Public Switched Telephone Network (PSTN) PSTN Structure

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Public Switched Telephone Network (PSTN) PSTN Structure"

Transcript

1 Public Switched Telephone Network (PSTN) Structure Signalling PSTN Structure PSTN implements a circuit switched network original designed to carry voice traffic Hierarchical network of Local exchanges Transit\Trunk\Regional Exchanges (International) Gateway Exchanges Completely digital transmission within network over synchronous links Each subscriber has physical connection to PSTN which is known as the local loop 1

2 PSTN Structure CN SGT SGU SL Local Loop Majority of local loops are still formed of a pair of copper wires traditionally provides analogue connection between local exchange and the subscriber s terminal Voice signal transmitted as analogue voltage Signalling transmitted as analogue voltages (tones) or current (pulses) A Subscriber Line Interface Circuit (SLIC) is the circuit in the local exchange terminating the local loop SLIC implements what are known as the BORSCHT functions

3 BORSCHT Functions Battery : Supplies -48V over local loop pair Over-voltage protection : protects SLIC circuitry from voltage spikes arriving on local loop Ring : Circuitry to cause subscriber terminal to ring Supervision : monitor state of subscriber s terminal Codec : A/D conversion between analogue local loop and digital network Hybrid : Circuit to separate voltages from representing the two directions on a single pair of wires Test : test access to the local loop Digital Local Loops A digital connection between local exchange and subscriber s terminal Speech signals digitised in phone Signalling transferred by exchange of multi-byte digital signals Integrated Digital Services Network (ISDN) uses existing local loop wires but with a synchronous digital link between ISDN terminal and ISDN local exchange Wireless Local Loop (WLL) uses digital radio communication to connection digital subscribers to local exchange 3

4 Advantages of a Digital Local Loop Provision of a digital local loop allows: Much enhanced signalling capabilities between subscriber terminal and ISDN equipped local exchanges Support of non-voice ISDN terminals Multiple simultaneous calls using a form of TDM over single local loop Signaling Subscriber to network Depends on subscriber device and switch Within network Management of subscriber calls and network more complex 4

5 Signaling Subscriber to network Pulse Dialling Dialled digit conveyed by the phone causing the phone to go rapidly On/Off hook Results in the current drawn over local loop to pulse Number of pulses equals the digit dialled Known as 10 pulse per second (10pps) Number of disadvantages Very slow Cannot be used during calls 5

6 DTMF Dialling Modern telephone keypad is 3 columns by 4 rows Key press results in a voltage being generated which is the sum of two sinusoidal voltages Frequencies of sinusoidal voltages are Row and Column frequency of the key pressed Tone generated for at least 100 ms typically 109 Hz 1336 Hz 697 Hz Hz 4 85 Hz 7 SLIC DTMF Receiver DTMF receiver hardware\software must analyse analogue voltage on local loop to determine if one column and one row frequency is present Advantages Faster dialling Usable during calls Disadvantage is that it uses frequencies in speech bandwidth - speech imitation of DTMF tone! 6

7 Signaling Within network Call related signalling Non-Call Related Signalling Call related signalling Inter-exchange signalling is a necessity to support calls which must be routed through more than a single local exchange All exchanges have multiple outgoing TDM links to other exchanges Exchange software determine which outgoing link is going to be used to set up a circuit for a call (routing) by analysing the digits dialled by the calling subscriber 7

8 Switch to Switch Signaling Subscribers connected to different switches Originating switch seizes interswitch trunk Send off hook signal on trunk, requesting digit register at target switch (for address) Terminating switch sends off hook followed by on hook (wink) to show register ready Originating switch sends address Non-Call Related Signalling Significant amount of inter-exchange signalling is not related to the routing of calls in modern PSTN Much signalling carried between exchanges is requests\responses between specialised computer systems within the PSTN Number Translation Cellular telephone location updating 8

9 In Channel Signaling Use same channel for signaling and call Requires no additional transmission facilities Inband Uses same frequencies as voice signal Can go anywhere a voice signal can Impossible to set up a call on a faulty speech path Out of band Voice signals do not use full 4kHz bandwidth Narrow signal band within 4kHz used for control Can be sent whether or not voice signals are present Need extra electronics Slower signal rate (narrow bandwidth) Drawbacks of In Channel Signaling Limited transfer rate Delay between entering address (dialing) and connection Overcome by use of common channel signaling 9

10 Struttura trama europea Durata 15 us 3 timeslot (TS) di 8 bit TS 0 per allineamento e servizio trame pari: 1 bit per controllo errore (CRC-4) 7 bit allineamento ( ) trame dispari: 1 bit errore 1 bit sempre a 1 1 bit allarme 1 bit canale dati 4 kbit/s 4 bit riservati per uso nazionale TS 1-15 e 17-31per traffico TS 16 per segnalazione Struttura trama europea: TS 16 4 bit per canale fonico n 4 bit per canale fonico n + 15 Multitrama di 16 trame: ms Nella prima trama 4 bit a 0 4 bit di servizio Segnalazione CAS fuori banda, kbit/s 10

11 Struttura trama nord-americana Durata 15 us 4 timeslot (TS) di 8 bit (tot 19 bit) 1 bit F per allineamento di trama (1/0 in trame dispari) bit robbing ogni 1.5 ms (CAS in banda, 1.33 kbit/s) supertrama di 1 trame allineamento supertrama con bit SF ( in trame pari) Segnalazione Segnalazione Associata: una linea di segnalazione per ogni canale. Segnalazione e traffico sono sulla stessa linea Segnalazione Comune: non esiste un canale di segnalazione permanentemente assegnato a un canale di traffico. I canali di segnalazione costituiscono una risorsa comune. SP A SP B SP C SP A SP B traffico segnalazione SP C 11

12 Common Channel Signaling Control signals carried over paths independent of voice channel One control signal channel can carry signals for a number of subscriber channels Common control channel for these subscriber lines Associated Mode Common channel closely tracks interswitch trunks Disassociated Mode Additional nodes (signal transfer points) Effectively two separate networks Servizi di rete intelligente CCSS7 Service centre 1

13 Rete di segnalazione / traffico La divisione tra traffico e segnalazione consente di ottimizzare le risorse separatamente. Rete di segnalazione: Signalling Transfer Point (STP):un qualunque punto nella rete in grado di gestire messaggi di segnalazione. Signalling Point (SP): Instradamento o terminazione di percorsi di segnalazione. SP SP STP STP SP SP STP STP SP SP SP Rete di traffico: Centrali di transito Centrali locali Modello CCSS7 13

14 CCSS7: Message Transfer Part Si occupa di trasportare i messaggi coprendo i primi tre livelli Livello 1 (Signalling-Data-Link Level) Definisce le funzioni elettriche. E ottimizzato per il trasposrto in trame E1. Livello (Signalling Link Level) Struttura del messaggio (Signalling Unit) Message Signal Unit (MSU): trasporta i dati dal livello 4 Level Status (LSSU): informazioni di controllo di livello Fill-In (FISU): riempimento Livello 3 (Signalling Network Level) Instradamento dei messaggi. CCSS7: User Parts TelephoneUP: comprende tutte le funzionalità atte al funzionamento dei una normale rete telefonica. DataUP: ottimizzata per il trasporto di dati su Circuit Switched Public Data Network. IS(DN)UP: supera le altre UP nell ottica della rete integrata. Esempi di comandi Initial Address Message (IAM): inizia l occupazione del circuito con l invio delle cifre del numero desiderato. Address Complete Message (ACM): indica la ricezione dell informazione di indirizzamento. 14

15 ISDN Integrated Services Digital Network ISDN is a set of protocols to support the provision of a digital interface to the subscriber over the existing copper pair local loop It is NOT a completely new type of network It only has significance to the user-network interface At its simplest, it only requires minor enhancements to signalling software within the existing network 15

16 Types of ISDN Access Two types of ISDN access are provided: Basic Rate : x 64kbps (Circuit Switched Traffic) B-Channels + 16kbps (Signalling) D-Channel Primary Rate: 30 x 64kbps B-Channels + 64 kbps D-Channel Latter used by high volume customers and delivered by E1 type TDM links Former can be provided to normal residential or business subscribers Possible intermediate combinations H0 H1 B Channels - Basic Rate B channels provide a standard bi-directional 64kbps circuit connection into the network Extension of 64kbps timeslot used on inter-exchange TDM links to subscriber s terminal Access allocated to a one specific ISDN terminal connected to subscribers ISDN connection for duration of a circuit switched call (Voice or Data) 16

17 D Channel - Basic Rate D Channel is the means by which ISDN terminals transmit\receive signalling information to\from the ISDN local exchange A shared 16kps communication channel among numerous ISDN terminals connected to the one ISDN interface in the subscriber s premise Transmission over Local Loop Physical connection between ISDN local exchange and subscriber premise is existing copper pair local loop (U interface point) Digital transmission over the local loop using some form of digital waveform formatting (e.g. AMI, B1Q, 4B3T) Varies from country to country as it depends on condition of local loop An electronic device known as a Network Termination Type 1 (NT1) is located in subscriber s premise and terminates local loop 17

18 Transmission over Local Loop m Service framework ISDN introduces a first subdivision among services: Bearer services: how network should route/process terminal data E.g. : Speech, 64kbps Unrestricted, D-Channel Packet Switched Teleservices: Completion definition of a communication application and how it is set up and supported using ISDN terminals E.G. : Wideband Audio, Group 4 Fax, Video-conferencing Supplementary services: Services which enhance basic call connection service provided by network. Request to invoke these be indicated in Call Set-up signal or Facility signal E.G. : Call Diversion, Call Completion, Caller ID (Restriction), Malicious Call ID, Conference Call 18

19 ATM - Protocol Architecture Architettura protocollare GSM 19

20 Why cellular Resource reuse Reuse pattern: There exists a border area where signals overlap: interference Unacceptable when a user pays for service Reuse pattern Need to introduce an intermediate area using different frequency intervals. D HANDOVER D = reuse distance 0

21 Alternative reuse pattern: clover clover : three directional antennas (10 ) Better reuse distance Lower environmental impact CDMA (Code Division Multiple Access) coverage Stations are all on the same frequency band: cell-code No problems in frequency planning Coverage problems due to random traffic patterns and cell breathing 1

22 Network structure PLMN Administartive centers Other nets gateway Local switching Local switching LA LA LA: Location Area PLMN: Public Land Mobile Network LA LA LA LA LA LA cell cluster Domini protocollari X.5 OMC Specifici EIR HLR VLR AuC MSC BSC GMSC CCSS7

23 Interfacce Um BTS A-bis BSC A MSC B I F EIR MS OMC O E VLR VLR D C HLR GMSC MSC H SMSG Protocols: radio segment 3

24 X.5 Gestione connessioni virtuali Gestione instaurazione, mantenimento, abbattimento connessione PACKET FRAME PHYSICAL LAPB V.4 per distanze corte (< 17m) bps. V.35 distanze medio-corte (<100m). Mbps. X.1 specifica per reti dati. Mbps. G.703 connessione numerica. Riserva TS in trama PCM. 64 kbps Frame HDLC Stazione primaria, secondaria, bilanciata Modalità ABM (LDAB), NRM, ARM FLAG INDIRIZZO CONTROLLO INFORMAZIONE FCS FLAG 8 8 * n 8/16 variabile 8/ Information Supervisory Unnumbered 0 N (S) P/F N (R) 1 0 S P/F N (R) 1 1 M P/F N (R) 4

25 Gestione utenti: CCSS7 Stratificazione rete GSM 5

26 Utilizzo di CCSS7 nella rete GSM Il sistema di segnalazione CCSS7 viene utilizzatall interno dello NSS. In particolare tutte le funzionalità legate alla mobilità sono svolte dalla Mobile Application Part (MAP) Fasi di instaurazione chiamata 6

27 Esempi di procedure: chiamata MAP HLR MAP DTAP ISUP GMSC ISUP VLR BSSMAP BSC MSC LAP-D LAP-Dm LAPD frame FLAG EA (0) C/R SAPI EA (1) TEI CONTROL INFO FCS FLAG /16 n 16 8 Extended Address Command / Response Service Access Point Identifier Terminal End-point Identifier Poll / Final Frame CheckSum 0 N (S) P/F N (R) TIPO P/F N (R) I frame S frame

28 Commutazione di circuito Allocazione temporanea ed esclusiva percorso univoco + ritardo costante - spreco di risorse Es. reti orientate alla fonia: PSTN, GSM Commutazione di pacchetto Introdotta da Paul Baran e Donald Davis Frammentazione costruzione del pacchetto (aggiunta dell'header) store and forward riassemblaggio + ottimizzazione delle risorse + nessun collegamento dedicato - sensibilità agli errori - nessuna garanzia (servizi best effort) 8

29 Commutazione di pacchetto: utilizzo delle risorse Un messaggio da spedire Sorgente Destinazione Commutazione di pacchetto: utilizzo delle risorse In assenza di frammentazione Sorgente Destinazione 9

30 Commutazione di pacchetto: utilizzo delle risorse In assenza di frammentazione Sorgente Destinazione Commutazione di pacchetto: utilizzo delle risorse Un messaggio da spedire frammentato in 3 pacchetti Sorgente Destinazione 30

31 Commutazione di pacchetto: utilizzo delle risorse Con frammentazione Sorgente Destinazione Commutazione di pacchetto: utilizzo delle risorse Con frammentazione Sorgente Destinazione 31

32 La pila ISO / OSI Trasmettitore Liv. Applicazione Liv. Presentazione Liv. Sessione Liv. Trasporto Liv. Rete Liv. Data link Liv. Fisico Ricevitore Liv. Applicazione Liv. Presentazione Liv. Sessione Liv. Trasporto Liv. Rete Liv. Data link Liv. Fisico Trasporto fisico dei bit Interfaccia Request Confirm Livello n Livello n - 1 Service Access Point Indication Response 3

33 Comunicazione tra entità pari Trasmettitore Liv. Applicazione Liv. Presentazione Liv. Sessione Liv. Trasporto Liv. Rete Liv. Data link Liv. Fisico Ricevitore Liv. Applicazione Liv. Presentazione Liv. Sessione Liv. Trasporto Liv. Rete Liv. Data link Liv. Fisico Trasporto fisico dei bit Comunicazione multi livello Trasmettitore Liv. Applicazione Liv. Presentazione Liv. Sessione Liv. Trasporto Liv. Rete Liv. Data link Liv. Fisico Ph dh nh th sh ph ah dati dati dati dati dati dati dati dati 33

34 Comunicazione multi livello dati Ricevitore dati ah dati dati dati dati dati dati ph sh th nh dh Ph Liv. Applicazione Liv. Presentazione Liv. Sessione Liv. Trasporto Liv. Rete Liv. Data link Liv. Fisico Considerazioni sul modello ISO / OSI + Modello generale - Funzioni duplicate - Funzioni mancanti - Livelli non chiari - Cattiva implementazione 34

35 Modello TCP / IP Liv. Applicazione Liv. Presentazione Liv. Sessione Liv. Trasporto Liv. Rete Liv. Data link Liv. Fisico Liv. Applicazione Non presente Liv. Trasporto Liv. Rete Liv. Host-tonetwork Il pacchetto IP Versione Lung. Int. Identificatore a 16 bit Tipo di servizio 3 bit Lunghezza datagram (byte) N D M Offset di frammento Tempo di vita Protocollo strato sup. Checksum intestazione Indirizzo IP sorgente a 3 bit Indirizzo IP di destinazione a 3 bit Opzioni (se presenti) Dati 35

36 Gli indirizzi IP Lunghezza di 3 bit Notazione decimale puntata Identificare: rete di appartenenza host destinatario Indirizzamento Classfull 0 Rete 7-10 Rete Rete Multicast Host 4-3 bit Host 16 - Host 8 - Classe A B C D E 36

37 Indirizzamento Classfull Indirizzo statico o dinamico Indirizzo pubblico (IANA) o privato Network prefix Classe A B C Indirizzamento CIDR Indirizzo di rete + maschera / ANDing Network: Host:

38 ICMP Tipo Codice 3 bit Checksum Dati dipendenti dal tipo Intestazione IP + 64 byte del datagramma 0 Echo Reply 1 Parameter problem 3 Dest. unreach. 13 Timestamp 4 Source quench 14 Timestamp reply 5 Redirect 17 Addr. mask req. 8 Echo req. 18 Addr. mask reply 11 Time exc. Routing (instradamento) Tabella di routing Destinazione Next hop Interfaccia Indirizzo + maschera Interfaccia verso la rete remota Indirizzo del prossimo router 38

39 Routing (instradamento) Destinazione Next hop Interfaccia Identificare la riga della tabella longest match caso particolare: default route / Routing (instradamento) Destinazione Next hop Interfaccia Identificare la riga della tabella longest match caso particolare: default route / Accodamento 39

40 Algoritmo di Dijkstra Calcolo del cammino minimo Nodi permanenti e temporanei Etichette (costo, nodo) passi: aggiornamento dell'etichetta scelta di un nuovo nodo permanente Algoritmo di Dijkstra B C A E D 6 1 F G 4 H 40

41 Algoritmo di Dijkstra B (, A) C A E D 6 1 F G (6, A) 4 H Algoritmo di Dijkstra B (, A) C (9, B) A 7 E (4, B) 3 3 D 6 1 F G (6, A) 4 H 41

42 Algoritmo di Dijkstra B (, A) C (9, B) A 7 E (4, B) 3 3 D 6 1 F (6, E) G (6, A) (5, E) 4 H Algoritmo di Dijkstra B (, A) C (9, B) A 7 E (4, B) 3 3 D 6 1 F (6, E) G (5, E) 4 H (9, G) 4

43 Algoritmo di Dijkstra B (, A) C (9, B) A 7 E (4, B) 3 3 D 6 1 F (6, E) G (5, E) 4 H (9, G) (8, F) Algoritmo di Dijkstra B (, A) C (9, B) A 7 E (4, B) 3 3 D (10, H) 6 1 F (6, E) G (5, E) 4 H (8, F) 43

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione SEGNALAZIONE Segnalazione e sistemi di segnalazione Segnalazione Messaggi tra elementi di una rete a commutazione di circuito (apparecchi di utente e centrali o fra le varie centrali) che permettono la

Dettagli

Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente

Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione dei servizi nelle reti di TLC: dalla Rete di Segnalazione alla Rete Intelligente Ing. Francesco Chiti chiti@lenst.det.unifi.it 1 Sommario 1. Introduzione

Dettagli

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM BTS BSC R -MSC A -MSC HLR MS RIL 3 - CC RIL 3 - MM MAP / D DTAP RIL 3-RR RSM BSSMAP MAP / E distribution MTP 3 MTP 3 MTP 3 LAPDm LAPD MTP 2 MTP 2 MTP 2 Radio IF 64 kbit/s

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

T24 Reti numeriche integrate nei servizi

T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24 Reti numeriche integrate nei servizi T24.1 Proporre una traduzione in italiano della definizione di ISDN fornita in inglese dall ITU-T (v. par. 24.1)... T24.2 Quali sono gli aspetti chiave che sono

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Struttura del sistema GSM

Struttura del sistema GSM Struttura del sistema GSM Seconda Parte 1 Colloquio tra MSC, BSC, BTS MS 2 BSC (struttura hardware) 3 BSC (implementazioni pratiche) 4 NSS Necessità di un MSC Numeri telefonici (MSISDN) Instradamento e

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo Livello di Rete Circuiti virtuali e datagram La funzione di instradamento Costruzione della tabella di routing Algoritmi di routing adattivi: distance vector routing e link-state routing Routing gerarchico

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare Argomenti della lezione GSM - parte III EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare Architettura del GSM Registro di È una base dati il cui uso è a discrezione dell operatore Contiene l identificativo e le caratteristiche

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Argomenti della lezione. è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare

Argomenti della lezione. è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare GSM - parte III Argomenti della lezione è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare Architettura del GSM Registro di Identificazione degli apparati (Equipment Identity Register) è È una base dati il cui

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI

RETI DI TELECOMUNICAZIONI Accademia Navale Armi Navali LAUREA in INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Stefano Giordano Lezione n.11n Segnalazione d utente d nella rete ISDN; accoppiatore ibrido direzionale;

Dettagli

Routing (instradamento) in Internet. Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi:

Routing (instradamento) in Internet. Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: Routing (instradamento) in Internet Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: Stub AS: istituzione piccola Multihomed AS: grande istituzione (nessun ( transito Transit AS: provider

Dettagli

Internet Control Message Protocol ICMP. Struttura di un Messaggio ICMP. Segnalazione degli Errori

Internet Control Message Protocol ICMP. Struttura di un Messaggio ICMP. Segnalazione degli Errori I semestre 03/04 Internet Control Message Protocol ICMP Comunica messaggi di errore o altre situazioni che richiedono intervento Errore di indirizzo o di istradamento Congestione in un router Richiesta

Dettagli

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2

Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1. Network Organization pag. 1 2. NETWORK ORGANIZATION pag. 2 RETI DI TELECOMUNICAZIONI INDICE CAPIITOLO 1 Introduzione al Corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 1 Presentazione del corso di Reti di Telecomunicazioni pag. 2 Argomenti trattati nel corso di Reti di

Dettagli

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni

Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni Nome e Cognome Laurea Diploma in Test di verica per il corso di Reti di Telecomunicazioni 31/7/2003 1. La realizzazione asincrona di un servizio sincrono (segnare tutto ciò che è corretto) fa sì che l'allocazione

Dettagli

Interfaccia Web per customizzare l interfaccia dei terminali e

Interfaccia Web per customizzare l interfaccia dei terminali e SIP - Session Initiation Protocol Il protocollo SIP (RFC 2543) è un protocollo di segnalazione e controllo in architettura peer-to-peer che opera al livello delle applicazioni e quindi sviluppato per stabilire

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP -PBX Systems Informazioni di base per connessioni Voice Over IP

Panasonic. KX-TDA Hybrid IP -PBX Systems Informazioni di base per connessioni Voice Over IP Panasonic PIT-BC-PBX Panasonic KX-TDA Hybrid IP -PBX Systems Informazioni di base per connessioni Voice Over IP Centrali Telefoniche KX-TDA 15/30/100/200 Informazione Tecnica N 021 Panasonic Italia S.p.A.

Dettagli

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based Cosa sono le API? Consideriamo il problema di un programmatore che voglia sviluppare un applicativo che faccia uso dei servizi messi a disposizione

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763-22 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni TRATTAMENTO DELLE NUMERAZIONI DI TIPO 70X PER L ACCESSO AI SERVIZI INTERNET Versione

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

IM-IU v0.1. alternata e continua. pag. 1 / 5

IM-IU v0.1. alternata e continua. pag. 1 / 5 MANUALE OPERATIVO IM-IU v0.1 INSTRUCTION MANUAL SERIE TTC-V-485 Trasformatore di corrente alternata e continua PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE MODBUS TTC-V-485 SERIES AC/DC current transformer MODBUS COMMUNICATION

Dettagli

Instradamento IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. IP: instradamento dei datagrammi. Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati

Instradamento IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. IP: instradamento dei datagrammi. Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati Instradamento IP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni IP: instradamento dei datagrammi Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano una struttura interconnessa e cooperante: i datagrammi

Dettagli

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario. ICMP Internet Control Message Protocol Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ICMP - 1 Copyright: si

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE

CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE CONTROLLO DELL' ANTICIPO TEMPORALE Si inizializza ogni volta che cambia il canale radio, ed è necessario per mantenere una elevata efficienza spettrale ed evitare la sovrapposizione di burst in slot temporali

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Amaro, venerdì 10 aprile 2015 David Licursi Direttore Divisione Telecomunicazioni INDICE TECNOLOGIE PER LA BANDA LARGA LA BANDA LARGA SUL TERRITORIO

Dettagli

IP multimedia services in the NGN

IP multimedia services in the NGN 4. Servizi NGN Pag. 1 IP multimedia services in the NGN In the ETSI the working group TISPAN (Telecommunications and Internet converged Services and Protocols for Advanced Networking) has already defined

Dettagli

2 Architettura logica

2 Architettura logica 2 Architettura logica Come accennato precedentemente, il GPRS è stato progettato in modo da riutilizzare il più possibile gli elementi delle reti GSM esistenti; in particolare, per le chiamate vocali o

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Signaling System 7. Segnalazione Out-of Band su canale comune. Università di Palermo SS7 1

Signaling System 7. Segnalazione Out-of Band su canale comune. Università di Palermo SS7 1 Signaling System 7 Segnalazione Out-of Band su canale comune Standard ITU-T (Q.700..) SS7 1 SS7 (2) Nelle altre reti, scambio di informazioni tra utenti, con SS7 scambio tra macchine Segnalazioni riguardanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

Ministero delle Comunicazioni

Ministero delle Comunicazioni Ministero delle Comunicazioni ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE SPECIFICA TECNICA N. 768 INTERFACCE ANALOGICHE D UTENTE PER CENTRALI TELEFONICHE URBANE ANNO 2003

Dettagli

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4)

Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) Il livello Network del TCP/IP. Il protocollo IP (versione 4) L architettura TCP/IP (il cui nome più preciso è ) è formata da diversi componenti, che si posizionano nello stack dei protocolli a partire

Dettagli

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale SPECIFICA TECNICA N. 763 20 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale Versione 2 (gennaio 2001) ST 763-20 versione

Dettagli

Il protocollo IP (Internet Protocol)

Il protocollo IP (Internet Protocol) Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il protocollo IP (Internet Protocol) -Servizi offerti da IP -Formato del pacchetto IP 1 Il servizio di comunicazione offerto da IP Connectionless

Dettagli

Il GSM Architettura generale

Il GSM Architettura generale Il GSM Architettura generale Marco Listanti 1 Indice 2 Le reti cellulari Architettura di una rete cellulare Coperture cellulari Le reti cellulari geografiche: il GSM Architettura generale Servizi portanti

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni SPECIFICA TECNICA N. 763-14 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni Number Portability tra reti fisse per numeri non geografici Versione 3 (giugno 2011)

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse

SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse servizio Call Diversion ad utenti ISDN Versione 1 (ottobre 98) ST 763-13 versione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Frammentazione

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

Internet e Reti di Calcolatori

Internet e Reti di Calcolatori Internet e Reti di Calcolatori Sommario cosa è Internet cosa è un protocollo? network edge network core rete di accesso, mezzi fisici prestazioni: loss (perdita), delay (ritardo) strati di un protocollo

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico

IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico IP e subnetting Ip IP (Internet Protocol) sta al livello 2 della scala Tcp/Ip o al livello 3 della scala ISO/OSI. Un indirizzo IP identifica in modo logico (non fisico come nel caso del MAC Address) una

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Internet (parte 2) Riordinati e inoltrati

Dettagli

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella

Reti, Protocolli e Indirizzi. DIMENSIONE della RETE. Arpanet e Internetworking. Topologia a Stella Premessa breve Reti, Protocolli e Indirizzi Lo sviluppo delle telecomunicazioni ha avuto due fattori determinanti : L esistenza di una rete esistente (quella telefonica) La disponibilita di HW e SW adeguati

Dettagli

8. IP: Instradamento dei datagrammi

8. IP: Instradamento dei datagrammi 8. IP: Instradamento dei datagrammi 8.1. Introduzione L'instradamento è la terza funzione fondamentale di un servizio di comunicazione di livello rete 8.2. L'instradamento in una internet Instradamento

Dettagli

IP TV and Internet TV

IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 1 IP TV and Internet TV IP TV e Internet TV Pag. 2 IP TV and Internet TV IPTV (Internet Protocol Television) is the service provided by a system for the distribution of digital

Dettagli

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA Dispensa del Corso

Dettagli

Reti di Calcolatori I

Reti di Calcolatori I Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Network layer. (cenni) Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. Network layer. application transport. network data link physical

Network layer. (cenni) Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. Network layer. application transport. network data link physical Network layer IP (cenni) Network layer Si occupa di trasportare pacchetti da un host ad un altro Esiste una entità di tipo in ogni host e in ogni router application transport application transport 1 Network

Dettagli

l'introduzione a Voice over IP

l'introduzione a Voice over IP Voice over IP (VoIP) l'introduzione a Voice over IP Voice Over IP (VoIP), noto anche come telefonia tramite Internet, è una tecnologia che consente di effettuare chiamate telefoniche tramite una rete di

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 1 Martedì 4-03-2014 1 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi A1_1 V1.6. Riassunto: reti IP

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi A1_1 V1.6. Riassunto: reti IP Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A1_1 V1.6 Riassunto: reti IP Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma L ambiente mobile Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma I sistemi cellulari Lo standard GSM I problemi di sicurezza del GSM Lo standard

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Introduzione alle Ret e i t di d Cal a c l o c l o a l t a o t r o i

Introduzione alle Ret e i t di d Cal a c l o c l o a l t a o t r o i Introduzione alle Reti di Calcolatori Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it Argomenti Software di rete Strati in un sistema per l informazione Definizione dei protocolli tra sotto sistemi omologhi

Dettagli

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Cenni sulle principali tecnologie di rete IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Oltre la LAN Perché uscire? connessione di più edifici geograficamente lontani della stessa società connessione

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Il firewall Packet filtering statico in architetture avanzate

Il firewall Packet filtering statico in architetture avanzate protezione delle reti Il firewall Packet filtering statico in architetture avanzate FABIO GARZIA DOCENTE ESPERTO DI SECURITY UN FIREWALL PERIMETRALE È IL PUNTO CENTRALE DI DIFESA NEL PERIMETRO DI UNA RETE

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 4

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 4 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Software di rete Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Se i protocolli

Dettagli

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01 Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP Andrea Detti rev. 01 Schema di indirizzamento Un indirizzo IP (IP Address) identifica un host se un host è connesso a più di una rete (multi-homed) avrà

Dettagli

Laurea in INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 24/25 Capitolo MESSAGGI di ERRORE e di CONTROLLO alberto.polzonetti@unicam.it Internet Control Message Protocol Il protocollo è un servizio best

Dettagli

LA SEGNALAZIONE. Prof. Ing. Maurizio Casoni. Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

LA SEGNALAZIONE. Prof. Ing. Maurizio Casoni. Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia LA SEGNALAZIONE Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INTRODUZIONE L attuazione di tutte le funzioni richieste da una rete

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli