Linguistica applicata Semantica e pragmatica in prospettiva interculturale. Parte quinta Metafora: universalità e variazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linguistica applicata Semantica e pragmatica in prospettiva interculturale. Parte quinta Metafora: universalità e variazione"

Transcript

1 Linguistica applicata Semantica e pragmatica in prospettiva interculturale Parte quinta Metafora: universalità e variazione

2 Universalità della metafora? --- L analisi di Lakoff & Johnson ha enfatizzato il carattere universale della metafora concettuale, connesso al suo radicamento nell esperienza sensoriale dell uomo. --- Ma le metafore concettuali NON sono necessariamente universali, ed esistono ampi margini di variazione tra cultura e cultura. --- Zoltan Kövecses (Metaphor in Culture, 2005) ha analizzato sistematicamente l universalità e la variazione interlinguistica delle metafore.

3 Universalità della metafora La cosiddetta standard view della metafora (= Lakoff & Johnson): --- metaphors are based on embodied human --- metaphors are based on embodied human experiences. For example, we metaphorically view affection as warmth because of the correlation in our childhood experiences between the loving embrace of our parents and the comforting bodily warmth that accompanies it. (Kövecses 2005, pp. 2-3)

4 La nozione di embodiment What does it mean more precisely that metaphor is in the body? In order to see this, imagine the following simple situation: You are working hard, let us say sawing or chopping wood, or you are doing some vigorous exercise, such as running or aerobics. After a while you are beginning to work up heat, you feel hot, and maybe you begin to sweat. We can say that the vigorous bodily activity produces an increase in body heat. Typically, when you engage in vigorous bodily activity, your body responds in this way. Similarly, when you are very angry, or when you have strong sexual feelings, or when you are under strong psychological pressure, your body may also produce an increase in body heat that manifests itself physiologically in a variety of ways

5 La nozione di embodiment In all of these cases, the increase in the intensity of an activity or state accompanies an increase in body heat, and your body responds this way automatically. The correlation between the increase in the intensity of the activity or the state, on the one hand, and the production of body heat, on the other, is inevitable for the kind of body we have. We cannot prevent the correlation between intensity (of these activities and states) and body heat. This correlation forms the basis of a linguistic and conceptual metaphor: intensity is heat. But the correlation is at the level of the body, and in this sense metaphor is as much in the body as it is in language or thought. (Kövecses 2005, p. 18)

6 Universalità della metafora La cosiddetta standard view della metafora (= Lakoff & Johnson): 1. La metafora consiste nell associazione di un dominio source ed un dominio target, il primo più concreto, il secondo più astratto. Ad esempio AFFECTION IS WARMTH. 2. La scelta di un associazione tra un dominio source e un dominio target è motivata dall esperienza fisica/corporea. Ad esempio, l affetto si correla con il calore corporeo. 3. L esperienza fisica attiva connessioni neurali tra aree del cervello. Ad esempio, quando si attiva l area del cervello corrispondente all affetto si attiva anche l area corrispondente al calore.

7 Universalità della metafora La cosiddetta standard view della metafora (= Lakoff & Johnson): 4. Il rapporto tra dominio source e dominio target è tale per cui a un dato dominio source possono applicarsi diversi domini target e viceversa. Ad esempio il dominio target VIAGGIO si può applicare ai domini source VITA e AMORE (L AMORE è UN VIAGGIO; LA VITA è UN VIAGGIO). 5. L associazione tra dominio source e dominio target dà luogo a espressioni linguistiche che connettono i due domini concettuali. Ad esempio, warm relationship ( AFFECTION IS WARMTH), get around a problem ( DIFFICULTIES ARE OBSTACLES).

8 Universalità della metafora La cosiddetta standard view della metafora (= Lakoff & Johnson): 6. Esistono corrispondenze sistematiche tra i domini source e target:

9 Universalità della metafora La cosiddetta standard view della metafora (= Lakoff & Johnson): 7. I domini source vengono proiettati sui domini target anche al di là delle corrispondenze di base (esiste cioè un aspetto creativo del pensiero metaforico). Queste proiezioni aggiuntive prendono la forma di inferenze. Data la metafora LOVE IS A JOURNEY, e data la corrispondenza tra il veicolo e la relazione, si possono avere ulteriori elaborazioni di queste corrispondenze: ad esempio uscire dal veicolo può significare interrompere la relazione; riparare il veicolo può significare far funzionare la relazione, ecc.

10 Metafore universali Metafore come HAPPINESS IS UP, HAPPINESS IS LIGHT o HAPPINESS IS A FLUID IN A CONTAINER (he s bursting with joy) si ritrovano in lingue molto distanti tra loro, come l inglese, il cinese e l ungherese: Ta hen gao-xing. he very high-spirit He is very high-spirited/happy. Nem bírtam magamban tartani örömömet. not could-i myself-in hold joy-my-acc I couldn t contain my joy.

11 Metafore universali La event structure metaphor è altrettanto universale, e buone possibilità di essere considerata universale è la metafora TIME IS SPACE. Ungherese Ez már mind mögöttünk van. this already all behind-us is That s all behind us now.

12 Le nuove domande di Kövecses Ma la standard view non è sufficiente: --- Can the cognitive linguistic view of metaphor simultaneously explain both universality and diversity in metaphorical thought?

13 Le tesi di Kövecses

14 Le metafore sono culture-specific Quali sono le dimensioni di variazione delle metafore? Alcune metafore possono essere attestate in lingue diverse, ma i dettagli delle espressioni che le realizzano sono diversi. Ad esempio la metafora THE ANGRY PERSON IS A PRESSURIZED CONTAINER ha buone probabilità di essere universale, dal momento che la sua base esperienziale è molto forte (la temperatura corporea e la pressione sanguigna si alzano quando siamo preda dell ira), e di fatto in molte lingue è ben attestata. I dettagli, però, differiscono: in giapponese, ad esempio, il contenitore vero e proprio dell ira è lo hara ( stomaco ), in cinese l ira è sempre contenuta all interno della persona, però non è concettualizzata come un fluido ma come un gas (qi).

15 Le metafore sono culture-specific Un esempio analogo è quello della metafora generica POLITICS IS SPORT, che può essere declinata in modi diversi a seconda del particolare tipo di sport utilizzato come dominio target: in cinese, gli sport che servono come dominio target sono il volley e il tennis tavolo, nell inglese americano è il baseball, in italiano il calcio, ecc.

16 Le metafore sono culture-specific Un caso analogo riguarda la macro-metafora TIME IS MOTION. La concettualizzazione del tempo come movimento nello spazio è pressoché universale, ma esistono lingue (ad esempio l aymara) in cui l orientamento è diverso dal nostro: il passato è davanti agli occhi e il futuro è dietro le spalle. Questa realizzazione della metafora TIME IS MOTION è perfettamente motivabile: ciò che è passato è visibile e conoscibile, ciò che deve ancora accadere è fuori dal nostro campo visivo. Quello che importa è che tali differenze non mettono in discussione l universalità della concettualizzazione del tempo come movimento.

17 Le metafore sono culture-specific Esistono poi casi di metafore che, semplicemente, NON sono universali, e che si correlano con tratti culturali più generali. Ad esempio, in cinese esiste una metafora per cui HAPPINESS IS FLOWERS IN THE HEART, che in inglese non è attestata. Significativamente, la presenza di questa metafora si correla con una maggiore introversione dei cinesi nella gestione della felicità, che si pone in contrasto con la natura più estroversa delle manifestazioni di felicità delle società occidentali.

18 Le metafore sono culture-specific Un altro caso in cui le lingue e le culture differiscono tra loro è nell individuazione delle cosiddette metafore preferenziali : quando un dominio source (ad esempio VITA) ha diversi domini target ugualmente attestati in due lingue diverse, i parlanti delle due lingue possono differire nella preferenza accordata a una metafora piuttosto che un altra.

19 Le metafore sono culture-specific Kövecses ha somministrato a studenti americani e ungheresi un task descrittivo in cui si chiedeva di rispondere ad alcune semplici domande sul senso della vita: --- How do you view human life in general? --- What does life mean to you? --- What do you consider to be a successful life? --- What is your view on life based on your personal experiences and thoughts?

20 Le metafore sono culture-specific I soggetti americani e ungheresi condividono in larga parte le stesse metafore, con gli stessi domini target: LIFE IS A GAME, LIFE IS A JOURNEY, LIFE IS A COMPROMISE, LIFE IS WAR, LIFE IS A PRECIOUS POSSESSION, LIFE IS A GIFT, ecc. Il punto di differenziazione tra le due lingue (e le due culture) riguarda la preferenza per alcune metafore a scapito di altre: laddove gli americani preferiscono le metafore LIFE IS A GIFT e LIFE IS A PRECIOUS POSSESSION, i parlanti ungheresi manifestano la loro preferenza per metafore come LIFE IS WAR e LIFE IS A COMPROMISE.

21 Le metafore sono culture-specific

22 Le metafore sono culture-specific Data la stessa metafora in due lingue diverse, le espressioni linguistiche che la realizzano possono enfatizzare aspetti diversi del dominio source che corrispondono a specificità culturali e attitudinali delle culture di cui le due lingue in questione sono espressione. Kövecses illustra questo caso attraverso un confronto sistematico delle espressioni che realizzano la metafora LOVE IS A JOURNEY in inglese e ungherese.

23 Le metafore sono culture-specific L espressione inglese in (1) è facilmente traducibile in ungherese, data la presenza della stessa metafora nelle due lingue, anche se in ungherese non è un espressione convenzionalizzata. Inoltre, il verbo utilizzato in ungherese è jut, che, a differenza di come, indica il raggiungimento di una meta finale attraverso un percorso irto di difficoltà (la glossa reach è piuttosto neutra e non pienamente soddisfacente)

24 Le metafore sono culture-specific L espressione inglese in (3) non è direttamente traducibile. Esiste però un espressione analoga in ungherese in cui il soggetto non è costituito dalle due persone coinvolte nella relazione d amore ( we ) ma dalle strade che si separano.

25 Le metafore sono culture-specific Anche in (4) e in (12) si rileva la tendenza dell ungherese a fare della relazione stessa o di altri elementi esterni il soggetto della frase, a differenza dell inglese, che tende a mettere in primo piano, attraverso la prominenza sintattica, le due persone che intrattengono la relazione.

26 Le metafore sono culture-specific Secondo Kövecses la tendenza dell ungherese a creare espressioni linguistiche nell ambito della metafora LOVE IS A JOURNEY in cui il soggetto è un entità inanimata (la relazione stessa, o un elemento esterno come la strada) corrisponde a una maggiore tendenza al fatalismo. Al contrario, in inglese the agents are making a continued and concerted effort to achieve progress. Thus, in addition to goal-orientedness, this suggests optimism, determination, and perseverance in achieving one s goals (Kövecses 2005: 159)

27 Le metafore variano anche all interno della stessa società Le metafore possono essere diversificate anche all interno della stessa società. Le variabili sociali più rilevanti in questo senso sono quelle che determinano la variazione linguistica tout court in una società: sesso, classe sociale, gruppo etnico, provenienza regionale. Un esempio classico sono le differenti metafore alla base della concettualizzazione delle donne da parte degli uomini e viceversa: è ad esempio piuttosto comune la tendenza degli uomini a concettualizzare le donne come animali di piccole dimensioni (kitten, chicken, ecc.) e delle donne a concettualizzare gli uomini come animali di grosse dimensioni (bear, ecc.)

28 Le metafore variano anche all interno della stessa società Una metafora generale come LIFE IS A JOURNEY può essere declinata in modi diversi all interno di sotto-culture diverse appartenenti alla stessa società. Ad esempio, esiste una versione laica della metafora e una versione religiosa, che caratterizza la lingua di sottogruppi specifici all interno della stessa società e che presenta delle associazioni diverse tra aspetti dei domini source e target: la lingua dei gruppi religiosi cristiani negli USA, ad esempio, è permeata da una serie di metafore specifiche che elaborano la metafora generica LIFE IS A JOURNEY e che hanno valore e senso esclusivamente all interno di questo sottogruppo.

29 Le metafore variano anche all interno della stessa società SINNING IS DEVIATING FROM GOD S WAY : For I have kept the ways of the Lord, and have not wickedly departed from my God. GOD S WAY IS A STRAIGHT PATH: To the faithful his ways are straight, but full of pitfalls for the wicked. There is only one final goal which is eternal life. There are no There is only one final goal which is eternal life. There are no different paths to reach destinations corresponding to different ways of achieving one s purposes. There is only a single straight path, a single moral way, which is God s way. And there is no mention that the distance covered during the journey corresponds to the progress made in life. There is only one long extended effort to follow God s way at all times. Thus we have two different sets of mapping for the same conceptual metaphor, life is a journey. The differences in mapping characterize two different segments of Western culture: a profane mainstream culture and a religious subculture (Kövecses 2005: 126)

30 Le cause della variazione nel pensiero metaforico --- A che cosa sono dovute le variazioni tra cultura e cultura (o all interno della stessa cultura) nel pensiero metaforico? 1) Ambiente fisico: diversità di flora e fauna; maggiore o minore interazione con animali; presenza vs. assenza di landmarks specifici. 2) Contesto sociale e relazioni di potere. 3) Conoscenze scientifiche: la metafora THE ANGRY PERSON IS A PRESSURIZED CONTAINER si basa sulla nozione, alla base della scienza medica per secoli, dei quattro umori (flegma, bile gialla, bile nera e sangue) che determinano il funzionamento del corpo umano; il fatto che in cinese la rabbia è concettualizzata come un gas (qi) è motivato dalle credenze della medicina tradizionale cinese. 4) Memoria storica: la concettualizzazione più fatalistica della vita (e dell amore) da parte degli ungheresi è parzialmente motivata dalle vicende storiche recenti dell Ungheria, e dalla presenza di un regime che limitava e bloccava l azione politica del singolo e la libertà individuale. 5) Storia e interessi personali.

31 Metafora concettuale e comportamento nonlinguistico: the American mind secondo Kövecses Kövecses si chiede inoltre in che misura l esistenza di metafore concettuali in una data società si realizzi anche nei comportamenti quotidiani che caratterizzano quella società. In una società come quella statunitense (non diversa, sotto questo aspetto, dalla maggior parte delle società occidentali) ci sono metafore (come ad esempio la metafora IMPORTANT IS HIGH/UP o IMPORTANT IS CENTRAL) che trovano una loro realizzazione in fenomeni non linguistici come la disposizione delle sedie in un meeting. Si tratta, in questo caso, di corrispondenze piuttosto semplici: l obiettivo di Kövecses è più ambizioso, e si può riassumere nella domanda What ideas and notions make up the American mind, how does this mind work, and how can we get access to it?

32 Metafora concettuale e comportamento nonlinguistico: the American mind secondo Kövecses Dove cercare i riflessi delle metafore concettuali? --- Secondo Kövecses, le forme d arte e di comunicazione di una società sono profondamente permeate di metafore culturespecific. --- Partiamo da casi molto semplici: nei cartoni animati, ad esempio, alcune metafore sono realizzate in maniera, per così dire, letterale (la metafora AN ANGRY PERSON IS A PRESSURIZED CONTAINER può realizzarsi in vere e proprie esplosioni di personaggi arrabbiati; la metafora KNOWING IS SEEING può trovare immediata realizzazione nella materializzazione di una lampadina nei momenti in cu un personaggio capisce qualcosa o ha un idea).

33 Metafora concettuale e comportamento nonlinguistico: the American mind secondo Kövecses Dove cercare i riflessi delle metafore concettuali? --- Casi più complessi sono rappresentati dalle opere d arte e dai monumenti, specialmente dai monumenti celebrativi e ideologici. La statua della libertà, ad esempio, è una realizzazione della metafora HISTORY IS DEVELOPMENT FROM DARK TO LIGHT, che è alla base della concezione storica teleologica che permea il mito fondativo degli USA. --- le metafore trovano espressione anche nella propaganda politica: il pensiero politico americano è permeato dalla metafora SOCIETY or NATION IS A FAMILY, che è alla base della pratica politica quotidiana di ambedue i principali partiti statunitensi.

34 Metafora concettuale e comportamento nonlinguistico: the American mind secondo Kövecses La metafora SOCIETY IS A FAMILY, tuttavia, può assumere aspetti altamente culture-specific perché il dominio target, la famiglia, può essere declinato in maniere diverse in diversi gruppi sociali e presso diverse popolazioni. Lakoff ha mostrato che negli USA i diversi modelli di famiglia presenti presso diversi gruppi sociali (il cosiddetto strict-father model e il nurturance model) si correlano significativamente con la visione politica e sociale dei diversi gruppi.

35 Metafora concettuale e comportamento nonlinguistico: the American mind secondo Kövecses La metafora SOCIETY IS A FAMILY, tuttavia, può assumere aspetti altamente culture-specific perché il dominio target, la famiglia, può essere declinato in maniere diverse in diversi gruppi sociali, e può avere alla base due concezioni diverse della moralità e dei rapporti familiari (il cosiddetto strict-father model e il nurturance model, il primo basato sulla metafora MORALITY IS STRENGTH e il secondo basato sulla metafora MORALITY IS NURTURANCE) Lakoff (in Moral Politics) ha mostrato che negli USA i diversi modelli di famiglia presenti presso diversi gruppi sociali si correlano significativamente con la visione politica e sociale dei diversi gruppi.

36 Metafora concettuale e comportamento nonlinguistico: the American mind secondo Kövecses The two views of morality that have been briefly outlined imply different conceptions of what a family is. In the moral strength metaphor, the family consists of independent and selfreliant individuals and morality is taught and learned primarily through discipline (to resist evil). In the nurturance metaphor, the family consists of people who have a moral obligation to help each other. In this view of the family, morality is taught and learned less through discipline than through nurturance. Now the priorities given to the two metaphors have implications for one s political views because the two conceptions of the family and morality influence one s view of the nation as a family. The metaphor-based notion of morality has different consequences for one s political views (Kövecses 2005: 176)

37 The American mind secondo Kövecses Lo studio delle metafore che formano la cosiddetta American mind può avere anche una dimensione diacronica, legata al mutamento nelle pratiche sociali ed economiche. Kövecses ha studiato le metafore relative all amore nella cultura statunitense dal 19 secolo a oggi, e ha mostrato che: --- le due metafore prevalenti nell inglese americano di oggi sono LOVE IS A UNITY e LOVE IS AN ECONOMIC EXCHANGE; --- la prima metafora si ritrova nei testi sin dal 19 secolo, la seconda è più recente;

38 The American mind secondo Kövecses --- si può assistere alla nascita, nei testi, di espressioni linguistiche che realizzano la seconda metafora; --- cronologicamente, la nascita della seconda metafora può collocarsi negli anni 30 del 20 secolo, in corrispondenza di una profonda ristrutturazione dei rapporti sociali ed economici conseguente alla grande depressione; --- successivamente, intorno agli anni 60 del 20 secolo prende piede una concezione più libertaria del rapporto di coppia, in cui si pone l accento sulla libertà di scelta di entrambi i partner e sulla necessità che non ci siano persone in stato di minorità che soffrono all interno di una relazione d amore.

39 The American mind secondo Kövecses Rationality was emphasized in all walks of life, possibly as a result of the influence of business and the rational organization of large corporations. By 1936, marriage manuals stressed the idea of rational, cooperative arrangements between men and women. Soaring ideals and spirituality were largely absent. And after the 1960s relationships were regarded as exchange arrangements in which sensible partners would make sure that no great self-sacrifice was involved. All in all, then, we can see a general shift to less intense and more controlled forms of emotion in the American context. (Kövecses 2005: 182)

40 The American mind secondo Kövecses --- Ogni cultura, in un dato momento storico, è caratterizzata da quelle che Kövecses chiama central o foundational metaphors : large-scale conceptual metaphors that organize extensive portions of experience in a culture and may involve several more specific metaphors that are more limited in their scope. --- Nella cultura odierna statunitense una foundational metaphor è, secondo Kövecses, LIFE IS A SHOW.

41 The American mind secondo Kövecses It s curtains for him. She always wants to be in the spotlight. That s not in the script. What s your part in this? He saved the show. He always plays the fool. That attitude is just a mask. Take a bow! You deserve a standing ovation. He plays an important role in the process. He only played a bit part in my life. He s waiting in the wings. I m improvising.

42 The American mind secondo Kövecses La metafora nasce nel 20 secolo in contrapposizione a una visione diversa, più puritana, dei ruoli sociali, che aveva dominato la cultura americana mainstream fino agli inizi del 20 secolo, e che poneva forte enfasi sul lavoro e sulla moralità: i mutamenti sociali che si correlano all emergere e al diffondersi della metafora LIFE IS A SHOW sono quelli che hanno portato alla nascita dei mezzi di comunicazione di massa e dello spettacolo popolare (cinema, televisione, sport).

Un esperienza di successo. Guida per l insegnante

Un esperienza di successo. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Diventare consapevole delle proprie capacità e dei propri limiti. Compito di cristallizzazione - Nell analisi delle situazioni

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso.

CURRICOLO INGLESE CLASSE 1^ Comprende Vocaboli - Saluti - Presentazioni. Istruzioni. Espressioni e frasi di uso quotidiano riferite a se stesso. CLASSE 1^ Classe 1^ re vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso. Produrre frasi significative riferite a oggetti e situazioni

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based Cosa sono le API? Consideriamo il problema di un programmatore che voglia sviluppare un applicativo che faccia uso dei servizi messi a disposizione

Dettagli

PERFORMING IN ENGLISH. il coaching linguistico dedicato ai manager

PERFORMING IN ENGLISH. il coaching linguistico dedicato ai manager PERFORMING IN ENGLISH il coaching linguistico dedicato ai manager qual è la differenza tra teaching e coaching? Il teaching ha un approccio unidirezionale Il coaching ha un approccio bidirezionale TEACHING

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

English-Medium Instruction: un indagine

English-Medium Instruction: un indagine English-Medium Instruction: un indagine Marta Guarda Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) Un indagine su EMI presso Unipd Indagine spedita a tutti i docenti dell università nella fase

Dettagli

Istituto Comprensivo San Cesareo. Viale dei Cedri. San Cesareo. Lingua Inglese. Classi I II III IV V. Scuola Primaria E Giannuzzi

Istituto Comprensivo San Cesareo. Viale dei Cedri. San Cesareo. Lingua Inglese. Classi I II III IV V. Scuola Primaria E Giannuzzi Istituto Comprensivo San Cesareo Viale dei Cedri San Cesareo Lingua Inglese Classi I II III IV V Scuola Primaria E Giannuzzi Anno Scolastico 2015/16 1 Unità di Apprendimento n. 1 Autumn Settembre/Ottobre/Novembre

Dettagli

Unità 2: Presentazione per "I giorni di scuola" Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy.

Unità 2: Presentazione per I giorni di scuola Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy. Unit 2: All about school Rough Draft: Due January 11 Final Draft: Due January 17 Presentations: January 25 and 28 Produce a multimedia rich presentation on school life in the United States and Italy. That

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Mark Scheme (Results) Summer 2007

Mark Scheme (Results) Summer 2007 Mark Scheme (Results) Summer 2007 GCE GCE Italian (6566/02) Edexcel Limited. Registered in England and Wales No. 4496750 Registered Office: One90 High Holborn, London WC1V 7BH 6566/02 Reading and Writing

Dettagli

Educazione ambientale; scienze.

Educazione ambientale; scienze. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola primaria di Bellano Classe quinta Disciplina: Inglese STARTER Svolgere attività di ripasso riguardanti le strutture ed il lessico appreso lo scorso anno. Immagine;

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

PRESENT PERFECT CONTINUOS

PRESENT PERFECT CONTINUOS PRESENT PERFECT CONTINUOS 1. Si usa il Present Perfect Continuous per esprimere un'azione che è appena terminata, che si è prolungata per un certo tempo e la cui conseguenza è evidente in questo momento.

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Come

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE UDA UDA N. 1 About me Ore: 25 ore UDA N. 2 Meeting up Ore: 25 ore ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 PRIMA Bi Frof. Filomena De Rosa COMPETENZE DELLA UDA Utilizzare

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: INGLESE a.s. 2012 2013

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: INGLESE a.s. 2012 2013 I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: INGLESE a.s. 2012 2013 Traguardi PREMESSA per lo sviluppo DISCIPLINARE delle competenze L apprendimento

Dettagli

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita?

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Is mental illness a part of your life? Sono i disturbi mentali parte della vostra vita? Possiamo aiutarvi Questa è la versione in italiano. Quest opuscolo è disponibile anche in altre lingue. Interpreter

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Scopri con noi la Milano che non ti aspetti!

Scopri con noi la Milano che non ti aspetti! 2. La nostra storia Our story Scopri con noi la Milano che non ti aspetti! Join us and discover the unexpected Milan! 4. La nostra storia Our story Cos è Hintown? Il punto di riferimento per chi viene

Dettagli

Basic English Grammar. long forms short forms long forms short forms

Basic English Grammar. long forms short forms long forms short forms Lesson 29 www.englishforitalians.com 1 contractions abbreviazioni to be (present simple) I am I m I am not I ----- you are you re you are not you aren t he is he s he is not he isn t she is she s she is

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Si usa. Lesson 14 (B1/B2) Present perfect simple / Present perfect continuous

Si usa. Lesson 14 (B1/B2) Present perfect simple / Present perfect continuous Confronta i diversi usi del present perfect simple e del present perfect continuous. Si usa PRESENT PERFECT SIMPLE per parlare della DURATA (con for e since) di AZIONI/SITUAZIONI NON CONCLUSE, (azioni/situazioni

Dettagli

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara http://www.erasmusplus.it/ ERASMUS+ - capitolo GIOVENTU A CHI E RIVOLTO? tutti i giovani, tra i 13 ed i 30 anni, a prescindere dal loro grado e livello di scolarizzazione COSA SUPPORTA? esperienze di

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

L analisi delle politiche sociali e del welfare state

L analisi delle politiche sociali e del welfare state Settori e politiche pubbliche Politiche pubbliche: corsi di azione volti a risolvere problemi di rilevanza collettiva Politica sociale: corsi di azione volti a risolvere problemi e a raggiungere obiettivi

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

I.C. G.Turrisi Colonna/ B.D Acquisto PALERMO Comenius project: Games and Sports 2011-2012-2013

I.C. G.Turrisi Colonna/ B.D Acquisto PALERMO Comenius project: Games and Sports 2011-2012-2013 I.C. G.Turrisi Colonna/ B.D Acquisto PALERMO Comenius project: Games and Sports 2011-2012-2013 L istituto Comprensivo G.Turrisi Colonna/B.D Acquisto si pone come comunità educante, impegnandosi a costruire

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 6

Stampa Preventivo. A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 6 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 6 Insegnante PALLAVICINI ALESSAN Classe 2AT Materia inglese preventivo ore consuntivo ore 116 0 titolo modulo Good times Money matters Our changing world set

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Immagine; educazione alla cittadinanza.

Immagine; educazione alla cittadinanza. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola primaria di Bellano Classe quinta Disciplina: Inglese TITOLO STARTER Svolgere attività di ripasso riguardanti le strutture ed il lessico appreso lo scorso anno.

Dettagli

CENTER FOR MEDIA ACTIVITIES, PROJECT LICE V LICE (MACEDONIA)

CENTER FOR MEDIA ACTIVITIES, PROJECT LICE V LICE (MACEDONIA) www.socialbiz.eu Scheda informativa dell'impresa sociale CENTER FOR MEDIA ACTIVITIES, PROJECT LICE V LICE (MACEDONIA) Fondata nel 2002, progetto iniziato nel 2011 Forma legale Settore Area servita Sito

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA INGLESE CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA INGLESE CLASSE SECONDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA INGLESE (Settembre, Ottobre, Novembre) OBIETTIVI 1. CONOSCENZE CLASSE SECONDA Conoscere il lessico: Saluti nei vari momenti della giornata. Numeri 1-10 (revisione). Gli

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Dal Settecento ad oggi: ecco come si è evoluto il giornalismo. Caldara, Bassini, Baracchi,Capelletti,Fava

Dal Settecento ad oggi: ecco come si è evoluto il giornalismo. Caldara, Bassini, Baracchi,Capelletti,Fava Dal Settecento ad oggi: ecco come si è evoluto il giornalismo Caldara, Bassini, Baracchi,Capelletti,Fava Affermazione nel Settecento Rischi & conseguenze Il primo giornale: The Spectator TRASFORMAZIONE

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato

Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato STRUTTURE GRAMMATICALI VOCABOLI FUNZIONI COMUNICATIVE Presente del verbo be: tutte le forme Pronomi Personali Soggetto: tutte le forme

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciassette

U Corso di italiano, Lezione Diciassette 1 U Corso di italiano, Lezione Diciassette U Oggi, facciamo un esercizio M Today we do an exercise U Oggi, facciamo un esercizio D Noi diremo una frase in inglese e tu cerca di pensare a come dirla in

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMA INTEGRATO DA CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE CLASSI 1^M E 1^P

LINGUA INGLESE PROGRAMMA INTEGRATO DA CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE CLASSI 1^M E 1^P LINGUA INGLESE PROGRAMMA INTEGRATO DA, ABILITA E COMPETENZE CLASSI 1^M E 1^P Libro di testo: NETWORK 1, Paul Radley (OUP) Student s Book e Workbook, Student s Audio CD, Class Audio CDs, My Digital Book

Dettagli

L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14.

L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14. L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14.30 Quale approccio scegliere: a) storico b) tematico c) problematico

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Tre

U Corso di italiano, Lezione Tre 1 U Corso di italiano, Lezione Tre U Ciao Paola, come va? M Hi Paola, how are you? U Ciao Paola, come va? D Benissimo, grazie, e tu? F Very well, thank you, and you? D Benissimo, grazie, e tu? U Buongiorno

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

PIANO DI STUDI PERSONALIZZATI: LINGUA INGLESE CIRCOLO DIDATTICO COLLODI 2005/2006

PIANO DI STUDI PERSONALIZZATI: LINGUA INGLESE CIRCOLO DIDATTICO COLLODI 2005/2006 PIANO DI STUDI PERSONALIZZATI: LINGUA INGLESE CIRCOLO DIDATTICO COLLODI 2005/2006 Nel formulare questa programmazione curricolare si è rivolto una particolare attenzione alle abilità trasversali di base

Dettagli

Atteggiamenti e rappresentazioni sociali

Atteggiamenti e rappresentazioni sociali Atteggiamenti e rappresentazioni sociali L importanza dello studio degli atteggiamenti risiede nella loro rilevanza per la nostra vita sociale: - a livello individuale; - a livello interpersonale; - a

Dettagli

Finlabo Market Update (17/12/2014)

Finlabo Market Update (17/12/2014) Finlabo Market Update (17/12/2014) 1 STOXX600 Europe Lo STOXX600 si è portato su un importante livello rappresentato dalla trend-line dinamica. Crediamo che da questi livelli possa partire un rimbalzo

Dettagli

Silvana Signori Università degli Studi di Bergamo

Silvana Signori Università degli Studi di Bergamo La responsabilità sociale di impresa Cenni introduttivi Silvana Signori Università degli Studi di Bergamo Etica di impresa e responsabilità sociale Concetti che vengono da lontano basti pensare alla richiesta

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

La Responsabilità Sociale dell Impresa

La Responsabilità Sociale dell Impresa La Responsabilità Sociale dell Impresa Responsabilità Sociale delle Organizzazioni Prof.ssa Michela Floris Diversi approcci alla CSR 3. Prospettiva SOCIALE L impresa ha responsabilità sociale in quanto

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE INDIRIZZO : LICEO TECNICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROF: MAGNANI Maria Antonietta

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Social Network. Marco Battini

Social Network. Marco Battini Social Network Marco Battini Luoghi immateriali che grazie all elettricità si sono trasformati in realtà oggettiva frequentata da milioni di persone nel mondo. Luoghi che ti permettono di essere sempre

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

www.aylook.com -Fig.1-

www.aylook.com -Fig.1- 1. RAGGIUNGIBILITA DI AYLOOK DA REMOTO La raggiungibilità da remoto di Aylook è gestibile in modo efficace attraverso una normale connessione ADSL. Si presentano, però, almeno due casi: 1.1 Aylook che

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

ABILITÀ ATTIVITÀ CONOSCENZE. coppie e individuali. b) Esecuzione di attività

ABILITÀ ATTIVITÀ CONOSCENZE. coppie e individuali. b) Esecuzione di attività INGLESE CLASSE PRIMA Nucleo: ASCOLTARE E COMPRENDERE Competenza : Comprende il senso globale di frasi di uso frequente relativi ad ambiti conosciuti. 1.1 Ascoltare e comprendere singole a) Giochi collettivi,

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado

Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Descrittori di competenze per Francese e Inglese nella scuola secondaria di I grado Milano, 7 Marzo 2006 Lorena Parretti Testo base per le lingue straniere del Consiglio d Europa Quadro Comune Europeo

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

U Corso di italiano, Lezione Quattordici 1 U Corso di italiano, Lezione Quattordici F Hi. A bit of grammar today Do you remember? In Italian, there are two ways to address people. You can either talk to someone in an informal way, for example

Dettagli

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è Il potere del brand risiede nella mente dei consumatori Il modello CBBE affronta la brand equity dal punto di vista del consumatore. Esso parte dal presupposto che per avere successo l impresa deve conoscere

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli