4. Le pene accessorie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4. Le pene accessorie"

Transcript

1 280 Parte quarta Le conseguenze del reato Anche il soggetto sottoposto all arresto ha l obbligo del lavoro, pur potendo lo stesso, però, ai sensi dell articolo 25, co. 2, c.p., essere addetto a lavori anche diversi da quelli organizzati nell istituto, avuto riguardo alle sue attitudini e alle sue precedenti occupazioni. I limiti minimo e massimo stabiliti dalla norma in esame, oltre ad integrare le comminatorie edittali indeterminate, sono vincolanti per il giudice nella scelta finale e nel calcolo intermedio della pena, mentre possono invece essere superati dal legislatore. Il limite massimo di tre anni può essere superato in caso di concorso di circostanze aggravanti: in tale ipotesi, ai sensi dell art. 66, n. 2, c.p., l arresto può arrivare fino a cinque anni, mentre in caso di concorso di reati, in base al disposto dell art. 78, n. 2, c.p., tale pena può essere elevata sino a sei anni. L ammenda, prevista dall art. 26 c.p., consiste nel pagamento allo Stato di una somma non inferiore ad euro 20 né superiore ad euro I limiti edittali originari (da euro 2 ad euro 1.032) sono stati innalzati dalla l. 15 luglio 2009, n. 94 al fine di rivalutare le pene pecuniarie. Anche in questo caso deroghe ai limiti edittali contemplati dall articolo 26 c.p. si hanno in caso di concorso di circostanze, ove, ai sensi dell art. 66, n. 3, c.p., la pena può essere elevata sino ad un massimo di euro ed in caso di concorso di reati, ove, in base al disposto dell art. 78, n. 3, c.p., la pena può essere elevata sino ad un massimo di euro Come per la multa, anche nel caso dell ammenda, ai sensi dell art. 133-bis c.p., il giudice può aumentare o diminuire la pena in concreto da applicare, quando per le condizioni economiche del reo la misura massima si prospetti inefficace o la misura minima troppo gravosa. Vale quanto esposto sopra con riferimento alla multa per quanto concerne l ipotesi di insolvibilità del condannato e conseguente conversione della pena nella libertà controllata o nel lavoro sostitutivo. 4. Le pene accessorie Le pene accessorie sono sanzioni penali interdittive, che comportano la limitazione o la perdita di capacità, attività o funzioni del soggetto che le subisce, ovvero accrescono l afflittività della pena principale. Esse sono connotate nella maggior parte dei casi dall automaticità, conseguendo come effetti penali alla sentenza di condanna, anche se esistono numerose ipotesi di pene accessorie per le quali la legge rimette alla discrezionalità del giudice l an, il quantum ed il quomodo della concreta applicazione delle stesse. L art. 19 c.p. elenca le pene accessorie previste nel nostro ordinamento; esse si distinguono a seconda che seguano alla condanna per un delitto o per una contravvenzione. Le pene accessorie per i delitti sono: 1) l interdizione dai pubblici uffici; 2) l interdizione da una professione o da un arte;

2 CAPITOLO I LA PENA 281 3) l interdizione legale; 4) l interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese; 5) l incapacità di contrarre con la pubblica amministrazione; 5-bis) l estinzione del rapporto di impiego o di lavoro (numero inserito dalla l. 27 marzo 2001, n. 97); 6) la decadenza o la sospensione dell esercizio della potestà dei genitori. Le pene accessorie per le contravvenzioni sono: 1) la sospensione dall esercizio di una professione o di un arte; 2) la sospensione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese. Pena accessoria comune ai delitti e alle contravvenzioni è la pubblicazione della sentenza penale di condanna. L opinione prevalente ritiene che l elencazione contenuta nell articolo 19 c.p. non sia tassativa, ma soltanto esemplificativa, anche in considerazione delle numerose disposizioni di legislazione speciale che prevedono svariate ipotesi di pene accessorie. Le pene accessorie possono essere temporanee o perpetue: se la pena è temporanea la durata è fissata dalla legge o ai sensi dell art. 37 c.p., il quale dispone che la pena accessoria ha durata eguale a quella della pena principale inflitta, o che dovrebbe scontarsi, nel caso di conversione, per insolvibilità del condannato. Tuttavia, in nessun caso essa può oltrepassare il limite minimo e quello massimo stabiliti per ciascuna specie di pena accessoria ; al fine di non svuotare di contenuto affittivo le sanzioni accessorie, l art. 139 c.p. prevede che nel computo delle pene accessorie temporanee non si tiene conto del tempo in cui il condannato sconta la pena detentiva o è sottoposto a misura di sicurezza detentiva, né del tempo in cui egli si è sottratto volontariamente all esecuzione della pena o della misura di sicurezza. L interdizione dai pubblici uffici rappresenta verosimilmente l ipotesi di pena interdittiva per eccellenza prevista per i delitti; essa opera sulla capacità dell individuo di rivestire incarichi ed assumere uffici che hanno natura pubblicistica. L art. 28 c.p., che ne detta la relativa disciplina, prevede espressamente che essa possa essere perpetua o temporanea. In base all art. 28 c.p., l interdizione perpetua dai pubblici uffici, salvo che la legge disponga diversamente, priva il condannato: 1) del diritto di elettorato attivo o passivo e di ogni altro diritto politico; 2) di ogni pubblico ufficio, di ogni incarico non obbligatorio di pubblico servizio e della qualità ad essi inerente di pubblico ufficiale o d incaricato di pubblico servizio; 3) dell ufficio di tutore o di curatore, anche provvisorio, e di ogni altro ufficio attinente alla tutela o alla cura; 4) dei gradi e delle dignità accademiche, dei titoli, delle decorazioni o di altre pubbliche insegne onorifiche; 5) degli stipendi, delle pensioni e degli assegni che siano a carico dello Stato o di un altro ente pubblico; 6) di ogni diritto onorifico, inerente a qualunque degli uffici, servizi, gradi o titoli e delle qualità, dignità e decorazioni indicati nei numeri precedenti;

3 282 Parte quarta Le conseguenze del reato 7) delle capacità di assumere o di acquistare qualsiasi diritto, ufficio, servizio, qualità, grado, titolo, dignità, decorazione e insegna onorifica, indicati nei numeri precedenti. Quanto alle ipotesi sub 5) e sub 6) la Corte costituzionale ha sancito l incostituzionalità dell art. 28 c.p. nella parte in cui consente l interdizione delle pensioni di guerra e degli stipendi che traggono titolo da un rapporto di lavoro. L interdizione perpetua dai pubblici uffici si ha ope legis in caso di condanna all ergastolo o alla reclusione per un tempo non inferiore a cinque anni, ovvero quando vi sia la dichiarazione di abitualità o di professionalità nel delitto o di tendenza a delinquere. L interdizione perpetua non ha però carattere assoluto, infatti essa si estingue oltre che per la morte del reo, per effetto della riabilitazione, dell amnistia, dell indulto o della grazia qualora la legge lo preveda. L interdizione dai pubblici uffici temporanea, sempre in base all art. 28 c.p., priva il condannato della capacità di acquistare, di esercitare o di godere, durante l interdizione, i diritti, gli uffici, i servizi, le qualità, i gradi e le onorificenze sopra descritte con riguardo all interdizione perpetua. Essa, per espressa previsione legislativa, non può avere durata inferiore a un anno, né superiore a cinque ; ma nel caso di condanna alla reclusione per un tempo non inferiore a tre anni, l art. 29 c.p. dispone che l interdizione dai pubblici uffici, che opera automaticamente, abbia una durata fissa di cinque anni. L interdizione da una professione o da un arte è disciplinata dall art. 30 c.p.; essa consiste nella privazione del condannato della capacità di esercitare una professione, arte, industria, commercio o mestiere per le quali è richiesto il rilascio di una specifica abilitazione, autorizzazione, permesso o licenza da parte dell autorità. Presupposto per l applicazione dell interdizione è una sentenza di condanna per un delitto (non colposo, a meno che sia inflitta la pena della reclusione non inferiore a tre anni) commesso con abuso dei poteri o in violazione dei doveri inerenti all esercizio di una professione o arte o industria, commercio o mestiere (art. 31 c.p.). Ai fini della commissione dell abuso è necessario che il soggetto sia abilitato alla professione e la eserciti effettivamente. Si tratta di una pena accessoria che consegue automaticamente alla condanna per uno dei delitti appartenenti alla tipologia di illeciti descritta dal legislatore. L interdizione da una professione o da un arte è sempre temporanea; la durata, salvo che la legge non disponga diversamente, non può essere inferiore a ad un mese e superiore a cinque anni. L interdizione legale si sostanzia nella privazione della capacità di agire, quindi nell impossibilità per il soggetto colpito da interdizione legale di porre in essere atti giuridici di contenuto negoziale (art. 32 c.p.). Tale pena consegue ex iure ad una condanna alla pena dell ergastolo o della reclusione pari o superiore a cinque anni per un delitto non colposo. Resta salvo l esercizio dei diritti riconosciuti ai detenuti e agli internati, così come permane la capacità di deporre in giudizio o di presentare e rimettere querela. Quanto ai rapporti di famiglia, l art. 32 c.p. stabilisce che la condanna all ergastolo importa anche la decadenza dalla potestà genitoriale, così come la condanna alla reclusione per un tempo non inferiore a cinque anni importa la sospensione dall esercizio della potestà dei genitori, salvo che il giudice disponga altrimenti.

4 CAPITOLO I LA PENA 283 L interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese, disciplinata dall art. 32-bis c.p. (introdotto con la l. 24 novembre 1981, n. 689), si applica di diritto in caso di condanna alla reclusione non inferiore a sei mesi per delitti commessi con abuso dei poteri o violazione dei doveri inerenti all ufficio rivestito; il condannato sottoposto a tale misura risulta privato, per tutta la sua durata, della capacità di esercitare l ufficio di amministratore, sindaco, liquidatore, e direttore generale, nonché ogni altro ufficio con potere di rappresentanza della persona giuridica o dell imprenditore. L incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione comporta il divieto di stipulare contratti (di diritto privato, di diritto pubblico o ad evidenza pubblica) con la P.A., se non per ottenere prestazioni di pubblico servizio (art. 32-ter c.p.). I contratti stipulati in violazione del divieto sono affetti da nullità ex 1418, co. 1, c.p. e comportano per il trasgressore la sanzione penale dell art. 389 c.p. Si tratta di una pena accessoria per cui non è richiesto un particolare status, in quanto è collegata semplicemente alla commissione di uno dei delitti tassativamente previsti all articolo 32-quater c.p. Essa è sempre temporanea, in quanto non può avere durata inferiore ad un anno, né superiore a cinque anni. L estinzione del rapporto di lavoro o di impiego nei confronti del dipendente di amministrazioni od enti pubblici ovvero di enti a prevalente partecipazione pubblica (art. 32-quinques c.p., introdotto dalla l. 27 marzo 2001, n. 97) si applica di diritto in caso di condanna alla reclusione non inferiore a tre anni per delitti di peculato, concussione, corruzione (per l esercizio della funzione, per un atto contrario ai doveri d ufficio e in atti giudiziari) e induzione indebita a dare o promettere utilità. La decadenza dalla potestà di genitori importa la perdita dei diritti di natura personale sui figli, nonché dei diritti spettanti per legge ai genitori sui beni dei figli (ad es.: amministrazione, usufrutto legale). Si tratta di una misura interdittiva perpetua (art. 34 c.p.) La sospensione consiste invece nell incapacità temporanea di esercitare tali diritti, fermo restando il diritto agli alimenti e i diritti di successione (art. 34 c.p.). La decadenza dall esercizio della potestà genitoriale consegue automaticamente alla sentenza di condanna per uno dei reati per i quali è espressamente prevista dalla legge (tra i quali: l incesto, la violenza sessuale di gruppo, gli atti sessuali con minorenne, laddove commessi dal genitore nei confronti del figlio in base al disposto dell art. 609 nonies c.p.), nonché alla condanna dell ergastolo. La sospensione della potestà genitoriale consegue automaticamente in caso di condanna per delitti commessi con abuso della potestà di genitore, mentre può essere discrezionalmente inflitta dal giudice in caso di condanna che importi la reclusione di durata non inferiore a cinque anni. Se consegue ad una condanna alla reclusione non inferiore a cinque anni ha la stessa durata della pena principale; se invece consegue ad una condanna per un delitto commesso con abuso della potestà deve avere durata doppia rispetto alla pena inflitta.

5 284 Parte quarta Le conseguenze del reato La sospensione dall esercizio di una professione o di un arte priva temporaneamente il condannato della capacità di esercitare una professione o un arte o gli preclude la possibilità di ottenere l abilitazione all esercizio quando egli non ne sia in possesso (art. 35 c.p.). Essa consegue automaticamente alla condanna per una contravvenzione commessa con abuso dei poteri o violazione dei doveri inerenti alla professione o arte, quando sia stato inflitto l arresto per un tempo non inferiore ad un anno. Ai fini della sanzione in esame rilevano esclusivamente le professioni per l esercizio delle quali sia richiesta una specifica autorizzazione dell autorità pubblica. La durata della sospensione non può essere inferiore a quindici giorni, né superiore a due anni e va determinata ex art. 37 c.p. La sospensione dall esercizio degli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese (art. 35-bis c.p.) presenta contenuto e ambito di applicazione analoghe alla corrispondente pena accessoria prevista dall art. 32 bis c.p. per i delitti; si rinvia pertanto alla trattazione sopra riportata. La pubblicazione della sentenza è una pena accessoria comune sia ai delitti che alle contravvenzioni. Regolata dall art. 36 c.p., tale misura è obbligatoria in caso di condanna all ergastolo o nella altre ipotesi previste espressamente dalla legge. In base all art. 186 c.p., può essere disposta discrezionalmente dal giudice per ogni reato quando costituisca una forma di risarcimento del danno non patrimoniale. In caso di condanna all ergastolo la pubblicazione della sentenza avviene mediante affissione nel Comune ove è stata pronunciata, in quello ove il fatto è stato commesso e in quello di ultima residenza del reo. La sentenza viene, inoltre, pubblicata, per una sola volta, in uno o più giornali designati dal giudice e nel sito internet del Ministero della giustizia (v. l. 18 giugno 2009, n. 69, che ha modificato sul punto l art. 36 c.p.). La pubblicazione che avviene d ufficio e a spese del condannato può essere eseguita per estratto, salvo che il giudice ritenga opportuna la pubblicazione per intero. Analoghe sono le modalità negli altri casi in cui è prevista la pubblicazione della sentenza di condanna (artt. 165, 186, 347, 448, 475, 498, ecc.), salva la pubblicazione sui giornali che è fatta unicamente mediante indicazione degli estremi del provvedimento e del sito internet del Ministero della giustizia (v. l. 23 dicembre 2009, n. 191, che ha modificato sul punto l art. 36 c.p.). 5. Le sanzioni sostitutive della detenzione La l. 24 novembre 1981, n. 689 (poi modificata dalla l. 12 giugno 2003, n. 134) ha innovato l originario sistema sanzionatorio previsto dal codice penale, introducendo le c.d. sanzioni sostitutive della detenzione. L opportunità di sostituire la carcerazione breve con misure di diverso contenuto deriva sia da ragioni di prevenzione generale, considerata l inefficacia deterrente della minaccia di una pena esigua, sia da esigenze di special-prevenzione, atteso che il con-

6 CAPITOLO I LA PENA 285 tatto con l ambiente carcerario, seppur breve, può risultare dannoso per il condannato, soprattutto in termini di c.d. desocializzazione. Le sanzioni sostitutive sono: 1) la semidetenzione; 2) la libertà controllata; 3) la pena pecuniaria. Dispone al riguardo l art. 53 della legge citata che il giudice, nel pronunciare sentenza di condanna, quando ritiene di dover determinare la durata della pena detentiva entro il limite di due anni può sostituire tale pena con la semidetenzione; quando ritiene di doverla determinare entro il limite di un anno, può sostituirla anche con la libertà controllata; quando ritiene di doverla determinare entro il limite di sei mesi, può sostituirla altresì con la pena pecuniaria della specie corrispondente. La semidetenzione comporta per il condannato: a) l obbligo di trascorrere almeno dieci ore al giorno in un istituto penitenziario, situato presso il comune di residenza del condannato o in assenza nel comune più vicino; b) il divieto di detenere a qualsiasi titolo (quindi anche in caso di autorizzazione) armi, munizioni ed esplosivi; c) la sospensione della patente di guida; d) il ritiro del passaporto, e l invalidità ai fini dell espatrio di qualsiasi altro documento equipollente; e) l obbligo di presentare, ad ogni richiesta della polizia e nel termine da essa fissato, l ordinanza di determinazione delle modalità di esecuzione della semidetenzione e l eventuale provvedimento del magistrato di sorveglianza che modifica tali modalità esecutive. La libertà controllata comporta, invece, per il condannato: a) il divieto di allontanarsi dal comune di residenza, a meno che non vi sia un autorizzazione in tal senso dell autorità giudiziaria concessa per motivi di lavoro, di studio, di famiglia o di salute; b) l obbligo di presentarsi, almeno una volta al giorno, in orari compatibili con il lavoro o lo studio del condannato, presso il locale ufficio di pubblica sicurezza o presso il comando dell Arma dei Carabinieri competente; c) il divieto di detenere a qualsiasi titolo armi, munizioni ed esplosivi; d) la sospensione della patente di guida; e) il ritiro del passaporto, nonché l invalidità ai fini dell espatrio di qualsiasi altro documento equipollente. La pena pecuniaria della multa o dell ammenda sostituisce la pena detentiva rispettivamente della reclusione e dell arresto; il ragguaglio viene effettuato secondo i parametri indicati dall art. 135 c.p. (250 euro, o frazioni di 250 euro, per ogni giorno di pena detentiva: v. l. 15 luglio 2009, n. 94), tenendo conto della condizione economica complessiva dell imputato e del suo nucleo familiare. Essa può essere rateizzata secondo le modalità di cui all art. 133-ter c.p. Presupposti per l applicazione delle predette misure sostitutive sono: 1) l entità della pena in concreto inflitta dal giudice che non deve essere superiore a due anni per la semidetenzione, ad un anno per la libertà controllata e a sei mesi per la pena pecuniaria; 2) la ricorrenza delle condizioni soggettive indicate dall art. 59 della citata legge;

7 286 Parte quarta Le conseguenze del reato 3) la prognosi positiva circa l adempimento da parte del condannato delle prescrizioni imposte con l applicazione di tali misure. Esse sono comminate con la sentenza di condanna e possono essere applicate d ufficio o su richiesta dell imputato (in caso di patteggiamento); il giudice dispone al riguardo di un ampio potere discrezionale sia in ordine all an (fungendo all uopo l art. 133 c.p. quale parametro di riferimento) che al quomodo (dovendo il giudicante orientarsi nella scelta tra le diverse misure unicamente in ragione della maggiore idoneità di ciascuna di esse al reinserimento sociale del reo). 6. Le misure alternative alla detenzione Introdotte con la legge di riforma dell ordinamento penitenziario (l. 26 luglio 1975, n. 354), successivamente più volte modificata, le misure alternative alla detenzione sono benefici che vengono concessi al condannato che dimostra di aver percorso con successo l iter rieducativo cui è finalizzata la pena, dimostrando di aver definitivamente abbandonato lo stile di vita e l ambiente criminale che lo avevano portato a delinquere. Analizziamo allora, seppur per sommi capi, le singole misure alternative alla detenzione previste dal legislatore. L affidamento in prova al servizio sociale è regolato dall art. 47 ord. pen. ed ha durata pari a quella della pena da scontare. Esso consiste nell affidamento in prova del condannato ad un Centro di servizio sociale, esterno quindi all istituto penitenziario, allo scopo di evitare i danni derivanti dal contatto con l ambiente carcerario. Presupposti per l applicazione sono: 1) una pena detentiva da scontare, anche residua, non superiore a tre anni (oppure quattro quando il soggetto abbia serbato, quantomeno nell anno precedente alla presentazione della richiesta, trascorso in espiazione di pena, in esecuzione di una misura cautelare ovvero in libertà, un comportamento tale da consentire di ritenere che l affidamento in prova contribuisca alla sua rieducazione e assicuri la prevenzione del pericolo che egli commetta altri reati); al riguardo deve tenersi conto anche di eventuali causa estintive, come l indulto; 2) la presunzione, fondata sulla osservazione della personalità e del comportamento del reo successivi alla commissione del reato, che le prescrizioni imposte siano sufficienti alla rieducazione del condannato e a prevenire il pericolo di altri reati. Quanto al contenuto della misura, all atto dell affidamento in prova sono dettate delle prescrizioni che il soggetto deve rispettare in ordine al rapporto con il servizio sociale, alla dimora, al lavoro, ecc. Tali prescrizioni sono modificabili e sul rispetto delle stesse vigila il servizio sociale che, al contempo, esercita una funzione di controllo e di aiuto per il soggetto nel superamento delle difficoltà di reinserimento. Il servizio sociale riferisce periodicamente l andamento della prova al Tribunale di Sorveglianza. L affidamento è revocato qualora il comportamento del soggetto, contrario alla legge o alle prescrizioni dettate, appaia incompatibile con la prosecuzione della prova; non basta però una singola

8 CAPITOLO I LA PENA 287 violazione, ma occorre che queste, nel loro complesso, siano sintomatiche del fatto che il soggetto non potrà essere rieducato se non tramite il trattamento penitenziario. L esito positivo del periodo di prova, che dura per tutto il tempo della pena da scontare, estingue la pena ed ogni altro effetto penale, fatta eccezione per le pene accessorie e le obbligazioni civili derivanti da reato. Analogo istituto è previsto per i tossicodipendenti dall art. 94 d.p.r. 9 ottobre 1990, n. 309, come modificato dalla l. 21 febbraio 2006, n. 46. Tale speciale affidamento può essere concesso quando debba essere espiata una pena detentiva, anche residua e congiunta a pena pecuniaria, non superiore a sei anni. Ai sensi dell art. 58-quater, co. 7-bis, ord. pen., introdotto dalla l. 5 dicembre 2005, n. 25 (c.d. ex Cirielli), l affidamento in prova al servizio sociale non può essere concesso più di una volta al condannato al quale sia stata applicata la recidiva prevista dall art. 99, co. 4, c.p. (c.d. recidiva reiterata). L affidamento è inoltre precluso nell ipotesi in cui il condannato si sia reso colpevole del reato di evasione (art. 385 c.p.). La detenzione domiciliare è disciplinata dall art. 47-ter ord. pen., come modificato dalla l. n. 251/2005, e consiste nell espiazione della pena detentiva (per intero o solo per la parte residua) nella propria abitazione o in luogo di privata dimora, ovvero in luogo pubblico di cura, assistenza o accoglienza. Presupposto per la concessione è che la pena da scontare, anche se costituente parte residua di maggior pena, non sia superiore a quattro anni. Può beneficiare della detenzione domiciliare: 1) la donna incinta o la madre di prole, con lei convivente, di età inferiore a dieci anni; 2) il padre, esercente la patria potestà, di prole di età inferiore a dieci anni con lui convivente, qualora la madre sia deceduta o sia assolutamente impossibilitata a dare assistenza ai minori; 3) la persona che versa in gravi condizioni di salute, tali che siano necessari continui contatti con presidi sanitari territoriali; 4) la persona di età superiore a sessanta anni, se inabile anche parzialmente; 5) il soggetto minore degli anni ventuno, per comprovate esigenze di salute, studio, lavoro, famiglia. La Corte costituzionale ha dichiarato la parziale illegittimità dell art. 47-ter ord. pen. nella parte in cui non prevede la possibilità di concedere tale beneficio anche alla madre condannata, e nel caso di suo decesso o di assoluta impossibilità di assistere la prole, al padre condannato, qualora gli stessi siano conviventi con un figlio portatore di handicap totalmente invalidante. La l. n. 251/2005 ha introdotto un ulteriore ipotesi in cui può essere concesso il beneficio della detenzione domiciliare: a prescindere dall entità (quindi non opera il limite dei quattro anni) la pena della reclusione può essere espiata presso la propria abitazione o altro luogo pubblico di cura, assistenza ed accoglienza, quando trattasi di persona che, al momento dell esecuzione della pena, o dopo il suo inizio, abbia compiuto i settanta anni, purché lo stesso non sia stato condannato per uno dei delitti contro la libertà individuale (artt c.p.) ovvero per uno dei delitti previsti dagli artt. 609-bis, 609-quater, 609-octies c.p., 51, co. 3-bis, c.p.p., 4-bis ord. pen., e non sia stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza, né sia mai stato condannato con l aggravante della recidiva. Al condannato al quale sia stata applicata la recidiva reiterata può essere concessa la detenzione domiciliare soltanto nell ipotesi in cui la pena da espiare, anche se residua, non superi i tre anni (art. 47-ter, co. 1.1., ord. pen., introdotto dalla l. n. 251/2005).

9 288 Parte quarta Le conseguenze del reato La misura è invece preclusa per il condannato riconosciuto colpevole del reato di evasione (art. 385 c.p.). Indipendentemente dalle condizioni sopra esposte, la detenzione domiciliare può essere inoltre concessa per l espiazione della pena detentiva inflitta in misura non superiore a due anni, anche se costituente parte residua di maggior pena, quando non ricorrono i presupposti per l affidamento in prova al servizio sociale, sempre che tale misura sia idonea ad evitare la commissione di altri reati e purché il reo non sia stato condannato per uno dei delitti previsti dall art. 4-bis ord. pen. ed allo stesso non sia stata applicata la recidiva reiterata. L art. 47-quinquies ord. pen., introdotto dalla l. 8 marzo 2001, n. 40, ha affiancato alla detenzione domiciliare ordinaria anche un ipotesi speciale: quando non ricorrono le condizioni previste dall art. 47-ter ord. pen., le condannate che siano madri di prole di età non superiore a dieci anni, se non sussiste un concreto pericolo di commissione di ulteriori delitti e se vi è la possibilità di ripristinare la convivenza con i figli, possono essere ammesse ad espiare la pena detentiva presso la propria abitazione, o in altro luogo di privata dimora o luogo di cura, assistenza o accoglienza, in modo da consentire a queste di provvedere alla cura e alla assistenza dei figli, purché sia stata espiato almeno un terzo della pena o quindici anni nel caso di ergastolo. La detenzione domiciliare è revocata se il soggetto tiene un comportamento contrario alla legge o alle prescrizioni imposte, come tale incompatibile con la prosecuzione della misura, ovvero quando vengono meno le condizioni soggettive che ne avevano portato all applicazione; in tal caso il periodo trascorso in detenzione domiciliare è considerato come pena espiata detraibile dal residuo di pena da scontare. La semilibertà è regolata dagli artt. 48 e ss. ord. pen. e consiste nella concessione al condannato di trascorrere parte del giorno fuori dall istituto per partecipare ad attività lavorative, istruttive o comunque utili al suo reinserimento sociale. Presupposto per l applicazione della misura è che il condannato abbia compiuto progressi nel corso dell esecuzione della pena, tali che vi siano le condizioni per un suo graduale reinserimento nella società. Possono essere ammessi al regime di semilibertà: 1) il condannato alla pena dell arresto o della reclusione non superiore a sei mesi, qualora non sussistono i presupposti per l affidamento in prova al servizio sociale; 2) il condannato che abbia scontato almeno la metà della pena, ovvero i due terzi se si tratta di condanna per uno dei delitti previsti dall art. 4-bis ord. pen.; 3) l internato, in ogni momento; 4) il condannato all ergastolo, dopo che sono stati espiati almeno venti anni di pena. L art. 50-bis ord. pen., introdotto dalla l. n. 251/2005, prevede che la semilibertà possa essere applicata ai recidivi reiterati soltanto dopo l espiazione di almeno due terzi della pena, soglia che si alza fino a tre quarti nel caso in cui il reo sia stato condannato per taluno dei delitti previsti dall art. 4-bis ord. pen.. Ai sensi dell art. 58-quater, co. 7-bis, ord. pen., anch esso introdotto dalla l. n. 251/2005, la misura alternativa in esame non può essere concessa più di una volta nel caso in cui al condannato sia stata applicata la recidiva reiterata. La semilibertà può essere revocata in ogni tempo se il soggetto non si dimostri idoneo al trattamento, mentre essa deve essere revocata se il condannato rimanga assente dall istituto per più di dodici ore ed in conseguenza di ciò venga condannato per il reato di evasione (art. 385 c.p.).

10 CAPITOLO I LA PENA 289 La liberazione anticipata è prevista dall art. 54 ord. pen. e consiste nella concessione al condannato, che ha dato prova di positiva partecipazione all opera di rieducazione, di una riduzione di pena di 45 giorni per ciascun semestre di pena detentiva scontata (elevata a 75 giorni dal d.l. 23 dicembre 2013, n. 146, convertito con modificazioni dalla l. 21 febbraio 2014, n. 10, limitatamente ad un periodo di due anni dalla data di entrata in vigore del decreto), valutandosi a tale fine anche il periodo trascorso in stato di custodia cautelare o di detenzione domiciliare. Si tratta di una misura di natura premiale, volta ad incentivare la buona condotta del reo all interno dell istituto penitenziario. L esecuzione presso il domicilio delle pene detentive brevi è previsto dall art. 1 l. 26 novembre 2010, n. 199 e succ. modd., che consente al condannato di eseguire la pena che non sia superiore a diciotto mesi, anche se costituente parte residua di una pena maggiore, presso la sua abitazione o presso altro luogo pubblico o privato di cura, assistenza e accoglienza. Sono esclusi: a) i soggetti condannati per taluno dei delitti di cui all art. 4-bis l. 354/1975; b) i delinquenti abituali, professionali o per tendenza; c) i detenuti che sono sottoposti al regime di sorveglianza particolare di cui all art. 14-bis l. 354/1975; d) quando vi è la concreta possibilità che il condannato possa darsi alla fuga ovvero sussistono specifiche e motivate ragioni per ritenere che il condannato possa commettere altri delitti ovvero quando non sussista l idoneità e l effettività del domicilio anche in funzione delle esigenze di tutela delle persone offese dal reato. 7. La non punibilità per speciale tenuità del fatto Dando esecuzione alla delega ricevuta con l art. 1, co. 1, lett. m), l. 28 aprile 2014, n. 67, il Governo, con il d.lgs. 16 marzo 2015, n. 28, ha introdotto una nuova causa di non punibilità per irrilevanza del fatto, secondo un modello già conosciuto nel processo penale minorile (art. 27, d.p.r. 22 settembre 1988, n. 488) e di competenza del giudice di pace (art. 34, d.lgs. 28 agosto 2000, n. 274). Il nuovo art. 131-bis c.p., rubricato esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, al primo comma, stabilisce che nei reati per i quali è prevista la pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, ovvero la pena pecuniaria, sola o congiunta alla predetta pena, la punibilità è esclusa quando, per le modalità della condotta e per l esiguità del danno o del pericolo, valutate ai sensi dell art. 133, co. 1, c.p., l offesa è di particolare tenuità e il comportamento risulta non abituale. Ai fini della determinazione della pena detentiva non si tiene conto delle circostanze, ad eccezione di quelle per le quali la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato e di quelle ad effetto speciale, delle quali dovrà tenersi conto anche nel caso in cui i relativi effetti sulla pena vengano elisi dal giudizio di bilanciamento con concorrenti circostanze attenuanti (art. 131-bis, co. 4, c.p.).

Legge 5 dicembre 2005, n. 251

Legge 5 dicembre 2005, n. 251 Legge 5 dicembre 2005, n. 251 " Modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per

Dettagli

Le misure alternative alla detenzione Concas Alessandra. Diritto.it

Le misure alternative alla detenzione Concas Alessandra. Diritto.it Le misure alternative alla detenzione Concas Alessandra Diritto.it Le misure alternative alla detenzione sono l'affidamento in prova ai servizi sociali, la detenzione domiciliare, le misure alternative

Dettagli

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Modifiche al codice penale ex legge 190/2012 Art. 32 quaterc.p. Casi nei quali alla condanna consegue la incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione. Testo previgente Ogni condanna per i

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 Il sottoscritto/a prov. il cittadinanza residente in (via) n. CAP Città prov. professione

Dettagli

Diminuiscono i termini di prescrizione dei reati ed aumentano le pene per i recidivi e per i delitti di associazione mafiosa ed usura.

Diminuiscono i termini di prescrizione dei reati ed aumentano le pene per i recidivi e per i delitti di associazione mafiosa ed usura. Legge ex Cirielli: attenuanti generiche, recidiva, usura e prescrizione Legge 05.12.2005 n 251, G.U. 07.12.2005 Diminuiscono i termini di prescrizione dei reati ed aumentano le pene per i recidivi e per

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

Legge Simeone-Saraceni del 27 maggio 1998 n. 156

Legge Simeone-Saraceni del 27 maggio 1998 n. 156 Legge Simeone-Saraceni del 27 maggio 1998 n. 156 Art. 1 Esecuzione delle pene detentive 1. L'articolo 656 del codice di procedura penale è sostituito dal seguente: "Art. 656 (Esecuzione delle pene detentive).

Dettagli

L ESPERIENZA ITALIANA. Angela Della Bella Università degli Studi di Milano

L ESPERIENZA ITALIANA. Angela Della Bella Università degli Studi di Milano L ESPERIENZA ITALIANA 1 Angela Della Bella Università degli Studi di Milano ANDAMENTO POPOLAZIONE CARCERARIA 1991-2014 80.000 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0.000 2 Fonte: Dipartimento

Dettagli

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLEGATO 2 REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1) CORRUZIONE La corruzione consiste in un accordo tra un privato ed un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio mediante il

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.1 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA SERVIZI DI PREFETTURA

Dettagli

Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE

Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE Codice penale Sezione I DEI DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ INDIVIDUALE Art. 600 Riduzione in schiavitù Chiunque riduce una persona in schiavitù, o in una condizione analoga alla schiavitù, è punito con

Dettagli

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE Informativa n. 38 del 21 settembre 2011 La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE 1 Premessa... 2 2 Operatività

Dettagli

Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza

Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza Milano, 21 ottobre 2010 Conseguenze derivanti dalla inosservanza delle norme sulla sicurezza NORMATIVA SANZIONE CODICE DEI CONTRATTI

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DEL FARE

SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DEL FARE SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DEL FARE ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA 5 DICEMBRE 2013 Il d.lgs. 81/2008, come modificato dal D.lgs. 106/2009,

Dettagli

ALLEGATO 2 EVOLUZIONE COMPETENZE UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA NORMATIVA COMPETENZE UEPE COMPITI UEPE

ALLEGATO 2 EVOLUZIONE COMPETENZE UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA NORMATIVA COMPETENZE UEPE COMPITI UEPE ALLEGATO 2 EVOLUZIONE COMPETENZE UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA NORMATIVA COMPETENZE UEPE COMPITI UEPE Legge 354/ 75 (Ordinamento Penitenziario) collegato con DPR 431/ 76 modificato dal DPR 230/ 00

Dettagli

Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Articolo 300 D.Lgs. 81/08 Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 1. L articolo 25-septies del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, è sostituito dal seguente: «Art. 25-septies (Omicidio

Dettagli

Articolo 1 - Modifiche alla disciplina sanzionatoria in materia di delitti contro la pubblica amministrazione

Articolo 1 - Modifiche alla disciplina sanzionatoria in materia di delitti contro la pubblica amministrazione Legge 27/5/2015 n. 69 (G.U. 30/5/2015 n. 124) Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio Articolo 1 - Modifiche alla disciplina

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

SOMMARIO LIBRO PRIMO ESECUZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI PENALI

SOMMARIO LIBRO PRIMO ESECUZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI PENALI SOMMARIO LIBRO PRIMO ESECUZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI PENALI ORDINE DI ESECUZIONE PER LA CARCERAZIONE 1. Ordine di esecuzione per la carcerazione con contestuale decreto di sospensione 5 SEZIONE

Dettagli

L ILLECITO TRIBUTARIO

L ILLECITO TRIBUTARIO L ILLECITO TRIBUTARIO Costituisce illecito tributario ogni inosservanza degli obblighi attinenti al rapporto giuridico d imposta. Trattasi di fatti giuridicamente rilevanti da cui l ordinamento tributario

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

Codice Penale art. 437

Codice Penale art. 437 Codice Penale art. 437 TITOLO VI Dei delitti contro l'incolumità pubblica Dei delitti di comune pericolo mediante violenza Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro. [I]. Chiunque

Dettagli

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La riforma delle sanzioni tributarie La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014 di Sanvito Corrado Milano, Corso Europa,

Dettagli

Dalle Notizie in evidenza

Dalle Notizie in evidenza Dalle Notizie in evidenza Decreto legislativo 13 febbraio 2014 n. 12 Attuazione della direttiva 2011/51/UE che modifica la direttiva 2003/109/CE del Consiglio per estendere l ambito di applicazione ai

Dettagli

Genitori adottivi o affidatari

Genitori adottivi o affidatari Genitori adottivi o affidatari Congedo di maternità Il congedo di maternità spetta, per un periodo massimo di cinque mesi, anche alle lavoratrici che abbiano adottato un minore. In caso di adozione nazionale,

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Legge 8 febbraio 2006, n. 54

Legge 8 febbraio 2006, n. 54 Legge 8 febbraio 2006, n. 54 "Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 1 marzo 2006 Art. 1. (Modifiche al codice

Dettagli

Politiche sociali per le famiglie. Stefania Mazza 25 marzo 2015

Politiche sociali per le famiglie. Stefania Mazza 25 marzo 2015 Politiche sociali per le famiglie Stefania Mazza 25 marzo 2015 La legge ordinaria legge 26 luglio 1975 n. 354 Norme sull Ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011)

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011) I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011) by Redazione - Tuesday, February 03, 2015 http://www.ascheri.net/2015/02/03/principali-reati-tributari-normativa-vigore-dal-1792011/ Attenzione

Dettagli

DGR 2889 DD. 26.9.2003

DGR 2889 DD. 26.9.2003 DGR 2889 DD. 26.9.2003 VISTO il documento di indirizzo programmatico per l anno 2003 predisposto, ai sensi dell art. 6 della L.R. 27 marzo 1996, n. 18 e successive modificazioni ed integrazioni, dalla

Dettagli

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro

PARTE SPECIALE Sezione VII. Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sicurezza e salute sul lavoro PARTE SPECIALE Sezione VII Sommario 1.Le fattispecie dei reati presupposto (Art. 25 septies D. Lgs. 231/01)... 3 2.Processi Sensibili... 4 3.Regole

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Le principali novità introdotte dal d.lgs. 106/2009 in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Le principali novità introdotte dal d.lgs. 106/2009 in materia di salute e sicurezza sul lavoro Le principali novità introdotte dal d.lgs. 106/2009 in materia di salute e sicurezza sul lavoro Avv. Daniele Tanoni Confindustria Pesaro Urbino Pesaro, 30 settembre 2009 Il d.lgs. 3 agosto 2009 n. 106

Dettagli

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE 1 Premessa Un punto qualificante nella costruzione di un Modello di organizzazione e gestione, ex art. 6 e 7 del D.lgs 231/01, (di seguito Modello) è costituito dalla

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/2001. 28 aprile 2009

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/2001. 28 aprile 2009 LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/2001 28 aprile 2009 Relatore: Co-relatore: Avv. Riccardo Nalin Ing. Andrea Semino D. LGS. 231/2001 Responsabilità Amministrativa Persone Giuridiche

Dettagli

BREVI OSSERVAZIONI sul LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ

BREVI OSSERVAZIONI sul LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ BREVI OSSERVAZIONI sul LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ Tra le modifiche introdotte nell agosto 2010 all art. 186, C.d.S., vi è anche l inserimento del nuovo comma 9 bis, che prevede l applicazione del lavoro

Dettagli

Modifica delle norme di tutela della maternità. Flessibilità del l congedo di maternità

Modifica delle norme di tutela della maternità. Flessibilità del l congedo di maternità Modifica delle norme di tutela della maternità È stato pubblicato sulla G.U. n. 144 del 26 giugno 2015 Supplemento ordinario n. 34, il Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 80 "Misure per la conciliazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO CITTA DI TERMINI IMERESE Provincia di Palermo 2 Settore - Servizio Ambiente - Ville e Giardini AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PREMESSA In esecuzione dell'atto

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

1. In caso di adozione di minore, il congedo di maternità di cui al Capo III

1. In caso di adozione di minore, il congedo di maternità di cui al Capo III Direzione centrale Prestazioni a sostegno del reddito Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Prestazioni Coordinamento generale Legale Direzione centrale Sistemi informativi

Dettagli

NAPOLI, 12 giugno 2013

NAPOLI, 12 giugno 2013 Avv. Daniela DONDI NAPOLI, 12 giugno 2013 Iniziativa della Commissione Servizi agli Ordini e agli Avvocati del CNF NUOVA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE FORENSE Legge 31 dicembre 2012 n.

Dettagli

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17 IL PENALISTA Sommario I. GLI INTERVENTI DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE pag. 9 1. Le modifiche al codice penale: aggravante comune, violenza sessuale, stalking, minaccia semplice pag. 9 2. La nuova aggravante

Dettagli

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti Articolo 16 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti 1. All'atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, annotato nell'anagrafe

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

ART. 1 (Modifiche al codice penale)

ART. 1 (Modifiche al codice penale) ART. 1 (Modifiche al codice penale) 1. Dopo l articolo 131 del codice penale, le denominazioni del Titolo V e del Capo I sono sostituite dalle seguenti: «Titolo V Della non punibilità per particolare tenuità

Dettagli

Al Comune di Stellanello Via Roma n. 1 17020 STELLANELLO (SV)

Al Comune di Stellanello Via Roma n. 1 17020 STELLANELLO (SV) Al Comune di Stellanello Via Roma n. 1 17020 STELLANELLO (SV) Il/La sottoscritto/a, nato/a (prov ) il cittadinanza residenza Prov. CAP Via/Piazza n. tel. cell fax Email @ titolare dell omonima impresa

Dettagli

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER NOLEGGIO AUTOVETTURA FINO A 9 POSTI CON CONDUCENTE

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER NOLEGGIO AUTOVETTURA FINO A 9 POSTI CON CONDUCENTE MARCA DA BOLLO. 16,00 ESERCIZIO NOLEGGIO AUTOVETTURA CON CONDUCENTE SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE Comune di Laterza www.laterza.comune.ta.it attivitaproduttive.comunelaterza@pec.rupar.puglia.it NR.

Dettagli

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, 1 Brevi note sulla novella in tema di reati tributari recata dall art. 2, comma 36- vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011 n.

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO LAVORO NOTTURNO ED ETÀ ANAGRAFICA QUESITO (posto in data 26 luglio 2012) Sono un dirigente medico in servizio presso un Azienda Ospedaliera. Desidero essere informata se dopo il compimento del

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI SALERNO

CORTE DI APPELLO DI SALERNO CORTE DI APPELLO DI SALERNO PROTOCOLLO D INTESA Sul riconoscimento del legittimo impedimento a tutela della maternità e paternità nell esercizio della professione forense. TRA Corte di Appello di Salerno

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

4 ISTITUTO COMPRENSIVO V. BRANCATI Via Tafuri 96018 PACHINO (SR) - Tel. / Fax 0931/ 846101

4 ISTITUTO COMPRENSIVO V. BRANCATI Via Tafuri 96018 PACHINO (SR) - Tel. / Fax 0931/ 846101 4 ISTITUTO COMPRENSIVO V. BRANCATI Via Tafuri 96018 PACHINO (SR) - Tel. / Fax 0931/ 846101 Circ int. A tutto il personale Oggetto: Codice disciplinare (Art. 92 del CCNL, in S.O. n. 135 alla G.U. n. 188

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218 DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché

Dettagli

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI TITOLO VI CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI CAPITOLO I USI BANCARI 894. Operazioni di credito documentario (artt. 1527, 1530 C.C.). Le Banche, nelle operazioni di credito documentario, si attengono,

Dettagli

Comune di Montemurlo

Comune di Montemurlo Comune di Montemurlo Provincia di Prato Regolamento comunale sul registro delle unioni civili (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 71 del 26/11/2014) INDICE ART. 1 (Definizioni) pag. 2 ART.

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

REGOLAMENTO E.N.P.A.M. A TUTELA DELLA GENITORIALITA. Capo I Disposizioni generali. Art. 1 Ambito di applicazione. Capo II Eventi tutelati

REGOLAMENTO E.N.P.A.M. A TUTELA DELLA GENITORIALITA. Capo I Disposizioni generali. Art. 1 Ambito di applicazione. Capo II Eventi tutelati AREA DELLA PREVIDENZA REGOLAMENTO E.N.P.A.M. A TUTELA DELLA GENITORIALITA Capo I Disposizioni generali Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento reca disposizioni a tutela della maternità

Dettagli

Patente di guida: irregolarità e relative sanzioni

Patente di guida: irregolarità e relative sanzioni Patente di guida: irregolarità e relative sanzioni Errata applicazione dell articolo 126 bis al titolare di patente rilasciata da uno Stato estero All atto di rilascio della patente viene attribuito un

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Dlgs D.lgs. 231/01. e Modelli di organizzazione, gestione e controllo

Dlgs D.lgs. 231/01. e Modelli di organizzazione, gestione e controllo Dlgs D.lgs. 231/01 Responsabilità amministrativa delle società e Modelli di organizzazione, gestione e controllo 1 D.lgs. 231/2001: introduce 2 grandi novità per l ordinamento italiano (Necessità di allinearsi

Dettagli

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006.

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006. Modifiche la CdS Tempi di guida e di riposo dei conducenti nuove sanzioni previste dall art. 174 c.d.s. Tutti i calcoli e le percentuali delle eccedenze Scheda riassuntiva Comma 4 38 conducente che supera

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE INTRODUZIONE I contribuenti che effettuano comportamenti "illeciti" da un punto di vista tributario devono conoscere le conseguenze non solo amministrative, ma spesso

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

COMUNE DI UDINE UNITA ORGANIZZATIVA ATTIVITA ECONOMICHE, TURISTICHE E SPORTELLO UNICO

COMUNE DI UDINE UNITA ORGANIZZATIVA ATTIVITA ECONOMICHE, TURISTICHE E SPORTELLO UNICO COMUNE DI UDINE UNITA ORGANIZZATIVA ATTIVITA ECONOMICHE, TURISTICHE E SPORTELLO UNICO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (Rilasciata in conformità dell articolo 46 e 47

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 23/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R E T T O R E N. 3 8 D E L 2 1 A G O S T O 2 0 1 5

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R E T T O R E N. 3 8 D E L 2 1 A G O S T O 2 0 1 5 D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R E T T O R E N. 3 8 D E L 2 1 A G O S T O 2 0 1 5 OGGETTO: INCARICO A TEMPO DETERMINATO ALLA SIG.RA DURANTE ALESSANDRA PER SVOLGERE LE MANSIONI DI OPERATORE SOCIO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 16 del 21 marzo 2011 DL 29.12.2010 n. 225 (c.d. milleproroghe ) convertito nella L. 26.2.2011 n. 10 - Novità in materia di agevolazioni INDICE 1 Premessa...

Dettagli

LEGGE 27 maggio 1998 n. 165

LEGGE 27 maggio 1998 n. 165 LEGGE 27 maggio 1998 n. 165 MODIFICHE ALL'ARTICOLO 656 DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE ED ALLA LEGGE 26 LUGLIO 1975, N. 354, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI. Art. 1. Esecuzione delle pene detentive L'articolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

DECRETO LEGISLATIVO 231/01 DECRETO LEGISLATIVO 231/01 Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto per la prima volta nell ordinamento giuridico italiano il principio della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 La riforma del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 Flessibilità

Dettagli

CODICI RAGIONATI diretti da R. GAROFOLI EDITIO MINOR

CODICI RAGIONATI diretti da R. GAROFOLI EDITIO MINOR CODICI RAGIONATI diretti da R. GAROFOLI EDITIO MINOR Roberto GAROFOLI CODICE PENALE RAGIONATO aggiornato a - D.L. 23 dicembre 2013, n. 146 (Misure in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti)

Dettagli

Istanza di partecipazione alla selezione

Istanza di partecipazione alla selezione Alla Provincia di Napoli Direzione Protezione Civile Istanza di partecipazione alla selezione OGGETTO: selezione per l affidamento biennale del presidio della sala operativa della Protezione Civile della

Dettagli

CODICE DISCIPLINARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE

CODICE DISCIPLINARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE CODICE DISCIPLINARE PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE Integrato con le modifiche e aggiunte apportate agli articoli da 55 a 55 septies dal D.Lgs. n. 150/2009 CCNL 11 APRILE 2008 ARTICOLO 3, COMMI 1, 2 E 3

Dettagli

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning Pagina 1 di 8 M.2 RESPONSABILITÀ E SISTEMA SANZIONATORIO a cura di Data Ufficio E-learning Gruppo Data Ufficio Spa Pagina 2 di 8 INDICE DOCUMENTO M2. RESPONSABILITÀ E SISTEMA SANZIONATORIO...3 1. Le sanzioni...3

Dettagli

Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi?

Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? Esame: Test C Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? 1) 1. Bonus Malus 2) 2. A franchigia fissa 3) 3. A

Dettagli