+/- interazione. Attivazione del sistema immunitario con. Rapida e completa espulsione del patogeno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "+/- interazione. Attivazione del sistema immunitario con. Rapida e completa espulsione del patogeno"

Transcript

1 Patogeno interazione Ospite Rapida e completa espulsione del patogeno Attivazione del sistema immunitario con +/- Infezione acuta e successiva eliminazione del patogeno ++ Persistenza del patogeno (latenza e/o induzione di una patologia cronica) Pressione selettiva esercitata dal sistema immunitario sul patogeno

2 Nel corso della co-evoluzione con l ospite, i patogeni hanno acquisito strategie per evadere l immunità innata ed adattativa Esempi di strategie: Dormancy per rendersi poco visibili -produzione minima di proteine (herpesvirus) -integrazione del DNA nel genoma dell ospite (retrovirus) -quiescenza dei micobatteri

3 I patogeni hanno imparato ad evadere l immunità innata ed acquisita nel corso della co-evoluzione con l ospite Esempi di strategie: Sequestration ovvero occupare siti speciali -invasione dei globuli rossi da parte del Plasmodio della malaria -colonizzazione della cistifellea da parte di S. enterica Typhi -uso da parte di HIV delle cellule dendritiche per il trasporto dalle mucose ai linfonodi

4 HIV usa le cellule dendritiche come cavallo di Troia per il trasporto dalle mucose ai tessuti linfoidi DC immatura Legame di gp120 a DC-SIGN Internalizzazione e trasporto al compartimento endosomale???

5 Struttura di HIV ed infezione cellulare polimorfismi dell envelope e corecettori utilizzati Varianti R5 (M-tropiche) usano come corecettore CCR5 ed infettano DC, macrofagi e cellule T CD4+ Varianti X4 (T-tropiche) usano come corecettore CXCR4 ed infettano preferibilmente i linfociti T CD4+

6 Meccanismo di ingresso di HIV nella cellula Mechanism of HIV entry into a cell. In the model depicted, sequential conformational changes in gp120 and gp41 are induced by binding to CD4. These changes promote binding of the virus to the coreceptor (a chemokine receptor) and fusion of the HIV-1 and host cell membranes. The fusion peptide of activated gp41 contains hydrophobic amino acid residues that mediate insertion into the host cell plasma

7 Ciclo biologico di HIV

8 L interazione dei patogeni con le DC è mediato da recettori di vario tipo e promuove le risposte immunitarie ma alcuni patogeni possono sabotare i pathways di attivazione e maturazione DC immatura C-type lectins and Tolllike receptors: pathogen receptors on dendritic cells. For the recognition of microorganisms, immature dendritic cells (DCs) express Toll-like receptors (TLRs) and C-type lectins that bind specific pathogen components and carbohydrate structures, respectively. After recognition by TLRs a signaltransduction cascade is induced, which through the activation of nuclear factor-b (NF-B) results in the upregulation of expression of co-stimulatory molecules and adhesion molecules, and the production of cytokines, leading to DC maturation. The recognition of pathogens by C-type lectins leads to internalization of pathogens and intracellular processing for presentation by MHC class I and II molecules to T cells. TCR, T-cell receptor.

9 DC-SIGN: recettore lectinico di tipo C espresso da DC e macrofagi DC-SIGN lega: HIV (gp120) Virus Dengue HCV Virus Ebola CMV Mycobacterium tuberculosis Candida Albicans Helicobacter pylori Questi recettori appartengono alla famiglia dei PRR (pathogen recognition receptor) These receptors permit interactions with pathogens and endogenous soluble proteins as well as cell-surface ligands expressed by T cells and anatomically distinct endothelial cells, such as those found in secondary lymphoid organs. Langerin, a type-ii C-type lectin exclusively expressed by Langerhans cells, binds mannosetype ligands and delivers material to unique Birbeck granules. DC-SIGN another type-ii C-type lectin is expressed by both macrophages and DCs. It interacts with endogenous molecules, such as ICAM-2, on endothelial cells as well as ICAM-3 on T-cells, mediating intercellular adhesion. In addition, DC-SIGN binds pathogen-associated mannose-type carbohydrates found on viruses, bacteria and fungi. Multimerisation of DC- SIGN and other such receptors at the cell surface might facilitate high-affinity ligand binding. DC-SIGN=Dendritic Cell-Specific Intercellular adhesion molecule-3-grabbing Non-integrin

10 Struttura di DC-SIGN (carbohydrate recognition domain) C-type lectins are transmembrane proteins that act as cell-adhesion receptors, are involved in the regulation of signalling pathways and recognize specific carbohydrate structures that are present on self antigens and pathogens.

11 HIV usa DC-SIGN per penetrare nelle DC senza essere degradato e favorire la trasmissione ai linfociti T HIV-1 subverts intracellular processing by dendritic cells through DC-SIGN. a DC- SIGN (dendritic cell (DC)-specific intercellular adhesion molecule-grabbing nonintegrin) is expressed by immature DCs in mucosal tissues and lymph nodes, and by DC precursors in the blood. HIV-1 is captured by DC-SIGN that is expressed by DC precursors in the blood after infection or by immature DCs at mucosal entry sites during sexual transmission. DC-SIGNbound HIV-1 enters the cell, but escapes internalization into lysosomal compartments and recycles back to the cell surface. By hiding intracellularly in DCs, HIV-1 is protected during migration to the lymphoid tissues. On arrival at lymphoid tissues, DCs transmit HIV-1 to CD4+ T cells in trans, resulting in productive HIV-1 infection of CD4+ T cells. b High concentrations of HIV-1 allow viral infection of DCs that results in the production of HIV-1 by DCs, which subsequently infect T cells. Sequestration of HIV-1 by DC-SIGN can allow cis-infection of DCs by presenting the infectious virus to CD4 and co-receptors to allow efficient infection of DCs. c C-type lectins function as antigen receptors to internalize antigen into lysosomes to enhance antigen presentation by MHC class I and II molecules. It remains to be determined whether capture of HIV-1 by C-type lectins results in the activation of DCs and presentation of viral antigen by MHC molecules. CCR5, CC chemokine receptor 5; TCR, T-cell receptor.

12 HIV Infection

13 Langerina e DC-SIGN hanno un ruolo opposto nella protezione e trasmissione di HIV Cellula di Langerhans Epidermica (LC) Cellula dendritica-dc-sign+ Localizzazione delle cellule di Langerhans (LCs) e delle DC- SIGN+-DC negli epiteli delle mucose genitali

14 Immune evasion by Mycobacterium Tuberculosis

15 Persistenza del mycobacterium tuberculosis Th1 Th17 IL2 (a) Infecting mycobacteria taken up by alveolar macrophages in the lung resist killing by subverting phagosome maturation and by the protective effect of their lipid-rich cell wall. (b) Inflammatory signaling in response to mycobacterial components results in the recruitment of TH1 T cells. T cellmediated activation of macrophages enhances their ability to control mycobacteria. (c) Remaining viable mycobacteria are sequestered within a granuloma made up of macrophages and a variety of T cell subsets. (d) M. tuberculosis is able to persist in an asymptomatic form within the host over many decades. It is likely that mycobacteria are held in a nondividing or slowly dividing state in open lesions or in closed lesions walled-off by fibrosis. (e) Reduced immunity is associated with reactivation disease. Lack of immunosurveillance may stimulate renewed replication of mycobacteria in open lesions. For mycobacteria in closed lesions, liquefaction and breakdown in the absence of immune surveillance will result in disease. Once the disease process is underway, immunopathology contributes to tissue damage and ultimately efficient aerosol transmission to a new host.

16 Mycobacterium tuberculosis evade la risposta immunitaria utilizzando diversi meccanismi ureasi E B A C D

17 DC-SIGN signaling modulates TLR signaling during M. tuberculosis infection La produzione simultanea di IL10 e IL12 da parte delle DC disturba il differenziamento dei linfociti T naive verso un fenotipo Th1 ma induce Th producenti IL10 Nucleus S276 IL6 IL10 IL12 DC-SIGN binds ligands such as mycobacteria. DC-SIGN induces RAF1 phosphorylation, which modulates TLR induced NF-κB activation. Upon TLR stimulation the canonical NF-κB subunit p65 is released from its inhibitor and translocates to the nucleus. Phosphorylated RAF1 induces p65 phosphorylation at Ser276 that functions as a binding site for the histone acetylase CBP. Acetylation of p65 induces enhanced and prolonged Il6, Il10 and Il12ab transcription. CBP, CREB binding protein; DC-SIGN, DC-specific ICAM3-grabbing nonintegrin; MyD88, myeloid differentiation primary response protein 88; NF-κB, nuclear factor κ B; IκBα, inhibitor of NF-κBα; TLR, Toll-like receptor. DC-SIGN and TLR4 might inhibit each other after the recognition of Mycobacterium tuberculosis. Ligation of DC-SIGN by the M. tuberculosis virulence factor mannosecapped cell-wall component lipoarabinomannan (ManLAM) reduces TLR4- triggered DC maturation and enhances the production of interleukin-10 (IL-10) disfavouring a TH1-cell-mediated response and survival of the pathogen.

18 Il M. tuberculosis sopprime l immunità cellulare mediata dalle DC producendo ManLAM solubile che lega DC-SIGN a DC-SIGN (dendritic cell (DC)-specific intercellular adhesion molecule-grabbing nonintegrin) captures Mycobacteria tuberculosis by binding the mannose-capped cell-wall component lipoarabinomannan (ManLAM). M. tuberculosis are targeted to the late endosomes/lysosomes, whereas HIV-1 escapes internalization to lysosomal compartments. M. tuberculosis infects macrophages through the mannose receptor and/or DCs through DC-SIGN. Macrophages/DCs that are infected with M. tuberculosis secrete the virulence factor ManLAM that binds to DC-SIGN on DCs that are attracted to the inflammatory site. b Recognition of M. Tuberculosis by Toll-like receptors (TLRs) expressed by DCs results in the activation of nuclear factor-κb (NF-κB), leading to the activation/maturation of DCs, as observed by increased expression of co-stimulatory molecules CD80, CD83 and CD86. DC maturation leads to the production of inflammatory cytokines and immune activation to enhance T-cell responses to eliminate the pathogen. c Increased secretion of ManLAM by infected macrophages or DCs targets DC-SIGN and results in inhibitory signals that interfere with the TLR-activating stimuli that lead to DC maturation. The ManLAM DC-SIGN interaction results in inhibition of DC maturation and induction of the immunosuppressive cytokine interleukin-10 (IL-10), thereby preventing an efficient cellular immune response against M. tuberculosis infection.

19 Il micobatterio induce produzione di arginasi sia in cellule infettate che non infettate inibendo la sintesi di ossido nitrico Data form mouse models MyD88-dependent arginase induction prevents nitric oxide production in both mycobacteria-infected and - uninfected macrophages Activation of myeloid differentiation primary response protein 88 (MYD88) signalling by mycobacteria (at least in part through TLR2) induces CCAAT/enhancer-binding protein β (C/EBPβ)-mediated induction of interleukin-6 (IL-6), IL-10, and granulocyte colony-stimulating factor (GCSF) production. These signal transducer and activator of transcription-3 (STAT3)- activating cytokines act in both autocrine and paracrine manners to induce arginase 1 (Arg1) expression which is partially dependent on C/EBPβ. The produced arginase can inhibit inducible nitric oxide synthase (inos) activity through competition for the common substrate arginine. The MYD88 pathway for arginase production was shown to confer a survival benefit for mycobacteria in vivo and is thought to counteract pathways that activate nitric oxide production, such as TLR4. Nat Rev Immunol Mar;11(3):

20 Strategie adottate da S. enterica Typhi per la persistenza nell ospite e differenze con S. enterica Typhimurium Local acute inflammation with gastroenteritis and diarrhea Systemic infection reservoir On the left of the figure, the acute infection (human gastroenteritis) mediated by S. enterica Typhimurium involves bacteria replicating freely in the intestine lumen and using multiple attachment factors (represented by multicolored tips or fimbriae). S. enterica Typhimurium targets both enterocytes and M cells for invasion, but is stopped at the mesenteric lymph nodes. Neutrophils are quickly attracted to the invasion site and inflammation follows, leading to diarrhea. S. enterica Typhi has dispensed with many attachment and shedding factors and may preferentially target a limited number of host cell types that favor dissemination to deeper tissues. S. enterica Typhi can persist in the bone marrow for extended periods and in the gall bladder for life. T, T cell; B, B cell.

21 Tessuti linfoidi associati alle mucose: placche del Peyer dell intestino tenue

22 Salmonella typhimurium oltrepassa la barriera intestinale utilizzando più vie e determina una forte risposta infiammatoria locale NFkB Citochine e chemochine infiammatorie Invece, Salmonella typhi utilizza solo le cellule M

23 Meccanismi di regolazione dell immunità innata nell intestino

24 Le cellule M sono cellule specializzate dell epitelio intestinale

25 Variazioni antigeniche Meccanismo adottato da virus (HIV, virus dell influenza) o da batteri (streptococco, stafilococco, meningococco, borrelia burgdorferi, bordetella pertussis, neisseria gonorrhea) o da protozoi (tripanosomi) Conseguenze: Evasione della risposta umorale per -mancato riconoscimento da parte degli anticorpi Evasione della risposta cellulo-mediata per -interferenza con la proteolisi e con la produzione dell antigene -mancato legame alle molecole MHC -mancato riconoscimento da parte del TCR dei linfociti T -creazione di APL (altered peptide ligand)

26 Variazioni antigeniche del virus dell influenza di tipo A Lipid envelope Mutazioni puntiformi antigenic drift Anticorpi neutralizzanti contro la emoagglutinina bloccano il legame con la cellula Riarrangiamento antigenic shift La variazione antigenica si ha quando sono scambiati segmenti di RNA tra ceppi virali in un ospite intermedio antigenic drift antigenic shift Le glicoproteine coinvolte sono: l emoagglutinina la neuroaminidasi (sialidasi) small mutations new strain

27 Generazione di nuovi ceppi di virus influenzali causata da ricombinazione genetica Antigenic shift Pandemie del: 1918 (spagnola) 1957 (asiatica) 1968 (Hong Kong influenza) 2009 (febbre suina)

28 Sierotipi diversi di Streptococcus pneumoniae: un caso di variazione antigenica 84 diversi sierotipi di Streptococcus pneumoniae agente della polmonite batterica

29 I Tripanosomi africani (Trypanosoma rhodesiense e brucei) e le variazioni della glicoproteina di supeficie Es. di variazione antigenica 1000 varianti di VSG 1 genevsg La variazione di VSG è il risultato di un processo di conversione genica. Un gene inattivo è copiato e trasposto nel sito di espressione attivo in posizione telomerica 2 genevsg 3 genevsg Il soggetto infettato mostra ondate successive di parassitemia VSG= glicoproteina variante-specifica

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype APCs, DCs recettori e maturazione. Il materiale presente in questo documento viene

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 23/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Linfociti Th1,Th2, Th17, Treg. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

Immunità innata: la prima linea di difesa

Immunità innata: la prima linea di difesa Immunità innata Immunità innata: la prima linea di difesa 2 principali strategie: Infiammazione Risposta protettiva volta a eliminare gli stimoli nocivi (patogeni, cellule danneggiate, sostanze irritanti)

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA IMMUNITA e TUMORI TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA Una delle funzioni più importanti del sistema immunitario nei mammiferi è quella di riconoscere ed eliminare quegli elementi estranei che continuamente

Dettagli

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA

TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA IMMUNITA e TUMORI TEORIA DELLA SORVEGLIANZA IMMUNOLOGICA Una delle funzioni più importanti del sistema immunitario nei mammiferi è quella di riconoscere ed eliminare quegli elementi estranei che continuamente

Dettagli

Infezione da Morbillo Il morbillo è una malattia altamente contagiosa che colpisce i bambini. E causato da infezione da Virus del Morbillo (MV) che causa infezione respiratoria acuta, con un certo di numero

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

La presentazione dell antigene e L attivazione dei linfociti T

La presentazione dell antigene e L attivazione dei linfociti T La presentazione dell antigene e L attivazione dei linfociti T 1 Analisi della biologia cellulare e significato dei differenti pathways di presentazione dell antigene Pathway di processazione endogena

Dettagli

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi

Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi Fase efferente Meccanismi effettori Anticorpi I termini gamma globuline o immunoglobuline e anticorpi NON sono sinonimi In questa frazione delle proteine del siero è contenuta la maggior parte degli anticorpi

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Università degli Studi di Torino Facoltà di Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia Molecolare IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Classificazione Recettori appartenenti alla

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione CITOCHINE DELL IMMUNITÀ INNATA II parte 1 Chemochine Le chemochine sono una grande famiglia di circa 50 citochine, omologhe per la struttura, che hanno il compito di: Richiamare

Dettagli

Argomento della lezione. Differenziamento delle cellule Th in. differenti

Argomento della lezione. Differenziamento delle cellule Th in. differenti Argomento della lezione Differenziamento delle cellule Th in sottopopolazioni effettrici con funzioni differenti 1 I linfociti T naive entrano nei tessuti linfoidi attraverso le pareti delle HEV 2 I linfociti

Dettagli

Le cellule dell immunità innata riconoscono alcune molecole espresse e/o prodotte dai patogeni dette PAMP (pathogen-associated molecular patterns,)

Le cellule dell immunità innata riconoscono alcune molecole espresse e/o prodotte dai patogeni dette PAMP (pathogen-associated molecular patterns,) 1 Identificazione dei patogeni Le cellule dell immunità innata riconoscono alcune molecole espresse e/o prodotte dai patogeni dette PAMP (pathogen-associated molecular patterns,) tramite alcuni recettori,

Dettagli

Citochine e Chemochine aspetti generali

Citochine e Chemochine aspetti generali Citochine e Chemochine aspetti generali per esempi specifici, ruolo in funzione, attivazione e differenziamento Th, cambio di classe, migrazione cellulare, etc., vedi lezioni precedenti Citochine Proteine

Dettagli

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV ADULTS AND CHILDREN ESTIMATED TO BE LIVING WITH HIV/AIDS,

Dettagli

ANTIVIRALCD8 T CELL RESPONSE: ROLE OF PERSISTENTANTIGEN AND OFT HELP. for the degree of Doctor of Natural Sciences. Presentedby PAOLAAGNELLINI

ANTIVIRALCD8 T CELL RESPONSE: ROLE OF PERSISTENTANTIGEN AND OFT HELP. for the degree of Doctor of Natural Sciences. Presentedby PAOLAAGNELLINI DISS. ETH NO. 17413 ANTIVIRALCD8 T CELL RESPONSE: ROLE OF PERSISTENTANTIGEN AND OFT HELP A dissertation submitted to the SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGYZÜRICH for the degree of Doctor of Natural

Dettagli

IL 12R e IL 27R. Diego Alberti

IL 12R e IL 27R. Diego Alberti IL 12R e IL 27R Diego Alberti Caratteristiche generali IL 12R e IL 27R appartengono alla famiglia di citochine/recettori di tipo I La classe I di recettori è caratterizzata da 4 residui di cisteina conservati

Dettagli

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare Downloaded from www.immunologyhomepage.com Migrazione cellulare Migrazione dei leucociti I leucociti migrano nei diversi tessuti dell organismo l interazione tra le cellule migranti e le cellule dei tessuti

Dettagli

Difese dell organismo

Difese dell organismo Difese dell organismo Gli organismi hanno essenzialmente 3 tipi di difese, disposte sequenzialmente, che il virus deve superare: Difese di superficie Barriere fisiche Difese sistemiche Immunità innata

Dettagli

La presentazione dell antigene ai linfociti T e le molecole del maggior complesso di istocompatibilita

La presentazione dell antigene ai linfociti T e le molecole del maggior complesso di istocompatibilita La presentazione dell antigene ai linfociti T e le molecole del maggior complesso di istocompatibilita 1 Analisi della biologia cellulare e significato dei differenti pathways di presentazione dell antigene

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi 1 2 3 ADCC 4 3 pathways to activate complement Jules Bordet, premio Nobel per la Medicina 1919 Complement: plasma proteins cascade activation = microbes

Dettagli

Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori. Annarita Zeoli

Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori. Annarita Zeoli Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori Annarita Zeoli Sviluppo nei tessuti linfoidi primari Migrazione linfocitaria Homing linfocitario Timo /CXCL12 CCR9/ CCL25 CCR4/ CCL17/CCL22 CCR7/

Dettagli

5% della popolazione; molte sono malattie reumatiche

5% della popolazione; molte sono malattie reumatiche Malattie autoimmuni Sindrome clinica con attivazione T e/o B, in assenza di altra causa identificata 5% della popolazione; molte sono malattie reumatiche - sistemiche -organo-specifiche - basso livello

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche

Dettagli

Attivazione dei linfociti T

Attivazione dei linfociti T Attivazione dei linfociti T Attivazione linfociti T: caratteristiche generali Eventi extracellulari - Riconoscimento dell antigene - Interazione dei recettori costimolatori Eventi intracellulari - Trasduzione

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli

INTERAZIONE DI PROTEINE CON SFINGOLIPIDI

INTERAZIONE DI PROTEINE CON SFINGOLIPIDI Seminario Rafts INTERAZIONE DI PROTEINE CON SFINGOLIPIDI Motivi strutturali coinvolti nell interazione di proteine con sfingolipidi e colesterolo (1) Uno dei primi passi per l identificazione di tale motive

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Docenti: Prof.ssa Angela Santoni Prof. Fabrizio Mainiero Prof. Marco Cippitelli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Docenti: Prof.ssa Angela Santoni Prof. Fabrizio Mainiero Prof. Marco Cippitelli CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA Docenti: Prof.ssa Angela Santoni Prof. Fabrizio Mainiero Prof. Marco Cippitelli Anno Accademico 2011-2012 II semestre Statistica... CORSO DI IMMUNOLOGIA

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Attivazione T, APCs e molecole accessorie. Il materiale presente in questo documento

Dettagli

Geni che codificano per il CCR5

Geni che codificano per il CCR5 Geni che codificano per il CCR5 Gli individui con due copie normali del gene CCR5 sono predominanti nella popolazione generale e sono suscettibili d infezione da parte di HIV-1. 3,9 Gli eterozigoti Δ 32

Dettagli

SCHEDA DEL C.I. MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA

SCHEDA DEL C.I. MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA SCHEDA DEL C.I. MICROBIOLOGIA E IMMUNOLOGIA Moduli: Microbiologia MED/07 Immunologia MED/04 TITOLO INSEGNAMENTO IN INGLESE: Microbiology and Immunology Corso di Studio Medicina e Chirurgia x Insegnamento

Dettagli

The role of IL-1β and myeloid cells in the generation of multifunctional pathogenic T helper cells in experimental autoimmune encephalomyelitis

The role of IL-1β and myeloid cells in the generation of multifunctional pathogenic T helper cells in experimental autoimmune encephalomyelitis Research Collection Doctoral Thesis The role of IL-1β and myeloid cells in the generation of multifunctional pathogenic T helper cells in experimental autoimmune encephalomyelitis Author(s): Basso, Camilla

Dettagli

Farmaci per il trattamento della Artrite Reumatoide

Farmaci per il trattamento della Artrite Reumatoide Farmaci per il trattamento della Artrite Reumatoide Artrite reumatoide Farmaci per il controllo del dolore e dell infiammazione delle articolazione (FANS) Farmaci che riducono il danno e la distruzione

Dettagli

Il nobel per l interferenza dell RNA

Il nobel per l interferenza dell RNA Il nobel per l interferenza dell RNA Andrew Fire e Craig Mello, i due vincitori del Premio Nobel 2006 per la Medicina e la Fisiologia. I due biologi molecolari vengono premiati per aver scoperto uno dei

Dettagli

The role of Rip2 kinase and bacterial infections in shaping innate and adaptive immune responses

The role of Rip2 kinase and bacterial infections in shaping innate and adaptive immune responses DISS ETH NO. 18170 The role of Rip2 kinase and bacterial infections in shaping innate and adaptive immune responses A dissertation submitted to the SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY, ZURICH for the

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari

Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Presentazione di Immunologia Molecolare Interleuchina-2 Silvia Costa Interleuchina-2

Dettagli

Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative. Manuele Ongari

Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative. Manuele Ongari Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative Manuele Ongari Esame di Immunologia Scuola di specializzazione in Biochimica clinica I LINFOCITI T CD8

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Controllo trascrizionale in E. coli Esempio: Lac operon Nel genoma di un batterio ci sono circa 4000 geni Nel genoma umano ci sono circa 25000 geni. Espressione costitutiva:

Dettagli

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica. CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Iter Diagnostico A Stadiazione Istotipo

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

Parte generale. Laurea specialistica in Biotecnologie Molecolari,corso di Immunologia Molecolare. Francesco Mainini

Parte generale. Laurea specialistica in Biotecnologie Molecolari,corso di Immunologia Molecolare. Francesco Mainini IL-8 Parte generale Laurea specialistica in Biotecnologie Molecolari,corso di Immunologia Molecolare Francesco Mainini Struttura dell IL-8 -L IL-8 è una chemochina e viene sintetizzata come peptide di

Dettagli

Antigen processing and presentation

Antigen processing and presentation SIICA School of Immunology Antigen processing and presentation Guido Ferlazzo Università degli Studi di Messina PRR-PAMP interactions Activation of Innate Immunity PAMP: Pathogen Associated Molecular Pattern

Dettagli

Molecular mechanism of oxygen sensing(2)

Molecular mechanism of oxygen sensing(2) Molecular mechanism of oxygen sensing(2) Response to hypoxia - chronic adaptation HIFa Control of Cell Metabolism Macrophage and Vascular Responses to HIF In addition to direct HIF stabilization, hypoxic

Dettagli

Argomento della lezione. Differenziazione delle cellule Th in sottopopolazioni effettrici con funzioni diverse

Argomento della lezione. Differenziazione delle cellule Th in sottopopolazioni effettrici con funzioni diverse Argomento della lezione Differenziazione delle cellule Th in sottopopolazioni effettrici con funzioni diverse 1 I linfociti Th naive incontrano l Ag presentato dalle cellule APC negli organi linfatici

Dettagli

Mechanisms of neuronal apoptosis and axon growth. presented by. Dipl. accepted on the recommendation of. Valeria Gagliardini. Bioc.hemi.

Mechanisms of neuronal apoptosis and axon growth. presented by. Dipl. accepted on the recommendation of. Valeria Gagliardini. Bioc.hemi. Diss. ETH N 13375 Mechanisms of neuronal apoptosis and axon growth A dissertation submitted to the SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY ZÜRICH for the degree of Doctor of Natural Science presented by

Dettagli

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Orthomyxovirus. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Caratteri generali I virus dell influenza A, B, C sono gli unici membri della Famiglia Orthomyxoviridae Tutti patogeni per l uomo (A anche per animali) Virione

Dettagli

LINFOCITI T CITOTOSSICI

LINFOCITI T CITOTOSSICI LINFOCITI T CITOTOSSICI Effector T Cells IL LINFOCITA T CD8+ NAIVE NON E UNA CELLULA EFFETTRICE (pre-ctl): E NECESSARIO UN PROCESSO DI ATTIVAZIONE E DIFFERENZIAMENTO (PRIMING) The priming of CD8 T cells

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPAGGIARI GRAZIA MARIA Indirizzo VIA LA SPEZIA 10/7, 16149 GENOVA, ITALIA Telefono +39-3403388700 Fax E-mail

Dettagli

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7

De Leo - Fasano - Ginelli Biologia e Genetica, II Ed. Capitolo 7 LIFE & DEATH The term life describes a combination of phenotypes such as metabolic activity, its restriction to complex structures, growth, and the potential to identically self-reproduce. Death, of course,

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene I linfociti T sono le cellule dell immunità adattativa responsabili della protezione verso le infezioni ad opera dei microbi intracellulari. Essi derivano da cellule staminali del midollo osseo che si

Dettagli

What drives memory T cell inflation during MCMV infection?

What drives memory T cell inflation during MCMV infection? DISS. ETH Nr. 19895 What drives memory T cell inflation during MCMV infection? DISSERTATION for the degree of DOCTOR OF SCIENCES of the ETH ZURICH presented by NICOLE TORTI Dipl. Natw. ETH Born 15.06.1983

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Biomolecolari. Corso di Immunologia Molecolare

Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Biomolecolari. Corso di Immunologia Molecolare Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Biomolecolari ANTONELLA GROSSO Corso di Immunologia Molecolare ILAN RIESS LA MOLECOLA Interleukin 4 From Wikipedia, the free encyclopedia Interleukin-4, abbreviated

Dettagli

Recettore per l IFNα

Recettore per l IFNα Università degli Studi di Torino Scuola Universitaria per le Biotecnologie Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Recettore per l IFNα Riccardo Pizzo 1 Complesso ifnar1-ifnar2 2 Organizzazione

Dettagli

Attivazione Linfociti T

Attivazione Linfociti T Attivazione Linfociti T Diversi recettori contribuiscono all attivazione dei linfociti T L attivazione dei linfociti T avviene attraverso la stimolazione di TCR che assicura la specificità antigenica della

Dettagli

Università degli studi di Torino MBC Corso di Immunologia Molecolare Prof. Forni IL-17 & IL-23. Serena Quarta

Università degli studi di Torino MBC Corso di Immunologia Molecolare Prof. Forni IL-17 & IL-23. Serena Quarta Università degli studi di Torino MBC Corso di Immunologia Molecolare Prof. Forni IL-17 & IL-23 Serena Quarta aa 2006/2007 IL-17 family IL-17A CD4+ T attivati; neutrofili; eosinofili; CD8+ T attivati; Th17

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

Prima parte. Prof. Leonardo Della Salda

Prima parte. Prof. Leonardo Della Salda Prima parte Prof. Leonardo Della Salda Modalità di difesa dell organismo Aspetti essenziali della risposta immunitaria Fattori che influenzano l antigenicità Antigeni Apteni Penicillina-albumina (ipersensibilità

Dettagli

Meccanismi di tolleranza immunologica

Meccanismi di tolleranza immunologica Meccanismi di tolleranza immunologica Fattori che concorrono allo sviluppo di una patologia autoimmune 1 2 3 (mostly, common genetic variants) 4 5 L ambiente scatena un processo autoimmune in individui

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

Granulocyte-MacrophageColony StimulatingFactor

Granulocyte-MacrophageColony StimulatingFactor DISS. ETH NO. 16777 The role of Granulocyte-MacrophageColony StimulatingFactor in autoimmune myocarditis and viral infections A dissertation submitted to the SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGYZÜRICH

Dettagli

Influenza Suina - definizione. Influenza suina. Caratteristiche del Virus. Nomenclatura

Influenza Suina - definizione. Influenza suina. Caratteristiche del Virus. Nomenclatura Influenza Suina - definizione Influenza suina Malattia infettiva, contagiosa, ad andamento acuto Caratterizzata da sintomi respiratori Eziologia virale Orthomyxoviridae Influenza virus tipo A I nfluenzavirus

Dettagli

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb

Tipi di immunità acquisita. www.uniroma2.it/didattica/immunotlb Tipi di immunità acquisita Caratteristiche dell immunità acquisita Espansione clonale Fasi della risposta immunitaria acquisita Specificità, memoria, risoluzione delle risposte immunitarie acquisite Immunità

Dettagli

I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più.

I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più. Piante transgeniche prive di geni marker I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più. Possibili problemi una volta in

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione I linfociti T Struttura del TCR e dei corecettori CD3, CD4 e CD8 Maturazione dei linfociti T Struttura del timo Riarrangiamento genico delle catena α e β Selezione timica: acquisizione

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

Presentazione dell antigene tramite TCR

Presentazione dell antigene tramite TCR Presentazione dell antigene tramite TCR Elena Adinolfi Il recettore della cellula T (TCR) Il TCR è il recettore per l antigene delle cellule T. In maniera analoga a quanto accade per le cellule B ad ogni

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

CORSO DI PATOLOGIA MOLECOLARE. Prof. Andrea Cabibbo

CORSO DI PATOLOGIA MOLECOLARE. Prof. Andrea Cabibbo CORSO DI PATOLOGIA MOLECOLARE Prof. Andrea Cabibbo The central role of p53 in cellular and genetic stability p21 Bax p53 pathway: In a normal cell p53 is inactivated by its negative regulator, mdm2. Upon

Dettagli

PERMISSIVITÀ DI LINEE FIBROBLASTICHE VERSO CAPRINE ARTHRITIS ENCEPHALITIS VIRUS (CAEV)

PERMISSIVITÀ DI LINEE FIBROBLASTICHE VERSO CAPRINE ARTHRITIS ENCEPHALITIS VIRUS (CAEV) PERMISSIVITÀ DI LINEE FIBROBLASTICHE VERSO CAPRINE ARTHRITIS ENCEPHALITIS VIRUS (CAEV) DERIVANTI DA ANIMALI CON ALTA E BASSA CARICA VIRALE Rosati S. Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Torino.

Dettagli

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Immunologia Molecolare IFN-α. De Bernardi Sriti Elisabeth

Immunologia Molecolare IFN-α. De Bernardi Sriti Elisabeth Immunologia Molecolare 2006-2007 IFN-α De Bernardi Sriti Elisabeth Sistema Interferon Caratterizzato da un gruppo di proteine diverse dal punto di vista strutturale e funzionale. Il termine interferone

Dettagli

Risposte del sistema immunitario innato nei prestomaci del bovino

Risposte del sistema immunitario innato nei prestomaci del bovino Risposte del sistema immunitario innato nei prestomaci del bovino Dr. Riva Federica Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Università degli studi di Milano Roma 17 maggio 2019 Sistema immunitario

Dettagli

Interleuchina-3 (IL-3)

Interleuchina-3 (IL-3) Università degli Studi di Torino Scuola Universitaria per le Biotecnologie Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Presentazione di Immunologia Molecolare Anno 2006-2007 Interleuchina-3

Dettagli

Interleuchine (linfochine)

Interleuchine (linfochine) Interleuchine (linfochine) F 45 Interleuchina-1 (Il-1) - E prodotta soprattutto dai macrofagi attivati - Stimola i linfociti T a produrre Il-2 - Partecipa all attivazione dei B - Induce proliferazione

Dettagli

U J. presented by. Dipl. accepted. Prof>0r. J. C. Perriard^ MHC class II molecules play a crucial role in LPS-triggered. activation.

U J. presented by. Dipl. accepted. Prof>0r. J. C. Perriard^ MHC class II molecules play a crucial role in LPS-triggered. activation. Diss. ETHNo. 11820 MHC class II molecules play a crucial role in LPS-triggered cellular activation A dissertation submitted to the SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY ZURICH for the degree of Doctor

Dettagli

Le cellule dell immunità innata riconoscono alcune molecole espresse e/o prodotte dai patogeni dette PAMP (Pathogen-Associated Molecular Patterns) e

Le cellule dell immunità innata riconoscono alcune molecole espresse e/o prodotte dai patogeni dette PAMP (Pathogen-Associated Molecular Patterns) e 1 Identificazione dei patogeni o del self dannegiato Le cellule dell immunità innata riconoscono alcune molecole espresse e/o prodotte dai patogeni dette PAMP (Pathogen-Associated Molecular Patterns) e

Dettagli

I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO

I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO I I SEGNALI COSTIMOLATORI DEI LINFOCITI T FEDERICA COLLINO ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T L attivazione dei linfociti T vergini richiede la presenza di una particolare regione di contatto tra le cellule T

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Sistema emolinfopoietico

Sistema emolinfopoietico Sistema emolinfopoietico Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale

Dettagli

The role of virus-specific T helper cells for control of MCMV infection

The role of virus-specific T helper cells for control of MCMV infection Research Collection Doctoral Thesis The role of virus-specific T helper cells for control of MCMV infection Author(s): Mandaric, Sanja Publication Date: 2013 Permanent Link: https://doi.org/10.3929/ethz-a-009761413

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso

Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5. Lavori in estenso Allegato 1: Elenco delle Pubblicazioni Scientifiche Pagina 1 di 5 Lavori in estenso 1) T. Bachetti, L. Comini, S. Curello, D. Bastianon, F. Callea, R. ARGINASE PATHWAY IN HUMAN ENDOTHELIAL CELLS IN PATHOPHYSIOLOGIC

Dettagli

Scuola Dottorale in Biologia. Sezione Biologia Applicata alla Salute dell Uomo Ciclo XXIV

Scuola Dottorale in Biologia. Sezione Biologia Applicata alla Salute dell Uomo Ciclo XXIV Scuola Dottorale in Biologia Sezione Biologia Applicata alla Salute dell Uomo Ciclo XXIV Differentiation and modulation of innate immunity response in human cord blood cells Differenziazione e modulazione

Dettagli

I recettori per le citochine. Sara Pensa

I recettori per le citochine. Sara Pensa I recettori per le citochine Sara ensa Le citochine Le Citochine sono una classe eterogenea di proteine secretorie prodotte da vari tipi di cellule. Si comportano da mediatori tra le diverse cellule, ed

Dettagli

Le cellule dell immunità innata riconoscono alcune molecole espresse e/o prodotte dai patogeni dette PAMP (Pathogen-Associated Molecular Patterns) e

Le cellule dell immunità innata riconoscono alcune molecole espresse e/o prodotte dai patogeni dette PAMP (Pathogen-Associated Molecular Patterns) e 1 Identificazione dei patogeni o del self danneggiato Le cellule dell immunità innata riconoscono alcune molecole espresse e/o prodotte dai patogeni dette PAMP (Pathogen-Associated Molecular Patterns)

Dettagli

IMMUNITA = CAPACITA DI DIFENDERSI (particolarmente sviluppata nei Mammiferi)

IMMUNITA = CAPACITA DI DIFENDERSI (particolarmente sviluppata nei Mammiferi) SISTEMA IMMUNITARIO INSIEME DI ORGANI E CELLULE CHE CONTRIBUISCONO ALLA RISPOSTA IMMUNITARIA: capacità di conoscere le proprie cellule (self) e di riconoscere come estranee le cellule di un altro organismo

Dettagli

COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO?

COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO? COME FANNO LE CELLULE SOFFERENTI AD ATTIVARE IL PROCESSO INFIAMMATORIO? Quando le cellule sono dai danneggiate reversibilmente possono ancora decidere se suicidarsi (morire per apoptosi, che ha comunque

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli