leggera, più tenace della lana (ma meno elastica), ed è un eccellente isolante. 20-70 um Lama La struttura della fibra conferisce alla lana di lama una eccezionale morbidezza,la

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

30 Anni DI TRADIZIONE

30 Anni DI TRADIZIONE T R AT TA M E N T I D I L U S S O P E R I T U O I C A P E L L I Paul Mitchell all Awapuhi Farm, 1983 30 Anni DI TRADIZIONE Per secoli i nativi Hawaiani hanno usato il succo fragrante del fiore di Awapuhi

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel. +39-039-59061 Fax +39-039 - 59 06 222. Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione

Polysorb Molle a tazza. Polysorb. Tel. +39-039-59061 Fax +39-039 - 59 06 222. Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione Tel. +39-039-59061 Molle a tazza mm Compensazione del gioco assiale e degli errori di lavorazione Eccellenti capacità ammortizzanti Insonorizzanti Inossidabili Leggere Isolamento elettrico e termico 36.1

Dettagli

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI CARTA ADATTA ALLA STAMPA CARTA ADATTA ALLA SCRITTURA CARTA PER INVOLGERE CARTA PER USI DOMESTICI CARTE SPECIALI CARTA COME BASE DEI CONTENITORI IN POLIACCOPPIATO

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

I Composti Organici. Le Biomolecole

I Composti Organici. Le Biomolecole I Composti Organici I composti organici sono molecole tutte contenenti carbonio. Essi comprendono. 1. composti di interesse energetico che sono gli Idrocarburi ( i derivati del petrolio), 2. composti a

Dettagli

TRATTAMENTI DI LUSSO PER I TUOI CAPELLI

TRATTAMENTI DI LUSSO PER I TUOI CAPELLI TRATTAMENTI DI LUSSO PER I TUOI CAPELLI 30 Anni DI TRADIZIONE Per secoli i nativi Hawaiani hanno usato il succo profumato del fiore di Awapuhi per idratare pelle e capelli. Nel 1980, affascinati dai benefici

Dettagli

LE MATERIE PRIME LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA. La carta è un prodotto costituito sostanze di carica minerali

LE MATERIE PRIME LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA. La carta è un prodotto costituito sostanze di carica minerali LE MATERIE PRIME PER PRODURRE CARTA La carta è un prodotto costituito fibre vegetali sostanze di carica minerali fibre lunghe, provenienti in massima parte da legni di resinoso (pino, abete, larice); fibre

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

Fenomenologia di una fibra

Fenomenologia di una fibra Fenomenologia di una fibra fibra di legno coltivato worldwide marketing office TEXINPRO TEXTILE IN PROGRESS texinpro@texinpro.com www.texinpro.com Tel. +39030723830 - Fax +390307240306 La morbidezza della

Dettagli

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1 TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1 I PROCESSI A MEMBRANA SI SONO NOTEVOLMENTE SVILUPPATI NEGLI ULTIMI ANNI, GRAZIE SOPRATTUTTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI. PUR ESSENDO DIVERSI TRA LORO

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN

PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN PRODOTTI LINEA LAVAGGIO BIANCHERIA SYNERGY STAR SN Sistema modulare integrato per lavabiancheria professionale. * Fino a 6 dosatori di varia portata. * Circuito di risciacquo tubi modulare. * Pescanti

Dettagli

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D Sinterizzazione (M. Casalboni, F. De Matteis) La sinterizzazione è un processo che permette di ottenere corpi solidi di forma definita a partire da polveri di materiali diversi pastiglie di aspirina filamenti

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

Rivestimenti e sigillanti endotermici

Rivestimenti e sigillanti endotermici 18 A completamento delle soluzioni per la protezione passiva antincendio, riportate nel capitolo Fire Barrier (17), in questa sezione, sono rappresentati i sistemi Interam e FireDam per il rivestimento

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli