Le grosse elettrocalamite per il sollevamento o la cernita di materiali ferrosi rientrano tra le sorgenti pericolose?
|
|
- Gianpiero Ippolito
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Un antenna WiFi posizionata nella tromba delle scale, che quindi fornisce il segnale a più piani, può causare danni alle persone e in particolare ai bambini? Non ci sono evidenze scientifiche di danni alla salute dei campi elettromagnetici a radiofrequenza generati dai sistemi WiFi (v. Promemoria dell OMS Stazioni radio base e tecnologie senza fili (wireless) nella sezione Documenti ). Inoltre, i livelli di esposizione sono molto inferiori ai limiti di esposizione raccomandati a livello internazionale e a quelli in vigore in Italia. Questo è vero anche nel caso di antenne che servano diversi appartamenti o ambienti. Si deve anche osservare che le pareti attenuano notevolmente il segnale. Sulla base dei dati scientifici disponibili, esistono rischi per la salute da esposizione alle radiazioni delle antenne wireless? Quale distanza minima e quale tempo massimo di esposizione è consigliato nell uso di un computer? Non ci sono evidenze scientifiche di danni alla salute dei campi elettromagnetici a radiofrequenza generati dai sistemi wireless, né è stato identificato alcun meccanismo di interazione con il corpo umano che li possa far prevedere (v. Promemoria dell OMS Stazioni radio base e tecnologie senza fili (wireless) nella sezione Documenti ). Non esiste quindi nessuna base logica per raccomandare distanze limite dalle sorgenti (siano queste il computer o il router), o per limitare il tempo di esposizione. (Raccomandazioni del genere potrebbero anzi essere interpretate come un ammissione di rischio e creare preoccupazioni ingiustificate.) Il nostro comune è interessato da due elettrodotti ad alta tensione che condividono gli stessi sostegni come doppia terna. Quale aumento di rischio comporta questa installazione? Una doppia terna di conduttori costituisce in realtà un unico elettrodotto. Si tratta di una soluzione tecnica che consente, a parità di corrente totale circolante, una riduzione del livello di campo magnetico nell ambiente circostante, per effetti di combinazione tra i contributi dei singoli conduttori. Le grosse elettrocalamite per il sollevamento o la cernita di materiali ferrosi rientrano tra le sorgenti pericolose? Le elettrocalamite producono campi magnetici statici, come il campo magnetico terrestre (anche se di intensità molto maggiore Gli effetti dei campi magnetici statici sono stati molto studiati di recente, soprattutto in relazione agli impianti di risonanza magnetica usati in campo medico. I campi emessi da questi apparecchi sono infatti i più alti che si possono incontrare con le attuali tecnologie. Le ricerche non hanno messo in evidenza effetti nocivi, ma solo disturbi transitori (minuscoli bagliori visivi, nausea) nelle immediate vicinanze delle apparecchiature. Va infatti osservato che i campi generati dai magneti sono confinati entro distanze molto brevi, dell ordine del metro o inferiori. Vicino alla mia abitazione, in campagna, si trova un trasformatore a palo da media a bassa tensione. Può costituire un rischio per la salute, in particolare dei bambini? Questo tipo di trasformatore genera campi magnetici relativamente bassi e comunque solo entro breve distanza. All interno di un abitazione che si trovi anche a pochi metri, il campo magnetico creato dal trasformatore è verosimilmente inferiore a quello dovuto ai circuiti interni o agli elettrodomestici e comunque molto al di sotto dei limiti, particolarmente prudenziali, della legge italiana.
2 A chi devo rivolgermi per avere delucidazioni su un antenna di telefonia mobile e chi è garante della sua sicurezza? Nel richiedere l autorizzazione all installazione, gli operatori devono produrre solitamente al comune - una documentazione che dimostri il rispetto dei limiti di legge. Le verifiche dell effettivo rispetto, ove richieste, sono di competenza delle agenzie regionali di protezione ambientale (ARPA) e possono consistere in misure dirette o in calcoli. In quali rischi si incorre vivendo vicino a una linea ad alte tensione? E quanto conta la distanza? E stato suggerito, ma non provato, che i campi magnetici generati dalle linee ad alta tensione (come dalle altre sorgenti elettriche) possano favorire lo sviluppo della leucemia infantile. Ciò ha portato l Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) a definire questi campi magnetici come possibilmente cancerogeni per l uomo. Per maggiori dettagli si veda la Sezione Effetti sulla salute in questo sito. L intensità del campo magnetico (e quindi il rischio, qualora realmente esista), diminuisce con la distanza della linea, ma quest ultima non è, di per sé, un valido indicatore. L intensità del campo dipende infatti anche dal carico della linea (cioè la corrente che scorre nei conduttori), dalla configurazione dei cavi e da altri fattori. Ci sono rischi per chi abiti vicino a una ferrovia, e quindi ai cavi di alimentazione dei locomotori? In Italia, la quasi totalità delle linee ferroviarie è alimentata in corrente continua. I campi magnetici che queste correnti creano sono statici, dello stesso tipo del campo magnetico terrestre. Non ci sono evidenze che questo genere di campi abbia affetti nocivi, anche a intensità estremamente alte come quelle che si incontrano, ad esempio, entro ed attorno ai sistemi di risonanza magnetica. Le nuove linee ad alta velocità sono invece alimentate in corrente alternata e sono quindi assimilabili agli elettrodotti. Per i relativi effetti si veda la Sezione Effetti sulla salute in questo sito. in questo sito. Su un traliccio visibile dalla mia abitazione sono installate diverse parabole per ponti radio. Devo preoccuparmi, considerando gli effetti di somma delle loro emissioni? I ponti radio creano collegamenti da punto a punto, mediante fasci di onde elettromagnetiche molto stretti, che devono viaggiare da una parabola all altra senza incontrare alcun ostacolo. I singoli raggi viaggiano in direzioni diverse e non si hanno quindi effetti di somma delle potenze. Date queste caratteristiche e data l altezza dei fasci di irradiazione rispetto al suolo, non si ha nessuna esposizione della popolazione. Quali rischi può provocare un antenna televisiva, o un gruppo di antenne, nelle abitazioni circostanti? Le antenne radiotelevisive possono avere potenze di emissione molto elevate, che in qualche misura si sommano nel caso di più installazioni nello stesso sito. I campi elettromagnetici a radiofrequenza possono produrre effetti di riscaldamento dei tessuti, con conseguenti rischi per la salute, se la loro intensità è superiore a determinati valori di soglia. Esistono in Italia limiti di esposizione che sono molto inferiori a questi livelli di soglia; se tali limiti sono rispettati, non vi sono in base ai dati scientifici disponibili, evidenze di rischi per la salute. La verifica del rispetto dei limiti è delegata alle agenzie regionali di protezione ambientale (ARPA).
3 In famiglia utilizziamo spesso cuffie senza fili per ascoltare musica, TV, etc. Questo può comportare un danno per la salute? Le cuffie senza fili funzionano tramite segnali a radiofrequenza. Non ci sono evidenze che i campi elettromagnetici a radiofrequenza comportino dei rischi per la salute (si vedano i relativi Promemoria dell Organizzazione Mondiale della Sanità nella Sezione Documenti e la sezione Effetti sulla salute in questo sito). Comunque, il livello dei campi elettromagnetici in questione è generalmente inferiore a quello dei segnali radiotelevisivi presente in qualunque ambiente e confrontabile con quello dei sistemi WiFi e dei telefoni cordless, spesso presenti nelle abitazioni. Nel giardino della nostra abitazione è installata una cabina di trasformazione da media a bassa tensione. Può costituire un rischio in casa o nell utilizzo del giardino? Per ragioni legate alle loro caratteristiche costruttive, le cabine di trasformazione generano campi magnetici apprezzabili solo entro distanze di pochi metri. All interno delle abitazioni il campo magnetico dovuto alla cabina dovrebbe quindi essere praticamente nullo. Anche l esposizione in giardino è verosimilmente irrilevante. I rischi di effetti a lungo termine ipotizzati ma non provati dalla ricerca scientifica sono infatti legati a esposizioni croniche e richiederebbero quindi una presenza continua e prolungata immediatamente a ridosso della cabina. Sto valutando l acquisto di un terreno edificabile vicino a una linea ad alta tensione. A quale distanza si dovrebbe costruire la casa per non avere rischi? E stato suggerito, ma non provato, che i campi magnetici generati dagli elettrodotti possano favorire lo sviluppo della leucemia infantile. Nell ipotesi che questo rischio sia reale, non esiste alcuna distanza di sicurezza alla quale esso si annulla del tutto. Esso diminuirebbe con la distanza, riducendosi a zero solo quando il campo fosse zero. Va osservato comunque che la diminuzione di intensità del campo è molto rapida entro i primi metri dalla linea e sempre più lenta a distanze maggiori. La legge italiana prevede che vengano stabilite delle fasce di rispetto all interno delle quali sono superati i limiti di esposizione ed è quindi proibita la costruzione di abitazioni. La disposizione non è però stata ancora attuata. Oggi i router wireless sono installati in molte case e i segnali arrivano anche negli appartamenti dei vicini che sono inconsapevolmente esposti ai campi elettromagnetici. Cercando su un PC le reti attive in una stanza se ne possono trovare diverse. In queste condizioni, è necessario schermare almeno la camera da letto dei bambini? I computer (come anche i telefoni cellulari) possono funzionare in collegamento wireless anche con segnali molto bassi. I livelli di esposizione prodotti da un router nella stanza in cui è installato sono dello stesso ordine di grandezza di quelli dovuti alle stazioni radio base di telefonia mobile e generalmente inferiori a quelli dei segnali radiotelevisivi comunque presenti nelle abitazioni. Questi livelli sono molto al di sotto dei limiti di esposizione italiani. Tenendo anche conto della mancanza di evidenze scientifiche di danni alla salute per questo tipo di campi (si veda il Promemoria dell OMS Effetti sanitari dei campi a radiofrequenza nella sezione Documenti e la sezione Effetti sulla salute in questo sito), una schermatura dei locali non sembra giustificata.
4 Il mio condominio è infestato dai piccioni e i condomini hanno intenzione di installare sul tetto un sistema di allontanamento dei volatili basato su un impianto elettrostatico. Ci sono conseguenze per la salute? La ricerca epidemiologica ha suggerito la possibilità di rischi per la salute da parte di campi magnetici alternati, ma non c è nessuna indicazione di effetti nocivi dei campi elettrici, né statici (come quello in questione) né variabili. Va anche osservato che i campi elettrici sono completamente schermati dalle pareti e dai solai. Pertanto, si può escludere la possibilità di qualsiasi effetto nocivo per la salute. I telefoni cellulari possono interferire con i pacemaker impiantati? Fenomeni di interferenza, peraltro senza conseguenze gravi, erano stati osservati in laboratorio su pacemaker di vecchia concezione. I dispositivi moderni sono invece sottoposti a test prima dell immissione sul mercato, per verificare l assenza di interferenze. Quindi, i telefoni cellulari non pongono problemi per la grande maggioranza dei portatori di pacemaker e defibrillatori. Alcuni pazienti potrebbero comunque sentirsi tranquillizzati adottando delle misure di precauzione. A tale scopo è sufficiente tenere il telefonino in una tasca lontana dalla zona del corpo dove è impiantato l apparecchio. Cosa è il volume di rispetto di un antenna? E il volume all interno del quale possono essere superati i valori limite di campo elettromagnetico imposti dalla legge. A fini pratici, si considera il volume di un parallelepipedo i cui lati rappresentano la distanza a cui i limiti vengono raggiunti lungo la direzione di propagazione delle onde elettromagnetiche e nelle direzioni a questa perpendicolari (orizzontale e verticale). Quale è il volume di rispetto di una stazione radio base per telefonia cellulare? Dipende dalla potenza dell antenna e dai limiti considerati. Per una tipica antenna installata in area urbana i livelli di esposizione scendono al di sotto dei limiti italiani a distanze dell ordine della decina di metri lungo l asse di irradiazione e di qualche metro nelle direzioni perpendicolari. Il volume di rispetto è ovviamente minore per il rispetto dei limiti raccomandati internazionalmente, che sono più alti di quelli italiani. Cos è l effetto ombrello? E l effetto per cui l intensità del campo elettromagnetico prodotto da un antenna per telefonia cellulare è più basso nelle immediate vicinanze che non a distanze intermedie. Ciò è dovuto al fatto che il fascio di onde elettromagnetiche è molto stretto in verticale (circa 7 gradi) e inclinato solo leggermente rispetto al suolo, Chi si trova sotto l antenna è quindi in ombra rispetto al fascio; per essere investiti da questo si deve arrivare a una distanza dell ordine del centinaio di metri o più, dove l intensità del campo si è comunque notevolmente attenuata per la lontananza stessa dalla sorgente. Quanto sono efficaci i dispositivi anti-radiazione per i telefoni cellulari? Sono stati messi in commercio molti dispositivi che pretendono di ridurre le esposizioni dovute ai telefoni cellulari. Le prove effettuate hanno mostrato che in genere questi non funzionano come reclamizzato. Le cosiddette schermature in genere interferiscono con il corretto funzionamento del telefono, costringendolo ad aumentare la potenza, con un conseguente aumento anziché una riduzione - dell esposizione.
5 I telefoni cellulari sono pericolosi per i portatori di apparecchi acustici? Non c è nessuna prova di rischio per la salute, né ragione per sospettarlo. Tuttavia, alcuni telefoni possono interferire con alcuni tipi di apparecchi acustici provocando ronzii, sibili o altri disturbi. E raccomandabile quindi che un portatore di apparecchio provi diversi modelli di telefono prima dell acquisto. Il forno a microonde presenta dei rischi? No. I forni in commercio rispondono a norme di costruzione molto dettagliate e restrittive, che garantiscono che la radiazione elettromagnetica sia pressoché completamente confinata all interno. Prima dell immissione sul mercato i forni sono sottoposti a prove per verificare che le emissioni all esterno non superino determinati valori, che garantiscono la sicurezza. I forni a microonde possono alterare la qualità dei cibi, rendendoli nocivi? No. L energia elettromagnetica è assorbita dai materiali biologici (i cibi, come i tessuti del nostro corpo) e trasformata in calore. Gli effetti dei campi elettromagnetici a radiofrequenza sono una conseguenza del riscaldamento e non dei campi in sé; per questo, vengono chiamati effetti termici. Di conseguenza, il riscaldamento a microonde non è, agli effetti della qualità dei cibi, diverso da altre forme più tradizionali di riscaldamento Il telefono domestico senza fili è pericoloso quanto il cellulare? Non è corretto parlare di pericolosità, perché la ricerca scientifica non ha indicato rischi per la salute, né da parte dei telefoni cellulari, né da parte degli apparecchi wireless in casa. Comunque, la potenza emessa da un telefono domestico senza fili è mediamente inferiore di una decina di volte a quella emessa da un telefono cellulare. A chi devo rivolgermi per conoscere i livelli di campo elettromagnetico nella mia abitazione? La misura dei livelli di esposizione prodotti da sorgenti esterne (elettrodotti, antenne, stazioni radio base ecc.) sono di competenza delle Agenzie Regionali per la Protezione dell Ambiente (ARPA), istituite in ogni regione. Come il nome stesso indica, queste agenzie sono responsabili del controllo dei livelli ambientali piuttosto che di misure puntuali nelle singole abitazioni (dove, tra l altro, può essere significativo il contributo di sorgenti domestiche). Controlli di questo tipo sono effettuati, a pagamento, da servizi privati; non esiste però per questi, a tutt oggi, una normativa che ne garantisca e certifichi la professionalità. In un condominio è installata una cabina di trasformazione elettrica. E pericolosa per la salute? Cabine di trasformazione da media a bassa tensione possono trovarsi all interno di complessi abitativi. Per le loro caratteristiche costruttive, queste generano campi magnetici apprezzabili solo entro distanze di pochi metri. Se le cabine si trovano in cortili o giardini, non producono campi praticamente misurabili nelle abitazioni. Se si trovano all interno, nei basamenti degli edifici, possono produrre campi apprezzabili, in genere soltanto nel locale immediatamente sovrastante. I livelli di questi campi sono in genere sensibilmente inferiori ai limiti di legge italiani, ma se ne può chiedere la verifica alle autorità competenti, cioè le Agenzie Regionali per la Protezione dell Ambiente.
6 E vero che i campi elettromagnetici sono ufficialmente riconosciuti come cancerogeni? No. Occorre in primo luogo distinguere i diversi tipi di campi elettromagnetici. Per i campi magnetici a bassa frequenza, come quelli generati dalle linee ad alta tensione, vi sono dati epidemiologici che indicano una correlazione con lo sviluppo della leucemia infantile. Gli studi di laboratorio non forniscono però sostegno a questa ipotesi. Su queste basi, l Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato i campi magnetici come possibilmente cancerogeni per l uomo. Esistono altre due categorie per le quali una relazione di causa ed effetto è più credibile: quella degli agenti probabilmente cancerogeni e quella degli agenti cancerogeni. Nel caso dei campi ad alta frequenza (emittenti radiotelevisive, telefoni cellulari e relative antenne radio base) non vi sono né dati epidemiologici né risultati di studi di laboratorio che indichino la possibilità di effetti a lungo termine ed in particolare di tumori.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine
Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni
ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte
LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
LE AREE TEMATICHE : L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Quando si parla di inquinamento elettromagnetico o più comunemente elettrosmog ci si riferisce alle alterazioni del campo magnetico naturale generate
SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane
SOMMARIO GENERALE INDICE SPECIFICO 2-4 Introduzione generale, Giovanni Bellenda, Rino Pavanello 5-48 Capitolo 1: Principi fisici-interazioni-effetti, Luisa Biazzi Premessa: quale elettrosmog?, fisica dei
elettrosmog radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti frequenze.
Con il termine elettrosmog si intende l'inquinamento elettromagnetico derivante da radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti quali quelle prodotte dalle infrastrutture di telecomunicazioni come la radiodiffusione
Viaggio tra le ONDE PER SAPERNE DI PIU
PER SAPERNE DI PIU Su queste tematiche esiste una notevole pubblicistica, di seguito si segnalano alcuni siti web di valenza istituzionale, che si occupano di salute e di ambiente e quindi anche dell argomento
Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.
LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato
La valutazione dei rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo
La valutazione dei rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo Generalità sui campi elettromagnetici (CEM) Campi elettromagnetici naturali Campo elettrico Campo magnetico Campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti
RSA rovincia di Milano Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti L insieme di tutte le onde elettromagnetiche, classificate in base alla loro frequenza, costituisce lo spettro elettromagnetico, che
CAMPI ELETTROMAGNETICI
CAMPI ELETTROMAGNETICI Che cos è un campo elettromagnetico? Un campo elettromagnetico è una regione dello spazio in cui c è tensione elettrica. È il caso, ad esempio, della regione di spazio in cui vi
ONDE ELETTROMAGNETICHE: RISCHIO PER LA SALUTE? Il dibattito circa l influenza delle onde eletromagnetiche sulla nostra salute permane vivace e
ONDE ELETTROMAGNETICHE: RISCHIO PER LA SALUTE? Il dibattito circa l influenza delle onde eletromagnetiche sulla nostra salute permane vivace e controverso e provoca ricorrenti allarmismi nell opinione
si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della
1 2 si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della salute da effetti acuti, che non deve essere superato
Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?
Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? ASL Città di Milano Dipartimento di Prevenzione Unità Operativa Tossicologia ed Epidemiologia Ambientale A cura di: Simonetta Chierici - Marina Rampinini Si ringraziano:
decalogo sull uso corretto dei telefoni cellulari
decalogo sull uso corretto dei telefoni cellulari Il 97% degli italiani al di sopra dei 16 anni utilizza un telefono cellulare, il 35% addirittura due! Ma quali sono i rischi legati all esposizione (spesso
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza. Sorgenti, Misure, Effetti, Normativa
Campi Elettromagnetici in Alta Frequenza Sorgenti, Misure, Effetti, Normativa Campi elettromagnetici ad alta frequenza I campi elettromagnetici non ionizzanti (sorgenti NIR) hanno una banda compresa tra
Fondazione Ordine degli Ingegneri
Istituto Nazionale B. Ramazzini Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni Effetti sulla salute dei campi elettromagnetici ad alta frequenza Fondazione Ordine degli Ingegneri Milano, 16 maggio 2014 Dott.
Campi elettromagnetici: conoscenze attuali e misure a Pavia
Campi elettromagnetici: conoscenze attuali e misure a Pavia Gli esseri viventi sono da sempre esposti alle radiazioni naturali prodotte dalla Terra, dall atmosfera e dal Sole: raggi cosmici, radiazioni
NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO
NUMERO DI SITI DI TELEFONIA CELLULARE E RADIOTELEVISIVI PRESENTI NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema L esposizione a campi elettromagnetici (CEM) associata al rischio per la salute rappresenta una
EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI
EFFETTI BIOLOGICI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI In questo capitolo analizzeremo le problematiche legate agli effetti che i campi elettromagnetici a radiofrequenza possono avere nei confronti dell uomo. Verranno,
Aifm Associazione Italiana di Fisica Medica
RADIAZIONI PERICOLOSE PER LA SALUTE: VERO O FALSO? 1. Le radiazioni ionizzanti possono danneggiare l organismo dell uomo. Vero. Il danno provocato dalle radiazioni ionizzanti dipende da molti fattori,
Influenza del Sunny Central sulla ricezione radio e TV
Influenza del Sunny Central sulla ricezione radio e TV per tutti gli impianti solari dotati di SUNNY CENTRAL Contenuto Ogni apparecchio elettrico genera un campo elettromagnetico. Pertanto, gli inverter
CHECK LIST CAMPI ELETTROMAGNETICI
CHECK LIST CAMPI ELETTROMAGNETICI 1. ALTA FREQUENZA Macchinari e/o dispositivi in grado di emettere campi elettromagnetici con frequenze naturali da 100 khz a 40 GHz. Viene condotta una singola misura
EDILIZIA, descrizione del servizio "Verifica obiettivo di qualità di campo magnetico"
EDILIZIA, descrizione del servizio "Verifica obiettivo di qualità di campo magnetico" Il servizio "Verifica obiettivo di qualità di campo magnetico" (detto anche analisi di impatto magnetico o elettromagnetico)
PARLANDO DI TELEFONIA MOBILE VOGLIONO METTERE UN ANTENNA SUL MIO TETTO!
PARLANDO DI TELEFONIA MOBILE VOGLIONO METTERE UN ANTENNA SUL MIO TETTO! Al telefono si sente la voce contrariata di un giovane. Pronto, pronto, buongiorno signorina, parlo con Supertel?. Si, buongiorno,
CAMPI ELETTROMAGNETICI
CAMPI ELETTROMAGNETICI EFFETTI SANITARI Nembro 9 ottobre 2007 Dr. Pietro Imbrogno Dr.ssa Lucia Antonioli Area Dipartimentale SALUTE E AMBIENTE Esposizione ai campi elettromagnetici L umanità è sempre stata
Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario
Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un
Liceo Scientifico Statale R.L. Satriani di Petilia Policastro (KR)
Liceo Scientifico Statale R.L. Satriani di Petilia Policastro (KR) Progetto Nazionale SeT progetto nazionale per l educazione scientifica e tecnologica - Annualità 2004 Monitoriamo l ambiente del Parco
I CAMPI AD ALTA FREQUENZA
MERCOLEDÌ 14 OTTOBRE 2015 CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) IN CASA, NELL AMBIENTE, NELLA SANITÀ, NELL INDUSTRIA: NOI IN UN MONDO DI ONDE I CAMPI AD ALTA FREQUENZA RELATORE: FEDERICO MOLINA DR.SSA ANNA MARIA
Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE
Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa
RASSEGNA SULLE PRINCIPALI MISURE DI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETROMAGNETICI (0 300 GHz)
RASSEGNA SULLE PRINCIPALI MISURE DI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETROMAGNETICI (0 300 GHz) Iole Pinto Fisico Responsabile AUSL 7 di Siena Laboratorio Agenti Fisici Area Vasta Toscana Sud E-mail:
ONDE IN CHIARO. Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto. A proposito di. inquinamento elettromagnetico
Ns.rif.:web/banca_dati/linee_guida/elettrosmog/Anno2004/018 ONDE IN CHIARO Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto A proposito di. inquinamento elettromagnetico Termini
Rapporto sullo stato dell ambiente del territorio di Collesalvetti. C.2 Inquinamento acustico ed elettromagnetico
Rapporto sullo stato dell ambiente del territorio di Collesalvetti C.2 Inquinamento acustico ed elettromagnetico Rapporto sullo stato dell ambiente del territorio di Collesalvetti C.2.1 Quadro conoscitivo
Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG
Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari
Il rischio cancerogeno e mutageno
Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato
Riducete subito la vostra esposizione alle radiazioni dei telefoni cellulari!
Riducete subito la vostra esposizione alle radiazioni dei telefoni cellulari! L esposizione alle radiazioni dei telefoni cellulari è realmente pericolosa per la salute? L industria delle telecomunicazioni
Nuove norme sulla protezione contro i fulmini
Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme
Radiazioni non ionizzanti
12. Da sempre sulla Terra è presente un fondo naturale di radiazione elettromagnetica non ionizzante dovuto ad emissioni del sole, della Terra stessa e dell atmosfera. Il progresso tecnologico ha aggiunto
RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI E SISTEMI WI-FI
RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI E SISTEMI WI-FI PRINCIPALI FONTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI: ELETTRODOTTI ELETTRODOMESTICI TELEFONIA MOBILE RETI DATI WIRELESS ANTENNE RADIO BC 1 IL CAMPO ELETTRICO È una
ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI
ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico
1 PREMESSA... 3 3 RIEPILOGO DEI RISULTATI... 8 4 CONCLUSIONI... 10
Firmato digitalmente da Hermann Kohlloffel O = non presente C = IT 1 PREMESSA... 3 2 EFFETTI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) SUGLI ESSERI UMANI... 4 2.1 Riferimenti legislativi... 4 2.2 Metodologia di
3 Configurazione manuale della WLAN
3 Configurazione manuale della WLAN 3.1 Configurazione manuale della WLAN per Windows XP Windows XP. dati necessari per configurare la WLAN sono riportati sul lato inferiore del modem 3 Selezionate la
Booster Box. Manuale utente. FAPr-hsp 5110
Booster Box Manuale utente FAPr-hsp 5110 Booster box : un segnale forte e affidabile in ambienti interni Manuale utente La confezione contiene: una Booster box un cavo di rete (Ethernet) un cavo di alimentazione/usb
Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa.
Reti cellulari La rete cellulare è una rete per cui la copertura geografica è realizzata con una tassellazione a celle: porzioni di area geografica che unite ricoprono perfettamente una zona. La prerogativa
Istituto Italiano del Marchio di Qualità. Quanto sono dannose le onde elettromagnetiche?
Quanto sono dannose le onde elettromagnetiche? Gli studiosi sono ancora molto incerti circa la pericolosità dei campi elettromagnetici. Nel frattempo, è bene seguire i consigli che IMQ ci fornisce circa
Anno 1. ELETTROSMOG ( Inquinamento elettromagnetico )
Anno 1 ELETTROSMOG ( Inquinamento elettromagnetico ) Dispense preparate da : Tiziano Guerzoni In collaborazione con Sergio Berti ORGANIZZAZIONE DELLE DISPENSE Basi propedeutiche Effetti 1 BASI PROPEDEUTICHE
Misure di compatibilità elettromagnetica (EMC: ElectroMagnetic Compatibility)
Misure di compatibilità elettromagnetica (EMC: ElectroMagnetic Compatibility) Compatibilità Elettromagnetica sta ad indicare l idoneità di un apparecchio o di un sistema a funzionare nel proprio campo
Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004
Regolamento Comunale per l installazione e l esercizio degli impianti radiobase per telefonia mobile e per teleradiocomunicazioni per la diffusione di segnali radio e televisivi. Regolamento Approvato
INTRODUZIONE. Articolo qe001: versione 4
INTRODUZIONE L obiettivo principale del progetto è dimostrare come ridefinire le strategie di gestione dei quadri elettrici disponendo di un network telematico in grado di monitorare e storicizzare tutti
PROGETTO 10.8.1.A1-FESRPON-SI-2015-348 WEB A PORTATA DI CLICK REALIZZAZIONE DELL'INFRASTRUTTURA E PUNTI DI ACCESSO ALLA RETE LAN/WLAN
1 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA ISTITUTO COMPRENSWO DI ACQUEDOLCI Via A. Diaz, n. 66-98070 ACQUEDOLCI (ME) Cod. Fisc.: 95008820839-
Esempio di materiali conduttivi: Lastre e reti metalliche, tessuti conduttivi, vernici a base metallica o grafite.
c/o arch. Alfredo Misitano - via 28E pal. 9 n.1-98147 MESSINA C.F. 97087710832 tel./fax 090685660 cell. 3283072854 www.abitarebio.org info@abitarebio.org http://www.assome.org/spazio-associazioni/abitare-bio/profilo.html
5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI
1 5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 5.1 Premessa In questo capitolo si studierà la possibilità di inserire gli impianti radio FM da delocalizzare in alcuni siti sul territorio
IMPIANTI MINIEOLICI 2013
Sede Amministrativa e Commerciale: Viale Vittorio Veneto, 115-94018 Troina (EN) Cell: 329/4857300 Ufficio di Rappresentanza: Via Alcide De Gasperi, 18 24123 Bergamo (BG) - Cell: 328/3515308 Via Cavour,
Le Reti Wireless Gen 2011
Le Reti Wireless Gen 2011 Le Reti Wireless Il Wi-Fi I livelli dei campi elettromagnetici dei dispositivi Wi-Fi sono molto più bassi dei telefoni cellulari, poiché il segnale emesso dalla rete Wi-Fi è tipicamente
EDITORIALE. Responsabilità sociale delle imprese
EDITORIALE Responsabilità sociale delle imprese U n'analisi di una sezione dei sostenitori europei di primo piano in materia di responsabilità sociale delle imprese (CSR) ha evidenziato i principali ingredienti
Il ruolo delle Agenzie in Italia
Il ruolo delle Agenzie in Italia Salvatore Curcuruto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Riferimenti normativi LQ n.36/2001 ( Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni
Valutazione delle esposizioni. Valutazione delle esposizioni
Convegno Nazionale Salute e campi elettromagnetici: dalla ricerca alla protezione I sessione Il quadro delle conoscenze: aspetti fisici Valutazione delle esposizioni Valutazione delle esposizioni Ing.
Sommario. Impianti di antenna e messa a terra. L aspetto giuridico. Introduzione. Testo unico Decreto 22 gennaio 2008, n. 37. Claudio Pozzi IK2PII
Sommario Impianti di antenna e messa a terra Claudio Pozzi IK2PII Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Milano Le serate della sezione ARI di Milano 30 novembre 2010 1 Decreto 22 gennaio 2008,
35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1,
35272&2//2',0,685$'(,&$03,(/(775,&2(0$*1(7,&2$+]$,),1, '(// $33/,&$=,21('(//$'*51 3RVL]LRQLGLPLVXUD - Il sensore deve essere posizionato ad un altezza di 1,5 m dal suolo - La misura deve essere eseguita
Esposizioni ai campi elettromagnetici nelle attività sanitarie
Esposizioni ai campi elettromagnetici nelle attività sanitarie Dr. R. Di Liberto r.diliberto@smatteo.pv.it Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia 1 Le
IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA. Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici
IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Livelli di tensione, linee elettriche cabine di trasformazione MT/BT cavi elettrici www.webalice.it/s.pollini 2 www.webalice.it/s.pollini 3 Componenti
Protezione e sicurezza di un impianto
Protezione e sicurezza di un impianto Partendo dalla normativa di riferimento il modulo presenta i dispositivi indispensabili alla protezione dell'impianto dalle fulminazioni sia di tipo diretto che indiretto.
ELETTROSMOG-TEX(R) Ordini: 06 3340092 333 2620086 elettrosmog@mclink.it md2382@mclink.it Roma - Italia
ELETTROSMOG-TEX(R) Ordini: 06 3340092 333 2620086 elettrosmog@mclink.it md2382@mclink.it Roma - Italia Il tessuto che protegge dall inquinamento elettromagnetico Invenzione di Francesco de Cavi (brevetto
MISURA DEI LIVELLI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI PRODOTTI DA SISTEMI Wi-Fi
MISURA DEI LIVELLI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI PRODOTTI DA SISTEMI Wi-Fi PRESSO L ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MINERBIO CAVOUR Dott.ssa Cristina Volta Dott. Daniele Bontempelli P.i. Simone Colantonio
Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura
Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura 01/06/2007 dei Campi Elettromagnetici 1 Normativa tecnica di riferimento Guida CEI 211-10: Guida
1 Giochi d ombra [Punti 10] 2 Riscaldatore elettrico [Punti 10] AIF Olimpiadi di Fisica 2015 Gara di 2 Livello 13 Febbraio 2015
1 Giochi d ombra [Punti 10] Una sorgente di luce rettangolare, di lati b e c con b > c, è fissata al soffitto di una stanza di altezza L = 3.00 m. Uno schermo opaco quadrato di lato a = 10cm, disposto
NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati
31 GENNAIO 2013 NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati ARPA Sezione Provinciale di Bologna Direttore Sezione - Dott.ssa M.Adelaide
Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti
Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ORNI) Modifica del 2009 Progetto del 28.11.2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L'ordinanza del 23 dicembre 1999 1 sulla protezione
Impianti di rilevamento fumi (Norme di installazione)
Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti: La protezione contro i contatti diretti ed indiretti degli apparecchi elettrici ed elettronici presenti nell impianto e dei rispettivi
/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL
/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL DPR n 547/55 1RUPHSHUODSUHYHQ]LRQHGHJOLLQIRUWXQLVXO ODYRUR Legge n 186/68 'LVSRVL]LRQLFRQFHUQHQWLODSURGX]LRQHGL PDWHULDOLDSSDUHFFKLDWXUHPDFFKLQDULLQVWDOOD]LRQLHLPSLDQWL
Onde in chiaro. Onde in chiaro. Area Tecnico-Scientifica Osservatorio Agenti Fisici. A proposito di... inquinamento elettromagnetico.
Onde in chiaro A proposito di... inquinamento elettromagnetico Onde in chiaro A proposito di... inquinamento elettromagnetico a cura di: Arpav Area Tel. +39 045 807 43 51 ARPAV Agenzia Regionale per la
Inquinamento elettromagnetico da cellulari, smartphone, tablet, cordless, pc, modem Wi-Fi. Come utilizzarli con buonsenso
Inquinamento elettromagnetico da cellulari, smartphone, tablet, cordless, pc, modem Wi-Fi Come utilizzarli con buonsenso Realizzato da Achille Sacchi www.casasalute.it Queste tecnologie non sono giocattoli!
Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.
Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce
Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore
Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2009 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento
OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).
Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Milano Via Filippo Juvara, 22 20129 MILANO Tel. 0274872260/61 Fax 0270124857 U.O. Agenti Fisici Milano Prot. N. Da citare nella risposta Class. 3.3.5 Pratica
PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG)
PROGETTO DI LINEA ELETTRICA MT-BT IN CAVO SOTTERRANEO E N 1 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT-BT IN LOCALITA GOLGO IN AGRO DEL COMUNE DI BAUNEI (OG) RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
514 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 515 Conclusioni Le Considerazioni conclusive sulla Fase 2 della VIS possono essere sintetizzate in tre punti: 1. La seconda fase dopo lo screening ha approfondito in primo
Pronto? Ambiente? TVTTB!
Pronto? Ambiente? TVTTB! Bologna-Granarolo 22 Aprile 2010 L indagine Questionari agli alunni: mirano a fornire un quadro sul livello di conoscenza dei meccanismi che fanno funzionare gli strumenti elettrici
Domande a scelta multipla 1
Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco
LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE
LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE 1 COSA SONO? Le radiocomunicazioni, sono comunicazioni effettuate utilizzando onde radio, cioè onde elettromagnetiche
GUIDA ALLE SOLUZIONI
Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non
Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti
Radon un problema per la salute negli ambienti confinati Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti 1 ARPA PIEMONTE Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Realizzazione
Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici
CITTA DI GIAVENO Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici Anno 2006 1 CAPPELLO La Città di Giaveno ha partecipato ad un protocollo d intesa
Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica
Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti 2/31 3/31 4/31 In questa fase vengono effettuate le
Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1
Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1 941.231 del 19 marzo 2006 (Stato 1 gennaio 2013) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visti gli articoli 5 capoverso
Giorgio Campolongo, consulente in acustica e presidente di Missione Rumore
MISSIONE RUMORE PIEMONTE ASSOCIAZIONE PIEMONTESE PER LA DIFESA DAL RUMORE Le sorgenti sonore specifiche della legge 13/09 Giorgio Campolongo, consulente in acustica e presidente di Missione Rumore Il testo
CAMPI ELETTROMAGNETICI. Massimo Telesca ARPA FVG Indirizzo tecnicoscientifico. e coordinamento dei Dipartimenti provinciali
CAMPI ELETTROMAGNETICI 209 CAMPI ELETTROMAGNETICI La crescente domanda di accesso in mobilità al mondo delle informazioni e dell intrattenimento sta comportando l aumento del numero di impianti per la
Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio
Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze
La gestione del paziente portatore di PMK/ICD impiantabile. Luca Sangiovanni Tecnico di cardiologia Policlinico Casilino Roma
La gestione del paziente portatore di PMK/ICD impiantabile Luca Sangiovanni Tecnico di cardiologia Policlinico Casilino Roma Il post intervento Dopo la completa cicatrizzazione della ferita, il pz può
Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)
Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come
Banco a microonde Introduzione
Banco a microonde Introduzione Il sistema e costituito (vedi figura 1) da una sorgente direzionale di onde elettromagnetiche polarizzate di frequenza di 9.5 GHz ( = 3.16 cm) e da un rivelatore direzionale
Raccomandazioni e dichiarazione del fabbricante Emissioni elettromagnetiche ed immunità
Raccomandazioni e dichiarazione del fabbricante Emissioni elettromagnetiche ed immunità Italiano Pagina AirSense 10 AirCurve 10 1-3 S9 Series 4-6 Stellar 7-9 ApneaLink ApneaLink Plus ApneaLink Air 10-12
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T.
Introduzione al catasto
Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,
D.P.C.M 5.12.97 Requisiti acustici passivi degli edifici IMPIANTI TECNOLOGICI
D.P.C.M 5.12.97 Requisiti acustici passivi degli edifici IMPIANTI TECNOLOGICI 1 Livello max di rumore imp. a funzionamento discontinuo L ASmax 35 35 35 35 L ASmax Gli impianti a funzionamento DISCONTINUO
Collegamento a terra degli impianti elettrici
Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi
Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco
REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE ALL INSTALLAZIONE E ALL ESERCIZIO DI IMPIANTI PER RADIOTELECOMUNICAZIONE 2011 Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco Dicembre 2011 INDICE Art.1 Finalità del
L'impianto elettrico nella casa sana
www.casasalute.it L'impianto elettrico nella casa sana (semplici consigli per realizzare o modificare un impianto elettrico, in modo economico, al fine di evitarne un inquinamento elettromagnetico dannoso
Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 3 Inquinamento elettromagnetico
Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Scheda 3 Inquinamento elettromagnetico Indice 1. Basse frequenze... 79 2. RadioFrequenze e MicroOnde... 84 3. Attività ARPAT nel Distretto, Pareri SRB...
CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI
CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori
La nuova UNI 9795 Lancenigo di Villorba (TV), 13 ottobre 2010. Marco Fontana. (Membro CEI Comitato Tecnico 20)
CONNESSIONE E CAVI Scelta dei tipi di cavi, sigle di designazione e comportamento al fuoco Marco Fontana (Membro CEI Comitato Tecnico 20) 1 Per quanto riguarda le connessioni, cioè la rete di collegamento