SECONDO DOSSIER DI SENSIBILIZZAZIONE ALLO STUDIO DELLA LINGUA TEDESCA NELLA SCUOLA PRIMARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SECONDO DOSSIER DI SENSIBILIZZAZIONE ALLO STUDIO DELLA LINGUA TEDESCA NELLA SCUOLA PRIMARIA"

Transcript

1 . Relazioni Internazionali e Lingue Straniere SECONDO DOSSIER DI SENSIBILIZZAZIONE ALLO STUDIO DELLA LINGUA TEDESCA NELLA SCUOLA PRIMARIA Autori Gisella Langé Ispettrice Tecnica di lingue straniere MIUR Rita Maria Scifo Docente di lingua tedesca MIUR USR per la Lombardia Relazioni internazionali e lingue straniere MAGGIO 2013 Maggio 2013 MIUR USR per la Lombardia Ufficio VI Personale della scuola - Relazioni internazionali e lingue straniere

2 Indice Premessa p Il progetto Mi diverto con il tedesco! p Esempi di Unità didattiche per l attività nelle scuole p Iniziative svolte: settembre 2012 gennaio 2013 p Docenti coinvolti p Scuole coinvolte p Attività svolte p Materiali e approcci utilizzati p Verifica e valutazione dell esperienza p Questionario di gradimento per gli alunni p Questionario di gradimento per i docenti p. 32 2

3 3.3 Risultati questionari alunni - grafici p Risultati questionari docenti - grafici p Alcune considerazioni dei bambini p Il valore aggiunto e la ricaduta del progetto p Scheda informativa per i genitori p. 61 Scheda informativa per i genitori p Considerazioni finali p Alcuni siti e link utili p. 66 3

4 Premessa A seguito della forte contrazione dell offerta della lingua tedesca nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado della Lombardia, si è ritenuto opportuno e utile pensare ad un intervento di sensibilizzazione allo studio di questa lingua nella scuola primaria. A livello istituzionale si sottolinea l importanza di un offerta formativa plurilingue e la necessità di un approccio precoce alla lingua straniera, in modo particolare al tedesco, considerato pregiudizialmente difficile, ma assolutamente accessibile se appreso con modalità e tempi adeguati. Visto il successo del Progetto Mi diverto con il tedesco, che si è svolto da marzo a maggio 2012, coinvolgendo 6 istituti scolastici ( 5 nella città di Milano e uno nella provincia di Como per un totale di 30 classi), si è pensato di riproporlo in tutte le province della regione Lombardia nell anno scolastico 2012/13. Hanno risposto positivamente numerosi dirigenti di scuole primarie e istituti comprensivi all iniziativa di sensibilizzazione all apprendimento del tedesco. Alcune scuole avevano già organizzato esperienze autonome grazie all intervento di docenti di lingua tedesca di scuola secondaria di primo o di secondo grado che avevano svolto lezioni introduttive alla lingua tedesca agli alunni della scuola primaria. Altri istituti scolastici avevano aderito alla proposta Deutschwagen del Goethe-Institut che ha coinvolto istituti scolastici su tutto il territorio nazionale. Hanno aderito al progetto 33 istituti scolastici, di cui 10 a Milano e provincia e 23 nelle altre province della regione. Di queste, due sono scuole paritarie. L iniziativa ha coinvolto 141 classi quinte e per un totale di 2917 alunni, 161 docenti delle scuole coinvolte e 39 docenti di lingua tedesca. Il progetto è consistito in un ora di lezione di introduzione al tedesco nelle classi quinte, svolta da docenti di lingua tedesca di comprovata esperienza nell insegnamento della lingua e letteratura tedesca in scuole secondarie di primo o di secondo grado. Il lavoro è stato svolto gratuitamente ad eccezione del rimborso spese offerto dal Goethe- Institut Milano. Finalità dell iniziativa è stata quella di coinvolgere i bambini delle classi quinte mediante giochi, filastrocche, canzoni e attività manuali, avvicinandoli in modo divertente alla lingua tedesca e alla cultura tedesca, suscitando in loro curiosità, interesse e una iniziale familiarità con suoni, semplici vocaboli e frasi in tedesco. Obiettivi dell intervento sono stati: accostare i bambini alle forme di saluto, ai numeri, ai vocaboli per definire gli animali, i colori e i cibi. Per quanto riguarda i materiali utilizzati si è fatto riferimento al minicorso Steig ein! Pubblicato dal Goethe-Institut di Milano,corredato da un CD, 4

5 un DVD e diversi poster colorati e divertenti. Sono stati di aiuto anche i materiali di riferimento contenuti nel dossier Mi diverto con il tedesco di giugno 2012, disponibili sul sito quelli sulla piattaforma online e sulla mailing-list del Goethe- Institut per i docenti L esperienza svolta nell anno scolastico 2012/13 è stata accolta dagli alunni di tutte le classi con grande entusiasmo e interesse. In diverse scuole coinvolte nel progetto a partire dall a.s. 2013/14 i dirigenti scolastici hanno proposto l inserimento della lingua tedesca nella scuola secondaria di primo grado o il potenziamento dell offerta di questa lingua, creando una classe prima in più. Altri dirigenti scolastici hanno avviato laboratori pomeridiani per i bambini delle classi quinte. Di fondamentale importanza è stato anche l intervento informativo con i genitori in 13 scuole. La non scelta del tedesco come lingua di studio dei loro figli nasce da pregiudizi e da una erronea percezione del livello di difficoltà della lingua tedesca. Al fine di creare un ambiente veramente favorevole, questo Dossier può essere liberamente utilizzato da tutti coloro che desiderano lavorare per il tedesco costruendo percorsi verticali e duraturi. Gisella Langé, Ispettrice Tecnica di lingue straniere MIUR Rita Scifo, Docente di lingua tedesca, distaccata presso MIUR USR Relazioni internazionali e lingue straniere. Milano, 24 maggio

6 1. IL PROGETTO 6

7 1.1 Esempi di Unità didattiche per l attività nelle scuole Destinatari: alunni Classe IV e V scuola primaria Docente: Durata: un ora Periodo: Settembre 2012 Gennaio 2013 Approccio didattico: Lavoro attraverso il movimento, il gioco, il canto, le attività manuali e creative Finalità: Avvicinare i bambini alla lingua tedesca in modo piacevole divertente e coinvolgente. Nel corso di un ora di assaggio del tedesco potranno familiarizzare con i suoni della lingua tedesca, imparare alcuni vocaboli e semplici frasi mediante giochi, canzoni e attività manuali. Obiettivi: Accostare i bambini ai suoni, ai vocaboli e alle prime espressioni della lingua tedesca Avvicinare i bambini alla cultura tedesca Suscitare curiosità e interesse alla lingua tedesca Proposte di contenuti/argomenti: I^ Proposta: Forme di saluto formali e informali: Hallo/Tag, guten Morgen, guten Tag, guten Abend, Aufwiedersehen/ dire il proprio nome, età Dire il proprio nome: ich bin /ich heiße Giocare con i nomi propri tedeschi Dire l età: giocare con i numeri da 1 a 10 II^ Proposta: Colori e animali Ascoltare e ripetere i nomi dei colori, dipingere usando pennarelli colorati. Ascoltare e ripetere i nomi degli animali. Riutilizzare in forma di gioco i vocaboli appresi. III^ Proposta: Cibi preferiti Ascoltare e ripetere nomi di cibi, in particolare della frutta. Riutilizzare con filastrocche i vocaboli appresi. 7

8 Materiale: pubblicazione Steig ein! del Goethe-Institut, canzoni, poster, pallina di gomma, CD, DVD e illustrazioni. Proposte in dettaglio: I^ Proposta: Forme di saluto formali e informali: Hallo/Tag, guten Morgen, guten Tag, guten Abend, Aufwiedersehen/ dire il proprio nome, età Fasi di lavoro: 3 Attivazione delle preconoscenze. La docente chiede agli studenti quale parole conoscono in tedesco (Kartoffeln, Mercedes, Auto.. nomi di calciatori, squadre di calcio ) e li scrive alla lavagna. La docente fa ripetere correttamente alcuni vocaboli, facendo familiarizzare gli alunni con i suoni tedeschi. 2.La docente si presenta ( se possibile con l ausilio di una marionetta) e dice: Hallo,, ich heiße und du? (marionetta o pupazzo: Hallo, ich heiße ) Si ripete più volte la battuta in modo che tutti la capiscano. 3 La docente lancia una pallina di gomma e ripete Hallo, ich heiße..und du? I bambini ripetono a catena la battuta. La docente dà ad ogni alunno un nome proprio tedesco. Salutano e si presentano dicendo il nome (come variante si può ricorrere alla versione tedesca del loro nome). 4. Gli alunni ascoltano la canzone Guten Tag e poi la cantano in coro. Hallo, hallo Und guten Tag! Auf Wiedersehen, auf Wiedersehen Und dann tschüs! 5. Si chiede ai bambini se è chiara la differenza tra le varie forme di saluto (formale e informale) e si fanno ripetere a catena con il lancio della pallina di gomma. 8

9 6. La docente dice, facendo la parte della marionetta: Ich bin neun- ich bin zehn, und du? Si ripete la battuta e i bambini ripetono. Si chiede loro se sanno cosa indica. Ora si passa a ripetere i numeri da 1 a 10 più volte, anche a ritroso. 7. Si gioca con la filastrocca Eins, zwei, Polizei fornita in fotocopia in modo da far memorizzare i numeri, facendo ricorso alla mimica dove non è chiaro. A questo punto ogni alunno a turno dice: Ich bin.und du? 8. Come variante si può fare ricorso alla filastrocca: Ein, zwei, drei und du bist frei (Steig ein) su youtube.com II^ Proposta: colori e animali Fasi di lavoro: 3 La docente mostra una Schultüte (se possibile), spiegandone la funzione in Germania oppure semplicemente un sacchetto di stoffa, dal quale estrae diversi oggetti e prodotti tedeschi, per esempio dei Gummibärchen, Ritterschokolade, Brezel Dato che i Gummibärchen hanno colori diversi, si prende l occasione per insegnare i colori, mostrando dei cartoncini colorati e facendoli ripetere più volte. Affinché i bambini memorizzino i colori la docente li scrive sulla carta colorata e li affigge alla lavagna. I bambini ricopiano i nomi dei colori con pennarelli colorati. Se si ritiene opportuno, si può introdurre l espressione: Meine Lieblingsfarbe ist. 2.La docente mostra ora il poster con gli animali Fa ripetere più volte i vocaboli. Poi copre con dei cartoncini i vocaboli e, dividendo la classe in 2 gruppi, fa indovinare. Vince chi si ricorda il maggior numero di vocaboli. 3 Gioco abbinato: animali-colori I bambini dipingono con i vari colori i nomi degli animali appresi. 9

10 III^ Proposta: Cibi preferiti Fasi di lavoro: 3 La docente chiede ai bambini quali cibi tedeschi conoscono e li raccoglie alla lavagna. Scrive alla lavagna la parola: Obstsalat e fa fare ipotesi sul significato. Spiega che anche in Germania i bambini la mangiano volentieri. 3 Mostra il poster con la frutta e ripete più volte i vocaboli. 3. Canzoncina Obstsalat da Steig ein - Nehmen wir Bananen? Ja Tomaten? Nein 4. Gioco a squadre: chi ricorda più vocaboli relativi ai cibi? Alla fine di ogni attività, la docente distribuisce delle spille con scritte in tedesco, facendo fare ipotesi sul significato. Per concludere distribuisce un cruciverba che riprende i vocaboli appresi e dà una Broschüre sulle opportunità che offre conoscere il tedesco. La docente, ove necessario, fa riferimenti alla lingua inglese. 10

11 2. INIZIATIVE SVOLTE SETTEMBRE 2012 GENNAIO

12 2.1 Docenti coinvolti 1. Laura Alberti Docente di lingua tedesca in scuole secondarie di I e di II grado, in servizio presso IC A. Moro Flero (BS). Attività di sostegno ad alunni con disabilità certificata nella scuola secondaria di I grado. Organizzazione e coordinamento di corsi per la certificazione FIT 2 presso il Goethe Institut di Milano per alunni della scuola secondaria di II grado. Organizzazione e coordinamento di corsi per la certificazione KET (Key English Test) per gli alunni delle classi 3 della scuola secondaria di I grado. Organizzazione viaggi d istruzione. 2. Maddalena Albertini Laureata in lingue e letterature straniere, presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, docente di ruolo nella scuola media dal In servizio presso IC 2 Brescia. Collaborazione all organizzazione del convegno svoltosi a Brescia il Il tedesco a scuola : le ragioni di una scelta. Insieme al gruppo dei docenti di lingua tedesca Deutsch in Brescia. Collaborazione con la casa editrice Morcelliana. 3. Maria Arena Docente di lingua tedesca in scuole secondarie di primo grado. Attualmente in servizio presso l Istituto comprensivo, via Virgilio a Binasco (MI). 4. Mara Bacciocchi Docente di lingua e letteratura tedesca in scuole secondarie di primo grado, in servizio presso la scuola Primo Levi via Pistoia, Milano Collaborazione al progetto Mi diverto con il tedesco nella scuola elementare. 5. Max Bergamaschi Docente di scuole secondarie di I e di II grado, attualmente in servizio presso SMS A. Moro Cerro al Lambro (MI). Collaborazione con scuole tedesche per attività di scambio e stages 6. Roberta Belloni Docente di lingua tedesca, neoimmessa in ruolo presso l Istituto Comprensivo di Marcheno (BS). Dal 2010 al 2012 ha svolto incarichi come impiegata d ufficio commerciale in una ditta in provincia di Bergamo con funzioni di back- e front office per tutti i paesi esteri. 12

13 7. Miriam Bertocchi Docente di lingua e letteratura tedesca in scuole secondarie di primo grado, attualmente in servizio presso la scuola media paritaria A.Cosi di Rovato (BS). Collaborazione con l Università degli Studi di Milano come docente di Didattica della lingua tedesca. Dottoranda in studi letterari e filologici dell area germanica presso l Università degli Studi di Milano. 8. Daniela Bertolli Docente di tedesco di scuola secondaria di secondo grado, attualmente in servizio presso l ISIS E. Stein di Gavirate ( VA). Collabora con l Università degli Studi di Milano, sezione di Germanistica. Giornalista pubblicista, ha svolto l attività di responsabile ufficio stampa e di consulente editoriale. 9. Eulalia Biffi Docente di tedesco scuole secondarie di I e di II grado, in servizio presso ITC A. Bassi Lodi. 10. Caterina Buttitta Docente di tedesco, in servizio presso SMS Quintino Di Vona-Speri Milano. Promozione della lingua tedesca con attività di scambio virtuale, preparazione di materiale audiovisivo. Partecipazione a progetti internazionali promossi dal Goethe-Institut Mailand (Die Delphinreise, Maerchenhaftes Mittelmeer. Partecipazione alle pubblicazioni Steig ein! e Steig ein II! del Goethe-Institut, per la promozione della lingua tedesca nelle scuole elementari e secondarie di primo grado. Al concorso promosso dal Goethe-Institut: La migliore lezione di tedesco a.s si è classificata al terzo posto. 11. Anna Maria Bonanno Docente di tedesco in servizio presso IIS V. Benini Melegnano (MI) 12. Maria Borrelli Docente di lingua e civiltà tedesca in scuole secondarie di primo grado, in servizio presso la S.M.S. Rinascita A. Livi e presso l I.C. L.Tolstoj di Milano. Docenza in corsi preparatori, interni alla scuola di servizio, preparatori alla certificazione Fit 2. 13

14 13. Patrizia Bottassi Docente di lingua e letteratura tedesca in scuole secondarie di primo e di secondo grado, in servizio presso l Istituto di Istruzione Superiore A. Manzoni di Suzzara (MN). Docenza nei corsi preparatori alla certificazione del Goethe Institut, sino al livello C1. Collaborazione a progetti di scambio culturale fra una scuola media della provincia di Mantova e una scuola tedesca (Realschule) di Weingarten. Collaborazione con la Professional Academy di Mantova per corso di Deutsch Business online. Collaborazione con la casa editrice EDISES per la pubblicazione di test per la lingua tedesca (analisi testuale, lingua, storia, cultura). Corsi aziendali, corsi di lingua tedesca anche online. 14. Paola Casnico Docente di lingua e civiltà tedesca in scuole secondarie di primo grado, in servizio presso la Scuola Paritaria Vittorino Chizzolini, Sarezzo (BS) 15 Claudia Cometti Docente di lingua tedesca in scuole secondarie di primo grado, in servizio presso I.C. Morbegno ( So) e I.C. Sondrio Centro. Collaborazione al progetto Mi diverto con il tedesco nella scuola elementare. Partecipazione all organizzazione ad un progetto Comenius tra ITC De Simoni (So) e una scuola in Francia. 15. Annalisa Crini Docente di tedesco in servizio presso IC D. Mauro - Pessano con Bornago (MI) 16. Emanuela Dal Cason Docente di lingua e letteratura tedesca nella scuola secondaria di primo e di secondo grado. In servizio presso Liceo Linguistico G. Natta di Milano. Coordinatrice di materia e responsabile per scambi e stage all estero. Ha organizzato scambi scolastici con diverse scuole della Germania. Traduttrice per la casa tedesca Taschenverlag di Köln e per Burda negli anni

15 17. Cinthia degli Alberti Docente di lingua e letteratura tedesca in scuole secondarie di primo e secondo grado, in servizio dal 2007 presso la scuola secondaria di primo grado Duca degli Abruzzi di Garlasco PV sede di Gropello Cairoli. Collaboratrice dal 2006 al progetto etwinning, per il quale ha ottenuto il premio nazionale e Twinning 2012 e il titolo di Ambassador etwinning Organizzatrice di scambi culturali con scuole tedesche di Göttingen (Niedersachsen) e Rohrdorf (Bayern) dal Katharina Dittmann Docente di conversazione tedesca, in servizio presso ITC A. Bassi Lodi 19. Laura Liera Docente di Lingua e Letteratura Tedesca nella scuola secondaria di 2 grado dal Attualmente in servizio presso il Liceo Linguistico "Erasmo da Rotterdam" di Sesto S.Giovanni. Coordinatrice di materia e responsabile del Progetto Certificazione Linguistica ZDj. Organizza da anni stage linguistici a Tübingen per le classi quinte. Collabora agli Open-Days dell'istituto e tiene Schnupperstunden, Lezioni assaggio, per gli alunni delle scuole medie del territorio. 20. Graziella Lionello Docente di lingua e letteratura tedesca in scuole secondarie di primo e di secondo grado, in servizio presso Scuola Media Buonarroti, Via Scialoia 21- Milano. Docenza in corsi preparatori agli Esami di Certificazione esterna FIT 2 del Goethe Institut. Collaborazione e organizzazione di progetti per viaggi di istruzione in paesi di lingua tedesca con esperienze di visita presso scuole tedesche. 21. Marianne Liotta Docente di lingua tedesca dal 2001 nelle scuole secondarie di primo grado della prov. di Lecco. Precaria. Referente per le scuole medie di Aktion Deutsch, Comitato per la promozione della lingua e cultura tedesca nella Provincia di Lecco. Nel 2011 ha organizzato la conferenza "Su quel ramo del lago di Como...dove si parla tedesco" e uno stand alla fiera per la formazione l'orientamento "Young" ad Erba.Ha collaborato a: Progetto, "Mi diverto con il tedesco". 15

16 22. Liana Maddaloni Nata a Frauenfeld nella Svizzera tedesca, ha frequentato la scuola dell obbligo a Winterthur. Laureata in Germanistica, all Università degli studi di Milano e abilitata SILSSIS di Bergamo. Collaborazioni con il Goethe Institut di Milano come esaminatrice esterna. Incarico come docente e come madrelingua su progetti in scuole secondarie di primo e di secondo grado. 23. Luisa Mauri Docente di lingua e letteratura tedesca in scuole secondarie di secondo grado, in servizio presso il liceo linguistico Mosé Bianchi Monza. Docenza nei corsi della Scuola Superiore per interpreti - Casati di Como e presso la scuola alberghiera A. Olivetti di Monza. Collaborazione a progetti di istituto volti al recupero e al sostegno per alunni più deboli. Organizzazione di numerosi stage in Germania. 24. Lucia Meazza laureata in lingue e letterature straniere presso lo IULM di Milano con specializzazione in Tedesco. Docente di lingua tedesca e Inglese nella Scuola secondaria di primo grado. In servizio presso una scuola secondaria di I grado paritaria di Codogno (LO). Collaborazione con aziende locali. 25. Cristin Meller Docente di lingua e letteratura tedesca in scuole secondarie di primo grado, in servizio presso ICS Via Cialdini-SMS Traversi, MEDA (MB) Collaborazione con GOETHE INSTITUT di Milano per preparazione alunni alla certificazione FIT. 26. Anna Maria Mognoni Docente di lingua tedesca in servizio presso il liceo Teresa Ciceri di Como. 16

17 27. Mariateresa Morocutti Docente di lingua e letteratura tedesca in scuole secondarie di secondo grado, in servizio presso IIS FRANCESCO GONZAGA di Castiglione delle Stiviere (MN). Collaborazione a progetti di scambio con scuole superiori tedesche (Leutkirch) ed austriache (Baden bei Wien).Collaborazione con la Scuola Media annessa al Conservatorio di Brescia negli anni scolastici dal 1999 al 2004 nell ambito del progetto pilota Lingue Rosangela Panza Docente di lingua e letteratura tedesca nella scuola secondaria di secondo grado (ISS Iris Versari, Cesano Maderno), in quiescenza. Ha collaborato a: progetto Autonomia per la definizione degli obiettivi e dei contenuti curricolari dei nuovi trienni dell Istruzione Tecnica e dell organizzazione del curricolo e didattica modulare del MIUR; progetto ALI CLIL Produzione moduli - USR Lombardia progetti CLIL del Goethe Institut e USR per la Lombardia. registrazione di una lezione CLIL in lingua tedesca in una classe quinta su DVD della Commissione Europea CLIL for the knowledge society 29 Marina Pietra Docente di lingua e civiltà tedesca in scuole secondarie di secondo grado, in servizio presso Liceo Scientifico A. Volta Milano dall anno scolastico 2006/07. Cooperazione con le autorità tedesche per introdurre nella propria scuola il percorso di formazione linguistica e culturale alla lingua tedesca, Deutsches Spachdiplom DSD, dall anno scolastico 2013/14. Collaborazione a diversi progetti virtuali Das Bild der Anderen, Goleo, Maerchen e con scuole tedesche per stages e scambi. Realizzazione di scambi con scuole tedesche. Collaborazioni con il Goethe-Institut come tutor in corsi di formazione ondine. 30 Maria Rosa Puricelli Docente di lingua tedesca in scuole secondarie di II grado, in servizio presso IIS Gadda Rosselli + Liceo Scientifico di Gallarate. Collaborazione al progetto "Lingus, profumi e sapori". Nell ambito di questo progetto ho organizzato una giornata nella quale gli alunni hanno preparato con un maestro pasticciere del Südtirol uno Strudel secondo la ricetta tipica. Moduli con i bambini della scuola materna e delle elementari nella biblioteca di Samarate sul, per sul Maibaum, presentando questa tradizione e raccontando storie di Till Eulenspiegel. 17

18 31 Monika Reiner Conversatrice di lingua tedesca in scuole secondarie di secondo grado, in servizio presso IIS G.Piazzi C.Lena Perpenti, Sondrio. Docenza in corsi preparatori a certificazioni per gli esami del Goethe Institut. Collaborazione a progetti di scambio (con Sindelfingen), progetto Jugend in Aktion (Sindelfingen 2012 e 2013), progetto Leonardo T.E.S.eO. (Francoforte, 2012). Collaborazione con il comune di Sondrio e Tirano, Unione Commercianti di Sondrio, CTP di Sondrio per corsi di lingua tedesca 32 Daniela Ronchi Docente di lingua e letteratura tedesca in scuole secondarie di secondo grado, in servizio presso Liceo Statale Parini Seregno (MB). Funzione strumentale per le attività didattiche extrascolastiche. Docenza interna alla scuola in corsi di preparazione alla certificazione esterna Zertifikat Deutsch. Collaborazione alla rivista specialistica Didatticaonline. 33 Eleonora Ronchetti Docente di lingua e letteratura tedesca in diverse scuole secondarie di secondo grado, in servizio presso IIS Jean Monnet di Mariano Comense (Mi). Docenza in corsi postdiploma e in corsi preparatori agli esami di certificazione del Goethe Institut. Collaborazione a progetti (Comenius), scambi e stage con scuole tedesche. Collaborazione con il Provveditorato di Como per corsi per alunni stranieri. 34 Mirella Sala Docente di lingua tedesca presso diverse aziende e scuole di lingua. Consulente per mercati di lingua tedesca studio e attuazione piani marketing e ricerca. 35 Rainer Selling Tedesco madrelingua, esperienza di docente in Germania e in Zimbabwe per le discipline di Inglese e Storia. Dal 1999 al 2012 docente alla Deutsche Schule Mailand (Scuola Germanica di Milano, via Legnano) per inglese, storia ed economia bilingue inglese/tedesco. Coordinatore di materia, coordinatore per l'aggiornamento-docenti, membro della commissione Progetto-Qualità, referente del Progetto "Streitschlichtung" (gestione dei conflitti), docente di corsi estivi del Goethe Institut. 18

19 36 Giovanna Torri Docente di lingua tedesca in scuole secondarie di primo grado, in servizio presso Istituto Comprensivo Iseo, sezione di Paratico (BS). Collaborazioni con un gruppo di docenti di tedesco di Brescia e provincia (DIB) alla realizzazione del convegno Il tedesco a scuola: le ragioni di una scelta del 12 dicembre 2011 presso l Università Cattolica di Brescia, organizzato dall USR per la Lombardia, l UST di Brescia, l Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e dal Goethe-Institut. 37 Elena Varani Docente a tempo indeterminato di Lingua tedesca nelle scuole secondarie di secondo grado, in servizio presso Liceo Linguistico Manzoni Varese. Collaborazione con casa editrice DeAgostini per revisione del dizionario tascabile ITA-TED/ TED-ITA e della nuova versione del dizionario Midi Giovani. Coordinamento di persone e progetti, sul posto di lavoro e in attività di volontariato. Gestione gruppi, animazione teatrale, alfabetizzazione stranieri e formazione di base per donne extra- comunitarie. Responsabile progetti (Legge reg. 23 per associazioni familiari) contro la dispersione scolastica. 38 Leonie Welz Docente di lingua e letteratura tedesca, in servizio presso l Istituto di Istruzione Superiore Vittorio Bachelet di Oggiono (LC) Responsabile di progetti di scambi e stage con scuole tedesche e del corso di preparazione all esame Zertifikat Deutsch fur Jungendliche : - stage linguistico a Vienna (a.s. 2012/13) - Scambio con Gymnasium Lohmar/Germania, classe 3^ B (a.s. 2013/14 - Corso in preparazione all esame Zertifikat Deutsch für Jugendliche 39 Sabrina Zanoni Docente di lingua e letteratura tedesca in scuole secondarie di primo grado, in servizio presso IC Flero sede di Poncarale (BS). Collaborazione con Goethe Institut, Università Cattolica di Brescia e USR della Lombardia per l organizzazione del convegno Il tedesco a scuola: le ragioni di una scelta (Università Cattolica di Brescia,12 dicembre 2011). Animatrice della mailing list del gruppo Deutsch in Brescia e curatrice dell omonimo blog. 19

20 2.2 Scuole coinvolte Milano IC BAROZZI Milano - DS Crocetta Calabrese Classi coinvolte: 7 Alunni coinvolti: 140 Docenti che hanno collaborato: Marianna Macis, Felicia Mazzitello, Melina Pelleriti, Fausta De Paolis, Raffaella Cozzolino, Leati Patrizia e Rossella Zacchetti IC FRANCESCHI Trezzano sul Naviglio (MI) DS Vittorio Ciocca Classi coinvolte: 5 Alunni coinvolti: 94 Insegnanti che hanno collaborato: Emanuela Ferrario, Maria Grazia Brambilla, Maria Bottiglieri e Rita Sesana IC PAOLO FRISI Melegnano (MI) DS Laura Cusinato Classi coinvolte: 4 Alunni coinvolti: 77 Insegnanti che hanno collaborato: Giordana Mercuriali, Laura Bragherio e Maria Fortunato nella Primaria di Cerro al Lambro; Daniela Benzoni e Maria Grazia Papetti nella primaria di Viale Lazio Melegnano IC PAOLA LARISSA PINI Scuola primaria Crispi - Milano - DS Anna Zoppi Classi coinvolte: 2 Alunni coinvolti: 48 Insegnanti che hanno collaborato: Rosario Borda, Galbiati Barbara, Urbinati Manuela CIRCOLO DIDATTICO - LEONARDO DA VINCI di Milano - DS Alessandra Ortenzi Classi coinvolte: 7 Alunni coinvolti: 174 Insegnanti che hanno collaborato: Silvia Giovanzana, Anna Canavese, Donatella Moretto, Donatella Maccagni, Antonella Castellazzi, Cinzia Pandolfo, Luciana Paninari, Francesca Puppo, Fausta Storace, Angela Di Gregorio, Viviana Perrone 20

21 IC NARCISI Milano - DS Doris Zanotta Classi coinvolte: 9 Alunni coinvolti: 179 Insegnanti che hanno collaborato: Maria Gabriella Tromba, Amanda Pacher, Claudia Zanella (via Anemoni) Donatella Terrusa, Carla Fluidi, Gianfranco Falcone (via Narcisi), Rosario Baglio, Barbara Belloni, Greta Galli (via Pisa) DIREZIONE DIDATTICA NOLLI ARQUATI Milano - DS Elena Maria Borgnino Classi coinvolte: 7 Alunni coinvolti: 97 Insegnanti che hanno collaborato: Mariella di Cicco, Paola Perini e Giovanna Moretti IC PRIMO LEVI - Milano - DS Velia Maria Smith Classi coinvolte: 3 Alunni coinvolti: 58 Insegnanti che hanno collaborato: Antonio Vigliarolo, Enza Lania, Anna Alifraco e Giovanna Misiti IC SCIALOIA - Milano - DS Ida Morello Classi coinvolte: 4 Alunni coinvolti: 72 Insegnanti che hanno collaborato: Donatella Preite, Carmela De Stefano, Maria Barbasso, Floriana Blanco e Cristina Ferrari IC THOAR GONZAGA - Milano - DS Giuseppe Vincolo Classi coinvolte: 7 Alunni coinvolti: 136 Insegnanti che hanno collaborato: Carla Mattelli, Maria Politi, Loredana Facchinetti, Spagnoli Angela, Gisella Berra, Lucia Caruso, Giuseppina Tiano 21

22 Brescia IC CENTRO 1 - Brescia - DS Maria Piovesan Classi coinvolte: 1 Alunni coinvolti: 18 Insegnanti che hanno collaborato: Donatella Pezzi, Flaviana Fabozzi IC CENTRO 2 Brescia - DS Maria Teresa Dosso Classi coinvolte: 6 Alunni coinvolti: 93 Insegnanti che hanno collaborato: Paola Ghidoni, Lucia Zeni, Renata Coffinardi, Roberta Giacomelli, Chiara Tarricone, Gabriella Minonne. IC CHIZZOLINI SAREZZO (BS) DS Maria Ausilia Delle Donne Classi coinvolte: 1 Alunni coinvolti: 23 Insegnanti che hanno collaborato: Vittoria Grosso IC MONTICHIARI (BS) - DS Angela Bozzi Classi coinvolte: 13 Alunni coinvolti: 263 Insegnanti che hanno collaborato: Martina Chiametti, Laura Buccella, Caterina Aloisio, Lidia Pellini, Ombretta Badalotti, Francesca Congedo, Antonino Agliata, Manuela Giorgi, Francesca Moro, Colomba Valentini, Eugenia Pergola, Carla Marano, Maria Nardelli, Milva Tomasoni, Fabio Serravalle Como IC COMO LORA - DS Pasquale Clemente Classi coinvolte: 3 Alunni coinvolti: 60 Insegnanti che hanno collaborato: Marina Zappa e Maltagliati Alda IC Santa Marta Vighignolo di Cantù (CO) DS Maria Pia Mucciaccio Classi coinvolte: 2 Alunni coinvolti: 55 Insegnanti che hanno collaborato: Laura Songia, Carolina Giussani e Elisabetta Mariani. 22

23 Lecco ICS BELLANO - (LC)) - DS REGGENTE ANTONIO PANIZZA Classi coinvolte: 2 Alunni coinvolti 50 Insegnanti che hanno collaborato: Daniela Bettega e Isabella Piazza (Lierna) e Bruna Gottifredi (Bellano) IC GALILEI - COLICO (LC) - DS MARIA PAOLA SALOMONE Classi coinvolte: 4 Alunni coinvolti: 96 Insegnanti che hanno collaborato: Nadia Masanti, Simona Lettiga, Nadia Gossi, Cristina Balotti, Giuseppe Corgatelli, Morena Masanti IC LEONARDO DA VINC I BARZANO (LC) - DS CARLO CAZZANIGA Classi coinvolte: 4 Alunni: 89 Insegnanti che hanno collaborato: Paola Colonga, Lucia Di Majo IC POINTINGER ROVAGNATE (LC) - DS FABRIZIO SCOPINARO Classi coinvolte: 4 Alunni coinvolti: 83 Insegnanti che hanno collaborato: Marina Vismara, Luigia Maggioni, Nicolina De Biasi, Ernesta Riva IC ROBBIATE (LC) - DS Claudio Rosato Classi coinvolte: 6 Alunni coinvolti: 124 Insegnanti che hanno collaborato: Antonia Mungo, Alessandra Magni e Anna Alba Lodi DIREZIONE DIDATTICA Casalpusterlengo (LO) - DS Piero Cattaneo Classi coinvolte: 3 Alunni coinvolti: 63 Insegnanti che hanno collaborato: Simona Cattivelli, Susi Nichetti, Giuliana Passerini 23

24 IC GIOVANNI PAOLO II Maleo (LO) - DS Tiziana Iecco Classi coinvolte: 4 Alunni coinvolti: 95 Insegnanti che hanno collaborato: Vanda Viganò Orlandi, Paola Delmonte, Maria Bernocchi, Paola Gazzola, Maria Grazie Albanesi, Milena Dragoni, Arianna Martini e Simone Monico IC COLLODI Ant Angelo Lodigiano (LO) - DS Antonello Risoli Classi coinvolte: 6 Alunni coinvolti: 118 Insegnanti che hanno collaborato: Caronelli Cristiana, Maria Lutri, Mariangela Palladini, Nadia Zamuner e Maria Elena Scotti Mantova IC IPPOLITO NIEVO Mantova - DS Valerio Lazzari Classi coinvolte: 3 Alunni coinvolti 73 Insegnanti che hanno collaborato: Genovesi Cristina, Pavesi Lorella e Gardella Solange Monza Brianza IC RODARI Seregno (MB) - DS Assunta Di Pietro Seregno Classi coinvolte: 3 Alunni coinvolti: 76 Insegnanti che hanno collaborato: Angela RadaellI, Franca Panepinto e Monica Judicelli IC A. VOLTA Lazzate (MB) - DS Enrico Trabattoni Classi coinvolte: 3 Alunni coinvolti: 70 Insegnanti che hanno collaborato: Marisa Beriozza, Balzarotti Iole, Tavecchio Veronica IC CIALDINI Meda (MB) - DS Antonio Sergi Classi coinvolte: 3 Alunni coinvolti: 65 Insegnanti che hanno collaborato: Giovanna Dell Orto, Carolina Ragusa, Linda Besana, Barbara Longoni, Francesca Buccola, Gabriella Galimberti e Laura Spina 24

25 Pavia IC DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Pavia - DS Claudia Curci Classi coinvolte: 4 Alunni coinvolti: 81 Insegnanti che hanno collaborato: Libera Maria Masulli, Marina Milani, Caterina Maggi, Cunegonda Spinosa, Gabriella Bassi, Elena Ruzza, Lidia Ferrarese, Luca Talarico, Ornella Guida, Mariarosa Casarini. Sondrio IC DELEBIO (SO) - DS MARIA PAOLA SALOMONI Classi coinvolte: 2 Alunni coinvolti: 40 Insegnanti che hanno collaborato: Laura Bongio, Fabiola Cavallotti e Livia Catalfamo (Delebio), Paola Baron (Dubino) Lucia D Antoni (N. Olonio), Barbara Ceciliani (Piantedo) IC NOVATE MEZZOLA (SO) - DS Ornella Forza Classi coinvolte: 3 Alunni coinvolti: 55 Insegnanti che hanno collaborato: Ciaponi Greta (scuola primaria di Casenda); Annamaria Spini (Novate), Maria Silvia Fachin (Verceia) Varese SCUOLA PRIMARIA IV NOVEMBRE - Varese - DS Marisa Lucianetti Classi coinvolte: 2 Alunni coinvolti: 38 Insegnanti che hanno collaborato: Antonia Monica, Chiara Falbo IC FAGNANO OLONA (VA) - DS Giuseppe Carcano Classi coinvolte: 4 Alunni coinvolti: 114 Insegnanti che hanno collaborato: Barbara Bianchi, Rosangela Perin, Carmela Micale, Maria Pia Zuddas, Silvia Nossa 25

26 La Tabella 1 e i grafici 1,2,3 evidenziano il numero di scuole, di classi e di alunni, coinvolti nel progetto, nelle varie province lombarde. Tabella 1 Grafico 2 LOCALITA' SCUOLE CLASSI ALUNNI MILANO BRESCIA COMO LECCO LODI MANTOVA MONZA BRIANZA PAVIA SONDRIO VARESE TOT Grafico 1 Grafico 3 26

27 2.3 Attività svolte La lezione si è svolta indicativamente in tre fasi: In una prima fase, con un linguaggio adeguato all età, sono stati illustrati ai ragazzi gli obiettivi dell`iniziativa, del perché vale la pena di imparare il tedesco. Si è cercato di coinvolgere e attivare le conoscenze degli alunni rispetto a dove si parla tedesco, parole e nomi di personaggi famosi conosciuti, nonché ricerca delle località indicate sulla cartina geografica appesa in classe. Prima ripetizione corale di alcuni nomi geografici, vocaboli che descrivono i colori, o nomi legati alle squadre di calcio, nomi propri dei bambini, nomi di personaggi noti o marche di prodotti tedeschi. E seguito un breve confronto tra vocaboli tedeschi e inglesi: chi impara tedesco dopo l inglese è agevolato. Nella seconda fase la classe si è cimentata con i nuovi suoni. Prima in coro, poi in coppia: i ragazzi hanno formulato semplicissimi microdialoghi di presentazione, se possibile con l ausilio di un pupazzetto: Ich bin, wer bist? Ich heiße, wie heißt du? soffermandosi sui suoni tipici del tedesco. Introduzione dei saluti formali e informali, nome e cognome, età, saluti di commiato. Gli alunni hanno completato per iscritto una scheda d identità con i propri dati (nome, indirizzo, numero di telefono, età, nome della scuola, colore degli occhi e dei capelli, colore preferito, animali domestici), oppure hanno svolto una breve attività di scrittura con il cruciverba proposto dal Goethe-Institut cui è seguita lettura e ripetizione corale dei vocaboli. In alcune classi i ragazzi si sono cimentati in una esercizio-gara aritmetica dove si dovevano risolvere 10 operazioni di somma o sottrazione in lingua tedesca. In altre si è imparata una filastrocca sui numeri: Eins zwei, Polizei. Nella terza fase è stato distribuito il materiale di lavoro fornito dal Goethe Institut. Per prima cosa è stata completata una scheda contenente un cruciverba, poi ogni classe ha scelto un poster e ha preso confidenza con i vocaboli a tema (Zirkus, Küche, Klasse, Stadt, Zimmer, Zoo). 27

28 A conclusione della lezione, a grande richiesta, il poster è stato regalato alla classe e ogni alunno ha ricevuto una spilla omaggio del Goethe- Institut con differenti scritte: ciò ha fatto letteralmente impazzire di gioia i bambini. Attività finale: lettura ad alta voce delle scritte sulle spille 2.4 Materiali e approcci utilizzati Materiali: Minicorso Steig ein! Del Goethe-Institut Mailand Materiale sul sito e sulla piattaforma online del Goethe- Institut per docenti di tedesco CD, DVD e poster uniti al minicorso Steig ein! Cartina geografica Materiale fornito dal Goethe-Institut: spille, cruciverba, Pallina di gomma o pupazzetto Scheda di U.D. del Progetto per la scuola primaria Mi diverto col tedesco!, pubblicato da USR Lombardia - Giugno 2012 Approcci: Si consiglia un approccio didattico basato sull interazione docente-alunni che tenga conto delle esigenze specifiche dell età di questi studenti e che offra attività ludiche e creative. Mediante giochi, filastrocche, canzoni e attività a coppie e in gruppo i bambini apprendono in modo divertente e coinvolgente suoni tipici della lingua tedesca, vocaboli relativi a colori, animali, cibi, e semplici espressioni linguistiche per dire e chiedere ad esempio il nome, l età All inizio del primo incontro la docente chiede ai bambini quali parole conoscono in tedesco, attivando in tal modo le preconoscenze e suscitando in loro curiosità e interesse. Gli esercizi di ascolto e ripetizione permettono ai bambini di familiarizzare con suoni e vocaboli nuovi. 28

29 3. VERIFICA E VALUTAZIONE DELL ESPERIENZA 29

30 E stata prevista una fase di verifica e valutazione del progetto per poter elaborare i risultati ottenuti, evidenziando i punti di forza e di debolezza. Dopo le lezioni di sensibilizzazione al tedesco sono stati inviati due tipi di questionari di gradimento, uno destinato agli alunni e uno ai docenti delle scuole primarie che avevano collaborato al progetto. Le insegnanti li hanno distribuiti e, una volta compilati dagli studenti delle varie classi coinvolte, i dati sono stati inviati sotto forma di Report finale, insieme al questionario di gradimento delle docenti all ufficio dell USR che ha coordinato il progetto per la rielaborazione finale. Sono pervenuti i questionari di 62 classi e di 1172 alunni. 3.1 Questionario di gradimento per gli alunni PROGETTO MI DIVERTO CON IL TEDESCO! QUESTIONARIO DELL ALUNNO DATA: / / Per favore, rispondi alle seguenti domande: 1Ti è piaciuto partecipare alla lezione di tedesco? 2. Ti sei divertito ad apprendere attraverso giochi, canzoni, filastrocche,? 30

31 3.E stato difficile seguire la lezione di tedesco? Sì No Perché? 4. Suggeriresti ai tuo amici di partecipare a questo progetto? Sì No 5. Che cosa hai imparato da questa prima esperienza di tedesco? 6. Ti piacerebbe studiarlo? Sì No 7. Per te il tedesco è: 31

32 3.2 Questionario di gradimento per i docenti Risponda alle seguenti domande: Ritiene utile aver fatto partecipare i suoi alunni alla lezione di tedesco? Sì No Come valuta i contenuti della lezione di tedesco? Per niente adeguati Abbastanza adeguati Adeguati Molto adeguati Come valuta il metodo di lavoro utilizzato dalla docente di tedesco? Per niente efficace Abbastanza efficace Efficace Molto efficace Ritiene che la lezione di tedesco sia stata occasione di apprendimento per i suoi alunni Sì No 32

33 Come può valutare il livello di coinvolgimento della classe? Non sufficiente Sufficiente Buono Distinto Ottimo Riflettiamo sul progetto: Quali aspetti del progetto ha potuto apprezzare maggiormente? La capacità dell insegnante di coinvolgere i ragazzi; La modalità di presentazione della nuova lingua; Il coinvolgimento attivo dei bambini nella lezione; Quali aspetti del progetto ha apprezzato meno? Quale valutazione globale darebbe al Progetto Mi diverto con il tedesco? Sufficiente Buono Distinto Ottimo Suggerirebbe ai colleghi e ai DS di altri istituti di aderire a questo progetto? Sì No Quali suggerimenti darebbe per migliorarlo? 33

34 3.3 Risultati dei questionari alunni I dati seguenti sono ricavati dai questionari di gradimento per alunni e docenti di 62 classi e 1172 alunni. TOTALE CLASSI: 62 ALUNNI: 1172 Per favore, rispondi alle seguenti domande: 1. Ti è piaciuto partecipare alla lezione di tedesco? NON SO Ti sei divertito ad apprendere attraverso giochi, canzoni, filastrocche,? E stato difficile seguire la lezione di tedesco? Sì 246 No 859 UN PO 67 34

35 Le seguenti tabelle e grafici evidenziano il livello di alto di gradimento e di coinvolgimento degli alunni durante la lezione di tedesco. Tabella 2 Tabella 3 TI E' PIACIUTA LA LEZIONE DI TEDESCO TI SEI DIVERTITO? MOLTO ABBASTANZA NO NON SO SI MOLTO ABBASTANZA PER NIENTE Grafico 4 Grafico 5 35

36 La tabella 4 e il grafico 6 evidenziano che il 70% degli alunni non ha trovato difficoltà nel seguire la lezione di tedesco. Tabella 4 LA LEZIONE DI TEDESCO E STATA DIFFICILE? SI NO UN PO Grafico 6 36

37 la tabella 5 e il grafico 7 indicano i fattori determinanti di una lezione percepita come non difficile : l atteggiamento positivo degli insegnanti, il coinvolgimento nella lezione, la somiglianza con l inglese, il fatto che il tedesco si legge come si scrive. Tabella 5 LA LEZIONE DI TEDESCO NON È STATA DIFFICILE PERCHÉ Sapevo già qualcosa dalle vacanze Lingua semplice e divertente Insegnante spiegava bene e in modo chiaro Insegnante coinvolgente e disponibile Insegnante brava e gentile Abbiamo imparato cose semplici Mi sono divertita Sono stata attenta e concentrata scrive Simile all inglese Pronuncia fa ridere Si legge come si Grafico 7 37

38 La tabella 6 e il grafico 8 evidenziano che ciò che ha reso la lezione difficile sono stati: non riuscire a pronunciare le parole difficili e complicate e il non capire. Tabella 6 LA LEZIONE DI TEDESCO E STATA DIFFICILE..PERCHE Non Confusione Differenza dall italiano Non capivo Non riuscivo a pronunciare Parole difficili conoscevo con inglese e complicate il tedesco Non so Grafico 8 38

39 La tabella 7 e il grafico 9 evidenziano quanto i bambini hanno appreso: canzoncina, filastrocca, pronuncia delle parole, dire il nome età. Tabella 7 CHE COSA HAI IMPARATO DALLA PRIMA LEZIONE DI TEDESCO? A CONTARE NOMI, COLORI E BANDIERE NOMI DI CIBI NOMI PAESI E CITTA' LA PRONUNCIA DELLE PAROLE TED. E' SIMILE INGLESE CANZONCINA E FILASTROCCA INDOVINELLI LE PAROLE SI SCRIVONO MAIUSCOLE E' UNA LINGUA DURA, STRANA E BELLA CIBI, FESTE E PERSONE FAMOSE I TRUCCHI DIRE LE PAROLE DOVE SI PARLA LINGUA COME TUTTE LE ALTRE LINGUA UTILE LINGUA DIFFICILE MA IMPORTANTE Grafico 9 39

40 Le tabella 8 e 9 e i grafici 10 e 11 sottolineano che il tedesco rappresenta per gli alunni anzitutto la possibilità di conoscere altri amici, la lingua delle vacanze, una lingua strana ma divertente. Il 67% vorrebbe impararlo. Tabella 8 PER TE IL TEDESCO È LINGUA N MODO PER DI MOLTE PARTI IMPORTANTE DIFFICILE DIFFICILE NON DIFFICILE COME UNA LINGUA LINGUA ONOSCERE ASSOM LINGUA VORREI DEL LINGUA E FACILE DA MA INTERESSANTE DICONO LINGUA PER DELLE UOVI AMICI INGLESE BELLA IMPARARLA MONDO DIVERTENTE IMPARARE DIVERTENTE TUTTI EUROPEA VIAGGIARE VACANZE BRUTTA ORRIBILE Grafico 10 40

41 Tabella 9 TI PIACEREBBE STUDIARE QUESTA LINGUA SI NO NESSUNA RISPOSTA TI PIACEREBBE STUDIARLO? Grafico 11 41

42 La tabella 10 e il grafico 12 evidenziano che il progetto è riuscito a coinvolgere gli alunni. Il 79% lo suggerirebbe agli amici. Tabella 10 Grafico 12 SUGGERIRESTI QUESTO PROGETTO AI TUOI AMICI? SI NO NON SO

43 3.4 Risultati questionari docenti 43

44 NUMERI DOCENTI: 63 La tabella 11 e il grafico 13 evidenziano il giudizio positivo delle docenti su: contenuti, metodo di lavoro utilizzato e coinvolgimento della classe Tabella 11 COME VALUTA? CONTENUTI METODO LAVORO COINVOLGIMENTO CLASSE ABB. ADEGUATI /EFFICACE ADEGUATO /BUONO MOLTO ADEGUATO/MOLTO BUONO Grafico 13 44

45 La tabella 12 e il grafico 14 indicano gli aspetti più apprezzati dalle docenti della scuola primaria: approccio interattivo, preparazione accurata delle docenti di tedesco, capacità di coinvolgere i bambini e la gratuità dell iniziativa. Tabella 12 ASPETTI APPREZZATI DEL PROGETTO APPROCCIO LUDICO E INTERATTIVO CAPACITA' COINVOLGERE ATTIVAMENTECLASSE ASPETTI CULTURALI CONTENUTI ORGANIZZAZIONE DEI MATERIALI PREPARAZIONE ACCURATA GRATUITA' Grafico 14 45

46 La tabella 13 e il grafico 15 evidenziano i punti deboli del progetto: tempi di intervento limitato, impossibilità di soddisfare la curiosità degli alunni. In alcuni casi il materiale era insufficiente e in formato ridotto, non ben visibile all interno della classe. Tabella 13 ASPETTI MENO APPREZZATI TEMPI IMPOSSIBILITA A SODDISFARE CURIOSITA DEGLI ALUNNI FORMATO RIDOTTO QUANTITA NON SEMPRE ADEGUATA DEL MATERIALE Grafico 15 46

47 La tabella 14 e il grafico 16 sottolineano i suggerimenti migliorativi proposti dalle insegnanti delle scuole primarie: più tempo a disposizione, coinvolgimento di un numero maggiori di classi, maggiore sostegno nella scelta delle lingue straniere nelle scuole secondarie di I grado. Tabella 14 TEMPI PIU LUNGHI SUGGERIMENTI MIGLIORATIVI MAGGIORE SOSTEGNO ADEGUATA QUANTITA DI MATERIALE PROSECUZIONE COINVOLGIMENTO DI PIU' CLASSI SCELTA L. STRAN. MEDIE DIDATTICO DEL PROGETTO Tabella 16 47

48 La tabella 15 e il grafico 17 evidenziano il giudizio positivo espresso dalle docenti della scuola primaria sul progetto nella sua globalità. Tabella 15 VALUTAZIONE GLOBALE PROGETTO DA PARTE DELLE DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA SUFFICIENTE BUONO DISTINTO OTTIMO Grafico 17 48

49 La tabella 17 e il grafico 19 evidenziano che le insegnanti coinvolti nel progetto considerano opportuno estendere il progetto ad altre scuole. Tabella 17 Suggerirebbe il progetto ad altri colleghi? SI NO NON SO Grafico 19 49

50 4. ALCUNE CONSIDERAZIONI DEI BAMBINI 50

51 Il tedesco è molto simile all inglese. E divertente. Ho capito tutto. Conoscevo alcune parole perchè vado in vacanza in Alto Adige, sul Lago di Garda Insegnante spiegava bene, è stata brava, simpatica, disponibile e gentile. Conoscevo alcune parole. Lavorando con le canzoni e filastrocche mi sono divertita Insegnante spiegava bene, è stata brava, simpatica, disponibile e gentile. Conoscevo alcune parole. Lavorando con le canzoni e filastrocche mi sono divertita.moltissimo filastro 51

52 A noi é piaciuta la lezione di tedesco perché potremo imparare un altra lingua. E bello sapere altre lingue. Le lingue sono importanti per parlare con altre persone e avere amici. Se si va all estero si sanno le varie parole in quella lingua. La lezione di tedesco mi ha fatto capire che il tedesco non è difficile come dicono tanti. Già da piccola mi piaceva impararla. A settembre sarò felice di impararlo. Per me la lezione di tedesco è stata molto interessante e molto divertente. Ho imparato i numeri, gli articoli e i colori e i cibi in modo molto facile. Ho imparato che le parole si scrivono con la lettera maiuscola. 52

53 E stata un esperienza bella e interessante. Il tedesco è una lingua importante e facile da imparare. Una lingua con facili regole, un po strana e con una strana pronuncia ma mi piace L incontro di tedesco mi è piaciuto perché mi piace conoscere nuove lingue per parlare con molte più persone. Lingua difficile, ma se ti impegni ci puoi riuscire. Dopo la lezione di tedesco con la professoressa ho cambiato idea: prima pensavo che era una lingua difficile ma adesso sono ansiosa di impararla perché è la lingua del futuro, la lingua per la vita Se conosci l inglese conosci anche il tedesco 53

54 A me è piaciuto molto l incontro di tedesco perché mi piace conoscere nuove lingue diverse. Voglio proprio studiarlo. A me é piaciuto tanto quando ci ha fatto imparare le parole principali. E la lingua dove vado a fare le vacanze. Alle scuole medie lo farò di sicuro E una lingua poco piacevole, anzi brutta. Difficile per la pronuncia che non tutti riescono ad imparare. Lingua complicato. Preferisco l inglese e il francese. Ho imparato molto cose tedesche che ci sono in Italia: marche, nomi di personaggi è una lingua importante per il lavoro e per comunicare. E una lingua con cui abbiamo giocato! 54

55 Il tedesco é una bella lingua facile e divertente La lezione di tedesco non mi e piaciuta molto. però è stata abbastanza interessante. All inizio pensavo che il tedesco fosse una lingua molto difficile ma dopo ho Il tedesco all inizio sembrava difficile poi abbiamo capito che si può imparare 55

56 56

57 57

58 5. IL VALORE AGGIUNTO E LA RICADUTA DEL PROGETTO 58

59 IL VALORE AGGIUNTO E LA RICADUTA DEL PROGETTO PER LE FAMIGLIE PER LE SCUOLE Maggiore consapevolezza delle famiglie del valore della scelta del tedesco per i loro figli e della possibilità di sceglierlo. Riduzione dei dubbi e dei timori riguardo l accessibilità del tedesco e del suo livello di difficoltà nell apprendimento dei propri figli. Contatto diretto per gli alunni con una materia nuova. I bambini sono animati da curiosità e interesse per questa lingua e meno influenzati dai pregiudizi degli adulti. Attivazione di legami affettivi con il vissuto personale degli alunni: parenti e amici tedeschi, vacanze in posti con turisti tedeschi Arricchimento personale per i docenti di tedesco e gli insegnanti delle scuole primarie Occasioni di intervento non solo linguistico ma anche interculturale: aprire gli alunni ad altre culture Verticalizzazione dell apprendimento grazie al supporto di studenti della scuola secondaria di primo grado e inserimento nel Piano dell offerta formativa (POF). Sperimentazione di una lezione diversa all interno della programmazione curricolare Incremento della scelta del tedesco al momento dell iscrizione a scuola 59

60 Tabella 20 La tabella 20 e il grafico 22 evidenziano la ricaduta del progetto nelle iscrizioni per l anno scolastico RICADUTA SULLE ISCRIZIONI NUMERO DELLE SCUOLE INCREMENTO DELLE ISCRIZIONI 12 INTRODUZIONE DEL TEDESCO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 3 MANTENIMENTO STESSO NUMERO DI CLASSI (CONSOL.RICH.) 5 ORGANIZZAZIONE DI MODULI POMERIDIANI 3 NESSUNA ATTIVITA A FAVORE DEL TEDESCO, PER MOTIVI DI ORGANICO 10 Grafico 22 60

I RISULTATI DEL PROGETTO MI DIVERTO CON IL TEDESCO

I RISULTATI DEL PROGETTO MI DIVERTO CON IL TEDESCO I RISULTATI DEL PROGETTO MI DIVERTO CON IL TEDESCO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO MILANO - 27 MAGGIO 2013 RITA MARIA SCIFO USR LOMBARDIA È un iniziativa di informazione e di sensibilizzazione allo studio

Dettagli

DOSSIER DI SENSIBILIZZAZIONE ALLO STUDIO DELLA LINGUA TEDESCA NELLA SCUOLA PRIMARIA

DOSSIER DI SENSIBILIZZAZIONE ALLO STUDIO DELLA LINGUA TEDESCA NELLA SCUOLA PRIMARIA . Relazioni Internazionali e Lingue Straniere DOSSIER DI SENSIBILIZZAZIONE ALLO STUDIO DELLA LINGUA TEDESCA NELLA SCUOLA PRIMARIA GIUGNO 2012 Autori Gisella Langé Ispettrice Tecnica di lingue - MIUR Rita

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Fare orientamento Anno scolastico 2014/2015

Fare orientamento Anno scolastico 2014/2015 Fare orientamento Anno scolastico 2014/2015 Orientare significa mettere l individuo nella condizione di prendere coscienza di sé e di far fronte, per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

SECONDO DOSSIER DI SENSIBILIZZAZIONE ALLO STUDIO DELLA LINGUA TEDESCA NELLA SCUOLA PRIMARIA

SECONDO DOSSIER DI SENSIBILIZZAZIONE ALLO STUDIO DELLA LINGUA TEDESCA NELLA SCUOLA PRIMARIA . Relazioni Internazionali e Lingue Straniere SECONDO DOSSIER DI SENSIBILIZZAZIONE ALLO STUDIO DELLA LINGUA TEDESCA NELLA SCUOLA PRIMARIA Autori Gisella Langé Ispettrice Tecnica di lingue straniere MIUR

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CALVAGESE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CALVAGESE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BEDIZZOLE VIA MONS. A. BONTACCHIO, 4 25081 BEDIZZOLE (BS) TEL. 030 / 67.40.36 FAX 030 / 687.17.71 C.F. 93014390178 Indirizzo e-mail: bsic81300b@istruzione.it - Sito web:

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

LA BIOGRAFIA LINGUISTICA

LA BIOGRAFIA LINGUISTICA LA BIOGRAFIA LINGUISTICA Lavoro di gruppo: Casapollo, Frezza, Perrone e Rossi Classi coinvolte: 5 classi di scuola primaria e 5 classi di scuola secondaria di primo grado Docenti coinvolti: 3 della scuola

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Relazioni internazionali e lingue straniere Incontro con le OO. SS. del 21 dicembre 2010 DOCUMENTO

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

Istituto Albert di Lanzo

Istituto Albert di Lanzo Istituto Albert di Lanzo Liceo Linguistico Profilo Quadro orario Attività caratterizzanti Stage Certificazioni www.istituto-albert.it Profilo del Liceo Linguistico Gli studenti, a conclusione del percorso

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Dal lavoro in team alla formazione nazionale e internazionale

Dal lavoro in team alla formazione nazionale e internazionale Condividere nella scuola risorse e opportunità nel 2013, anno europeo dei cittadini Seminario regionale etwinning Milano, Palazzo Lombardia, 17 aprile 2013 Dal lavoro in team alla formazione nazionale

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità INFANZIA Ha sviluppato esperienze affettive e relazionali significative.

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova Accoglienza Integrazione scolastica sociale Alfabetizzazione

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

La sottoscritta Patrizia La Bella, in qualità di referente per l Educazione Stradale per l Istituto T. Weiss di Trieste, comunica

La sottoscritta Patrizia La Bella, in qualità di referente per l Educazione Stradale per l Istituto T. Weiss di Trieste, comunica lettera ai genitori : informazioni sul progetto Alle famiglie degli alunni della classe II B della Scuola Primaria Virgilio Giotti. Oggetto: Educazione stradale e attività scientifiche collegate. La sottoscritta

Dettagli

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Ascolto: comprensione orale Classe prima Classe seconda Classe terza L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

ITC e TS VITTORIO EMANUELE II - BERGAMO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2012/13 E.F. 2013

ITC e TS VITTORIO EMANUELE II - BERGAMO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2012/13 E.F. 2013 ITC e TS VITTORIO EMANUELE II - BERGAMO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2012/13 E.F. 2013 LINGUE Lettori, Certificazioni, Scambi Culturali e Soggiorni Linguistici - Progetto N 8 1.Denominazione del

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casalserugo

Istituto Comprensivo di Casalserugo Istituto Comprensivo di Casalserugo scuola primaria di... scuola sec.1 grado di... denominazione progetto PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME anno scol 08/09 Progetto di miglioramento gestionale a livello

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI IL QUESTIONARIO PER I GRANDI Cara amica, caro amico, spero che la visita al castello di Lerici e ai suoi musei ti abbia soddisfatto. Vorrei farti qualche domanda per sapere quanto ti sono piaciuti. Per

Dettagli

LE CULTURE SI INCONTRANO

LE CULTURE SI INCONTRANO LE CULTURE SI INCONTRANO per far conoscere ed interagire il microcosmo familiare e le istituzioni educative Centro Educativa Gianfranco Zavalloni Comune di Cesena su proposta dei dirigenti scolastici Insegnanti

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

LA MACCHINA FOTOGRAFICA COME STRUMENTO TECNOLOGICO ATTIVO. IL LABORATORIO DI FOTOGRAFIA DIGITALE NELLE SCUOLE ELEMENTARI Dalla 1 1 alla 5 5 classe

LA MACCHINA FOTOGRAFICA COME STRUMENTO TECNOLOGICO ATTIVO. IL LABORATORIO DI FOTOGRAFIA DIGITALE NELLE SCUOLE ELEMENTARI Dalla 1 1 alla 5 5 classe IL LABORATORIO DI FOTOGRAFIA DIGITALE NELLE SCUOLE ELEMENTARI Dalla 1 1 alla 5 5 classe EDUCARE I BAMBINI ALL IMMAGINE : EDUCARE ALLA COMUNICAZIONE PER SVILUPPARE UN RUOLO ATTIVO nei confronti della cultura

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A. ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Riconoscere e discriminare suoni e fonemi simili. 2. Ascoltare e comprendere comandi e semplici frasi inseriti in un contesto situazionale.

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA-TEDESCO (I traguardi sono riconducibili

Dettagli

(LOGO ISTITUTO) sede - settore - LA MIA ESPERIENZA IN AZIENDA DIARIO

(LOGO ISTITUTO) sede - settore - LA MIA ESPERIENZA IN AZIENDA DIARIO (LOGO ISTITUTO) sede - settore - LA MIA ESPERIENZA IN AZIENDA DIARIO Cognome e nome dello/a studente/ssa che compila il diario Denominazione dell Azienda Indirizzo Settore produttivo Tipo di Azienda Lavora

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO - PIETRASANTA 1 Codice fiscale: 82008190462 Via Garibaldi 72 _55045 Pietrasanta (LUCCA) Telefono: 0584/793975 telefax: 0584/735612

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Elementari Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio: ore 9.30 fine: ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA ZENALE e BUTIINONE EENNTTEE CCEERRTTIIFFII CCAATTOO SSIISS TTEEMMAA QQUUAALLII TTAA IISSOO 99000011: :22000088 ACCREDITATO REGIONE LOMBARDIA TEST CENTER AICA Ministero della Pubblica Istruzione Istituto

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

SCRITTURA FUNZIONALE CARO AMICO TI SCRIVO dal laboratorio IISS Piero Della Francesca San Donato (MI)

SCRITTURA FUNZIONALE CARO AMICO TI SCRIVO dal laboratorio IISS Piero Della Francesca San Donato (MI) SCRITTURA FUNZIONALE CARO AMICO TI SCRIVO dal laboratorio IISS Piero Della Francesca San Donato (MI) Destinatari Studenti stranieri inseriti nel biennio della scuola secondaria di II grado di diverse provenienze

Dettagli

Ricezione scritta (lettura)

Ricezione scritta (lettura) LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno riconosce e comprende alcune parole e frasi standard, espressioni di uso quotidiano e semplici frasi. Comprende ed esegue semplici istruzioni correlate alla vita

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning. Insegnamento veicolare della lingua inglese. Scuola primaria

OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning. Insegnamento veicolare della lingua inglese. Scuola primaria OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning Insegnamento veicolare della lingua inglese Scuola primaria Cos è il CLIL Con il CLIL la lingua straniera diventa il veicolo per pensare,

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI : GIOCHIAMO CON L ITALIANO Anno scolastico 2009 2010. Premessa. Data la

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Don Milani Monte Porzio Catone

Don Milani Monte Porzio Catone Alla Dirigente dell Istituto Comprensivo Don Milani Monte Porzio Catone Prof.ssa Fabiola Tota Per l anno scolastico 2013/2014 l Associazione Culturale The Beehive L Alveare delle Idee vorrebbe presentare

Dettagli

Prot. n 224/C24 Surbo, 14/01/2015

Prot. n 224/C24 Surbo, 14/01/2015 Prot. n 224/C24 Surbo, 14/01/2015 AI DOCENTI DELLA SC. PRIMARIA e INFANZIA LORO SEDI ALL ALBO DI ISTITUTO AL SITO DELL ISTITUTO Inviato A mezzo mail OGGETTO: Bando interno di selezione per affidamento

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

DEVELOPING HEALTHY SCHOOLS AS A MEANS TO ACHIEVE BETTER OPPORTUNITIES

DEVELOPING HEALTHY SCHOOLS AS A MEANS TO ACHIEVE BETTER OPPORTUNITIES DEVELOPING HEALTHY SCHOOLS AS A MEANS TO ACHIEVE BETTER OPPORTUNITIES PRIMO MEETING :Wilhelm Roepke Schule 10 novembre-14 novembre 2010 Ettlingen Partecipanti alla mobilità: D.S. dot.ssa Silvia Molinaro

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE L3

CURRICOLO DI INGLESE L3 CURRICOLO DI INGLESE L3 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1 BIENNIO Comprendere semplici messaggi orali connessi alla vita sociale della classe con l aiuto della gestualità di chi parla Comprendere

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO di CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO: Comprensione orale Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

Dettagli

LINGUE COMUNITARIE Competenza n. 1 scuola primaria ALLA FINE DEL PRIMO BIENNIO LO STUDENTE E IN GRADO DI. Competenza Abilità Contenuti

LINGUE COMUNITARIE Competenza n. 1 scuola primaria ALLA FINE DEL PRIMO BIENNIO LO STUDENTE E IN GRADO DI. Competenza Abilità Contenuti LINGUE COMUNITARIE Competenza n. 1 scuola primaria ALLA FINE DEL PRIMO BIENNIO LO STUDENTE E IN GRADO DI Competenza Abilità Contenuti Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto e dalla visione di

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Oggetto: Istanze FF.SS. a.s. 2013/2014 Ai Sigg. Docenti Al sito web All ALBO S E D I di BISCEGLIE E TRANI Si comunica che le istanze, corredate dai curricula,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Rapporto dal Questionario Insegnanti Istituto Comprensivo RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Progetto Valutazione & Miglioramento (V&M) a.s. 2012/13

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 2010/2011 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 2010/2011 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 1/11 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa Il progetto sperimentale CLIL per la scuola secondaria di primo grado G. Bresadola prevede un monitoraggio

Dettagli

QUAL E IL TUO MOTIVO?

QUAL E IL TUO MOTIVO? AVVICINARE NUOVE SCUOLE: Perché farlo? QUAL E IL TUO MOTIVO? hai un candidato proveniente da una scuola che non ci conosce c è una famiglia ospitante che abita vicino ad una scuola che sarebbe proprio

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SCHEDA DI LAVORO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SCHEDA DI LAVORO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARTIN LUTHER KING Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado 56012 Calcinaia (PI), Via Garemi 3 - Tel. 0587/265495 - Fax0587/265470 piic816005@istruzione.it

Dettagli