Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica GIUSEPPE CATAUDELLA Proposta e valutazione di procedure di sicurezza ed autenticazione compatibili con lo standard KNX Tesi di Laurea Correlatore: Ing. Giovanni Cutuli Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. Salvatore Cavalieri Anno Accademico

2 Obiettivo della Tesi Tutt oggi, lo standard KNX non dispone di meccanismi per garantire la riservatezza, l'integrità dei dati e non offre un apposito servizio di autenticazione; L obiettivo principale raggiunto è stato quello di proporre, implementare e valutare delle procedure di sicurezza ed autenticazione sullo standard KNX, al fine di garantire l autenticazione dei dispositivi e la sicurezza dei dati trasmessi sul bus;

3 Indice La domotica Sistema di comunicazione KNX Sicurezza nelle reti KNX Toolset EDT (Estelle Development Toolset) Procedura di sicurezza ed autenticazione Simulazione e valutazione Conclusioni

4 La domotica La domotica o automazione domestica è la disciplina che studia l integrazione dell elettronica e dell informatica all interno della casa consentendo di semplificare una serie di operazioni che vengono svolte quotidianamente all interno dell abitazione.

5 Lo standard KNX Il primo standard mondiale per l home l e la building automation Sviluppato dalla CONVERGENZA di tre ben noti standard: EIB: utilizza un doppino per collegare e trasmettere comandi e dati tra CPU, sensori ed attuatori; EHS: funzionalità aggiuntiva di Plug & Play; Batibus: utilizza differenti mezzi trasmissivi (es. doppino, powerline, ethernet, radio frequenza, infrarossi);

6 Sistema di comunicazione KNX (Physical Layer Data Link Layer) L architettura KNX ha come riferimento il modello OSI (Open System Interconnection), elaborato dall ISO (International Standard Organization) Powerline RF Ethernet Twisted Pair Entrambi i livelli forniscono servizi per una comunicazione di tipo connection-less Il Livello Data-Link introduce anche un meccanismo di acknowledgment

7 Sistema di comunicazione KNX (Application Layer) Fornisce un ampia varietà di servizi ai processi applicativi che, su diversi dispositivi, possono interagire in diverse modalità di comunicazione in accordo con il Transport Layer. Quella da me scelta è stata la point-to-point connectionless implementando i seguenti servizi: A_PropertyValue_Read: SERVIZIO DI LETTURA A_PropertyValue_Write: SERVIZIO DI SCRITTURA Entrambi prevedono un meccanismo di conferma remota di livello 7 Application Objects: oggetti chiamati anche datapoints (vale a dire oggetti di comunicazione), che vengono utilizzati per realizzare lo scambio informativo, in modo sicuro, tra il controllore e i dispositivi es. DHgpA, CO, NK, RO, SNL, ADL, DHB, CR

8 Sicurezza nelle reti KNX Dal momento in cui KNX non fornisce i meccanismi necessari per garantire un ambiente sicuro. Sono stati introdotti tali meccanismi analizzando i seguenti punti: 1) Le chiavi sono trasmessi in chiaro; 2) KNX/EIB non supporta i meccanismi per la gestione, la generazione e la distribuzione delle chiavi in modo sicuro (spetta all amministratore di sistema, garantire che il caricamento, venga eseguito in un ambiente sicuro); 3) Viene utilizzato un unico tool chiamato ETS per la configurazione e gestione della rete (configurazione non sicura); 4) Il meccanismo di protezione per l accesso non può essere applicato per il processo di comunicazione dei dati;

9 Sicurezza nelle reti KNX (Tipologie di attacchi) In aggiunta ai problemi citati, il protocollo è vulnerabile a diverse tipologie di attacchi di sicurezza: 1) Non sono supportate richieste multiple: se un nodo ha stabilito un collegamento con un particolare dispositivo, tutte le altre richieste di connessione vengono ignorate. Un utente malintenzionato può utilizzare questa limitazione per eseguire un attacco DoS (Denial Of Service); 2) Invio di messaggi dannosi: l indirizzo sorgente di un messaggio trasmesso può essere contraffatto molto facilmente, un utente malizioso potrà semplicemente iniettare messaggi dannosi; 3) Intercettazione e comprensione dei dati che viaggiano sul bus da parte di dispositivi che si inseriscono in maniera illecita tra le due parti comunicanti (attacco Man-In-The-Middle);

10 Sicurezza nelle reti KNX (Tecniche di crittografia) Le moderne tecniche di crittografia possono essere divise in due categorie: Crittografia simmetrica Crittografia asimmetrica AES (Advanced Encryption Standard) DH (Diffie-Hellman) Crittografia simmetrica: è la tecnica di codifica in cui, sia il mittente che il destinatario condividono lo stesso segreto (la chiave), per cui solo i partner di comunicazione conosceranno la chiave e nessun altro; Crittografia asimmetrica: vengono utilizzate due diverse chiavi, ma matematicamente correlate, chiamate chiave pubblica e chiave privata. La chiave pubblica può essere distribuita, ma la chiave privata deve rimanere segreta. Inoltre, la chiave pubblica viene utilizzata per codificare i messaggi in modo tale che solo chi possiede la chiave privata potrà decodificarlo;

11 Sicurezza nelle reti KNX (L algoritmo AES) Permette di garantire la protezione dei dati che transitano sul bus da possibili attacchi; Per prevedere l integrità dei dati trasmessi, è stata aggiunta una firma ad ogni messaggio, attraverso un campo CRC a 32 bit. Con l introduzione di tale campo, è possibile prevenire la modifica e l interpretazione del messaggio stesso da parte di dispositivi malintenzionati; Attraverso l algoritmo AES sono stati criptati solo la PDU del livello di trasporto e del livello applicativo;

12 Sicurezza nelle reti KNX (L algoritmo Diffie-Hellman) Utilizza il gruppo moltiplicativo di moduli interi p Le fasi dell algoritmo sono: 1) Il controller collegato al bus sceglie tre numeri rappresentati dalle lettere a, g, e p ; 2) Il controller invia in broadcast g, p e A; 3) Il device sceglie il suo segreto b e ritorna al dispositivo il numero B; 4) Entrambi calcolano il valore della chiave K; Controller Device Naturalmente, molto più grandi saranno i valori di a, b e p, maggiore sarà il livello di sicurezza

13 Il software EDT (Estelle Development Toolset) Grazie all aiuto del toolset EDT (Estelle Development Toolset) è stato possibile effettuare l implementazione, la simulazione e la valutazione del protocollo.

14 Introduzione al protocollo proposto La soluzione proposta è quella di includere i servizi di crittografia ed autenticazione sul livello applicativo, utilizzando servizi già offerti dai vari livelli dello standard KNX, evitando di andare a creare e/o modificare i servizi già esistenti; E previsto un particolare dispositivo, chiamato Controllore, dove il suo ruolo è quello di coordinare tutte le attività rilevanti per la procedura di sicurezza e di autenticazione; Autenticazione: è il processo tramite il quale un dispositivo, verifica la corretta, o almeno presunta, identità di un altro dispositivo, che vuole comunicare attraverso una rete;

15 Diffie-Hellman Device n a b g p Procedura di sicurezza ed autenticazione A=g a mod p=8 B=g b mod p=19 K=B a mod p=2 ADL Object Generazione codice cifrato (sfida) A, g, p Risposta valida? SI DHgpA Object CO Object NK Object DHB Object CR Object SNL Object Controller Risposta valida? NO Risposta codice cifrato Request B Device Device Device Device Response A_PropertyValue_Read A_PropertyValue_Write Device

16 Simulazione (Verifica formale del protocollo) A g p Indirizzo del dispositivo B Indirizzo del dispositivo Codice cifrato (sfida) Indirizzo del dispositivo Risposta codice cifrato Indirizzo del dispositivo

17 Simulazione (Verifica formale del protocollo)

18 Simulazione (Verifica della capacità di resistere ad attacchi) Sono stati simulati due diverse tipologie di attacchi: Man-In-The-Middle: un dispositivo non autorizzato tenta di introdursi nella rete, inserendosi tra il controllore e il dispositivo, cercando di catturare tutti i dati che transitano sul bus; Denial of Service (DoS) : il dispositivo malintenzionato tiene impegnato il controllore in modo che non possa fornire i suoi servizi; E stata verificata la totale capacità del protocollo proposto di rendere inefficaci le due tipologie di attacchi considerati

19 Conclusioni Le procedure di sicurezza ed autenticazione definite in questa proposta, sono state pienamente integrate all'interno dello standard KNX, in particolare, sono stati utilizzati a livello applicativo dei servizi e degli oggetti, al fine di realizzare tutti gli scambi informativi in modo sicuro tra controllore e dispositivi. Esistono pochissime soluzioni alternative in letteratura; Il protocollo proposto presenta evidenti vantaggi rispetto ad esse (ad esempio EIBSec);

20 Grazie

Crittografia. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Crittografia. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano Crittografia Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice. Solitamente, i meccanismi crittografici

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Aspetti di Sicurezza La sicurezza nei sistemi distribuiti deve riguardare tutti i componenti del sistema e coinvolge due aspetti principali: Le comunicazioni tra utenti

Dettagli

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Aspetti di Sicurezza La sicurezza nei sistemi distribuiti deve riguardare tutti i componenti del sistema e coinvolge due aspetti principali: Le comunicazioni tra utenti

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

La firma digitale CHE COSA E'?

La firma digitale CHE COSA E'? La firma digitale La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici, al pari

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

LA FIRMA DIGITALE. Evoluzione della normativa italiana e componenti di base

LA FIRMA DIGITALE. Evoluzione della normativa italiana e componenti di base LA FIRMA DIGITALE Evoluzione della normativa italiana e componenti di base UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006 / 2007 DOCENTI: PROF.

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

FIRMA DIGITALE Cos'è e come funziona

FIRMA DIGITALE Cos'è e come funziona FIRMA DIGITALE Cos'è e come funziona Maurizio Giungato Firma digitale Cosa NON E' Cosa E' A cosa serve Come funziona Tipologie di firma Altre applicazioni (cifratura dei documenti) Firma digitale: cosa

Dettagli

CHE COS'È LA DOMOTICA

CHE COS'È LA DOMOTICA CHE COS'È LA DOMOTICA La domotica è quella disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli edifici. Ma non solo. La domotica

Dettagli

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Davide Cerri Sommario L esigenza di proteggere l informazione che viene trasmessa in rete porta all utilizzo di diversi protocolli crittografici.

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

Firma digitale Definizione

Firma digitale Definizione FIRMA DIGITALE Firma digitale Definizione La definizione di firma digitale è contenuta nel Dlgs. Del 4/04/2006 n.159 che integra il Codice dell amministrazione digitale in vigore dal 1/01/2006. Firma digitale

Dettagli

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette Crittografia Cenni Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica La crittografia! Scienza che si occupa di proteggere l informazione rendendola sicura, in modo che un utente

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante

Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante Sicurezza digitale requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza soddisfatti mediante crittografia = codifica dei dati in forma illeggibile per assicurare

Dettagli

01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA

01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA 01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA L impianto elettrico: da tradizionale a domotico L insegnamento della domotica KNX Sommario L impianto tradizionale L impianto domotico Il cavo bus Comandi ed attuatori

Dettagli

Intervento al Corso Università digitale. Filippo D Arpa. 14 Novembre 2011

Intervento al Corso Università digitale. Filippo D Arpa. 14 Novembre 2011 Intervento al Corso Università digitale Filippo D Arpa 14 Novembre 2011 Indice Premessa Introduzione al nuovo C.A.D Le linee guida Università Digitale Le iniziative in corso in UNIPA Premessa Piano egov

Dettagli

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE Relatore: prof. Michele Moro Laureando: Marco Beggio Corso di laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2006-2007

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative

Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Obiettivo: realizzazione di reti sicure Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica

Dettagli

Alberto Ferrante. Security Association caching of a dedicated IPSec crypto processor: dimensioning the cache and software interface

Alberto Ferrante. Security Association caching of a dedicated IPSec crypto processor: dimensioning the cache and software interface Alberto Ferrante Security Association caching of a dedicated IPSec crypto processor: dimensioning the cache and software interface Relatore: Prof. Roberto Negrini Correlatore: Dott. Jefferson Owen (STM)

Dettagli

Corso di ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI - Prof. Crescenzio Gallo. 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6

Corso di ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI - Prof. Crescenzio Gallo. 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6 Approcci al problema della sicurezza 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6 Accessi non autorizzati Hacker: coloro che si avvalgono delle proprie conoscenze informatiche e di tecnologia delle

Dettagli

l evoluzione della casa Lo Standard KNX Introduzione allo standard Mondiale Home & Building Konnex. Aspetti normativi. Elementi base del sistema KNX

l evoluzione della casa Lo Standard KNX Introduzione allo standard Mondiale Home & Building Konnex. Aspetti normativi. Elementi base del sistema KNX MART Lo Standard KNX Introduzione allo standard Mondiale Home & Building Konnex. Aspetti normativi. Elementi base del sistema KNX 1 Obiettivo: la Semplificazione... Per controllare tutte le apparecchiature

Dettagli

La firma digitale. Diagnostica per immagini e Radioterapia nel 2011 Fare sistema CongressoAITASIT 17-19 novembre 2011

La firma digitale. Diagnostica per immagini e Radioterapia nel 2011 Fare sistema CongressoAITASIT 17-19 novembre 2011 Diagnostica per immagini e Radioterapia nel 2011 Fare sistema CongressoAITASIT 17-19 novembre 2011 La firma digitale Studio di Ingegneria 2F Consulting di Flavio Flamini Agenda Principi generali e definizioni

Dettagli

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica.

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica Fabio Burroni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena burronif@unisi unisi.itit La Sicurezza delle Reti La presentazione

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

02 IL SISTEMA BUS KNX. Fondamenti e modalità di configurazione

02 IL SISTEMA BUS KNX. Fondamenti e modalità di configurazione 02 IL SISTEMA BUS KNX Fondamenti e modalità di configurazione OBIETTIVI DEL MODULO Al termine del corso conoscerete: le caratteristiche della tecnologia a bus la storia dell associazione Konnex (KNX) che

Dettagli

Documenti cartacei e digitali. Autenticità. Cosa si vuole garantire? Riservatezza. Integrità 11/12/2012. PA digitale: documenti e firme (I.

Documenti cartacei e digitali. Autenticità. Cosa si vuole garantire? Riservatezza. Integrità 11/12/2012. PA digitale: documenti e firme (I. Università degli studi di Catania Pubblica Amministrazione digitale Elementi tecnici sulla firma digitale Ignazio Zangara Agatino Di Bella Area della Formazione Gestione dell archivio (novembre dicembre

Dettagli

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre

Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX. Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre Gestione della termoregolazione in un impianto domotico KNX Save 2012 - Veronafiere 24-25 ottobre PROGRAMMA Il sistema KNX Descrizione dei dispositivi utilizzati Impianti di termoregolazione gestiti Modalità

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Un sistema di identificazione basato su tecnologia RFID

Un sistema di identificazione basato su tecnologia RFID tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ch.mo prof. Massimo Ficco candidato Alessandro Ciasullo Matr. 831/166 Obiettivo Progettazione ed implementazione

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web Sommario Introduzione alla Sicurezza Web Considerazioni generali IPSec Secure Socket Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS) Secure Electronic Transaction (SET) Introduzione alla crittografia Introduzione

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE

IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE 1 IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro e in grado di condividere sia le risorse hardware (stampanti, Hard Disk,..), che le

Dettagli

PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY. Andrea Paoloni

PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY. Andrea Paoloni PRINCIPI DI COMPUTER SECURITY Andrea Paoloni 2 Cade il segreto dei codici cifrati Corriere della Sera 26 febbraio 2008 3 Gli hacker sono utili? 4 Safety vs Security SAFETY (salvezza): protezione, sicurezza

Dettagli

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata Assessorato Attività produttive. Piano energetico e sviluppo sostenibile Economia verde. Autorizzazione unica integrata Direzione Generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese Relazioni europee

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Modulo Bacheca 1 INDICE 1 Generalità...3 2 Accesso al sistema...4 2.1 Requisiti tecnici 5 3 Elenco funzioni e tasti di navigazione...6 3.1

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice INSEGNAMENTO DI DIRITTO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE LEZIONE IX IL DOCUMENTO ELETTRONICO E LA FIRMA DIGITALE PROF. SIMONE OREFICE Indice 1 Il Documento Elettronico e La Firma Digitale ----------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche - Matematica

Progetto Lauree Scientifiche - Matematica Progetto Lauree Scientifiche - Matematica p. 1/1 Progetto Lauree Scientifiche - Matematica Università degli Studi di Perugia Liceo Donatelli - Terni Quarto Incontro 7 marzo 2007 Progetto Lauree Scientifiche

Dettagli

Dire, fare, azienda digitale

Dire, fare, azienda digitale Dire, fare, azienda digitale Strumenti nuovi nella innovazione Prima parte Condino, 19 aprile 2010 Iniziamo con alcuni numeri Largo Consumo scenario tradizionale: 69 euro scenario intermedio: 50,9 euro

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

Sicurezza informatica

Sicurezza informatica Sicurezza informatica Per sicurezza informatica si intende quella branca dell informatica dedicata alla salvaguardia dei sistemi informatici (reti, mainframe, postazioni di lavoro,...) da possibili violazioni

Dettagli

Costanzo Fabrizio. Facoltà di Ingegneria. La tecnologia RFID : Aspetti di sicurezza. Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Costanzo Fabrizio. Facoltà di Ingegneria. La tecnologia RFID : Aspetti di sicurezza. Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Tesi di Laurea di Primo Livello La tecnologia RFID : Aspetti di sicurezza Laureando: Costanzo Fabrizio Matricola : 801491 Relatore

Dettagli

La Firma Digitale. Manuale d uso Fornitore. Introduzione alla Firma Digitale. Aprile 2015

La Firma Digitale. Manuale d uso Fornitore. Introduzione alla Firma Digitale. Aprile 2015 Manuale d uso Fornitore Introduzione alla Firma Digitale Cenni generali sulla Firma Digitale La firma digitale può essere definita come un sistema di autenticazione di documenti digitali tale da garantire

Dettagli

Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB. Candidato Emiliano Zeppa.

Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB. Candidato Emiliano Zeppa. Tesi di Laurea Specialistica EMULAZIONE DI EFFETTI WAN NELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVER WEB Candidato Emiliano Zeppa Relatore Chiar.mo Prof. Salvatore Tucci Correlatore Dr. Valeria Cardellini

Dettagli

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009

Applicazioni per l autenticazione Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009 Applicazioni per l autenticazione Kerberos Kerberos Servizio di autenticazione sviluppato dal MIT Fornisce un server di autenticazione centralizzato Basato su crittografia simmetrica (chiave privata) Permette

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA

SICUREZZA INFORMATICA SICUREZZA INFORMATICA IL CRESCENTE RICORSO ALLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE INTRAPRESO DALLA P.A. PER LO SNELLIMENTO L'OTTIMIZZAZIONE UNA MAGGIORE EFFICIENZA DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Dettagli

Protezione delle informazioni in SMart esolutions

Protezione delle informazioni in SMart esolutions Protezione delle informazioni in SMart esolutions Argomenti Cos'è SMart esolutions? Cosa si intende per protezione delle informazioni? Definizioni Funzioni di protezione di SMart esolutions Domande frequenti

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

GWF Smart metering. migrazione dei dati. scalabilità. interoperabilità.

GWF Smart metering. migrazione dei dati. scalabilità. interoperabilità. GWF Smart metering migrazione dei dati. scalabilità. interoperabilità. SmartMetering_it.indd 3 23.06.2010 11:31:13 Mappa smart metering migrazione dei dati. scalabilità. interoperabilità. 1. Elettricità

Dettagli

Man-in-the-middle su reti LAN

Man-in-the-middle su reti LAN Università degli Studi di Udine Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Elettrica e Meccanica 21 Marzo 2011 Scaletta 1 2 LAN switched ARP Alcuni attacchi MITM 3 4 5 Che cos è L attacco man-in-the-middle

Dettagli

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Obblighi & Opportunità 8 Gennaio 2010 Conservazione di documenti dal 2000 al 2006 2 MEMORIZZAZIONE, ARCHIVIAZIONE, CONSERVAZIONE 3 COSA SERVE 4 DOCUMENTO INFORMATICO

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO Logiche di controllo LOGICA DI CONTROLLO Una automazione può, oggi, essere realizzata secondo due diverse tecnologie. In passato la logica di controllo era implementata (realizzata) attraverso la tecnologia

Dettagli

Problematiche correlate alla sicurezza informatica nel commercio elettronico

Problematiche correlate alla sicurezza informatica nel commercio elettronico Problematiche correlate alla sicurezza informatica nel commercio elettronico http://www.infosec.it info@infosec.it Relatore: Stefano Venturoli, General Manager Infosec Italian Cyberspace Law Conference

Dettagli

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 16 Indice 1 Introduzione...3 2 Genera certificato...4 3 Sospendi certificato...10 4 Riattiva certificato...12 5 Revoca certificato...14

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

e-government La Posta Elettronica Certificata

e-government La Posta Elettronica Certificata Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

Guida Rapida di Syncronize Backup

Guida Rapida di Syncronize Backup Guida Rapida di Syncronize Backup 1) SOMMARIO 2) OPZIONI GENERALI 3) SINCRONIZZAZIONE 4) BACKUP 1) - SOMMARIO Syncronize Backup è un software progettato per la tutela dei dati, ed integra due soluzioni

Dettagli

La privacy e il Web 2.0: una soluzione sicura per Google Documents e Mozilla Firefox

La privacy e il Web 2.0: una soluzione sicura per Google Documents e Mozilla Firefox La privacy e il Web 2.0: una soluzione sicura per Google Documents e Mozilla Firefox Presentata da: Edoardo Gargano Relatore: Chiar.mo Prof. Fabio Vitali Correlatori: Dott. G. D Angelo Dott. S. Zacchiroli

Dettagli

SUPERVISIONE DOMOTICA KNX CON LA APP HAPPY HOME

SUPERVISIONE DOMOTICA KNX CON LA APP HAPPY HOME Serie Chorus SUPERVISIONE DOMOTICA KNX CON LA APP HAPPY HOME Approfondimento tecnico Supervisione domotica KNX con HAPPY HOME - Approfondimento tecnico Pag 1 INDICE INTRODUZIONE 3 APP HAPPY HOME : CARATTERISTICHE

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA Approvato con Delibera di GC n. 133 del 10 luglio 2014 C O M U N E D I C O L L E F E R R O Provincia di Roma DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI PROCESSO CIVILE TELEMATICO Modalità per l esecuzione dei test di interoperabilità da parte di enti o

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Gestionale Fiarc sul Web Istruzioni per l utilizzo

Gestionale Fiarc sul Web Istruzioni per l utilizzo FIARC Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna Via Gianluigi Banfi 6-20142 Milano - Tel. +39 02.89.30.55.89 - Fax +39 02.89.30.21.06 e-mail gestionale: segreteria@fiarc.it - e-mail amministrativa:

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT

REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT TESI DI LAUREA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT RELATORE: Prof. Michele Moro LAUREANDO: Marco Beggio Corso di laurea Specialistica in Ingegneria

Dettagli

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea AUTENTICAZIONE PER APPLICAZIONI WEB Relatore

Dettagli

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli

Progettazione e Implementazione di API WebSocket per il Gateway Dog

Progettazione e Implementazione di API WebSocket per il Gateway Dog Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Magistrale Progettazione e Implementazione di API WebSocket per il Gateway Dog Relatori: Fulvio Corno Luigi De Russis Candidato: Teodoro Montanaro

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S Generalità dinanet-mobile è un apparato elettronico per il controllo degli autoveicoli. Inserito in un involucro

Dettagli

Sicurezza dei dati. Xml Encryption e Digital Signature. Sicurezza dei dati. XML Encryption. Svantaggio di SSL. SSL (Secure Socket Layer)

Sicurezza dei dati. Xml Encryption e Digital Signature. Sicurezza dei dati. XML Encryption. Svantaggio di SSL. SSL (Secure Socket Layer) Università degli studi di Milano CLS tecnologie dell informazione e comunicazione Seminario di Laboratorio di Base di Dati 2 Xml Encryption e Digital Signature Sicurezza dei dati Grazie alla sua caratteristiche

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione

Profibus vs WorldFIP WorldFip centralizzato e basato sulla schedulazione Il Profibus PROcess FIeld BUS (PROFIBUS) è un sistema di comunicazione nato per connettere dispositivi di campo digitali diversi e/o elementi con prestazioni di basso livello, come trasmettitori, attuatori,

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

LASER NAVIGATION SRL

LASER NAVIGATION SRL LASER NAVIGATION SRL SISTEMI DI TELELETTURA DI ACQUA-ENERGIA ELETTRICA-GAS PER UTENZE INDUSTRIALI E DOMESTICHE 1 CMR CUSTOMER RELATION SHIP MANAGEMENT Applicando la gestione integrata del cliente è possibile

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 5 3.1 Parametri... 5 4 Menù Protezione WLAN... 6 4.1 Parametri... 6

Dettagli

Introduzione alla crittografia con OpenPGP

Introduzione alla crittografia con OpenPGP Introduzione alla crittografia con OpenPGP D avide Cerri dav ide@ linux.it Crittografia Per proteggere le comunicazioni su Internet si utilizza la crittografia. La crittografia è la scienza che si occupa

Dettagli

La sicurezza nel Web

La sicurezza nel Web La sicurezza nel Web Protezione vs. Sicurezza Protezione: garantire un utente o un sistema della non interazione delle attività che svolgono in unix ad esempio i processi sono protetti nella loro esecuzione

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli