INDICE. Premessa pag. 4. Ministero della Salute Circolare P-28/04/2009 pag. 5. Regione Lazio Aggiornamento n 1 del 30/04/2009 pag.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Premessa pag. 4. Ministero della Salute Circolare 0003073-P-28/04/2009 pag. 5. Regione Lazio Aggiornamento n 1 del 30/04/2009 pag."

Transcript

1 INFLUENZA A(H1N1)v Anno

2 INDICE Premessa pag. 4 Ministero della Salute Circolare P-28/04/2009 pag. 5 Regione Lazio Aggiornamento n 1 del 30/04/2009 pag. 9 Disposizioni Ministeriali e Regionali Attualmente In Vigore pag. 15 Disposizioni Aziendali pag. 22 Allegati pag. 23 3

3 PREMESSA Per fronteggiare il pericolo di un eventuale pandemia influenzale da nuovo virus A H1N1 il Ministero della Salute ha inviato alle Regioni la Circolare P-28/04/2009 per l implementazione delle misure di prevenzione e controllo da adottare. La Regione Lazio recependo le indicazioni Nazionali ha emanato l Aggiornamento n 1 del 30/04/2009 Indicazioni operative per Direzioni Sanitarie, Pronto Soccorso, Laboratori di analisi ospedalieri, Servizi di igiene e sanità pubblica. Nel corso dei mesi, con l evolversi della situazione epidemiologica, il Ministero ha più volte modificato le modalità di sorveglianza, prevenzione e controllo dell influenza A H1N1, passando dalle misure di contenimento, focalizzate sulla prevenzione dell introduzione dell infezione in aree indenni, alle misure di mitigazione delle conseguenze del diffondersi della pandemia. Di seguito si riportano: le disposizioni emanate dalla prima circolare Ministeriale del 28/04/2009, l aggiornamento n 1 della Regione Lazio, le indicazioni del Ministero della Salute e gli aggiornamenti della Regione Lazio attualmente in vigore, nonché gli atti e disposizioni aziendali pertinenti. 4

4 Tratto da : Ministero della Salute Circolare P-28/04/2009 DEFINIZIONE DI CASO Criteri Clinici Sintomi descrivibili come da: - Influenza like illeness (ILI) = sindrome simil influenzale - Infezione respiratoria acuta Quali febbre con almeno uno dei seguenti sintomi : Tosse, cefalea, rinorrea, mal di gola diarrea, vomito, mialgia. Criteri di Laboratorio Almeno dei seguenti saggi: - RT-PCR specifica per nuovo virus A/H1N1; - Aumento di quattro volte degli anticorpi specifici per virus dell influenza di tipo A/ H1N1 (necessità di test comparativi tra campioni biologici prelevati durante la fase acuta della malattia e durante la convalescenza, almeno a distanza di dieci - ventuno giorni); - Isolamento del virus in coltura. Criteri epidemiologici Almeno uno dei seguenti criteri, per una persona che, nei sette dieci giorni precedenti l esordio della sintomatologia: - ha avuto contatti ravvicinati con un caso umano sintomatico di influenza da nuovo virus A/H1N1 5

5 - a viaggiato o proveniente da un area della quale siano stati confermati casi di influenza da nuovo vistrus A/H1N1 Le Definizione di caso sono le seguenti: Caso sospetto : una persona che risponda ai criteri clinici ed epidemiologici Caso probabile" : una persona che risponda ai criteri clinici ed epidemiologici e positiva per una infezione da virus dell influenza A o di altro tipo non tipizzabile, oppure una persona che risponda ai criteri clinici ed abbia connessione epidemiologica con un caso confermato probabile. Caso confermato : una persona che risponda ai criteri clinici ed epidemiologici e con conferma di laboratorio per infezione da nuovo virus dell influenza A/H1N1. GESTIONE DEI CASI SOPETTI, PROBABILI E CONFERMATI Tali indicazioni si applicano a soggetti con febbre e sintomi respiratorio, provenienti da aree affette e che abbiano sviluppato i sintomi entro 7-10 giorni dal ritorno in Italia o che siano stai a stretto contatto con casi confermati di influenza umana da nuovo virus A(H1N1). Notifica immediata (entro 12 ore ) di caso sospetto probabile e confermato con la scheda allegata. NOTIFICA I casi rispondenti alla definizione di caso sospetto sopra indicata, vanno immediatamente segnalati, possibilmente per telefono/mail, e notificati, seguendo le modalità previste per le malattie di classe I del Decreto Ministeriale (DM) 15 dicembre 1990 : - Il medico che effettua la diagnosi segnala il caso sospetto alla Azienda Sanitaria Locale competente per territorio con mezzi rapidi (Fax, posta elettronica) utilizzando la scheda allegata al presente documento, compilata in tutte le sue parti; - L Azienda Sanitaria Locale trasmette le segnalazione contestualmente all Assessorato Regionale alla Sanità, al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ed 6

6 all Istituto Superiore di Sanità ed effettua l indagine epidemiologica per individuare possibili contatti del caso. MISURE PER LIMITARE LA DIFFUSIONE A) isolamento di caso sospetto, probabile e confermato: - Isolamento domiciliare, se lo stato clinico lo consente, per almeno 7-10 giorni dall insorgenza dei sintomi con sorveglianza sanitaria attiva (che prevede misurazione della temperatura almeno due volte al giorno ) effettuata dagli organi territoriali competenti ; - isolamento ospedaliero in casso di malattia grave. B) procedure durante il triage clinico: - evitare la permanenza in sale d attesa comuni; - usare stanze dedicate per la valutazione clinica; - per il trasporto dei casi sospetti, probabili e confermati anche dai punti di ingresso (esempio dall aeroporto al centro di trattamento ) utilizzare ambulanze dedicate. C) adozione delle principali norme igieniche sanitarie e respiratorie da implementare anche al domicilio (frequente lavaggio delle mani, nell assistenza dei casi uso delle maschere chirurgiche, come da indicazioni di seguito riportate ). MISURE DI IGIENE E PROTEZIONE INDIVIDUALE La trasmissione interumana del virus dell influenza si può verificare per via aerea attraverso le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce, ma anche per via indiretta attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie. Per questo, una buona igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie è essenziale nel limitare la diffusione dell influenza. Recentemente l ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) ha valutato le evidenze sulle misure di protezione personali (non farmacologiche) utili per ridurre la trasmissione del virus dell influenza, ed ha raccomandato le seguenti azioni: 1. lavaggio delle mani (in assenza di acqua, uso di gel alcolici): fortemente raccomandato; 7

7 2. buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, trattare i fazzoletti e lavarsi le mani): raccomandato; 3. isolamento volontario a casa delle persone con malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale: raccomandato; 4. uso di mascherine da parte delle persone con sintomatologie influenzali, quando si trovano in ambienti sanitari (ospedali): raccomandato. Adottare misure quali: l igiene respiratoria (contenimento degli starnuti e dei colpi di tosse con la protezione della mano o di un fazzoletto, evitando contatti ravvicinati se ci si sente influenzati); ovvero compiere un gesto semplice ed economico, come il lavarsi spesso le mani, in particolare dopo essersi soffiati il maso o aver tossito o starnutito, costituisce un rimedio utile per ridurre la diffusione dei virus influenzali, così come di altri agenti infettivi. Sebbene tale gesto sia sottovalutato, esso rappresenta sicuramente l intervento preventivo di prima scelta ed è pratica riconosciuta, dall Organizzazione Mondiale della Sanità ( OMS ), tra le più efficaci per il controllo della diffusione delle infezioni anche negli ospedali. MISURE PER GLI OPERATORI SANITARI A) Gli operatori sanitari a stretto contatto con casi sospetti dovrebbero: Indossare misure di protezione individuali (es. maschere chirurgiche, guanti, camici monouso) durante le procedure standard; in caso di procedure che possono generare aerosol indossare correttamente una maschera filtrante (FP2), camice monouso, guanti e occhiali protettivi; in caso di non osservanza delle precedenti indicazioni deve essere valutata l indicazione all utilizzo di profilassi antivirale per il personale esposto. B) I dispositivi di protezione individuale (DPI) usati devono essere smaltiti come rifiuti sanitari. 8

8 MISURE NEI CONFRONTI DEI CONTATTI STRETTI DEI CASI PROBABILI La sorveglianza sanitaria attiva (che prevede misurazione della temperatura almeno due volte al giorno per 7-10 giorni) è a carico degli organi competenti, per i contatti stretti del caso probabile. I contatti stretti sono definiti quali: conviventi del caso; compagni di banco e di classe del caso (con sintomi che causano emissione di goccioline di saliva come starnuti o tosse); degenti nella stessa stanza ospedaliera del caso o persone che condividono la camerata con il caso; persone che hanno contatti con veicoli contaminati da secrezioni respiratorie del caso; soggetti seduti nella stessa fila o entro le due file avanti o dietro su un volo di lunga percorrenza (almeno 4 ore) di un caso (con sintomi che causano emissione di goccioline di saliva come starnuti o tosse). Tratto da: REGIONE LAZIO Aggiornamento n 1 del 30/04/2009 Indicazioni operative per Direzioni sanitarie, Pronto soccorso, Laboratori di analisi ospedalieri, Servizi di igiene e sanità pubblica IL SOSPETTO DIAGNOSTICO E LA DEFINIZIONE DI CASO Nel momento in cui un soggetto con sintomi influenzali e criteri di pregressa esposizione a virus dell influenza A/H1N1 si presenta o viene trasportato presso il Pronto Soccorso di una struttura Ospedaliera, il personale sanitario che lo accoglie applica la definizione di caso. 9

9 GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/CONFERMATI In base alla definizione di caso sospetto, viene avviato l iter diagnostico che prevede, in aggiunta alle normali procedure di Pronto soccorso, 1. Il prelievo di campioni biologici dal tratto respiratorio superiore (tampone nasofaringeo o tampone orofaringeo) o inferiore (espettorato o liquido di lavaggio bronco alveolare) per l effettuazione dei successivi test diagnostici (test rapido, esami molecolari, esami sierologici). 2. La tipologia dei campioni biologici, le modalità di prelievo, conservazione, trasporto e consegna dei campioni diagnostici ai Laboratori di riferimento Regionali sono riportate nell allegato tecnico disponibile all indirizzo internet 3. La raccolta del materiale biologico deve avvenire adottando le precauzioni standard e i dispositivi di protezione individuale previsti per la protezione delle mucose e delle vie respiratorie. Il laboratorio di analisi deve essere preavvertito telefonicamente dell arrivo del materiale. 4. Il test rapido per l identificazione dell infezione da virus dell influenza A dovrà essere eseguito preferenzialmente in loco utilizzando il kit specifico che verrà messo a disposizione gratuitamente dall ASP dopo il 4 maggio p.v., e l esito del test dovrà essere comunicato all ASP con le modalità descritte sotto la voce sistema informativo nel sito 5. Nel caso di risposta positiva per virus A o anche in caso di risposta negativa del test rapido, una parte del materiale biologico campionato verrà inviato, per l indagine molecolare, dalla Direzione Sanitaria di Presidio Ospedaliero a uno dei due Laboratori di Riferimento Regionali, ciascuno per la propria area di competenza territoriale. I Laboratori di Riferimento individuati sono: il Laboratorio di analisi II (Microbiologia e Virologia) dell Università Cattolica del S. Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli per le ASL: RMA, RME, RMF, RMG, Rieti, Viterbo; e il Laboratorio di Virologia 10

10 dell Istituto Nazionale Malattie Infettive L. Spallanzani di Roma per le ASL: RMB, RMC, RMD, RMH, Frosinone, Latina. In caso di positività per virus B il materiale non dovrà essere inviato ai laboratori di riferimento 6. In caso di risposta positiva per virus A del test il malato andrà inviato con trasporto protetto in ambulanza della ASL o AO del Presidio sede di Pronto Soccorso (in caso di indisponibilità dell ambulanza si attiva la più vicina postazione del 118) verso strutture di ricovero definite nel Piano Pandemico Regionale. In particolare tali strutture sono state identificate dalla Regione Lazio nelle seguenti: Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Spallanzani, cui viene assegnato il compito di identificare e gestire i primi casi di malattia, in particolare, mancando di PS, quelli che provengono da altri ospedali; i reparti di Malattie Infettive degli ospedali del Lazio, destinati alla gestione dei casi nell eventualità in cui il numero di essi eccedesse la capienza dello Spallanzani verranno successivamente definiti. 7. In generale, le persone con febbre o malattie respiratorie acute andrebbero valutate in una zona separata del Pronto Soccorso o identificando aree in altre strutture dell ospedale. Tutte le persone convogliate in queste aree dovrebbero essere adeguatamente assistite, informate e rifornite di mascherina chirurgica per ridurre la dispersione di goccioline respiratorie nell ambiente. 8. Per la prevenzione della trasmissione di tutte le malattie respiratorie in ambito sanitario devono essere applicate specifiche misure di controllo in occasione del primo contatto con qualsiasi persona potenzialmente affetta. 9. Organizzazione del triage: è necessario prevedere modalità di triage specifiche che, favorendo l individuazione rapida dei casi e la rapida attuazione delle procedure di 11

11 isolamento, oltre ad assicurare la rapidità delle cure ai pazienti più urgenti, devono ridurre quanto più possibile il rischio di trasmissione nosocomiale della patologia agli altri soggetti suscettibili presenti nel DEA (Piano pandemico regionale - allegato 5 pag 64-65). 10. Indicazioni terapeutiche: I casi sospetti con prima conferma diagnostica al test rapido da parte del Laboratorio del Presidio Ospedaliero sede di Pronto Soccorso iniziano il trattamento farmacologico presso il Pronto Soccorso con i farmaci antivirali oseltamivir e zanamivir, che saranno forniti gratuitamente con modalità che verranno successivamente definite. Le caratteristiche delle strutture di ricovero per l assistenza dei malati, in base alla fase pandemica, sono definite in dettaglio nell ambito del Piano Pandemico Regionale all. 4, pag Le misure generali da adottare per la prevenzione delle infezioni ospedaliere sono riportate nell ambito del Piano Pandemico Regionale all. 4, pag. 63. Notifica del caso sospetto/probabile/accertato (Rif. Piano Pandemico regionale, allegato 6, pag 66) I casi sospetti, probabili e confermati devono essere notificati, con i tempi e le modalità previste dal Piano Pandemico Regionale (DGR n. 302 del 24 aprile 2008 Allegato 6) consultabile all indirizzo internet Il medico di Pronto Soccorso che effettua la diagnosi di caso sospetto/probabile/confermato deve segnalare, immediatamente o comunque entro il termine massimo di 12 ore, il caso al Servizio di Igiene Pubblica della ASL competente per territorio con mezzi rapidi (fax, posta elettronica) utilizzando la scheda di notifica di malattia infettiva (modello I) riportata nel sopra citato Piano Pandemico Regionale, (allegato 6 pag. 76). Laboratorio di analisi SISP (Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell ASL) Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica che riceve la notifica di un caso sospetto/probabile/accertato di infezione da virus dell influenza A/H1N1 si attiva per l indagine epidemiologica finalizzata alla identificazione dei contatti e per l adozione delle misure di profilassi a tutela della salute pubblica. 12

12 DEFINIZIONE DI CASO La definizione di caso è contenuta nella nota prot P-28/4/2009 del Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali consultabile sul sito Procedure e schede per la notifica di casi e dei cluster (Rif. Piano Pandemico regionale, all. 6, pag 66) Per la notifica dei casi singoli e dei cluster sono state predisposte, nell ambito del Piano Pandemico Regionale (allegato 6, pag 76-78), tre distinte schede in cui le informazioni da raccogliere sono state selezionate tenendo presente da un lato le finalità epidemiologiche, dall altro l esigenza di tutela della salute pubblica: scheda per la notifica del caso (sospetto, probabile o accertato) dal medico che fa la diagnosi alla ASL (Modello I); scheda per la notifica del caso dalla ASL alla Regione (Modello II); scheda per la notifica di evento epidemico dalla ASL alla Regione (Modello III). Il Modello I contiene un set minimo di informazioni che permettono di identificare il caso, il luogo in cui si trova, l inizio dei sintomi, le misure adottate in termini di terapia e i fattori di rischio. Il modello I dovrà essere utilizzato per la segnalazione del caso alla ASL. Il Modello II prevede un maggior numero di informazioni che verranno acquisite dai medici del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) della ASL territorialmente competente tramite colloquio (diretto o telefonico) con il personale sanitario che ha in cura il soggetto, con il soggetto stesso e/o con i suoi familiari. Il Modello III, deve essere utilizzato per la segnalazione dei focolai epidemici e inviato al livello Regionale insieme con le schede di notifica dei casi singoli (Modello I) per ogni caso facente parte del focolaio epidemico. Flusso informativo (Rif. Piano Pandemico regionale, allegato 6, pag 68) Il flusso informativo previsto in caso di pandemia influenzale è descritto in dettaglio nell ambito del Piano Pandemico Regionale a cui si rimanda per eventuali approfondimenti. In sintesi: Il medico che effettua la diagnosi di caso sospetto/probabile/confermato deve segnalare, immediatamente o comunque entro il termine massimo di 12 ore, il caso al Servizio di Igiene Pubblica della ASL competente per territorio con mezzi rapidi (fax, posta elettronica) utilizzando la scheda di notifica di malattia infettiva (modello I). 13

13 Nel caso che il paziente venga inviato direttamente allo Spallanzani il medico del reparto tramite la Direzione Sanitaria effettua la notifica (invio Modello I tramite fax o invio telefonico delle informazioni) al Servizio di Igiene Pubblica della ASL di competenza territoriale al massimo entro 12 ore dall osservazione. Nel caso che il paziente venga inizialmente accolto da un qualsiasi ospedale e poi trasferito allo Spallanzani il medico segnalatore tramite la Direzione Sanitaria Ospedaliera effettua la notifica al Servizio di Igiene Pubblica della ASL di competenza territoriale Il SISP trasmette immediatamente la segnalazione alla ASL di residenza del paziente (se diversa) per permettere l identificazione, l informazione e l eventuale profilassi dei contatti, e a Laziosanità-ASP per il monitoraggio dell epidemia. Laziosanità-ASP trasmette periodicamente l elenco dei casi al Ministero della Salute e all Istituto Superiore di Sanità. 14

14 DISPOSIZIONI MINISTERIALI E REGIONALI ATTUALMENTE IN VIGORE DEFINIZIONE DI CASO (Regione Lazio Aggiornamento n. 5 del Rif. C.M.S. 27/7/09) La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico e viene definita come un affezione respiratoria acuta ad esordio brusco e improvviso con febbre 38 C, accompagnata da almeno un sintomo tra i seguenti: Cefalea Malessere generalizzato Sensazione di febbre (sudorazione, brividi) Astenia E da almeno uno dei seguenti sintomi respiratori: Tosse Faringodinia Congestione nasale Per la diagnosi clinica di influenza nel bambino è importante considerare quanto indicato per gli adulti tenendo conto che: 1. i bambini più piccoli non sono in grado di descrivere la sintomatologia sistemica, che invece si può manifestare con: - irritabilità - pianto - inappetenza 2. nel lattante l influenza è spesso accompagnata da vomito e diarrea e solo eccezionalmente da febbre; 3. occhi arrossati e congiuntivite sono caratteristici di influenza nei bambini in età prescolare, in caso di febbre elevata; 4. nel bambino di 1-5 anni la sindrome influenzale si associa frequentemente a laringotracheite e bronchite e a febbre elevata. Attenzione: 15

15 La diagnosi di influenza da nuovo virus A(H1N1) deve essere presa in considerazione anche in assenza di viaggi all estero nei sette giorni precedenti l insorgenza della sintomatologia influenzale. Non è necessaria la conferma virologica per tutti i casi che rientrano nella definizione sopra riportata SEGNALAZIONE/NOTIFICA DEI CASI ( Regione Lazio Aggiornamento n. 5 del rif. C.M.S. 27/7/09 ) I casi rispondenti alla definizione clinica di caso devono essere notificati con i tempi e le modalità previste per le malattie infettive di classe I dal DM del Ministero della Sanità del 15/12/1990, recepito nella Regione Lazio con la DGR 8216 del 27/10/93. Il medico che effettua la diagnosi deve segnalare, immediatamente o comunque entro il termine massimo di 12 ore, il caso al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) della ASL competente per territorio con mezzi rapidi (fax, posta elettronica) utilizzando il modello mi/base.. GESTIONE DEI CASI (Regione Lazio Aggiornamento n. 5 del rif. C.M.S. 27/7/09) Per limitare la diffusione del virus si raccomanda di dare la massima importanza alle misure di isolamento domiciliare per i casi che rispondono alla definizione clinica sopra riportata, non accompagnate da sorveglianza sanitaria attiva, e di evitare che questi vengano in contatto con persone appartenenti a categorie a rischio quali malati cronici, immunodepressi, anziani fragili, etc.. In particolare gli operatori del SISP di residenza contattano il caso e forniscono tale raccomandazione unitamente alle misure di igiene e protezione individuale che devono essere adottate per limitare la diffusione del contagio agli eventuali contatti. Non sono previste misure di sorveglianza sanitaria attiva e isolamento per i contatti dei casi. Per quanto attiene l ospedalizzazione dei casi che rispondono alla definizione clinica sopra riportata è molto importante definire i criteri di ospedalizzazione, per i quali si rimanda alle Linee Guida per la gestione della sindrome influenzale aggiornate nel 2008 (Allegato 1 ). 16

16 TRATTAMENTO DEI CASI (Regione Lazio Aggiornamento n. 5 del Rif. C.M.S. 22/7/09) Per il trattamento dell infezione da virus A(H1N1)v sono attualmente indicati i farmaci antivirali inibitori della neuraminidasi, oseltamivir e zanamivir. Il trattamento farmacologico nei casi sospetti, probabili o confermati di influenza A(H1N1)v dovrebbe essere considerato specialmente nei soggetti con un elevato rischio di sviluppare complicanze gravi in corso di infezione o con un quadro clinico grave. In particolare il trattamento con antivirali è: 1. fortemente raccomandato in caso di pazienti che presentano i seguenti indicatori di gravità: ipossia (anche con radiografia del torace negativa); shock ipotensivo; alterazione del sensorio; 2. raccomandato per: gravidanza o donne in allattamento; asma in trattamento; obesi con Indice di Massa Corporea (BMI- body mass index) superiore a 30; 3. deve essere considerato per: adulti di età > 65 anni; persone affette da malattie croniche polmonari, cardiovascolari (esclusa l ipertensione), renali, epatiche, ematologiche, neurologiche, neuromuscolari, diabete e altri disordini metabolici, infezione da HIV ed immunodepressi per cause naturali o iatrogene); bambini di età < 2 anni (in questo caso il trattamento andrà instaurato e monitorato con estrema cautela). Attenzione: I pazienti con influenza non complicata, specialmente adolescenti e giovani adulti, possono essere trattati in modo sintomatico e non necessitano di interventi specifici. Nei casi in cui sia indicato il trattamento deve essere iniziato il più presto possibile dopo la comparsa dei sintomi e portato a termine a meno della comparsa di eventi avversi. 17

17 La durata del trattamento terapeutico è di 5 giorni. I dosaggi consigliati sono riportati nelle tabelle in allegato ( allegato n.2) Profilassi Dei Contatti Per la profilassi dei contatti possono essere utilizzati i farmaci antivirali inibitori della neuraminidasi, oseltamivir e zanamivir. La profilassi è: 1. raccomandata per i contatti stretti (di casi probabili o confermati di infezione da virus AH1N1v) che rientrano nelle categorie a rischio per lo sviluppo di complicanze in corso di influenza, così come definite ai punti 2 e 3 del paragrafo precedente; 2. deve essere considerata: per i bambini, contatti stretti di un caso, che frequentano collettività e siano ad alto rischio di sviluppare complicanze in corso di infezione da virus influenzale per gli operatori sanitari che abbiano riportato un esposizione a materiale infetto o a casi e che non abbiano osservato le precauzioni standard e di igiene respiratoria, né utilizzato i dispositivi di protezione individuali. La durata del trattamento profilattico è di 10 giorni. I dosaggi consigliati sono riportati nelle tabelle in allegato (allegato n.2). SORVEGLIANZA VIROLOGICA (Regione Lazio aggiornamento n 6 del 26/08/09 Rif. CMS 27/7/09 ed Nota Esp. 7/8/09) L indagine virologica dovrà essere effettuata nei casi che presentano un quadro clinico impegnativo tale da richiedere il ricovero. L indagine virologica dovrà, inoltre, essere effettuata su un campione casuale dei casi notificati settimanalmente e definiti sulla base del criterio clinico. Vengono di seguito definiti i criteri per la estrazione e quantificazione del campione casuale di casi definiti sulla base del criterio clinico, su cui effettuare l indagine virologica. In aggiunta ai casi ospedalizzati, il tampone faringeo, per la conferma di laboratorio dovrà essere effettuato: 18

18 ai casi appartenenti a cluster autoctoni a trasmissione locale (i primi casi con sintomatologia clinica di ciascun cluster, da un minimo di 2 ad un massimo di 5 casi a seconda della dimensione del cluster). Il Servizio di Igiene Pubblica della ASL in cui si verifica il cluster seleziona i casi da sottoporre ad esame e li avvia al pronto soccorso del più vicino ospedale. Contestualmente comunica allo stesso pronto soccorso i nominativi dei soggetti e il motivo dell accertamento diagnostico (appartenenza a un cluster autoctono). casi secondari (insorti da contatto con un caso importato) e ai casi autoctoni sporadici (senza ricostruzione della catena di trasmissione), assicurando che un campione ogni 10 casi venga prelevato. La selezione dei casi su cui effettuare il tampone faringeo verrà effettuata direttamente presso i pronto soccorso delle strutture ospedaliere. I campioni biologici dovranno essere raccolti presso i pronto soccorso e/o i reparti di ricovero dei pazienti e inviati ai due Laboratori di riferimento regionali secondo le modalità già definite. I Laboratori provvederanno al successivo inoltro dei campioni per gli accertamenti finali al Centro Nazionale Influenza, Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate dell Istituto Superiore di Sanità (NIC-DMIPI-ISS). Per tutte le altre situazioni non verrà più effettuato il tampone faringeo per la ricerca del virus. 19

19 ORDINANZA SULLA PROFILASSI VACCINALE Con Ordinanza del Ministero della salute dell 11 settembre 2009 le seguenti indicazioni preliminari sulla campagna di vaccinazione da attuare in autunno per contrastare la diffusione del nuovo virus AH1N1 in Italia. Il provvedimento individua le categorie di persone a cui è diretta l offerta della vaccinazione antinfluenzale con vaccino pandemico A/H1N1 a partire dal momento della effettiva disponibilità del vaccino (la consegna alle Regioni e Province Autonome è prevista nel periodo 15 ottobre-15 novembre 2009) fino a copertura di almeno il 40% della popolazione residente in Italia. In ordine di priorità l offerta vaccinale sarà rivolta a: persone ritenute essenziali per il mantenimento della continuità assistenziale e lavorativa: personale sanitario e socio-sanitario; personale delle forze di pubblica sicurezza e della protezione civile; personale delle Amministrazioni, Enti e Società che assicurino i servizi pubblici essenziali; i donatori di sangue periodici; donne al secondo o al terzo trimestre di gravidanza; persone a rischio, di età compresa tra 6 mesi e 65 anni; persone di età compresa tra 6 mesi e 17 anni, non incluse nei precedenti punti, sulla base degli aggiornamenti della scheda tecnica autorizzata dall EMEA o delle indicazioni che verranno fornite dal Consiglio Superiore di Sanità; persone tra i 18 e 27 anni, non incluse nei precedenti punti. In particolare sono considerate persone a rischio quelle affette da: malattie croniche a carico dell apparato respiratorio, inclusa asma, displasia broncopolmonare, fibrosi cistica e BPCO; malattie dell apparato cardiocircolatorio, comprese le cardiopatie congenite ed acquisite; diabete mellito e altre malattie metaboliche; malattie renali con insufficienza renale; malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie; neoplasie; gravi epatopatie e cirrosi epatica; malattie congenite ed acquisite che comportino carente produzione di anticorpi; immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV; malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale; patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie, ad esempio malattie 20

20 neuromuscolari; obesità con Indice di massa corporea (BMI) > 30 e gravi patologie concomitanti; condizione di familiare o di contatto stretto di soggetti ad alto rischio che, per controindicazioni temporanee o permanenti, non possono essere vaccinati. In base alla disponibilità di vaccino pandemico nel corso della campagna vaccinale potranno essere inserite nel programma anche altre categorie di soggetti. Il vaccino sarà distribuito alle Regioni e alle Province Autonome sulla base della popolazione residente e ad altre Amministrazioni dello Stato sulla base di specifici Accordi. Le attività relative alla campagna di prevenzione dell influenza stagionale, di cui alla circolare del 23 luglio 2009, avranno inizio non oltre il 1 ottobre Con riguardo alle vaccinazioni delle donne in gravidanza, ai soggetti dai 6 mesi ai 17 anni e alle covaccinazioni, verrà emanata una successiva Ordinanza dettagliata a seguito del Parere del Consiglio Superiore di Sanità. 21

21 DISPOSIZIONI AZIENDALI Il 29/04/2009 la Direzione Sanitaria richiama alla massima attenzione a quanto segue: - adeguamento a quanto previsto nel Piano di Difesa Ospedaliero per Epidemia Influenzale rispetto delle PRD/LG/IO relative alle misure di prevenzione infezioni (allegato 3) - utilizzo appropriato dei DPI - richiesta di congruo approvvigionamento di scorte di materiale di protezione. E stata istituito il Gruppo Aziendale per la Pandemia Influenzale ( GAPI) Il 22/07/2009 la Direzione Sanitaria in base alla disposizione della Regione Lazio con nota prot.n /01 del 14/07/2009 avente ad oggetto: Influenza da nuovo virus A(H1N1)v- Individuazione del Coordinatore Unico Aziendale per la Pandemia Influenzale Azioni preliminari ai fini di una campagna di vaccinazione sui lavoratori dei servizi sanitari essenziali-, ne individua il coordinatore e richiede a tutti i Direttori dei Dipartimenti di individuare i nominativi del personale dei propri servizi considerati essenziali. al fine di inoltrare alla Regione Lazio la stima del fabbisogno delle dosi di vaccino necessarie all immunizzazione degli operatori individuati. 22

22 ALLEGATI 23

23 Allegato 1 Tratto da: La gestione della sindrome influenzale, Sistema nazionale per le linee guida (SNLG), Documento 16, maggio

24 25

25 26

26 Allegato n. 2 tabelle terapia tratte da Regione Lazio Aggiornamento n 5 Tabella 1. Trattamento e chemioprofilassi dell infezione da virus dell influenza A(H1N1)v: dosi raccomandate Farmaco/Indicazioni per gruppo Trattamento Chemioprofilassi Oseltamivir (Tamiflu) Adulti 75-mg x 2/dì per 5 dì 75-mg al dì Bambini 12 mesi 15 Kg 60mg/dì divisi in 2 dosi 30 mg/dì Kg 90mg/dì divisi in 2 dosi 45 mg/dì Kg 120mg/dì divisi in 2 dosi 60 mg/dì >40 kg 150mg/dì divisi in 2 dosi 75 mg/dì Zanamivir (Relenza) Adulti 2 inalazioni da 5 mg (10 mg in 2 inalazioni da 5 mg (10 mg Bambini totale) 2 volte al dì 2 inalazioni da 5 mg (10 mg in totale) 2 volte al dì (età 7 anni) in totale)/dì 2 inalazioni da 5 mg (10 mg in totale)/dì (età 5 anni) Tabella 2. Trattamento e chemioprofilassi dell infezione da virus dell influenza A(H1N1)v: dosi raccomandate per soggetti di età inferiore ad un anno. Età Trattamento (durata 5 giorni) Chemioprofilassi (durata 10 giorni) Oseltamivir (Tamiflu) > 3 mesi 12 mg x 2 /die Non raccomandata a meno che la situazione non sia giudicata critica, a causa di dati limitati in questo gruppo di età 3-5 mesi 20 mg x 2 /die 20 mg /die 6 11 mesi 25 mg x 2 /die 25 mg /die 27

27 Allegato n 3 PRD/LG/IO Aziendali relative alle misure di prevenzione infezioni Per la specificità dei contenuti si evidenziano le seguenti PRD/LG/IO Aziendali: Procedure lavaggio mani PRD/ PRD/ PRD/ PRD/ Procedura precauzioni standard- PRD/ Linee Guida Misura di Isolamento in Ospedale LG/ Istruzione Operativa per la corretta Pulizia e Disinfezione dell ambulanza - IO/ Istruzione Operativa per assegnazione codici di precauzione per il trasporto dei pazienti in isolamento - IO/ Si rimanda al sito aziendale nella rete intranet (Controllo Strategico/Qualità/linee-guida) per la consultazione di tutte le PRD/LG/IO Aziendali relative alle misure di prevenzione infezioni. 28

Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione 2012-2013. Fonte: Ministero della salute

Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione 2012-2013. Fonte: Ministero della salute Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione 2012-2013 Fonte: Ministero della salute Vaccinazione influenzale al via da metà ottobre, con l obiettivo di vaccinare il 95 per cento

Dettagli

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Non farti influenzare Contro l A/H1N1 scegli la prevenzione www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

PERCORSI PRE TRIAGE E TRIAGE NEL DEU

PERCORSI PRE TRIAGE E TRIAGE NEL DEU PERCORSI PRE TRIAGE E TRIAGE NEL DEU Cagliari, 21 Dicembre 2009 Medicina e Chirurgia d Urgenza e Accettazione P.O SS. Trinità Coordinatore Infermieristico Ilenia Piras 1 MASS MEDIA E INFORMAZIONE 2 OMS

Dettagli

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI PARTIRÀ MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE NELL'AZIENDA SANITARIA DI NUORO. FUGATI I DUBBI SULLA SICUREZZA, A

Dettagli

Sono di importanza fondamentale:

Sono di importanza fondamentale: La Pandemia influenzale H1N1 2009 Misure di protezione per operatori sanitari Paola Bertoli - Resp. Servizio Prevenzione Protezione Azienda USL di Parma Sono di importanza fondamentale: 1) Per tutta la

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

MOD. 7.PAND - REGISTRAZIONE DEI DATI DELLE CO-SOMMINISTRAZIONI DI VACCINO ANTINFLUENZALE STAGIONALE E VACCINO PANDEMICO

MOD. 7.PAND - REGISTRAZIONE DEI DATI DELLE CO-SOMMINISTRAZIONI DI VACCINO ANTINFLUENZALE STAGIONALE E VACCINO PANDEMICO Mod. 7.PAND MOD. 7.PAND - REGISTRAZIONE DEI DATI DELLE CO-SOMMINISTRAZIONI DI VACCINO ANTINFLUENZALE STAGIONALE E VACCINO PANDEMICO me N dose vac. vaccinaz. S P S P S P Mod. 7.PAND me N dose vac. vaccinaz.

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata da un virus appartenente agli

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP, ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole Misure di prevenzione, ricerca attiva

Dettagli

INFLUENZA. Che cos è

INFLUENZA. Che cos è INFLUENZA Che cos è L influenza è una malattia infettiva provocata da virus del genere Othomixovirus che colpiscono le vie aeree come naso, gola e polmoni. I soggetti colpiti nel nostro Paese vanno dai

Dettagli

PROCEDURA PER IL PRONTO SOCCORSO E I REPARTI PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 (aggiornamento del 10 novembre 2009)

PROCEDURA PER IL PRONTO SOCCORSO E I REPARTI PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 (aggiornamento del 10 novembre 2009) PROCEDURA PER IL PRONTO SOCCORSO E I REPARTI PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 (aggiornamento del 10 novembre 2009) PREMESSA: Il presente aggiornamento segue l ordinanza del Presidente

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Dott. Marco Gaietta Specializzando in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano Obiettivo dello studio Valutare la corrispondenza

Dettagli

gratuita per alcune categorie:

gratuita per alcune categorie: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Vaccinazione antinfluenzale stagionale 2010-2011 l ASL organizza LA CAMPAGNA ANTINFLUENZALE in collaborazione con i Medici di Medicina Generale con inizio il giorno 2

Dettagli

VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009

VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009 VACCINO Le domande più frequenti Ultimo aggiornamento: 30 Ottobre 2009 1. Quando sarà disponibile il vaccino pandemico per il nuovo virus A(H1N1)? Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive

Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive ALLEGATO 1 Direzione Sanità Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Piano per l organizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive INDICE INTRODUZIONE...3 REQUISITI E STRUTTURA DEL

Dettagli

Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale 2015-16, a Trieste

Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale 2015-16, a Trieste Avvio della Campagna di Vaccinazione antinfluenzale 2015-16, a Trieste dott.fulvio Zorzut Direttore S.C. Igiene Sanità Pubblica Prevenzione Ambientale Dipartimento di Prevenzione di Trieste La Campagna

Dettagli

INFLUENZA A (H1N1)v. Come proteggersi e prevenire la diffusione del virus

INFLUENZA A (H1N1)v. Come proteggersi e prevenire la diffusione del virus INFLUENZA A (H1N1)v Come proteggersi e prevenire la diffusione del virus Per ulteriori informazioni sull influenza A (H1N1)v, sui comportamenti da tenere in caso di malattia e per prevenire la diffusione

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE RISCHIO BIOLOGICO Gestione Aziendale di caso di influenza da virus A/H1N1 percorso di biosicurezza PIACENZA 4 16 Settembre 2009 U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D.Lgs 81/08 Titolo X DIRETTORE

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

OGGETTO: aggiornamenti e comunicazioni sulla gestione dei casi di sospetta / probabile sindrome influenzale da virus a/h1n1 sul territorio.

OGGETTO: aggiornamenti e comunicazioni sulla gestione dei casi di sospetta / probabile sindrome influenzale da virus a/h1n1 sul territorio. Direzione Sanità Settore Promozione della Salute e Interventi di Prevenzione Individuale e Collettiva sanita.pubblica@regione.piemonte.it Data: 8 maggio 2009 Protocollo n. 16964 /DB.2001 - Ai Sigg. Direttori

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini Genova, 513 e 12 Dicembre Novembre 2013 2013 Corso Pharmacy Genova, Exchange 5 e 12 Novembre Meeting 2013 di Astor Formazione: Hotel Genova allestimento e Somministrazione di Farmaci antiblastici di Formazione:

Dettagli

Informativa sull influenza A/H1N1

Informativa sull influenza A/H1N1 Informativa sull influenza A/H1N1 Indicazioni per il personale aziendale per ridurre il rischio di diffusione della malattia Indicazioni per i Responsabili di Sede per ridurre il rischio di diffusione

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO 2007 - DICEMBRE 2007 REGIONE: Lazio TITOLO: Interventi par la Prevenzione dell Obesità nella Regione Lazio Il

Dettagli

Ai Medici, ai Dentisti, ai Farmacisti autorizzati al libero esercizio nel Cantone Ticino. 31 luglio 2009. Info-med 06/2009

Ai Medici, ai Dentisti, ai Farmacisti autorizzati al libero esercizio nel Cantone Ticino. 31 luglio 2009. Info-med 06/2009 Ai Medici, ai Dentisti, ai Farmacisti autorizzati al libero esercizio nel Cantone Ticino 31 luglio 2009 Info-med 06/2009 Influenza A H1N1: adattamento della strategia Gentile collega, egregio collega Desideriamo

Dettagli

Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica

Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica Influenza suina A/H1N1v Raccomandazioni alle persone con fibrosi cistica Informazioni generali La nuova influenza A(H1N1) è un infezione virale acuta dell'apparato respiratorio con sintomi fondamentalmente

Dettagli

Influenza A (H1N1) 14/10/2009 (Livello 2)

Influenza A (H1N1) 14/10/2009 (Livello 2) Influenza A (H1N1) 14/10/2009 (Livello 2) Ministero Della Salute Sorveglianza della Nuova Influenza A (H1N1) e Sorveglianza Epidemiologica dell'influenza Stagione 2009-2010 Allineamento dei Sistemi di

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente della Regione Lazio, VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, 292-00149 Roma PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI OPERATORI

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 12/215 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza delle sindromi influenzali: InfluNet il sistema di sorveglianza

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

Influenza suina: l influenza A (H1N1)

Influenza suina: l influenza A (H1N1) . Influenza suina: l influenza A (H1N1) Il virus: lui chi è Ad aprile si sono registrati in Messico casi di infezione nell uomo da nuovo virus influenzale di tipo A (H1N1), precedentemente identificato

Dettagli

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza Con la vaccinazione l influenza si allontana La prevenzione dell influenza La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace di protezione dalla malattia e di riduzione delle sue complicanze per le

Dettagli

La rete integrata per le emergenze e per contrastare l influenza aviaria

La rete integrata per le emergenze e per contrastare l influenza aviaria La preparazione e la gestione della risposta alle emergenze sanitarie Genova 12-13 dicembre 2006 La rete integrata per le emergenze e per contrastare l influenza aviaria Sergio Caglieris Dirigente medico

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v Cesena, 12 settembre 2009 Direzione Infermieristica e Tecnica Paola Ceccarelli PRECAUZIONI DA ADOTTARE Popolazione: misure

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

IL PIANO PANDEMICO REGIONALE

IL PIANO PANDEMICO REGIONALE REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO SALUTE E SERVIZI SOCIALI SETTORE, IGIENE E SANITA PUBBLICA IL PIANO PANDEMICO REGIONALE dr.ssa Paola Oreste - dr. Roberto Carloni - dr.ssa Ilaria Cremonesi Misure Misure adottate

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 4 Programmazione ospedaliera

ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 4 Programmazione ospedaliera D.A. n. REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 4 Programmazione ospedaliera Interventi in favore dei pazienti emodializzati:

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco 15 Novembre 2014 Migranti che arrivano con gli sbarchi via mare 1- La grande

Dettagli

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 13, del 7 Maggio 21 FluNews : aggiornamento alla 17 settimana del 21 (21-2 Aprile 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di

Dettagli

INFORMATIVA VACCINAZIONE ANTIINFLUENZALE 2014-2015

INFORMATIVA VACCINAZIONE ANTIINFLUENZALE 2014-2015 INFORMATIVA VACCINAZIONE ANTIINFLUENZALE 2014-2015 PERCHÈ VACCINARSI La composizione dei vaccini antinfluenzali viene aggiornata di anno in anno. Le finalità della vaccinazione sono duplici: protezione

Dettagli

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO Testo emanato con D.D. n. 1905 del 26 marzo 2012 1 1. OGGETTO E FINALITA 1.1. Le presenti linee

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano Clementina, 82 anni VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: Martino COSA È NECESSARIO Giancarla CONOSCERE Milena Ivano Vaccinazione antinfluenzale cosa è necessario conoscere. 2 La vaccinazione antinfluenzale è il

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565 Decreto del Ministro della Sanità 15 dicembre 1990 Sistema informativo Malattie infettive, Piano regionale di sorveglianza Speciale Malattie Infettive

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

GESTIONE SCOLASTICA DEL VIRUS INFLUENZALE A/H1N1

GESTIONE SCOLASTICA DEL VIRUS INFLUENZALE A/H1N1 I.T.I. OMAR GESTIONE SCOLASTICA DEL VIRUS INFLUENZALE A/H1N1 Procedure igienico sanitarie OTTOBRE 2009 REVISIONE 01 SOMMARIO La sindrome influenzale da virus A/H1N1 3 Misure di prevenzione 3 Come lavare

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Cos è l influenza? Quali sono i sintomi dell influenza? Come si trasmette? Quali sono le complicanze dell influenza? Come si cura l influenza?

Cos è l influenza? Quali sono i sintomi dell influenza? Come si trasmette? Quali sono le complicanze dell influenza? Come si cura l influenza? Cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus (virus influenzali) che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni). È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso goccioline

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. (BUR n. 111/2003) Art. 1 - Finalità 1. La presente legge disciplina le tipologie e le modalità di

Dettagli

OGGETTO: Disciplina della procedura di mobilità volontaria nazionale 2012. Circolare

OGGETTO: Disciplina della procedura di mobilità volontaria nazionale 2012. Circolare Direzione Centrale del Personale Settore Gestione del Personale Ufficio Mobilità e Personale Centrale Roma, 25 maggio 2012 Alle Direzioni Regionali LORO SEDI Agli Uffici Centrali LORO SEDI Prot. n. 2012/73668/IM

Dettagli

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni.

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni. Allegato B). Modello per le visite di verifica dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti ai sensi dell articolo 5 del decreto legislativo 20 dicembre 2007, n.

Dettagli

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO La fase preanalitica del campione biologico: ottimizzazione delle procedure Lavoro

Dettagli

FASI E LIVELLO DI RISCHIO DI UNA EVENTUALE PANDEMIA

FASI E LIVELLO DI RISCHIO DI UNA EVENTUALE PANDEMIA INFLUENZA H1N1 Susanna Esposito, Samantha Bosis Dipartimento di Scienze Materno-Infantili Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Milano EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo Fasc. n. 5/2015 Area II Prefettura di Vicenza CIRCOLARE N. 37/2015 Vicenza, data del protocollo Ai Sigg. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI OGGETTO: Linee guida per l applicazione dell art. 3,

Dettagli

Regolamento reclami presso il C.S.A.

Regolamento reclami presso il C.S.A. Pagina di 1/6 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo... 2 2. Campo di applicazione... 2 4. Diagrammi di flusso... 2 4.1. Diagramma di flusso Reclamo semplice... 2 4.2. Diagramma di flusso Reclamo complesso...

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO LAVORO NOTTURNO ED ETÀ ANAGRAFICA QUESITO (posto in data 26 luglio 2012) Sono un dirigente medico in servizio presso un Azienda Ospedaliera. Desidero essere informata se dopo il compimento del

Dettagli

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la cura delle infezioni da HIV nel Lazio Obiettivi e Strumenti Enrico Girardi per il gruppo tecnico HIV LaziozioSanità -ASP UOC Epidemiologia

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

Quali sono le complicanze dell'influenza? Come si cura l'influenza? Quando si devono usare gli antibiotici?

Quali sono le complicanze dell'influenza? Come si cura l'influenza? Quando si devono usare gli antibiotici? Le domande più frequenti sull influenza: argomento dibattuto che non trova d accordo neanche i Medici. Pubblichiamo le precisazioni del Ministero della Salute. Che cos è l influenza? L'influenza è una

Dettagli

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente della Regione Lazio, lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 2 giugno 2010) A quale medico spetta, per legge, l accompagnamento di un malato durante il trasporto da un ospedale

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2015-2016

COMUNICATO STAMPA. Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2015-2016 COMUNICATO STAMPA Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2015-2016 Il 26 Ottobre 2015 avrà inizio su tutto il territorio dell ASL5 Spezzino, la campagna di vaccinazione antinfluenzale per proseguire sino

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 749 del 26-10-2015 O G G E T T O Istituzione Commissione per la valutazione della richiesta di farmaci non erogabili

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli