Il sottovuoto non garantisce la conservazione illimitata, bensì solo un prolungamento della vita commerciale,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sottovuoto non garantisce la conservazione illimitata, bensì solo un prolungamento della vita commerciale,"

Transcript

1 AGR -VET 15 - LUCIDI SOTTOVUOTO E ATMOSFERA PROTETTIVA docente Patrizia Cattaneo Riferimenti bibliografici Marenzi C., Zootecnica alimentare, maggio 1990, luglio 1990, settembre-ottobre 1990 L Enciclopedie de la Charcuterie, 1982, Ed. Soussana, Paris Meat and Meat products, Varnam & Sutherland, Chapman & Hall, 1995 (3/217, 3511) Comi G. e coll., Ingegneria Alimentare, 6, CHE COSA E LA TECNICA DEL SOTTOVUOTO Operazione che consiste nel porre il prodotto in un contenitore a tenuta, nell estrarre quanta più aria possibile e nel chiudere ermeticamente il contenitore. OBIETTIVO Prolungare la conservazione e la qualità dell alimento. Il sottovuoto non garantisce la conservazione illimitata, bensì solo un prolungamento della vita commerciale, E necessario il mantenimento a TEMPERATURA DI REFRIGERAZIONE EFFETTI DEL SOTTOVUOTO SULLA CONSERVAZIONE E QUALITA DELL ALIMENTO 1. Inibizione della proliferazione dei microrganismi aerobi, 2. protezione dell alimento da: contaminazione esterna, ossigeno atmosferico, perdite di peso/essudazione. 3. Aspetti commerciali ed economici presentazione, etichettatura, porzionatura, risparmio di tempo, mano d opera, spazi. 1

2 QUALITA DEI MATERIALI DI IMBALLAGGIO PER IL SOTTOVUOTO Resistenza meccanica, impermeabilità ai gas ed al vapore d acqua, stampabilità, buone qualità ottiche (brillantezza, trasparenza), aderenza massima al prodotto. TIPI DI MATERIALE sacchi, sacchetti, bobine TIPI DI CHIUSURE aggraffatura, saldatura DEVONO ESSERE ALTRESI NOTE PER LA SCELTA PIU ADATTA DEL MATERIALE: composizione chimica, permeabilità, modificazioni che il materiale può subire al momento dell utilizzo e secondo la destinazione del prodotto. 2

3 AZIONE DEL SOTTOVUOTO SULLA MICROFLORA DELLE CARNI azione inibitrice: particolarmente accentuata sui germi aerobi, aumento della fase di latenza, ridotta velocità di moltiplicazione, limitata densità cellulare massimale (numero germi in fase stazionaria) azione selettiva: soppressione quasi totale Pseudomonas (70% flora microbica iniziale), moltiplicazione anaerobi facoltativi, batteri lattici, in particolare dominano i lattobacilli (50-60% del totale), i lattobacilli inibiscono le Enterobacteriaceae, Brochothrix thermosphacta: nelle carni a ph elevato raggiunge il 40%, Salmonella e C. botulinum sono inibiti totalmente se sono rispettate le condizioni di refrigerazione. 3

4 INIBIZIONE DA CO 2, ACIDO LATTICO, LATTOBACILLI CO 2 Prodotta da microrganismi e da attività enzimatiche residue, Effetto inibente su microrganismi aerobi di superficie, Concentrazione efficace se concentrazione >10% (alimenti sottovuoto CO 2 > 15-30%), L effetto inibente aumenta con la diminuzione di temperatura. ACIDO LATTICO Effetto inibente su Pseudomonas, enterobatteri, Brochothrix thermosphacta, Prodotto principalmente dal metabolismo tissutale. LATTOBACILLI Quantità > 10 6 g/cm 2 inibiscono la crescita di Pseudomonas e Brochothrix thermosphacta, Ipotesi del meccanismo: per produzione di H 2 O 2, per competizione, per produzione di sostanze ad effetto antibiotico. 4

5 FATTORI CHE INFLUENZANO LA COMPOSIZIONE DELLA MICROFLORA NEL SOTTOVUOTO permeabilità a ossigeno dell imballaggio: - a ph inferiore a 5,8 l inibizione aumenta in proporzione alla diminuzione di permeabilità, - la permeabilità è più importante del grado di vuoto. ph carne: - Con carni a ph alto necessarie pellicole molto impermeabili all ossigeno, - A ph alto germi principali: Brochothrix thermosphacta, Yersinia enterocolitica, Enterobacter (Serratia) liquefaciens (odori sgradevoli), Alteromonas putrefaciens (inverdimento). temperatura di conservazione: - oltre i 5 C minore effetto inibente. tipo di tessuto carneo: - minore inibizione nei tessuti grassi per ph superiore del tessuto adiposo. 5

6 ALTERAZIONI DI ORIGINE MICROBICA DELLE CARNI SOTTOVUOTO In anaerobiosi non si vedono alterazioni apparenti anche con carica totale 10 7 ufc/g, mentre in aerobiosi l alterazione si manifesta prima del raggiungimento della densità cellulare massima. Modificazioni odore e sapore: - nella carne bovina di solito odore acido (di latte, di formaggio) che varia poi all amaro (di fegato) per accumulo di metaboliti microbici (acidi grassi volatili), principalmente da lattici su tessuto magro con conte > 10 8 ufg/g. - nella carne suina e agnello odore aspro, sapore dolciastro per lattici e B. thermosphacta. Modificazione colore: - macchie alla superficie del grasso di colore marrone-nero causate da lieviti Saccharomyces lipolytica, - inverdimento (sulfamioglobina) causato da Alteromonas putrefaciens ed enterobatteri a livelli di più frequente e precoce nelle carni a ph alto. Produzione di gas e odore all apertura senza inverdimento: H 2 S (Hafnia alvei); CO 2 (lattobacilli). Accumulo di prodotti terminali del metabolismo batterico: - acidi grassi volatili da batteri alteranti non lattici e, nella carne a ph alto, di origine non microbica; - amine biogene: considerate indicatori della durata di conservazione di una carne sottovuoto, in concentrazione elevate impartiscono odori e sapore cattivi. 6

7 COLORE SAPORE DURATA DELLA CONSERVAZIONE DELLA CARNE S.V. (IMBALLAGGIO A BASSA PERMEABILITA A O 2 ) Dipende dalla specie carnea, temperatura, tipo di pellicola e carica microbica iniziale. Esempi: Manzo: Agnello: Maiale: 4 settimane a 4-5 C 8-10 settimane a 0 C. 6 settimane a 0 C, per elevata incidenza carni a ph alto. carne contaminata da flora eterogenea e meno conservabile anche per il contenuto in grasso. 4-5 settimane a 0 C 2-3 settimane a 5 C Pollame: 4 settimane a 4 5 C 7 settimane a 1 C CARATTERISTICHE DELLE CARNI SOTTOVUOTO - la formazione di ossimioglobina è impossibile nel sottovuoto; - il colore appare rosso cupo per Mb, che prevale sullo strato superficiale di metmioglobina (spessore di 0,2 0,3 mm) favorita da pressioni di ossigeno basse, ma non uguali a zero; MetMb viene ridotta a Mb quando l ossigeno residuo è consumato dalla respirazione tissutale; - all apertura della confezione Mb passa rapidamente a MbO 2, tanto più il vuoto era spinto e la pellicola impermeabile. - nessuna variazione con conservazione perfetta, - migliore conservazione dei grassi. PERDITE DI PESO-ESSUDAZIONE - perdite inferiori se l imballaggio è ottimale, - dipendono da quantità di grasso, qualità della carne, tempi di sezionamento, grado di vuoto, tipo e rigidità del materiale. TENEREZZA e MATURAZIONE - nessuna modificazione 7

8 PRODOTTI CARNEI SOTTOVUOTO Nessun rischio da patogeni anaerobi anche se la flora deteriorante è ridotta, purchè la temperatura di conservazione sia adeguata e il procedimento di produzione sia corretto. Sono fattori di rischio: - tendenza a ridurre NaCl e nitriti, - irregolare distribuzione della salamoia, - presenza di polifosfati, - spezie e proteine non carnee (contaminazione da spore), - interruzione catena del freddo. Prodotti carnei che si adattano bene al sottovuoto: - dimensioni grandi, interi o a tranci che abbiano subito trattamenti adeguati (prosciutti cotti e crudi, arrosti, zamponi, cotechini), Prodotti meno adatti al sottovuoto: - prodotti cotti come fesa di tacchino, arista maiale, porchetta, lingua bovina, in origine più contaminati e che potrebbero aver subito insufficiente trattamento termico. Temperatura di conservazione massima 3 C. - salumi affettati perché si schiacciano e le fette si incollano. 8

9 MODI DI APPLICARE IL VUOTO La scelta di un procedimento dipende da: prodotto: - fragilità, - dimensioni, - rischi di perforamento dell imballaggio, - presenza di essudato o grasso, - destinato alla vendita diretta o al trasformatore. Unità di produzione: - Spazio disponibile, - Numero pezzi della serie, - Quantità totale da condizionare, - Variazioni di quantità nel corso dell anno, - Ampiezza della gamma di prodotti. 9

10 ADSORBITORI DI OSSIGENO Tipi e principi di funzionamento Generalmente composti da una matrice più o meno porosa che facilita la permeazione dell ossigeno libero, costituita da fibra naturale o sintetica), dal materiale assorbente e da un agente attivante (cloruro di sodio, cloruro di calcio, cloruro di ferro, carbonato di sodio ecc). L assorbente può essere ossido di ferro, che cambiando grado di ossidazione, è capace di legare definitivamente l ossigeno. In questo caso la reazione chimica provocata è la seguente: O 2 + 2H 2 O + 4 e - 4 OH - Fe OH - Fe (OH) 2 4 Fe (OH) 2 + O 2 + 2H 2 O 4 Fe (OH) 3 La velocità di assorbimento dell ossigeno dipende dalla temperatura, la reazione è esotermica e autocatalitica. La liberazione di calore non è tale da alterare l alimento. Altri assorbenti sono: 1. Derivati del glucosio 2. Idrosolfito 3. Acido ascorbico 4. Ossidi metallici (rame, cobalto) Sono nati nel 1975 in Giappone, poco usati in Europa e USA per paura che il consumatore scambi il sacchetto di AO con un sacchetto di spezie. Rispondono alla richiesta di una soluzione naturale, non essendo un additivo. Non sono direttamente a contatto con l alimento Sono efficaci non solo all atto del confezionamento, ma anche lungo tutta la vita commerciale. La capacità di assorbimento varia da 20 ml a 1L, con un tenore residuo di ossigeno < 0.1 % v/v. Possono essere usati da soli o a complemento di altre tecniche e permettono di aumentare il termine minimo di conservazione. Il loro uso è indicato anche per oli alimentari e cosmetici, per salmone affumicato, cibi ricchi di grasso, di acidi grassi polinsaturi o contenenti pro-ossidanti. 10

11 ADSORBITORI DI OSSIGENO Scopo dell impiego degli adsorbitori di ossigeno: sottrarre ossigeno prevenendo o ritardando: lo sviluppo della microflora deteriorante, l ossidazione dei grassi. Questo anche in prodotti mantenuti in atmosfera protettiva o sottovuoto, che non sempre sono sufficienti a garantire conservabilità, gusto e aspetto. Azione: adsorbire ossigeno per tutta la durata della shelf-life: ossigeno che circonda il cibo nel suo imballaggio, ossigeno disciolto nell alimento, ossigeno che penetra dall esterno ossigeno che si produce dal metabolismo batterico. Note tecniche, necessarie al successo degli adsorbitori di ossigeno: Imballaggio: permeabilità molto bassa all ossigeno (< 20 ml O 2 /m 2 /24 ore/1 atm), possibilità di libera circolazione aria interna, separazione fisica dell adsorbitore. Adsorbitore: dimensioni adeguate, non tossico, non inquinante dell ambiente. 11

12 CONFEZIONAMENTO IN ATMOSFERA PROTETTIVA Tecnica che consiste nel sottrarre l aria dal contenitore, nella sostituzione (reiniezione) dell aria con gas neutri (biossido di carbonio e /o azoto, ossigeno) e nel sigillare il contenitore. Limitatamente a sistemi di stoccaggio in grandi frigoriferi, è possibile la conservazione in ATMOSFERA CONTROLLATA, dove la composizione della miscela di gas, immessa dopo la sottrazione di aria, viene costantemente controllata e mantenuta costante. SCOPO DELLA TECNICA DELL ATMOSFERA PROTETTIVA Prolungare la conservazione del prodotto, in termini di giorni, per mezzo di una miscela di gas e per mezzo delle reazioni interne del prodotto, in regime di refrigerazione. MATERIALI PER IL CONFEZIONAMENTO IN ATMOSFERA PROTETTIVA devono essere scelti in funzione della temperatura di conservazione, perché il passaggio di gas e vapori, attraverso la struttura del materiale, dipende dalla differenza delle pressioni parziali tra le due facce (interna ed esterna), valori che sono in funzione della temperatura. Ogni gas ha il suo regime di permeazione, specifico per ogni substrato. Valore di permeabilità: E espresso in cm 3 (ml) di gas che attraversano 1 m 2 di materiale in 24 ore, alla differenza di pressione di 1 atmosfera. 12

13 TENDENZE ATTUALI DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO IN ATMOSFERA PROTETTIVA preferenza per i materiali trasparenti con visione completa del prodotto, riduzione dello spessore e della quantità di materiale, utilizzazione di film strippabili di facile apertura, film superiore stampabile (per codice, marchio, informazioni al consumatore), colori per la stampa a bassissimo contenuto di alogeni (F, Br) e di metalli pesanti (Cd, Pb, Cr), vaschette semirigide formate in linea o imballaggio flessibile, materiali mono-bistratificati facilmente riciclabili, materiali con alto valore termico specifico (PP, PE, PA, PS) per riciclo energetico, informazioni al consumatore per l eliminazione dell imballaggio. 13

14 EFFETTI DEI GAS Biossido di carbonio A concentrazioni 25-30% inibisce molte specie batteriche in modo apparentemente proporzionale alla sua concentrazione. Azione selettiva su flora batterica superficiale: Gram negativi, Pseudomonas e psicrotrofi alteranti. Prevalenza di lattobacilli e streptococchi (a temperature superiori a 3 C). B. thermosphacta: controllata solo a 1 C/0 C. Ipotesi sul meccanismo di azione: facilità di penetrazione nella cellula e interferenza nel metabolismo e sistemi enzimatici, causa abbassamento ph. A loro volta, i lattobacilli: antagonisti di patogeni e deterioranti, produzione sostanze inibenti, H 2 O 2, acido lattico, A concentrazioni superiori a 25 % può causare modificazioni del colore e un aumento di essudato, per solubilizzazione di proteine (solo problema estetico). 14

15 Azoto Gas neutro, costituisce i 4/5 dell aria. effetti non noti sui microrganismi, effetto anaerobio e previene degradazione da aerobi, rallenta crescita muffe e lieviti, rallenta l ossidazione dei grassi e dei pigmenti nitrosati, non causa abbassamento del ph. Ossigeno tossico a concentrazione alta per tutte le cellule viventi formando radicali perossidici, provoca ossigenazione di Mb a MbO 2, rosso brillante, miscele O 2 70% e CO 2 30% (nella tecnica ad alto livello di ossigeno) sono usate per rafforzare la stabilità del colore e rallentare lo sviluppo batterico, quindi mantenere le caratteristiche sensoriali principali (aspetto) fino al sezionamento. L effetto raggiunto è circa il doppio rispetto alle miscele con basso tenore di ossigeno. Il rapporto ottimale volume confezione/ contenuto è uguale a 3 : 1. le miscele a basso contenuto di ossigeno non sono adatte a carni rosse perché si decolorano rapidamente in presenza di CO 2 e bassa concentrazione di ossigeno con formazione di MetMb. 15

16 IGIENE DEI PRODOTTI IN ATMOSFERA PROTETTIVA Dipende strettamente dall insieme: azione del biossido di carbonio + temperatura 1 / + 3 C CO 2 fattore limitante per germi aerobi deterioranti temperatura: fattore limitante per patogeni C. botulinum: solo le specie non proteolitiche, specialmente il tipo E, sviluppano in ambiente refrigerato. Rischio di pericolosità per cattiva refrigerazione, specie per i prodotti ittici, anche per consumo di prodotti crudi. C. perfringens: inibito a temperatura < 6 C. Y. enterocolitica: l inibizione dipende dalla concentrazione di CO 2 : concentrazioni < 10 % stimolano lo sviluppo; concentrazioni > 40% allunga la lag fase; 100 % CO 2 causa completa inibizione. Nella pratica, a temperatura <4 C inibisce 100 % CO 2, ma anche 20% CO 2 e 80% O 2. Salmonella: sensibili a CO 2 ( a T < 7 C) ma alcuni ceppi non sono inibiti. L. monocytogenes: nelle carni rosse: nessuno sviluppo a t <4 C e 100 % CO 2. nel pollo: nessuno sviluppo a t <4 C e 75% CO 2 e 25 % N 2. Però già il 5% di O 2 causa la non inibizione. B. cereus: molto sensibile a CO 2. S. aureus: la temperatura limite di sviluppo è 5-6 C, inibiti parzialmente da CO 2. C. jejuni: miscele di CO 2 20% e O 2 80% a 4 C riducono lo sviluppo senza influenzare la sopravvivenza. Non inibiti da CO 2 nello sviluppo: ceppi di E. coli, Enterobacter spp, Proteus spp. Per stabilire corretta miscela gas: comportamento patogeni in funzione dell alimento in lavorazione, comportamento patogeni nelle varie miscele gassose. CONCLUSIONI ATMOSFERA PROTETTIVA Per avere prodotti igienicamente sicuri e conservabili: temperatura massima 3 C assenza sviluppo degli alteranti, prolungamento lag fase possibili patogeni psicrotrofi (Listera, Yersinia). CO 2 25% maggior parte prodotti. CO % per pollame. stato igienico materia prima: 16

17 conta totale < 10 5 ufc/g coliformi < 10 2 streptococchi < 10 3 rigorosa igiene di produzione, nel sezionamento e confezionamento. 17

18 APPLICAZIONI Carni fresche refrigerate: tagli disossati, carni trite (aggiunta di ossigeno per le carni rosse) Prodotti carnei affettati: prosciutti cotti (uso di CO 2 perché poco acidi e con a w alta); salami crudi stagionati (ph e a w bassi, si preferisce atmosfera costituita esclusivamente da azoto, che riduce il rischio di irrancidimento). Prodotti ittici: si riesce a prolungare la vita commerciale del pesce fresco nella grande distribuzione (secondo la specie), raddoppiando il tempo massimo di conservazione in aria (72 ore a 0 C). Si sono avuti ottimi risultati con miscele di CO 2 : azoto (rispettivamente, 30-40% e 70-60%) a 0 C. Normativa Il confezionamento delle carni fresche refrigerate è regolamentato dal Decreto ministeriale 27 gennaio 1988, n.49 Norme igienico sanitarie relative al confezionamento in atmosfera modificata delle carni fresche refrigerate Le specie carnee alle quali può essere applicata l atmosfera protettiva sono la bovina, bufalina, suina, ovina, caprina, volatili da cortile, conigli e selvaggina allevata. La carne deve essere fresca, preventivamente refrigerata, proveniente da macellazione non anteriore a sette giorni. L atmosfera modificata deve essere costituita solo da anidride carbonica, ossigeno, azoto e loro miscele aventi determinati requisiti di purezza e di composizione (vedi DM , n. 209). Il D.M. 16 marzo 1994, n.266 Regolamento concernente le norme igienico-sanitarie relative al confezionamento in atmosfera modificata di determinati prodotti alimentari non consentiva il confezionamento dei formaggi a pasta molle con periodo di maturazione o di stagionatura inferiore a 75 giorni e dei prodotti della pesca, questo per i pareri sfavorevoli dell Istituto Superiore di Sanità rispetto ai rischi igienici, ma il successivo D. M , n. 209 (Additivi) ha abrogato questa disposizione. Del D.M. 16 marzo 1994, n.266 restano solo gli articoli 4, nel quale si dice che sulle confezioni di alimenti in atmosfera modificata o sulle etichette deve essere riportata in modo chiaramente visibile la dicitura prodotto confezionato in atmosfera modificata, e l art. 5, che dice che le carni fresche restano disciplinate dal DM , n. 49. D. M. 27 febbraio 1996, n Regolamento concernente la disciplina degli additivi alimentari permessi nella preparazione per la conservazione delle sostanze alimentari in attuazione delle direttive n.94/34/ce, n.94/35/ce, n.94/36/ce, n.95/2/ce e n.95/31/ce. (e successivi aggiornamenti) Allegato IX (articolo 15, comma 1) ADDITIVI ALIMENTARI DI CUI E' GENERALMENTE AUTORIZZATO L'IMPIEGO NEI PRODOTTI ALIMENTARI NON CITATI ALL'ARTICOLO 15, COMMA 3 18

19 Note 1. Le sostanze di questo elenco possono essere aggiunte, in base al criterio "quanto basta", a tutti i prodotti alimentari ad eccezione di quelli citati all'articolo 15, comma Spiegazione dei simboli utilizzati: * Le sostanze E 290, E 938, E 939, E 941, E 942, E 948, ed E949 possono anche essere utilizzate nei prodotti alimentari citati all'articolo 15, comma 3. Le sostanze E 938, E 939, ed E 942 possono essere utilizzate anche nei prodotti di cui al D.M , n. 49.(98) Estratto della tabella N. E Denominazione E 290 Anidride carbonica * E 938 Argon * E 939 Elio * E 941 Azoto * E 942 Protossido di azoto * E 948 Ossigeno * E 949 Idrogeno*(97) (91)Voce inserita dall'art. 1, comma 1, lett. e), D.M. 30 aprile 1998, n (92)Voce aggiunta dall'art. 1, comma 1, lett. C), n. 1), D.M. 10 marzo 2000, n (93)Voce aggiunta dall'art. 1, comma 1, lett. C), n. 2), D.M. 10 marzo 2000, n (94)Voce aggiunta dall'art. 1, comma 1, lett. C), n. 3), D.M. 10 marzo 2000, n (95)Voce aggiunta dall'art. 1, comma 1, lett. C), n. 4), D.M. 10 marzo 2000, n. 183./p> (97)Voce inserita dall'art. 1, comma 1, lett. a), n. 1), D.M. 29 luglio (98)Nota modificata dall'art. 1, comma 1, lett. a), n. 1), D.M. 29 luglio

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso

PESCE CRUDO Istruzioni per l uso PESCE CRUDO Istruzioni per l uso I RISCHI MICROBIOLOGICI nei prodotti della pesca Gestione del PRODOTTO FRESCO e PUNTI CRITICI Dr.ssa Priscilla D Amico Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Pisa

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie?

La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie? La sicurezza alimentare e i salumi: quali garanzie? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Silvana Barbuti Dipartimento Microbiologia SSICA Tel. 0521 795 262 Mail: silvana.barbuti@ssica.it

Dettagli

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE

L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE Regione Piemonte - Direzione Sanità Pubblica L IMPORTANZA DELLE TEMPERATURE 1 E fondamentale imparare a gestire correttamente le diverse temperature Tenere sempre conto della pezzatura dell alimento Evitare

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE

LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE ASL CITTA DI MILANO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Via Statuto n 5-MILANO LA SICUREZZA DEI TUOI CIBI DIPENDE ANCHE DA TE da: Linee Guida per una sana Alimentazione degli

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

AGR - VET 13 - Impiego del sale nella conservazione degli alimenti docente Patrizia Cattaneo

AGR - VET 13 - Impiego del sale nella conservazione degli alimenti docente Patrizia Cattaneo AGR - VET 13 - Impiego del sale nella conservazione degli alimenti docente Patrizia Cattaneo Bibliografia: Meat and Meat products, A. Varnam e J. Sutherland, Chapman & Hall, London, 1995 (3/217); Alimenti,

Dettagli

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da peperoni grigliati, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

! " # ()&'*%+'&+*%, -. 1 "23%! 4 5.. ()!'%'+'%+'6, 3 $,". 26!4 $ " 8 )%''&+&&&+05

!  # ()&'*%+'&+*%, -. 1 23%! 4 5.. ()!'%'+'%+'6, 3 $,. 26!4 $  8 )%''&+&&&+05 ! # $%&'!''%! &'*%+'&+*%,. /#0 1 23%! 4 5..!'%'+'%+'6 / 7 3 $,. 26!4 $ 8 %''&+&&&+05 E consentito l uso di anidride solforosa E 220 e suoi sali E 221, 222, 223, 224, 226 e 227 come coadiuvante per la produzione,

Dettagli

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo Microbiologia predittiva Possibili utilizzi nell attività di controllo ufficiale degli Operatori del Settore Alimentare Criteri di igiene di processo e criteri di sicurezza alimentare: il quadro normativo

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna

Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Valutazione del rischio Listeria monocytogenes e determinazione della shelf-life in ricotte salate prodotte nella regione Sardegna Lucia Rossi L attività di Ricerca Corrente svolta dall Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo

Dettagli

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno 2004. Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia ACQUA E SALUTE Spoleto giugno 2004 Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia TUTTE LE FORME DI VITA, noi compresi, ESISTONO IN UNA SOLUZIONE ACQUOSA SOGGETTO: a 30 ANNI 70 Kg 49 litri di H

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROSCIUTTO COTTO

SCHEDA TECNICA PROSCIUTTO COTTO PROSCIUTTO COTTO BEDOGNI Prosciutto di Alta Qualità ai sensi del D.M. 21/09/2005 SELEZIONE DELLE CARNI SCHEDA TECNICA PROSCIUTTO COTTO Coscia Nazionale fresca e selezionata: taglio sale da 13,5 kg a 14,5

Dettagli

linee verticali = inizio estate dal 2001 al 2007

linee verticali = inizio estate dal 2001 al 2007 Il mantenimento della catena del freddo - Requisiti di legge riguardanti la temperatura durante la produzione, la conservazione, il trasporto e la vendita di derrate alimentari D estate, con l aumento

Dettagli

Nelle etichette devono essere riportati in modo chiaro gli ingredienti e la data di scadenza.

Nelle etichette devono essere riportati in modo chiaro gli ingredienti e la data di scadenza. COME SI PRESENTA IL PRODOTTO: Fare attenzione alle alterazioni visibili: il prodotto alterato può cambiare colore, odore, sapore, aspetto può cambiare consistenza o presentare tracce di muffe la confezione

Dettagli

REGOLE PER LA LAVORAZIONE

REGOLE PER LA LAVORAZIONE REGOLE PER LA LAVORAZIONE La manipolazione degli alimenti deve essere ridotta al minimo indispensabile Usare piani di lavoro ed utensili differenti per carni rosse e pollame carni e verdure crude prodotti

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

La Temperatura degli Alimenti

La Temperatura degli Alimenti La Temperatura degli Alimenti L'ATP è la regolamentazione per i trasporti frigoriferi refrigerati a temperatura controllata di alimenti deperibili destinati all'alimentazione umana. A.T.P. = Accord Transport

Dettagli

building applications TECNO Med

building applications TECNO Med Europa Metalli S.p.A. building applications TECNO Med copper inside tecno Med Campi di utilizzo Medico-ospedaliero Stabilimenti termali nel rispetto e nei limiti previsti dalle normative Tubi di rame per

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute La sicurezza degli alimenti Luigi Cazzola Dip. Prevenzione ULSS 2 LINEE GUIDA PER MANIFESTAZIONI POPOLARI SICURE Feltre, 11 giugno 2014 LINEE GUIDA PER MANIFESTAZIONI

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD05U ATTIVITÀ 10.11.00 PRODUZIONE DI CARNE NON DI VOLATILI E DI PRODOTTI DELLA MACELLAZIONE (ATTIVITÀ DEI MATTATOI) ATTIVITÀ 10.12.00 PRODUZIONE DI CARNE DI VOLATILI E PRODOTTI DELLA

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

SVG 80 WWW.AUTOPAC.IT

SVG 80 WWW.AUTOPAC.IT SVG 80 Sigillatrice automatica in linea per vaschette in PP o cellulosa+pet. Permette il confezionamento in atmosfera protettiva di qualsiasi prodotto alimentare WWW.AUTOPAC.IT Coenzo di Sorbolo Tel.0521

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI

LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI LA PREREFRIGERAZIONE DEGLI ORTOFRUTTICOLI La prerefrigerazione È un insieme di tecniche volte ad ottenere un rapido abbassamento delle temperature nei prodotti prima della conservazione e/o del trasporto

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012 Vires5 Food Scheda Tecnica NRA 6781239-2012 Informazioni tecniche Per il prodotto: Vires5 Food Vires5 Food è l acqua trattata con alto livello del potenziale Redox. Questo prodotto è ottenuto ionizzando

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

NUOVE FRONTIERE DEL FILM BARRIERA: PERFORMANCE FUNZIONALE, ECO-FRIENDLY E COST SAVING

NUOVE FRONTIERE DEL FILM BARRIERA: PERFORMANCE FUNZIONALE, ECO-FRIENDLY E COST SAVING NUOVE FRONTIERE DEL FILM BARRIERA: PERFORMANCE FUNZIONALE, ECO-FRIENDLY E COST SAVING Relatore: Marcello Zorloni Sales Manager B-Pack S.p.A. 3 Forum film plastici multistrato 6-7 marzo 2014 La Società

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

La sicurezza alimentare.

La sicurezza alimentare. La sicurezza alimentare. Un alimento può considerarsi sicuro, quando è accertata la sua buona qualità sotto il profilo igienico e sanitario. La qualità igienico-sanitaria di un prodotto alimentare, riguarda

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque. SCHEDA TECNICA Liquido Biologico per le Acque. FASCICOLO TECNICO N 001 Gennaio 2014 1 R-Life E un prodotto di nuova concezione in forma liquida, costituito un pool di batteri eterotrofi, coltivati attraverso

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche Incontro aggiornamento professionale ODAF di Caserta Torcino-Ciorlano/Presenzano 20-XII-2014 Laboratorio Analisi Zootecniche srl Via Volturno snc 81012 Alvignano - Caserta tel/fax: 0823865131-3383238263

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE

Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 PREMESSE Allegato A al Decreto n. 104 del 31 marzo 2008 pag. 1/9 TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO: PERDITE DI AZOTO VOLATILE E CONTENUTO RESIDUO NELLE FRAZIONI PALABILE E NON PALABILE DEI MATERIALI TRATTATI

Dettagli

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista Prof.ssa Paola Minghetti GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO AD USO TERAPEUTICO MEDICINALI Assoggettati a

Dettagli

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche

Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche Esempi di riscontro documentale di dichiarazione di conformità per materie plastiche Milano 6-8 febbraio 2013 Massimo DENARO Roberta FELICIANI Istituto Superiore di Sanità- Roma Dichiarazione di conformità

Dettagli

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici Muffe e Muschi Pulizia e protezione delle superfici SANICLEAN - il mangiamuffa Detergente liquido per la pulizia rapida delle muffe su superfici murali SANIPROTECT - il bloccamuffa Sanificante ed igienizzante

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI CARTA ADATTA ALLA STAMPA CARTA ADATTA ALLA SCRITTURA CARTA PER INVOLGERE CARTA PER USI DOMESTICI CARTE SPECIALI CARTA COME BASE DEI CONTENITORI IN POLIACCOPPIATO

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DECRETO 27 febbraio 2008. Aggiornamento del decreto 27 febbraio 1996, n. 209, concernente la disciplina degli additivi alimentari consentiti nella preparazione e per la conservazione delle sostanze alimentari,

Dettagli

Corso Alta Formazione Food and Beverage Management Olbia, 28 aprile 2015 Dott.ssa Francesca Piras Settore Ispezione Alimenti di O.A. Dipartimento di Medicina Veterinaria Unversità degli Studi di Sassari

Dettagli

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso La nutrizione del paziente con IRC GIORNATA DI STUDIO EDTNA/ERCA - ANDID Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso Maria Pia Chiuchiù Laboratorio di Nutrizione -DIMI Università degli Studi

Dettagli

Il packaging per il formaggio Parmigiano Reggiano

Il packaging per il formaggio Parmigiano Reggiano Il packaging per il formaggio Parmigiano Reggiano Incontro organizzato da Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano CPRA Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 29 giugno 2006 Dipartimento di

Dettagli

Vag. SymbioVag ovuli vaginali ad azione riequilibrante della microflora batterica vaginale

Vag. SymbioVag ovuli vaginali ad azione riequilibrante della microflora batterica vaginale Vag SymbioVag ovuli vaginali ad azione riequilibrante della microflora batterica vaginale Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni per l uso Benessere intimo Vag ovuli vaginali BENESSERE INTIMO

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

Produzione biologica regimi facoltativi su criteri regolamentari

Produzione biologica regimi facoltativi su criteri regolamentari Produzione biologica regimi facoltativi su criteri regolamentari QUADRO NORMATIVO Reg. CEE 2092/91 Cons. 24.6.91 Metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e alla indicazione di tale metodo sui

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

Progetto Nactivepack. Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche

Progetto Nactivepack. Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche Progetto Nactivepack Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche Progetto di ricerca co-finanziato dalla Regione Lombardia (luglio 2012 - novembre 2013)

Dettagli

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria

INDIRIZZO: Enogastronomia OPZIONE: Prodotti dolciari artigianali e industriali. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 4 A pasticceria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI 21% 19% 17% 15% 13% IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI FIREFIGHTER Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Un

Dettagli

LA LEGGE SUL PESO NETTO

LA LEGGE SUL PESO NETTO La Legge sul Peso Netto 1 LA LEGGE SUL PESO NETTO Comando Polizia Municipale Via Bologna 74 - salone Ufficio Verbali Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo D.Lgs. 6 settembre 2005 n 206 (Codice del Consumo)

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

ALLEGATO N. 5 LIMITI DI CARICHE MICROBICHE NEGLI ALIMENTI DESTINATI ALLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

ALLEGATO N. 5 LIMITI DI CARICHE MICROBICHE NEGLI ALIMENTI DESTINATI ALLA RISTORAZIONE COLLETTIVA PROCEDURA NEGOZIATA PER L ALLESTIMENTO E LA GESTIONE TEMPORANEA DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE MENSE UNIVERSITARIE DELL ERDISU DI TRIESTE (CIG N. 3218525AD7). ALLEGATO N. 5 LIMITI DI CARICHE MICROBICHE

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

La gestione del pezzo anatomico dalla sala chirurgica all anatomia patologica. C. Saturnino L. Annaratone

La gestione del pezzo anatomico dalla sala chirurgica all anatomia patologica. C. Saturnino L. Annaratone La gestione del pezzo anatomico dalla sala chirurgica all anatomia patologica C. Saturnino L. Annaratone PROCEDURE PRE-ANALITICHE IN ANATOMIA PATOLOGICA Sala chirurgica Anatomia Patologica Riduzione Fissazione

Dettagli

COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI

COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI COOK AND CHILL E LA SHELF LIFE DEI PRODOTTI Giorgio Moretti già Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienza dell Alimentazione Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova

Dettagli

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti

Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti Requisiti per i mezzi di trasporto degli alimenti A. Requisiti degli automezzi non soggetti ad Autorizzazione sanitaria (art., D.P.R. n. 7/980) Il trasporto di qualsiasi sostanza alimentare avviene con

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

La catalasi: un enzima in azione

La catalasi: un enzima in azione Percorso di Didattica laboratoriale La catalasi: un enzima in azione Scuola Secondaria di Secondo Grado IISS - IPSIA E. Majorana Bari Classe IV B Docente: Miralma Serio Organizzatore cognitivo: Le trasformazioni

Dettagli

Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius

Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius Questa lezione tratta il sistema HACCP e la sua applicazione come viene presentata dal Codex Alimentarius 1 Il Codex ha accettato il sistema HACCP come il migliore strumento per garantire la sicurezza

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni?

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni? Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni? Perché proteggere e pulire il tessuto? Uno dei modi migliori per conservare

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli