Il ruolo del sistema immunitario nel danno nervoso e nel dolore neuropatico di origine periferica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo del sistema immunitario nel danno nervoso e nel dolore neuropatico di origine periferica"

Transcript

1 Peschiera del Garda 23 ottobre 2009 Il ruolo del sistema immunitario nel danno nervoso e nel dolore neuropatico di origine periferica C. Briani Dipartimento di Neuroscienze Università di Padova

2 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale,, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno (classificazione IASP 1986)

3 Nocicettivo Neuropatico Misto Dolore come diretta conseguenza di una lesione o malattia del sistema somatosensoriale (Treede RD at al. 2008)

4 Sistema somatosensoriale Dolore Neuropatico

5 Pain,, at the time, was a sensation,, and affective, emotional words did not belong in a sensory system Sistema somatosensoriale (Melzack R, 2007)

6 Dolore neuropatico Sistema somatosensoriale Componenti affettive, QoL Cellule non neuronali

7 The neuropathic pain triad: neurons,, immune cells and glia The development of neuropathic pain involves not only neuronal pathways, but also Schwann cells,, satellite cells in the DRG, immune system, microglia and astrocytes (Scholz J, Woolf CJ, 2007)

8 Cellule immunocompetenti del nervo periferico A riposo Cellule di Schwann Fibroblasti Cellule endoteliali Cellule dendritiche Macrofagi Mast cells Attivate Chemochine neutrofili, macrofagi, citochine infiammatorie danno a mielina e BNB

9 Cellule immunocompetenti dei gangli delle radici dorsali (DRG) Soma dei neuroni sensitivi Cellule satelliti Cellule dendritiche Macrofagi Cellule endoteliali oltre alla cellule neuronali, TUTTE le cellule delle DRG sono cellule immunitarie in grado di produrre citochine

10 Glia Glia: 70% delle cellule del SNC 5-10% è microglia Attivata: IL-1β,, IL-6, TNFα,, componenti del C Ruolo cruciale nel dolore neuropatico

11 Ruolo del sistema immunitario nel dolore neuropatico: modelli sperimentali Chronic constriction injury (CCI) n. sciatico (Bennett and (Bennett and Xie 1998) Legatura parziale (Seltzer Seltzer,, 1990) Sezione o legatura radici spinali (Kim and Chung,, 1992)

12 Macrofagi Ruolo fondamentale in: degenerazione Walleriana dolore neuropatico

13 Degenerazione Walleriana (DW) Waller,, 1850 Secondaria a danno assonale di qualsiasi tipo (crush, ischemia, etc) Cruciale per permettere la rigenerazione Strettamente correlata con lo sviluppo di dolore neuropatico

14 DW: ruolo dei macrofagi Macrofagi residenti (9% delle cellule del PNS) accorrono al sito della lesione Macrofagi attivati e cell Schwann secernono metalloproteasi membrana basale vasi endoneuriali interruzione BNB Assoni lesi rilasciano sostanze vasoattive iperemia e edema infilitrazione cell immun (linf T e macrofagi) fagocitosi

15 vasi macrofago assone leso chemochine linfocita T mast cell

16 DW e dolore: ruolo dei macrofagi L invasione macrofagica e la degenerazione assonale correlano temporalmente con l iperalgesial (Myers 1993) Dopo CCI, C57BL/Wld topi hanno iperalgesia termica vs C57BL/6 temporalmente correlata al ritardato arrivo dei macrofagi Immunoreattività endoneuriale a TNF-α (ma no Il- 1α e IL-1β) rapidamente in C57BL/6, ma in ritardo nei topi C57BL/Wld Wld. (Sommer C and Schäfers M, 1998)

17 TNFa a e dolore Topi knock-out out per TNFa: ritardato reclutamento (non capacità fagocitica) di macrofagi ritardata rimozione della mielina (Liefner, 2000) Farmaci anti- TNFa a riducono dolore neuropatico: - Talidomide: TNFα endoneuriale (CCI) dopo talidomide - Etanercept - iperalgesia in topi C57BL (dopo( CCI) - attivazione microglia in trauma spinale (George, 2000) CCI) (Sommer,, 2001) (Marchand,, 2009)

18 Glia

19 Glia Condizioni basali: non coinvolta nel dolore Danno al SNP attiva la glia nel midollo spinale ( GFAP negli astrociti e R per il complemento nella microglia) e amplifica il dolore Il legame tra glia e dolore è dato recente (Garrison CJ, 1991, 1994)

20 Staining of glial fibrillary acidic protein (GFAP) in lumbar spinal cord increases following a sciatic nerve constriction injury (Garrison CJ, 1991) Prima evidenza sperimentale che danno al nervo periferico, che causa dolore, attiva anche la glia spinale Ratti con CCI: iperalgesia ( ( soglia al calore) Neuropatologia: GFAP SG midollo spinale ipsilaterale alla lesione per ipertrofia degli astrociti (conta = al lato non leso) GFAP correla con iperalgesia

21 Staining of glial fibrillary acidic protein (GFAP) in lumbar spinal cord increases following a sciatic nerve constriction injury (Garrison CJ, 1991) In the upper panels (a and b), the spinal cord ipsilateral of sciatic CCI is compared with the spinal cord on the healthy sciatic side. Clearly, these two sides look different. The lower panels (c and d) provide a higher-power image of dorsal horn astrocytes. Compared with astrocytes on the healthy spinal cord side (c), astrocytes on the nerve- damaged side (d;( same magnification as c) ) are hypertrophied and more darkly stained, which is a sign of astrocyte activation.

22 Intrathecal HIV-1 envelope glycoprotein gp120 induces enhanced pain states mediated by spinal cord proinflammatory cytokines cytokines (Milligan ED, 2001) Microglial activation in response to intrathecal HIV-1 1 gp120 that produces allodynia and hyperalgesia.. Microglia are stained for expression of complement-3 receptor, which is upregulated when microglia are activated. a Normal microglia in the dorsal horn of the spinal cord after peri-spinal injection of vehicle (control). b dorsal horn microglia after peri-spinal injection of gp 120, which induces exaggerated pain responses. A B

23 Inhibition of microglial activation attenuates the development but not existing hypersensitivity in a rat model of neuropathy (Raghavendra V 2003) Prima dimostrazione del ruolo della microglia nel causare dolore neuropatico L5 spinal nerve transection model Minociclina (10, 20, o 40 mg/kg ip) ogni giorno da 1 h prima della lesione iperalgesia meccanica e l allodinia (max effetto inibitorio a 20 e 40 mg/kg) Azione inibitoria sulla microglia e citochine pro-infiammatorie a L5

24 Glia: a novel drug discovery target for clinical pain

25 Inibitori della microglia Fluorocitrato: : blocca selettivamente metabolismo astrociti e microglia: inibisce dolore neuropatico Minociclina (inibitore specifico della microglia): blocca lo sviluppo di dolore, ma NON riduce dolore già presente forse più importante nell iniziare che nel mantenere il dolore

26 Glia: counter-regulators regulators of opioid analgesia (Watkins La glia ha R per oppioidi Watkins L, 2005) La morfina attiva la glia inducendo produzione di citochine proinfiammatorie (che effetto analgesico della morfina) e R per oppioidi La glia diventa sempre più responsiva agli opioidi Somministrando morfina insieme con inibitori gliali tolleranza alla morfina Modulando farmacologicamente la glia si può migliorare l analgesia l da morfina

27 Correlati umani

28 Correlati clinici Differential expression of cytokines in painful and painless neuropathies (mrns IL-2 2 e TNFα vs IL-4 4 e IL 10) (Uçeyler N et al, 2007) Altered cytokines levels in blood and CSF of chronic pain patients ( TNFα Rin sangue e CSF associati con intensità dolore; IL-10 correlazione inversa col dolore) (Backonja,, 2008) Neuropathic pain correlates with cytokine profile in POEMS syndrome ( IL-1β,, IL-6, TNFα) (Koike H, 2008) Immune and glial markers in CSF of CRPS (Alexander,, 2005, 2006)

29 Dolore e neuropatie disimmuni Pain as presenting symptom of CIDP (Boukhris S 2007) Pain in Guillain-Barr Barré syndrome (Ruts L, 2008) Pain-related expression of NGF, GDNF, IL-6, and their receptors in vasculitic neuropathies (Yamamoto M, 2003) Pain in dysimmune neuropathies: a multicentre prospective study (Pazzaglia Pazzaglia C, submitted)

30 Cytokines in sural nerve biopsies from inflammatory and non-inflammatory neuropathies. Lindenlaub T, Sommer C pz - NP vascultiche - CIDP - NP non infiammatorie Immunoistochimica: IL-1β,, IL-6, TNFα Correla col dolore? Risultati Reattività per citochine: vasculiti > CIDP > NP non infiam Correla con: - degenerazione assonale - macrofagi endoneurali - linfociti T epineuriali

31 Terapie immunomodulanti per il dolore neuropatico Intravenous Immunoglobulin for thetreatment of Diabetic Lumbosacral Radiculoplexus Neuropathy (Tamburin and Zanette,, 2009) IvIG in treatment of resistant neuropathic pain (Jann S, JPNS 2009)

32 The contribution of immune cells and glia to the development and persistence of neuropathic pain challanges conventional concepts that are biased toward neurons. Yet this shift in our understanding provides an exceptional opportunity to progress to a new- disease-modifying therapeutic approach (Scholz J, Woolf CJ, 2007)

33 Glia: a novel additional drug target for neuropathic pain

34 ?????????????????????? Propentofillina Minociclina Leflunomide Inibitori TNFα Inibitori IL-1R Talidomide Lenalidomide

35 Grazie per l attenzione! Peschiera del Garda 23 ottobre 2009

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Catena - 9 marzo 2011 IL DOLORE Principi di Terapia Antalgica Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011 Definizione Opus #vinum est sedare dolorem I%ocrate Definizione Opus

Dettagli

Stress Ossidativo e Rigenerazione Assonale

Stress Ossidativo e Rigenerazione Assonale Stress Ossidativo e Rigenerazione Assonale Beninati Simone Laboratorio di Citologia, istologia ed Oncologia Sperimentale Dipartimento di Biologia Università di Roma Tor Vergata I traumi al midollo spinale

Dettagli

In principio era il dolore Giorgio Astara Oncologo Medico Policlinico Universitario Università degli Studi di Cagliari

In principio era il dolore Giorgio Astara Oncologo Medico Policlinico Universitario Università degli Studi di Cagliari In principio era il dolore Giorgio Astara Oncologo Medico Policlinico Universitario Università degli Studi di Cagliari In principio era il dolore Il dolore è una percezione soggettiva sgradevole Tipi

Dettagli

Mechanisms of neuronal apoptosis and axon growth. presented by. Dipl. accepted on the recommendation of. Valeria Gagliardini. Bioc.hemi.

Mechanisms of neuronal apoptosis and axon growth. presented by. Dipl. accepted on the recommendation of. Valeria Gagliardini. Bioc.hemi. Diss. ETH N 13375 Mechanisms of neuronal apoptosis and axon growth A dissertation submitted to the SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY ZÜRICH for the degree of Doctor of Natural Science presented by

Dettagli

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta DOLORE ACUTO POSTOPERATORIO E TECNICHE DI ANALGESIA Francesco Deni Laura Corno DEFINIZIONE..Il

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Classificazione del dolore

Classificazione del dolore Dolore neuropatico Classificazione del dolore NOCICETTIVO NEUROPATICO (dovuto a danno/disfunzione del sistema somatosensoriale) MISTO quando i sintomi del dolore nocicettivo si sommano a quelli del dolore

Dettagli

Il dolore il confine tra psiche e corpo

Il dolore il confine tra psiche e corpo Il dolore il confine tra psiche e corpo C. SOLARO Dipartimento Neurologia ASL3 genovese Genova Il dolore è una emozione opposta al piacere (Aristotele) Piacere e dolore non possono essere classificati

Dettagli

INFIAMMAZIONE ACUTA. 1. Infiammazione acuta

INFIAMMAZIONE ACUTA. 1. Infiammazione acuta Corso di Patologia Generale - CDL Igiene Dentale INFIAMMAZIONE ACUTA 1. Infiammazione acuta - i fenomeni - i protagonisti - i mediatori - note sul dolore Gengivite Pulpite-Ascesso periapicale FUNZIONI

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO

APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO DEFINIZIONE E FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE CRONICO Dott. ENRICO RAVERA Direttore struttura complessa di ANESTESIA Ospedale Santo Spirito-Bra DOLORE: Esperienza sensoriale

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Università degli Studi di Torino Facoltà di Biotecnologie Molecolari Anno Accademico 2006/2007 Corso di Immunologia Molecolare IL-2R & IL-15R Alice Praduroux Classificazione Recettori appartenenti alla

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

NUOVE STRATEGIE IN NEUROFISIOLOGIA CLINICA Update sul dolore neuropatico e cranio-facciale Dott. Alfredo Mattaliano Il dolore neuropatico è convenzionalmente definito come un dolore che inizia e/o è provocato

Dettagli

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche. Domenico De Grandis

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche. Domenico De Grandis I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche Domenico De Grandis La reinnervazione Presente nelle lesioni traumatiche del nervo, nelle malattie neuromuscolari, nell invecchiamento

Dettagli

Proprietà delle fibre dolorifiche

Proprietà delle fibre dolorifiche IL DOLORE 1 Proprietà delle fibre dolorifiche La percezione del dolore è generata da terminazioni nervose libere che costituiscono la parte sensitiva dei nocicettori (recettori del dolore) Gli assoni che

Dettagli

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni

NEUROPATIE AUTOIMMUNI. Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni NEUROPATIE AUTOIMMUNI Autoanticorpi diretti contro i gangliosidi come risultato di neuropatie autoimmuni Rilevanza delle neuropatie autoimmuni Di recente, ha destato interesse presso i neurologi la disponibilità

Dettagli

Quiz multiple choice per valutazione apprendimento dei partecipanti

Quiz multiple choice per valutazione apprendimento dei partecipanti Quiz multiple choice per valutazione apprendimento dei partecipanti 1. Quali recettori di citochine condividono la catena gamma del recettore di IL-2? A. IL-2, IL-4, IL15 B. IL-4, IL-15, GM-CSF C. IL-2,

Dettagli

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione Schemi di Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica

dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica IL DOLORE ISCHEMICO dott. Sergio Losa, dott. Stefano Senatore UO Chirurgia Vascolare IRCCS Policlinico Multimedica IL DOLORE Secondo la definizione i i della IASP (International ti Association for the

Dettagli

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali 2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione generale delle vie

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dott.ssa FRANCESCA MAGRINELLI MEDICO CHIRURGO MEDICO IN FORMAZIONE SPECIALISTICA IN NEUROLOGIA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM FORMAZIONE Diploma d istruzione secondaria superiore ad indirizzo classico (100/100),

Dettagli

PROGETTO DOLORE CRONICO

PROGETTO DOLORE CRONICO PROGETTO CRONICO COME AGIRE DI FRONTE AD UN PAZIENTE CON CRONICO Ci riferiamo qui ai più comuni casi con dolore cronico di tipo somatico profondo o viscerale. La scelta razionale del farmaco presuppone,

Dettagli

MECCANISMI SPINALI DEL DOLORE PATOLOGICO

MECCANISMI SPINALI DEL DOLORE PATOLOGICO MECCANISMI SPINALI DEL DOLORE PATOLOGICO DIMINUZIONE SOGLIA (iperalgesia, allodinia) AUMENTO ECCITABILITÀ (wind-up), after-sensation, iperalgesia, allodinia, iperpatia, iperestesia ALLARGAMENTO CAMPO RECETTORIALE,(iperalgesia

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

Università di Pisa. Dipartimento di Farmacia. Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci

Università di Pisa. Dipartimento di Farmacia. Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci A.A. 2014/2015 Applicazioni terapeutiche delle cellule staminali mesenchimali alla SLA Borsò Marco Sclerosi

Dettagli

TESI DI DOTTORATO. di Stefano Cobianchi

TESI DI DOTTORATO. di Stefano Cobianchi Dipartimento di Psicologia Via dei Marsi, 78 00185 Roma (Italy) TESI DI DOTTORATO Nuovi trattamenti per il dolore infiammatorio e neuropatico di Stefano Cobianchi Istituto di Neuroscienze Via del Fosso

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI PREGABALIN ATC (LYRICA ) Presentata da Componente della Commissione PTR In data dicembre 2009 Per le seguenti motivazioni Il pregabalin è indicato per il trattamento

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche

Dettagli

Dr. Franco Valzania Responsabile Servizio di Neurofisiopatologia

Dr. Franco Valzania Responsabile Servizio di Neurofisiopatologia Dr. Franco Valzania Responsabile Servizio di Neurofisiopatologia Dipartimento Neuroscienze Università di Modena-Reggio Emilia Ausl Modena Tecniche di NeuroStimolazione TENS (Transcutaneous Electrical Nerve

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

TBI COMPLICATED BY SEPSIS: THE ROLE OF NEUROINFLAMMATION IN THE EARLY POST-TRAUMATIC PHASE

TBI COMPLICATED BY SEPSIS: THE ROLE OF NEUROINFLAMMATION IN THE EARLY POST-TRAUMATIC PHASE TBI COMPLICATED BY SEPSIS: THE ROLE OF NEUROINFLAMMATION IN THE EARLY POST-TRAUMATIC PHASE Torrini E. ¹, Duchini P.P. ¹, Loriga B. ¹, Carlucci M. ¹, Cecchi G. ¹, Pacini A. ², Di Cesare Mannelli L. ³, Adembri

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

Progetto di Ricerca. 1) la capacità dei cheratinociti umani di internalizzare il nanoparticolato

Progetto di Ricerca. 1) la capacità dei cheratinociti umani di internalizzare il nanoparticolato Progetto di Ricerca Studio del potenziale pro-infiammatorio e pro-fibrotico del particolato ambientale (nanoparticelle da gas di scarico di motori diesel) nella Sclerosi Sistemica *Silvana Fiorito, *Felice

Dettagli

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO Il dolore neuropatico periferico e centrale Peschiera del Garda - 27 Novembre 2009 DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO F. Ambrosio Dipartimento di Farmacologia e Anestesiologia Università

Dettagli

Dolore neuropatico Trattamento non farmacologico. G. Pinato. Istituto Oncologico Veneto (I.O.V.) Padova

Dolore neuropatico Trattamento non farmacologico. G. Pinato. Istituto Oncologico Veneto (I.O.V.) Padova Dolore neuropatico Trattamento non farmacologico G. Pinato Istituto Oncologico Veneto (I.O.V.) Padova Algoritmo terapeutico Attività fisica FANS FKT Antidepressivi Terapia occupazionale Oppiodi minori

Dettagli

TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI. Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine

TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI. Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine Sepsi e shock settico Lo shock settico rappresenta lo stadio

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

II dolore nel paziente con demenza: aspetti fisiopatologici. Dr ssa Michela Marcon CDC Neurologia Sabato 20 settembre 2014

II dolore nel paziente con demenza: aspetti fisiopatologici. Dr ssa Michela Marcon CDC Neurologia Sabato 20 settembre 2014 II dolore nel paziente con demenza: aspetti fisiopatologici Dr ssa Michela Marcon CDC Neurologia Sabato 20 settembre 2014 Secondo l International Association for the Study of Pain: Il dolore è un esperienza

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche Salvatore Monaco Dipartimento Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Peschiera del Garda, 23 ottobre 2009 Lesioni

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Rassegna Stampa. Mercoledì 21 ottobre 2015

Rassegna Stampa. Mercoledì 21 ottobre 2015 Rassegna Stampa Mercoledì 21 ottobre 2015 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20123 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 sifa@sifasrl.com Rassegna

Dettagli

La cura del dolore: una sfida medica, politica e spirituale. www.fondazionegraziottin.org

La cura del dolore: una sfida medica, politica e spirituale. www.fondazionegraziottin.org La cura del dolore: una sfida medica, politica e spirituale Obiettivo dell intervento Trasmettere alcuni messaggi-chiave sul perché un politico, e in particolare un politico di ispirazione cristiana, dovrebbe

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

Introduzione alla NeuroKinesiTerapia. Dr. R. Bergamo FT, D.O.

Introduzione alla NeuroKinesiTerapia. Dr. R. Bergamo FT, D.O. Introduzione alla NeuroKinesiTerapia Dr. R. Bergamo FT, D.O. Concept integrato per! Fisioterapia Neurokinesiterapia Fisioestetica Riabilitativa FISIOTERAPIA! NEUROKINESITERAPIA! FISIOESTETICA RIABILITATIVA

Dettagli

Il sistema nervoso. Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo. Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno

Il sistema nervoso. Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo. Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno Il sistema nervoso Il sistema nervoso regola il funzionamento di un organismo Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno Integra le informazioni sensoriali Coordina le attività volontarie e involontarie

Dettagli

Le lesioni midollari

Le lesioni midollari Le lesioni midollari Dott. Sergio Aito Azienda Ospedaliera Careggi -La fisiopatologia della lesione midollare -L : il concetto di cura globale -Epidemiologia delle lesioni midollari -Valutazione del danno

Dettagli

Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative. Manuele Ongari

Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative. Manuele Ongari Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative Manuele Ongari Esame di Immunologia Scuola di specializzazione in Biochimica clinica I LINFOCITI T CD8

Dettagli

La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG?

La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG? La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG? Giuseppe Fucito MMG LA SINAPSI E LA SCINTILLA DELLA VITA LA TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DOLORE NEUROPATICO ATTUALMENTE,

Dettagli

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV ADULTS AND CHILDREN ESTIMATED TO BE LIVING WITH HIV/AIDS,

Dettagli

Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del

Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del metabolismo o richieste per altre funzioni basali Nei mammiferi

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento LA TERAPIA DEL DOLORE Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento DEFINIZIONE DI DOLORE "Un'esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

La Terapia Antalgica Invasiva. Il 4 Gradino4. DR. S. Di Santo

La Terapia Antalgica Invasiva. Il 4 Gradino4. DR. S. Di Santo La Terapia Antalgica Invasiva Il 4 Gradino4 DR. S. Di Santo Chronic Pain Treatment Continuum Dolore cronico: Scala dei Trattamenti Terapia medica (NSAIDs, oppioidi, antidepressivi, anticonvulsivanti, cortisonici,

Dettagli

CENTRO TERAPIA DEL DOLORE

CENTRO TERAPIA DEL DOLORE CENTRO TERAPIA DEL DOLORE DOTT. P. SEBASTIANO DOTT. S. ADILARDI MICROINVASIVITÀ SPECIFICITÀ 2000 /2011 PRODURRE PROCEDURE, PROTOCOLLI OPERATIVI e LINEE-GUIDA. CENTRO DI TERAPIA DEL DOLORE La cura ha una

Dettagli

IL 12R e IL 27R. Diego Alberti

IL 12R e IL 27R. Diego Alberti IL 12R e IL 27R Diego Alberti Caratteristiche generali IL 12R e IL 27R appartengono alla famiglia di citochine/recettori di tipo I La classe I di recettori è caratterizzata da 4 residui di cisteina conservati

Dettagli

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino

Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Biologia della Leadership un neurone fa l azienda? Oscar Pepino, Riccardo Conturbia, Michela Pepino Indice Introduzione Conclusioni 2 Introduzione Intendiamo sfruttare il paradigma del corpo umano e delle

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

epitech neuroscience project perché why epitech group

epitech neuroscience project perché why epitech group epitech neuroscience project perché why epitech group epitech neuroscience project il pensiero-guida Emerge una nuova farmacologia fondata sempre più sugli imponenti avanzamenti delle conoscenze e delle

Dettagli

In corso di sclerosi multipla sperimentale: a) la trasmissione sinaptica eccitatoria risulta inalterata così come quella inibitoria

In corso di sclerosi multipla sperimentale: a) la trasmissione sinaptica eccitatoria risulta inalterata così come quella inibitoria Nella SM, il danno assonale permanente è: a) assente b) presente solo nelle forme secondariamente progressive c) presente fin dalle fasi precoci della malattia d) strettamente dipendente dall attività

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

TERAPIA ANTALGICA. Dr.ssa Luciana Ventura. S.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria

TERAPIA ANTALGICA. Dr.ssa Luciana Ventura. S.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria TERAPIA ANTALGICA Dr.ssa Luciana Ventura S.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica Ospedale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria II dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

Oppioidi e Cefalea. Dr Antonio Forgione U.O. di Neurologia Casa di Cura Dr Pederzoli Peschiera del Garda

Oppioidi e Cefalea. Dr Antonio Forgione U.O. di Neurologia Casa di Cura Dr Pederzoli Peschiera del Garda Oppioidi e Cefalea Dr Antonio Forgione U.O. di Neurologia Casa di Cura Dr Pederzoli Peschiera del Garda Premesse (1) La cefalea è uno dei principali motivi di visite mediche sia specialistiche che presso

Dettagli

Citochine dell immunità specifica

Citochine dell immunità specifica Citochine dell immunità specifica Proprietà biologiche delle citochine Sono proteine prodotte e secrete dalle cellule in risposta agli antigeni Attivano le risposte difensive: - infiammazione (immunità

Dettagli

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Dott. Elena Niccolai, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Premio Gianfranco Del Prete per le malattie orfane, Firenze 8 novembre 2014 ADENOCARCINOMA PANCREATICO

Dettagli

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione E. Tedone 1, B. Arosio 1,2, A. Cattaneo 3, C. Gussago 1, F. Colombo 3, M. Casati 2, E. Ferri

Dettagli

UN I VERSI TÀ LA SAPI ENZA. G. CRUCCU Dip. N euroscienze Cliniche e Sperim entali

UN I VERSI TÀ LA SAPI ENZA. G. CRUCCU Dip. N euroscienze Cliniche e Sperim entali UN I VERSI TÀ LA SAPI ENZA N EUROPATI E G. CRUCCU Dip. N euroscienze Cliniche e Sperim entali Periferico/Radicolare/Centrale Centrale Periferico Ganglio spinale Radice dorsale Corpo cellulare del neurone

Dettagli

Cannabinoids and CB 1 Receptors in Spinal Nociceptive Processing

Cannabinoids and CB 1 Receptors in Spinal Nociceptive Processing Diss. ETH No. 9465 Cannabinoids and CB Receptors in Spinal Nociceptive Processing A Dissertation Submitted to the SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGY ETH ZURICH for the Degree of Doctor of Sciences Presented

Dettagli

METIL-SULFONIL-METANO (MSM)

METIL-SULFONIL-METANO (MSM) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Azienda Ospedaliera Policlinico UO di ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore Prof. Biagio Moretti Roma 7-8 giugno 2014 EFFICACIA DELLA SUPPLEMENTAZIONE CON METIL-SULFONIL-METANO

Dettagli

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. ANALGESICO IDEALE Elevata efficacia analgesica su tutte le componenti del dolore Rapido inizio

Dettagli

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO. CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli

MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO. CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO CDL Tecnici ortopedici anno 2012 Prof. Andrea Zanichelli APPROCCIO AL PAZIENTE CON MALATTIA NEUROLOGICA: ANAMNESI ED ESAME OBIETTIVO ANAMNESI NEUROLOGICA. L attenzione alla

Dettagli

Il dolore cronico nel diabete

Il dolore cronico nel diabete Il dolore cronico nel diabete Ezio Faglia UO di Diabetologia Centro per la cura del piede diabetico IRCCS Multimedica Il diabete: dabete èu un problema pobe? 300 1995 2000 2025 250 milioni ation (m millions)

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione CITOCHINE DELL IMMUNITÀ INNATA II parte 1 Chemochine Le chemochine sono una grande famiglia di circa 50 citochine, omologhe per la struttura, che hanno il compito di: Richiamare

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali

Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali Il dolore nelle sue molteplici forme implicazioni assistenziali Affrontare il Dolore cronico in ambito clinico. Licia Serra Centro Sociale Oncologico ASS1 4 marzo 2010 Definizione di DOLORE Un esperienza

Dettagli

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO 2,5-3.0% in peso Per unità di peso, rispetto ad altri tessuti: a) Maggior fabbisogno energetico e maggior consumo di ossigeno b) Maggior richiesta di glucosio c) Elevato

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GROSSI GIOVANNI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI GROSSI GIOVANNI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM PROFESSIONALE GIOVANI GROSSI GRSGNN53AO1G317B INFORMAZIONI PERSONALI Nome GROSSI GIOVANNI Data di nascita 1 GENNAIO 1953 Qualifica Dirigente Medico 1 Livello Amministrazione ASP COSENZA Incarico

Dettagli

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA Nome e cognome Alle domande rispondere con V (vero) o F (falso) nell apposita casella riservato alla giuria 1-I neuroni: Sono costituiti da corpo cellulare, assone e dendriti

Dettagli

Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori. Annarita Zeoli

Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori. Annarita Zeoli Processi che coinvolgono la chemochine e i loro recettori Annarita Zeoli Sviluppo nei tessuti linfoidi primari Migrazione linfocitaria Homing linfocitario Timo /CXCL12 CCR9/ CCL25 CCR4/ CCL17/CCL22 CCR7/

Dettagli

TESSUTO NERVOSO neuroni e cellule gliali

TESSUTO NERVOSO neuroni e cellule gliali TESSUTO NERVOSO neuroni e cellule gliali Il tessuto nervoso è parte integrante di un sistema organizzato (SN) Fornisce sensazioni sull ambiente interno ed esterno Integra/elabora le informazioni sensoriali

Dettagli

VISTO l'art. 48 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, nella legge 24 novembre 2003, n. 326;

VISTO l'art. 48 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, nella legge 24 novembre 2003, n. 326; Italia Determinazione AIFA 26.11.2009 (G.U. n. 286 del 9-12-2009 - Suppl. Ordinario n.229)) Modifi ca alla nota AIFA 4 di cui alla determinazione del 17 luglio 2008 pubblicata nella Gazzetta Uffi ciale

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 23/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Linfociti Th1,Th2, Th17, Treg. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

Manuale di formazione: Modulo 1 Dolore oncologico breakthrough

Manuale di formazione: Modulo 1 Dolore oncologico breakthrough FENTANIL PER VIA SUBLINGUALE Manuale di formazione: Modulo 1 Dolore oncologico breakthrough Indice 1. Introduzione 2 2. Obiettivi 3 3. Che cosa è il dolore? 4 3.1. Tipi di dolore 4 Dolore acuto 5 Dolore

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE Tecniche di neuromodulazione

Dettagli

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Guido Basilisco Stefania Orlando, Flavio Caprioli UO di Gastroenterologia

Dettagli