MEETING SUL PAESAGGIO
|
|
- Isabella Tortora
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MEETING SUL PAESAGGIO ATTI DEL CONVEGNO Genova novembre 2008
2 Si ringrazia l Archivio di Stato di Genova per l ospitalità e la collaborazione. Un ringraziamento particolare alla direttrice dott.ssa Paola Caroli e al sig. Ignazio Galella
3 A pochi mesi dal Meeting sul Paesaggio abbiamo il piacere di presentare questa raccolta di interventi che i relatori hanno voluto pubblicare. Il volume vuole essere una sintesi il più possibile esaustiva delle diverse espressioni tecniche, scientifiche e culturali che sono state espresse nel corso del Meeting. L evento è stato ricco di momenti di riflessione e di scambio utili: ovviamente non risposte definite una volta per sempre assecondando la natura evolutiva del paesaggio - ma una ricchezza di elementi per la conoscenza dello stato dell arte della materia e una varietà di spunti per cercare di individuare azioni utili di intervento e di governo del paesaggio. Oltre a ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita delle giornate, vorremmo aggiungere al Meeting la parola primo con la speranza di dare un seguito a questa iniziativa nell obiettivo di costruire assieme a tutti gli attori coinvolti altri momenti così fruttuosi di discussione e confronto. Il Direttore Generale del Dipartimento Pianificazione Territoriale Franco Lorenzani L Assessore alla Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Infrastrutture e Logistica Carlo Ruggeri
4 programma MEETING SUL PAESAGGIO novembre 2008 ARCHIVIO DI STATO complesso monumentale di S. Ignazio VIA SANTA CHIARA 28r GENOVA La Regione Liguria organizza il primo Meeting sul Paesaggio. Il meeting si svolgerà a Genova nei giorni 13, 14 e 15 novembre, presso l'archivio di Stato - Complesso Monumentale di Sant'Ignazio, via Santa Chiara 28r. Perché il meeting. La tutela del paesaggio è una delle competenze primarie della Regione. Su questo tema, sulla costante ricerca di equilibrio tra le esigenze dello sviluppo economico e le condizioni dettate dalla peculiare delicatezza del territorio ligure, si esercita una parte consistente delle attività della Regione e in primo luogo (anche se non solo) del Dipartimento Pianificazione Territoriale. Dal risultato di questa attività dipende in gran parte l'immagine stessa della Regione, così come percepita dai cittadini, dai turisti, dagli organi di informazione e, conseguentemente, una quota significativa della capacità di competizione della Liguria. L'azione regionale sul tema è molto articolata e comprende attività istituzionali (pianificazione, autorizzazioni paesistiche, approvazione di progetti speciali, istruttoria dei Piani urbanistici comunali), progetti di ampio respiro e significato, quali riutilizzo della ferrovia dismessa, ripascimenti delle spiagge, aree demaniali, promozione del sistema del verde, parchi regionali, progetto Aurelia, azioni pilota condotte nell'ambito dei FIR e degli APQ, progetti simbolo, come quelli relativi alla demolizione del c.d. scheletrone della Palmaria e del viadotto della Strada Litoranea delle Cinqueterre, che richiedono oggi una presentazione unitaria e coordinata che ne comunichi a pieno il valore e si confronti con i giudizi e le aspettative del mondo culturale e della società ligure.
5 prima giornata giovedì LO STATO DELLE COSE (sede: Archivio di Stato) 9.15 registrazione e welcome coffee 9.30 Benvenuto di Paola Caroli Direttore Archivio di Stato, Saluti istituzionali: Giacomo Ronzitti Presidente del Consiglio Regionale, Alessandro Repetto Presidente Provincia di Genova Marta Vincenzi Sindaco Comune di Genova Il paesaggio ligure tra tutela e trasformazione, pressione edilizia e abbandono. Capire e governare il conflitto Proiezione video di montaggio Voci d acqua, voci di pietra (G. Croce) Il giudizio e le riflessioni della Regione Liguria. Carlo Ruggeri, Assessore alla Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Infrastrutture e Logistica Franco Lorenzani, Direttore Generale Dipartimento Pianificazione Territoriale Intervento di Pasquale Bruno Malara, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria conclude Claudio Burlando, Presidente Giunta Regionale pausa pranzo Visita guidata delle sezioni espositive accompagnata dagli attori del Teatro della Tosse La necessità di un nuovo contratto sociale per il paesaggio: Ava Zunino ( La Repubblica ) intervista assessori regionali e rappresentanti di associazioni portatrici di interessi diffusi. Franca Cappelluto, operatrice turistica Giovanni Gabriele, Presidente Italia Nostra Liguria Danilo Parodi, Presidente Distretto Agricolo Florovivaistico del Ponente Giorgio Parodi, Presidente Ordine Architetti Prov. Ge Luciano Piccinelli, Presidente Collegio Geometri Genova Marco Piombo, Presidente Sezione WWF Liguria Roberto Principe, Presidente ANCE Liguria Federico Santamaria, Governatore Slow Food Liguria Stefano Sarti, Presidente Legambiente Liguria coffee break Proiezione filmato Un piede in terra, l'altro in mare (S. Soldini) chiusura
6 seconda giornata venerdì 14 MATTINO sessioni parallele Il paesaggio e la memoria Sede: Archivio di Stato 9.00 welcome coffee 9.15 Proiezione documentario Pianeta Acciaio 9.30 Primo giro di interventi: coordina Massimo Quaini, Università di Genova, Giuseppe Dematteis, Politecnico di Torino Jean-Paul Métailié, CNRS Geode Diego Moreno, Università di Genova Ugo Baldini, Urbanista Mariolina Besio, Università di Genova Interventi del pubblico Secondo giro di interventi chiusura Il paesaggio e il futuro Sede: facoltà di Architettura 9.00 welcome coffee 9.15 Proiezione documentario Pianeta Acciaio 9.30 Primo giro di interventi: coordina Gioia Gibelli,Università di Genova Annalisa Maniglio, Università di Genova Maria Teresa Pinto Correia, Università di Evora Paolo Rigamonti, urbanista Riccardo Priore, direttore RECEP Roberto Bobbio, presidente INU sez. Ligure Novella Cappelletti, direttore Architettura del Paesaggio Interventi del pubblico Secondo giro di interventi chiusura
7 LE IDEE: il paesaggio e la memoria, il paesaggio e il futuro, il paesagio e l architettura POMERIGGIO Il paesaggio e l architettura Sede: Archivio di Stato Proiezione film: Io e la forma della città Primo giro di interventi: Tavola rotonda coordina Francesco Prosperetti, Dir. Gen. PARC Minist. B.A.C. Leonardo Mosso, architetto e artista Olaf de Nooijer, R. Piano Building Workshop Franz Prati, Università di Genova Gianluca Peluffo, 5+1 Architetti Associati Andrea Balestrero, Gruppo A12 Architetti Associati Giorgio Rossini, Soprintendente beni architettonici paesaggio della Liguria Paola Nicolin, Matteo Poli Abitare Massimiliano Marchica, Domus Interventi del pubblico coffee break Secondo giro di interventi chiusura
8 terza giornata sabato 15 LE AZIONI: le realizzazioni e gli impegni della Regione per il paesaggio Sede: Archivio di Stato 9.15 welcome coffee 9.30 risultati e suggerimenti delle tre sessioni tematiche: Gioia Gibelli, Francesco Prosperetti, Massimo Quaini La Liguria delle eccellenze: i Parchi, le Riserve Marine, e l'alta Via, il Parco Costiero del Ponente, i comuni Bandiera Blu e Bandiera Arancione e I borghi più belli d'italia Interviene Franco Bonanini Presidente Parco Nazionale delle 5 Terre Le proposte e le azioni della Regione:I Piani, i progetti, le norme Franco Lorenzani, Direttore Generale Dipartimento Pianificazione Territoriale conclusioni Carlo Ruggeri, Assessore Regionale alla Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Infrastrutture e Logistica Cocktail di chiusura
9 rassegna video IMMAGINI DEL PAESAGGIO giovedì 13 "Voci d'acqua, voci di pietra" (durata 40') video di montaggio, regia di G. Croce (2008) "Spaesati" (durata 13') video di montaggio, regia di G. Croce (2007) venerdì 14 "L'Italia vista dal cielo la Liguria" (durata 46') regia di F. Quilici, testo di I. Calvino (1973) "Pianeta Acciaio" (durata 18') regia di E. Marsili, testo di D. Buzzati(1962) " Io e... la forma della città" (durata 16') regia di P. Brunatto, commento di P.P.Pasolini (1973) "Sopraelevata" (durata 19') regia di V. Orsini, testo di F. Fortini (1965) Sabato 15 "Un piede in terra, l'altro in mare" (durata 46') regia di S. Soldini (2007) "Domenica libera uscita" (durata 15') regia di R. Mazzoli (1966)
10 sezioni espositive LE MOSTRE E I MOSTRI ARCHIVIO DI STATO Sezione 1: le nuove proposte Aggiornamento PTCP Cosa è successo La pressione Come ha funzionato il Piano La rete ecologica La rete culturale Il PTR Sezione 2: i progetti e le pubblicazioni Aurelia e le altre Foto Archivio Storico ANAS Sopra e sotto l autostrada Idee di Liguria Parco costiero ciclo-pedonale Sezione 3: i parchi L Alta Via dei Monti Liguri Il sistema delle aree protette regionali Sezione 4: gli strumenti e le azioni L attuazione del Piano della Costa Le spiagge Gli Ambiti di Tutela Attiva SICoast Sistema Informativo della Pianificazione Territoriale: webgis, vincoli Salvaguardia e valorizzazione delle tipologie di architettura rurale nei comuni dell entroterra ligure Recupero dei percorsi di rilevanza storico-ambientale (L.R. 37/2006) Dialogo, confronto, risultato: - l interazione con i progettisti - l interazione con i comuni Sezione 5: i mostri Lo scheletrone Il viadotto delle Cinque Terre Sezione 6: rassegna video Immagini del paesaggio PALAZZO REGIONE LIGURIA Sezione 7: contributi esterni Paesaggio ligure: i punti di vista della promozione turistica Mostra a cura dell Archivio Storico della Pubblicità
11
L esperienza di accompagnamento. del Piano di Governo del Territorio di Bergamo COMUNE DI BERGAMO IN-FORMAZIONE PARTECIPAZIONE COMUNICAZIONE FUTURA
COMUNE DI BERGAMO FUTURA L esperienza di accompagnamento P G T del Piano di Governo del Territorio di Bergamo IN-FORMAZIONE PARTECIPAZIONE COMUNICAZIONE MARINA ZAMBIANCHI Dir. Territorio e Ambiente Resp.
VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO DISMESSO E DELLE RISORSE TERRITORIALI
laboratorio organizzato da : INU Liguria Comune di Genova in collaborazione con Comune di Genova, Provincia di Genova e Ordine degli Architetti Paesaggisti Pianificatori Conservatori della Provincia di
Scuole di Libertà e Giustizia Poggibonsi (SI), ottobre 2012. Scuola di governo del territorio - Presentazione
Scuole di Libertà e Giustizia Poggibonsi (SI), ottobre 2012 Scuola di governo del territorio - Presentazione Vogliamo parlare di Pianificazione, Partecipazione e Ambiente, come elementi atti ad individuare
Architettura Pianificazione Design
POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it
Abitare la Città Dimenticata: San PAOLO Refettorio della Camera di San Paolo, Strada Melloni, 3/A Parma - 11 Settembre 2013 - Ore 16:15
evento valido per l'attribuzione di crediti formativi vedi condizioni in ultima pagina Abitare la Città Dimenticata: San PAOLO Refettorio della Camera di San Paolo, Strada Melloni, 3/A Parma - 11 Settembre
il paesaggio e la memoria, il paesaggio e il futuro, il paesagio e l architettura
128 LE IDEE: il paesaggio e la memoria, il paesaggio e il futuro, il paesagio e l architettura GIOIA GIBELLI - MASSIMO QUAINI SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLE SESSIONI PARALLELE Temi/problemi 1 Lo squilibrio
Como waterfront: between city and lake landscape
WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A
L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?
L ARCHITETTURA concept Cosa hanno da dire i docenti di progettazione ad un paese la cui forma fisica pare imprigionata nelle gabbie delle procedure burocratiche, nelle impasse delle decisioni politiche,
Milano nei cantieri dell arte
I promotori Milano nei cantieri dell arte PROGRAMMA 28/31 MAGGIO 2013 Un nuovo capitolo: i cantieri dell arte dell 800 e del 900 ARCIDIOCESI DI MILANO Vicariato per la Cultura In collaborazione con Main
LA GIUNTA REGIONALE. VISTO la legge regionale n.1 del 5 gennaio 2001 recante Norme per la valorizzazione e lo sviluppo del litorale del Lazio ;
OGGETTO: PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DEL LITORALE DEL LAZIO, DI CUI ALLA LEGGE REGIONALE N.1 DEL 5 GENNAIO 2001 - AZIONE I.1.4. RAFFORZAMENTO DEGLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE E CONTROLLO
Milano nei cantieri dell arte PROGRAMMA 28/31 MAGGIO 2013 Nuovi appuntamenti con i cantieri dell arte dell 800 e del 900
I promotori Milano nei cantieri dell arte PROGRAMMA 28/31 MAGGIO 2013 Nuovi appuntamenti con i cantieri dell arte dell 800 e del 900 In collaborazione con Main sponsor Sponsor tecnici Con il patrocinio
PREVENZIONE SISMICA NEI CENTRI STORICI DELLA REGIONE CAMPANIA
PATROCINIO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Ordine Degli Architetti, P.P.C. Della Provincia Di Caserta Ordine Degli Ingegneri Della Provincia Di Caserta Ordine Dei Geologi Della Regione Campania
La Filosofia dello Urban Center Una delegazione bresciana in viaggio a Torino
Brescia, 6 Ottobre 2008 COMUNICATO STAMPA La Filosofia dello Urban Center Una delegazione bresciana in viaggio a Torino Mercoledì 8 ottobre, una delegazione bresciana si recherà a Torino per incontrare
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale Ministero delle Infrastrutture e Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE
RIGENERAZIONE URBANA EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI QUARTO
CONFERENZA STAMPA IL FUTURO DI QUARTO, A CHE PUNTO SIAMO 6 FEBBRAIO 2015, ORE 12:00, SALA GIUNTA NUOVA RIGENERAZIONE URBANA EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI QUARTO UN DIALOGO INTER-ISTITUZIONALE APERTO ALLA
Sviluppo economico e nuovi rapporti tra agricoltura, territorio e ambiente
Sviluppo economico e nuovi rapporti tra agricoltura, territorio e ambiente Comitato Scientifico Presidente Prof. Leonardo Casini Componenti Prof. Begalli Diego Prof. Boggia Antonio Prof. Fusco Girard Luigi
Compagnia di Viaggiatori e Sognatori
Piero Dorfles Sandra Petrignani Paolo Di Paolo Benedetta Tobagi Silvia Calamandrei Clara Sereni Anna Mossuto Alessandro Mari Riccardo Di Segni Alberto Quattrucci Claudio Bocci Domenico Quirico Claudia
ARCHITETTURA E SVILUPPO ALPINO. Aosta, Hotel Europe, via Ribitel 8, venerdì 16 ottobre 2009. Aosta, Pollein, Grand Place, 17 ottobre 2009
ARCHITETTURA E SVILUPPO ALPINO Aosta, Hotel Europe, via Ribitel 8, venerdì 16 ottobre 2009 Aosta, Pollein, Grand Place, 17 ottobre 2009 Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della
VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE LOMBARDE
VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE 7 e 8 NOVEMBRE 2012 PARCO AGRICOLO SUD MILANO presso PUNTO PARCO POLO CULTURALE ROCCA BRIVIO Via Rocca Brivio 10 San Giuliano Milanese (MI) La Regione Lombardia Assessorato
Teatro Paolo Giacometti (ex Teatro dell ILVA), Corso Piave 2
PROGRAMMA venerdì 9 dicembre 2005 ore 8:30_9:00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI ore 9:00_10:15 APERTURA DEL CONVEGNO Saluti: Lorenzo Robbiano Sindaco del Comune di Novi Ligure Paolo Filippi Presidente della
Quadro Conoscitivo e Orientativo Intercomunale
Annicco, Azzanello, Cappella Cantone, Casalbuttano ed Uniti, Casalmorano, Castelvisconti, Cumignano sul Naviglio, Genivolta, Paderno Ponchielli, Soresina, Trigolo Piani di Governo del Territorio Integrati
www.and-architettura.it info@and-architettura.it www.progettosapere.eu info@progettosapere.eu
www.and-architettura.it info@and-architettura.it www.progettosapere.eu info@progettosapere.eu W O R K S H O P P R O G E T TA R E L A S O S T E N I B I L I TA 2 STAZIONE LEOPOLDA, SPAZIO ALCATRAZ 24-28
CURRICULUM VITAE. STEFANO MEO Architetto. A. DATI PERSONALI A.1 dati anagrafici A.2 titolo di studio A.3 formazione accademica
STEFANO MEO Architetto CURRICULUM VITAE A. DATI PERSONALI A.1 dati anagrafici A.2 titolo di studio A.3 formazione accademica B. TITOLI SPECIFICI B.1 formazione professionale B.2 profilo professionale A.
Due incontri su economia, sviluppo e governo del territorio. Firenze, martedì 8 e mercoledì 23 maggio 2012
Due incontri su economia, sviluppo e governo del territorio Firenze, martedì 8 e mercoledì 23 maggio 2012 La crisi che ha colpito l economia globale ha inciso in modo particolarmente pesante sull edilizia.
Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio. Comunicato Stampa
Università Milano Università Genova Politecnico di Torino Università Torino Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio Comunicato Stampa Il mese di gennaio
CURRICULUM VITAE ARCHITETTO OMBRETTA RENZI
CURRICULUM VITAE ARCHITETTO OMBRETTA RENZI DATI ANAGRAFICI E PERSONALI Nata a Roma il 3/06/69 Cittadinanza :Italiana Stato civile: coniugata con un Ufficiale dell'aeronautica Militare Italiana e madre
Arezzo Cavriglia 3 4 aprile 2009
in collaborazione con: Comune di Arezzo, Comune di Loro Ciuffenna-Museo Venturino Venturi, Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali, Soprintendenza
organizzato da sede espositiva
organizzato da sede espositiva 3-5 novembre 2011 Torino Lingotto Fiere artistico e culturale Il primo market place i i per la valorizzazione e gestione del patrimonio Un salone non tradizionale, che crea
OPENING_FESTIVAL PUGLIARCH 2014_20 NOVEMBRE _ORE 18.00 CROSSING ARCHITECTURE
OPENING_FESTIVAL PUGLIARCH 2014_20 NOVEMBRE _ORE 18.00 Luogo: Teatro Margherita h. 18.00 21.30 Apertura: Palma Librato architetto_coordinatore Festival Pugliarch 2014 Saluti: Antonio Decaro SindacoCittà
54 CONGRESSO DISTRETTUALE Le nuove generazioni e il loro futuro. Il ruolo del Rotary
BOZZA PROGRAMMA 9 LUGLIO 2010 ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2080 ROMA - LAZIO - SARDEGNA 54 CONGRESSO DISTRETTUALE Le nuove generazioni e il loro futuro. Il ruolo del Rotary SEMINARI: ROTARY FOUNDATION
In qualità di. In qualità di
COMUNE DI MEDE S E R V I Z I O U R B A N I S T I C A PROT. N 4218 OGGETTO: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO FACENTE PARTE DEL P.G.T -------- VERBALE DELLA PRIMA CONFERENZA DI VALUTAZIONE
CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI IN MATERIA DI TUTELA PAESAGGISTICO - AMBIENTALE E NELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI IN MATERIA DI TUTELA PAESAGGISTICO - AMBIENTALE E NELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) Presentazione: L Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e
AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE
CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione
Esame del DECRETO (23 ottobre 2014) di Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'italia e principi e criteri direttivi per il loro
FOTO del CONVEGNO LA CENTRALITÀ DELL ALBERO NELLA PROGETTAZIONE TERRITORIALE Esame del DECRETO (23 ottobre 2014) di Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'italia e principi e criteri direttivi
percorsi di Architettura
associazione culturale la quarta luna percorsi di Architettura a due passi dal Lago di Garda, tra Verona e Mantova, dove si fondono le bellezze paesaggistiche del borgo più bello d Italia e una radicata
Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.
Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla
Referenti della formazione
Referenti della formazione dott.ssa SANDRA BORTOLOTTI 0461.493227 D328 DIP. URBANISTICA E AMBIENTE sandra.bortolotti@provincia.tn.it D328 I022 I023 S131 S013 S109 S158 A030 DIP. URBANISTICA E AMBIENTE
Scuola Ingegneria & Architettura S.r.l. I.s. Società senza scopo di lucro INDICE
Scheda attività della Scuola pag. 1/19 Scuola Ingegneria & Architettura S.r.l. I.s. Società senza scopo di lucro Bollettino 03/2015 rel.14 SCHEDA ATTIVITA DELLA SCUOLA INDICE 1Sito web: www.siea.eu 2Eventi
by MATCH RACE ACADEMY
Team Building & Incentive 2015 CHI SIAMO La Match Race Academy nasce nel 2004 su iniziativa dello Yacht Club Italiano in collaborazione con BMW Italia. Il team è composto da professionisti del mondo della
PROGRAMMI DEGLI EVENTI
PROGRAMMI DEGLI EVENTI ROMA CASA DELL ARCHIETTURA ACQUARIO ROMANO PIAZZA MANFREDO FANTI, 47 Programma dei lavori 9.00 - Registrazione dei partecipanti 9.15 - opportunità di formazione gratuita nel sistema
XXV CONGRESSO ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSEI SCIENTIFICI
XXV CONGRESSO ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSEI SCIENTIFICI COSE DI SCIENZA Le collezioni museali: tutela, ricerca ed educazione Torino, Sistema Museale di Ateneo 11-13 Novembre 2015 Aula Magna della Cavallerizza
PROVE DI RIGENERAZIONE URBANA Tre temi e sei progetti per Baranzate Una mostra e un libro Novembre 2012
1 Programma dell iniziativa: PROVE DI RIGENERAZIONE URBANA Tre temi e sei progetti per Baranzate Una mostra e un libro Novembre 2012 L occasione L iniziativa nasce da un interlocuzione tra la Scuola di
http://100basilicata.blogspot.com/2010/03/matera-convegno-su-prodotti-tipici-e.html
Pagina 1 di 6 Condividi Segnala una violazione Blog successivo» Crea blog Entra LUNEDÌ 1 MARZO 2010 A MATERA CONVEGNO SU PRODOTTI TIPICI E PAESAGGIO Martedì 2 marzo "L'immaginazione è più importante della
IL PATTO DI SUSSIDIARIETA' STIPULATO TRA TERZO
Benvenuti al Nord Investire nella democrazia per creare sviluppo al Nord ed al Sud: le proposte del Terzo Settore IL PATTO DI SUSSIDIARIETA' STIPULATO TRA TERZO SETTORE E ISTITUZIONI PUBBLICHE IN PUGLIA
Il Patrimonio Di Tutti Patrimonio PER Tutti
Il Patrimonio Di Tutti Patrimonio PER Tutti Un Giorno all anno tutto l anno Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità Lunedì 5 dicembre 2011 Biblioteca Nazionale Centrale Viale Castro
training@skuanature.com SKUA Nature Group - Sezione Formazione
Il Parco del Lura, nell ambito del progetto Collegamento a rete tra il Parco del Lura e le Aree Protette limitrofe: individuazione di corridoi ecologico-fruitivi e attuazione di un progetto pilota nel
Data: 26/02/2014 Estratto da pagina 1 FONDI EUROPEI 2014-2020? TUTTO QUELLO CHE È NECESSARIO SAPERE
Data: 26/02/2014 Estratto da pagina 1 FONDI EUROPEI 2014-2020? TUTTO QUELLO CHE È NECESSARIO SAPERE Sarà l'auditoriurn 'Adriano Luzi' di Comunanza a ospitare domani la carovana di ascolto che la Regione
2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)
Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO
TEATRI ABITANTI. Direttore scientifico Marco Navarra NOWA ICSplat Università di Catania
TEATRI ABITANTI Architettura per i beni comuni Roma, WORKSHOP DI PROGETTO BANDO DI SELEZIONE 24-30 aprile 2012 Direttore scientifico Marco Navarra NOWA ICSplat Università di Catania Tutors Marco Navarra
Bologna, giovedì 9 ottobre 2014 Padova, martedì 11 novembre 2014
presentano la Fiera Convegno Bologna, giovedì 9 ottobre 2014 Padova, martedì 11 novembre 2014 I PROMOTORI DEL PROGETTO Nell ambito del progetto di comunicazione multicanale Fabbrica Futuro, la rivista
Curriculum vitae: Canigiani Claudia Qualifica: Dottore Agronomo Dott. in Progettazione e Pianificazione delle Aree Verdi e del Paesaggio
Curriculum vitae: Canigiani Claudia Qualifica: Dottore Agronomo Dott. in Progettazione e Pianificazione delle Aree Verdi e del Paesaggio INFORMAZIONI PERSONALI: Nome: Claudia Canigiani Indirizzo: Via delle
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare
VENERDÌ 18 MARZO 2016 EDIFICIO CENTRALE, 1 PIANO
LA GREEN CITY E LA POLITICA DEL RECUPERO URBANO E AMBIENTALE I GREEN WORKSHOP - TRIESTE VENERDÌ 18 MARZO 2016 AULA CACCIAGUERRA (SALA ATTI DISPES) UNIVERSITÀ DI TRIESTE, PIAZZALE EUROPA 1 EDIFICIO CENTRALE,
ITALIA, MILANO, 23 GIUGNO 2009 - ore 9.00 POLITECNICO DI MILANO - AULA S01. Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano
RAGNAROCK NORDIC FESTIVAL presenta: CONFERENZA INTERNAZIONALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIE RINNOVABILI: UNA PROSPETTIVA ITALIANA E SOLUZIONI NORDICHE ITALIA, MILANO, 23 GIUGNO 2009 - ore 9.00 POLITECNICO
Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente. Direttore Salvatore Dierna
Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente Direttore Salvatore Dierna Comitato Scientifico Roberto Bologna Michele Di Sivo Gherard Hausladen Francoise Hélène Jourda Mario Losasso Matheos Santamouris
LE TRASFORMAZIONI URBANISTICHE A TORINO
LE TRASFORMAZIONI URBANISTICHE A TORINO La percezione del cambiamento della città negli ultimi vent anni IDENTITÀ GRAFICA: NOODLES Copertina: Ottobre 2015 Un progetto a cura di: Indagine realizzata da:
PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE. www.istvap.it
PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE www.istvap.it 1 ISTVAP ha quattro anni di vita ISTVAP sta per compiere quattro anni di vita. Anni di attività che hanno portato alla scoperta dell importanza del concetto di
AIF! EMILIA ROMAGNA. Programma 2015
AIF EMILIA ROMAGNA Programma 2015 Premio Giancarlo De Caro Nel 2014 AIF Emilia-Romagna ha vinto il Premio Giancarlo De Caro come Delegazione Eccellente Indagine 2014 per il 2015 Questo programma è frutto
REALIZZAZIONE NUOVO POLO FIERA MILANO
Committente: Fondazione Fiera Milano Progettisti: Massimiliano Fuksas -Studio Altieri, Lombardi & Associati e altri Soggetto attuatore: Fondazione Fiera Milano Inizio attività: Anno 2002 Ultimazione lavori:
ALLERTIAMOCI Verso una protezione civile partecipata
Verso una protezione civile partecipata Come affrontare insieme le situazioni di allerta meteo La previsione e la gestione degli eventi alluvionali: cosa sappiamo, come comunichiamo, cosa viene compreso
FIRMATO L ACCORDO TRA PROVINCIA DI MILANO E COMUNE DI CORMANO PER IL PROGETTO PILOTA SOCIALCITY
Comunicato Stampa FIRMATO L ACCORDO TRA PROVINCIA DI MILANO E COMUNE DI CORMANO PER IL PROGETTO PILOTA SOCIALCITY Ieri sera l incontro con i cittadini cormanesi per parlare di territorio e residenza Cormano,
seconda edizione 17-18 settembre 2011 Gardone Riviera (BS) www.igiardinidelbenaco.it Comunicato stampa
seconda edizione 17-18 settembre 2011 Gardone Riviera (BS) Comunicato stampa Sabato 17 e domenica 18 settembre 2011, nella meravigliosa cornice di Gardone Riviera e nell ambito della manifestazione I Giardini
FIABA ONLUS Piazzale degli Archivi, 41-00144 Roma Tel. 06.43400800 / Fax 06.43400899 info@fiaba.org - ufficiostampa@fiaba.
FIABA ONLUS Piazzale degli Archivi, 41-00144 Roma Tel. 06.43400800 / Fax 06.43400899 info@fiaba.org - ufficiostampa@fiaba.org skype: ufficiostampafiaba www.fiaba.org CHI SIAMO FIABA é un organizzazione
A cura di: AREA FORMAZIONE Istituzione G.F.Minguzzi Provincia di Bologna
A r e a F o r m a z i o n e U n a p r o p o s t a f o r m a t i v a p e r i l t e r z o s e t t o r e C o m e f a r e p r o g e t t a z i o n e A cura di: AREA FORMAZIONE Istituzione G.F.Minguzzi Provincia
Tavolo regionale Consumo di suolo : azioni agende 2011 e 2012/13
Tavolo regionale Consumo di suolo : azioni agende 2011 e 2012/13 PRESENTAZIONE DEL VOLUME: L USO DEL SUOLO IN LOMBARDIA NEGLI ULTIMI 50 ANNI 29 settembre 2011, SALA GABER - Milano Relatore: Stefano Agostoni
VISION a Casa del Volontariato VOCE
Un oasi di solidarietà, nel cuore della città. VISION a Casa del Volontariato VOCE LVolontari al Centro è il luogo che racchiude in modo nuovo la dimensione comunitaria della vita a Milano e nella sua
Urbino città ideale Valorizzazione e tutela del patrimonio culturale nella cooperazione internazionale
Urbino città ideale Valorizzazione e tutela del patrimonio culturale nella cooperazione internazionale Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia - Palazzo Battiferri, Via Saffi 42 15-16
CURRICULUM PROFESSIONALE
STUDIO DI ARCHITETTURA Dott. Arch. DEBORAH BALLARO Piazza Milano 2/1-17024 FINALE LIGURE (SV) tel.: 019/9480104 - e-mail: graffite.prog@libero.it P. IVA: 01319290092 - Cod. Fisc.: BLL DRH 70H57 D969K CURRICULUM
STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST
Città di Noto STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST Azione di promozione e di marketing internazionale del Distretto del Sud Est per l incremento e la destagionalizzazione dei flussi turistici Noto, 27 novembre
Sessione 1 (14,15-15,15)
GIORNO 1 20 ottobre Introduzione al corso (obiettivi, risultati attesi, programma, organizzazione, etc.); Icebreaking session; Brainstorming di gruppo ( Cos è un progetto europeo; Concetti di base e parole
MONDiNSIEME. Migrazioni, Scuola, Interazioni. 29-30 Aprile 2016 San Demetrio Corone (CS) Collegio Sant Adriano SEMINARIO NAZIONALE
in collaborazione con MIUR (Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca) D.G. per lo studente, l integrazione, la partecipazione e l Osservazione Nazionale per l Integrazione degli alunni
INDICE: 1. Premessa 2. Caratteristiche generali del progetto 3. Risultati attesi 4. Finalità ed obiettivi.
INDICE: 1. Premessa 2. Caratteristiche generali del progetto 3. Risultati attesi 4. Finalità ed obiettivi. Obiettivi generali Obiettivi specifici 5. Target: chi può partecipare 6. Progetto Pianifica T.U.:
DC Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree
Le CASCINE del COMUNE di MILANO Valorizzazione del patrimonio in abbandono e modello gestionale DC Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree 1. Le cascine di proprietà
Professione Turismo: Valorizzazione e Promozione dell Offerta
Presenta il Corso a partecipazione gratuita, finanziato dalla Regione Liguria - Fondo Sociale Europeo Professione Turismo: Valorizzazione e Promozione dell Offerta CORSO 1 dal 1 Ottobre 2012 CORSO 2 dal
ECO-INNOVAZIONE E MADE GREEN IN ITALY
Convegno ECO-INNOVAZIONE E MADE GREEN IN ITALY LE PROSPETTIVE DELL INNOVAZIONE AMBIENTALE NELLE POLITICHE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DEI DISTRETTI E DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI ITALIANI
PROGRAMMA DI ATTIVITA 2011-2012 NELL AMBITO DEL PROTOCOLLO D INTESA FRA
PROGRAMMA DI ATTIVITA 2011-2012 NELL AMBITO DEL PROTOCOLLO D INTESA FRA L ENTE DI GESTIONE DEL PARCO FLUVIALE DEL PO TRATTO TORINESE, L ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE DELLA COLLINA TORINESE a cui
PROGETTO. Festival del Giornalismo Alimentare International Food Journalism Festival. Torino 25-26-27 febbraio 2016
PROGETTO Festival del Giornalismo Alimentare International Food Journalism Festival Torino 25-26-27 febbraio 2016 Aggiornamento 28 settembre 2015 SCENARIO In Italia, manca una manifestazione di respiro
Componenti CLP RUP. Componenti CLP RUP. streaming
Lezione frontale - 9,00-18,00 [sotto modulo A5] Scenari strategici. Fruizione dei beni paesaggistici e culturali. Introduzione al tema. Politiche di tutela e sviluppo dei Beni paesaggisti. Obiettivi generali
DENOMINAZIONE PROGETTO: TOURIST SMART CITY- PROGETTO DI FORMAZIONE PER LA SOSTENIBILITA E LA RIGENERAZIONE DELLE CITTA TURISTICHE
PO PUGLIA FSE 2007-2013 Obiettivo Convergenza approvato con Decisione C (2013)4072 del 08/07/2013,Asse VII-Capacità Istituzionale -Avviso n. 7/2015- Percorsi di Formazione Assetto del Territorio approvato
CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE. Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 126 / 2014
CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 126 / 2014 OGGETTO: ADEONE ALLA ASSOCIAZIONE BORGHI AUTENTICI D ITALIA. L anno duemilaquattordici il giorno tre del mese di
VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO
VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO Martedì, 1 marzo siamo andati a Palazzo Cisterna di Torino. Questo palazzo, tanti anni fa, era di proprietà di Amedeo I di Savoia, duca d Aosta, re di Spagna e sua moglie
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSSI STEFANO Indirizzo VIA QUARNARO, 67 57016 ROSIGNANO SOLVAY (LI) Telefono Ufficio: 0586 257574 E-mail
relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013
COMUNE DI FOSDINOVO Località CANIPAROLA PIANO DI RECUPERO CASA ALBACHIARA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. ai sensi dell art. 22, L.R.T. n 10/2010 RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE relativo alla Seconda
DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014
DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014 Nei giorni 25-31 Marzo e 7-14 Aprile c.a., questo Comitato ha organizzato il Corso di Formazione: Da articoli di Fede ad Articoli
Azione per il progetto strategico del sistema naturale dei SICANI ALLEGATO TECNICO
REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE Dipartimento Territorio e Ambiente SERVIZIO 6 Protezione Patrimonio Naturale Via Ugo La Malfa, 169 90146 Palermo Fondo Europeo di
PROTOCOLLO D INTESA INTER-ISTITUZIONALE PER IL COORDINAMENTO E IL
PROTOCOLLO D INTESA INTER-ISTITUZIONALE PER IL COORDINAMENTO E IL SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ DELLA RETE DI INCUBAZIONE POLICENTRICA FIORENTINA Tra Università degli Studi di Firenze, con sede a Firenze, Piazza
Il Novecento a Pescara
Città di Pescara Il Novecento a Pescara Dalla nascita del nuovo capoluogo di provincia alla conservazione del Patrimonio storico-architettonico della città Pescara, 25 novembre 19 dicembre 2013 PROGRAMMA
Il ruolo della PAC a sostegno del paesaggio rurale e delle risorse ambientali
Il ruolo della PAC a sostegno del paesaggio rurale e delle risorse ambientali Candidature UNESCO di paesaggi culturali: Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato 25 maggio 2012 - Roma
Quarta Conferenza Nazionale della Sezione Sociologia dell Ambiente e del Territorio Conoscere e governare la città metropolitana in tempi di crisi
Sezione Sociologia dell Ambiente e del Territorio Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Quarta Conferenza Nazionale della Sezione Sociologia dell Ambiente e del Territorio Conoscere e governare
ACCADEMIA ADRIANEA di ARCHITETTURA e ARCHEOLOGIA
ACCADEMIA ADRIANEA di ARCHITETTURA e ARCHEOLOGIA Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per i Beni Archeologici Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comune di Roma
Ufficio Consortile Interregionale della Tuscia. Quinta giornata di studi sulle risorse e le prospettive della Tuscia
Ufficio Consortile Interregionale della Tuscia Punti di fuga Quinta giornata di studi sulle risorse e le prospettive della Tuscia giovedì 11 dicembre 2014, ore 15,30-19 Tavola rotonda venerdì 12 dicembre
Percorso di formazione per dipendenti della Regione Umbria e per il personale degli Enti Locali del territorio umbro
SALVAGUARDIA, PIANIFICAZIONE E CRITERI DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO Approcci, strumenti e procedure a supporto del nuovo Piano Paesaggistico Regionale Percorso di formazione per dipendenti della Regione
incontri Conversazioni convegni formazione cinema mostre mercato
incontri Conversazioni convegni formazione cinema mostre mercato presentazione DIRE e FARE è la rassegna delle buone pratiche della Pubblica Amministrazione toscana promossa da Regione Toscana ed Associazione
INTERVISTE E FOCUS GROUP A STAKEHOLDERS - QUESTIONARIO. LABORATORIO DI DISCUSSIONE aperto a tutta la cittadinanza
Andrea Panzavolta è urbanista pianificatore. Ha lavorato dal 2005 al 2007 presso la Provincia di Venezia e il COSES Ve (Centro per la ricerca e la formazione) come principale responsabile del processo
Comune di Durazzo, INARCH Istituto Nazionale di Architettura Concorso internazionale per la Rivitalizzazione di Piazza della Libertà a
Comune di Durazzo, INARCH Istituto Nazionale di Architettura Concorso internazionale per la Rivitalizzazione di Piazza della Libertà a Durazzo/Revitalization Freedom square International Competition in
L'architettura moderna come descrizione della città
ITINERARI DI ARCHITETTURA MILANESE L'architettura moderna come descrizione della città Al via 7 nuovi itinerari di architettura contemporanea a cura della Fondazione dell Ordine degli Architetti di Milano.
ARCHITETTI P.P.C. DI FERRARA
DATI GENERALI Ente proponente ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI FERRARA In collaborazione con Centro Ricerche Urbane, Territoriali e Ambientali dell Università degli Studi di Ferrara, Consorzio Formedil Emilia
In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa
In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell
Cooperativa Sociale DES Tacum AG SUM. 10 dicembre 2011 Incontro con i GAS di Piacenza e provincia 1
AG SUM QUASI 1 Dai GAS al DES Gruppo di Acquisto Solidale GAS InterGAS In molti territori italiani, l evoluzione delle realtà di Economia Solidale è stata simile: una volta create le retine di GAS o InterGAS,
RIGENERAZIONE URBANA
IN COLLABORAZIONE CON INBAR FROSINONE CON IL PATROCINIO DI Comune di Arce SUMMER SCHOOL ARCE (FR) 30 AGOSTO - 6 SETTEMBRE 2015 RIGENERAZIONE URBANA Riqualificazione e riuso del centro storico medievale