I DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE E LA LORO CESSIONE (parte prima)
|
|
- Beniamino Barbieri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 I DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE E LA LORO CESSIONE (parte prima) Avv. Flavio Monfrini Assobiomedica, 7 maggio 2013
2 SOMMARIO Cosa sono i diritti di proprietà intellettuale ( IPR )? Il contratto di cessione Il contratto di licenza Esame di clausole contrattuali Conclusioni
3 IPR DIRITTO INDUSTRIALE Brevetti Marchi Modelli Know-how DIRITTO D AUTORE Opere creative dell ingegno Software Banche dati
4 IPR TUTELA DEGLI IPR Le ragioni della tutela Incentivo alla creazione Progresso scientifico Innovazione Modalità della tutela Privativa e monopolio Registrazione
5 IPR BREVETTO Ha per oggetto prodotti e procedimenti industriali Possono costituire oggetto di brevetto le invenzioni nuove che implicano un attività inventiva e sono atte ad avere un applicazione industriale Contenuto: facoltà esclusiva di attuare l invenzione e di trarne profitto (= diritto di vietarne a terzi l utilizzo) La domanda di brevetto deve contenere una descrizione che consenta l utilizzo dell invenzione una volta scaduta la privativa Durata: 20 anni, NON rinnovabile
6 IPR MARCHIO Segno atto a distinguere prodotti o servizi di un impresa da quelli di altre imprese Denominativo o figurativo Novità, capacità distintiva, verità Contenuto: possibilità di vietare a chiunque altro l utilizzo di marchi uguali o simili per contraddistinguere prodotti uguali o affini Durata: 10 anni, rinnovabile
7 IPR DISEGNI E MODELLI Attengono alla forma dei prodotti: Modelli di utilità che conferiscono efficacia o facilità di impiego al prodotto Modelli o disegni ornamentali La brevettazione consente di vietare a chiunque altro l utilizzo dei disegni e modelli protetti Durata: 10 anni per i modelli di utilità 15 anni per modelli e disegni ornamentali
8 IPR KNOW-HOW Tecniche, artifici, accorgimenti, ricette, pratiche Spesso non brevettabile perchè non nuovo, o privo di un apporto creativo sufficiente Non registrabile Protetto dalla normativa in materia di concorrenza se informazioni (i) segrete, (ii) hanno valore economico in quanto segrete, (iii) sono sottoposte a misure ragionevolmente adeguate a mantenerle segrete. OPPURE: protetto contrattualmente
9 IPR DIRITTO D AUTORE Protegge le opere dell ingegno di carattere creativo Inclusi i programmi per elaboratore (software) Contenuto: diritto esclusivo di utilizzazione economica dell opera Durata: tutta la vita dell autore + 70 anni dopo la morte Sorge senza registrazione
10 IPR SOFTWARE Diritti esclusivi di effettuare o autorizzare: la riproduzione con qualsiasi mezzo o in qualsiasi forma (incluso caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione o memorizzazione) trasformazione e ogni altra modificazione qualsiasi forma di distribuzione al pubblico Limitate eccezioni per: Copia ad uso personale Modifiche per conseguire interoperabilità
11 IPR BANCHE DATI Raccolte di opere, dati o altri elementi indipendenti sistematicamente o metodicamente disposti ed individualmente accessibili mediante mezzi elettronici o in altro modo. La tutela non si estende al contenuto; Diritto esclusivo di riprodurre, adattare, distribuire, diritto sui generis Limitate eccezioni per finalità didattiche e di ricerca scientifica
12 SFRUTTAMENTO DEGLI IPR MODALITA DI SFRUTTAMENTO Utilizzo in proprio da parte del titolare: Sviluppo Commercializzazione Cessione Concessione in licenza Per quali finalità? Entro quali limiti?
13 Il primo impulso: approccio in house In house? valutate se i risultati attesi valgono quanto il tempo, i costi e gli sforzi che lo sviluppo richiederebbe (è importante non distogliere risorse da quello che è l obiettivo della società!) se la risposta e negativa, prendete in considerazione altre strategie
14 CONTRATTO DI CESSIONE Il TITOLARE (registrato o no, unico o plurimo) cede e trasferisce i propri diritti di proprietà intellettuale Se ne spoglia in via definitiva e irrevocabile (es. per il software: cessione del codice sorgente) COMPENSO MAGGIORE LE GARANZIE DEL VENDITORE SONO FONDAMENTALI
15 CONTRATTO DI CESSIONE RISCHI L acquirente dovrà ottenere: Garanzie di titolarità del diritto Obbligo di difesa da eventuali pretese di terzi sul diritto che acquisite Obbligo del cedente di collaborazione/consulenza (utile per knowhow) Il cedente: Non potrà più utilizzare il diritto ceduto Dovrà accertarsi che il prezzo sia congruo
16 CONTRATTO DI CESSIONE, esempio Premesso che I. Il Cedente è titolare dei seguenti marchi (di seguito complessivamente denominati "Marchi"): marchio comunitario XX n. xx depositato il xx, registrato il xx, con scadenza il xx, per contraddistinguere prodotti delle classi internazionali xx, ecc. II. Il Cedente intende cedere e l Acquirente acquistare i Marchi ai sensi delle pattuizioni previste dal presente contratto (qui di seguito Contratto ). TUTTO CIÒ PREMESSO, si conviene e si stipula quanto segue: Articolo 1 - Acquisto dei Marchi e corrispettivo Alla data del xx il Cedente venderà all Acquirente, il quale acquisterà, i Marchi a fronte del pagamento di ( ), da corrispondersi in contanti o fondi immediatamente disponibili contestualmente al trasferimento della titolarità dei Marchi. Articolo 2 - Garanzie Il Cedente dichiara e garantisce che alla data del xx sarà titolare dei Marchi, i quali avranno piena validità ed efficacia. Articolo 3 - Trascrizione Viene sin d ora pattuito che ciascuna delle parti potrà richiedere a propria cura e spese la trascrizione del presente Contratto presso l Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e che l altra parte dovrà prestare la propria collaborazione e a fare quanto necessario per consentire detta trascrizione.
17 IL CONTRATTO DI LICENZA (parte seconda) Avv. Paola Sangiovanni Assobiomedica, 7 maggio 2013
18 TO LICENSE OR NOT TO LICENSE? Quando conviene sviluppare un trovato da soli (in house)? Quando concedere una licenza su un diritto di proprietà intellettuale, in modo che altri lo usino, sviluppino o vendano? Quali sono le alternative al contratto di licenza?
19 IL CONTRATTO DI LICENZA CONTRATTO DI LICENZA = UN CONTRATTO IN CUI BREVETTO, MARCHIO, DIRITTO D AUTORE, KNOW-HOW O ALTRI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE DI UN LICENZIANTE VENGONO MESSE A DISPOSIZIONE DI UN LICENZIATARIO 1 diritto di PI + 1 licenziante + 1 licenziatario
20 CONTRATTO DI LICENZA L accordo con cui il titolare di un diritto di proprietà intellettuale (=licenziante) ne concede ad un altro soggetto (=licenziatario) l utilizzo L accordo deve individuare l ambito e i limiti dell utilizzo Vendita vs. locazione Normalmente il contratto è a titolo oneroso, ossia la concessione avviene contro il pagamento di un compenso (royalty)
21 PERCHÈ CONCEDERE UNA LICENZA? I VANTAGGI DI CONCEDERE UNA LICENZA: trasferimento dei rischi legati allo sfruttamento della proprietà intellettuale al licenziatario possibilità di applicare una tecnologia esistente ad altri campi o ai mercati stranieri è un modo per ottenere cross-licenses porzioni inutilizzate di proprietà intellettuale possono essere sfruttate royalty!
22 LICENZA: oggetto AMBITO DELLA LICENZA definire attentamente l OGGETTO DELLA LICENZA e i diritti di utilizzo da concedere in licenza (l ambito non deve essere troppo ampio!); immaginare ULTERIORI UTILIZZI o campi di applicazione; LIMITAZIONI al MERCATO o al TERRITORIO; ESCLUSIVA o NON ESCLUSIVA? definire possibilità di SUBLICENZA e la CEDIBILITÀ ad una terza parte; E IMPORTANTE EVITARE INTERFERENZE ALLA STRATEGIA DELLA SOCIETA (es.: se il contratto è con un concorrente: condizioni rigorose)
23 LICENZA: oggetto (esempio) The Licensor hereby grants to the Licensee a royalty-bearing, exclusive License to manufacture, have manufactured, and/or sell Licensed Products within the Licensed Territory for use within the Licensed Field Punti chiave: Licenza onerosa Per la produzione (diretta e indiretta) e la vendita Nel territorio definito Per prodotti definiti Nel campo di applicazione definito
24 LICENZA: corrispettivo (i) IMPORTO FORFETTARIO ALLA SOTTOSCRIZIONE (up-front payment) (ii) ROYALTY (sulle vendite nette, le vendite lorde, su # articoli prodotti... ci vuole chiarezza) (iii) AL VERIFICARSI DI DETERMINATI EVENTI (milestone payments) spesso una combinazione dei suddetti criteri talvolta: un tetto minimo di royalty per verificare questi criteri: DIRITTI DI CONTROLLO (audit rights)
25 LICENZA: corrispettivo (esempio) In consideration of rights granted under this Agreement, Licensee will pay Licensor the following: A non refundable license documentation fee in the amount of x, due and payable when this Agreement is executed by Licensee; An annual license fee in the amount of y, due and payable on each anniversary of the Effective Date; A running royalty equal to z% of Net Sales for Licensed Products, and A minimum yearly royalty of x beginning 1 year after approval of offer for sale of a Licensed Product by the FDA
26 LICENZA: audit rights (esempio) AUDIT RIGHTS During the Term of this Agreement and for 1 year thereafter, Licensee agrees to keep complete and accurate records of its and its sublicensees Sales and Net Sales of Licensed Products under the license granted in this Agreement in sufficient detail to enable the royalties payable hereunder to be determined. Licensee agrees to permit Licensor or its representatives, at Licensor s expense, to periodically examine its books, ledgers, and records during regular business hours for the purpose of and to the extent necessary to verify any report required under this Agreement. If the amounts due to Licensor are determined to have been underpaid, Licensee will pay the cost of the examination and accrued interest at the highest allowable rate. + quarterly and annual reports
27 LICENZA: miglioramenti MIGLIORAMENTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE la proprietà intellettuale concessa in licenza potrebbe essere MIGLIORATA DAL LICENZIANTE O DAL LICENZIATARIO DEFINIRE CHI HA LA TITOLARITÀ E CHI HA LA LICENZA SU TALI MIGLIORAMENTI (o l opzione di acquistare tali diritti) PRECISARE SE TALI DIRITTI SCADONO allo scadere del contratto di licenza
28 LICENZA: garanzie DICHIARAZIONI E GARANZIE validità del diritto di proprietà intellettuale paternità dell oggetto del diritto garanzia rispetto a diritti di terzi (difesa nelle cause, co-difesa, transazioni?) se non vere, indennizzo oppure, limitazioni di garanzia
29 LICENZA: garanzie (esempio) Licensor represents and warrants that (i) it is the owner of the entire right, title, and interest in and to Licensed Subject Matter, (ii) it has the sole right to grant licenses thereunder, and (iii) it has not knowingly granted licenses thereunder to any other entity that would restrict rights granted to Licensee except as stated herein. Punti chiave: Titolarità Diritto esclusivo di concedere in licenza Assenza di restrizioni derivanti da altre licenze
30 LICENZA: garanzie (esempio 2) Licensee understands and acknowledges that Licensor, by this Agreement, makes no representation as to the operability or fitness for any use, safety, efficacy, and/or ability to obtain regulatory approval of the Licensed Subject Matter. Punto chiave: Limitazione delle garanzie
31 LICENZA: garanzie (esempio 3) Licensee, by execution hereof, warrants and represents that (i) it has conducted sufficient due diligence with respect to all items and issues pertaining to this Article 3 and all other matters pertaining to this Agreement; and (ii) Licensee has adequate knowledge and expertise, or has utilized knowledgeable and expert consultants, to adequately conduct the due diligence, and agrees to accept all risks inherent herein.
32 LICENZA: garanzie (esempio 4) Nothing in this Agreement shall be deemed to be a representation or warranty by LICENSOR of the validity of any of the patents or the accuracy, safety, efficacy, or usefulness for any purpose, of any Subject Technology. LICENSOR shall have no obligation, express or implied, to supervise, monitor, review, or otherwise assume responsibility for the production, manufacture, testing, marketing, or sale of any Licensed Product, and LICENSOR shall have no liability whatsoever to LICENSEE or any third parties for or on account of any injury, loss, or damage, of any kind or nature, sustained by, or any damage assessed or asserted against, or any other liability incurred by or imposed upon LICENSEE or any other person or entity, arising out of or in connection with or resulting from: (a) the production, use, or sale of any Licensed Product; (b) the use of any Subject Technology; or (c) any advertising or other promotional activities with respect to any of the foregoing
33 LICENZA: violazioni di terzi Il licenziatario opera sul mercato e può venire a conoscenza prima del licenziante di eventuali violazioni dei diritti di proprietà intellettuale obbligo di informazione obbligo di difesa di solito, divieto di transazione senza accordo
34 LICENZA: violazioni (esempio) In the event that any patent rights licensed to LICENSEE are infringed by a third party, LICENSEE shall have the right, but not the obligation, to institute, prosecute and control any action or proceeding with respect to such infringement, by counsel of its choice, including any declaratory judgment action arising from such infringement. Notwithstanding the foregoing, LICENSOR, in its sole discretion and at its own expenses, shall be entitled to participate through counsel of its own choosing, in any such action. In the event that LICENSEE fails to take appropriate action in this regard, LICENSOR shall have the right to institute, prosecute and control any such action or proceeding.
35 LICENZA: obblighi del licenziatario il licenziante vuole essere sicuro che il licenziatario svilupperà adeguatamente la licenza, e la commercializzerà sul mercato secondo standard di qualità obbligo di produzione, promozione, stoccaggio spesso indicazione di quantitativi minimi se non rispettati? risoluzione del contratto + danni cessazione di esclusiva
36 LICENZA: obblighi del licenziatario OBBLIGHI DEL LICENZIATARIO: produrre tenere in magazzino promuovere applicare determinati controlli di qualità sottoporsi ai controlli di qualità assicurarsi contro la responsabilità da prodotto
37 LICENZA: obblighi del licenziatario (esempio) The Licensee shall: Diligently proceed with the development and manufacture and sale of the Licensed Products; Annually spend not less than x for the development of the Licensed Products during the period z-y; Market the Licensed Products in Italy within 6 months of receiving regulatory approval; Reasonably fill the market demand for the Licensed Products following commencement of marketing at any time during the term of this Agreement, and Obtain all necessary governmental approvals for the manufacture, use and Sale of the Licensed Products
38 LICENZA: responsabilità da prodotto RESPONSABILITA DA PRODOTTO Difetto di progettazione o difetto di realizzazione? assicurazione Esempio: Licensee shall, at its sole cost and expense, procure and maintain product liability insurance in amounts not less than $x per incident and $y annual aggregate, and Licensee shall procure that Licensor is named as additional insured party.
39 LICENZA: cessazione DURATA Numero di anni Rinnovo tacito Cessazione di esclusiva RISOLUZIONE Per grave inadempimento Per impossibilità sopravvenuta Per accordo delle parti, anche tramite clausole risolutive espresse (c.d. termination events )
40 LICENZA: conseguenze COSA SUCCEDE DOPO LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO? Obbligo di restituzione prodotti e documentazione da parte del licenziatario Diritto di riacquisto da parte del licenziante Cessazione di ogni diritto concesso
41 LICENZA: legge e foro LEGGE APPLICABILE FORO COMPETENTE I diritti di proprietà intellettuale hanno natura territoriale Consigliabile: legge e foro del luogo in cui sono sorti i diritti di proprietà intellettuale oggetto di licenza
42 Oppure MODELLI ALTERNATIVI alla LICENZA Esistono altri modelli contrattuali o societari per cedere o condividere diritti di proprietà intellettuale (i) modelli contrattuali; (ii) società.
43 (1) CONTRATTO DI RICERCA CONGIUNTA 2 O PIU PARTI STIPULANO UN CONTRATTO FINALIZZATO A SVILUPPARE UN PROGETTO DI RICERCA CONGIUNTA PUNTI CHIAVE: CHI GESTISCE & CONTROLLA IL PROGETTO? CHI PAGA? CHI OTTIENE IL DIRITTO SULLA NUOVA PROPRIETA INTELLETTUALE? SUI MIGLIORAMENTI ALLA P.I. PREESISTENTE (BACKGROUND IP)? SUI MIGLIORAMENTI ALLA P.I. RISULTANTE (FOREGROUND IP)?
44 (2) SPIN OFF SPIN OFF UNA SOCIETA SEPARATA DALL ATTIVITA PRINCIPALE INTERAMENTE CONTROLLATA SPIRITO DI START-UP FLESSIBILITA NELLE STRATEGIE E NELLE ALLEANZE SOGGETTA A RISCHIO
45 (3) JOINT VENTURE 2 O PIU PERSONE CHE SI ASSOCIANO PER UN PROGETTO COMUNE OCCORRE DEFINIRE: IL RUOLO DI CIASCUN PARTNER IL BUSINESS PLAN IL COMPENSO PER I BENI/SERVIZI FORNITO DAI PARTNER PROCEDURA DI FINANZIAMENTO E DISTRIBUZIONE DEI DIVIDENDI STRATEGIA DI USCITA BENI DELLA J.V. ALLA LIQUIDAZIONE
46 (4) ACQUISIZIONE DI QUOTE PER ACQUISIRE I DIRITTI SULLA TECNOLOGIA: ACQUISIRE IL CAPITALE DELLA SOCIETA CHE HA I DIRITTI SULLA PROPRIETA INTELLETTUALE mediante L ACQUISIZIONE DEL CONTROLLO O L ACQUISIZIONE DI UNA QUOTA MINORANZA + ALTRI DIRITTI (es: diritti di informazione, diritti di distribuzione worldwide)
47 CONCLUSIONI IDEARE UNA STRATEGIA PER LA PROPRIETA INTELLETTUALE SCEGLIERE IL MODELLO LEGALE PIU APPROPRIATO NEGOZIARE ATTENTAMENTE I PUNTI CHIAVE I CONTRATTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE COSTITUISCONO LE FONDAMENTA DI UNA SOCIETA HI- TECH: IL SUO FUTURO DIPENDE DA LORO!
48 LE FASI DI UN DEAL, ANCHE DI LICENZA (parte terza) Avv. Flavio Monfrini Assobiomedica, 7 maggio 2013
49 DEAL PATTERNS Dai primi contratti commerciali alla firma di un contratto vincolante: un processo che si snoda in varie fasi Arrivare in fondo al processo può essere lungo e faticoso: estote parati: Negoziazioni, Due diligence, Redazione dei contratti, Preparazione della documentazione da scambiarsi al closing non si tratta solo di firmare.
50 DEAL PATTERNS 1. LOI - LETTER OF INTENT 2. DD - DUE DILIGENCE 3. K - PRELIMINARY AGREEMENT 4. AVVERAMENTO DELLE CONDIZIONI SOSPENSIVE AL CLOSING 5. CLOSING 6. POST-CLOSING ACTIONS
51 STEP NO. 1 - LOI LETTERA di INTENTI (o MoU) Attenzione a questi punti: Vincolante? Esclusiva? Periodo di validità? Obblighi di segretezza? Le condizioni principali del contratto indicate non devono essere troppo lontane da quello che si desidera incluso nel contratto definitivo.
52 STEP NO. 1 - LOI Lettera tra un futuro acquirente di una licenza e un futuro cedente di una licenza che stabilisce l intenzione delle parti di negoziare un determinato contratto: Stabilisce alcune condizioni (per es. che le investigazioni di due diligence abbiano un esito positivo); Riassume i punti principali del contratto; Di solito, impone vincoli di segretezza. Di solito, non vincolante, cioè non obbliga i firmatari a concludere un contratto (cioè, non è un preliminare);
53 STEP NO. 2 - DD DUE DILIGENCE Investigazioni, di solito condotte in squadre, a seconda di cosa si esamina: Legale Aspetti societari Contrattualistica Risorse umane Ambiente, etc. Contabile Fiscale Commerciale (business)
54 STEP NO. 2 - DD Si parte da una DUE DILIGENCE CHECK LIST, ossia una lista di informazioni / documenti che il futuro compratore vorrebbe visionare, che viene consegnata dal futuro compratore al futuro venditore; Il futuro venditore raccoglie la documentazione in una DATA ROOM e la ordina secondo quanto richiesto dalla DUE DILIGENCE CHECK LIST (copie?); Squadre di consulenti del futuro compratore analizzano la documentazione e preparano un DUE DILIGENCE REPORT.
55 STEP NO. 2 - DD SCOPO DELLA DUE DILIGENCE: identificare potenziali passività, obblighi o debolezze di quanto si vorrebbe acquistare; al fine di: Abbassare il prezzo previsto; Prevedere dichiarazioni o garanzie da parte del venditore, che siano specifiche e non generiche; Comprendere questioni che devono essere modificate dopo il closing.
56 STEP NO. 3 - K NEGOZIAZIONE DI UN CONTRATTO PRELIMINARE IN PARTICOLARE, OGGETTO DEL CONTRATTO CONDIZIONI SOSPENSIVE DICHIARAZIONI E GARANZIE DEL CEDENTE INDENNIZZO (con eventuali floors o caps e termini di prescrizione) il contratto descrive anche le azioni da intraprendere prima, durante e dopo il CLOSING (obblighi anche procedurali, non solo sostanziali)
57 STEP NO. 3 - K PRELIMINARY ASSET PURCHASE AGREEMENT ARTICLE 1 - Asset Purchase ARTICLE 2 - Purchase Price ARTICLE 3 - The Closing ARTICLE 4 - Conditions Precedent to Closing ARTICLE 5 - Representations and Warranties ARTICLE 6 - Indemnification ARTICLE 7 - Covenants of the Parties ARTICLE 8 - Non Competition ARTICLE 9 - Miscellaneous Provisions
58 STEP NO. 4 CONDIZIONI AVVERAMENTO DELLE CONDIZIONI SOSPENSIVE, per esempio, Autorizzazione antitrust; Completamento delle procedure sindacali, se c è trasferimento di azienda; Completamento delle investigazioni di due diligence in modo soddisfacente per il futuro acquirente; Tutte le dichiarazioni e garanzie del futuro venditore sono vere, complete ed accurate in tutti gli aspetti; Le parti hanno ricevuto tutti i consensi di terzi e le autorizzazioni necessarie alla firma; La firma di accordi a latere (per esempio, contratti commerciali o side letters); La risoluzione di determinati contratti o la cessione di determinati beni.
59 STEP NO. 5 - CLOSING CLOSING In data, ora e luoghi prestabiliti; Si firmano tutti i contratti e gli allegati; Si scambiano certificati e documenti; Questione della simultaneità (per esempio, tra firma e girata azioni) CONSIGLIO: PREPARATEVI UNA DETTAGLIATA CLOSING CHECKLIST E PREPARATE UNA BIBBIA DEI DOCUMENTI.
60 Esempio di closing checklist TARGET: CLOSING DATE ON MARCH 31, 2009 ACTIONS BEFORE CLOSING DAY ACTION RESPONSIBLE PARTY By March 31, 2009 By March 31, 2009 XX grants ILF a power of attorney to sign the quota transfer agreement XX provides bank details to YY for price provided by the Quota Transfer Agreement. XX XX
61 STEP NO. 6 POST-CLOSING POST-CLOSING ACTIONS Per esempio: Azioni commerciali; Rimedi a mancanze nella compliance; Aggiustamenti del prezzo; Etc.
62 CONCLUSIONI Il processo che porta alla conclusione di un contratto può essere molto lungo; Non tutte le negoziazioni approdano al closing; Gli avvocati hanno un ruolo cruciale nel facilitare la chiusura del deal; Pazienza, creatività, flessibilità sono doti necessarie.
63 GRAZIE! GRAZIE PER L ATTENZIONE! Domande?
SEMINARIO SUL CONTRATTO DI LICENZA. Avv. Paola Sangiovanni SISB, Segretario Studio legale Bernascone & Soci con Studio legale Ughi e Nunziante
SEMINARIO SUL CONTRATTO Avv. Paola Sangiovanni SISB, Segretario Studio legale Bernascone & Soci con Studio legale Ughi e Nunziante Milano, 12 Ottobre 2006 SOMMARIO Introduzione su SISB Cosa sono i diritti
Strumenti di valorizzazione e trasferimento della proprietà intellettuale Cagliari, 23 novembre 2015
Strumenti di valorizzazione e trasferimento della proprietà intellettuale Cagliari, 23 novembre 2015 1 copyright 2012 MI.TO. Technology S.r.l. - all rights reserved cover Sommario L utilizzo industriale
La gestione della proprietà intellettuale nel trasferimento tecnologico: procedure e strumenti contrattuali per il licensing
La gestione della proprietà intellettuale nel trasferimento tecnologico: procedure e strumenti contrattuali per il licensing Francesco De Michelis aprile 2008 Il trasferimento tecnologico: verità e preconcetti
Aspetti legali e contrattuali legati agli interventi di Venture Capital. Prof. Avv. Alberto Musy Musy Bianco e Associati Studio legale
Aspetti legali e contrattuali legati agli interventi di Venture Capital Prof. Avv. Alberto Musy Musy Bianco e Associati Studio legale 1 Argomenti trattati La lettera di intenti Il contratto di acquisizione
Linee guida per la gestione degli IPR relativi al software di cui al Progetto 4 Flight
Linee guida per la gestione degli IPR relativi al software di cui al Progetto 4 Flight Definizioni: Software significa: l insieme degli oggetti prodotti dalle attività svolte in tutte le fasi del ciclo
La disciplina della proprietà intellettuale nel VII PQ
La disciplina della proprietà intellettuale nel VII PQ dott.ssa Sandra Salvador Ufficio Trasferimento Tecnologico Ripartizione Ricerca Università degli Studi di Udine 1 Documenti di riferimento Annex II
Il Contratto di Licenza di Brevetto e di Know-How
Il Contratto di Licenza di Brevetto e di Know-How Avv. Mario Traverso TRAVERSO Studio Legale Traverso Studio Legale 1 Buone ragioni per concedere licenze I I diritti di proprietà intellettuale formano
http://www.studiodicarlo.org
Contratto di affiliazione commerciale Tra le Parti: A s.p.a. , con sede in (provincia di ) in via al civico numero (), capitale sociale deliberato euro (/00),
MANUALE PRATICO SU COSA FARE E COSA NON FARE
MANUALE PRATICO SU E INDICE INTRODUZIONE 1. MARCHI: E 2. BREVETTI: E 3. DESIGN: E 4. COPYRIGHT: E 5. SEGRETO INDUSTRIALE: E Introduzione Ogni impresa, sia essa una start-up o un azienda consolidata, possiede
Contratti di licenza: strategie di successo. Daniela Bellomo. San Raffaele Biomedical Science Park Milan Italy
Contratti di licenza: strategie di successo San Raffaele Biomedical Science Park Milan Italy Daniela Bellomo Director Biotechnology Transfer Centre San Raffaele Biomedical Science Park www.spr.it www.sanraffaele.org
ACCORDO DI RISERVATEZZA
ATTENZIONE Il presente modello contrattuale ha valore di mero esempio e viene reso disponibile a solo scopo informativo. Non rappresenta in alcun modo consulenza legale. L autore non garantisce in alcun
LE START UP INNOVATIVE TORINO, 5 NOVEMBRE 2013
IP Management @ Universities Istanbul, May 16 to 18, 2012 Albert Long Hall, BOGAZICI UNIVERSITY LE START UP INNOVATIVE TORINO, 5 NOVEMBRE 2013 Gli strumenti di tutela dell innovazione Titolarità, trasferimento,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIVISIONE RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIVISIONE RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Ufficio Brevetti e della Proprietà Intellettuale Via Bogino 9-10124 Torino Tel. 011-670.4374/4381/4170 Fax 011-670.4436 ufficio.brevetti@unito.it
La valutazione delle immobilizzazioni immateriali
CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione
Pagina 1 di 5. Codice fiscale 04334860485 > Partita IVA 02926170230 > C.C.I.A.A. VR-1999-04334860485 > R.E.A. 296199 > Cap. Soc. 10.
CONTRATTO DI LICENZA D USO DI SOFTWARE ddaattaa Hyphen-Italia srl sede legale ed amministrativa: Verona > Via Marconi, 14 > 37010 Affi > Tel. +39 045.62.03.200 > Fax +39 045 62.03.250 Codice fiscale 04334860485
La tutela del design Incontro AIJA AGAT Torino, 5 aprile 2008
La tutela del design Incontro AIJA AGAT Torino, 5 aprile 2008 Contratti internazionali di trasferimento e licenza Avv. Marina Motta disegno e modello marchio di forma diritto autore La tutela del design
Lezione XV: Le licenze brevettuali
PROGETTO GEN HORT Lezione XV: Le licenze brevettuali Stefano Borrini Società Italiana Brevetti Società Italiana Brevetti Aprile Maggio 2014 Contratti a valle Cessioni e licenze Licenza Definizioni Oggetto
Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013
Pannello Lexan BIPV 14 Gennaio 2013 PANELLO LEXAN* BIPV Il pannello Lexan BIPV (Building Integrated Photovoltaic panel) è la combinazione di una lastra in policarbonato Lexan* con un pannello fotovoltaico
La circolazione dei segni distintivi
La circolazione dei segni distintivi Marchio, insegna e ditta Torino, 19 marzo 2008 Avv. Massimo Sterpi LA DITTA Segno distintivo dell impresa che consente l individuazione e la distinzione tra i vari
Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013
Pannello LEXAN BIPV 20 Novembre 2013 PANELLO LEXAN BIPV Il pannello LEXAN BIPV (Building Integrated Photovoltaic panel) è la combinazione di una lastra in policarbonato LEXAN con un pannello fotovoltaico
LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015
LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE Ferrara, 21 ottobre 2015 DEFINIZIONE INVENZIONE Soluzione nuova e innovativa in risposta a un problema tecnico. Può fare riferimento alla creazione di
Regolamento per la Valorizzazione dell attività scientifica ed il Trasferimento dei risultati
Regolamento per la Valorizzazione dell attività scientifica ed il Trasferimento dei risultati Premessa L Ateneo svolge attività di diffusione e promozione della ricerca scientifica sostenendo la partecipazione
LA PROPRIETA INTELLETTUALE
LA PROPRIETA INTELLETTUALE Valutazione economica brevetti e marchi Dott.ssa Elisa Barlocco TEL. 019 8485622 E-mail mail@karaghiosoff.com Copyright 2009-2013 Studio Karaghiosoff e Frizzi srl All rights
TRAVERSO Studio Legale 2
Il Contratto di Licenza di Brevetto e di Know-How Avv. Mario Traverso TRAVERSO Studio Legale TRAVERSO Studio Legale 1 Perché concedere licenze L innovazione è protetta nella maggior parte dei sistemi nazionali
MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING
MARCHI KNOW-HOW BREVETTI E LICENSING V ed. 2011 C.Costa - M.C.Baldini - R. Plebani - 1 - Indice CAP. I IL PATRIMONIO TECNOLOGICO E COMMERCIALE DELL IMPRESA INDIRIZZI GENERALI PER LA SUA GESTIONE 1.1. Come
Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it
Tecniche Informatiche di ricerca giuridica Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Proprietà industriale o diritto d autore? Istruzioni per l uso Di che cosa parleremo Il diritto d autore
LICENZA D USO di SOFTWARE
LICENZA D USO di SOFTWARE Premesso che: Il software oggetto del presente contratto è stato sviluppato dalla software house TROLL SpA, Via Pisa, 4-37053 Cerea (VR), P.IVA/C.F./Reg. Imprese di Verona 02539580239
PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ
Divisione Supporto alla Ricerca Scientifica e al Trasferimento Tecnologico PROCEDURA PER LA CESSIONE DEI DIRITTI PATRIMONIALI SULL'INVENZIONE ALL'UNIVERSITÀ Febbraio 2013 Il presente lavoro, redatto nell'ambito
La tutela della proprietà intellettuale oltre al brevetto
IP Management @ Universities Istanbul, May 16 to 18, 2012 Albert Long Hall, BOGAZICI UNIVERSITY PROGETTO TARGET: START UP E PROPRIETÀ INTELLETTUALE TORINO, 14 MAGGIO 2014 La tutela della proprietà intellettuale
Business Structures for doing business in the England and Wales
Business Structures for doing business in the England and Wales The material for this presentation has been designed as an integral part of the above presentation solely for the benefit of the people attending.
UK: tassazione agevolata a chi deposita brevetti e conseguenze favorevoli per il mercato
UK: tassazione agevolata a chi deposita brevetti e conseguenze favorevoli per il mercato Marina Mauro 24 Settembre 2012 Salone della Proprietà Industriale INTRODUZIONE CHI SIAMO MURGITROYD & COMPANY è
In che modo ripagherà l investimento di tempo e di denaro che è stato necessario per crearla e per gestirla?
Tutti i documenti digitali di questo corso (PDF, MP3, QuickTime, MPEG, eccetera) sono firmati con firma digitale e marcatura temporale ufficiali e sono di proprietà dell'autore. Qualsiasi tentativo di
La circolazione della tecnologia
La circolazione della tecnologia Brevetti, Modelli e Know-How Torino, 26 marzo 2008 Avv. Fabrizio Jacobacci Il Brevetto Lo scopo del sistema brevettuale è favorire l innovazione, dunque: Remunerare l inventore
Lezione XIV: Gestire le invenzioni
PROGETTO GEN HORT Lezione XIV: Gestire le invenzioni Stefano Borrini Società Italiana Brevetti Società Italiana Breve0 Aprile Maggio 2014 Art. 65 CPI [ ] 5. Le disposizioni del presente articolo non si
PARTE A CONDIZIONI DI UTILIZZO DELLO SKY ONLINE TV BOX
Sky Online TV Box - CONDIZIONI DI UTILIZZO DELLO SKY ONLINE TV BOX E DELLO SKY CHANNEL STORE PER L UTENTE ( CONTRATTO ) ATTENZIONE: QUESTO CONTRATTO SI COMPONE DI DUE PARTI CHE DEVONO ENTRAMBE ESSERE LETTE
Avv. Rossella Masetti
Ufficio di Modena: Via M. Vellani Marchi, 20 Tel: 059 2965 Fax: 059 29232 Email: masetti@bugnion.it www.bugnion.it Avv. Rossella Masetti Email: masetti@bugnion.it Gli intangibles: inquadramento giuridico,
Axpo Italia SpA. Risk mangement trough structured products. Origination Department. Axpo Italia SpA
Axpo Italia SpA Risk mangement trough structured products Origination Department Axpo Italia SpA From market risk to customer s risks RISK: The chance that an investment s actual return will be different
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disciplina del franchising N. 768. d iniziativa del deputato CARLUCCI. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 768 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disciplina del franchising Presentata il 6 maggio 2008 ONOREVOLI COLLEGHI! Ilfranchising,
S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y
SLOVACCHIA CONTRATTI COMMERCIALI IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Contratto di agenzia in Slovacchia La disciplina degli art. 577 e seguenti del Codice commerciale slovacco regola un contratto
Avv. Rossella Masetti
Ufficio di Modena: Via M. Vellani Marchi 20 Tel: 059 2916511 Fax: 2921132 Email: masetti@bugnion.it www.bugnion.it Avv. Rossella Masetti Email: masetti@bugnion.it INVESTIRE NELLA PROPRIETA INDUSTRIALE
SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI. Parte seconda GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A
SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Osservazioni introduttive.... 3 2. Il fenomeno, le cause e l evoluzione delle operazioni di acquisizione e di M&A su aziende e partecipazioni... 5 3. La
ACCORDI DI LICENZA E GESTIONE STRATEGICA DEL PORTAFOGLIO BREVETTI
www.bugnion.it Ing. Marco Conti E-mail: marcoconti@bugnion.it ACCORDI DI LICENZA E GESTIONE STRATEGICA DEL PORTAFOGLIO BREVETTI PROTEGGERE L INNOVAZIONE TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE
La gestione strategica dell innovazione
La gestione strategica dell innovazione cosa, quando e come brevettare per creare vantaggi competitivi nel tempo Ing. Andrea Soldatini Pistoia 25 giugno 2015 Come tutelarsi con successo? ASSICURANDOSI
REGOLAMENTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER SULLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
REGOLAMENTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER SULLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE TITOLO I - DEFINIZIONI Art.1 1. Ai fini del presente regolamento i seguenti termini assumono i sotto riportati significati:
GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A
SOMMARIO Parte prima CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Osservazioni introduttive... pag. 3 2. Il fenomeno, le cause e l evoluzione delle operazioni di acquisizione e di M&A su aziende e partecipazioni... 5 3.
ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA
ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio
DATA 2010 NON DISCLOSURE AGREEMENT
DATA 2010 (1) BUSINESS ANGEL (2) NEWCO NON DISCLOSURE AGREEMENT Descrizione sommaria dell operazione di investimento. In questo format si è inteso raffigurare a titolo di esempio un operazione di investimento
La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto
La tutela della proprietà intellettuale nella professione dell Architetto Padova, 22 Novembre 2012 Studio Legale Seno Francini & Partners Avv. Fabrizio Seno Avv. Gherardo Piovesana OPERE DELL INGEGNO DA
LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge
LA LEGGE SUL FRANCHISING Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge Art.1 (Definizione) Con il contratto di franchising un impresa, detta affiliante, concede ad un altra, detta affiliata, contro
CONTRATTO TIPO DI LICENZA DI DESIGN
CONTRATTO TIPO DI LICENZA DI DESIGN CONTRATTO TIPO DI LICENZA DI DESIGN 1 Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge tra XY, società di diritto italiano, con sede in via n iscritta
Proprietà intellettuale nel VII Programma Quadro
Divisione Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Brevetti e trasferimento tecnologico Proprietà intellettuale nel VII Programma Quadro Silvia Forno Giornate di Studio 2007 Spoleto, 29 marzo 2007 La
Sommario. Azienda in America Modulo 4 Lezione 6. Richiesta del codice fiscale societario e personale
Tutti i documenti digitali di questo corso (PDF, MP3, QuickTime, MPEG, eccetera) sono firmati con firma digitale e marcatura temporale ufficiali e sono di proprietà dell'autore. Qualsiasi tentativo di
RISOLUZIONE N. 128/E
RISOLUZIONE N. 128/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO:Istanza di interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale dei canoni corrisposti
POLICY DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN TEMA DI TUTELA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE
1 POLICY DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN TEMA DI TUTELA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE VADEMECUM / FAQ 1. Per innovazione si intende qualsiasi risultato delle attività di ricerca afferente al progetto oggetto
REGOLAMENTO SUI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE
REGOLAMENTO SUI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE In vigore dal 27 febbraio 2014 Articolo 1) Scopo del Regolamento 1.1. Il presente Regolamento, approvato all'unanimità dai Consorziati Fondatori, ha lo
CONDURRE AFFARI NELLA FEDERAZIONE RUSSA - - ASPETTI DELLA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE - -CONTRATTUALISTICA
CONDURRE AFFARI NELLA FEDERAZIONE RUSSA - - ASPETTI DELLA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE - -CONTRATTUALISTICA Avv. Desk Tutela dei Diritti della Proprieta 24 giugno 2015 ASPETTI DELLA TUTELA GIURIDICA DELLA
CONTRATTO DI CESSIONE D AZIENDA
CONTRATTO DI CESSIONE D AZIENDA Con la presente scrittura privata, da autenticarsi da parte di notaio ai sensi dell art. 2703 cod. civ. e in ossequio alle previsioni della legge 12 agosto 1993, n. 310,
REDAZIONE E NEGOZIAZIONE DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI
REDAZIONE E NEGOZIAZIONE DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI UNIVERSITA DI TRENTO ROBERTO CECCON AVVOCATO PROFESSORE A C. DI DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE RUOLO DEL GIURISTA NEGOZIATORE E REDATTORE DI NUOVE
Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze
Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze VISTA la legge 23 dicembre 2014 n. 190, e successive modificazioni, recante Disposizioni per la formazione
MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti
MARCHIO e BREVETTO Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) -
La provincia di Milano
La provincia di Milano Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Milano: dati socio economici 1/2 Milano DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Milano Italia Milano Italia
OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI?
OPERAZIONI M&A NEL SETTORE DEL REAL ESTATE: QUALI SOLUZIONI? Operazioni M&A nel settore del Real Estate: quali soluzioni? 1 Ogni negoziazione può essere compromessa da un potenziale deal breaker. Per questo
CODICE DI COMPORTAMENTO
CODICE DI COMPORTAMENTO Per il personale coinvolto nelle attività di distribuzione dell energia elettrica e del gas naturale Rev. 03 del 21/12/2015 Il presente Codice di Comportamento è stato elaborato
LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI
LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI IMPORTANTE AVVISO: LEGGERE ACCURATAMENTE ED ASSICURARSI DI AVER COMPRESO IL PRESENTE CONTRATTO DI LICENZA CON L UTENTE FINALE PRIMA DI ACCETTARE
Regolamento dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna B. Ubertini in materia di brevetti.
Regolamento dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna B. Ubertini in materia di brevetti. Titolo I Disposizioni generali Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento
Il test valuta la capacità di pensare?
Il test valuta la capacità di pensare? Per favore compili il seguente questionario senza farsi aiutare da altri. Cognome e Nome Data di Nascita / / Quanti anni scolastici ha frequentato? Maschio Femmina
TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA PRODUTTIVA E COMMERCIALE
Seminario di formazione specialistica TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA PRODUTTIVA E COMMERCIALE Ancona, Loggia dei Mercanti, Via della Loggia n. 1 3 dicembre 2014 alle ore 9.30 RELATORI: Avv. Enzo Bacciardi;
IL DSFTM E L INDUSTRIA
IL DSFTM E L INDUSTRIA Il punto di vista del broker Roma, 15 aprile 2015 Paolo Foà N&G Consulting p.foa@ngpatent.it 1 Perché un Centro di Ricerca brevetta le sue invenzioni? 2 Un costo o una straordinaria
Glenalta Food S.p.A. PROCEDURA PER L ESECUZIONE DELL OPERAZIONE RILEVANTE
Glenalta Food S.p.A. PROCEDURA PER L ESECUZIONE DELL OPERAZIONE RILEVANTE PREMESSA La presente procedura regola il processo decisionale di Glenalta Food S.p.A. ( Glenalta Food o la Società ) al fine di
TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN UK
TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN UK L ESEMPIO DI E-SYNERGY 2 Contenuto Parlerò: dei rischi legati all investimento in aziende start-up delle iniziative del governo britannico per diminuire questi rischi e
Suggerimenti operativi per
operativi per l adozione del Patent Box italiano Paolo Crippa - Gabriele Borasi Nov. 27, 2015 Patent BOX in sintesi Patent Box 4 BENEFICIO Reddito netto esente Art. (7) Patent BOX Formula generale Patent
INDICE CAPITOLO I LA CIRCOLAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE
CAPITOLO I LA CIRCOLAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE 1. Premessa e delimitazione dell indagine. La circolazione delle partecipazionisocietarie... 1 2. La circolazione delle partecipazioni societarie
Registrazione I soggetti del diritto d autore
Cosa sono i beni informatici? I beni informatici Corso Nuove tecnologie e diritto Lezione 2-4 maggio 2004 Claudia Cevenini Beni in senso giuridico = cose che possono formare oggetto di diritti (art. 810
ACCORDO TIPO DI SEGRETEZZA 1. Con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto di legge, tra
ACCORDO TIPO DI SEGRETEZZA 1 Con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto di legge, tra XY, società di diritto italiano, con sede in via n iscritta al Registro delle Imprese di n Partita
Il contratto di franchising Caratteristiche, clausole tipiche, contenzioso
Evento formativo Il contratto di franchising Caratteristiche, clausole tipiche, contenzioso Padova, 12 ottobre 2012 ORARIO 14.30 18.30 CONTENUTI Il franchising è, come è noto, una delle tipologie contrattuali
La tutela internazionale dei marchi d impresa
La tutela internazionale dei marchi d impresa AVVOCATI ASSOCIATI FELTRINELLI & BROGI - APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE EUROPEAN PATENT, DESIGN & TRADEMARK ATTORNEYS 1 CESSIONI E LICENZE DI MARCHI
Italcementi S.p.a. Ai sensi dell art. 122 del TUF e dell art. 129 del Regolamento Emittenti si rende noto, per quanto occorrer possa, quanto segue.
Estratto delle pattuizioni comunicate alla Consob, per quanto occorrer possa, ai sensi dell'art. 122 del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato e integrato ( TUF ) e delle disposizioni
SOMMARIO. CAPITOLO TERZO L USO FRAUDOLENTO DEL FRANCHISING pag. 37
SOMMARIO CAPITOLO PRIMO : LE ORIGINI DEL FENOMENO E LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA PRIMA DELLA LEGGE N. 129 DEL 2004 pag. 11 1. Il franchising e la distribuzione commerciale pag. 11 2. Un primo inquadramento
La negoziazione del contratto di Franchising
La negoziazione del contratto di Franchising AGAT Associazione Giovani Avvocati Torino 15 maggio 2014 La negoziazione del contratto di franchising: inquadramento giuridico e clausole contrattuali Prof.
I LEASING MOBILIARE FINANZIARIO
LEASING Sommario Capo I LEASING MOBILIARE FINANZIARIO Definizione Art. 1 Scelta del fornitore e del bene» 2 Forma del contratto» 3 Ordine al fornitore» 4 Consegna» 5 Pagamento del corrispettivo» 6 Assicurazione»
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara Iengo Foro di Bergamo
Seminario IL BREVETTO LA PROTEZIONE DELLA CREATIVITÀ INTELLETTUALE NEL CAMPO DELL INVENZIONE INDUSTRIALE Lunedì 21 maggio 2007 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara
JOINT VENTURE USA - ITALIA
JOINT VENTURE USA - ITALIA AZIENDA ITALIANA Sul mercato da 50 anni Progetta e produce prodotti metalmeccanici Leader in Europa nel suo settore AZIENDA AMERICANA Distribuisce merci e fornisce servizi Progetta,
CONTRATTO DI AFFILIAZIONE COMMERCIALE STUDIO ASSOCIATO G.S.& L. esperti d azienda
CONTRATTO DI AFFILIAZIONE COMMERCIALE STUDIO ASSOCIATO G.S.& L. esperti d azienda Con il presente contratto la ditta Studio Associato G.S.& L. con sede in Ferrara via Modena 167, P.I. 01603440387 da una
CODICE DI COMPORTAMENTO. Per il Personale Coinvolto nelle Attività di Trasporto, Stoccaggio e Distribuzione del Gas Naturale
1111 CODICE DI COMPORTAMENTO Per il Personale Coinvolto nelle Attività di Trasporto, Stoccaggio e Distribuzione del Gas Naturale INDICE 1 INTRODUZIONE...4 La separazione funzionale nel settore energetico...
esurv Contratto di licenza per l utente finale
esurv Contratto di licenza per l utente finale Indice Definizioni... 3 Contratto di licenza... 3 Licenza, installazione e restrizioni di utilizzo... 3 esurv Smart... 4 esurv FirstOne... 4 esurv Premium...
Requisiti soggettivi e oggettivi e aspetti operativi
Requisiti soggettivi e oggettivi e aspetti operativi Regime opzionale Possibilità offerta ai titolari di reddito di impresa di escludere parzialmente da tassazione i redditi derivanti dall utilizzo o dalla
Capitolo I PATTO DI OPZIONE
Capitolo I PATTO DI OPZIONE Sommario: 1. Caratteristiche 1.1. Opzione e proposta irrevocabile 2. Eccessiva onerosità sopravvenuta 3. Forma 4. Trascrizione del patto di opzione 5. Cessione del patto di
Il sistema di gestione dei dati e i processi aziendali. Introduzione ai Processi aziendali
Il sistema di gestione dei dati e i processi aziendali Introduzione ai Processi aziendali Obiettivi della sessione Al termine di questa sessione sarete in grado di: Spiegare cosa siano obiettivi di business,
Esaminiamo ora, più in dettaglio, questi 5 casi. Avv. Maurizio Iorio
Normativa RAEE 2 e normativa sui rifiuti di Pile ed Accumulatori : gli obblighi posti in capo ai Produttori che introducono AEE, Pile e accumulatori in paesi diversi da quelli in cui sono stabiliti Avv.
Per Non litigare. O per litigare bene
Quando deve necessariamente comunicare le proprie i.s. a terzi, es.: ad un possibile cliente, per fargli capire il valore intrinseco di ciò che l impresa gli va ad offrire; ad un fornitore, per permettergli
Il commercio elettronico in Cina quale nuovo canale di distribuzione
In partnership con CHINA CONSULTING GROUP Seminario Il commercio elettronico in Cina quale nuovo canale di distribuzione Bergamo, 15 maggio 2014 Padova, 22 maggio 2014 ORARIO 14.30 17.30 PRESENTAZIONE
OBJECT : Instructions on how to deposit the italian translation of an European Patent
Ministry of Economic Development Department for enterprise and internationalisation Directorate general for the fight against counterfeiting XII Division VIA MOLISE 19 00187 ROMA OBJECT : Instructions
(eventuale) L ENEA è titolare del brevetto n.. dal titolo.. (di seguito, per
CONTRATTO DI RICERCA IN COLLABORAZIONE i TRA XXX (nel seguito denominato..), con sede in. via., cap. 00195 Cod. Fisc... e P. IVA rappresentato da., in qualità di.. domiciliato per la carica presso la sede
Corso accordi e reti Lezione III Ricevimento venerdì ore 12:00 via Acton michele.simoni@uniparthenope.it. Corso Accordi e Reti Prof.
Corso accordi e reti Lezione III Ricevimento venerdì ore 12:00 via Acton michele.simoni@uniparthenope.it Le reti burocratiche e le reti proprietarie RETI BUROCRATICHE Reti regolate da contratti di scambio
BANDO BREVETTI+2 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO BANDO BREVETTI+2 BENEFICIARI Micro, piccole e medie imprese aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovano in una delle seguenti condizioni: 1) siano titolari
DE TULLIO & PARTNERS
Progetto Export Tool-Kit Servizio Temporary Follow-up Manager Documento di pianificazione strategica delle attività sui mercati esteri Il servizio di Temporary Follow-up Manager (TFM) ha l obiettivo di
IL PATENT BOX ITALIANO
IL VALORE DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE LA COMPETITIVITA E LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE AGENDA I II III I REGIMI PATENT BOX IN EUROPA IL CONTESTO INTERNAZIONALE
Regolamento per la valorizzazione, lo sviluppo e l applicazione delle conoscenze. dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
Regolamento per la valorizzazione, lo sviluppo e l applicazione delle conoscenze dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) 10 aprile 2006 Il testo del Regolamento per la valorizzazione, lo sviluppo
MUSY BIANCO e ASSOCIATI S T U D I O L E G A L E
Via Luigi Mercantini 5 10121 Torino Via San Pietro all Orto 10 20121 Milano centralino unico T +39 011.540876 F +39 011.5174194 segreteria@musybiancoassociati.it www.musybiancoassociati.it partita IVA
CONTRATTO TIPO DI LICENZA DI BREVETTO
CONTRATTO TIPO DI LICENZA DI BREVETTO CONTRATTO TIPO DI LICENZA DI BREVETTO 1 Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge tra: XY, società di diritto italiano, con sede in via