AROSIO L. (2008), Sociologia del matrimonio, Carocci, Roma ATTILI G. (2012), L amore imperfetto. Perché i genitori non sono sempre come li vorremmo,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AROSIO L. (2008), Sociologia del matrimonio, Carocci, Roma ATTILI G. (2012), L amore imperfetto. Perché i genitori non sono sempre come li vorremmo,"

Transcript

1 Bibliografia AA.VV. (2005), Progetto autismo, Quaderni di salute Regione Marche AA. VV. (2009), I centri diurni per disabili: una costante evoluzione, in Prospettive sociali e sanitarie, n. 13, AA. VV. (2010), La produzione dei servizi sociali e sociosanitari: accreditamento e altri strumenti di regolazione, in Prospettive sociali e sanitarie n. 16/17, AA. VV. (2011), Isee: selettività ed equità nell accesso alle prestazioni sociali, in Prospettive sociali e sanitarie n. 16/18, AA. VV. (2013), Nella crisi, oltre la crisi: proposta per una riforma delle politiche e degli interventi socio-assistenziali, in Prospettive sociali e sanitarie n. 8/10, AA. VV. (2014), Le parole che sono importanti, Feltrinelli, AGENZIA PER IL TERZO SETTORE (2011), Il terzo settore dalla A alla Z, Editrice San Raffaele, ALBANESE A., MARZUOLI C. (2003), Servizi di assistenza e sussidiarietà, Il Mulino, Bologna ALBANESE O. (a cura di) (2006), Disabilità, integrazione e formazione degli insegnanti, Edizioni Junior, Bergamo ALESINA A., ICHINO A. (2009), L Italia fatta in casa, Mondadori, TULLIO-ALTAN C. (1968), Antropologia funzionale, Bompiani, AMANTE E., BERTANI A., FACCON A. (2004), I servizi sociali negli enti locali, Esselibri, Napoli AMATO G., GRAZIOSI A. (2013), Grandi illusioni, Il Mulino AMATO G., FORQUET F. (2013), Lezioni dalla crisi, Laterza AMATO G., MARE M. (2007), Il gioco delle pensioni: rien ne va plus?, Il Mulino, Bologna AMBROSINI M. (2001), La fatica di integrarsi: immigrati e lavoro in Italia, Il Mulino, Bologna AMERIO P. (2013), L altro necessario, Il Mulino, Bologna AMERY J. (2012), Levar la mano su di sé. Discorso sulla libera morte, Bollati Boringhieri, Torino ANDREOLI V. (2012), Basaglia e la psichiatria nella società, La Repubblica/L Espresso, ANDREOLI V. (2014), L educazione (im)possibile, Rizzoli, ARGENTIERI S. (1999), Il padre materno, Meltemi, Roma ARIES P. (1998), Storia della morte in Occidente, Rizzoli

2 AROSIO L. (2008), Sociologia del matrimonio, Carocci, Roma ATTILI G. (2012), L amore imperfetto. Perché i genitori non sono sempre come li vorremmo, Il Mulino, Bologna BAGGINI J. (2013), Etica, Edizioni Dedalo, Bari BALBO L. (2008), Il lavoro e la cura, Einaudi, Torino BALDUZZI R. (a cura di), (2009), Trent anni di servizio sanitario nazionale. Un confronto interdisciplinare, Il Mulino, Bologna BALDUZZI R., CARPANI G. (a cura di), (2013), Manuale di diritto sanitario, Il Mulino, Bologna BARBAGLI M. (2008), Immigrazione e sicurezza in Italia, Il Mulino, Bologna BARBAGLI M., COLOMBO A. (2001), Omosessuali moderni, Il Mulino, Bologna BARBAGLI M., DALLA ZUANNA G.P, GARELLI F. (2010), La sessualità degli italiani, Il Mulino, Bologna BARBERA A., FUSARO C. (2008), Corso di diritto pubblico, Il Mulino, Bologna BARBERIS D. (a cura di), (2009), Il prodotto del lavoro sociale, Franco Angeli, BARDO THODOL (1996), Il libro tibetano dei morti, Einaudi, Torino BASAGLIA F. (a cura di Basaglia Ongaro F.) (2014), L utopia della realtà, Fabbri Publishing, BASAGLIA F. e altri (2008), La nave che affonda, Raffaello Cortina, BATTISTELLA A., (1998), Vademecum sull utilizzo della convenzione tra enti pubblici e soggetti privati in ambito socio-assistenziale; in: Prospettive sociali e sanitarie n BATTISTELLA A. (2013), Il massimo ribasso, un altro regalo della crisi economica, in Prospettive sociali e sanitarie n. 7, BAZZICALUPO L. (2010), Biopolitica, una mappa concettuale, Carocci, Roma BECCARIA F. (2013), Alcol e giovani, Giunti /Gruppo Abele, Firenze BELLATI G. A., CROSTA R. (2012), Il federalismo contro la crisi, Marsilio, Venezia BELOTTI V., LA MENDOLA S. (a cura di) (2010), Il futuro del presente. Per una sociologia dei bambini e delle bambine, Guerini Scientifica, BERLINGUER G. (2000), Bioetica quotidiana, Giunti, Firenze BERNARDINI PACE A.M. (2012), Dall amore all amore, Corriere della Sera, BERTOTTI T. (2012), Bambini e famiglie in difficoltà, Carocci Faber BILLARI F.C., DALLA ZUANNA G.P. (2008), La rivoluzione nella culla, Università Bocconi editore, BINETTI P. (2009), La famiglia tra tradizione e innovazione, edizioni Magi, Roma BIN R:, PITRUZZELLA G. (2008), Diritto costituzionale, Giappichelli Editore, Torino

3 BIONDI DAL MONTE F., VIVALDI E. (2013), Disabilità e dopo di noi : strumenti ed esperienze, Cesvot edizioni, Firenze BISSOLO G., FAZZI L. (a cura di), (2005), Costruire l integrazione socio-sanitaria, Carocci Faber, Roma BORNSTEIN M. H., VENUTI P. (2013), Genitorialità, Il Mulino, Bologna BRIZZI L., CAVA F. (2003), L integrazione socio-sanitaria, Carocci Faber BOBBIO N. (1997), Autobiografia, a cura di Alberto Papuzzi, Laterza, Bari BOBBIO N., MATTEUCCI N., PASQUINO C.F. (2004), Il dizionario di politica, UTET, Torino BOERI T., McCORMICK B. (a cura di) (2001), Immigrazione e stato sociale in Europa, Università Bocconi editore, BOLTANSKI L. (2004), La condizione fetale, Feltrinelli, BONASIA M.A. (2013), La riforma dei sistemi previdenziali nel dibattito teorico e politico, Carocci, Roma BONINO S. (2006), Mille fili mi legano qui. Vivere la malattia, Laterza, Bari BORZAGA C., FAZZI L. (2011), Le imprese sociali, Carocci, Roma BORZAGA C., FAZZI L. (2005), Manuale di politica sociale, Franco Angeli, BOSI P. (a cura di), (2012), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna BOVA F. (2006), Dizionario del nuovo welfare, Maggioli editore, BRICOLO R. (2012), Nuove droghe, Giunti/Gruppo Abele, Firenze BRIZZI L., CAVA F. (2003), L integrazione socio-sanitaria, Carocci Faber, Roma BROWN G. (2009), Una vita senza fine?, Raffaello Cortina, BRUNI L., ZAMAGNI S. (a cura di), (2009), Dizionario di economia civile, Città Nuova, Roma BRUNOD M. (2005), Spunti dello studio APS, n. 9, BUCHANAN M. (2003), Nexus, Mondadori, BUFFA F. (2009), La disciplina lavorativa e previdenziale per i diversamente abili, Giuffrè, BUGARO R., FRANZOSO M. (a cura di), I nuovi sentimenti, Marsilio, Venezia BUONUOMO S., DAITA N., NOVELLI G. (2002), I diritti dei cittadini disabili, Ediesse, Roma BURGALASSI M. (2007), Il welfare dei servizi alla persona in Italia, Franco Angeli, CACCIARI M. e altri (2007), Morte, fine o passaggio, Rizzoli,

4 CACIOPPO M., TOGNETTI BORDOGNA M. (2008), Il racconto del servizio sociale, Franco Angeli, CAMBI F. (2010), La cura di sé come processo formativo, Laterza Bari CAMPANINI A. (a cura di), (2013), Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma CAMPBELL J. (a cura di), (2007), Jung: scritti scelti, Edizioni RED, Como DIOMEDE CANEVINI M., CAMPANINI A.M. (a cura di) (2013), Servizio sociale e lavoro sociale: questioni disciplinari e professionali, Il Mulino, Bologna CANEVARO A. CHIEREGATTI A. (2001), La relazione di aiuto, Carocci, Roma CANEVARO A., GOUSSOT A. (2000), La difficile storia degli handicappati, Carocci, Roma CANEVARO A., IANES D. (2003, Diversabilità, Erickson CANNARI L., D ALESSIO G. (2010), Le famiglie italiane, Il Mulino, Bologna CAPOCCI M., CORBELLINI G. (2014), Le cellule della speranza fra inganno e scienza, Codice edizioni, Torino CARITAS AMBROSIANA (2011), Ferite invisibili. Il mal-trattamento psicologico nella relazione tra caregiver e anziano, Francoangeli, CARLONE U. (2014), Introduzione alla programmazione sociale, Morlacchi editore, Perugia CAROZZA P. (2010), La psichiatria di comunità tra scienza e oggettività, Francoangeli, CASSANO G. (2014), La tutela del padre nell affidamento condiviso, Maggioli, CASSESE S. (a cura di), (2003), Trattato di diritto amministrativo, diritto amministrativo speciale, le funzioni di ordine e le funzioni del benessere, Giuffré, CASTOLDI R., LONGONI B. (2005), Prendersi cura della persona con demenza, Casa Editrice Ambrosiana, CARABELLI G., FACCHINI C. (a cura di), (2011), Il modello lombardo di welfare, Franco Angeli, CARLI R., PANICCIA R.M. (2011), La cultura dei servizi di salute mentale in Italia, Francoangeli, 2011 CASSESE S. (a cura di) (2003), Diritto amministrativo speciale: le funzioni di ordine e di benessere, Giuffrè, CASTLES S., MILLER M.J. (2012), L era delle migrazioni, Odoya editore, Bologna CAVENAGO D., MEZZANZANICA M. (a cura di), (2010), Scienza dei servizi, Springer Verlag,

5 CELLA G.P. (1997), Le tre forme dello scambio, Il Mulino, Bologna CENDON P. (2008), L amministratore di sostegno, in Servizi sociali oggi n. 4, Maggioli editore CERIOLI M., PETRI D., (2010), Attualità e prospettive della riabilitazione del bambino, in Spazi e modelli n. 3, Agorà edizioni, Trento CERRATO M.T., VINARDI G.M., ZUCCA F. (2004), La memoria e la cura, Borla, 2004 CHOMBART DE LAUWE P.H. (1970), Images de la culture, Payot, Paris CIAMPI C.A. (2014), Perchè nel nostro futuro può esserci solo l euro, in Il Sole 24 Ore, CIARINI A. (2012), Le politiche sociali nelle regioni italiane, Il Mulino, Bologna CIRANT E. (2005), Non si gioca con la vita, Editori Riuniti, Roma CIASCHINI U. (2012), Servizio sociale minorile e giustizia penale, Carocci, Roma CITTALIA (2012), Ripensare allo sviluppo del welfare locale, Cittalia.it, Roma CIVENTI G., LORA A., SPINOGATTI F. (2012), Migranti e servizi di salute mentale. Il caso della Lombardia, in Prospettive sociali e sanitarie n, 3, CLEMENTI R. (2013), Lettera a un bambino che è nato, Feltrinelli, COLETTI M., GROSSO L. (2011), La comunità terapeutica, edizioni Gruppo Abele, Torino COSMACINI G. (2010), Testamento biologico, Il Mulino, Bologna COLLACCHIONI L. (2011), Insegnante di sostegno, Aracne, Roma COLLEONI M., CALIGARIS F., OLIVETTI MANOUKIAN F. (2013), Mondi sociali che intraprendeono a fianco di figlie e figli con disabilità, in Animazione sociale n. 278, Torino COLOMBO G., COCEVER E., BIANCHI L. (2004), Il lavoro di cura, Carocci Faber, Roma CORBELLINI G., JERVIS G. (2008), La razionalità negata. Psichiatria e antipsichiatria in Italia, Bollati Boringhieri, Torino COSMACINI G. (2010), Testamento biologico, Il Mulino, Bologna COSMACINI G. (2013), La scomparsa del dottore, Raffaello Cortina, COSTA G. (2009), La solidarietà frammentata, Bruno Mondadori, COTTA M., DELA PORTA D., MORLINO L. (2008), Scienza politica, Il Mulino COTTURRI G. (2013), La forza riformatrice della cittadinanza attiva, Carocci Editore, Roma CURI U. (2012), La medicina è servizio, in Corriere della Sera 24 giugno D AGOSTINO F., PALAZZINI L. (2013), Bioetica. Nozioni fondamentali, editrice La Scuola, Brescia DAHRENDORF R. (1995), Quadrare il cerchio, Laterza, Bari

6 DAL LAGO A., MOLINARI A. (2001), Giovani senza tempo, Ombre Corte, Verona DALLA MURA F. (2001), Autorizzazione e accreditamento in: Studi Zancan Politiche e servizi alle persone n. 2, Padova DALLA MURA F. (2003), Pubblica amministrazione e non profit, Carocci Faber, Roma DAL PONTE A., OLIVETTI MANUKIAN F. (2004), Lavorare con la cronicità, Carocci Faber, Roma DALLA ZUANNA G.P., WEBER G. (2011), Cose da non credere, Editori Laterza, Bari DAMENO R. (2003), Quali regole per la bioetica?, Guerini Studio, D AMICO N. (2010), Storia e storie della scuola italiana dalle origini ai giorni nostri, Zanichelli, Bologna DA MOLIN G., LEPERA A. (2009), Le mutilazioni genitali femminili, Cacucci, Bari DA ROIT B. (2001), Politiche pubbliche per l assistenza, Franco Angeli, DA ROIT B. (2005), Convergenze e divergenze nelle politiche sociosanitarie regionali per anziani, in Facchini C. (2005), Anziani e sistemi di welfare, Francoangeli, DA ROIT B., FACCHINI C. (2010), Anziani e badanti, Francoangeli, D ALONZO L. (a cura di) (2012), Le scuole speciali in Lombardia, Vita e pensiero DAVERI F. (2010), Stranieri in casa nostra, Università Bocconi, DEGANI L., MOZZANICA R. (2009), Integrazione socio-sanitaria, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna DE GIROLAMI F., FAGGIAN S. (2006), La relazione nelle strutture residenziali, Carocci Faber, Roma DE GREGORIO C. (2011), Così è la vita. Imparare a dirsi addio, Einaudi, Torino DEL RIO G., LUPPI M. (2010), Gruppo e relazione d aiuto, Francoangeli, DELL ACQUA P. (2003), Fuori come va? Famiglie e persone con schizofrenia, Editori Riuniti, Roma DELL ARINGA C., TREU T. (a cura di), (2009), Le riforme che mancano, Il Mulino, Bologna DEL ZANNA G., MALAVASI M e al. (2009), Manuale per la domotica a uso sociale: la casa flessibile al servizio dell uomo, Tecniche nuove, DEMETRIO D. (1996), Raccontarsi, Raffaello Cortina, DEMETRIO D., RIGOTTI F. (2012), Senza figli, una condizione umana, Raffaello Cortina, DE HENNEZEL M. (1996), La morte amica, Rizzoli, DE HENNEZEL M. (1998), Il passaggio luminoso, Rizzoli,

7 DENTE F. (a cura di), (2013), Le nuove dimensioni del servizio sociale, Maggioli Editore Santarcangelo di Romagna DE ROSE A., DALLA ZUANNA G.P. (2013), Rapporto sulla popolazione: sessualità e riproduzione nell Italia contemporanea, Il Mulino, Bologna DE SANTI A., GALLUCCI M., RIGLIANO P. (1999), Il dolce morire. La relazione di aiuto al morente nelle cure palliative, Carocci, Roma DE VINCENTI C., FINOCCHI GHERSI R., TARDIOLA A. (a cura di), (2011), La sanità in Italia, Il Mulino, Bologna DEWEY J. (2013), Individualismo vecchio e nuovo, Diabasis, Parma DEWEY J. (2012), Democrazia e educazione, Sansoni, Firenze DI MURO L, CORREALE G. (a cura di) (2012), Codice dell immigrazione, Casa editrice La Tribuna, Piacenza DIOMEDE CANEVINI M., CAMPANINI A.M. (2013), Servizio sociale e lavoro sociale, Il Mulino, Bologna DONABEDIAN A. (2010), Il maestro e le margherite, a cura di Stefania Rodella, Il Pensiero scientifico, Roma ELIAS N. (1985), La solitudine del morente, Il Mulino, Bologna ERIKSON E.H. (1981), L adulto, Armando Editore, Roma ENGLARO B., NAVE E. (2008), Eluana, la libertà e la vita, Rizzoli FABIETTI U., REMOTTI F. (a cura di) (2001), Dizionario di antropologia, Zanichelli, Bologna FABRIS G.P. (2010), La società post crescita, Egea, FACCHINI C. (2001), Anziani, pluralità e mutamenti, Francoangeli, FACCHINI C. (a cura di) (2005), Anziani e sistemi di welfare, Francoangeli, FARGION S. (2009), Il servizio sociale, Laterza, Bari FARGION S. (2013), Il metodo del servizio sociale, Carocci Faber, Roma FARGION V., GUALMINI E. (2012), Tra l incudine e il martello. Regioni e nuovi rischi sociali in tempo di crisi, Il Mulino, Bologna FAVARO G., MANTOVANI S., MUSATTI T. (a cura di) (2006), Nello stesso nido. Famiglie e bambini stranieri nei servizi educativi, Francoangeli, FAZZI LUCA (2014), Il lavoro con anziani in casa di riposo, Maggioli, Santarcangelo di Romagna FERIOLI E. (2003), Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale, Giappichelli Editore, Torino

8 FERRARI N. (2005), Ad occhi aperti. La relazione d aiuto alla fine della vita e nelle esperienze di perdita, Edizioni Liberia Cortina, Verona FERRARIO P. (2001), Politica dei servizi sociali, Carocci Faber, Roma FERRARIO P. (2003), Le politiche legislative per la popolazione fra Stato, Regioni e Enti locali, in I luoghi della cura n. 2, Cic edizioni internazionali, Roma FERRARIO P. (2005), Gli attori dell integrazione sociosanitaria e la rete dei servizi, in Bissolo G., Fazzi L. (a cura di), (2005), Costruire l integrazione socio-sanitaria, Carocci Faber, Roma FERRARIO P. (2005), Le politiche sociali e legislative per gli anziani nel sistema dei servizi italiano, in Facchini C. (2005), Anziani e sistemi di welfare, Francoangeli, FERRARIO P. (2009), La vita lunga le età e la prevecchiaia, in Muoversi insieme, Blog di Stannah FERRARIO P. (2011), Governo della rete o governo delle reti? Il nodo irrisolto dell integrazione, in Carabelli G., Facchini C. (a cura di), (2011), Il modello lombardo di welfare, Franco Angeli, FERRARIO P. (2013), Servizi sociali, in Campanini A. (a cura di), (2013), Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma FERRARIO P. (2013), Crisi economica e socioculturale e grande mutazione alla luce di Karl Polanyi, in Blog Mappeser.com FERRARIO P., BIANCHI M:, QUAIA L. (2002), La qualità nei servizi socio-sanitari. Processi di costruzione della Carta dei servizi in una RSA, Carocci Faber, Roma FERRY L. (2008), Famiglie, vi amo!, Garzanti, FORNERO E., CASTELLINO O. (2001), La riforma del sistema previdenziale italiano, Il Mulino, Bologna FORNERO G. (2008), Laicità debole e laicità forte, Bruno Mondadori, FORNERO G., MORI M. (2012), Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto, Le Lettere, Firenze FORMENTI L. (2012), Re inventare la famiglia, Apogeo, FRACARO M. (2013), Tutto pensioni. Guida aggiornata all ultima riforma, Corriere Economia, FRANCES A.J. (2013), Primo, non curare chi è normale. Contro l invenzione delle malattie, Bollati Boringhieri, Torino GADAMER H.-G. (1994), Dove si nasconde la salute, Raffaello Cortina, GALAVOTTI C., ROCCHI S. (2011), Violenza contro le donne: i crimini domestici, in Prospettive sociali e sanitarie n, 9/10

9 GALDO A. (2012), L egoismo è finito, Einaudi, Torino GALLI S., TOME M.( a cura di) (2008), La tutela del minore: dal diritto agli interventi, Francoangeli, GALLINO L. (2006), Dizionario di sociologia, Gruppo editoriale L Espresso, Roma GARDNER H. (2006), Cinque chiavi per il futuro, Feltrinelli, GATTI RICCARDO C., (2004), Droga. Architettura e materiali per le nuove reti di intervento, Francoangeli GATTI D., ROSSI P. (a cura di), (2010), Esperienze di welfare locale, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna GENOVESI G. (a cura di) (2009), Dizionario di scienza dell educazione e di politica scolastica, Francoangeli, GENNARI M.L., DI NUOVO S. (2001), L incontro con l altro: migrazioni e culture familiari, Francoangeli, GENTILESCHI M.L. (2009), Geografia delle migrazioni, Carocci, Roma GENTILOMO A., TRAVAINI G., D AURIA L. (2009), Medico e giustizia, Raffaello Cortina, Van GENUTEN (2010), Immigrazione, islam e discorso politico, in Giuliani M, Jones E. (a cura di), Politica in Italia. I fatti dell anno: 2010, Il Mulino, Bologna GIORELLO G., VERONESI U. (2006), La libertà della vita, Raffaello Cortina, GORI C. (a cura di), (2004), La riforma dei servizi sociali in Italia, Carocci, Roma GORI C. (2005), Politiche sociali di centro-destra, Carocci, Roma GORI C. (2008), Le riforme regionali per i non autosufficienti, Carocci, Roma GORI C. (a cura di), (2011), Quale futuro per il welfare?, Forum del Terzo settore, Roma GORI C. (a cura di), (2011), Come cambia il welfare lombardo, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna GORRIERI E. (2002), Parti uguali fra disuguali, Il Mulino, Bologna GREMIGNI FRANCINI L. (2013), Disabilità e dopo di noi : gli strumenti offerti dal diritto civile, in BIONDI DAL MONTE F., VIVALDI E. (2013),, Disabilità e dopo di noi : strumenti ed esperienze, Cesvot edizioni, Firenze GRUPPO SOLIDARIETA (2012), Persone con disabilità. Percorsi di inclusione, Castelplanio (An) GUERRIERI G. (2005), La famiglia e la legge, Hoepli, GUERZONI L. (a cura di), (2008), La riforma del welfare, Il Mulino, Bologna GUGGENBUHL-CRAIG A. (1997), Il vecchio stolto e la corruzione del mito, Moretti&Vitali, Bergamo

10 HABERMAS J. (1986), Teoria dell agire comunicativo, Il Mulino, Bologna HILL M. (1996), Le politiche sociali, Il Mulino, Bologna HILLMAN J. (2000), La forza del carattere, Adelphi, HONEGGER FRESCO G., VALPIANA T. (2013), Abbiamo un bambino. Guida per i genitori, Edizioni del Baldo, Verona HOWLETT M. e RAMESH M. (2003), Come studiare le politiche pubbliche, Il Mulino IANES D. (2014), L evoluzione dell insegnante di sostegno. Verso la didattica inclusiva, Erickson, Trento ISTITUTO DI SANITA, Dipartimento del farmaco (2012), Smart Drugs, Roma JANKELEVITCH V. (2009), La morte, Einaudi, Torino JERVIS G. (2005), Contro il relativismo, Laterza, Bari JONAS H. (1991), Il diritto di morire, Il Melangolo, Genova JONAS H. (1993), Il principio di responsabilità, Einaudi JONES M. (2005), Gentlecare. Un modello positivo di assistenza per l Alzheimer, Carocci, Roma KANIZSA S., TRAMMA S. (a cura di), (2011), Introduzione alla pedagogia e al lavoro educativo, Carocci, Roma KOSER K. (2009), Le migrazioni internazionali, Il Mulino, Bologna KUHN C. SWARTZWEIDER, WILSON W. (2010), Strafatti. Sulle droghe più usate e abusate, Springer KUHN T.S. (1969), La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino KUNG H, JENS W. (1996), Della dignità del morire, Rizzoli, JUNG C. G. (1976), La dinamica dell0 inconscio, Bollati Boringhieri, Torino LA GUAITA M.P. (2003, La droga: rischio sociale, Carocci LAICARDI C., PEZZUTI L. (2000), Psicologia dell invecchiamento e della longevità, Il Mulino, Bologna LA RANA M.S. (2013, Insegnanti di sostegno, Maggioli editore, LAVENIA G. (2012), Internet e le sue dipendenze, Francoangeli, LAX A., CARRETTA D., CARRA G., CLERICI M. (2013, Dipendenze e misure alternative alla pena, Francoangeli, LE JENE (a cura di) (2013), Droga, perché ci sono strade in cui ti puoi perdere, Fivestore, LENTI L., LONG J. (2011), Diritto di famiglia e servizi sociali, Laterza, Bari LIPPI BRUNI M., RAGO S., UGOLINI C. (2012), Il ruolo delle mutue sanitarie integrative, Il Mulino, Bologna

11 LONGONI B., PISTORE T., Prendersi cura, Casa Editrice Ambrosiana, LORA A. (a cura di) (2005), Il sistema di salute mentale di Regione Lombardia, LOEWENTHAL E. (2012), Vita, Raffaello Cortina, LOWI T.J. (1999), La scienza delle politiche, Il Mulino, Bologna LUZZI S. (2004), Salute e sanità nell Italia repubblicana, Donzelli Editore, Roma MADAMA I. (2010), Le politiche di assistenza sociale, Il Mulino, Bologna MAGGIAN R. (2011), Guida al welfare italiano, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna MAGGIAN R. (2013), I servizi socio-assistenziali, Carocci Faber, Roma MAINO F. (2001), La politica sanitaria, Il Mulino, Bologna MALAGOLI TOGLIATTI M., LUBRANO LAVADERA A. (2002), Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia, Il Mulino, Bologna MALAGUTI E. (2005), Educarsi alla resilienza, Erickson, Trento MANCINA C., RICCIARDI M. (2012), Famiglia italiana, Donzelli, Roma MANCINI E., MORELLI A. (2004), Le frontiere della bioetica, Giunti, Firenze MANCUSO V. (2002), Il dolore innocente: l handicap, la natura e Dio, Mondadori, MANCUSO V. (2010), Se si ha paura della morte, si ha paura della vita, in MONTI D. (a cura di) (2010) MARABINI C., MAZZOLI G., OLIVETTI MANOUKIAN F., TARCHINI V. (2004), Sociazioninedite, Enaip di Reggio Emilia e Studio APS di MARETTI M. (2008), Welfare locali, Franco Angeli, MARMO A.R. (2012), Le nuove pensioni, Mondadori, MARTINELLI NICOLA, Alla fine decido io, Ilmiolibro.it, Roma MARZANO M. (2004), Scene finali. Morire di cancro in Italia, Il Mulino, Bologna MARZOCCHI G.M., CENTRO PER L ETA EVOLUTIVA (2011), La presa in carico dei bambini con ADHD e DSA, Erickson, Trento MASTRONARDI V. M., ALFIERI R., STASI P. (2008), I 10 tipi di rapporto di coppia, Centro Scientifico Torinese, Torino MATTESINI M. (2008), I servizi dell infanzia, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna MAZZANTINI M. (2008), Venuto al mondo, Mondadori, MAZZOLI G. (2014), Valorizzare l intelligenza collettiva: operatori a servizio dell intelligenza al lavoro nel quotidiano della comunità, in Animazione sociale n. 479

12 MAZZOLI G. (a cura di), (2004), Il welfare come leva dello sviluppo locale, Fondazione Manodori di Reggio Emilia, Supplemento al n. 1 di Animazione sociale, Gruppo Abele, Torino MAZZUCCHELLI F. (a cura di )(2012), Il sostegno alla genitorialità, Corriere della Sera, MENY Y., THOENIG J.C. (1991), Le politiche pubbliche, Il Mulino MERLO G. (2014), La programmazione sociale, Carocci Faber MICHELI G.A. (2013), Il vento in faccia. Storie passate e sfide presenti di una psichiatria senza manicomio, Francoangeli, MINERVINI S. (2007), La procreazione medicalmente assistita, Halley editrice, Macerata MIRABELLA P. (2009), Unioni di fatto, Cittadella Editrice, Assisi MOCCETTI G. (2013), Custodi: una città europea vista dagli stranieri. Il caso di Lugano, Giampiero Casagrande editore, Lugano MOLASCHI V. (2008), I rapporti di prestazione nei servizi sociali, Giappichelli, Torino MOLINARI M. (2013), L aquila e la farfalla, Rizzoli, MONTI D. (a cura di) (2010), Che cosa vuol dire morire, Einaudi, Torino MORGAN G. (1997), Images, le metafore dell organizzazione, Franco Angeli, MORI M. (2008), Il caso Eluana Englaro, Pendragon, Bologna MORI G. (2014), Contro il non profit, Laterza, 2014 MORIN E. (1999), I sette saperi necessari all educazione del futuro, Raffaello Cortina Editore, MORIN E. (2002), L uomo e la morte, Meltemi, Roma MORLACCHI U. (2014), Introduzione alla programmazione sociale, Morlacchi editore, Perugia MORO G. (2014), Contro il non profit, Laterza, Bari MOSER F., PEZZATI R., LUBANPOZZA B. (2002), Un età da abitare. Identità e narrazione nell anziano, Bollati Boringhieri, Torino MUCCHI FAINA A. (2013), Troppo giovani, troppo vecchi, Laterza, bari NATALI D. (2007), Vincitori e perdenti. Come cambiano le pensioni in Italia e in Europa, Il Mulino, Bologna NOCERA S. (2001), Il diritto all integrazione nella scuola dell autonomia, Erickson, Trento NOTO V. (2011), Badandum. Manuale per famiglie e badanti, Libri Corriere Economia,

13 ORGANIZZAZIONE MONDIALE SANITA (2001), ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento, delle Disabilità e della Salute, Erickson, Trento NUSSBAUM M. C.(2000), Diventare persone. Donne e universalità dei diritti, Bologna, Il Mulino NUSSBAUM M. C. (2011), Non per profitto, Il Mulino, Bologna OLIVERIO FERRARIS, OLIVERIO A. (2014), Più forti delle avversità, Bollati Boringhieri, Torino OLIVETTI MANOUKIAN F. (1998), Produrre servizi, Il Mulino, Bologna OLIVETTI MANOUKIAN F. (2005), Re/immaginare il lavoro sociale, Supplemento al n. 1 di Animazione sociale, Gruppo Abele, Torino OLIVETTI MANOUKIAN F., MAZZOLI G., D ANGELLA F. (2003), Cose (mai) viste: riconoscere il lavoro psicosociale dei Sert, Carocci, Roma PAINI M., SENSI G. (2012), Tra il dire e il welfare, Altra Economia, PAISSAN M. (2008), Il mondo di Sergio, Fazi editore PALMIERI C. (a cura di) (2012), Crisi sociale e disagio educativo, Francoangeli, PANGRAZZI A. (2002), Aiutami a dire addio, Erickson, Trento PASQUINELLI S., RUSMINI G. (a cura di) (2013), Badare non basta, Ediesse, Roma PAUSCH R., ZASLOW J. (2008), L ultima lezione. La vita spiegata da un uomo che muore, Rizzoli, PARSI M. R. (2011), Ingrati: la sindrome rancorosa del beneficato, Mondadori, PAVOLINI E. (2003), Le nuove politiche sociali, Il Mulino, Bologna PELLEGRINO G., GJERGJI I., (2007), L evoluzione normativa delle politiche sociali, Manni Editori, Lecce PENN M. J., ZALESNE K. (2008), Microtrend: i piccoli fenomeni che cambieranno il mondo, Sperling&Kupfer, PERINO M. (2011), I consorzi socio-assistenziali alla luce delle recenti norme finanziarie e sul federalismo, In Appunti sulle politiche sociali, Moie di Maiolati (An) PERUCCI G. (2006), Sulla nostra pelle. Il corpo dell operatore nel lavoro di cura, Carocci Faber, Roma PERSIANI M. (2012), Diritto della previdenza sociale, Cedam, Padova PESARESI F. (2002), in TRABUCCHI M., BRIZIOLI E., PESARESI F. (2002), Residenze sanitarie per anziani, Il Mulino, Bologna PIAZZA M. (1999), Le ragazze di cinquantenni, Mondadori, PIETROPOLLI CHARMET G. (2013), Cosa farò da grande, Corriere della Sera,

14 PIETROPOLLI CHARMET G. (2013), Fragile e spavaldo: ritratto dell adolescente oggi, Corriere della Sera, PIETROPOLLI CHARMET G., CIRILLO L. (2012), AdoleScienza, Corriere della sera, PIPERNO F., TOGNETTI BORDOGNA M. (a cura di) (2012), Welfare transnazionale, Ediesse, Roma PIVETTA O. (2012), Franco Basaglia, il dottore dei matti, Dalai editore, PONTIGGIA G. (2000), Nati due volte, Mondadori POPPER K. (1996), Tutta la vita è risolvere problemi, Rusconi, PROPERSI A., ROSSI G. (2012), Gli enti non profit, Il Sole 24 Ore, PUGLIESE E. (2011), La terza età. Anziani e società in Italia. Il Mulino, Bologna QUAIA L. (2006), Alzheimer e riabilitazione cognitiva, Carocci Faber, Roma QUAIA L. (2012), Intime erranze: il familiare curante, l Alzheimer, la resilienza autobiografica, Nodolibri, Como REALE G., VERONESI U. (2013), Responsabilità della vita, Bompiani, RECALCATI M. (2011), Cosa resta del padre, Raffaello Cortina, RECALCATI M. (2013), Il complesso di Telemaco, Feltrinelli, REMOTTI F. (1992), Cultura, in Enciclopedia delle scienze sociali, Treccani, Roma RENDICH F. (2010), Dizionario etimologico comparato delle lingue classiche indoeuropee, Palombi, Roma RINPOCHE S. (1994), Il libro tibetano del vivere e del morire, Ubaldini, Roma RISE C. (2007), Cannabis. Come perdere la testa e a volte la vita, Edizioni San Paolo, RISE C. (2013)., Lasciate liberi i vecchi di scordare la parte, in L Ordine di Como, 22 settembre RIVA M. (2004), Il lavoro pedagogico, Guerini scientifica, RODOTA S. (1995), Tecnologie e diritti, Il Mulino, Bologna RODOTA S., CONTI P. (2005), Intervista su privacy e libertà, Laterza, Bari RONCAGLIA M. e altri (2011), Il tempo del morire, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna ROSSI E, BIONDI DAL MONTE F., VRENNA M. (a cura di) (2013), La governance dell immigrazione. Diritti, politiche e competenze, il Mulino, Bologna ROSSI P. (2012), Il segretariato sociale e l accesso ai servizi socio-assistenziali, Franco Angeli, ROSSI P. (2014), L organizzazione dei servizi socio assistenziali, Carocci Faber, Roma

15 RUSSO V. (a cura di) (2011), Comunicazione e strategie di intervento nelle tossicodipendenze, Carocci, Roma SACCON D., BANON D., BOATTO E. (2013), Evoluzioni nelle dipendenze da sostanze, Cleup, Padova SACKS O. (1990), L uomo che scambiò sua moglie per un cappello, Adelphi SALERNO A. (2010), Vivere insieme, Il Mulino, Bologna SALIMBENI O. (2011), Storie minori: realtà ed accoglienza per i minori stranieri in Italia, Ets, Pisa SEVERINO E. (2003), Tecnica e architettura, Raffaello Cortina, SANDEL M.J. (2013), Quello che i soldi non possono comprare, Feltrinelli, SANTAMAITA S. (2013), Storia dell educazione e delle pedagogie, Bruno Mondadori, SANTOSUOSSO A. (2001), Corpo e libertà, Raffaello Cortina, SARACENO C. (2012), Coppie e famiglie, Feltrinelli, SARTORI G. (2000), Pluralismo, multiculturalismo e estranei, Rizzoli, SARTORI G. (2008), La democrazia in trenta lezioni, Mondadori, SAVAGE D., MILLER T., FAVA L. (a cura di) (2013), Le cose cambiano, Corriere della Sera SAVIANO R. (2013), Zero Zero Zero, Feltrinelli, SCIVOLETTO C. (a cura di) (2009), Mediazione penale minorile, Francoangeli, SCHOFIELD G., BEEK M. (2013, Adozione, affido, accoglienza. L attaccamento al centro delle relazioni familiari, Raffaello Cortina, SCOTT R.W. (1998), Istituzioni e organizzazioni, Il Mulino, Bologna SELLERI G. (2002), Legislazione e handicappati, Edizioni del Cerro, Pisa SENNETT R. (2012), Insieme: rituali, piaceri, politiche della collaborazione, Feltrinelli SERBATI S. (2013), La tutela dei bambini, Carocci editore SEVERINO E. (1989), Il giogo, Adelphi, SEVERINO E. (2010), Siamo re che si credono mendicanti, in MONTI D. (a cura di) (2010) SICORA A. (2013), La violenza contro gli operatori dei servizi sociali e sanitari, Carocci Faber, Roma SIMONE R. (2012), Presi nella rete. La mente al tempo del web, Garzanti, SOCIETA ITALIANA DI PEDAGOGIA SPECIALE (a cura di) (2008), Integrazione scolastica degli alunni con disturbi dello spettro autistico, Erickson, Trento SORRENTINO A.M. (2006), Figli disabili, Raffaello Cortina editore, SOZZI M. (2014), Sia fatta la mia volontà, Chiarelettere,

16 SPADOLINI B. (2004), Educazione e società, Armando Editore, Roma SPAGNOLI A. (2005), L età incerta e l illusione necessaria. Introduzione alla psicogeriatria, Utet SPINELLI E. (2013), Immigrazione e servizio sociale STANZIONE P., SCIANCALEPORE G. (a cura di), (2004), Procreazione assistita, Giuffrè, STEILA D. (2009), Vita/Morte, Il Mulino, Bologna TACCANI P. (2009), Essere nonni: non chiamiamolo mestiere, In Prospettive sociali e sanitarie n. 12 TACCANI P. (a cura di) (1994), Dentro la cura: famiglie e anziani non autosufficienti, Francoangeli, TACCANI P., GIORGETTI M. (a cura di) (2010), Lavoro di cura e auto mutuo aiuto, Francoangeli, TAMANZA G.C. (1998), La malattia del riconoscimento: l Alzheimer, le relazioni familiari, il processo di cura, Edizioni Unicopli TARSIA T. (2010), Aver cura del conflitto: migrazioni e professionalità sociali oltre i confini del welfare, Francoangeli, TERZANI T. (2004), Un altro giro di giostra, Longanesi TIZZANO A. (a cura di) (2012), Codice dell Unione Europea, Cedam, Padova TOGNETTI BORDOGNA M. (2012), Donne e percorsi migratori, Francoangeli, TOGNETTI BORDOGNA M. (2012), Coniugare welfare locale e welfare transnazionale a partire dalle famiglie transnazionali, in PIPERNO F., TOGNETTI BORDOGNA M. (a cura di) (2012), Welfare transnazionale, Ediesse, Roma TONIONI F. (2013), Psicopatologia web-mediata, Springer, TRAMMA S. (2009), Pedagogia della comunità, Francoangeli, TRAMMA S. (2010), Pedagogia sociale, Guerini scientifica, TORCHIA L. (a cura di), (2005), Welfare e federalismo, Il Mulino, Bologna TOTH F. (2009), Le politiche sanitarie, editori Laterza, Bari TOTH F. (2014), La sanità in Italia, Il Mulino, Bologna Il vocabolario della lingua italiana Treccani, (2009), Istituto della enciclopedia italiana, Roma TRAMMA S. (2000), Inventare la vecchiaia, Meltemi, Roma TULLIO-ALTAN C. (1968), Antropologia funzionale, Bompiani, TILLIO-ALTAN (1999), Gli italiani in Europa, Il Mulino, Bologna TRECCANI (2012), Atlante geopolitico, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma

17 VACCANI R. (2012), Riprogettare la sanità, Carocci Faber, Roma VALENTINI C. (2004), La fecondazione proibita, Feltrinelli, VANDELLI L. (2007), Il sistema delle autonomie locali, Il Mulino, Bologna VANDELLI L., BASSANINI F. (a cura di), (2012), Il federalismo alla prova, Il Mulino, Bologna VECCHI G. (2011), In ricchezza e in povertà, Il Mulino, Bologna VECCHIATO T. (a cura di), (2005), Sistemi regionali di welfare, Fondazione Zancan, Padova VEGAS G. (2014), Il bilancio pubblico, Il Mulino VEGEZZI FINZI S. (2009), La stanza del dialogo, Casagrande edizioni, Bellinzona VERGA M. (2012), La mia vita dolceamara con un figlio con un figlio disabile, Mondadori VERGANI E. (2010), Bisogni sospetti, Maggioli, VERONESI U. (2012), Longevità, Bollati Boringhieri, Torino VERONESI U., DE TILLA M., MILITERNI L. (2007), Nessuno deve scegliere per noi, Sperling & Kupfer, VILLA LAURA (2008), Il lavoro pedagogico nei servizi educativi, FrancoAngeli VISCO V. (2014), Riforma del titolo V: sussidiarietà, in Il Sole 24 Ore, 6 febbraio VIVALDI E. (2008), I servizi sociali e le Regioni, Giappichelli Editore, Torino VOLPI R. (2012), Il sesso spuntato. Il crepuscolo della riproduzione sessuale in Occidente, Lindau, Torino ZANATTA A.N. (2011), Nuove madri e nuovi padri, Il Mulino, Bologna ZAVOLI S. (2002), Il dolore inutile, Garzanti, WALSH F. (2008), La resilienza familiare, Raffaello Cortina, WALZER M. (2008), Sfere di giustizia, Laterza WELBY P.G. (2006), Lasciatemi morire, Rizzoli ZAMAGNI S. (2011), Libro bianco del Terzo settore, Il Mulino, Bologna ZAVATTIERO C. (2012), Poveri padri, Ponte alle Grazie e Salani editore, ZILIANTI A.M. (2011), La direzione di strutture per anziani, Carocci Faber, Roma ZILIOTTO A. (2013), Corpi aperti/chiusi: riflessioni antropologiche su alcune pratiche di mutilazione genitale, in Studi Zancan n. 4, Padova ZIMBARDO P., BOYD J. (2010), Il paradosso del tempo, Mondadori, ZOJA L. (2000), Il gesto di Ettore, Bollati Boringhieri, 2000

ANDREOLI V. (2014), L educazione (im)possibile, Rizzoli, Milano ANFOSSI L. (a cura di) (2011), Informazione e diritti sociali.

ANDREOLI V. (2014), L educazione (im)possibile, Rizzoli, Milano ANFOSSI L. (a cura di) (2011), Informazione e diritti sociali. Bibliografia AA.VV. (2005), Progetto autismo, Quaderni di salute Regione Marche, Ancona AA.VV. (2009), I centri diurni per disabili: una costante evoluzione, in Prospettive sociali e sanitarie, n. 13,

Dettagli

AA. VV., (2007), La sanità e la salute, Università Bocconi editore e La repubblica -

AA. VV., (2007), La sanità e la salute, Università Bocconi editore e La repubblica - POLITICHE DEI SERVIZI SANITARI, Pagina 1 di 5 AA. VV., (2007), La sanità e la salute, Università Bocconi editore e La repubblica - AA. VV., (2010), La produzione dei servizi sociali e sociosanitari: accreditamento

Dettagli

POLITICHE SOCIALI PER LE FAMIGLIE E PER I MINORI

POLITICHE SOCIALI PER LE FAMIGLIE E PER I MINORI 1 DISPENSA N. 15 Lezione del 29 novembre 2012 POLITICHE SOCIALI PER LE FAMIGLIE E PER I MINORI Le situazioni problematiche e le politiche Le trasformazioni della educazione Le famiglie: trasformazioni,

Dettagli

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista

L abilitazione per l assistente sociale. e l assistente sociale specialista avvocato magistrato notaio architetto ingegnere geometra commercialista assistente sociale agente immobiliare infermiere amministrativa finanza e contabilità tecnica polizia sanità e sociale istruzione

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

European curriculum vitae f o r m a t. Cicoletti Diletta

European curriculum vitae f o r m a t. Cicoletti Diletta European curriculum vitae f o r m a t Cicoletti Diletta Esperienza lavorativa Dal marzo 2003 - oggi Da Marzo 2003 Istituto per la Ricerca Sociale di Milano Via XX settembre, 24 20123 Milano Cooperativa

Dettagli

Essere facilitatori non barriere dal dolore innocente alla speranza di cambiamento

Essere facilitatori non barriere dal dolore innocente alla speranza di cambiamento Essere facilitatori non barriere dal dolore innocente alla speranza di cambiamento L abilità Quaderni L abilità Quaderni I Quaderni di L abilità associazione Onlus hanno lo scopo di divulgare ricerche,

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA

ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA Bambini stranieri a scuola. Accoglienza e didattica interculturale nella scuola dell infanzia e nella scuola elementare e G. Favaro La Nuova

Dettagli

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA PISCITELLI Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita CITTA DI CASTELLO (PG) 4 MAGGIO 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE conseguito conseguito conseguito

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO I N D I C E LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO Capitolo 1: La dimensione sociale nell infanzia 1. Quadro teorico

Dettagli

Costituzione italiana

Costituzione italiana Costituzione italiana Educazione e famiglia 10 dicembre 2014 10 dicembre La famiglia Persone che vivono insieme con legami di parentela Funzione sociale La famiglia istituzione fondamentale della società

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli ALLEGATO N 1 Anno scolastico 2013/2014 Classe 5 D Disciplina: Docente: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA TERESA STAGLIANO Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli Ore di lezione settimanali:

Dettagli

Confronto su alcune domande:

Confronto su alcune domande: Confronto su alcune domande: Possono esistere più madri? Possono esistere più padri? Nella nostra società è veramente cambiato il compito dei genitori? Fabrizia Alliora 8 Novembre 2013 Cosa significa essere

Dettagli

stefano.bacchetta@istruzione.it

stefano.bacchetta@istruzione.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità BACCHETTA STEFANO stefano.bacchetta@istruzione.it Italiana Data di nascita 22 DICEMBRE 1962 ESPERIENZA

Dettagli

I servizi educativi e scolastici alle prese con l immigrazione.

I servizi educativi e scolastici alle prese con l immigrazione. I servizi educativi e scolastici alle prese con l immigrazione. L Ufficio integrazione alunni stranieri della Istituzione servizi educativi del Comune di Ferrara FERRARA 2012 COMUNE DI FERRARA Istituzione

Dettagli

BIBLIOGRAFIA AJELLO A. M., MEGHNAGI S., MASTRACCI C. (2000), Orientare dentro e fuori la scuola, La Nuova Italia, Milano ALTIERI D. (2006), Disabilità e integrazione: la storia di Adriano. Un percorso

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015

Anno Scolastico 2014/2015 I.P.S.S.C.T. L. Einaudi - FOGGIA Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV^ D Indirizzo: Servizi socio-sanitari Programma svolto di: Psicologia generale ed applicata Docente: Pellegrini Raffaele Testo di riferimento:

Dettagli

Pubblicazioni realizzate dall Osservatorio provinciale delle politiche sociali Anni 2001-2010

Pubblicazioni realizzate dall Osservatorio provinciale delle politiche sociali Anni 2001-2010 Pubblicazioni realizzate dall Osservatorio provinciale delle politiche sociali Anni 2001-2010 Guida all'associazionismo Piacentino Novembre 2001 La guida è stata redatta dall'osservatorio provinciale delle

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini Simona Benedetti Persone Persone assistite assistite In aumento anziani, famiglie e minori seguiti Anno 2007 2008 2009 2010 Anziani 1475 1718

Dettagli

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio

I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio I servizi sociali per gli anziani nella Regione Lazio Premessa Progressivo aumento del numero degli anziani ripensamento dell assistenza Integrazione dell assistenza sanitaria e dei servizi alla persona

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche. Prof. Italo Tanoni www.ombudsman.marche.

L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche. Prof. Italo Tanoni www.ombudsman.marche. L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche Prof. Italo Tanoni www.ombudsman.marche.it Il quadro normativo di riferimento Norme regionali L.R. 20/ 2002 disciplina

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 COGNOME E NOME: ALESSANDRO VACCARELLI QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA

Dettagli

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM-

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM- Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM- Docente Prof. Mario G. Giacomarra Prof.ssa Ignazia

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità Chiara Bertone Torino, 27 settembre 2012 Cosa sono le famiglie omogenitoriali? Coppie dello stesso sesso che crescono un figlio insieme Ma le esperienze

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo. 1 Organizzazione dei Servizi Sociali Minori e famiglia Scienze filosofiche e dell educazione Prof. Mauro Serio 2 Famiglia e lavoro Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come

Dettagli

L Età della vecchiaia: i fattori dell invecchiamento

L Età della vecchiaia: i fattori dell invecchiamento L Età della vecchiaia: i fattori dell invecchiamento Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 Prof.ssa Chiara Bertonati 1 Il ciclo di vita: la vecchiaia Fasi evolutive (periodi): L

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze

Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze Cooperativa Sociale - Onlus Il Piccolo Principe l'essenziale è invisibile agli occhi Progetto Sperimentale di intervento sulle Dipendenze Progetto approvato con decreto della Direzione generale famiglia,

Dettagli

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute Percorso formativo per insegnanti Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute a cura di Centro Psicopedagogico per la Pace e la Gestione dei Conflitti Piacenza Ente accreditato

Dettagli

A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma

A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma ( ) Per affrontare i problemi sociali non possiamo fare a meno di ascoltare

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita Qualità della vita: territorio e popolazioni Track 1- Indicatori sociali oggettivi e soggettivi per la misurazione del benessere sociale Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni

Dettagli

5 Novembre 2013 numero speciale 47. 800 incontro di Palestra di Vita

5 Novembre 2013 numero speciale 47. 800 incontro di Palestra di Vita 5 Novembre 2013 numero speciale 47 800 incontro di Palestra di Vita 800 incontri di PALESTRA di VITA : Ripercorriamo un pezzo di storia. Siamo giunti all 800 incontro di PALESTRA DI VITA. E un traguardo

Dettagli

L accompagnamento del morente in RSA

L accompagnamento del morente in RSA Gruppo di Studio La cura nella fase terminale della vita L accompagnamento del morente Massimo Petrini Centro di Promozione e Sviluppo dell Assistenza Geriatrica Facoltà di Medicina e Chirurgia A.Gemelli

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Conoscere il Consultorio Familiare

Conoscere il Consultorio Familiare Conoscere il Consultorio Familiare Inquadramento Storico I consultori familiari nascono negli anni 70, anche come evoluzione di precedenti strutture esistenti sul territorio Anni di grandi movimenti nella

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPOSITO MARIA TERESA Indirizzo PIAZZA DEL MUNICIPIO 4, 50123 LIVORNO Telefono 0586 257229 Fax 0586 887676 E-mail m.sposito@provincia.livorno.it Nazionalità

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA ABUSE IN FINNISH ELDERLY CARE INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA Henriikka Laurola Carpi, Italy, May 2015 ABUSE IN FINNISH CONTENUTI ELDERLY CARE Suvanto Chi siamo Definizioni Prevalenza in

Dettagli

Bibliografia personale di Valerio Ducci

Bibliografia personale di Valerio Ducci Bibliografia personale di Valerio Ducci La presente bibliografia raccoglie i contributi di Valerio Ducci dal 1967 al 2008 (pubblicati e non). Gli scritti sono ordinati cronologicamente, per ogni anno sono

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

ORIENTAMENTO SCOLASTICO cominciamo a mettere a fuoco l argomento. Il ruolo dei genitori ed il ruolo della scuola nella dinamica della scelta

ORIENTAMENTO SCOLASTICO cominciamo a mettere a fuoco l argomento. Il ruolo dei genitori ed il ruolo della scuola nella dinamica della scelta ORIENTAMENTO SCOLASTICO cominciamo a mettere a fuoco l argomento I percorsi scolastico-formativi Il ruolo dei genitori ed il ruolo della scuola nella dinamica della scelta Alcuni criteri per facilitare/supportare

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Con l' auspicio che potiate inserire questa comunicazione nei vostri strumenti porgo cordiali saluti. Comunicato Stampa

Con l' auspicio che potiate inserire questa comunicazione nei vostri strumenti porgo cordiali saluti. Comunicato Stampa Gentilissimi, con la presente vi invio il comunicato stampa del convegno "Presente e Futuro dell' Immigrazione in una Società Multietnica" promosso dalla rivista Servizi sociali oggi edita da Maggioli

Dettagli

Le malattie emergenti nei migranti

Le malattie emergenti nei migranti CORSO DI PERFEZIONAMENTO Psicologia dei processi immigratori per operatori sociali e sanitari Giorno Ore 15 aprile 14.00 18.00 (tot. 4 ore) Giov. 22 aprile Tema Modulo Docenti Argomento dell intervento

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIAVONI PAOLO Data di nascita 31/07/1963 Qualifica COLLABORATORE TECNICO ESPERTO DS3 Amministrazione Azienda ULSS 22 di Bussolengo Incarico attuale Posizione

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI \ F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI GENERALI nome Maurizio Ulacco Indirizzo Via Francesco Redi, 12 - Livorno Telefono 0586862035 cell. 3474868960 E-mail maurizioulacco@virgilio.it Luogo

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO SCALEA (CS) Anno scolastico 2013/2014 La ricerca è stata effettuata presso il Liceo scientifico Pietro Metastasio nelle classi VA e VD Sono

Dettagli

CITTA DI MONTE PORZIO CATONE Area Politiche sociali e Pari Opportunità Provincia di Roma 00040 - via Roma, 5 UFFICIO DI PIANO - DISTRETTO RM H1 Corso

CITTA DI MONTE PORZIO CATONE Area Politiche sociali e Pari Opportunità Provincia di Roma 00040 - via Roma, 5 UFFICIO DI PIANO - DISTRETTO RM H1 Corso CITTA DI MONTE PORZIO CATONE Area Politiche sociali e Pari Opportunità Provincia di Roma 00040 - via Roma, 5 UFFICIO DI PIANO - DISTRETTO RM H1 Corso di formazione LA RETE CHE TUTELA Tutela, prevenzione

Dettagli

Nata a Pontedera il 21/05/1962 e residente a Lajatico Fraz. Orciatico Loc. Le Caselle, 13/a C.F.NNCSFN62E61G843U INFORMAZIONI PERSONALI

Nata a Pontedera il 21/05/1962 e residente a Lajatico Fraz. Orciatico Loc. Le Caselle, 13/a C.F.NNCSFN62E61G843U INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE Ai sensi degli artt. 46 e47 del decreto del Presidente della repubblica 28 dicembre 200 n 455, consapevole delle sanzioni penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

IN FORMAZIONE RACCONTARE: UNA SCUOLA DI NARRAZIONE EDUCATIVA TUTTI SOFFRONO. COME AIUTARE A TRASFORMARE IL DOLORE?

IN FORMAZIONE RACCONTARE: UNA SCUOLA DI NARRAZIONE EDUCATIVA TUTTI SOFFRONO. COME AIUTARE A TRASFORMARE IL DOLORE? IN FORMAZIONE n. 32 - luglio 2015 VIAGGIARE IN-FORMATI ovverosia il perché di questa comunicazione periodica. L obiettivo del progetto è di favorire l informazione agli operatori sociali, sanitari, del

Dettagli

INVIOLABILITÀ DEL CORPO [lista permutata]

INVIOLABILITÀ DEL CORPO [lista permutata] INVIOLABILITÀ DEL CORPO [lista permutata] Abbandono degli studi Aborto Aborto bianco Aborto spontaneo Aborto terapeutico Aborto volontario Abuso di potere Abuso sessuale Abuso sessuale intrafamiliare Accessibilità

Dettagli

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy www.gestaltherapy.it Istituto di Gestalt Therapy Hcc Kairòs Scuola Post Universitaria di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt Riconosciuta dal MIUR DDMM 9.5.1994, 7.12.2001, 24.10.2008 RAGUSA

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Immacolata Di Napoli Telefono 3336575132 E-mail immacolata.dinapoli@unina.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale

Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale Quaderni del Dipartimento di Diritto Pubblico Università di Pisa Elena Ferioli Diritti e servizi sociali nel passaggio dal welfare statale al welfare municipale G. Giappichelli editore - Torino INDICE

Dettagli

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007 I Servizi per la salute mentale sono costituiti in Dipartimento:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO VIA SAN RIGO 8/6, REGGIO EMILIA Telefono +39.3478782160 Fax Email armandopullini@fastwebnet.it

Dettagli

SpazioAcca Onlus. Associazione di Promozione Sociale

SpazioAcca Onlus. Associazione di Promozione Sociale SpazioAcca Onlus Associazione di Promozione Sociale SPAZIOACCA ONLUS è un Associazione di Promozione Sociale con personalità giuridica e senza scopo di lucro istituita nel 2007. E composta da genitori

Dettagli

AMERY JEAN, (2012), Levar la mano du di se'. Discorso sulla libera morte, Bollati Boringhieri

AMERY JEAN, (2012), Levar la mano du di se'. Discorso sulla libera morte, Bollati Boringhieri Pagina 1 di 7 AMERY JEAN, (2012), Levar la mano du di se'. Discorso sulla libera morte, Bollati Boringhieri BAGGINI JULIAN, (2013), Le Grandi domande: etica, Dedalo BAZZICALUPO LAURA, (2010), Biopolitica

Dettagli

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti . BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti Lo scenario ATTUALE LE CLASSI COMPLESSE Dir. Min. 27/12/2012-

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

ha conseguito la laurea in Filosofia presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma nel 1974;

ha conseguito la laurea in Filosofia presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma nel 1974; La sottoscritta dott. Rosa Schiralli, nata a Cosenza, il 26. 06. 1951 e residente in Viterbo, dichiara, sotto la propria responsabilità, il seguente curriculum professionale: ha conseguito la laurea in

Dettagli

Progetto MUSICA A SCUOLA. Identità - Memoria - Autobiografia

Progetto MUSICA A SCUOLA. Identità - Memoria - Autobiografia Regione Autonoma Valle d Aosta - Sovrintendenza agli Studi Servizio Supporto Autonomia Scolastica - Didattica delle Arti e Fruizione dei Beni Culturali Referente: Paolo Salomone Progetto MUSICA A SCUOLA

Dettagli

CAPOCCI M., CORBELLINI G. (a cura di), (2014), Le cellule della speranza. Il caso Stamina tra inganno e scienza, Codice Edizioni

CAPOCCI M., CORBELLINI G. (a cura di), (2014), Le cellule della speranza. Il caso Stamina tra inganno e scienza, Codice Edizioni BIOPOLITICHE E SERVIZI ALLA PERSONA: INIZIO E FINE VITA Pagina 1 di 6 CAPOCCI M., CORBELLINI G. (a cura di), (2014), Le cellule della speranza. Il caso Stamina tra inganno e scienza, Codice Edizioni SEVERINO

Dettagli

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali CAMPAGNA Tam Tam nidi Grottaferrata 22 Novembre 2008 Patrizia Pisano C O M U N I ATTORI DEL TERRITORIO progettazione-realizzazione realizzazione Area Minori

Dettagli

INVIOLABILITÀ DEL CORPO [presentazione sistematica per aree]

INVIOLABILITÀ DEL CORPO [presentazione sistematica per aree] INVIOLABILITÀ DEL CORPO [presentazione sistematica per aree] 1. corpo-riproduzione 2. corpo-soggettività 3. corpo-soggetti 4. relazioni 5. qualità della vita 6. corpo violato 7. politica 8. strutture di

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 0667665321 Fax 0667665330 E-mail r.coglitore@provincia.roma.it Data di nascita 09.01.1965 ESPERIENZA

Dettagli

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia Sommario XI Premessa alla nuova edizione Capitolo 1 Solidarietà familiare e sicurezza sociale nell assistenza alla famiglia 1 1. L assistenza (nella e) alla famiglia nel diritto delle persone fisiche 6

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo (per la funzione) VIA LIBERTA, 12 - PONTERANICA (BG) Telefono Ufficio: 035-571026 (+6+1) Fax 035-573575

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania

Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania Psicologia sociale Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Catania Corso di laurea in Scienze dell Amministrazione Curriculum di base e curriculum P.S. PSICOLOGIA SOCIALE Anno Accademico 2007\08

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

ALLEGATO N. 1 PUBBLICAZIONI E COMUNICAZIONI

ALLEGATO N. 1 PUBBLICAZIONI E COMUNICAZIONI ALLEGATO N. 1 PUBBLICAZIONI E COMUNICAZIONI Carolina Coco nata a San Severo, il 13 febbraio 1968 Residente in Via Fontane 5 di Cisano 37011 Bardolino VR carolina.coco@unitn.it cell. 347 1259407 CF: CCO

Dettagli

HANDICAP E FAMIGLIA: UN PERCORSO DI TEATROTERAPIA

HANDICAP E FAMIGLIA: UN PERCORSO DI TEATROTERAPIA Scuola di Formazione in Teatroterapia HANDICAP E FAMIGLIA: UN PERCORSO DI TEATROTERAPIA Candidata: Bott Caterina Relatore: dott. Orioli Walter Anno Accademico 2010-2011 INDICE INTRODUZIONE p. 4 CAPITOLO

Dettagli

A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana

A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana A.s.A. Attività Socio Assistenziali VULNERABILI Chi sono i vulnerabili? Anziani Minori a rischio Orfani Prostitute Disabili Immigrati Ragazze madri Tossicodipendenti

Dettagli

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015 Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica Predazzo, 9-13 marzo 2015 Contesto: Le nuove famiglie Calo e posticipazione dei matrimoni

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Diplomata, presso la Scuola di Servizio Sociale della Università degli Studi di Firenze, in ASSISTENTE SOCIALE nell'anno 1986

CURRICULUM VITAE. Diplomata, presso la Scuola di Servizio Sociale della Università degli Studi di Firenze, in ASSISTENTE SOCIALE nell'anno 1986 CURRICULUM VITAE BRIZZI LAURA Diplomata, presso la Scuola di Servizio Sociale della Università degli Studi di Firenze, in ASSISTENTE SOCIALE nell'anno 1986 Laureata Dottore in Servizio Sociale presso l

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli