Q-DAS S.R.L. D Weinheim Via San Martino, 31

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Q-DAS S.R.L. D - 69469 Weinheim Via San Martino, 31"

Transcript

1 Esempi Copyright 2003 Q-DAS GmbH Q-DAS S.R.L. Eisleber Str Manerbio (BS) D Weinheim Via San Martino, 31 Germany Italia Tel.: ++49/6201/ Tel.: ++39/ Fax: ++49/6201/ Fax: ++39/ q-das@q-das.de q-das@q-das.it Internet: Internet: Hotline: Tel.: ++49/6201/ Fax: ++49/6201/ hotline@q-das.de

2 2 Esempi

3 Prefazione 3 Prefazione Vogliamo ringraziare i nostri clienti per la fiducia e il feedback che ci ha aiutato a crescere e migliorare i nostri prodotti e servizi. L intento di questo manuale è quello di fornire degli esempi che possano aiutare insieme al manuale 1X1 di qs-stat ad un facile apprendimento del programma. Vi auguriamo un lavoro proficuo con i prodotti Q-DAS. Note: La nostra offerta include seminari e corsi inerenti ai prodotti Q-DAS. Saremmo lieti di spedirvi una descrizione dettagliata dei contenuti dei corsi. Informazioni aggiornate e programmi dei corsi a venire sono disponibili sulla nostra homepage (Italiano) (tedesco). Inoltre, ci farebbe piacere presentarvi un offerta per corsi personalizzati presso la vostra sede. Per la formazione individuale, vi raccomandiamo l acquisto delle nostre pubblicazioni di riferimento per la statistica.

4 4 Esempi Diritti Legali e Garanzia Tutti i diritti sulla documentazione e sul software qs-stat appartengono a Q- DAS GmbH. Le informazioni contenute nel presente documento o il testo della guida del programma sono soggette a variazioni in qualsiasi momento senza preavviso. Q-DAS GmbH declina ogni responsabilità legata a questo documento. L acquisto legale delle licenze software e dei manuali consente l utilizzo dei programmi in base al numero di licenze. E possibile fare delle copie solo per questioni di sicurezza dei dati (copie lavoro). Chiunque trasferisca questo software attraverso qualsiasi altro supporto per scopi diversi dall utilizzo personale è perseguibile penalmente. Limitazioni di Garanzia Nessuna garanzia viene assunta riguardo alla correttezza dei contenuti di questo manuale. Poiché, nonostante ogni sforzo, è possibile che vi siano errori, saremmo grati se ci notificaste ogni anomalia rilevata.

5 Tavola dei contenuti 5 Tavola dei contenuti Registrazione Dati In rilievo: Maschere dei Particolari, Valori, Caratteristiche; Gestione dati; trasformazione lineare Registrazione Dati avanzata In rilievo: Registrazione dati; Campi dati ausiliari; Operatori logici Carta Valori In rilievo: Gestione dati; Analisi grafica; Carte di controllo; Carta valori Analisi grafica In rilievo: Gestione dati; Analisi grafica; Carte di controllo; Istogramma; Carte multiple Grafici di sommario In rilievo: Box Plot; Valori di capacità; Statistica delle caratteristiche; Errori / n unità non conformi Capacità degli strumenti di misura In rilievo: Maschere dei Particolari, Valori, Caratteristiche; Gestione dati; Studio 1,2,3; Carta valori deviazioni variazioni; Cg/Cgk

6

7 Introduzione alla registrazione dati Pagina 1 di 6 Obiettivo: Scopo di questa sezione è la presentazione delle possibilità di registrazione dei dati offerte da qs-stat. L utente impara ad inserire i dati, le tolleranze, e la registrazione veloce attraverso la trasformazione lineare. Informazioni collegate: Creando un file, è importante inserire le corrette informazioni sulle tolleranze, visto che queste determineranno i risultati in termini di capacità. E anche importante inserire le eventuali informazioni di contorno (dati ausiliari) che consentono di individuare cause speciali ed eventi occorsi nel processo. In rilievo: Mashere, Particolari, Valori, Caratteristiche Gestione dati Trasformazione Lineare Ø ± M1 P1 P4 M5 M2 M3 M4 P2 P ± 0.05 Compito: Creare un file di qs-stat per l albero motore per le quattro caratteristiche del Pin 4 (P4), evidenziate nel disegno sopra. Fare riferimento alle informazioni addizionali seguenti. Versione: Q-DAS S.R.L.

8 Pagina 2 di 6 Introduzione alla registrazione dati Informazioni addizionali: N. Part. 1 Descr.Part. Albero Motore N.Car Descr. Car. Pos. P4 Diam. P4 Roton. P4 Lin. P4 Nominale LSS LSI Valori Misurati: Alb.motore Pos. P4 Diam P4 Roton. P4 Lin. P Q-DAS S.R.L. Versione: 1

9 Introduzione alla registrazione dati Pagina 3 di 6 Procedure: 1. Dal modulo di qs-stat Analisi di Processo, selezionare il menu file - File Nuovo, o cliccare dalla barra icone sull icona mostrata qui a fianco. Poi dalla finestra crea nuova caratteristica, impostare, nella sezione caratteristiche per variabili 4 e cliccare su OK. File nuovo 2. Nella maschera dei Particolari, vanno inserite le informazioni essenziali come numero e descrizione del particolare. Questi devono essere degli identificatori univoci del particolare esaminato. Nel nostro caso il numero è e la descrizione è albero motore. Versione: Q-DAS S.R.L.

10 Pagina 4 di 6 Introduzione alla registrazione dati Le tre icone di sotto consentono di muoversi rispettivamente tra le maschere del particolare, delle caratteristiche e dei valori. 3. Dopo aver inserito le informazioni sul particolare, si compila la maschera delle caratteristiche con il numero e la descrizione di ogni caratteristica. Anche questi identificatori devono essere univoci. 4. Si inseriscono poi per ogni caratteristica le tolleranze e le unità di misura, oltre che la tipologia di caratteristica. Per muoversi tra le caratteristiche si usano le icone visualizzate qui sotto. Oppure si può visualizzare la lista delle caratteristiche e muoversi cliccando, in questa finestra, sulla caratteristica desiderata (vedi sotto) Q-DAS S.R.L. Versione: 1

11 Introduzione alla registrazione dati Pagina 5 di 6 Icona Info 5. Completare l inserimento delle informazioni per le altre tre caratteristiche. 6. Passare alla maschera dei Valori e inserire i dati relativi alla prima caratteristica, Pos. P4. 7. Per la seconda caratteristica, Diam. P4, usiamo la Trasformazione Lineare per l inserimento veloce dello scostamento. Impostiamo la costante cumulativa e il fattore moltiplicativo come nella finestra di sotto. Es. inserendo 14 il valore registrato sarà Trasformazione Lineare Versione: Q-DAS S.R.L.

12 Pagina 6 di 6 Introduzione alla registrazione dati 8. Completiamo l inserimento per le altre caratteristiche. Provate ad utilizzare la trasformazione lineare per fare pratica. 9. Assicurarsi di salvare il File con Salva con nome La maschera dei valori, una volta completata, dovrebbe avere il seguente aspetto Q-DAS S.R.L. Versione: 1

13 Registrazione dati avanzata Pagina 1 di 9 Obiettivo: Questa sezione ha lo scopo di estendere la conoscenza delle possibilità di registrazione dati offerte da qs-stat e introdurre alcune opzioni avanzate per la registrazione di informazioni ausiliarie. Tra queste: operatori logici e Campi dati ausiliari come data, ora, operatore, macchina, etc. In rilievo: Registrazione Dati Dati ausiliari Operatori Logici Informazioni collegate: In qs-stat è possibile collegare o connettere certe caratteristiche; per esempio per calcolare la vera posizione dalla coordinate X e Y oppure calcolare la somma di due caratteristiche, etc. Questo tipo di operazioni possono essere fatte attraverso gli operatori logici. I dati ausiliari invece consentono di abbinare alle misure delle informazioni che aiutano nella successiva rintracciabiltà oppure documentano le cause di violazione, o ancora descrivono la macchina o la linea di produzione. D 12.50± ± ± Versione: Q-DAS S.R.L.

14 Pagina 2 di 9 Registrazione dati avanzata Compito: Creare un nuovo file e registrare per le tre caratteristiche evidenziate nel disegno sopra tutte le informazioni di contorno, registrando per ogni caratteristica i dati ausiliari relativi alla macchina e alla linea di produzione. Creare una caratteristica speciale per la distanza dalla posizione 2 e 3 utilizzando gli operatori logici. Valori misurati & Dati ausiliari: Asse 1 Linea M/C # 2 Linea M/C # Asse 3 Linea M/C # Q-DAS S.R.L. Versione: 1

15 Registrazione dati avanzata Pagina 3 di 9 Procedure: 1. Creare un nuovo file dal modulo Analisi di Processo, completando le opportune informazioni sul particolare e sulle tre caratteristiche. File nuovo Versione: Q-DAS S.R.L.

16 Pagina 4 di 9 Registrazione dati avanzata 2. Nella Maschera dei Valori, prima di avviare l inserimento dei dati, attivare i campi ausiliari per macchina e linea. Questo può essere fatto con il tasto destro del mouse, selezionando Visualizza campi dati ausiliari. Nel menu a tendina, attivare le caselle Numero Linea e Numero Macchina ; selezionare Tutte le caratteristiche e cliccare su OK Q-DAS S.R.L. Versione: 1

17 Registrazione dati avanzata Pagina 5 di 9 3. Ancora con il tasto destro del mouse attivare la funzione Campi dati ausiliari comuni. Campi dati ausiliari comuni significa che le informazioni ausiliarie, come macchina e linea sono comuni per ogni pezzo misurato a tutte le caratteristiche (sulla riga). Nel nostro esempio, oltre a volere i campi ausiliari comuni ad ogni caratteristica (sulla riga), vogliamo anche mantenerli lungo i pezzi misurati (sulle colonne). Per fare questo useremo l opzione Mantieni. 4. Dal menu Opzioni - Configurazione registrazione dati Mantieni, selezioniamo le caselle per il numero di Linea e di Macchina. Clicchiamo su OK. Versione: Q-DAS S.R.L.

18 Pagina 6 di 9 Registrazione dati avanzata Prima di iniziare la registrazione dei dati, modifichiamo la sequenza di inserimento in modo da evitare ogni volta l inserimento dei dati ausiliari. In questo modo ci sposeteremo automaticamente sui valori di misura. 5. Dal menu Opzioni - Configurazione registrazione dati Sequenza di inserimento, selezioniamo la casella Salta campi dati aux. Clicchiamo su OK. Vedi grafici nelle pagine seguenti. 6. Ora inseriamo tutti i dati relativi alle tre caratteristiche, inclusa la macchina e la linea Q-DAS S.R.L. Versione: 1

19 Registrazione dati avanzata Pagina 7 di 9 La maschera dei Valori, una volta completata, avrà il seguente aspetto. Versione: Q-DAS S.R.L.

20 Pagina 8 di 9 Registrazione dati avanzata 7. Aggiungiamo ora la quarta caratteristica per la distanza tra 2 e 3. Accoda elemento Dalla terza caratteristica della maschera delle caratteristiche, cliccare sull icona Accoda elemento. 8. Completiamo le informazioni relative alle tolleranze per questa caratteristica (tenendo conto delle tolleranze della 2 e 3). 9. Utilizzando l icona Collega caratteristiche inseriamo la formula logica che somma i valori della 2 e 3. Collega caratteristiche 2003 Q-DAS S.R.L. Versione: 1

21 Registrazione dati avanzata Pagina 9 di Per le distanze la formula è del tipo: x3 - x2. La x rappresenta la caratteristica, e la formula calcola la caratteristica 3 meno la 2. Altri esempi sono: Media di caratteristiche avg(x1; x2; x4) Valore massimo max(x1.. x4) (cioè il massimo tra le caratteristiche 1,2,3,4) La maschera dei valori è così completata anche per la Distanza tra le quote 2 e 3. Versione: Q-DAS S.R.L.

22

23 Carta Valori singoli Pagina 1 di 11 Obiettivo: Obiettivo di questa sezione è introdurre all utente le possibilità di analisi grafica offerte da qs-stat. Gli esempi seguenti mostrano le opzioni di visualizzazioni utili per esempio per mettere in risalto le misure provenienti da diverse macchine, operatori e strumenti di misura. Informazioni collegate: I dati di processo possono contenere molti elementi di variabilità e spesso può risultare difficile interpretare i risultati in questa GIUNGLA. qs-stat consente di separare i dati in funzione dei vari dati ausiliari registrati. In rilievo: Gestione dati Analisi grafica Carta valori Versione: Q-DAS S.R.L.

24 Pagina 2 di 11 Carta Valori singoli Compito: Analizzare da un file dati, es. Multifixture.dfq e individuare le varie cause di dispersione. Procedure: 1. Nel Modulo Analisi di Processo, aprire il file Multifixture.dfq. Questo si trova nella cartella qs-stat, Q-DAS\QSSTAT_ME\Examples. Carta Valori Singoli: File Apri Aprendo il file, la carta valori singoli si apre automaticamente. Questa carta può essere scelta dal menu Valori singoli. Tutte le opzioni disponibili per questa carta sono visualizzabili in queste due vie: a) Utilizzare le icone/pulsanti della barra icone 2002 Q-DAS S.R.L. Versione: 1

25 Carta Valori singoli Pagina 3 di 11 b) Tasto destro del mouse sul grafico, e selezione della funzione desiderata. Griglia: 2. Dall icona Linee Griglia si attiva la griglia. Linee griglia Versione: Q-DAS S.R.L.

26 Pagina 4 di 11 Carta Valori singoli Salva Impostazioni Ogni modifica fatta ai grafici, può essere salvata come default cliccando sull icona Salva le impostazioni. Visualizzazione asse X: Asse Valori 3. Lungo l asse X della carta valori, è visualizzato il numero progessivo delle misure. Questo asse può essere cambiato per mostrare la data & ora, la scala del tempo, la macchina, etc. Per farlo, cliccare su Asse Valori e selezionare il tipo di scala. Asse del tempo (scala tempo) che mostra la registrazione dei dati Q-DAS S.R.L. Versione: 1

27 Carta Valori singoli Pagina 5 di 11 Informazione valori: 4. Il box di Informazione valori è molto utile per analizzare i dati.fornisce infatti tutti i dettagli relativi alle misure registrate. Si attiva cliccando su Impostazioni Speciali - Informazione valori. Impostazioni Speciali Con attiva la funzione informazione valori, posizionando il mouse all interno della carta valori, il puntatore assume la forma di una mano e nella finestra di informazione valori vengono visualizate tutte le info registrate per la misura selezionata. I triangoli blu e rossi lungo l asse X indicano la presenza di eventi registrati in corrispondenza delle misure 10 e 90. Separare i dati: Quando ci sono più macchine, può essere molto utile separare i dati per macchina, in modo da confrontare le performance di queste. Versione: Q-DAS S.R.L.

28 Pagina 6 di 11 Carta Valori singoli 5. Dall icona Impostazioni Speciali cliccare su Separa. Nella finestra che appare, marcare la casella attiva ; selezionare il criterio di separazione (es. macchine) Q-DAS S.R.L. Versione: 1

29 Carta Valori singoli Pagina 7 di Per modificare i colori delle linee e dei simboli per ogni macchina, utilizzare l icona Linee / Simboli etc.. Nella finestra che si apre, cliccare sulla prima o seconda casella e selezionare i colori desiderati. Per i simboli, si può scegliere oltre al colore anche la forma. Linee / Simboli etc. Zoom: 7. Sulla carta valori, ci sono varie possibilità di zoom. Cliccare le Funzioni di Zoom e selezionare orizzontale. Impostare con le line la zona da ingrandire. Quindi cliccare su esegui zoom. Zoom Annulla Zoom Avvia Zoom (verticale) Esegui Zoom Avvia Zoom (orizzontale) Avvia Zoom inserimento Versione: Q-DAS S.R.L.

30 Pagina 8 di 11 Carta Valori singoli Notare che la carta visualizza ora solo i valori da Selezione: Sotto certe circostanze, un valore o un gruppo di valori possono essere rimossi dall analisi. Per esempio, quando c e un fuori campo con una causa documentata, è possibile toglierlo dall analisi attraverso la funzione seleziona. Le statistiche relative alla caratteristica vengono così ricalcolate escludendo il valore o il sottogruppo, (nel caso di analisi di processo infatti le statistiche si basano sul sottogruppo, quindi rimuovendo un valore si rimuove l intero sottogruppo associato). Seleziona Annulla seleziona Avvia Seleziona (orizzontale) Avvia Seleziona inserimento Avvia Seleziona (regione) Esegui seleziona Avvia Seleziona (verticale) Avvia Seleziona (valori singoli) 2002 Q-DAS S.R.L. Versione: 1

31 Carta Valori singoli Pagina 9 di Nella carta valori sottostante, ci sono dei fuori campo con cause documentate (eventi) ai valori 10 e 90. Per escluderli, utilizziamo la funzione Seleziona - Avvia Selezione (regione). Con il mouse disegniamo un cerchio attorno ad ogni valore. Assicuratevi di chiudere il cerchio. Quindi con il tasto destro del mouse all interno di ogni cerchio escludiamo i valori. 9. Ora clicchiamo su Esegui selezione. I gruppi cancellati vengono visualizzati con linee tratteggiate. Versione: Q-DAS S.R.L.

32 Pagina 10 di 11 Carta Valori singoli 10. Apriamo il rapporto di analisi 3 dal menu Numerici per vedere i risultati dopo la selezione. Sotto sono riportati i risultati prima e dopo la selezione. Per annullare, clicchiamo su Annulla selezione. Prima: Gli indici di capacità sono: T p /T pk = 1.22 /1.22 Dove T indica che il processo non è stabile. Allo stesso tempo, i requisiti di capacità non sono raggiunti (normalmente 1,66). Selezionando i valori, si può analizzare se la stabilità del processo è valida e se l indice di capacità è raggiunto Q-DAS S.R.L. Versione: 1

33 Carta Valori singoli Pagina 11 di 11 Dopo: Si osservi che, n eff è = 90. n eff (valori effettivi) indica i valori effettivamente analizzati. A sinistra n tot = 100, mostra che il numero di valori inizialmente caricati è 100. Gli indici dicapacità sono cambiati in P p /P pk = 1.35 /1.10 P indica che il processo è ora stabile. Il messaggio I requisiti non sono raggiunti (P p P pk ) mostra che si deve comunque migliorare la qualità. Note: La funzione selezione serve proprio a verificare se una certa causa specifica sia o meno la sola a perturbare la normalità del processo. Versione: Q-DAS S.R.L.

34

35 Analisi Grafica Pagina 1 di 15 Obiettivo: Questa sezione mostra i vari grafici di qs-stat utili per l analisi dei dati. All utente vengono mostrate le possibilità grafiche per enfatizzare l accettazione di un sistema, e le personalizzazioni possibili. Informazioni collegate: L esempio precedente, relativo all albero motore, è stato preso da un file che conteneva sedici caratteristiche con 50 misure ognuna. Analizziamo questi dati. In rilievo: Gestione dati Analisi grafica Carte di controllo Istogramma Carte multiple ALL 4 PINS Ø ± M1 P1 P4 M5 M2 M3 M4 P2 P ± ± ± ± 0.05 Versione: Q-DAS S.R.L.

36 Pagina 2 di 15 Analisi Grafica Compito: Valutare dei dati dal filee, Crankshaft.dfq, in accordo ai seguenti quattro passi dell accettazione di un sistema: 1) In Tolleranza 2) In Controllo 3) Appropriato Modello di Distribuzione 4) Indici di Capacità Procedure: 1. Nel modulo Analisi di Processo, apri il file Crankshaft.dfq. Questo file è situato nella cartella, Q- DAS\QSSTAT_ME\Examples. File Apri Appena si apre la finestra di selezione, cliccare su OK Q-DAS S.R.L. Versione: 1

37 Analisi Grafica Pagina 3 di 15 Istogramma: 2. Lasciando aperta la finestra della carta valori, dal menu Valori singoli ; scegliere Istogramma. Nell istogramma, la descrizione delle caratteristiche si trovano nella parte bassa dell asse X. La frequenza assoluta è mostrata nella parte sinistra dell istogramma. Questa scala rappresenta il numero di valori effettivo contenuto in ogni classe dell istogramma. La frequenza relativa è mostrata nella parte destra e mostra il valore in percentuale del totale contenuto in ogni classe. Per esempio secondo la scala assoluta, ci sono circa 16 valori nella colonna centrale, cioè approssimativamente il 32% dei valori come descritto dalla scala relativa. 3. Fino a che è attiva la scala relativa, è possibile sovrapporre all istogramma il diagramma dei valori. Per farlo cliccare su Impostazioni speciali - Diagramma valori on/off. Frequenza assoluta / Relativa Special Versione: Q-DAS S.R.L.

38 Pagina 4 di 15 Analisi Grafica Istogramma con sovrapposto il diagramma valori L istogramma si riferisce alla caratteristica P4 distribuita secondo un modello Normale (ND). qs-stat automaticamente sceglie la distribuzione che meglio si adatta a descrivere i dati, sulla base della configurazione della valutazione scelta. Queste impostazioni possono essere fatte da Configurazione della valutazione che si trova sotto il menu Opzioni. Le seguenti informazioni sui limiti del quantile sono disponibili nel caso di distribuzione gaussiana. Le linee blu visualizzate nell istogramma mostrano i valori medio ± 3 sigma. Queste liene racchiudono cioè il 99.73% dei dati sulla base del modello di distribuzione adottato. Le linee possono essere visualizzate per il solo valore sigma oppure fino a 6 sigma Q-DAS S.R.L. Versione: 1

39 Analisi Grafica Pagina 5 di Cliccando su limiti del Quantile si può impostare la visualizzazione da % a % Limiti del Quantile La tabella sottostante si riferisce all analisi di processo, P pk, per vari livelli del quantile. La tabella può essere interpretata nel seguente modo: per avere un P pk di 2.00, i limiti di specifica dovrebbero coincidere con i limiti del quantile a ± 6s. Con tale valore di P pk 2.00 ± 6s, la probabilità di avere degli scarti è di parti per milione. Ppk Probabilità 1.00 ± 3s 2700 ppm 1.33 ± 4s 63 ppm 1.67 ± 5s 0.6 ppm 2.00 ± 6s 0.001ppm Versione: Q-DAS S.R.L.

40 Pagina 6 di 15 Analisi Grafica Un altra funzione disponibile nell istogramma è la funzione valori di Capacità. Questa funzione interpreta graficamente il calcolo degli indici di capacità. Asse dati ausiliari 5. Prima di tutto disattivare la scala relativa. Cliccare poi su Asse dati ausiliari e selezionare la prima opzione. Valori di capacità 6. Ora cliccare su Valori di capacità e selezionare come metodo di calcolo: M4 1 Percentile Questo metodo di calcolo utilizza i percentili per disegnare delle linee a V, che intersecando i valori limite LSS e LSI, identificano i valori di capacità sulla scala a destra. Il più piccolo dei due valori rappresenta la capacità citica del processo. In questo caso i risultati sono approssimativamente 1.8 e 1.2, pertanto la capacità è Q-DAS S.R.L. Versione: 1

41 Analisi Grafica Pagina 7 di 15 Questa funzione può essere utilizzata per determinare il livello di regolazioni che devono essere fatte per raggiungere i requisiti di capacità. Per esempio, se i requisiti di capacità sono 1.33, il grafico sottostante mostra che il processo è appena al di sotto di questo requisito a Per stimare le regolazioni necessarie, si può immaginare una linea parallela all intercetta a La differenza tra questa linea e il valore medio, rappresenta la regolazione da apportare alla posizione del processo nell ipotesi di mantenere costante la dispersione. Stima delle regolazioni attraverso la funzione valori di capaità Da un altro punto di vista, la funzione valori di capacità può essere utilizzata per stimare di quanto la tolleranza dovrebbe essere allargata per ottenere una capacità soddisfacente. In questo esempio, impostare i requisiti a Con la funzione zoom (orizzontale), ingrandire la zona vicino all intercetta con LSS delle linee verdi a V al valore Versione: Q-DAS S.R.L.

42 Pagina 8 di 15 Analisi Grafica Come mostrato nel grafico sotto, la tolleranza deve essere spostata da a per raggiungere un valore di capcità di Attivando la visualizzazione del 5 o quartile si ottiene lo stesso risultato. Per disattivare la funzione valori di capacità si deve cliccare di nuovo sull icona e scegliere uscita. Muoversi tra le carte 7. Per spostarsi tra le caratteristiche utilizzare le icone qui sotto. 1 a caratteristica ultima caratteristica 2003 Q-DAS S.R.L. Versione: 1

43 Analisi Grafica Pagina 9 di 15 Se sono aperte varie carte, come la carta valori singoli e l istogramma, per cambiare simultaneamente di caratteristica su tutti i grafci si deve attivare l icona tutte le finestre. Finestra corrente Tutte le finestre Finestre dello stesso tipo Carte multiple 8. Cliccare sull icona visualizza più caratteristiche per visualizzare più caratteristiche nello stesso grafico. Determinare il numero di caratteristiche attraverso l icona Numero di caratteristiche. Visualizza una caratteristica Numero di caratteristiche Visualizza molte caratteristiche Versione: Q-DAS S.R.L.

44 Pagina 10 di 15 Analisi Grafica Il numero di righe e colonne da utilizzare nella visualizzazione può essere impostato, come mostrato dalla figura in alto. 9. Per esempio dall icona Numero di caratteristiche selezionare 2 linee, 4 colonne. Muoversi tra le caratteristiche in modo da avere i 4 diametri sulla prima riga e le quattro rotondità sulla seconda. 10. Sulla carta valori, spostarsi sulla caratteristica linearità e selezionare l icona sovrapposizone carte. Il grafico risultante è mostrato nella pagina seguente. Sovrapposizione carte Carte consecutive 2003 Q-DAS S.R.L. Versione: 1

45 Analisi Grafica Pagina 11 di 15 Usa l icona Linee / Simboli etcper modificare il colore alle linee e ai simboli delle varie caratteristiche Sovrapposizione carte valori (Linearità P1-P4) 11. Simile alla sovrapposizione è la funzione carte consecutive mostrata sotto. In questo caso le caratteristiche vengono visualizzate di seguito una all altra nel medesimo grafico. Linearità P1 Linearità P2 Linearità P3 Linearità P4 Versione: Q-DAS S.R.L.

46 Pagina 12 di 15 Analisi Grafica Le opzioni disponibili per le carte valori e per l istogramma sono state presentate. Ora vediamo come modificare i rapporti numerici. 12. Aprire il rapporto di analisi formato 3 dal menu Numerici. Cliccare sull icona Impostazioni Speciali e quindi Modalità modifica on/off. Cliccare con il tasto destro del mouse su una cella vuota, e selezionare Cambia. Nalla finestra di Configurazione, cliccare sul pulsante Seleczione per aprire la lista dei campi Da qui scegliere un campo, come ad esempio la deviazione standard, e cliccare su OK. Nella cella selezionata, verrà visualizzata la deviazione standard Q-DAS S.R.L. Versione: 1

47 Analisi Grafica Pagina 13 di 15 Elenco dei campi disponibili Rapporto modificato Cliccare ancora sul pulsante modalità modifica on/off per uscire. Versione: Q-DAS S.R.L.

48 Pagina 14 di 15 Analisi Grafica L ultimo grafico da analizzare per soddisfare le procedure di accettazione è la carta di controllo. 12. Sotto il menu CDC, selezionare visualizza CDC le impostazioni di default prevedono la visualizzazione della carta x bar e s per la media e la deviazione standard. LE modifiche possono essere fatte dal menu CDC Esegui analisi CDC. Sotto la cartella carte di dispersione, selezionare Carta R (calcolo esatto) Q-DAS S.R.L. Versione: 1

49 Analisi Grafica Pagina 15 di 15 Q-DAS suggerisce come layout di visualizzazione i seguenti quattro garfici: 1) In Tolleranza 2) In Controllo 3) Appropriato modello di distribuzione 4) Indici di capacità In Tolleranza Distribuzione In Controllo Indici capacità Per salvare come standard questa visualizzazione, cliccare dal menu Finestra Elenca sul pulsante Salva. Versione: Q-DAS S.R.L.

50

51 Grafici di Sommario Pagina 1 di 10 Obiettivo: Per completare le possibilità grafiche offerte da qs-stat, vengono descritti in questa sezione i grafici di sommario. Questi grafici sono particolarmente utili nel caso di particolari con molte caratteristiche. Informazioni collegate: Nella cartella di installazione del programma, sono disponibili alcuni esempi che possono essere utilizzati per comprendere questi grafici di sommario. In rilievo: Box Plot Valori di capacità Statistica caratteristiche Errori / n unità non conformi Compito: Aprire alcuni file per imparare ad utilizzare i grafici di sommario: Nonconforming.dfq Test_all.dfq Box Plot Errori/n unità non conformi Valori di capacità Statistica caratteristiche Report standard Versione: Q-DAS S.R.L.

52 Pagina 2 di 10 Grafici di Sommario Procedure: 1. Dal modulo analisi di processo aprire il file Nonconforming.dfq (Q-DAS\QSSTAT_ME\Examples), e quindi dal menu Sommario scegliere Box Plot. ± 3s Valore max Regione 50% Media Mediana Valore min 2003 Q-DAS S.R.L. Versione: 1

53 Grafici di Sommario Pagina 3 di 10 Il Box Plot mostra le tolleranze normalizzate per confrontare facilmente caratteristiche con limiti di specifica differenti. 2. Sotto sommario, aprire Errori/n unità non conformi. La scala a sinistra mostra la % di errori rispetto al totale.. Per esempio: Car 1, 4/150 * 100 = 2.7 Versione: Q-DAS S.R.L.

54 Pagina 4 di 10 Grafici di Sommario I numeri etichettati sulle colonne mostrano i valori assoluti di errori o non conformità registrati per ogni caratteristica. Queste etichette si attivano dall icona Impostazioni speciali - No. di errori on/off. Guardando la carta valori della caratteristica 1 viene confermato che ci sono quattro valori fuori specifica. Una altra opzione utile è la possibilità di ordinare la visualizzazione dalla caratteristica per esempio con più difetti a quella con meno. Questo si fà dall icona Ordina sotto Impostazioni Speciali Q-DAS S.R.L. Versione: 1

55 Grafici di Sommario Pagina 5 di 10 Questo esempio, (nonconforming.dfq), contiene un mix di misure provenienti da molteplici macchine, strumenti e operatori. E utile pertanto separare i dati in modo da aumentare la visibilità. Dall icona Impostazioni Speciali, selezionare Separa e attivare la separazione per linee, posizioni, bloccaggi. La colonna difetti totali (dietro) è difficile da visualizzare dopo aver eseguito la separazione. E utile quindi ruotare il grafico per aumentare la visibilità. Cliccare su Cambia visualizzazione, quindi su visualizzazione 3D. Cambia visualizzazione Versione: Q-DAS S.R.L.

56 Pagina 6 di 10 Grafici di Sommario Nella finestra impostazioni 3D, attivare la casella disegna subito. Questo consente di visualizzare immediatamente le modifiche apportate al grafico. Aumentare i primi due numeri per visualizzare il grafico dall alto e aumentare la visibilità della colonna dei totali. Quando sono attivi più grafici, cliccando su questa icona si aggiornano tutte le finestre alla caratteristica della finestra attiva corrente. Per visualizzare la carta valori di una specifica caratteristica, selezionare la caratteristica nel grafico dei difetti e quindi con drag-and-drop spostarsi sulla carta valori. Il grafico si aggiorna così visualizzando la caratteristica selezionata Q-DAS S.R.L. Versione: 1

57 Grafici di Sommario Pagina 7 di Aprire il test Test_all.dfq (Q- DAS\QSSTAT_ME\TESTS), e poi Valori di capacità. La linea posteriore è il Cp o Pp, quella in fronte è il Cpk o Ppk. Il Cp o Pp dipende dalla configurazione della valutazione. Le line continue in rosso rappresentano i valori requisito per il C p /C pk. Le colonne sono quindi verdi, gialle o rosse in funzione che i requisiti siano stati soddisfatti pienamente, marginalmente o rispettivamente non soddisfatti. La funzione drag-and-drop utilizzata nella carta dei difetti è utilizzabile anche in questo grafico, così come in tutti gli altri grafici di sommario di qs-stat. 4. Aprire Statistica delle caratteristiche 2. Questo report riassume le informazioni statistiche più importanti legate all indice di capacità. Versione: Q-DAS S.R.L.

58 Pagina 8 di 10 Grafici di Sommario Tp / Tpk significano che il processo era instabile Le caratteristiche 4, 6, 7 non hanno i valori di Cp o Pp calcolati perchè sono unilaterali. Cliccando con il tasto destro del mouse sul titolo di ogni colonna, si ordina la tabella (crescente o decrescente). Anche questo grafico può essere modificato in modo simile a quanto visto per i rapporti di analisi. Dall icona impostazioni speciali modalità di modifica on/off Q-DAS S.R.L. Versione: 1

59 Grafici di Sommario Pagina 9 di Il software è fornito con una serie di Reports standard. Questi report possono essere trovati sotto il menu file Report o Stampa report. Selezionare il report PC-01. Dopo aver evidenziato il rapporto, attivare la casella solo caratteristica corrente. Se questa non viene attivata qs- STAT stampa il rapporto selezionato per tutte le caratteristiche attive del file. PC-01 è un report di una pagina che include le carte di controllo (QCC), istogramma (H), Grafico di probabilità (PP), e il rapporto di analisi 3 (FS3). Questo report è stampato nella pagina successiva. Altri report come PC08 sono dei reports di sommario che includono dettagli relativi a più caratteristiche sulla stessa pagina. Se si dispone dell opzione Editor Visuale Report è possibile disegnare altri report a piacere. Versione: Q-DAS S.R.L.

60 Pagina 10 di 10 Grafici di Sommario PC-01 QCC,H,PP,FS(3) 2003 Q-DAS S.R.L. Versione: 1

61 Capacità strumenti di misura Pagina 1 di 16 Obiettivo: In questa sezione vengono presentate le particolarità del modulo Capacità degli strumenti di misura (MSA). Vengono presentati i tre studi standard per la valutazione dei mezzi di misura e relative impostazioni in qs-stat. Sono discussi i requisiti e le procedure base per la valutazione degli strumenti di misura. Informazioni collegate: Il modulo MSA di qs-stat consente di analizzare la capacità di uno strumento di misura in accordo agli standard definiti da molte compagnie. Nel flow chart che segue è evidenziata una procedura standard per la valutazione di uno strumento di misura. In rilievo: Maschere particolari, Valori, caratteristihe Gestione dati Studio 1, 2, 3 Carta valori Deviazioni / Variazioni Cg / Cgk New / modified Variable Type gage Improve System Type 1 Study NOK OK yes Operator Influence? no Type 3 Study NOK Type 2 Study NOK OK OK Measurement System Accepted Versione: Q-DAS S.R.L.

62 Pagina 2 di 16 Capacità strumenti di misura Studio tipo 1 Accuratezza, Ripetibilità & stabilità breve periodo Tipicamente: 1 Particolare (master), 50 prove true value x m measured average x g 12 Accuracy 10 relative frequency in % [mm] Accuratezza è la differenza tra il valore medio delle ripetizioni e il valore vero del master utilizzato. measured average -3s x g g +3s g Repeatability [mm ] La deviazione standard delle ripetixzioni è usata per calcolare la ripetibilità. La ripetibilità verifica la consistenza delle misure nelle varie prove Q-DAS S.R.L. Versione: 1

63 Capacità strumenti di misura Pagina 3 di 16 max. deviation t Time n Time 1 Stability La stabilità verifica la consistenza delle misure nel tempo. Studio tipo 2 Ripetibilità & Riproducibilità (R&R) Tipicamente: 5 Particolari, 2 Operatori, 3 Prove La riproducibilità è una misura delle variazioni del valore medio rispetto ai vari operatori. La riproducibilità verifica se lo strumento utilizzato da vari operatori fornisce i medesimi risultati. Studio tipo 3 Ripetibilità (caso speciale del Tipo 2, per strumenti senza influenza dell operatore) Tipicamente: 10 Particolari, 2 Prove Versione: Q-DAS S.R.L.

64 Pagina 4 di 16 Capacità strumenti di misura -Z- Hole #301 -Y- Compito: Utilizzare la caratteristica diametro foro #301 dal disegno qui sopra per creare un file nel modulo MSA e eseguire uno studio di tipo 1. Con la stessa caratteristica creare un file per il Tipo 2. Le informazioni sono le seguenti: No.Part Descr.Part. Op. 20 Block No.Car. H301D Descr.Car. Foro 301 Diametro Nominale --- LSS LSI Unità mm 2003 Q-DAS S.R.L. Versione: 1

65 Capacità strumenti di misura Pagina 5 di 16 Informazioni ausiliarie: Studio tipo 1 Risoluzione Valore master misura Foro 301 Diametro Versione: Q-DAS S.R.L.

66 Pagina 6 di 16 Capacità strumenti di misura Informazioni ausiliarie: Studio tipo 2 Risoluzione # particolari 5 # operatori 2 # ripetizioni (prove) 3 Operatore 1 Operatore 2 pezzo Mis. 1 Mis. 2 Mis. 3 Mis. 1 Mis. 2 Mis Procedure: 1. Dal modulo MSA selezionare File nuovo. Creare una nuova caratteristica per lo studio tipo Q-DAS S.R.L. Versione: 1

67 Capacità strumenti di misura Pagina 7 di Inserire le appropriate informazioni del Particolare e delle caratteristiche. Per lo studio tipo 1, la risoluzione e il valore del master devono essere registrate per poter calcolare la capacità dello strumento di misura. Risoluzione è la più piccola scala o decimale leggibile dallo strumento di misura. Versione: Q-DAS S.R.L.

68 Pagina 8 di 16 Capacità strumenti di misura Un requisito tipico per la risoluzione è: Risoluzione / Tollerance * 100% < 5% (l errore di risoluzione è cioè < del 5% della tolleranza) Valore master è il valore noto del master o del pezzo che si misura. 3. Nella maschera valori, inserire le 20 ripetizioni. 4. Cliccare su Esegui valutazione e analizzare i risultati. Chiudere le tre maschere e aprire la carta valori singoli. Esegui valutazione 2003 Q-DAS S.R.L. Versione: 1

69 Capacità strumenti di misura Pagina 9 di 16 Sulla carta valori, i limiti di specifica superiore e inferiore sono disattivati. Questo perchè nello studio di tipo 1 si fà riferimento ad un valore master (x m ) con scostamenti nella misura di questo che devono essere ± 10% della tolleranza. 5. Il diagramma valori (dal menu valori singoli) è utile per verificare la corretta risoluzione dello strumento. Ogni freccia rappresenta un valore di misura. Versione: Q-DAS S.R.L.

70 Pagina 10 di 16 Capacità strumenti di misura 6. Per verificare la stabilità del sistema di misura, si utilizza la carta di controllo. La carta mostra sia le medie mobili che le deviazioni standard mobili. Questo si vede in alto e in basso nel grafico, dove n=1 2. Per valutare la stabilità siamo interessati alla sola carta delle medie mobili. 7. Per disattivare la carta delle deviazioni si utilizza l icona Impostazioni Speciali, quindi Visualizza carta di posizione e dispersione. Si deve qui selezionare l icona che mostra solo la carta X bar Q-DAS S.R.L. Versione: 1

71 Capacità strumenti di misura Pagina 11 di Aprire il rapporto di analisi formato 1 per il C g / C gk. Qui sono riportati i valori di C g / C gk così come i requisiti posti a 1.33 in questa configurazione della valutazione. Le barre verdi attestano che il sistema di misura è capace in termini di C g, C gk e risoluzione. Se questi requisiti non corrispondono a quelli della vostra compagnia, potete modificarli dal menu Configurazione della valutazione. Versione: Q-DAS S.R.L.

72 Pagina 12 di 16 Capacità strumenti di misura Un report standard per lo studio di tipo 1 è riportato qui sotto. Esso contiene la carta valori, le misure registrate, e il rapporto di analisi. Potete stampare questo report dal menu File Stampa report Q-DAS S.R.L. Versione: 1

73 Capacità strumenti di misura Pagina 13 di Per la seconda parte del compito, creare un nuovo file per lo studio di tipo 2 sulla stessa caratteristica. Completare in modo appropriato le maschere della caratteristica del particolare e dei valori. Versione: Q-DAS S.R.L.

74 Pagina 14 di 16 Capacità strumenti di misura 10. Dopo aver inserito i dati, cliccare su Esegui valutazione e calcolare i risultati per il sistema di misura. Chiudere le tre maschere e aprire la carta valori. La carta valori visualizza per i due operatori, (A & B), le misure raccolte per particolare (1-5), e per prova. In corrispondenza di ogni particolare ci sono tre valori, relativi alle tre ripetizioni. 11. Dal menu Valori si apre la Carta valori - Deviazioni Variazioni. Carta deviazioni 2003 Q-DAS S.R.L. Versione: 1

75 Capacità strumenti di misura Pagina 15 di 16 Le carte deviazioni e variazioni, sono utili a confrontare le variazioni introdotte dall operatore rispetto al valore medio totale. Sulla carta deviazioni le linee colorate tratteggiate rappresentano le singole prove dell operatore mentre le linee rosse continue sono le medie delle varie prove di ogni operatore. La carta delle variazioni invece mette in risalto le prove di ogni operatore sul medesimo pezzo. Value chart Variations 12. Nello studio di tipo 2, i criteri di accettazione si basano sul valore di %R&R. Un requisito tipico è %R&R < 20%. Questi risultati si trovano nel rapporto di analisi 3. Versione: Q-DAS S.R.L.

76 Pagina 16 di 16 Capacità strumenti di misura Un report standard per lo studio di tipo 2 è mostrato sotto. Il report contiene la carta delle deviazioni, i dati registrati e il rapporto di analisi Q-DAS S.R.L. Versione: 1

77 Analisi di affidabilità secondo le VDA 3.2 1/9 Obiettivo: Calcolare la dimensione del campione necessaria ad ottenere nelle ipotesi di Success-Run, con un certo livello di confidenzad una data affidabilità (vedi VDA Band 3 Teil 2, 3. Aufl., esempio 2.5 e 2.7) Progetto: Per un cambio di un automobile è richiesto un tempo di vita B 10 = km con un livello di confidenza di P A = 95 % e un fattore di distribuzione di Weibull di b = 1,5, si vuole stimare la dimensione del campione da testare nelle ipotesi di nessun guasto. a) Esame utilizzando la distribuzione di Weibull b) Esame utilizzando la distribuzione Binomiale (Success-Run) L esame ha le seguenti restrizioni: c) Per ragioni temporali non si possono testare i cambi su tutto il periodo di percorrenza richiesto ma solo fino a km. Quanti cambi devono essere testati per soddisfare comunque alle richieste? d) Per ragioni di costo sono disponibili solo n = 15 cambi in prova. Per quanti km devono essere provati per soddisfare comunque alle richieste? In evidenza: Pianificazione delle prove Affidabilità Probabilità Conoscenze richieste: Nozioni di affidabilità Distribuzione di Weibull Distribuzione Binomiale Note: Esempio da: VDA Band 3.2 (3. Aufl. 2000) Ex. 2.5 & 2.7 Eseguendo la prova secondo le indicazioni del punto b), tuttavia si guastano 3 cambi prima di aver raggiunto la percorrenza di km. Gli altri cambi sotto test raggiungono invece l affidabilità B 10 richiesta senza guastarsi. e) Quale affidabilità può essere dichiarata in queste condizioni mantendendo la probabilità P A richiesta? f) Con quale livello di confidenza può in alternativa essere dichiarato il valore di affidabilità B 10 richiesto? Versione: Q-DAS SRL, Manerbio (BS) Doc.-Nr.: S-FB 028 D

78 2/9 Analisi di affidabilità secondo le VDA 3.2 g) Quanti cambi dovrebbero essere messi sotto prova in aggiunta a quelli analizzati percorrendo un chilometraggio pari al B 10 per poter dichiarare l affidabilità richiesta con il livello di probabilità di fiducia definito? h) Infine si deve scegliere, anche in funzione di ragioni economiche, la prova che possa garantire l affidabilità minima con il minimo numero di cambi da provare. - Dati : - 2 cambi da testare - massimo di percorrenza di km - minima affidabilità di km - Parametro di distribuzione b = 2,0 - Livello di confidenza richiesto P A = 80 % Si cerca il metodo di test più economico - Testare un solo cambio per km oppure - Testare due cambi per km (totale test km)? - Analisi con destra: Scegliere il modulo di analisi destra Analisi di Affidabilità. Aprire il menu Extra e scegliere la voce Piano di controllo Affidabilità. Scegliere il tipo di analisi che si vuole condurre, (es. Definizione n campioni di prova ) quindi inserire i dati e premere Ok, per effettuare l analisi. Nei grafici seguenti sono riportati i risultati per il problema considerato. Le linee nel grafico rappresentano la soluzione (linea rossa) e le possibili alternative (casi vicini). Doc.-Nr.: S-FB 028 D 2008 Q-DAS SRL, Manerbio (BS) Versione: 2

79 Analisi di affidabilità secondo le VDA 3.2 3/9 a) Numero di cambi in prova secondo Weibull: Tempo di vita B 10 = km, Minima Affidabilità R = 90% Livello di confidenza P A = 95% Rango (nessun guasto) i = 1 Nel volume 3.2 delle VDA è riportata una tabella che dice che il numero minimo di cambi da testare è 29, e 30 è il numero suggerito. b) Numero di cambi da testare secondo il modello Binomiale (Success Run): Versione: Q-DAS SRL, Manerbio (BS) Doc.-Nr.: S-FB 028 D

80 4/9 Analisi di affidabilità secondo le VDA 3.2 c) Analisi nel caso di nessun guasto considerando il parametro di forma sul tempo di vita: Tempo di vita B 10 = km, Minima Affidabilità R = 90% Livello di confidenza P A = 95% Fattore di forma (stima) b = 1,5 Perido di test (fornito) t p = km Durata (obiettivo) t = km Se il test può essere eseguito solo per Km, allora il numero di cambi da provare deve essere di 62, sempre nelle ipotesi che nessuno si guasti fino a quella percorrenza. Doc.-Nr.: S-FB 028 D 2008 Q-DAS SRL, Manerbio (BS) Versione: 2

81 Analisi di affidabilità secondo le VDA 3.2 5/9 d) Esame prove senza guasti con limite sul numero dei cambi in prova: Tempo di vita B 10 = km, Minima Affidabilità R = 90% Livello di confidenza P A = 95% Fattore di forma (stima) b = 1,5 Numero di cambi (fornito) n = 15 Cambi Durata (obiettivo) t = km Se possono essere testati solo 15 cambi si deve aumentare la durata della prova fino a ,3 km senza riscontare guasti per poter dichiarare l affidabilità richiesta. Versione: Q-DAS SRL, Manerbio (BS) Doc.-Nr.: S-FB 028 D

82 6/9 Analisi di affidabilità secondo le VDA 3.2 e) Affidabilità minima in caso di guasti: Livello di confidenza P A = 95% Guasti riscontrati x = 3 guasti Numero cambi testati n = 30 cambi Se durante la prova si verificano 3 gusti inaspettati, al termine del test si potrà dichiara solamente una affidabilità del 76,14% con il livello di confidenza richiesto. Doc.-Nr.: S-FB 028 D 2008 Q-DAS SRL, Manerbio (BS) Versione: 2

83 Analisi di affidabilità secondo le VDA 3.2 7/9 f) Livello di confidenza in caso di guasti Tempo di vita B 10 = km, Affidabilità minima R = 90% Guasti x = 3 guasti Cambi testati n = 30 cambi Se durante la prova si verificano 3 guasti inaspettati, si potrà dichiarare l affidabilità richiesta, ma solo con un livello di fiducia del 35,26%. Nelle VDA volume 3.2 (3. ed. 2000) viene calcolato il livello di fiducia mediante il metodo grafico basato sul diagramma di Larson e si perviene ad una stima del 32%. Le differenze si spiegano con la differente accurateza dei metodi utilizzati. Versione: Q-DAS SRL, Manerbio (BS) Doc.-Nr.: S-FB 028 D

84 8/9 Analisi di affidabilità secondo le VDA 3.2 g) Quanti cambi devono essere aggiunti al test per soddisfare le condizioni richieste? (In presenza dei guasti rilevati) Tempo di vita B 10 = km Affidabilità minima R = 90% Livello di confidenza P A = 95% Numero di guasti x = 3 cambi In presenza di 3 guasti è necessario testare 76 particolari per raggiungere le condizioni di affidabilità e livello di confidenza richieste. Il numero di particolari ulteriori da provare in condizioni di nessun nuovo guasto è quindi di 46 cambi (considerando il numero iniziale suggerito di 30). Doc.-Nr.: S-FB 028 D 2008 Q-DAS SRL, Manerbio (BS) Versione: 2

85 Analisi di affidabilità secondo le VDA 3.2 9/9 Il piano di prova più economico (ovvero il piano con la più alta affidabilità minima a parità di costo della prova) deve essere individuato per le seguenti condizioni: Numero massimo di cambi n max = 2 cambi Tempo di vita (Obiettivo) t min = km, Durata massima prova t max = km Livello di confidenza P A = 80% Parametro di forma (stima) b = 2,0 L alternativa 1 deve essere preferita poiché si raggiunge un livello di affidabilità di R t = 81,8%. Nel volume VDA 3.2 (3. ed. 2000) si ottiene in forma grafica un valore di R t1 = 81,5% e R t2 = 59%. Le minime differenze si spiegano con la differente accuratezza dei metodi utilizzati. Versione: Q-DAS SRL, Manerbio (BS) Doc.-Nr.: S-FB 028 D

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Statistica 4038 (ver. 1.2)

Statistica 4038 (ver. 1.2) Statistica 4038 (ver. 1.2) Software didattico per l insegnamento della Statistica SERGIO VENTURINI, MAURIZIO POLI i Il presente software è utilizzato come supporto alla didattica nel corso di Statistica

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra 4.5 Stampa 4.5.1 Stampare semplici fogli elettronici 4.5.1.1 Usare le opzioni di base della stampa Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando Stampa dal menu File o si utilizza

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO

SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO SCRUTINIO ON LINE 2 PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE COORDINATORE Pagina 1 Accesso al sistema Per entrare nel registro elettronico, il docente apre il browser di accesso ad Internet e può accedere

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione

Dettagli

QG Gestione Assenze. Inserimento per Classe. Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni

QG Gestione Assenze. Inserimento per Classe. Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni QG Gestione Assenze Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni Le voci principali che permettono l inserimento delle assenze sono: Inserimento per Classe Inserimento

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Libero Emergency PC. Sommario

Libero Emergency PC. Sommario Emergenza PC (Garantisce le funzionalità di base delle operazioni di prestito e restituzione in caso di problemi tecnici sulla linea o di collegamento con il server) Sommario 1. Emergency PC...2 2. Iniziare

Dettagli

Stampa Unione per lettere tipo

Stampa Unione per lettere tipo per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

ISI s.r.l. Smart Quality 2.0

ISI s.r.l. Smart Quality 2.0 Guida rapida Sommario 1.0 Direzione e personale... 3 1.1 Gestione Obiettivi... 3 1.1.1 Elenco Obiettivi... 3 1.1.2 Stampa Obiettivi e Verifiche... 4 1.2 Gestione Personale Formazione... 5 1.2.1 Personale

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

1x1 qs-stat. Pacchetto Software per la Soluzione di Problemi Statistici nel Controllo Qualità. Versione: 1 / Marzo 2010 Doc. n.

1x1 qs-stat. Pacchetto Software per la Soluzione di Problemi Statistici nel Controllo Qualità. Versione: 1 / Marzo 2010 Doc. n. 1x1 qs-stat Pacchetto Software per la Soluzione di Problemi Statistici nel Controllo Qualità Versione: 1 / Marzo 2010 Doc. n.: PD-0012 Copyright 2010 Q-DAS GmbH & Co. KG Eisleber Str. 2 D - 69469 Weinheim

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF

METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF 1. TABELLA DATI Una tabella di dati è un intervallo che mostra come la modifica di alcuni valori nelle formule ne influenza i risultati. Le

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS

Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS Strumenti informatici 2.1 - Realizzare grafici e tabelle con Excel e SPSS Realizzare un grafico con Excel è molto semplice, e permette tutta una serie di varianti. Il primo passo consiste nell organizzare

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

3.2. Passo 2: Navigazione per individuare l articolo richiesto

3.2. Passo 2: Navigazione per individuare l articolo richiesto 1. Tec-Service CAD Häfele Tec-Service CAD è una banca dati di articoli Häfele, dalla quale scaricare disegni e modelli da trasferire nei propri software CAD, ad es. AutoCAD. Tec-Service CAD permette di

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Moda.ROA. Raccolta Ordini Agenti

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Moda.ROA. Raccolta Ordini Agenti ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Raccolta Ordini Agenti AVVIO PROGRAMMA Per avviare il programma fare click su Start>Tutti i programmi>modasystem>nomeazienda. Se il collegamento ad internet è attivo

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base

ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base ANALISI SOSPENSIONI Modalità Base INTRODUZIONE Nella versione 2.30.04 di Race Studio 2 è stata introdotta una nuova funzionalità relativa allo strumento di Analisi delle sospensioni presente all interno

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

HORIZON SQL MENU' FILE

HORIZON SQL MENU' FILE 1-1/9 HORIZON SQL MENU' FILE 1 MENU' FILE... 1-2 Considerazioni generali... 1-2 Funzioni sui file... 1-2 Apri... 1-3 Nuovo... 1-3 Chiudi... 1-4 Password sul file... 1-5 Impostazioni... 1-5 Configurazione

Dettagli

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21 GESTIONE INCASSI SAGRA Ver. 2.21 Manuale d installazione e d uso - aggiornamento della struttura del database - gestione delle quantità per ogni singolo articolo, con disattivazione automatica dell articolo,

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT 8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT Utilizziamo la tabella del foglio di Excel Consumo di energia elettrica in Italia del progetto Aggiungere subtotali a una tabella di dati, per creare una Tabella pivot: essa

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Relazioni tra tabelle

Relazioni tra tabelle Relazioni tra tabelle Una delle caratteristiche principali di Access è la possibilità di definire le relazioni fra tabelle in modo molto semplice vista l interfaccia grafica visuale. Le relazioni possono

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina: orientamento È possibile modificare le

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul Web

On-line Corsi d Informatica sul Web On-line Corsi d Informatica sul Web Corso base di Excel Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo 1 ELEMENTI DELLO SCHERMO DI LAVORO Aprire Microsoft Excel facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria

Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria Tutorial 17. Come creare un cancello personalizzato e inserirlo in libreria Con questo tutorial imparerete velocemente come creare dei cancelli o, più genericamente, porte personalizzate e inserirle in

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

Capitolo 6. 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali.

Capitolo 6. 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali. Capitolo 6 GESTIONE DEI DATI 6.1 TOTALI PARZIALI E COMPLESSIVI Aprire la cartella di lavoro Lezione2 e inserire la tabella n 2 nel Foglio1 che chiameremo Totali. Figura 86. Tabella Totali Si vuole sapere

Dettagli

REGEL - Registro Docenti

REGEL - Registro Docenti REGEL - Registro Docenti INFORMAZIONI GENERALI Con il Registro Docenti online vengono compiute dai Docenti tutte le operazioni di registrazione delle attività quotidiane, le medesime che si eseguono sul

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

per immagini guida avanzata Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Stampare i fogli di lavoro di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Stampare un foglio di lavoro per immagini guida avanzata utilizzare la finestra di dialogo Stampa per scegliere

Dettagli

Guida all'esportazione dei contratti di noleggio per l'agenzia delle Entrate con il programma MyRent

Guida all'esportazione dei contratti di noleggio per l'agenzia delle Entrate con il programma MyRent Guida all'esportazione dei contratti di noleggio per l'agenzia delle Entrate con il programma MyRent Il programma MyRent mette a disposizione la funzionalità per l'esportazione dei contratti di noleggio

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) LABORATORIO EXCEL

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE

EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE 1. PREPARAZIONE 1. Aprire Microsoft Office Excel 2007. 2. Creare una nuova cartella di lavoro. 3. Aggiungere due fogli di lavoro come mostrato in figura: 4. Rinominare i

Dettagli

Capitolo 26: schemi di installazione

Capitolo 26: schemi di installazione Capitolo 26: schemi di installazione Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà

Dettagli

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC Barra di Formattazione Barra Standard Barra del Menu Intestazione di colonna Barra di Calcolo Contenuto della cella attiva Indirizzo della cella attiva Cella attiva Intestazione

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning. Q&S Qualità & Sicurezza S.r.l. PUNTO 1: Accesso alla Piattaforma... 2

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning. Q&S Qualità & Sicurezza S.r.l. PUNTO 1: Accesso alla Piattaforma... 2 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning Q&S Qualità & Sicurezza S.r.l. SOMMARIO PUNTO 1: Accesso alla Piattaforma... 2 PUNTO 2: Creazione dell Account: dove cliccare... 3 PUNTO 3: Creazione

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

BIBLIO. Fabio Cannone Consulente Software. Settembre 2014. email : fabcanno@gmail.com - http://www.facebook.com/cannonefabioweb

BIBLIO. Fabio Cannone Consulente Software. Settembre 2014. email : fabcanno@gmail.com - http://www.facebook.com/cannonefabioweb Fabio Cannone Consulente Software Settembre 2014 email : fabcanno@gmail.com - http://www.facebook.com/cannonefabioweb BIBLIO è il software per la catalogazione e la gestione del prestito dei libri adottato

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel [Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel Aperta in Excel una nuova cartella (un nuovo file), salviamo con nome in una precisa nostra cartella. Cominciamo con la Formattazione del foglio di lavoro.

Dettagli

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator EMAS Logo Generator Indice Introduzione... 3 Installare EMAS Logo Generator... 3 Disinstallare EMAS Logo Generator... 4 Schermata iniziale... 5 Creare il Logo... 7 Impostazioni... 7 Colore...8 Lingua del

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard DISTRIBUZIONE DI FREQUENZE PER CARATTERI QUALITATIVI Questa nota consiste per la maggior parte nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000,

Dettagli

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA

MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA MANUALEDIUTILIZZO MODULO CRM POSTVENDITA INDICE INTRODUZIONE INSERIMENTO CHIAMATA CHIAMATE Dettaglio Chiamate Macchine Coinvolte Documenti Riepilogo MACCHINE Dettaglio Macchine Documenti Interventi MACCHINE

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Capacità strumenti di misura Pagina 1 di 16

Capacità strumenti di misura Pagina 1 di 16 Capacità strumenti di misura Pagina 1 di 16 Obiettivo: In questa sezione vengono presentate le particolarità del modulo Capacità degli strumenti di misura (MSA). Vengono presentati i tre studi standard

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli