Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike Finale Ligure (SV) - 12/15 Marzo 2009 Edizione N.45
|
|
- Dino Fabiani
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike Finale Ligure (SV) - 12/15 Marzo 2009 Edizione N.45 Segreteria Nazionale Italia Accademia Nazionale di Mountain Bike Via G. Avezzana, Milano Telefono: 02/ Telefax: 02/ UK Headquarter MBA - Mountain Bike Academy 1-5 Lillie Road London SW6 1TX United Kingdom L' Accademia Nazionale di Mountain Bike e Guida di Mountain Bike sono marchi registrati Copyright Accademia Nazionale di Mountain Bike - Tutti i diritti riservati - All right reserved
2 Programma del Corso - Giovedì 12 Marzo Primo Giorno Consegna dei documenti di riconoscimento e del certificato medico o della licenza Presentazione dell attività dell Accademia e del programma del Corso 10,00-13,00 Conduzione dei gruppi: il ruolo e l attività della Guida di Mountain Bike Consegna del questionario informativo e verifica dei mezzi da parte dello staff Preparazione delle bici e delle attrezzature per l escursione (zaino), consegna delle bussole (cenni sull utilizzo) 14,30-18,30 Briefing, controlli preliminari e regole comportamentali (cenni sul primo soccorso e consegna della borsa attrezzata ) Uscita in mountain bike e primi esercizi di equilibrio e controllo dinamico della bici Verifica del posizionamento in sella (cenni di biomeccanica) Debriefing al ritorno dall uscita (valutazione dei partecipanti nella conduzione del gruppo), stretching pedalato e a secco Cena 19,30-20,30 Sera 21,00-22,30 Meccanica e manutenzione della mountain bike (con esercitazioni individuali su interventi di emergenza: forature, tubless, rottura cambio, ecc.))
3 Programma del Corso - Venerdì 13 Marzo Secondo Giorno 8,30-13,00 Alimentazione sportiva, dinamiche energetiche ed integrazione per il recupero fisico (protocolli antiossidanti e supplementazione liquida) Metodologie di pedalata, respirazione e stretching Briefing, controlli preliminari e consegna ricetrasmittenti ai partecipanti 14,30-18,30 Uscita in mountain bike ed esercitazioni sulla tecnica di guida (*) Esercitazioni sulla conduzione dei gruppi e sui ruoli dei conduttori. ed i comportamenti con i clienti Debriefing al ritorno dall uscita e riconsegna ricetrasmittenti allo staff Cena 19,30-20,30 Sera 21,00-22,30 Preparazione atletica della Guida ( le basi dell allenamento, allenamento in palestra, spinning ecc.) (*) Analisi dei filmati effettuati durante le uscite in mountain bike
4 Programma del Corso - Sabato 14 Marzo Terzo Giorno 9,00-13,00 Topografia e orientamento: nozioni generali e lettura cartografica del territorio Caratteristiche e utilizzo della bussola, dell altimetro e del GPS (Global Positioning System) Esercitazioni in aula e consegna dei test di apprendimento Briefing, controlli preliminari e consegna ricetrasmittenti ai partecipanti 14,30-18,30 Uscita in mountain bike ed esercitazioni sulla tecnica di guida Esercitazioni sulla conduzione dei gruppi e sui ruoli dei conduttori Interventi meccanici di emergenza durante un escursione Debriefing al ritorno dall uscita e riconsegna ricetrasmittenti allo staff (relazione e test di apprendimento sulla conduzione) Cena 19,30-20,30 Sera 21,00-22,30 Elementi di primo soccorso (parametri di sicurezza nelle uscite collettive e individuali) Analisi dei filmati effettuati durante le escursioni
5 Programma del Corso - Domenica 15 Marzo Quarto Giorno Briefing, controlli preliminari e consegna ricetrasmittenti ai partecipanti 9,00-13,00 Uscita in mountain bike ed esercitazioni sulla conduzione dei gruppi (*) Esercitazioni di topografia e orientamento sul territorio Debriefing al ritorno dall uscita e riconsegna ricetrasmittenti allo staff 14,30-16,00 Informazioni sugli aspetti costitutivi di un associazione L attività di Guida: analisi degli aspetti fiscali ed assicurativi nell attività, normative, prospettive professionali e promozione dell attività (marketing, pianificazione pubblicitaria, ecc.) Relazioni con operatori turistici nazionali e internazionali Conclusione dei lavori e consegna del test generale di apprendimento (*) Nell uscita verranno applicati tutte le nozioni sulla conduzione dei gruppi (trasferimenti e attraversamenti), tutte le nozioni sul metodo nella pedalata, il controllo della respirazione e la tecnica di guida. Test di apprendimento sui metodi di recupero fisico ed i protocolli nutrizionali.
6 Programma del Corso - 12/15 Marzo 2009 Guida di Mountain Bike Gli elementi generali di valutazione e di formazione di base Conoscenza delle tecniche di conduzione della mountain bike e degli elementi di meccanica di base e di emergenza Conoscenza di materie di base quali la topografia e l orientamento, la preparazione atletica, le basi di una corretta alimentazione ecc. Capacità organizzative di progettazione delle escursioni, proposizione e motivazione verso il pubblico Buone doti di interrelazione e di mediazione, di attenzione verso gli altri, per le situazioni e i dettagli organizzativi Concreta operatività sul territorio e buone capacità di gestione delle attività pubblicitarie e promozionali
7 Programma del Corso - 12/15 Marzo 2009 Alcune semplici informazioni e regole generali Le mountain bike utilizzate per il corso devono essere in buone condizioni, lo Staff si riserva di suggerire interventi sul mezzo qualora non si dovessero presentare le condizioni minime di sicurezza. Nella mattina del primo giorno e comunque prima dell uscita in mountain bike devono essere consegnati tutti i documenti personali richiesti (carta d identità, foto tessere, certificato medico, ecc). Il materiale consegnato in tempi diversi a ciascun partecipante (bussole, radio ecc.) dovrà essere riconsegnato al termine dell uscita e/o esercitazione ad un membro incaricato dello Staff. 4 La documentazione e il relativo materiale didattico dovrà essere custodito personalmente e portato con se in sala riunioni La compilazione dei test di apprendimento (alimentazione, preparazione atletica, topografia e orientamento, ecc.) dovrà essere effettuata nell arco temporale del corso. Prima di ogni escursione, a rotazione, verranno consegnate delle ricetrasmittenti, con la collaborazione dello Staff verranno date le indicazioni generali sull utilizzo: i corsisti in possesso delle radio dovranno simulare realisticamente la conduzione del gruppo. Al momento della partenza dovranno essere verificati tutti i partecipanti, l analisi ultime questioni ed eventuali problemi, dei ruoli assegnati, distribuzione dei materiali. Per tutta l escursione dovrà essere rispettata la fila indiana, proseguire leggermente distanziati e il gruppo dovrà sforzare di porre in testa i meno preparati atleticamente o tecnicamente. 9 Invitiamo tutti i partecipanti a rispettare la massima puntualità sia per le lezioni in aula che per le escursioni in mountain bike. 10 Il programma potrà subire delle variazioni o degli adeguamenti in relazione al livello di preparazione dei partecipanti, degli eventuali approfondimenti informativi, delle condizioni meteo ecc.
Corso Nazionale per Guide di Mountain Bike Programma generale del Corso
Corsi Nazionali per Guide - 2015 Programma del Corso www.scuoladimtb.eu Corso Nazionale per Guide Programma generale del Corso - Copyright 1996-2015 - Tutti i diritti riservati - All right reserved Corso
Programma del Corso Nazionale per Guida di Mountain Bike
Corsi Nazionali per Guide - 2011 Programma del Corso www.scuoladimtb.eu Programma del Corso Nazionale per Guida - Copyright 1999-2010 - Tutti i diritti riservati - All right reserved Corso Nazionale per
PROGETTO DI FORMAZIONE TECNICI DI BASE BASEBALL/SOFTBALL
PROGETTO DI FORMAZIONE TECNICI DI BASE BASEBALL/SOFTBALL AGOSTO 2013 1 INDICE PREMESSA... 2 COMPETENZE DEL TECNICO DI BASE... 2 PERCORSO FORMATIVO E QUALIFICA... 3 VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI... 3 I FORMATORI
PROGETTO DI FORMAZIONE TECNICI DI BASE BASEBALL/SOFTBALL
PROGETTO DI FORMAZIONE TECNICI DI BASE BASEBALL/SOFTBALL AGOSTO 2013 1 INDICE PREMESSA...2 COMPETENZE DEL TECNICO DI BASE...2 PERCORSO FORMATIVO E QUALIFICA...3 VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI...3 I FORMATORI
CLUB ALPINO ITALIANO SCUOLA DI ESCURSIONISMO EZIO MENTIGAZZI CAI TORINO Via Barbaroux 1, TORINO Tel:011546031 CORSO ASE LEZIONI BASE CULTURALE COMUNE
CLUB ALPINO ITALIANO SCUOLA DI ESCURSIONISMO EZIO MENTIGAZZI CAI TORINO Via Barbaroux 1, TORINO Tel:011546031 CORSO ASE LEZIONI BASE CULTURALE COMUNE PIANO DIDATTICO REGOLAMENTO PIANO DIDATTICO CORSO 1
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO TECNICI SPORTIVI
6Maggio2014 FITET /04/2014 Corso Nazionale di aggiornamento e formazione Tecnici Sportivi FITeT. Di abilitazione alla qualifica di secondo livello Allenatore FITeT CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
in data 1 giugno 2006 con Prot. N DPC/VRE/000002 CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CALENDARIO CORREDATO DI PROGRAMMA 2015 Le lezioni si svolgono in orario serale dalle ore 20.0 alle
Sono presenti i proff. Borsato D., Bressan A., Burighel L.; Ranucci E.
Pagina 1 di 5 COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE Scienze Motorie e Sportive 11 SETTEMBRE 2014 AREA DISCIPLINARE MATERIA Scienze Motorie e Sportive COORDINATORE Ranucci Emidio Sono presenti i proff. Borsato
1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 4. Quota di iscrizione per partecipante (al netto di Iva) 3.
1. Titolo del corso SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (livello avanzato) 2. Tematica formativa del catalogo Abilità personali Contabilità finanza Gestione aziendale - amministrazione Impatto ambientale Informatica
SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR
Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2
Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16
Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9
Scuola Secondaria di primo grado A. Giuriolo Via Quattro Martiri n. 71 ARZIGNANO (VI)
Scuola Secondaria di primo grado A. Giuriolo Via Quattro Martiri n. 71 ARZIGNANO (VI) PROGETTO DI ACCOGLIENZA Obiettivi generali Facilitare l inserimento delle studentesse e degli studenti nella realtà
Corso di livello A1 01 Corso base per operatori volontari in conformità alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014 PREMESSA
Sede del Corso: Municipio di Rogno -Sala Consiliare- Piazza Druso Corso di livello A1 01 Corso base per operatori volontari in conformità alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014 PREMESSA Il corso si propone,
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio
Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO
SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER SAFETY AUDITOR/LEAD AUDITOR
Rev. 07 Pagina 1 di 5 Prevede (max 20 partecipanti): ü Minimo n. 2 docenti; ü n. 1 o più Assistenti per la conduzione delle esercitazioni (facoltativi). Individua un Responsabile didattico il quale coordina,
1. Soggetto proponente
Allegato alla Delib.G.R. n. 53/56 del 20.12.2013 PERCORSO DI INFORMAZIONE E DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GLI OPERATORI DELLE MENSE SCOLASTICHE, OSPEDALIERE E PUBBLICHE E PER GLI OPERATORI
STAGIONE SPORTIVA 2015 2016 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE
STAGIONE SPORTIVA 2015 2016 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE Novembre 2015 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2015 / 2016 il Corso per
Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto
Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:
A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione
Titolo Auditing e Autovalutazione Date 9 novembre 2005 12 gennaio 2006 18 gennaio 2006 19 gennaio 2006 Sede Hotel Montresor Sala Rigoletto - Bussolengo (Verona) Premessa Sintetica descrizione dei contenuti
OPERATORE CAVALCAMBIENTE
CORSO UISP LEGA ATTIVITA EQUESTRI NAZIONALE OPERATORE CAVALCAMBIENTE DOVE: ASD AI GELSI via Orniani n. 20 Villalta di Fagagna (UDINE) PERIODO DI SVOLGIMENTO : DAL 17/01/2015 AL 08/02/2015 A chi e rivolto
CORSO ALLENATORI Criteri di ammissione:
CORSO DI QUALIFICA TECNICA PER ALLENATORI - ISTRUTTORI Il corso di qualifica tecnica è un prezioso strumento mirato ad ampliare le conoscenze e la cultura sportiva dei nostri tecnici Federali. È un dato
Documento di Programmazione Dipartimento di Scienze Motorie
Documento di Programmazione Dipartimento di Scienze Motorie (biennio/triennio) Anno scolastico 2014/2015 Coordinatore Prof. Sorrentino Alfredo IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Silvana Rocco 1 LICEO SCIENTIFICO
Allegato a) LINEE GUIDA CTS01/3-2011 Sostituiscono le linee guida CTS01/2-2010
Allegato a) LA INFORMAZIONE, FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEI LAVORATORI DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI SECONDO GRADO AI SENSI DELL ART. 37 DEL D.LGS. 81/08 COME MODIFICATO DAL D.LGS. 106/09 LINEE GUIDA CTS01/3-2011
Ad integrazione dell offerta formativa sono previsti corsi extracurriculari di Latino e Disegno e Storia dell arte.
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO Questo Istituto ha ottenuto l autorizzazione ad istituire una sezione del Liceo Sportivo con decreto Titolo di studio Al superamento dell esame di Stato verrà rilasciato
Questo Istituto ha ottenuto l autorizzazione ad istituire una sezione del Liceo Sportivo con decreto del 30 Gennaio 2014.
Questo Istituto ha ottenuto l autorizzazione ad istituire una sezione del Liceo Sportivo con decreto del 30 Gennaio 2014. Titolo di studio Al superamento dell esame di Stato verrà rilasciato il diploma
Master in selezione del personale
Master in selezione del personale Il Centro Formativo Provinciale Zanardelli,, in collaborazione con Seleform e Centro Scuole Athena, organizza un corso di formazione specialistica nell ambito della ricerca
Dipartimento ICEM. Corso di Studio LM33 Ingegneria Meccanica. 2 dicembre 2014
Dipartimento ICEM Corso di Studio LM33 Ingegneria Meccanica 2 dicembre 2014 Documento generato automaticamente dal software statistico STATAR per L A TEX Fonte dati: GOMP - Anno Accademico 2013/14 Indice
SCEGLI CON IL CUORE. GRAFICA E COMUNICAZIONE VISIVA corso triennale post diploma
SCEGLI CON IL CUORE pag. 2 Il corso, di durata triennale, permette di conseguire un alta formazione nel campo del design della comunicazione visiva. Il percorso formativo è strutturato in modo da trasmettere
CORSO PER PREPARATORE FISICO-ATLETICO NEGLI SPORT DI COMBATTIMENTO. Napoli 17 ottobre - 28 novembre 2015
Napoli CORSO PER PREPARATORE FISICO-ATLETICO NEGLI SPORT DI COMBATTIMENTO Napoli 17 ottobre - 28 novembre 2015 Premessa Il corso di formazione di Preparatore fisico atletico negli sport olimpici di combattimento
INFORMAZIONI. CORSO DI ESCURSIONISMO BASE 12 settembre - 10 ottobre 2015
GAIA ASSOCIAZIONE GEONATURALISTICA Cultura - Didattica - Esplorazione - Ricerca - Sport INFORMAZIONI CORSO DI ESCURSIONISMO BASE 12 settembre - 10 ottobre 2015 INFORMAZIONI GENERALI Il Corso di Escursionismo
DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE. Ufficio Volontariato, Relazioni Istituzionali e Internazionali SERVIZIO FORMAZIONE
DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ufficio Volontariato, Relazioni Istituzionali e Internazionali SERVIZIO FORMAZIONE MODELLO DI INTERVENTO FORMATIVO PER ISCRITTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
COMITATO REGIONALE LOMBARDIA Lega Pattinaggio
AL PRESIDENTE LEGA PATTINAGGIO A ROTELLE REGIONE LOMBARDIA SIG.RA DONATELLA LUISONI AI RESPONSABILI E PRESIDENTI PROVINCIALI UISP LEGA PATTINAGGIO LOMBARDIA AI CONSIGLIERI TUTTI LEGA PATTINAGGIO LOMBARDIA
22 23 MARZO PROVE GRATUITE
Il corso ha lo scopo di far divertire i ragazzi e svolgere attività fisica sana all aria aperta, allenarsi a contatto con la natura, migliorare la propria tecnica, la corretta posizione sulla bicicletta,
SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE
Rev. 11 Pagina 1 di 5 Organizzazione Individua un Responsabile didattico il quale coordina, definisce la struttura dei Corsi ed è l'interfaccia con l'organismo di Certificazione (es. comunica per ogni
PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11
Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI
ITACA Fitness Club Come avvicinarsi alla realtà lavorativa con un Corso di Formazione
ITACA Fitness Club Come avvicinarsi alla realtà lavorativa con un Corso di Formazione Collaborazione tra Accenture e Club Itaca Maggio 2011 / Aprile 2012 Agenda Collaborazione Profit Clubhouse Struttura
OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO
PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano
Art. 1 - Oggetto. Oggetto del presente Piano è la progettazione di massima dei corsi per il triennio 2014-2016 e il relativo preventivo economico.
PIANO DI FORMAZIONE TRIENNIO 2014-2016 AI SENSI DELLA CONVENZIONE TRA LA SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE E L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Art. 1 - Oggetto Oggetto del presente Piano
CORSO di SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORE FISICO DELLA PALLAVOLO Terza Edizione
FIPAV Centro Qualificazione Nazionale CORSO di SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORE FISICO DELLA PALLAVOLO Terza Edizione Stagione Sportiva 2006/2007 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme
Programma svolto di Scienze Motorie e Sportive. Classe 4 F
Classe 4 F Irrobustimento generale e potenziamento specifico per settori muscolari (a carico naturale, utilizzo di macchine fitness con carichi addizionati di entità adeguata, attività formative a coppie
UDINESE TRAINING SCHOOL
L nasce come la scuola di preparazione tecnica di Udinese Calcio; pensata per creare allenatori giovani, altamente qualificati e specializzati nell insegnare nel Settore Giovanile. La formazione dell allenatore
Training Camp con Daniel Fontana
Training Camp con Daniel Fontana 19-22 Marzo, Poggio all Agnello: un lungo weekend aperto a tutti, da vivere intensamente con DDS e Daniel Fontana nel nome del triathlon Anche quest anno DDS Triathlon
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPARATORE ATLETICO PERSONALE
Prot. n. 392 del 04.05.2012 CORSO DI FORMAZIONE PER PREPARATORE ATLETICO PERSONALE Premessa La Scuola Regionale dello Sport del CONI Campania, nell ottica del suo compito formativo, ha indetto un corso
PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.
INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE
PROVA DI PREPARAZIONE
PROVA DI PREPARAZIONE AL CORSO F.I.C.K. PER ISTRUTTORI DI SECONDO LIVELLO DI ATTIVITA' PROMOZIONALI, AMATORIALI E DI TEMPO LIBERO INDIRIZZO SEA KAYAK E SURFSKI VENERDÌ, SABATO E DOMENICA 9-10 - 11 MAGGIO
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN PREPARAZIONE ATLETICA PER IL SANDA CHIETI, 19/21 GIUGNO 2015
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN PREPARAZIONE ATLETICA PER IL SANDA CHIETI, 19/21 GIUGNO 2015 Al fine di promuovere gli aspetti di Preparazione Atletica della disciplina del Sanda, la Federazione
Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive
Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi
Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)
PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO FINALE
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO FINALE FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio formazione/direzione/ufficio responsabile, è compilato a cura di ciascun dipendente
Anno scolastico 2015/16. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.
Anno scolastico 2015/16 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: terza Ite Insegnante: Prudenziati Andrea Materia: Scienze motorie e sportive
SERVIZIO CIVILE COMUNE DI MILANO 2015. Titolo del progetto: AGGREGA MILANO 2014
SERVIZIO CIVILE COMUNE DI MILANO 2015 Titolo del progetto: AGGREGA MILANO 2014 Settore ed area di intervento del progetto: Educazione e promozione culturale - centri di aggregazione Numero dei volontari
Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA
Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 23-24 novembre 2015 18-19 febbraio 2016 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori
IuSport.it. Diritto & Marketing applicato al mondo dello Sport
IuSport.it Diritto & Marketing applicato al mondo dello Sport Una definizione di IuSport.it Diritto & Marketing Iusport Italia è un portale di informazione sugli aspetti giuridici ed economici dello sport
SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH131 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR
Oggetto: Corso di Formazione per Maestri di Salvamento comprensivo di Attestato di Esecutore BLS-D. Bisceglie 29 aprile-4 maggio 2014.
Sezione Salvamento Roma, 31 marzo 2014 Prot.n. 2014/SA/ac/3041 Ai Comitati Regionali e Provinciali della FIN Ai Fiduciari Regionali, Provinciali Locali di Salvamento TRASMISSIONE VIA MAIL Oggetto: Corso
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIONAMENTO TECNICI SPORTIVI FITeT
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIONAMENTO TECNICI SPORTIVI FITeT CORSO DI ABILITAZIONE PER IL TECNICO SPORTIVO DI SECONDO LIVELLO QUALIFICA ALLENATORE FITeT Premessa Bando di Selezione La Federazione Italiana
ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE
ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal Dott..... nato a. il. ricercatore per il raggruppamento disciplinare n.. (D.M. 4 ottobre 2000 e modifiche D.M. 18 marzo 2005). Da consegnare
SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi
Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative
Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza 32h
Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza 32h Destinatari Obiettivi Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza conoscitivi operativi Conoscenza dei principali obblighi
Il Project management della
Il Project management della Formazione Cos è un progetto? ❿ E un traguardo da raggiungere attraverso tre vincoli: 1. Tempi 2. Costi 2. 3. Qualità ❿ Il project management è una tecnica che ❿ permette di
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN
PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI: 1^ CORSO: AFM - LICEO SPORT AS 20152016 Moduli Libro Di Testo scienze motorie Appunti schede tecniche Competenze di base - Sviluppo funzionale
Istituto Superiore di Sanità
1 Istituto Superiore di Sanità SISTEMA DI COMUNICAZIONI PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI DOGE n. Disposizione Operativa Generale BOZZA PER COMMENTI Distribuzione finale: Responsabili delle
AVVISO 3/12 OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SUPERIORE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DELLE PROFESSIONI
FOR.TE. Invito a partecipare alla costruzione di un catalogo nazionale di iniziative di Formazione Continua AVVISO 3/12 OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SUPERIORE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DELLE
Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva Indoor
FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Settore Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva Indoor Federazione Italiana Pesca Sportiva e Brevetto di Allenatore di Apnea Sportiva
BANDO CORSO AGGIORNAMENTO E
3/9/2015 FITET BANDO CORSO AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE TECNICI SPORTIVI FITET, DI ABILITAZIONE ALLA QUALIFICA DI TERZO LIVELLO [Digitare il sottotitolo del documento] Matteo CORSO DI FORMAZIONE ED ABILITAZIONE
Corso Management di organizzazioni sportive (livello base)
Corso Management di organizzazioni sportive (livello base) Edizione 2014 Piazza Indipendenza 3 CH 6830 Chiasso Tel +41 91 6953880 Fax +41 91 6953881 Chiasso Lugano Zurigo www.srigroup.ch La scelta di proporre
SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR DI S.G.Q. NEL SETTORE COSTRUZIONI E IMPIANTI
Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH84 Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR
DIRIGERE LO SPORT Corso di 1 livello per Dirigenti e Tecnici Sportivi Roma 19,20 e 21 ottobre 2012
DIRIGERE LO SPORT Corso di 1 livello per Dirigenti e Tecnici Sportivi Roma 19,20 e 21 ottobre 2012 1. DESTINATARI La A.S.C., in collaborazione con la Scuola dello Sport del CONI Lazio, indice ed organizza
OBBLIGO FORMATIVO. Corso operatore grafico
OBBLIGO FORMATIVO Corso operatore grafico Corso operatore grafico La figura professionale Descrizione sintetica della figura: L Operatore grafico, interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE
SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 Sistemi Valutazione della conformità -
LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
IIS F E R M I GALILEI Via S. G. Bosco, 17-10073 C I R I E (TO) - tel. 011.9214575 011.9210546 fax 011.9214267- e-mail: fermi@icip.com - sito internet: www.istitutofermicirie.it Codice Fiscale 83003590011
Anno scolastico 2012-2013
ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA Anno scolastico 2012-201 Classe V Sez. D Materia : TRAFFICO AEREO ED ESERCITAZIONI PROFF. : SALVATORE OLIVELLI SALVATORE ARANCIO (ITP) PIANO DI LAVORO
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca ANALISI ESPERIENZE PREGRESSE (da compilare on line entro il 30 marzo 2008) I CARE Imparare Comunicare Agire
I PERCORSI DI FORMAZIONE CAVALGIOCARE 2015
I PERCORSI DI FORMAZIONE CAVALGIOCARE 2015 Durante i 15 anni di attività e sperimentazione e nei 27 corsi svolti fino ad oggi, la formazione Cavalgiocare si è sempre più strutturata e arricchita di nuovi
Master in Private Banking
Master in Private Banking 2 Premessa Di fronte ai cambiamenti e alle evoluzioni del mercato che si susseguono con sempre maggiore forza, il private banker riveste un ruolo insostituibile fondato su una
SETTIMO CORSO NAZIONALE ALLENATORI TERZO GRADO
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO SETTIMO CORSO NAZIONALE ALLENATORI TERZO GRADO Cavalese (TN), 6-13 giugno 2010 INTRODUZIONE AL CORSO Con questo intervento intendo presentarvi gli aspetti più importanti
Anno scolastico 2012/2013. MATERIA : Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi
ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE IPSSAR S.MARTA E AGGREGATO IPSSCT G.BRANCA PESARO Strada delle Marche, 1 61100 Pesaro Tel. 0721/37221 Fax 0721/31924 C.F. n.80005210416 http://www.alberghieropesaro.it
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1 BIENNIO OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA Acquisire la consapevolezza della propria corporeità, intesa come conoscenza, padronanza,
Il Centro Formativo Nazionale - Bresso RENDE NOTO. che è stato organizzato il Corso LOGISTICA
Il Centro Formativo Nazionale - Bresso RENDE NOTO che è stato organizzato il Corso LOGISTICA in conformità con il Regolamento Corsi di Formazione nel Settore Emergenza (rev. 2013) che si svolgerà i giorni
DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015
DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità
Master in BancAssicurazione
Master in BancAssicurazione 2 Premessa Le Banche credono nella BancAssicurazione come ulteriore frontiera di servizio alla clientela e di redditività per il Sistema. Il Master In BancAssicurazione - MiBAS
Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia
Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO AZIENDALE Anno Scolastico: 2014-2015 SECONDO BIENNIO
Identificativo Scheda: D7883 Data Invio a Catalogo: 30/09/2008
Anagrafica Ente Proponente : ESX006 Ragione Sociale : AGI Sigla Partita Iva Codice Fiscale : : 0596380897 : Sede Legale Indirizzo N.Civico Nazione Comune Cap Web E-Mail N. Telefono N. Fax : VIA ISONZO
Provincia di Alessandria Assessorato alla Protezione Civile
Assessorato alla Protezione Civile La Protezione Civile nella scuola secondaria di secondo grado della Provincia di Alessandria La Protezione Civile nella scuola secondaria di secondo grado della Sempre
CSEN KARATE LAZIO CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - ISTRUTTORI MAESTRI
CSEN KARATE LAZIO CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - ISTRUTTORI MAESTRI Coordinatori dei Corsi: M Montecchiani Massimo - M Nicosanti Luca Durata dei Corsi: I corsi organizzati dallo CSEN sono composti da
INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014
INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 I Centri di Qualificazione Provinciale, in collaborazione con il Centro di Qualificazione Regionale e le Commissioni Provinciali
Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 150 EUR Località : Da definire
Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 150 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA
Corso di Formazione per Maestri di Salvamento (Riva del Garda 8 13 maggio 2012)
Corso di Formazione per Maestri di Salvamento (Riva del Garda 8 13 maggio 2012) Martedì 8 maggio 2012 15.00 15.30 Accredito e consegna materiale 15.30 16.00 Saluto delle Autorità. Presidente Sezione Salvamento
I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Corso di nuova istituzione secondo DM 270 DIPARTIMENTO
CORSO PER ISTRUTTORE DI FITNESS PRIMO LIVELLO. Roma 3/4 ottobre e 17/18 ottobre 2015
PRIMO LIVELLO Roma 3/4 ottobre e 17/18 ottobre 2015 In attuazione del Piano Nazionale di Formazione, l A.S.C., indice ed organizza il Corso per Istruttore di Fitness primo livello, indicato per tutti gli
Corso base di Arrampicata su Roccia Corso base di Equitazione di Campagna Appunti:
L Ente Parco dei Nebrodi e la Unione Italiana Sport per Tutti (UISP), in attuazione del protocollo d intesa siglato tra i due soggetti organizzano nell ambito delle manifestazioni ESTTE OUTDOOR, il calendario
METODOLOGIE E RUOLI PROFESSIONALI
III EDIZIONE Aggiornamento Tecnico-Professionale in Dietologia e Nutrizione Clinica CORSO/MASTER IN METODOLOGIE E RUOLI PROFESSIONALI NELL'APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE ALLE PATOLOGIE ALIMENTARI Sala Convegni
Formazione in rete e apprendimento collaborativo
Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet
CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. Decima Edizione
CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Decima Edizione 27-30 Maggio 2014 Milano Centro Pavesi 10-14 Giugno 2014 Cavalese (TN) 10-13 Settembre 2014 Roma CPO Giulio
CORSI DI FORMAZIONE PER OPERATORI SPORTIVI (Dirigenti, Istruttori, Tecnici)
Via Schiva, 56 18100 Imperia (IM) Tel/fax: 0183.297179 Sito Web: www.csenimperia.com E-Mail: info@csenimperia.com CORSI DI FORMAZIONE PER OPERATORI SPORTIVI (Dirigenti, Istruttori, Tecnici) Corso: Bodybuilding
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo
Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS (n di registro 07) Agrigento, Giugno 2011 Pagina 1 di 8 Obiettivi Il
Progetto SNaQ Scuola Magistrale
1 PROGETTO SCUOLA MAGISTRALE ARGOMENTI TRATTATI Sistema Nazionale di Qualifica dei Tecnici; Qualifiche e Competenze; Crediti formativi; I Quattro Livelli di Qualifica dei Tecnici Sportivi; Formazione permanente.
GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO
Titolo dell'area di formazione: GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore per l organizzazione