Il trattamento computazionale del lessico azionale. Irene Russo ILC CNR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il trattamento computazionale del lessico azionale. Irene Russo ILC CNR"

Transcript

1 Il trattamento computazionale del lessico azionale Irene Russo ILC CNR 4th ModelAct meeting - Firenze 11 giugno 2015

2 ILC in MODELACT (WP4) 4.1 Modulo di disambiguazione (M1-M20) Pre-processing del corpus IMAGACT annotazione automatica, semi-automatica, manuale del corpus IMAGACT esperimenti di word sense disambiguation per la disambiguazione automatica degli action types Esperimenti su affordances primarie e linguaggio (tesi di dottorato Irene De Felice) 4.2 Definizione di una ontologia orientata linguisticamente per l'interazione uomo-macchina (M13 -M30)

3 Disambiguazione dei sensi di parola Un algoritmo prende come input la parola con il suo contesto linguistico e i suoi possibili sensi e restituisce in output il senso usato nel contesto: Marco apre un conto in banca vs. Marco apre la porta supervisionato (classificazione di dati annotati) vs non supervisionato (clustering di dati non etichettati) tipo di sensi da disambiguare successo misurabile in base alla capacità umana di disambiguare (perfomance su datasets annotati manualmente) Dizionari come punto di riferimento Annotazione manuale = performance ottimale? alcune definizioni nei dizionari sono vaghe e gli usi nel contesto possono essere ambigui La disambiguazione supervisionata ha bisogno di un test set annotato

4 Informazione per la disambiguazione Tipo di informazione usata nella disambiguazione: co-occorrenze (modello bag-of-words) informazione relazionale (soggetto, oggetto, etc.) PoS collocazioni (preferenze di selezione) associazioni semantiche tra parole: associazione tassonomica (sedia, mobilio) associazione in eventi (sedia, cameriere) associazione topic (mazza, baseball) relazione argomento-testa (cane, mordere) ruoli tematici informazione dominio-specifica

5 Peculiarità della disambiguazione in ModelAct I verbi sono la black box, la disambiguazione viene effettuata a partire dai nomi che sono complemento oggetto le proprietà percettive degli oggetti che i nomi denotano sono rilevanti (la forma, le dimensioni, il peso etc.) necessità di incrementare il dataset di ImagAct necessità di un corpus specifico sui verbi d azione Instructables.com corpus, parsato, 20 milioni di parole ImagAct types ImagAct tokens instructables types instructables tokens wipe open hang

6 Proprietà situazionali e affordances Inspired by cognitive psychology literature, artifactual categories are theorized as situated conceptualization where physical and situational properties meet (Barsalou 2002) situational properties describe a physical setting or event in which the target object occurs (as grocery store, fruit basket, slicing, picnic for apple ) notion of affordance as possibilities for actions that every environmental object offers (Gibson 1979) affordance is quality of an object that enables an action: it concerns the relation between a perceptual property of the object and what an agent can do with it

7 Clusters degli oggetti che possono essere aperti i modelli distribuzionali per la semantica nominale sono cognitivamente plausibili per la similarità tra concetti e la categorizazzione concettuale (Erk, 2012; Turney and Pantel, 2010) due concetti sono simili e possono essere classificati nello stesso gruppo se i lemmi corrispondenti condividono contesti linguistici il nuovo trend prevede la combinazione di modelli distribuzionali predittivi (word2vec di Mikolov) con features visuali estratte dalla immagini che sono associate alle parole usate per descriverle (Bruni et al. 2012)

8 Features visuali Rilevanti quando si deve disambiguare tra due action types generici che hanno la stessa struttura sintattica H: le caratteristiche percepibili dell'oggetto (estratte come SIFT) possono aiutare nella disambiguazione Vettori di features sia testuali che visuali per nomi concreti (Bruni et al. 2012) take_2689 Mary takes the poster/apple/report take_2694 Mary takes water/ some potatoes... acc. SVM 67% put_3175 John puts the flowers in the arrangment put_3176 John puts the refrigerator in the hall acc. SVM 81%

9 Clusters degli oggetti che possono essere aperti manual clusters per to open da ImagAct open_1564,door, gate, car, window, building, shutter, gown open_1567,pack, pit, bottle, lid, letter, mail, packet, desk, cheque, hole, present open_1568,bandage, scroll, book, card open_1668,pin, binder, lock open_3616,nut 106 nomi estratti dal corpus instructables.com n biscuit, fridge, tube, etc

10 Clusters degli oggetti che possono essere aperti context-predictive semantic vectors (word2vec) trained on GoogleNews, SIFT from Bruni et al., mix of GoogleNews and BoW SIFT (with SVD), clustering with Cluto (k-1 repeated bisections, cosine similarity) homogeneity completeness GoogleNews SIFT BoVW GoogleNews+SIFT BoVW

11 Word sense induction per to attach coseno di similitudine per misurare la similarità tra due vettori nomi simili a envelope per il tipo John attaches the envelope to the claim with staples Come valutare i rankings così ottenuti? Valutazione crowdsourcing, 20 giudizi per immagine: visione di un video giudizi su immagini degli oggetti word2vec training con GoogleNews: bag, box, mailbox, drawer, pouch, door, crate, jar... bow sift: snowflake, ornament, address, card, letter, screen, paper... GoogleNews + bow sift: vulture, tubing, wand, holder, extension, keyboard...

12 Word sense induction per to attach GoogleNews SIFT GoogleNews+SIFT bag Yes box No card Yes claw No drawer No 0.67 mailbox Yes pouch No thread No address Yes card Yes letter Yes ornament No screen No sidecar No snowflake No velcro No banana No card Yes dish No extension No holder No tubing No vulture No wand

13 Derivazione bottom-up di un'ontologia annotazione dei video secondo il modello di Crispim et. al per il riconoscimento automatico di attività umane Con video understanding in computer vision si intende il trovare un matching tra l'informazione fornita dai sensori con i modelli che gli umani usano per comprendere una scena activity models basati su un formalismo per la rappresentazione degli eventi CompositeEvent ( Person_change_from_bedroom_to_livingroom, ) PhysicalObjects ( (per : Person), (bedr : Zone), (livr: Zone)) Components ( (c1: PrimitiveState Person_in_bedroom(per,bedR)) (c2: PrimitiveState Person_in_livingroom(per,livR)) Constraints ( (c1 meet c2) ) Alarm( (Level: URGENT ) )

14 Knowledge-base Event Recognition Un evento in un video è costituito da cinque componenti: Oggetti fisici: tutti gli oggetti presenti sulla scena osservata dalle videocamere Oggetti mobili (persone), oggetti contestuali (TV), zone di interesse (coffee table zone) Componenti: lista degli stati e dei sub-eventi coinvolti nell'evento Vincoli: relazioni simboliche, logiche, spazio-temporali tra i componenti o gli oggetti fisici. Per i vincoli temporali si usa l'algebra a intervalli di Allen. Azione: un insieme di compiti che devono essere portati a termini una volta che l'evento è riconosciuto

15 Knowledge-base Event Recognition

16 Derivazione bottom-up di un'ontologia Da questo tipo di annotazione emerge: una organizzazione gerarchica tra primitivi e attività composte: action primitives action terminals that combine hierarchically into a temporal sequences of actions of increasing complexity (Pastra & Aloimonos 2012) Cut the bread: extend hand1 - grasp with hand1 knife - cut with knife bread una rappresentazione in termini di intervalli temporali secondo la teoria di Allen che è potenzialmente utile per il textual entailment è possibile arricchire l annotazione con informazione relativa alla toolness degli oggetti (quale oggetto presente è più adatto nello svolgere un istruzione come taglia il pane o gira le zucchine?)

17 Conclusioni Primi esperimenti di word sense induction basato su features testuali e visuali combinate non producono risultati migliori non si raggiungerà mai un accuratezza del 100% necessità di validazione manuale Annotazione dei primitivi dell azione su un sottoinsieme di video per induzione bottom-up di un ontologia possibile usare tecniche crowdsourcing? Da risorsa linguistica ModelAct può diventare base di conoscenza linguisticamente derivata per action modeling e action recognition

18 Pubblicazioni De Felice, I. (in stampa). Objects parts afford action: evidence from an action description task. In V. Torrens (ed.), Language Processing and Disorders. Newcastle: Cambridge Scholars Publishing. Irene De Felice, Roberto Bartolini, Irene Russo, Valeria Quochi and Monica Monachini Evaluating ImagAct-WordNet mapping for English and Italian through videos. CLiC-it Pisa, 9-10 dicembre 2014 De Felice, I., Bartolini, R., Russo, I., Quochi, V., Monachini, M. (in stampa). Evaluating ImagAct-WordNet mapping for English and Italian through videos. In: Proceedings of the First Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it (Pisa). De Felice, I. (2014). «Possibilities of action» in language: affordances and verbal polysemy. In: Italian Journal of Cognitive Sciences 1: [ISBN: ] Panunzi, A., De Felice, I., Gregori, L., Jacoviello, S., Monachini, M., Moneglia, M., Quochi, V., Russo, I. (2014). Translating action verbs using a dictionary of images: the IMAGACT ontology. In: A. Abel, C. Vettori, N. Ralli (eds.), Proceedings of the XVI EURALEX International Congress.

19 Pubblicazioni Bartolini, R., Quochi, V., De Felice, I., Russo, I., Monachini, M. (2014). From Synsets to Videos: Enriching ItalWordNet Multimodally. In: N. Calzolari, K. Choukri, T. Declerck, H. Loftsson, B. Maegaard, J. Mariani, A. Moreno, J. Odijk, S. Piperidis (eds.), Proceedings of the 9th International Conference on Language Resources and Evaluation - LREC 2014 (Reykjavik, Iceland, 26-31/05/2014), [ISBN: ] De Felice, I. (2013). Affordances: una chiave per il word sense disambiguation. In: A. Auricchio, M. Cruciani, A. Rega, M. Villani (eds.), Special issue: atti del X convegno annuale dell Associazione Italiana di Scienze Cognitive. Nea Science 1(2): [ISSN: ] Russo, I., Frontini, F., De Felice, I., Khan, F., Monachini, M. (2013). Disambiguation of Basic Action Types through Nouns Telic Qualia. In: Proceedings of the 6th International Conference on Generative Approaches to the Lexicon - GL2013 (Pisa, 24-25/09/2013).

20 Pubblicazioni Moneglia, M., Panunzi, A, Gagliardi, G., Monachini, M., Russo, I., De Felice, I., Khan, F., Frontini, F. (2013). IMAGACT E-learning Platform for Basic Action Types. In: Pixel (ed.), Proceedings of the 6th International Conference ICT for Language Learning - ICT4LL 2013 (Firenze, 14-15/11/2013), [ISBN: ] Russo, I., De Felice, I., Frontini, F., Khan, F., Monachini, M. (2013). (Fore) seeing actions in objects. Acquiring distinctive affordances from language. In: B. Sharp, M. Zock (eds.), Proceedings of The 10th International Workshop on Natural Language Processing and Cognitive Science - NLPCS 2013 (Marseille, France, 15-17/10/2013), settembre 2014 Bright Notte dei ricercatori, area della ricerca CNR Pisa, presentazione di ModelAct con test di disambiguazione dei tipi a partire da video e immagini di oggetti; presentazione degli esperimenti sulle affordances primarie

21 Dissemination 26 settembre 2014 Bright Notte dei ricercatori, area della ricerca CNR Pisa, presentazione di ModelAct con test di disambiguazione dei tipi a partire da video e immagini di oggetti; presentazione degli esperimenti sulle affordances primarie Second Örebro Winter School on "Artificial Intelligence and Robotics" (7-14 dicembre 2014): students will be exposed to technologies at the forefront of research in AI and in Robotics, and will apply some of these through exercises on real robots collaborazione con Katerina Pastra, direttrice del Cognitive Systems Research Institute, nell ambito del European Network on Integrating Vision and Language (iv&l Net) come Short Term Scientific Missions Partecipazione alla prima training school del network iv&l, Leuven, 2-5 giugno 2015

Induzione dei tipi verbali di ImagAct da un corpus di istruzioni. Irene Russo ILC CNR

Induzione dei tipi verbali di ImagAct da un corpus di istruzioni. Irene Russo ILC CNR Induzione dei tipi verbali di ImagAct da un corpus di istruzioni Irene Russo ILC CNR ILC in MODELACT (WP4) 4.1 Modulo di disambiguazione (M1-M20) 4.1.1 Pre-processing del corpus IMAGACT 4.1.2 annotazione

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

Estrattore Semantico di Ontologie da DB Relazionali. Luca Macagnino

Estrattore Semantico di Ontologie da DB Relazionali. Luca Macagnino Estrattore Semantico di Ontologie da DB Relazionali Luca Macagnino 1 Obiettivi Estrarre un ontologia da una sorgente di dati relazionale, al fine di rendere disponibili e dotate di semantica le informazioni

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Giuseppe Loseto Dal Web al Semantic Web 2 Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

MACHINE LEARNING e DATA MINING Introduzione. a.a.2015/16 Jessica Rosati jessica.rosati@poliba.it

MACHINE LEARNING e DATA MINING Introduzione. a.a.2015/16 Jessica Rosati jessica.rosati@poliba.it MACHINE LEARNING e DATA MINING Introduzione a.a.2015/16 Jessica Rosati jessica.rosati@poliba.it Apprendimento Automatico(i) Branca dell AI che si occupa di realizzare dispositivi artificiali capaci di

Dettagli

Linguaggio e affordances

Linguaggio e affordances Linguaggio e affordances Uno studio sugli eventi di presa Irene De Felice ILC CNR Affordances: pattern motori incorporati nella rappresentazione dell'oggetto che sono in grado di influenzare azioni successive

Dettagli

Interrogazione strutturata di triple RDF estratte dal linguaggio naturale

Interrogazione strutturata di triple RDF estratte dal linguaggio naturale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Informatica Interrogazione strutturata di triple RDF estratte dal linguaggio naturale Candidato:

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO EVOLUZIONE DEI LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Linguaggi di programmazione classificati in base alle loro caratteristiche fondamentali. Linguaggio macchina, binario e fortemente legato all architettura. Linguaggi

Dettagli

Gli studi dell HCI si concentrano spesso sull interfaccia

Gli studi dell HCI si concentrano spesso sull interfaccia Interazione Uomo-Macchina (e Usabilità) 1 Cos'è l'hci? Human-Computer Interaction (HCI) Possibile definizione (ACM) Human-computer interaction ti is a discipline i concerned with the design, evaluation

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Nell ambito di questa attività è in fase di realizzazione un applicativo che metterà a disposizione dei policy makers,

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria sede di Modena Corso di Laurea VOD in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria sede di Modena Corso di Laurea VOD in Ingegneria Informatica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria sede di Modena Corso di Laurea VOD in Ingegneria Informatica PROGETTO E REALIZZAZIONE DELL ALGORITMO DI ANNOTAZIONE AUTOMATICA TUCUXI

Dettagli

PROGETTO DI SISTEMI AD AGENTI

PROGETTO DI SISTEMI AD AGENTI PROGETTO DI SISTEMI AD AGENTI Anno Accademico: 2012-2013 Professore: Vincenzo Loia Introduzione alle Social Network. Indice Presentazione del Progetto di Sistemi ad Agenti. 1 Social Network Una rete sociale

Dettagli

D.D. n 6939/2015. Prot. n. 165045 - III/13 del 3.12.2015

D.D. n 6939/2015. Prot. n. 165045 - III/13 del 3.12.2015 D.D. n 6939/2015 Prot. n. 165045 - III/13 del 3.12.2015 E bandito un concorso, per titoli e colloquio per l assegnazione di n. 1 BORSA DI RICERCA, finalizzata alla partecipazione al progetto di ricerca:

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

Rappresentazione dei concetti azionali attraverso prototipi e accordo nella categorizzazione dei verbi generali. Una validazione statistica.

Rappresentazione dei concetti azionali attraverso prototipi e accordo nella categorizzazione dei verbi generali. Una validazione statistica. 10.12871/CLICIT2014135 Rappresentazione dei concetti azionali attraverso prototipi e accordo nella categorizzazione dei verbi generali. Una validazione statistica. Gloria Gagliardi Università degli Studi

Dettagli

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12 SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2011/12 DEFINIZIONE Il concetto di vista 2 È una relazione derivata. Si specifica l espressione che genera il suo contenuto.

Dettagli

KON 3. Knowledge ON ONcology through ONtology

KON 3. Knowledge ON ONcology through ONtology KON 3 Knowledge ON ONcology through ONtology Obiettivi di KON 3 Scopo di questo progetto èquello di realizzare un sistema di supporto alle decisioni, basato su linee guida e rappresentazione semantica

Dettagli

Corso di Basi di Dati Multimediali

Corso di Basi di Dati Multimediali Corso di Basi di Dati Multimediali Lezione su: MMDBMS (Multimedia Data Base Manage System) Studente; Enrico Leone Matr. 961/142 Basi di Dati Multimediali Multimedia Database Manage System Deve supportare

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Irene De Felice CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Irene De Felice CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Irene De Felice CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM 1. Dati anagrafici Nome Cognome Luogo/data di nascita Residenza Irene De Felice Genova, 15/03/1987 Viale Pio VII 39/15, 16148 - Genova Contatti E-mail: irene_def@yahoo.it

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Progetto BPR: Business Process Reengineering

Progetto BPR: Business Process Reengineering Progetto BPR: Business Process Reengineering Riflessioni frutto di esperienze concrete PER LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE PAGINE SEGUENTI SI DEVE TENERE CONTO DI QUANTO ILLUSTRATO ORALMENTE Obiettivo

Dettagli

L analisi dell attività

L analisi dell attività L analisi dell attività PROCESSO ITERATIVO VALUTAZIONE ANALISI PROTOTIPAZIONE 2/3 CICLI DESIGN/REDESIGN ANALISI: definire i requisiti di design 1.Analisi Etnografica 2.Task Analysis VALUTAZIONE ANALISI

Dettagli

cos è l architettura dell informazione?

cos è l architettura dell informazione? Tipologia dei dati e organizzazione delle informazioni Sistemi di indicizzazione e recupero 3. Architettura dell informazione cos è l architettura dell informazione? E la progettazione di spazi informativi

Dettagli

Le ontologie nell integrazione dei dati

Le ontologie nell integrazione dei dati Le ontologie nell integrazione dei dati Prof. Letizia Tanca 1 Ontologie Definizione formale e condivisa di un vocabolario di termini e delle relazioni tra essi Relazioni possibili: sinonimia omonimia iponimia

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico On AIR s.r.l. Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 4 Reti neurali per la classificazione Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Use of the GIS Software Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 3 Uso di un software GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Informatica Generale Andrea Corradini 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Sommario Concetti base di Basi di Dati Il modello relazionale Relazioni e operazioni su relazioni Il linguaggio SQL Integrità

Dettagli

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2.

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Dichiarazione di dati: le direttive DS e DC...3 2.1 Direttiva DS...3 2.2

Dettagli

VoloPress MediaCoverage

VoloPress MediaCoverage VoloPress MediaCoverage Presentazione tecnica del servizio 2 Agenda Cos è VoloPress MediaCoverage Come funziona Possibili applicazioni e sviluppi futuri Cos è VoloPress MediaCoverage VP MediaCoverage at

Dettagli

MODELACT WP 3 Acquisition. Unita ISTC CNR - Roma Elena Tomasuolo Meeting Firenze 27 gen 2014

MODELACT WP 3 Acquisition. Unita ISTC CNR - Roma Elena Tomasuolo Meeting Firenze 27 gen 2014 MODELACT WP 3 Acquisition Unita ISTC CNR - Roma Elena Tomasuolo Meeting Firenze 27 gen 2014 3.1 Analysis of corpora 1) Individuare i verbi d'azione che vengono compresi e prodotti piu precocemente dai

Dettagli

RISORSE E STRUMENTI LINGUISTICI BILINGUI PER L'ITALIANO E L'ARABO

RISORSE E STRUMENTI LINGUISTICI BILINGUI PER L'ITALIANO E L'ARABO RISORSE E STRUMENTI LINGUISTICI BILINGUI PER L'ITALIANO E L'ARABO EUGENIO PICCHI Istituto di Linguistica Computazionale Consiglio Nazionale delle Ricerche All'interno del progetto "Linguistica Computazionale:

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Data mining. Vincenzo D Elia. vincenzo.delia@polito.it. DBDMG - Politecnico di Torino

Data mining. Vincenzo D Elia. vincenzo.delia@polito.it. DBDMG - Politecnico di Torino Data mining Vincenzo D Elia vincenzo.delia@polito.it DBDMG - Politecnico di Torino vincenzo.delia@polito.it Archivi Multimediali e Data Mining - p. 1 Rapid Miner vincenzo.delia@polito.it Archivi Multimediali

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

9. Architetture di Dominio

9. Architetture di Dominio 9. Architetture di Dominio imparare dall esperienza comune Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 9. Architetture di Dominio 1 / 20 Sommario 1 Architetture

Dettagli

Informatica Applicata 3.3 OWL. Antonella Poggi. Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE

Informatica Applicata 3.3 OWL. Antonella Poggi. Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE Informatica Applicata 3.3 OWL Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE The Semantic Web Tower Antonella Poggi Pagina 2 Le ontologie

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Visione Computazionale

Visione Computazionale Il docente Visione Computazionale Introduzione al corso a.a. 2004/2005 Andrea FUSIELLO, Professore Associato Dip. Informatica, Ca Vignal 2, I piano, stanza 5 Email: andrea.fusiello@univr.it Web Page del

Dettagli

Trattamento Automatico della Lingua per la creazione di percorsi didattici personalizzati

Trattamento Automatico della Lingua per la creazione di percorsi didattici personalizzati Trattamento Automatico della Lingua per la creazione di percorsi didattici personalizzati Chiara Alzetta Dominique Brunato Andrea Cimino Felice Dell Orletta Alessio Miaschi Simonetta Montemagni Valeria

Dettagli

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE)

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE) CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE) AREA 1 - DOCUMENTAZIONE DI BASE Verifica della presenza o meno dei seguenti documenti:

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Rappresentazione della Conoscenza Lezione 10 Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Sistemi ed applicazioni Sistemi di rappresentazione della conoscenza basati su logiche descrittive.

Dettagli

Question Answering e semantica Tecnologie emergenti per le imprese. IKL 08 - Intercultural Knowledge Landscapes

Question Answering e semantica Tecnologie emergenti per le imprese. IKL 08 - Intercultural Knowledge Landscapes Question Answering e semantica Tecnologie emergenti per le imprese Cos è QuestIT? QuestIT nasce nell ambito di attività di ricerca in Intelligenza Artificiale presso il Dipartimento di Ingegneria dell

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: macchine che apprendono

Computazione per l interazione naturale: macchine che apprendono Computazione per l interazione naturale: macchine che apprendono Corso di Interazione Naturale! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano! boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2015.html

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis Francesca Pepe learning and development - consultancy

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico On AIR s.r.l. Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 1 - Introduzione generale Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com http://www.onairweb.com/corsopr

Dettagli

Guida all uso del web service SDMX

Guida all uso del web service SDMX Guida all uso del web service SDMX Introduzione L obiettivo di questo documento è l illustrazione sintetica degli step che tecnicamente bisogna compiere affinché un generico client sia in grado di interagire

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning

Le ICT tra apprendimento formale e informale in un'ottica di lifelong learning UNITA DI RICERCA IDECOM Innovazione Didattica e Educazione COntinua in Medicina Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Scuola di Scienze della Salute Umana Università di Firenze Le ICT tra apprendimento

Dettagli

I nuovi strumenti per la didattica delle discipline scientifiche. Giovanni Tarantino

I nuovi strumenti per la didattica delle discipline scientifiche. Giovanni Tarantino I nuovi strumenti per la didattica delle discipline scientifiche Giovanni Tarantino I diversi aspetti dell orientamento Conoscersi per orientarsi: quali obiettivi per l orientamento formativo in ambito

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative Allegato B Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative La valutazione dei risultati conseguiti avviene attraverso apposito provvedimento del Dirigente

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Lezione 4. Modello EER

Lezione 4. Modello EER Lezione 4 Modello EER 1 Concetti del modello EER Include tutti i concetti di modellazione del modello ER Concetti addizionali: sottoclassi/superclassi, specializzazione, categorie, propagazione (inheritance)

Dettagli

jeenuin Jeenuin Uno strumentoinnovativoper l ascoltosemantico 17 Ottobre 2013 www.jeenuin.com

jeenuin Jeenuin Uno strumentoinnovativoper l ascoltosemantico 17 Ottobre 2013 www.jeenuin.com jeenuin www.jeenuin.com Jeenuin Uno strumentoinnovativoper l ascoltosemantico 17 Ottobre 2013 La missione di Jeenuin jeenuin www.jeenuin.com Fornire un servizio di Web intelligence di nuova generazione:

Dettagli

La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA

La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA La costruzione di strumenti per la verifica delle competenze. LA PROVA ESPERTA 1 CONCETTO DI PROVA ESPERTA Per prova esperta si intende una prova di verifica che non si limiti a misurare conoscenze e abilità,

Dettagli

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy PROGRAMMAZIONE ANNO 2014 2016 ANNO 2014: Costituzione del Centro di Ricerca Nazionale TalentGate a Vicenza. Le attività che il Centro TalentGate avvierà per l anno

Dettagli

Terzo modulo 2 dicembre 2010 Il progetto èconcluso Valutazione

Terzo modulo 2 dicembre 2010 Il progetto èconcluso Valutazione CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE cosa stai cercando? riflessioni sulla ricerca sanitaria dall idea all application: come descrivere un progetto di ricerca e chiedere un finanziamento Regione Liguria Terzo

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it CLIL Content and Language Integrated Learning Uso veicolare della lingua straniera Motivazioni glottodidattiche incremento

Dettagli

Descrizione di un algoritmo

Descrizione di un algoritmo Descrizione di un algoritmo Un algoritmo descrive due tipi fondamentali di oper: calcoli ottenibili tramite le oper primitive su tipi di dato (valutazione di espressioni) che consistono nella modifica

Dettagli

Comunicazione interattiva

Comunicazione interattiva Comunicazione interattiva 12. Il sito Web come comunicazione interattiva Argomenti trattati: Un nuovo modo di comunicare Un modello di sito Web Qualità della comunicazione Il sito come progetto di comunicazione

Dettagli

MASTER CLIL 2011 Università degli studi di Genova Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

MASTER CLIL 2011 Università degli studi di Genova Facoltà di Lingue e Letterature Straniere MASTER CLIL 2011 Università degli studi di Genova Facoltà di Lingue e Letterature Straniere FINALITA E DESTINATARI DEL CORSO. Il master in metodologia CLIL ha lo scopo di creare specifiche competenze nell

Dettagli

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI Cos è un processo aziendale Processo come trasformazione (dal verbo procedere ) Processo aziendale: insieme di attività interdipendenti finalizzate a un obiettivo

Dettagli

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy

ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy Associazione Scientifica Gifted And Talented Education GATE-Italy ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA GATE - Italy PROGRAMMAZIONE ANNO 2014 2016 ANNO 2014: Costituzione del Centro di Ricerca Nazionale TalentGate

Dettagli

Progettazione esterna

Progettazione esterna Progettazione esterna Processi: Successive scomposizioni funzionali: Data Flow Diagram fino all ennesimo livello (DFD) Tutte le bolle di un DFD dell applicazione devono essere ulteriormente scomposte applicando

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

Introduzione alla Linguistica Computazionale

Introduzione alla Linguistica Computazionale Introduzione alla Linguistica Computazionale Salvatore Sorce Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica Ludici Adattati da Alessandro Lenci Dipartimento di Linguistica T. Bolelli

Dettagli

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche relative alla realizzazione della base di dati di un circolo

Dettagli

Da gruppo informale ad associazione

Da gruppo informale ad associazione DA GRUPPO INFORMALE AD ASSOCIAZIONE Da gruppo informale ad associazione Gruppo informale...9 Gruppo organizzato...9 Associazione:...10 L atto costitutivo e lo statuto...10 Come si organizza internamente

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK Le mappe concettuali sono strumenti per l organizzazione delle informazioni in modo da favorire ad un livello profondo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Luca Cabibbo A P S Analisi e Progettazione del Software Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Capitolo 91 marzo 2015 Se qualcuno vi avvicinasse in un vicolo buio dicendo psst, vuoi

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

Dipartimento di informatica CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Dipartimento di informatica CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALE PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI SPORTIVO pag.2

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/ Informatica Industriale

Dettagli

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Finalità dell iniziativa Mimprendo Italia offre alle aziende la possibilità di affidare propri progetti innovativi a team multidisciplinari

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

La componente umana HCI. Fabio Vitali

La componente umana HCI. Fabio Vitali La componente umana Introduzione Qui esaminiamo in breve: Il processo della cognizione Tipologie di input e output negli esseri umani La memoria e l attenzione Prestazioni degli organi di senso 2 La cognizione

Dettagli

Modulo 1: Motori di ricerca

Modulo 1: Motori di ricerca Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Antivirus Personal firewall Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi

Dettagli